MONITORAGGIO A.S. 2016/17

Documenti analoghi
I.I.S. DE SARLO-DE LORENZO LAGONEGRO QUESTIONARIO STUDENTI (RISULTATI)

MONITORAGGIO A.S. 2016/17

Questionario Studenti a.s.2018_2019

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA

Questionario Studenti a.s.2017_2018

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE QUESTIONARI MONITORAGGIO

MONITORAGGIO DEL POF

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA

Questionario Personale ATA

Rapporto di AutoValutazione 2019

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

Questionario Docenti a.s.2017_2018

ISTITUTO COMP. SANT ELIA Autovalutazione Anno Scolastico

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi BARLETTA. Prof. Picardi Angela Maria

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.

IIS F. DE SARLO G. DE LORENZO LAGONEGRO A.S. 2017/2018

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

Questionario di soddisfazione - allievi Triennio linguistico 2010

Questionario Genitori a.s.2018_2019

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

I.C. ALESSANDRO MAGNO. Report 2016 Autovalutazione d Istituto

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

LICEO CLASSICO STATALE GALILEO GALILEI

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

QUESTIONARIO PERCEZIONE - GENITORI *Campo obbligatorio

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ELEONORA D ARBOREA DI VILLANOVA MONTELEONE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

Autovalutazione di Istituto del Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2013/2014

PROGRAMMA INDIVIDUALE ANNUALE

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

LICEO GINNASIO E.Q. VISCONTI. QUESTIONARIO SULLA QUALITÀ COMMISSIONE DI AUTOVALUTAZIONE GLI STUDENTI e il LICEO A.S. 2012/2013

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

Funzione Strumentale area 3A): Caterina Vespoli

Il Piano di Miglioramento

28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo

Scuola Secondaria di primo grado G. Nicoli di Settimo Torinese a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione

Liceo Classico Scientifico Isaac NEWTON via Paleologi 22 - Chivasso

Autovalutazione d'istituto Questionario docenti 2013/14 Dati rilevati

Pienamente d accordo. Per niente d accordo NON RISPONDE. Poco d accordo. D accordo

Piano Annuale per l Inclusione A.S /2017 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

Questionario Genitori Scuola dell Infanzia n. risposte: 16

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Manzoni di Mistretta anno scolastico Piano Annuale per l Inclusione

ITIS E. FERMI CASTROVILLARI a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusività

Relazione finale del Consiglio di Classe. Classe sez Scuola Secondaria di 1 grado

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Piano Annuale per l Inclusione

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Piano Annuale per l Inclusione ( fotografia a.s. 2017/2018 per a.s. 2018/2019 dati rilevati alla data 4 maggio 2018)

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

RAPPORTO NIV AZIONI DI MONITORAGGIO ANNO SCOLASTICO TEMPI MAGGIO GIUGNO 2017

ISTITUTO SAN GIUSEPPE MONTECATINI TERME a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

LEON BATTISTA ALBERTI

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Il/la sottoscritto/a. in servizio presso codesto Istituto in qualità di DOCENTE con contratto a tempo CHIEDE

Piano Annuale per l Inclusione a.s

UNA PROPOSTA PER LAVORARE IN GRUPPO CON EFFICIENZA *

Sceglie gli obiettivi di processo che intende perseguire per raggiungere i traguardi connessi alle priorità

disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 44 N PEI redatti dai GLHO 44

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

Scuola I.I.S. Pertini-Santoni viale Matteotti -Crotone- a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE B. RUSSELL" PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornamento) delibera n. 23 del Collegio docenti del 14/06/2018

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Ministero della Pubblica Istruzione LICEO DELLE SCIENZE UMANE "C.ALVARO" Via T. Campanella, PALMI (RC) PIANO DI MIGLIORAMENTO

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE Via

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

AUTOANALISI DI ISTITUTO A.S. 2006/07

QUESTIONARIO PROPOSTO PER L A.S. 2012/2013

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE F. De Sarlo-G. De Lorenzo C.F.83000510764 C.M. PZIS001007 CCP n. 12102851 Cod. Unico Uff. UF8DC0 Tel.0973/21034 Fax 0973/21580 e-mail: pzis001007@istruzione.it pzis001007@pec.istruzione.it Sito Internet: www.isisdesarlo.gov.it Liceo Sc. Umane/Linguistico Lagonegro PZPM00101P Liceo Scientifico Lagonegro PZPS00101N Liceo Scientifico Latronico PZPS00102P Via Sant Antuono, 192 85042 LAGONEGRO (PZ) MONITORAGGIO A.S. 2016/17 QUESTIONARIO STUDENTI RISULTATI

Gli studenti sono stati chiamati ad esprimere il proprio giudizio sulla scuola mediante una procedura on line. Lo strumento di riferimento dell indagine è stato un questionario strutturato, composto da 41 domande chiuse e da un campo aperto per la rilevazione di osservazioni e proposte. In coerenza con gli obiettivi perseguiti, il questionario si è articolato in quattro sezioni rappresentative della formazione scolastica, a loro volta declinate in specifici indicatori, come riportato nello schema seguente. 1. AREA DELLA MOTIVAZIONE E DEL BENESSERE A SCUOLA a. -Motivazione di scelta b. -Coinvolgimento e partecipazione c. -Rapporto con i docenti d. -Rapporto con i compagni 2. LA QUALITA DELL INSEGNAMENTO E L AUTOEFFICACIA SCOLASTICA a. Interesse verso le attività didattiche b. Interesse per i progetti integrativi del curricolo: 1. viaggi d istruzione e visite guidate 2. progetti di ampliamento dell offerta formativa 3. sportello didattico e potenziamento 4. progetto alternanza scuola-lavoro 5. progetto orientamento c. Comportamento dei docenti d. Criteri di valutazione e. Livello di inclusione degli studenti più svantaggiati f. Livello di preparazione conseguito 3. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA a. Efficacia ed efficienza della Dirigenza Scolastica b. Disponibilità del personale non docente dell Istituto c. Funzionalità degli spazi e delle attrezzature d. Adeguatezza dell orario scolastico e. Ruolo dei rappresentanti degli studenti f. Coinvolgimento delle Famiglie

4. VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA SCUOLA a. Attribuzione di un giudizio numerico sulla qualità della scuola secondo una scala Likert a 10 livelli (da 1 a 10). 5. OSSERVAZIONI E PROPOSTE a. Item a risposta aperta CAMPIONE I destinatari del questionario sono stati tutti gli studenti frequentanti i percorsi liceali dell I.I.S. F. De Sarlo De Lorenzo nell a. s. 2016/17: Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Scientifico di Lagonegro Liceo Scientifico di Latronico ANALISI DEI RISULTATI Complessivamente sono stati compilati n. 271 questionari su un totale di 603 allievi (pari al 45%). L adesione al monitoraggio è stata superiore da parte degli studenti del Liceo Scientifico di Lagonegro, più contenuta nelle classi del Liceo delle Scienze Umane. Si è inoltre registrato un trend di partecipazione maggiore nel biennio, con picchi più alti nelle classi prime, e progressivo decremento nel triennio, in particolare nelle classi quinte. 1. AREA DELLA MOTIVAZIONE E DEL BENESSERE A SCUOLA La prima sezione del questionario ha inteso esplorare il modo con cui gli studenti dell Istituto vivono la scuola, non solo come luogo di studio e apprendimento, ma come spazio espressivo di coinvolgimento e di esperienza con gli altri, facilitante la sperimentazione di molteplici ruoli e identità personali. I risultati ottenuti qualificano quest area come punto di forza. Si raccoglie, infatti, una positiva percezione dell ambiente pedagogico, in cui gli allievi trascorrono buona parte del loro tempo e ricevono stimoli continui, da parte degli insegnanti e del gruppo dei pari. La stragrande maggioranza dichiara di venire volentieri a scuola (Indice di soddisfazione 84%) e di trovare il clima di classe sereno e accogliente (I.S.

81.4%), caratterizzato da relazioni improntate al rispetto, sia nelle interazioni con i compagni (I.S. 95%), sia nei confronti dei professori (I.S.84%). Un consenso significativo, ma meno unanime, riguarda l ascolto, il dialogo e l aiuto da parte degli insegnanti. Item Indice Soddisfazione Indice Insoddisfazione Ascolto n. 8 Ritieni che le tue richieste siano ascoltate? 66% 34% Dialogo Aiuto n. 13 "In genere, trovi soddisfacente il dialogo con i tuoi insegnanti? n.12 Nei momenti di difficoltà ritieni di poter contare sull'aiuto dei tuoi insegnanti? 74.75 25.25% 72.6% 27.4% Altro fattore considerato rilevante per il benessere collettivo nella comunità scolastica è l esistenza di un terreno di regole chiare e condivise. Interpellati sul Regolamento d Istituto, gli studenti hanno dichiarato di sostenerne lo spirito e i contenuti ( I.S. 85.4%). Una discreta rappresentanza del campione ritiene, tuttavia, che le regole comportamentali e di convivenza civile stabilite dal Regolamento non trovino piena applicazione nella prassi scolastica (Indice di Insoddisfazione di Istituto 35.8%: Liceo Scienze Umane 53.3%, Liceo scientifico Lagonegro 31%, Liceo Linguistico 30.9%, Liceo scientifico Latronico 28%). Nell ambito di quest area, si è concepita la necessità di analizzare gli aspetti motivazionali della scelta scolastica e la sua tenuta nel tempo. Alla domanda Se si presentasse l opportunità di tornare indietro nel tempo, sceglieresti di nuovo questa scuola?, il 47% del campione risponde Sicuramente si ( precedente monitoraggio 50%). L indice di gradimento è decisamente più elevato da parte degli studenti del Liceo Linguistico ( 80% sicuramente si ). Seguono gli allievi del Liceo Scientifico di Lagonegro ( 46%), quelli del Liceo delle Scienze Umane ( 31%) e del Liceo Scientifico di Latronico ( 24.5%). Il resto degli intervistati si divide tra coloro che confermerebbero con dei dubbi la scelta e coloro che non la ripeterebbero affatto. In generale, i motivi che inducono gli studenti a scegliere senza dubbio la stessa scuola sono: -coerenza tra l indirizzo scelto e le proprie motivazioni scolastiche e professionali gradimento per la qualità della didattica interesse verso le discipline

benessere a scuola vicinanza della scuola a casa Diversamente, le principali motivazioni individuate alla base dell insoddisfazione sono: incongruenza tra le proprie aspettative e la scuola scelta, rivelatasi diversa da come la si immaginava scarso interesse per le materie, spesso scoperto a priori difficoltà scolastiche e/o scarso interesse per le materie d indirizzo (in particolare matematica e fisica al Liceo scientifico) qualità della didattica non sempre convincente 2. LA QUALITA DELL INSEGNAMENTO E L AUTOEFFICACIA SCOLASTICA Passando in rassegna la seconda sezione del questionario, si evince una generale condivisione delle proposte educative relative al curricolo ordinario. La maggioranza degli studenti trova interessanti e coinvolgenti le lezioni (I.S. 77%) ed esprime un atteggiamento di fiducia nella preparazione finora conseguita, che offre saperi e competenze spendibili nel prosieguo dei propri studi (I.S. 82%). Secondo gli intervistati, la maggioranza dei docenti illustra i programmi e i criteri di valutazione all inizio dell anno, spiega in maniera chiara e comprensibile, valuta in modo chiaro e obiettivo, ha un buon rapporto con la classe. Non mancano, al riguardo, le opinioni divergenti di una quota minoritaria di allievi. L analisi prosegue con la customer satisfaction delle proposte di arricchimento del curricolo: progetti, attività di sportello, potenziamento, alternanza scuola-lavoro, orientamento. Dalle risposte fornite, emerge un vivo interesse degli studenti per i Viaggi d Istruzione e le Visite guidate, che si collocano al primo posto tra i progetti di ampliamento del PTOF( indice di adesione pari al 65%). In merito alle restanti iniziative della didattica aggiuntiva, si sottolinea, quale dato principale, la percentuale di studenti che non ne ha usufruito. Sportello didattico Quote di allievi che non hanno beneficiato dello sportello didattico. 56% Scienze umane 57% Liceo Linguistico

61% Liceo Scientifico di Lagonegro 76.1% Liceo Scientifico di Latronico Nel contempo, si evidenzia la percezione positiva degli studenti che hanno frequentato lo Sportello (Indice di soddisfazione75%), a dimostrazione della validità della proposta didattica. Progetti di potenziamento Un analoga situazione accomuna i progetti di potenziamento Autocad, Progetto Immagine e Diritto ( Liceo scientifico di Latronico), ovvero un basso tasso di partecipanti ed un buon indice di soddisfazione. % Allievi non partecipanti 90.7% Autocad Liceo Scientifico di Latronico 68.2% Autocad Liceo Scientifico di Lagonegro 49.5% Laboratorio Immagine Liceo Scienze Umane 83.7% Laboratorio Immagine Liceo Linguistico Maggiori criticità presenta, invece, il progetto di potenziamento di Diritto (Liceo Scientifico di Lagonegro) che, allo scarso numero di iscritti, associa una bassa percentuale di consensi (non partecipanti 64.8%; insoddisfatti 27.6%). Progetto Orientamento L azione di orientamento in uscita incontra un parere non omogeneo nelle tre sedi dell Istituto. I più soddisfatti sono gli allievi del Liceo scientifico di Latronico, che considerano abbastanza e molto valido il progetto (76.5%), i più critici i colleghi del Liceo scientifico di Lagonegro (Indice di insoddisfazione 51%). Le differenze, però, si riducono nel momento in cui l oggetto della valutazione si sposta sull utilità dell intervento orientativo. Alla domanda Tale progetto ti pone in grado di scegliere il tuo futuro con serenità e consapevolezza?, i dati medi si attestano su un livello di soddisfazione più contenuto ( I.S. Istituto 62.1%; I. Insoddisfazione Istituto 38%: I. Insoddisfazione Liceo scientifico Latronico 41.1%, Liceo scientifico Lagonegro 42.9, Liceo linguistico 36.4%, Scienze Umane 31.3%).

Alternanza scuola-lavoro Una riflessione a sé stante merita il monitoraggio del progetto di Alternanza Scuola- Lavoro. In tal caso si riscontra una regolare frequenza dei corsi - resa obbligatoria legge 107/2015 -ed un livello di gradimento insufficiente. dalla Alla domanda Ti ritieni soddisfatto del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (stage, tirocini, contatti con il mondo del lavoro, incontri con esperti)?, la maggioranza degli intervistati risponde poco/per niente : 75% Scienze Umane; 58% Liceo Scientifico di Latronico; 57% Liceo Scientifico di Lagonegro. In controtendenza rispetto all andamento generale è il risultato proveniente dal subcampione degli studenti del Liceo Linguistico, che si dichiarano abbastanza, molto e moltissimo soddisfatti del percorso di alternanza intrapreso durante l anno (I.S.75%). Alla luce dei dati raccolti e delle criticità rilevate, è legittimo ipotizzare una maggiore sinergia tra la programmazione delle attività curricolari e i progetti extracurricolari, di sostegno alla didattica, al fine di ottimizzare l investimento delle risorse scolastiche e di promuovere la diffusione di pratiche formative innovative, a beneficio di una quota sempre più crescente di utenti. Considerando, in particolare, il carattere di novità dell alternanza nei piani triennali dell offerta formativa, i rilievi del monitoraggio suggeriscono una rimodulazione del progetto scuola-lavoro rispetto a tempi, contenuti, luoghi e scelta dei settori formativi, il più possibile coerenti con l indirizzo di studi e le vocazioni scolasticoprofessionali dei singoli allievi. Soprattutto, appare necessario un intervento di tipo motivazionale, centrato sulla rappresentazione socio-cognitiva degli studenti verso il mondo del lavoro e delle professioni, a superamento di una scuola dei saperi, avulsa dal tessuto socio-economico del territorio. La sezione del questionario si conclude con il parametro relativo all inclusione. Alla domanda Ritieni che la scuola valorizzi le diversità e si prenda cura degli studenti con disabilità?, la maggioranza dei soggetti ha risposto molto e moltissimo ( I.S. 92%). In tutte le sedi dell Istituto si apprezzano, dunque, le prassi inclusive volte a favorire un sereno processo di crescita per tutti gli allievi.

3. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA Gli studenti sembrano gradire l organizzazione e il funzionamento della scuola, riconoscendo il contributo delle varie risorse che, a diverso titolo e nella specificità dei rispettivi ruoli, concorrono alla realizzazione del progetto educativo. In continuità con il precedente monitoraggio, affiora una positiva valutazione della leadership d Istituto, che riconosce al D.S. il ruolo di garante del complesso sistema scuola. Alla domanda Il Dirigente Scolastico ha la principale responsabilità di direzione della scuola, di coordinamento del personale, di interazione con gli studenti, i genitori e le autorità esterne. Ritieni che il D.S. del tuo Istituto sia attento alle esigenze degli allievi, delle famiglie e della scuola in generale? gli studenti hanno risposto affermativamente, con un alto indice di consensi (I. S. di Istituto77.45%, così ripartito tra gli indirizzi di studi:88.9% Liceo Scienze Umane; 81.5% Liceo Linguistico, 72.7 Liceo scientifico di Lagonegro, 66.7% Liceo scientifico di Latronico). Coesiste nel campione la domanda di una maggiore presenza del D.S. in ambito didattico, soprattutto da parte di alcuni studenti della sede di Latronico. Altrettanto gratificante è il giudizio sull efficacia dei servizi amministrativi e di assistenza agli allievi (I.S. Uffici amministrativi 94.9%, Collaboratori scolastici 82.27%, Personale tecnico dei laboratori 88.75%). La percentuale di soddisfazione testimonia il clima positivo che fa da sfondo alle transazioni degli studenti con il personale ATA, disponibile e attento ai bisogni dei singoli (DSGA, operatori di segreteria, tecnici di laboratorio e collaboratori scolastici). Il risultato è in linea con il parere espresso dai genitori. Si sottolinea, inoltre, quale punto di miglioramento rispetto alle precedenti indagini, una maggiore soddisfazione per le strutture e gli ambienti della scuola, giudicati accoglienti e confortevoli dalla maggioranza del campione. In particolare, il confronto longitudinale dei dati, evidenzia un accresciuto gradimento da parte degli studenti del Liceo scientifico di Lagonegro, soddisfatti dei cambiamenti introdotti a loro favore: ammodernamento dell edificio di Via Napoli e trasferimento del corso di Scienze Applicate nella sede di Via S. Antuono (I.S. Confort delle strutture = 71.4%; I.S. Cura e pulizia degli ambienti = 74%). Permangono ancora delle lagnanze circa l efficienza e l impiego delle attrezzature e tecnologie multimediali, non adeguatamente utilizzate nel corso delle attività didattiche (Indice Insoddisfazione d Istituto pari al 48.2%: 51.4% Scienze umane, 33.5% Liceo linguistico,54% Liceo scientifico Lagonegro e 54% Liceo scientifico Latronico).

La sezione del questionario ha riservato, infine, agli studenti uno spazio valutativo sul rapporto scuola-famiglia. Alla domanda Ritieni che la famiglia si interessi e partecipi alla tua vita scolastica?, l 89% degli intervistati risponde assertivamente. Il dato, messo a raffronto tramite comparazione dei questionari, avvicina genitori e figli nel valorizzare il ruolo della famiglia all interno della scuola. Meno convinti, invece, sono i docenti, che manifestano delle perplessità al riguardo (I. Insoddisfazione 46.9%). 4. VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA SCUOLA Il questionario si conclude con uno spazio aperto, finalizzato alla raccolta di contributi e proposte, e con una valutazione generale della scuola, mediante un voto su scala da 1 a 10. Considerando il valore statistico della moda, il punteggio che ricorre con maggior frequenza nei questionari è 8. Un risultato che conferma il punto di vista sostanzialmente positivo espresso dagli studenti nel questionario. 5. OSSERVAZIONI E PROPOSTE Item TABELLA SINTESI DELLE RISPOSTE PER AREA TEMATICA -Richiesta di maggiore comprensione e attenzione alla persona dell allievo; -Dialogo su argomenti non solo di carattere scolastico; -Capacità di ascolto incondizionato; -Condivisione di esperienze scolastiche significative; - Disponibilità di tutti i docenti. TRASCRIZIONE INTEGRALE RISPOSTE INTERVISTATI AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE Amate di più gli alunni! Ascoltare gli alunni, instaurare un rapporto che aiuti non solo ad affrontare l anno scolastico ma a condividere esperienze di vita che possano essere utili nella loro Ascolto degli studenti senza pregiudizi Docenti più aperti al dialogo Maggiore disponibilità di alcuni docenti di Scienze Umane

METODOLOGIE Prospettiva unitaria dell educazione Metodologie didattiche alternative al modello tradizionale Cooperative Learning Aggiornamento dei docenti AREA DIDATTICA Adozione di un unica linea di pensiero tra i docenti Metodi alternativi a quelli tradizionali Meno lezioni frontali e più dialogo e coinvolgimento nelle attività Incentivare l apprendimento in classe, anzichè limitare la lezione alla spiegazione Rendere la lezione più piacevole, non sempre seduti nei banchi mentre l insegnante spiega e gli alunni si distraggono Coinvolgimento studenti, la lezione frontale è spesso noiosa Attività in piccoli gruppi, in cui i più bravi aiutino i meno bravi Maggiori competenze da parte di alcuni insegnanti Docenti più aggiornati ORGANIZZAZIONE Accertamento dei prerequisiti di apprendimento prima di ogni U.D. Recupero di eventuali lacune Organizzazione flessibile dell orario scolastico, in funzione dei ritmi di apprendimento Suddivisione non quadrimestrale dell anno scolastico Ottimizzazione delle attività didattiche orientate più alla qualità che alla quantità. Monitoraggio sistematico dell andamento scolastico da parte dei docenti. Maggior raccordo tra scuola e contemporaneità. Sperimentazione di nuovi modelli di Cercare di colmare le lacune prima di procedere col programma Evitare la corsa ai programmi, altrimenti c è chi non comprende nulla Maggiore organizzazione dell orario scolastico, che non rispecchia i ritmi di apprendimento degli alunni Diversa suddivisione dell a.s. perchè ho difficoltà a studiare a gennaio e a maggio Evitare di organizzare tantissime attività, in particolare per gli alunni delle quarte e quinte Pianificare progetti curvati sul presente anziché sul passato, per una conoscenza

scuola nell ambito dell autonomia. Migliore organizzazione del progetto di Alternanza Scuola Lavoro. Estensione degli stage linguistici e/o professionali anche agli studenti di Scienze Umane. Presenza assidua del D.S. alle attività formative. VALUTAZIONE E VERIFICHE Omogeneità, equità e trasparenza della valutazione. Controllo effetti distorsivi della valutazione ( effetto Pigmalione, effetto alone, stereotipia) Evitare una valutazione di tipo misurativo, che prescinda dalla valorizzazione dell alunno Organizzazione ottimale del sistema di verifiche nel corso dell anno scolastico. di ciò che succede nel mondo Effettuare una lezione ogni due mesi in orario scolastico per discutere dell andamento scolastico e di eventuali problematiche Realizzare un modello di scuola americana, con attività integrative pomeridiane, incrementando le attività sportive Più organizzazione dell Alternanza scuola-lavoro, tenendo conto delle esigenze delle famiglie e delle difficoltà per raggiungere il luogo di frequenza Fare stage linguistici e o professionali anche per le Scienze Umane Possibilità di esprimersi in lingua con i docenti madrelingua - ( Liceo Linguistico) - Presenza più assidua del D.S. Valutazione più equa, basata sulle effettive performance Valutazione non influenzata dall idea preconcetta che si fa l insegnante di ciascun alunno Valutazioni più eque, più imparziali e giuste. Non si boccia e non si attribuiscono valutazioni adeguate Docenti più oggettivi nelle valutazioni La scuola è degli studenti, non trattarli come numeri a cui dare altri numeri Spalmare le verifiche nel corso del quadrimestre e non solo a maggio AREA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA Efficacia ed efficienza delle tecnologie didattiche Potenziamento rete wi-fi Dotazione della Lim in ogni classe Migliorare attrezzature informatiche e potenziare rete wi-fi

Efficienza e disponibilità dei laboratori, soprattutto per le attività scientifiche Riattivazione laboratorio di informatica ( Latronico) Consegna dei tablet ad inizio anno scolastico Cura dell igiene nei bagni Installazione di tende da sole nelle aule (Liceo delle Scienze umane e Liceo Linguistico) Controllo dell applicazione del divieto di fumo nei bagni (Liceo delle Scienze umane e Liceo Linguistico) Istituzione servizio bus navetta, dalla fermata dei mezzi pubblici alla scuola per gli studenti pendolari Nessuna proposta perché il servizio scolastico è già efficiente. Utilizzo maggiore dei laboratori e delle tecnologie Usufruire dell aula laboratorio per progetti scientifici (Liceo scientifico Lagonegro) Tablet consegnati all inizio dell anno Riattivazione laboratorio informatico -Sede Latronico - Lavagna interattiva per ogni classe Tende da sole e bagni adeguati ( Liceo linguistico e delle Scienze umane) Controllo del fumo nei bagni che dà fastidio Istituire un pulmino da fermata autobus a scuola La qualità del servizio scolastico è efficiente ( Liceo Scienze umane) Penso che vada bene così ( Liceo Scienze umane )

SINTESI QUESTIONARIO STUDENTI PUNTI DI FORZA AREA MOTIVAZIONE E BENESSERE A SCUOLA GRADIMENTO DELLA FREQUENZA SCOLASTICA CLIMA DI CALSSE SERENO E ACCOGLIENTE RELAZIONI IMPRONTATE AL RISPETTO: -verso i compagni -verso gli insegnanti AREA QUALITA DELLA DIDATTICA ED AUTOEFFICACIA SCOLASTICA PREPARAZIONE ADEGUATA, SPENDIBILE NEL PROSIEGUO DEGLI STUDI GRADIMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE INCLUSIONE E ATTENZIONE PER GLI ALLIEVI BES PUNTI DI DEBOLEZZA AREA QUALITA DELLA DIDATTICA ED AUTOEFFICACIA SCOLASTICA BASSA FREQUENZA ATTIVITA DI POTENZIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA ( Sportello, Progetti potenziamento, etc.) SCARSO INDICE DI GRADIMENTO PER L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO AREA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA ATTREZZATURE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI INADEGUATE E POCO UTILIZZATE AREA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA LEADERSCHIP DIRIGENTE SCOLASTICO RAPPORTI POSITIVI CON PERSONALE ATA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE AL PROGETTO EDUCATIVO AREA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA SCUOLA. VOTO 8 SU SCALA DA 1 A 10