Per e ch c é un u ana n lisi del e la perico c losità sism s ica a locale? Luca Martelli



Documenti analoghi
Cartografia geologica e microzonazione sismica

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Schema della presentazione

I principali riferimenti normativi

Extensive ambient vibration survey supporting a Level 2 seismic microzoning of an urban area: the case of Rimini

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche

già Unica eccezione il substrato:

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

. conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR. Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA

La microzonazione sismica, oggi, in Italia: uno strumento per la mitigazione del rischio. Giuseppe Naso DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 2 LIVELLO

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria)

Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Ordinanza n. 70 del 13 novembre Approvazione Programma per gli studi di microzonazione sismica

4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3"".

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

Legenda colonna Tema ambientale

Prevenzione Formazione ed Informazione

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva )

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MS nelle procedure regionali per l espressione dei pareri geologico-sismici

STANDARD DI RAPPRESENTAZIONE E ARCHIVIAZIONE INFORMATICA

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma.

COMUNE DI PIAN DI SCÒ REGOLAMENTO URBANISTICO 2012 VARIANTE 1 INDAGINI GEOLOGICHE

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC.

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

Comune di Rosignano Marittimo

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

Regione Lombardia. Provincia di Pavia COMUNE DI CURA CARPIGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

26 settembre ottobre 2012

T. Sanò e B. Quadrio. Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

PROGRAMMA VEL VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI LOCALI

Ferrara, 24 settembre 09

Amministrazione Provinciale di Siena - Ufficio di Piano per il PTCP ALLEGATO 4:

Il rischio vulcanico

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

ATTIVITA DELLA REGIONE LIGURIA NELL AMBITO DEGLI STUDI E INDAGINI SULLA MICROZONAZIONE SISMICA

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Esperienze dei geologi nel rischio sismico. Relatore Dott. ssa Geol. Livia Soliani

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

COMUNE DI CANEVINO ALLEGATO A PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FENOMENI FRANOSI. Nomenclatura delle frane

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. GEOGRAFIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Zona Elementare 1891 area 03 Stra.llo Fossa Burracchione Accordo art. 18 LR20/2000 in variante al POC

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

Piano Territoriale di Coordinamento Provincia di Cosenza

1. PREMESSA 2. METODOLOGIA D'INDAGINE

Zona Elementare 161 area 01 Via Milano Accordo art. 18 LR20/2000 in variante al POC

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

Indagine di Tomografia Elettrica

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

Attività Svolte PROGETTAZIONE ESECUTIVA. Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Prof. Ing. E. Castelli

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

INQUADRAMENTO GENERALE DELL AREA DI STUDIO E DESCRIZIONE DELL APPLICAZIONE

7.c RISCHIO GEOLOGICO

Regione Lombardia COMUNE DI PIETRA DE GIORGI

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

Indice. Premessa Permeabilità Trasmissività La circolazione idrica nelle rocce Gli acquiferi 48.

Dott. Geologo Antonio Santaguida Tel Via Dante Alighieri 36/e, Vibo Valentia

Transcript:

Perché un analisi della pericolosità sismica locale? Luca Martelli

Gli strumenti di programmazione territoriale e pianificazione urbanistica devono fornire indicazioni per la riduzione del rischio sismico (che può essere quantificato in termini di danni, economici e sociali). Le componenti fondamentali che concorrono al rischio sono la pericolosità del territorio, la distribuzione della popolazione, degli insediamenti urbani, delle attività produttive e delle reti infrastrutturali (esposizione) e la loro qualità o capacità di resistere al danneggiamento (vulnerabilità). Un altra componente fondamentale per la quantificazione del rischio sismico è la capacità di reazione della comunità all evento in termini di ripresa delle attività economiche e sociali (resilienza). La capacità di reazione può risultare più efficace se sono state preventivamente messe in atto le opportune politiche di prevenzione

Cos è la pericolosità sismica locale? Alcuni tipi di terreni e particolari forme del paesaggio possono modificare il moto sismico aumentandone gli effetti e causando fenomeni di instabilità (effetti locali). Conoscere in anticipo dove un evento catastrofico, come un terremoto, può causare gli effetti dannosi è quindi un elemento fondamentale per la prevenzione del rischio e tale conoscenza risulterà tanto più efficace quanto prima sarà utilizzata. Perciò si ritiene di estrema importanza l applicazione degli studi di pericolosità sismica fino dalle prime fasi della programmazione territoriale e la pianificazione urbanistica.

Rete locale installata in aree significative di Predappio bassa (FC), in occasione della sequenza sismica del faentinoforlivese di aprile-maggio 2000. Evento del 9/5/2000, M L = 4.3 Distanza dall epicentro circa 30 km Componente NS

Amplificazione calcari Abruzzo 6/4/2009, M L =5.8; Mw=6.3 distanza dall epicentro <10 km su roccia su depositi fluvio-lacustri distanza dall epicentro 10-15 km arenarie

Abruzzo 6/4/2009, M L =5.8; Mw=6.3 foto G. Totani e M.G.Lepidi Foto G. Boscainoe G. Pipponzi foto M. Tallini foto P. Marsan

Abruzzo, 6/4/2009 M L = 5.8, Mw = 6.3 LIQUEFAZIONE condizioni predisponenti: terreni sabbiosi saturi nei primi 15 m di profondità foto M. Tallini Pianura emiliana 20/5/2012 M L = 5,9 S. Carlo (FE) via VIII marzo S. Carlo (FE), via Rossini S. Felice s/p (MO), campo sportivo Foto V. Fioravante e Daniela Giretti

Abruzzo, 6/4/2009, M L = 5.8, Mw = 6.3 Cedimento di fondo dolina Crolli di volte di cavità sotterranee

Classificazione sismica dei comuni della Provincia di Bologna (OPCM 3274/2003) L OPCM 3274/2003 prevede che tutti comuni italiani siano classificati sismici, in zone a pericolosità decrescente: zona 1, pericolosità elevata zona 2, pericolosità media zona 3, pericolosità medio-bassa zona 4, pericolosità minima

Principali terremoti che hanno interessato l Emilia-Romagna Modificato da CPTI04

Le storie sismiche più significative della Provincia di Bologna (mod. da DBMI11) Bazzano I[MCS] Data Area epicentrale Io Mw 7-8 1505 01 03 Bolognese 8 5.57 6 1929 04 20 Bolognese 7 5.34 6 1983 11 09 Parmense 6-7 5.06 Castel del Rio I[MCS] Data Area epicentrale Io Mw 8 1725 10 29 Appennino tosco-emiliano 8 5.43 6 1874 10 07 IMOLESE 7 5.02 6 1892 12 29 Appennino bolognese 5-6 4.52 Castiglion de P. I[MCS] Data Area epicentrale Io Mw 6 1771 08 13 Castiglione dei Pepoli (BO) 6 4.72 6 1914 10 27 Garfagnana 7 5.76 6 1920 09 07 Garfagnana 10 6.48 Lizzano in B. I[MCS] Data Area epicentrale Io Mw 6-7 1920 09 07 Garfagnana 10 6.48 6 1904 06 10 Frignano 6 5.03 5-6 1995 08 24 Appennino bolognese 6 4.48 Imola I[MCS] Data Area epicentrale Io Mw 7-8 1688 04 11 Romagna 8-9 5.78 7 1813 09 21 Romagna centrale 7 5.27 6-7 1781 04 04 Romagna 9-10 5.94 6 1732 08 09 FAENZA 6 4.72 6 1781 07 17 Romagna 8 5.58 6 1796 10 22 Emilia orientale 7 5.61 6 1870 10 30 Romagna 8 5.58 6 1909 01 13 BASSA PADANA 6-7 5.53 Molinella I[MCS] Data Area epicentrale Io Mw 6-7 1909 01 13 BASSA PADANA 6-7 5.53 06.06 1898 01 16 Romagna settentrionale 6-7 4.79 Bologna I[MCS] Data Area epicentrale Io Mw 8 1505 01 03 Bolognese 8 5.57 7.5 1365 07 25 Bologna 7-8 5.35 7 1433 05 04 Bologna 6 4.72 7 1779 06 04 Bolognese 7 5.24 6.5 1399 07 20 Modenese 7 5.14 6.5 1455 12 20 Media valle del Reno 6.5 1504 12 31 Bolognese 6.5 1780 02 06 Bolognese 6 5.13 6.5 1796 10 22 Emilia orientale 7 5.61 6 1222 12 25 Basso Bresciano 7-8 5.84 6 1666 04 14 Bolognese 5 4.30 6 1688 04 11 Romagna 8-9 5.78 6 1779 11 23 Bolognese 5 4.99 6 1801 10 08 Bologna 6 5.07 6 1834 10 04 Bolognese 6 4.85 6 1881 01 24 Bolognese 7 5.16 6 1889 03 08 Bolognese 5 4.73 6 1909 01 13 BASSA PADANA 6-7 5.53 6 1929 04 10 Bolognese 7 5.03 Cento I[MCS] Data Area epicentrale Io Mw 6 1570 11 17 Ferrara 7-8 5.46 6 1909 01 13 BASSA PADANA 6-7 5.53 6 1914 10 27 Garfagnana 7 5.76 Monghidoro I[MCS] Data Area epicentrale Io Mw 6 1956 04 26 Appennino tosco-emiliano 6 4.77 6 2003 09 14 Appennino bolognese 6 5.29 San Giovanni in Persiceto I[MCS] Data Area epicentrale Io Mw 6-7 1505 01 03 Bolognese 8 5.57 6 1914 10 27 Garfagnana 7 5.76

Map of observed liquefaction effects; updated June 7, 2012 data from STB Reno data from STB Affluenti Po data from GeoProCiv channel-levee facies alluvial plain facies meander facies (Po) abandoned river channel

Uno strumento di grande utilità per la definizione e rappresentazione della pericolosità sismica è la microzonazione sismica microzonazione sismica: suddivisione dettagliata del territorio in zone a diverso comportamento in caso di terremoto (risposta sismica locale), al cui interno la risposta sismica è ritenuta omogenea. In Emilia-Romagna la microzonazione sismica è regolata dalla Delibera dell Assemblea Legislativa 112/2007; ulteriore riferimento tecnico è costituito dagli Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica approvati dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Conferenza delle Regioni e P.A. nel novembre 2008, e dai successivi aggiornamenti.

Gli studi di microzonazione sismica possono essere realizzati secondo diversi livelli di approfondimento (in accordo anche con gli indirizzi internazionali), sulla base delle finalità, delle criticità e delle risorse disponibili (sia in termini economici che temporali). I FASE PTCP: carta delle aree soggette ad effetti locali (tutto il territorio) Aree non interessate da depositi e forme che possono determinare effetti locali: no MS PSC: carta delle aree soggette ad effetti locali (aree urbane e urbanizzabili) approfondimento di I livello Aree con depositi e forme predisponenti a effetti locali II FASE aree pianeggianti/versanti poco inclinati con stratificazione orizzontale e piano-parallela; + effetti topografici MS semplificata approfondimento di II livello aree instabili e potenzialmente instabili; terreni liquefacibili; terreni scadenti (cedimenti); aree in cui sono previste opere di rilevante interesse pubblico + effetti topografici MS di dettaglio approfondimento di III livello Alle Amministrazioni Provinciali competono studi di livello 1 su tutto il territorio

I livello: individuazione delle condizioni geologiche e morfologiche che possono determinare effetti locali (Emilia-Romagna) Effetto atteso: AMPLIFICAZIONE Depositi (spessore 5 m): a) detriti di versante (di frana, di falda, eluvio-colluviali, depositi morenici, depositi da geliflusso, ) b) detriti di conoide alluvionale c) depositi alluvionali d) accumuli detritici pedemontani (falde di detrito e coni di deiezione) e) depositi fluvio-lacustri f) riporti antropici g) rocce del substrato alterate e/o intensamente fratturate h) litotipi del substrato costituiti da argille poco o mediamente consistenti e da sabbie poco cementate (litotipi caratterizzati da Vs<750 800 m/s) Elementi morfologici (cfr. EC8): -creste, cocuzzoli, dorsale allungate e versanti con acclività > 15 e altezza 30 m Effetti attesi: AMPLIFICAZIONE E CEDIMENTI - Depositi granulari fini sciolti, nei primi 20 m da p.c., con profondità media stagionale del tetto della falda acquifera minore di 15 m da p.c. (fattori predisponenti al rischio di liquefazione e densificazione) - Depositi (spessore 5 m) con caratteristiche geo-meccaniche scadenti: terreni granulari sciolti o poco addensati o di terreni coesivi poco consistenti, caratterizzati da valori N SPT < 15 o c u < 70 kpa o Vs 30 < 180 m/sec - Zone di contatto laterale tra litotipi con caratteristiche fisico meccaniche molto diverse (comportamenti differenziali) -Cavità sepolte (possibili comportamenti differenziali) Effetto atteso: INSTABILITÀ DEI VERSANTI - Zone instabili: zone direttamente interessate da fenomeni franosi attivi - Zone potenzialmente instabili: zone in cui sono possibili riattivazioni (frane quiescenti) o attivazioni di movimenti franosi (pendii con acclività > 15 costituiti da accumuli detritici incoerenti o da terreni prevalentemente argillosi o intensamente fratturati; versanti con giacitura degli strati a franapoggio con inclinazione minore o uguale a quella del pendio; zone prossime a frane attive; scarpate subverticali; aree detritiche prossime a orli di scarpata)

PGA o a gref Dalla Carta di Pericolosità Sismica, INGV(2004)

PTF Pieghe Ferraresi Mugello Garfagnana

C C Sismotettonica del territorio bolognese

A F. Reno (Malabergo) B

Pieghe Ferraresi Legenda PTF PTF PTF thrust pedeappenninico (Pedeapenninic Thrust Front)

Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 2012 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Grazie per l attenzione! l Luca Martelli