OFFIS - Gestione Documenti

Documenti analoghi
INSTALLAZIONE versione CLIENT/stand-alone

MIGRAZIONE OFFIS CLIENT 7.8 to SERVER 7.8

MIGRAZIONE CLIENT OFFIS 5.x/6.x/7.x à OFFIS 7.5

MIGRAZIONE SERVER OFFIS 5.x/6.x/7.x à OFFIS 7.8

Modalità di COPIA e RIPRISTINO dei dati

INSTALLAZIONE versione SERVER

Backup e manutenzione del database

Installazione ed attivazione della "SUITE OFFIS" versione CLIENT

SMART CLIENT SaaS 1.1

Importazione in prima nota da file XML delle fatture elettroniche

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR.

FlexCMP La piattaforma accessibile per il web 2.0

NOTE INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTO Versione

NOTE INSTALLAZIONE AGGIORNAMENTO Versione

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEL DATABASE. rev giugno 2018

Servizio di stampa Note operative per installazione client

Fatturazione Elettronica con OFFIS

Qual è la procedura per aggiornare VIALIBERA Azienda ad una nuova versione? Risposta. 1 Avvio del setup di installazione

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE

GECO e gli Allegati. Archiviazione digitale dei documenti

EDUCATION & TRAINING Formazione Tecnica Engine of Your Business

Installazione e uso di SETVERSION.EXE

BOOLE SERVER - Installation guide-

Airone Gestione Rifiuti

WebDisk. TeamPortal - WebDisk

Software WinEeprom Evo

Planet: note per la gestione delle Patch (Pagina 1:7)

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Aggiornamento Anthea

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Mac OS

T-Virtual - Manuale d'uso

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Mac OS 10.5, OS 10.6 e OS 10.7+

AWN. Manuale utente Web Mail. Rev AWN ArchiWorld Network. Pag. 1 / 49. v Manuale utente della Web Mail

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ACTALIS su Mac OS

Manuale Operativo procedura integrata EDISAN DES (Database Edilizia Sanitaria)

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 7 (32 O 64 BIT) N-Com Wizard 2.0 (o superiore)

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite

Modalità di utilizzo di CardioGest

EDUCATION & TRAINING Formazione Tecnica Engine of Your Business

MODIFICARE I PROPRI DATI E LA PASSWORD

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

SafePlace Manuale utente

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Manuale di installazione. Gepra V1.1 Napoli 20 Aprile 2009

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

Brainstorm. Troubleshooting. 1- Come trovare l indirizzo ip di un pc?... 2 Windows XP... 2 Windows Windows Mac OS X...

Installazione ed attivazione della "SUITE OFFIS" versione SERVER

Google Documenti / Drive

Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso:

Guida installazione Piattaforma CGN 2014

HTH HIP - Healt In Prison Applicazione Mobile per la Gestione Carceri. Manuale Utente

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

Installazione di VHOPE e dei file della libreria di VHOPE

CardioChek Link Manuale d'uso

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 8 (32 o 64 BIT)

PORTALE DELLE CONVENZIONI: MANUALE PER LA CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA

MANUALE OPERATIVO PROCEDURA INTEGRATA EDISAN D.E.S. (DATABASE EDILIZIA SANITARIA)

Day by Day. Note Installative. Foglio presenze per il mondo Web e la procedura Rewind. Day by Day INFORMATICA TELEMATICA CONSULENZA.

03FYZ TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE Esercitazione di Laboratorio 03 es.1 23 Marzo 2016

Commuting remoto della licenza

File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Monitor

COME VISUALIZZARE LE COORDINATE DEL PUNTO E SALVARE LA POSIZIONE

Installazione e configurazione DSFPA (Datasoftware Fattura Pubblica Amministrazione)

SafePlace Manuale utente

Aggiornamento J-Accise

DOCUMENTAZIONE OWNCLOUD

MANUALE UTENTE Cloud Base Cloud Professional Cloud Enterprise

Compilazione rapporto di Audit in remoto

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0

Istruzioni Service Software Polini

INVIO FATTURE ATTIVE IN CONSERVAZIONE. Istruzioni

MANUALE UTENTE InfoCert S.p.A. Tutti i diritti riservati

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017

Servizi e-business Ispezioni e Collaudi Snam Rete Gas Manuale Ispettore

Le Apps di Google a scuola

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

Transcript:

OFFIS - Gestione Documenti In OFFIS, fin dalla sua prima versione, è possibile memorizzare o referenziare documenti all interno delle seguenti sezioni: - Scheda Cliente / Fornitore - Scheda Pratiche - Scheda Doc Emessi - Scheda Doc Acquisto - Libreria Documenti Studio - Rubrica - Logo dello Studio Dalla versione 7.4 è stata introdotta una nuova modalità di gestione dei documenti. Ora è possibile scegliere una delle seguenti opzioni: - Gestione Documentale (default; non deve essere selezionata Gestione Documentale PRO ) - Gestione Documentale PRO o attivabile selezionando Strumenti/Impostazioni di base tab Valori di base e spuntando la casella Nuova Gestione Documentale Di seguito vengono illustrate le peculiarità delle due metodologie ed una tabella riepilogativa delle loro funzionalità (pag. 6) 1

OFFIS versione CLIENT Premessa la versione client di Offis comprende all'interno della cartella di installazione tutto il necessario (programma, dati, estensioni, ddl) per un suo corretto funzionamento. Ciò vuol dire che ogni utente che vuole utilizzare Offis Client deve necessariamente aprire la cartella del programma (che può essere su un server, su disco esterno, o sul proprio disco interno) ed eseguire l'applicazione indicata (che, per inciso, è una versione ridotta di Filemaker) La cartella può essere condivisa su un server, così da evitare l'installazione su tutti i PC dando la possibilità di lavorare sempre sugli stessi dati indipendentemente dal PC che si utilizza (solo un utente alla volta, tuttavia, potrà lavorare con il programma) GESTIONE DOCUMENTALE Quando, in OFFIS, si aggancia (link) un documento vengono memorizzate due informazioni che lo riguardano: -percorso "relativo" -percorso "assoluto" Se, successivamente, si cercherà di aprire un documento da OFFIS, il programma tenterà di localizzare il documento seguendo, nell'ordine, prima il percorso relativo e, di seguito, il percorso assoluto. La sintassi del percorso riflette gli standard del sistema operativo (OSX o Win) del PC dal quale si esegue l operazione di aggancio del documento. Mentre la sintassi del percorso relativo è identica nei due sistemi, non lo è, invece, per il percorso assoluto es percorso "relativo":../desktop/doc.pdf (OsX e Win) es percorso "assoluto" di un PC/Win: es percorso "assoluto" di un Mac/OsX: c:/utente/desktop/doc.pdf volumes/macintosh/utente/desktop/doc.pdf Altra cosa importante da sapere è che il percorso relativo è tale in riferimento ad un punto di partenza chiamato "focus". Nel nostro caso il "focus" è la cartella di lavoro dove risiede il documento pra_start. 2

Ciò significa che tutti i documenti contenuti nella cartella di lavoro (dove risiede pra_start) avranno il medesimo "focus" per cui il percorso relativo è leggibile sia che si esegua l'aggancio da un Mac/OsX che da un PC/Win. es percorso "relativo":../desktop/doc.pdf (OsX e Win) Significa che partendo dal "focus" (cartella di installazione) doc.pdf si trova percorrendo la cartella superiore (../), per proseguire poi sul "desktop". E' evidente che il caso precedente si risolve positivamente (ovvero, il documento viene aperto) solo se lo si esegue sul PC o Mac che ha effettuato l operazione di aggancio perché il documento doc.pdf si trova sul suo desktop. Per fare in modo che il documento agganciato possa essere aperto da tutti i PC su cui viene spostata la cartella di lavoro OFFIS è evidente che deve essere contenuto in questa cartella. es percorso "relativo": /circolari/circ1.doc (OsX e Win) Solo così il percorso relativo assumerà un valore significativo in tutti i PC/Mac tale da consentire l'apertura del doc. L'esempio ci indica che nella cartella di lavoro di OFFIS (il "focus" dove risiede pra_start) deve esistere una cartella "circolari" con il documento "circ1.doc" Questo "modus operandi" obbliga l'utente: 1- a riorganizzare i documenti e collocarli all'interno della cartella di OFFIS prima di effettuare l'aggancio 2- a preoccuparsi di effettuare una copia di sicurezza dei medesimi 3- in caso di nuova installazione di OFFIS, deve ricordarsi di spostare tutti i documenti dalla vecchia cartella di lavoro nella nuova cartella L'indubbio vantaggio è che qualsiasi operatore che utilizza OFFIS CLIENT avrà visibilità anche su tutti i documenti agganciati. Se, invece, non si vuole riorganizzare i documenti collocandoli all'interno della cartella di lavoro di OFFIS, bisogna giocoforza memorizzarli su un supporto visibile da tutti i PC che eseguono OFFIS CLIENT come, ad esempio, un file server che è visibile da tutti attraverso un indirizzo IP identico per tutti gli utilizzatori. 3

In questo caso, il percorso "relativo" e "assoluto" assumono il seguente valore (ipotizzando di agganciare circ1.doc che si trova su un server di indirizzo IP 10.11.20.101 nella cartella "circolari") percorso "relativo": circ1.doc (OsX e Win) percorso "assoluto" se eseguito da un PC/Win: percorso "assoluto" se eseguito da un Mac/OsX: //10.11.20.101/circolari/circ1.doc volumes/10.11.20.101/circolari/circ1.doc All'apertura del documento, OFFIS prima lo cercherà nel percorso relativo e, non trovandolo, lo cercherà nel percorso assoluto che sarà visibile in modo identico in tutti i PC/Win o in tutti i mac/osx. E' evidente che una volta agganciato (e, quindi, memorizzato i suoi riferimenti all interno di OFFIS), il documento non dovrà più essere spostato/rinominato e l'indirizzo IP non dovrà essere modificato. GESTIONE DOCUMENTALE PRO Con questa modalità tutti i documenti vengono gestiti utilizzando il drag&drop (non è attiva la funzionalità di aggancio del documento). Con l operazione di drag&drop viene eseguita in automatico la copia del documento referenziato che viene collocata nella cartella archivio_documentale all interno della cartella di lavoro di OFFIS. Il documento originale non viene toccato dall operazione e, importante, qualsiasi modifica successiva non avrà effetto sulla copia presente in archivio_documentale. Raccomandiamo assolutamente di NON modificare, spostare, rinominare i documenti presenti in archivio_documentale altrimenti non potranno più essere aperti da Offis. 4

OFFIS versione SERVER Premessa la versione Server di OFFIS comprende all'interno della cartella di lavoro solo i dati dell'utente ed alcune cartelle di appoggio. Questo significa che per poter lavorare è prerequisito imprescindibile l'installazione su ogni Pc/Mac dell'applicazione Filemaker e individuare quale Pc/Mac dovrà ospitare i dati dell'utente; solo su questo Pc/Mac verrà installata la cartella di lavoro. Naturalmente nessuno vieta di utilizzare l'applicazione come se fosse solo client. E' infatti sufficiente aprire pra_start (utilizzando l'applicazione Filemaker) ed entrare come utente "master" per lavorare direttamente sugli archivi come, appunto, nella versione client. Se necessario, si può spostare l'intera cartella su un altro PC, oppure su un server, e lavorare nella maniera indicata al punto "OFFIS versione Client"( utilizzando, però, sempre Filemaker) Ovviamente, se avete installato la versione Server di OFFIS è perchè volete sfruttarne la multiutenza ed allora lo scenario hw/sw più probabile sarà il seguente: - 1 PC con funzioni server sul quale viene installata la cartella con i dati ed in cui viene aperto il documento pra_start con Filemaker (accedendo con l'utente "server" o "master") - n PC con installato esclusivamente il programma Filemaker e che accedono al "PC server" attraverso la funzione "Apri remoto" di Filemaker inserendo i dati di login dei soggetti già codificati nella tabella Utenti/Collaboratori GESTIONE DOCUMENTALE Quando si aggancia un documento occorre tenere presente che questi non avranno più il focus della cartella di OFFIS per cui il percorso relativo perde di significato e bisogna orientarsi all'uso del percorso assoluto; ovvero, se si desidera che i documenti agganciati da un Pc/Mac siano raggiungibili e aperti da tutti gli altri occorre selezionare i documenti che abbiano un percorso condiviso e l'unica soluzione è che questi risiedano su un file server come specificato precedentemente. GESTIONE DOCUMENTALE PRO Con questa modalità tutti i documenti vengono gestiti utilizzando il drag&drop (non è attiva la funzionalità di aggancio del documento). Con l operazione di drag&drop viene eseguita in automatico la copia del documento referenziato che viene collocata nella cartella archivio_documentale all interno della cartella di lavoro di OFFIS. Il documento originale non viene toccato dall operazione e qualsiasi modifica successiva non avrà effetto sulla copia presente in archivio_documentale. Raccomandiamo assolutamente di NON modificare, spostare, rinominare i documenti presenti in archivio_documentale altrimenti non potrannopiù essere aperti da Offis. 5

TABELLA di memorizzazione dei documenti Sezione OFFIS Tipologia documenti Gestione Documentale NUOVA Gestione Documentale Foto Immagine Logo Interno Scheda clienti - fornitori Documento riconoscimento Interno Esterno Documenti Esterni Scheda pratiche Documenti Esterni Note Riservate ----- Esterno Ricevuta pagamenti Scheda Doc Emessi Singolo documento Esterno Esterno (max 17 doc) Documenti Esterni ----- Ricevuta pagamenti Scheda Doc Acquisto Singolo documento Esterno Esterno (max 17 doc) Documenti Esterni ----- Libreria Studio Libreria Documenti Studio Esterno Rubrica Documenti esterni Esterno Impostazioni di Base Logo dello Studio Interno Interno Legenda Interno Esterno Il documento viene memorizzato all interno del DB di Offis. Eventuali modifiche al documento originale non saranno visibili da Offis Viene memorizzato solamente il link al documento. Eventuali modifiche al documento originale saranno visibili da Offis Viene creata una copia del documento all interno della cartella archivio _documentale. Eventuali modifiche al documento originale non avranno effetto sulla copia. Attenzione: Se la copia memorizzata nella cartella archivio _documentale viene modificata, spostata, rinominata, allora NON sarà più visibile in Offis 6

GESTIONE DOCUMENTALE Vantaggi - utilizzo del per referenziare i documenti - grazie all utilizzo del link, in Offis viene sempre visualizzato il documento originale - la modifica del documento originale si ripercuote sulla visualizzazione in Offis - grazie all utilizzo del link, l aumento delle dimensioni dei DB è trascurabile - la copia di salvataggio della cartella di lavoro di Offis è relativamente veloce (compatibilmente con le dimensioni dei DB) Svantaggi - l organizzazione dei documenti extra Offis è a carico dell utente - i link memorizzati in Offis sono diversi se creati con PC o con Mac (ciò può impedire la visualizzazione dei doc in ambienti misti PC/Mac) - se si copia la cartella di lavoro di OFFIS su un altro PC/Mac occorre prestare attenzione affinchè i documenti linkati siano raggiungibili con le medesime modalità del PC/Mac originale GESTIONE DOCUMENTALE PRO Vantaggi - unico Centro di Raccolta per tutti i documenti referenziati (ad eccezione del Logo dello Studio) all interno della cartella archivio_documentale - le operazioni di memorizzazione dei documenti nella cartella archivio_documentale sono automatiche e trasparenti all utente - i documenti originali non vengono toccati dalle operazioni di memorizzazione - l aumento delle dimensioni dei DB è trascurabile - la visualizzazione dei documenti in OFFIS è indipendente dal modello di computer utilizzato (Pc o Mac) - in OFFIS viene utilizzata la tecnica del drag&drop per la memorizzazione dei documenti Svantaggi - non è contemplato l utilizzo dei - in OFFIS viene visualizzata la copia del documento originale, che si trova nella cartella archivio_documentale - La modifica del documento originale NON si ripercuote sulla visualizzazione in OFFIS - NON si possono modificare/spostare/rinominare i documenti contenuti nella cartella archivio_documentale - la copia di salvataggio della cartella di lavoro di OFFIS può essere lenta (compatibilmente con le dimensioni della cartella archivio_documentale ) 7

MIGRAZIONE GESTIONE DOCUMENTALE à GESTIONE DOCUMENTALE PRO E possibile migrare i documenti memorizzati o linkati con la GESTIONE DOCUMENTALE (ad eccezione del Logo dello Studio che rimane inalterato) cliccando sul pulsante a forma di corona dentata presente nella schermata Strumenti / Impostazione di Base nel tab Valori di base e, successivamente, cliccando sul pulsante Migrazione DOCUMENTI Questa operazione aggiorna automaticamente la cartella archivio_documentale inserendovi una copia dei documenti originali (quelli linkati e quelli memorizzati internamente, ad eccezione del Logo dello Studio ). L operazione può essere eseguita più volte fino alla completa migrazione di tutti i documenti. 8