COMPARTIMENTI IDRICI AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO

Documenti analoghi
COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana

Prof. Clara Iannuzzi

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

Caratteristiche delle membrane biologiche

Scaricato da

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Trasporto di membrana

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

struttura e composizione della membrana cellulare Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasporti di membrana

Modalità di trasporto di acqua attraverso la membrana plasmatica

5. Trasporto di membrana

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

I compartimenti liquidi corporei

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Il potenziale di membrana a riposo

Prof. Clara Iannuzzi

METABOLISMO CELLULARE

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

! Concetto di membrana. ! Struttura delle membrane biologiche. Importanza biologica Definizione: Pellicola oleosa sottilissima

Membrana, trasporti, nutrizione, enzimi

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

1. Perché le sostanze si sciolgono?

TRASPORTO CELLULARE. Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica


I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Trasporti attraverso. Proteine di trasporto

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

Dipartimento di Farmacia

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione?

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni:

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI ACQUOSE. Prof.ssa Patrizia Gallucci

Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico

FENOMENI DI TRASPORTO DELLA MATERIA

Comunicazione tra cellula ed ambiente. FGE aa

Genesi del Potenziale di Membrana. In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo del plasmalemma

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Le soluzioni e il loro comportamento

Genesi del Potenziale di Membrana. In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo del plasmalemma

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia Medica A.A

POTENZIALE DI MEMBRANA

I compartimenti liquidi corporei

Le membrane cellulari CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

Importanza dell acqua per le cellule vegetali

SOLUZIONI. Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto).

Le membrane cellulari

Diffusione Equazione di Nernst e Potenziale di Membrana. scaricatoda

Il trasporto attraverso la membrana plasmatica LEZIONE NR PSICOBIOLOGIA

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 1 4 Ott 2017

Permeabilità Di Membrana Cellulare

l Trasporto attraverso le membrane

Membrana citoplasmatica è sede di scambio di materia, energia e informazione con l ambiente esterno

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

La pompa sodio-potassio


PERMEABILITA DI UN DOPPIO STRATO FOSFOLIPIDICO ARTIFICIALE (PRIVO DI PROTEINE)

Potenziale di diffusione

FISIOLOGIA 9 CFU. 6 ore settimanali. Esame orale. Lun Mar Gio AULA I

Lezione 11 Soluzioni. Diffusione ed osmosi.

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC

Le proprietà colligative delle soluzioni

Scambi di sostanze tra cellule e ambiente

Permeabilità Di Membrana Cellulare

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Programma di fisiologia infermieristica

FENOMENI ELETTRICI. FENOMENI ELETTRICI eq. elettroch.. e soluz.elettr. elio giroletti

STRUTTURA e FUNZIONE

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

Trasporto epiteliale

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

FISIOLOGIA La fisiologia è una scienza che studia le funzioni degli organismi viventi


+... La resistenza interna (R int ) dipende dalla resistività (ρ), da l e dalla sezione secondo la relazione: int. memb

1 La diffusione semplice. La cellula interagisce con l ambiente. La membrana plasmatica.

Proprietà di permeabilità della membrana

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi

Temperatura. Il legame con le grandezze microscopiche è di tipo statistico. Pressione Volume Temperatura

MEMBRANE MEMBRANE. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Membrane biologiche e trasporto cellulare

Esploriamo la chimica

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti

Transcript:

COMPARTIMENTI IDRICI AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO

OMEOSTASI Stato di stabilità locale che tende a mantenersi lontano dallo stato di equilibrio EQUILIBRIO Stato di stabilità energetica, massima entropia e totale indisponibilità di energia ENTROPIA Misura della riduzione dell energia disponibile

Dimensione molecole Solubilità lipidi Composizion e strato lipidico Spessore membran a Gradiente di Concentrazion e PROPRIETÀ DELLA DIFFUSIONE LA DIFFUSIONE È UN PROCESSO PASSIVO DOVUTO AI MOVIMENTI SPONTANEI DELLE MOLECOLE (moto browniano) LE MOLECOLE SI SPOSTANO DA ZONE AD ALTA CONCENTRAZIONE A ZONE A BASSA CONCENTRAZIONE (gradiente di concentrazione) IL MOVIMENTO NETTO DELLE MOLECOLE CESSA QUANDO LA CONCENTRAZIONE È UGUA OVUNQUE (equilibrio dinamico) LA VELOCITÀ DI DIFFUSIONE È INVERSAMENTE CORRELATA ALLA DISTANZA (il tempo di diffusione aumenta con il quadrato della distanza) LA VELOCITÀ DI DIFFUSIONE È DIRETTAMENTE CORRELATA ALLA TEMPERATURA LA VELOCITÀ DI DIFFUSIONE È INVERSAMENTE CORRELATA ALLE DIMENSIONI DELLE MOLECOLE

Liquido extracellulare Solubilità lipidi Dimensione molecole Composizione strato lipidico Spessore membrana Gradiente di Concentrazion Liquido intracellulare Coefficiente di Diffusione (D) T = Temperatura assoluta r = raggio della particella η = viscosità del mezzo R = costante universale dei gas D = R T 6 π η r

Liquido extracellulare Solubilità lipidi Dimensione molecole Composizione strato lipidico Spessore membrana Gradiente di Concentrazione Liquido intracellulare Flusso di Diffusione (J) Legge di Fick per la Diffusione Passiva A = Area della membrana S = Spessore della membrana C 1 -C 2 = Gradiente di concentrazione D = Coefficiente di diffusione r = raggio della particella η = viscosità del mezzo J = D A S = D ( C 1 C2) 6 R π T η r

Diffusione Passiva Regolata

Diffusione Passiva Regolata

Diffusione Semplice Diffusione Passiva Diffusione Regolata Diffusione Facilitata SPECIFICITA Capacità di trasportare una specifica molecola (ione) o un gruppo di molecole (ioni) simili COMPETIZIONE Differenza di affinità tra le molecole (ioni) trasportate dalla stessa proteina di trasporto SATURAZIONE Massima velocità di trasporto di una specifica molecola (ione) Velocità trasporto fruttosio Velocità trasporto aggiunta di Glucosio Tempo Trasporto massimo Concentrazione extracellulare

L energia potenziale dei nutrienti viene messa a disposizione della cellula METABOLISMO L energia dei nutrienti viene trasferita nei legami chimici ad alta energia dell ATP TRASPORTO ATTIVO PRIMARIO L energia dell ATP viene usata per spostare Na e K contro gradiente creando uno squilibrio energetico tra i due lati della membrana TRASPORTO ATTIVO SECONDARIO L energia accumulata nel gradiente di concentrazione viene usata per spostare molecole attraverso la membrana

ISOSMOTICA IPOSMOTICA IPEROSMOTICA OSMOLARITÀ Numero di particelle per litro di soluzione Osmoli per Litro osmol/l OsM Milliosmoli per Litro - mosm

Proprietà della diffusione osmotica L acqua si muove da un compartimento meno concentrato (ipoosmotica) verso un compartimento più concentrato (ipersmotico) Il movimento dell acqua dipende dal numero di particelle totali (osmolarità) e non dal numero di molecole (molarità) Il movimento dell acqua si arresta quando i due compartimenti raggiungono la stessa concentrazione (isoosmotica) La pressione esercitata dal movimento osmotico dell acqua è detta pressione osmotica

Legge di van t Hoff sulla Pressione Osmotica (P OSM ) T temperatura R costante universale dei gas n n numero di particelle di soluti V volume della soluzione P OSM = R T V n/v osmolarità della soluzione

ISOSMOTICA Equilibrio di GIBBS-DONNAN L equilibrio si raggiunge se vengono soddisfatte due condizioni: 1. Il prodotto delle concentrazioni di soluti permeanti deve essere uguale nei due compartimenti; = 10 = 8 = 12 = 12 = 18 2. Nel compartimento dei soluti non permeanti i cationi devono essere uguali agli anioni

GRADIENTE DI CONCENTRAZIONE O CHIMICO GRADIENTE ELETTRICO OSMOSI