Etichettatura del Miele



Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISR

Etichettatura del Miele. Vanni Floris etichettatura del miele

ETICHETTATURA DEL MIELE

Etichettatura del miele e dei prodotti dell alveare per il consumo diretto

Etichettatura del miele e dei prodotti alimentari contenenti miele

ETICHETTATURA DEL MIELE E DENOMINAZIONI

b) non attribuire al prodotto alimentare effetti o proprietà che non possiede (miele curativo)

ETICHETTATURA del MIELE e OGM: aggiornamenti in materia

Giugno L etichettatura nel confezionamento del miele

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Etichettatura: partita o lotto

Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni

Circolare n Prot Roma, 20 novembre Regolamento UE n. 1169/11 G.U.C.E. L 304 del 22 nov D.lgs. 109/92

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Normativa vecchia e nuova a confronto

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

31/05/2013. Relatore: Volani Antonio Campagna finanziata con il contributo della Comunità Europea e dell Italia REG.

NUOVA NORMATIVA SULL ETICHETTATURA DEL VINO

Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.

GESTIONE DEI PRODOTTI

Presentazione delle informazioni obbligatorie

DOCUMENTO PER FACILITARE LA COMPRENSIONE E L ATTUAZIONE DELL ETICHETTATURA NEI PRODOTTI BIOLOGICI ALL'INTERNO DELL'UNIONE EUROPEA

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

D.M. 16 dicembre 1991, n. 434.

Q uando fai la spesa e sullo scaffale

Le etichette alimentari

Etichettatura. Sezione 3 Etichettatura e presentazione nel settore vitivinicolo

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

Etichettatura degli additivi

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA. questioni aperte e difficoltà applicative

MINISTERO DELLA SALUTE

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

Sede Operativa: Via G. Papini n Bologna (Bo) Tel fax

DOP & IGP_ Checklist documenti

Etichettatura del miele

Colli!Euganei! Denominazione!di!origine!Controllata. Colli!Euganei!Fior!d Arancio Denominazione!di!origine!controllata!e!garantita!

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE

Etichettatura: quadro normativo generale a tutela del consumatore

LA COMMERCIALIZZAZIONE E L ETICHETTATURA DEGLI OLI DI OLIVA IN ITALIA E NELL UNIONE EUROPEA.

Evoluzione della normativa in materia di etichettatura degli oli extravergini di oliva

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 29/2012 DELLA COMMISSIONE del 13 gennaio 2012 relativo alle norme di commercializzazione dell olio d oliva

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 66/ 14 DEL

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

L attuale Quadro Normativo

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

MATERIALE ELETTRICO A BASSA TENSIONE. mg

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

ALLEGATO B. Procedura di Utilizzo Logo. Qualità Sicura Sicilia

INDICAZIONI GEOGRAFICHE E. Relazione presentata in occasione del Salone della PROPRIETA INDUSTRIALE

Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao

LA LEGGE SUL PESO NETTO

Produzione biologica regimi facoltativi su criteri regolamentari

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento.

LA NORMATIVA A TUTELA DEI DIRITTI DEL CONSUMATORE

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Bozza UNI Riproduzione riservata

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

PRODOTTI DI QUALITA PUGLIA

ALLEGATO CHIEDE. A tal riguardo il sottoscritto dichiara che il proprio centro d imballaggio sarà situato in: e che (barrare le caselle di interesse):

Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza

3) Controlli sulla conformità alle leggi vigenti dei dispositivi di protezione individuale di prima categoria

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

MIELI E PRODOTTI APISTICI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE

Con. Agro. Group SCHEDA TECNICA: CAVOLI DI BRUXELLES

1. Il decreto Legislativo 155/97

Scheda identificativa dei prodotti in legno

ELETTRODOMESTICI. Sotto la lente. Gli elettrodomestici sono apparecchi o utensili alimentati ad energia elettrica, destinati all uso domestico.

Disciplinare di produzione PANE DI PELLEGRINA

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti.

SGA - SGQ ISO 14001:2004 EN ISO 9001:2000. Manifestazioni ed Eventi Mercatini Bio P_749_M08_C_ALL01 CARTA QUALITÁ PNDB

Tutti i prodotti cosmetici commercializzati nell Unione Europea devono essere sicuri, cioè non causare danno alla salute umana quando applicati nelle

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Etichettatura Olio Extravergine di Oliva Annualità

LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DEI VINI

Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA CHE COSA C È SULL ETICHETTA

Sicurezza Alimentare: Etichettatura carni bovine.

REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE

Venerdì 24 aprile 2015

Nuovo regolamento europeo CE 41/2009 sulla composizione ed etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto

Transcript:

Workshop Ricerca applicata in Apicoltura per la tutela dell Ambiente e la Valorizzazione delle Produzioni Etichettatura del Miele Sulmona 18 Ottobre 2013 Dr. Carlo Ferrari - ASL Roma G

Etichettatura l insieme delle menzioni, dei marchi di fabbrica o di commercio, delle immagini o dei simboli che si riferiscono al prodotto alimentare e che figurano direttamente sull imballaggio o su un etichetta appostavi o su un dispositivo di chiusura o su cartelli, anelli o fascette legati al prodotto medesimo (D.Lgs 109/1992, art. 1).

Etichettatura del Miele Per la vendita al dettaglio il miele deve essere immesso nel mercato in contenitori chiusi ed etichettato secondo la norma. Il contenuto della confezione non deve poter essere modificato senza che essa sia aperta o alterata. (D.Lgs 109/92 art.1 comma 2 punto b ) A tale scopo può essere utile il sigillo di garanzia che è in grado di tutelare il consumatore ed il produttore da eventuali manipolazioni.

Etichettatura: Normativa Decreto Legislativo n. 181/2003 norma generale sull'etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari (modifica del D. Lgs. 109/92) Decreto Legislativo n. 179/2004 attuazione della Direttiva 2001/110/CE concernente la produzione e la commercializzazione del miele

Regolamento UE n. 1169/2011 E stato emanato il nuovo regolamento che disciplina l etichettatura dei prodotti alimentari. Ad esso bisogna dunque riferirsi anche per i prodotti dell alveare: - miele, polline e pappa reale. Il regime transitorio prevede un periodo di tre anni a partire dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell UE n. L 304/46 entro il quale sarà ancora possibile utilizzare etichette conformi alle vecchie normative. l etichettatura nutrizionale (esteso al 2016) denominazione di vendita e la quantità netta (stesso campo visivo) Entrerà in vigore il 13 Dicembre 2014

Decreto Legislativo 179/2004 Articolo 1 Per miele si intende la sostanza dolce naturale che le api (Apis mellifera) producono dal nettare di piante o dalle secrezioni provenienti da parti vive di piante o dalle sostanze secrete da insetti succhiatori che si trovano su parti vive di piante che esse bottinano, trasformano, combinandole con sostanze specifiche proprie, depositano, disidratano, immagazzinano e lasciano maturare nei favi dell'alveare.

Decreto Legislativo 179/2004 Indicazioni Obbligatorie: denominazione di vendita: miele nome o la ragione sociale e la sede del produttore o del confezionatore sede dello stabilimento di produzione o di confezionamento se diverso dal produttore paese o paesi di origine (raccolta) quantità netta o nominale dicitura di identificazione del lotto di produzione indicazione del termine minimo di conservazione TMC

1. Denominazione di Vendita Denominazione minima: Miele Miele in favo (obbligatoria) Miele con pezzi di favo o sezioni di favo nel miele (obbligatoria) Miele Filtrato (non sono presenti pollini) Denominazioni facoltative: Miele Miele di nettare Miele di fiori Miele di melata Miele scolato Miele centrifugato Miele torchiato

Denominazione di Vendita Origine botanica (D.Lgs n. 179/2004 - art. 3): se il miele proviene soprattutto dall origine indicata e ne possiede le caratteristiche organolettiche, fisico-chimiche e microscopiche. es.: Miele di castagno, Miele di girasole, Miele di Acacia. Origine geografica se il miele proviene totalmente dall origine indicata. es.: Miele del Parco della Majella. Criteri di qualità specifici previsti dalla normativa comunitaria es.: DOP, IGP (Reg. (UE) n. 1151/2012) Apicoltura biologica (Reg. N. 889/2008)

Denominazione di Vendita Dicitura Corretta Dicitura Errata Miele Miele millefiori Miele di nettare Miele di melata Miele di fiori Miele di fiori di Montagna Miele di castagno Miele di castagno dell Abruzzo Miele di castagno del Monte Velino Miele puro di api Miele naturale Miele di prato Miele di Montagna Miele purissimo integrale Miele vergine integrale Miele balsamico Miele espettorante di eucalipto (Non indicare che il prodotto alimentare possieda caratteristiche particolari)

Denominazione di Vendita Miele Millefiori (Circolare MIPAAF 8 marzo 2005, n. 1; Circolare MIPAAF 31 maggio 2012, n.4) Si dice miele Millefiori il prodotto per il quale non sia definibile una esclusiva (monoflora) o precisa (fiori/nettare o melata) origine botanica; Non può definirsi miele Millefiori un prodotto derivante dalla miscelazione diversi mieli di origine monofloreale; di In analogia con le produzioni di origine monoflorali nell etichettatura del prodotto il termine Millefiori può essere utilizzato in associazione alla denominazione legale di vendita Miele

Denominazione di Vendita Miele di Bosco (Circolare MIPAAF 12 luglio 2007, n.3) E consentita la denominazione di miele di bosco..quando il prodotto consiste essenzialmente in miele di melata. Quando il prodotto consiste essenzialmente da origini floreali è denominato.. miele di fiori di bosco.. Non è possibile utilizzare la denominazione miele di bosco per indicare un miele di melata di origine vegetale.

Denominazione di Vendita.doppia indicazione floreale e/o vegetale Nota esplicativa su implementazione della Direttiva del Consiglio 2001/110/CE della Commissione Europea del 22 gennaio 2006 La doppia/multipla indicazione floreale e/o vegetale può essere utilizzata a condizione che i fiori e/o i vegetali indicati abbiano lo stesso periodo di produzione di nettare e/o melata e siano della stessa origine geografica (es.: miele di Castagno e Tiglio (Castiglio), Acacia e Colza..) Allorché i fiori e/o vegetali indicati non hanno lo stesso periodo di produzione di nettare e/o di melata e la stessa origine geografica, si può indicare l origine floreale e/o vegetale duplice o multipla a condizione che il termine miscela appaia chiaramente in etichetta (nota interpretativa n.2011-04 della CE)

2. Nome o Ragione Sociale Nelle etichette deve essere sempre indicato il nome del produttore (o la ragione sociale o il marchio) e la sede del produttore o del confezionatore. Nel caso il miele sia stato estratto e confezionato in un luogo diverso da quello del produttore indicato in etichetta, occorre indicare la sede del laboratorio di confezionamento (laboratori conto terzi). Prodotto e confezionato da Moresi Dario Via Assisi, 15 L Aquila (AQ) 63100 Prodotto da Moresi Dario Via Assisi, 15 L Aquila (AQ) Confezionato presso l Ape Operaia Loc. Pianelle, 7 L Aquila (AQ) 63100 Apicoltura Moresi Dario Moresi Dario L Aquila (AQ) 63100 Italia Confezionato da Moresi Dario Via Assisi, 15 L Aquila (AQ) 63100

3. Paese o Paesi di Origine Sull etichetta devono essere indicati il Paese o i Paesi di origine in cui il miele è stato raccolto Paese di origine: Italia Paese di origine: Argentina Paesi di origine: Italia e Argentina Paesi di origine: Italia, Cina e Ungheria Miscela di mieli originari della CE: Italia e Ungheria Miscela di mieli originari e non originari della CE: Argentina, Italia La dizione Miele italiano può essere sufficiente a definire il Paese di origine (Circolare 31 maggio 2012, n. 4)

4. Quantità Netta Le unità di misura da utilizzare devono essere: grammi ( g ) chilogrammi ( kg ) 1 kg 200 g 500 grammi 1000 g 1 Kg. 200 gr. Gr. 500 grammi 1000 Il peso netto va indicato con il simbolo "g" o kg senza alcuna punteggiatura La tolleranza di errore nel peso ammessa è: del 3% per confezioni fino a 250 g del 2% fino a 1000 g La dicitura Peso netto può essere omessa

Quantità Netta La disciplina metrologica (D.P.R. 391/80) regolamenta le altezze minime dei caratteri in base al peso (volume) del prodotto Quantità nominale (Qn) in grammi Altezza minima in mm Fino a 50 2 Oltre 50 fino a 200 3 Oltre 200 fino a 1.000 4 Oltre 1.000 6

Regolamento UE n. 1169/2011 Art. 13 punto 2...le indicazioni... che appaiono sull imballaggio o sull etichetta a esso apposta sono stampate in modo da assicurare chiara leggibilità, in caratteri la cui parte mediana (altezza della x), definita nell allegato IV, è pari o superiore a 1,2 mm.

5. Lotto Prodotto finito ottenuto in circostanze praticamente identiche. Va indicato sempre. Rappresenta una tutela merceologica. Il lotto va indicato facendo precedere il codice dalla lettera L non puntata, seguita da: Numeri Lettere Numeri + lettere (altezza > 8 mm.) L 313/08 L aca 133/05 Da consumarsi preferibilmente entro il 31/12/2014 (TMC) L Sulmona 13 (L) 313/08 L. 133/05 Numero di lotto 2013 L. Sulmona 2013

6. Termine Minimo di Conservazione - TMC E la data fino alla quale il prodotto conserva le sue proprietà specifiche in adeguate condizioni di conservazione. Va indicato a discrezione del confezionatore. ( 18 24 mesi) La data deve essere preceduta dalle seguenti espressioni: da consumarsi preferibilmente entro il da consumarsi preferibilmente entro fine da consumarsi preferibilmente entro la fine del 2014 da consumarsi preferibilmente entro la fine di dicembre 2014 da consumarsi preferibilmente entro il 31/12/2014 (può sostituire il Lotto) da consumarsi entro il 2014 da consumarsi preferibilmente entro il 2014

Informazioni Facoltative Sono ammesse altre informazioni utili al consumatore a patto che rispettino i seguenti principi: Non inducono in errore il consumatore sulla provenienza, la qualità, le caratteristiche e le proprietà; Sono, se del caso, basate sui dati scientifici pertinenti. > Data/anno di produzione > Indicazioni per la conservazione > Indicazioni per l uso (no indicazioni terapeutiche) > Avvertenze ambientali (non disperdere nell ambiente ) > Linguaggio/segni per non vedenti

Informazioni QR code Etichettatura Nutrizionale (obbligatoria 2016) (es: valore energetico per 100gr. 320 Kcal) Miele con altri Alimenti: «Prodotti/Preparazioni Alimentari» (Miele + nocciole, mandorle Crema di Miele + Nocciole indicare in etichetta gli eventuali allergeni D.lgs. 114/2006)

Sigillo di Garanzia Il contenuto della confezione non deve poter essere modificato senza che essa sia aperta o alterata. Il sigillo è in grado di garantire il consumatore ed il produttore da eventuali manipolazioni. Sul sigillo di garanzia si possono riportare alcuni dati dell etichetta.

In nero le indicazioni obbligatorie. In verde le indicazioni facoltative. Evidenziate in giallo le indicazioni che devono apparire nello stesso campo visivo.

Prodotti destinati all Industria Confezioni di miele sfuso destinato ad ulteriori lavorazioni: (es. in secchi da 25 kg. o in fusti da 300 kg.) le indicazioni possono essere riportate sull'imballaggio o sul recipiente o sulla confezione o su una etichetta o sui documenti commerciali (fatture o documenti di trasporto) a. denominazione di vendita (es. miele di acacia) b. quantità netta c. nome o ragione sociale e sede del produttore o confezionatore o venditore d. lotto di appartenenza

Miele Biologico Norme generali : Decreto Legislativo 181/03 e n. 179/04 Norme specifiche : Reg. CE n. 834/2007(tit. IV) e Reg. N. 889/2008 (logo) Gli Stati membri possono designare le regioni o le zone in cui non è possibile praticare un apicoltura che risponda alle norme di produzione biologica (art. 13) Possibilità di indicare ingredienti biologici utilizzati nella composizione di prodotti non biologici (art. 28) Dimensioni minime del logo: Alt. 9 mm (6 mm se molto piccole) Largh. 13,5 mm

Prodotti dell Alveare Pappa Reale, Polline e Propoli: Si possono trovare in commercio come prodotti alimentari o come ingredienti di integratori alimentari (caramelle, sol. Idroalcolica), prodotti cosmetici, preparazioni magistrali. Il D.Lgs n. 169/04 regolamenta la produzione e commercializzazione degli integratori alimentari prevedendo un autorizzazione del Ministero della Salute degli stabilimenti di produzione con approvazione dell etichetta prima della vendita. L apicoltore può utilizzare officine farmaceutiche autorizzate per la trasformazione del proprio prodotto, purché venga riportato in etichetta.

Etichettatura Prodotti dell Alveare Pappa Reale Polline : Prodotti Alimentari Denominazione di vendita Quantità netta o nominale Termine minimo di conservazione Nome o ragione sociale e l indirizzo dell operatore del settore alimentare Sede dello stabilimento di confezionamento Lotto Indicazioni per la conservazione (pappa reale fresca e polline congelato) Istruzioni per l uso

Etichettatura Prodotti dell Alveare Pappa Reale Polline Propoli: Integratori Alimentari Nome commerciale Quantità netta o nominale Elenco e le quantità degli ingredienti presenti Nome o ragione sociale e l indirizzo dell operatore del settore alimentare Sede dello stabilimento di confezionamento Lotto Indicazioni per la conservazione Istruzioni per l uso

Etichettatura Prodotti dell Alveare Data di scadenza Dose giornaliera raccomandata con un avvertenza a non eccedere Avvertenza: gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, Avvertenza: tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni Effetto nutritivo e fisiologico attribuito al prodotto sulla base dei suoi costituenti.

Carlo.ferrari@aslromag.it