Medico Competente, RSPP e Organi di Vigilanza. Interazione, sinergie e conflitti

Documenti analoghi
Il medico competente e gli attrezzi del. prospettive di una professione. Lucia Isolani, ASUR Marche AV3 Macerata

Comitato di Coordinamento regionale ex art. 7 del D.Lgs. 81/08. Presentazione del Piano Regionale della Prevenzione

- Dal PNP al PNE e al PRP - Procedure di vigilanza: il nuovo protocollo operativo delle SPSAL FVG

Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (PRP) Ferdinando Luberto

Presentazione del Piano Nazionale Prevenzione

Seminario OBBLIGHI FORMALI CON UNO SGUARDO AL FUTURO Migliorare le competenze delle imprese e la sicurezza in cantiere

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

Garantire le indagini nei casi procedibili d ufficio riducendo quindi l attuale parziale inadempienza. Assicurare copertura omogenea nel territorio

Il ruolo del medico competente e il compito della sorveglianza sanitaria alla luce della nuova normativa italiana

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

Il punto di vista dell Associazione Parmense dei Medici del Lavoro

CONVEGNO NAZIONALE PORTI Trieste 19 settembre 2017

Il Sistema Informativo: primi passi

Una visita ispettiva (e le possibili conseguenze)

Azienda Sanitaria Firenze

LA POLITICA NAZIONALE E REGIONALE DI PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO

Piano della Prevenzione. Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro

D. lgs. n. 81/2008 Sezione VII

Giuliano Tagliavento ARS Regione Marche Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

Piano Nazionale della Prevenzione

Incontro di lavoro

La salute e la sicurezza sul lavoro: un impegno continuo

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 11 Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti

L ATTIVITA DELL ORGANO DI VIGILANZA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI, CANCEROGENI E MUTAGENI

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

Titolo VIII del DLgs.81/2008* IL RUOLO ISTITUZIONALE DELL ENTE DI CONTROLLO

Il ruolo del medico competente nella gestione del rischio cancerogeno

Convegno Nazionale Roma, 25 novembre 2010 Auditorium INAIL

L esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona. Luciano Marchiori

Seminario SIRS Bologna 19 Novembre 2012

SISTEMA DISCIPLINARE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 PITAGORA S.P.A.

Supplemento ordinario n. 42/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 226 A LLEGATO F. Enti fornitori

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Ambienti di lavoro liberi dal fumo.di tabacco

CAPITOLO 1 IL QUADRO NORMATIVO ESSENZIALE

SISTEMA INFORMATICO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO (Art. 8 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.) - S. I. N. P.-

QUADRO NORMATIVO DPR 309/90: Testo Unico disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope ART. 124: : i lavoratori che si vogliono disintossicare h

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 12 I. Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita C) Adulti

4. Prevenire gli infortuni e le malattie professionali

Vigilanza e controlli dell attività del Medico Competente: significato, criticità, emendamenti

ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO PER LA SICUREZZA MEDICO COMPETENTE TITOLI REQUISITI NOMINA MODALITA DI ESERCIZIO OBBLIGHI COMPITI

Medico competente: attività, responsabilità e rapporto con le strutture che forniscono servizi di sorveglianza sanitaria e medicina del lavoro

6 Gli adempimenti della sicurezza sul lavoro negli studi professionali SOMMARIO

Seminario Rischio stress lavoro-correlato

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso:

Il Coordinamento degli Organi Ispettivi nel PORTO DI TRIESTE

Woorkers Memorial Day A DIECI ANNI DAL DLGS 81/08 Battista Magna

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità

Sistema Istituzionale

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Convegno La sicurezza partecipata nell artigianato 15 aprile 2014 La sicurezza partecipata nell artigianato Ruolo ed attività degli RLST

Dott.ssa Tina Panzone TdP Carmine Prisco Pistoia 13 Ottobre 2012

Attività dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

IL DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER LA SICUREZZA NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DEL PIEMONTE

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

Esterni all'ausl di Imola: AUSL di Bologna, Medici Competenti, RSPP, RLS, Parti Sociali.

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

RIFLESSIONI SULLE AZIENDE DEL PROGETTO CCM A CURA DEI RILEVATORI DELLE ATS DELLA LOMBARDIA

L attività di vigilanza sul territorio

Esperienze di condivisione Istituzioni- Imprese nel Porto di Venezia

LE MALATTIE PROFESSIONALI: UN PROBLEMA DI TUTTI A che punto siamo, quali interrogativi e problemi Castello di Bentivoglio, 26 novembre 2016

Gli ORGANISMI DI CONTROLLO E LE ISPEZIONI EX 758/94. La valenza e l efficacia ai fini della prevenzione degli infortuni

Il Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP) Mariadonata Giaimo

GLI ORGANISMI DI VIGILANZA

Decreto Legislativo 81/2008

Codice Etico Sommario

Seminario: GESTIONE IDONEITA LAVORATIVE NEGLI OPERATORI SANITARI: Soluzioni condivise nei casi di WMSDs

Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Setting 1: Ambienti di lavoro Progetto 1.7

Il Medico Competente e la Valutazione dei Rischi e delle misure di prevenzione

RLS - D.Lgs.81/ ore Online

- R.L.S. RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.) -RUOLO - ATTRIBUZIONI COMPITI - NEL SISTEMA SICUREZZA

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA. (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7)

Università Telematica Pegaso Il decreto legislativo n. 81/2008 sistema sanzionatorio. Indice

Le attività del Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di lavoro: rapporto tra vigilanza e medico competente

CO.RAC.FER. S.R.L. Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Codice Etico. ex DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001 n. 231 e ss.mm.ii.

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (D.LGS 9 APRILE 2008 N. 81, ART. 37, COMMA 10, 11 E ART. 47, 48 E 50 E S.M.I.

Prevenzione nel comparto edile: dati, attività, risultati

ESPERIENZA DI AUTOVALUTAZIONE DELLE IMPRESE SUL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DELL ASL DI MONZA NEI PIANI MIRATI DI ASSITENZA E VIGILANZA

Lezione 2 OBBLIGHI E RESPONSABILITA

COSTRUZIONI LINEE FERROVIARIE S.p.A. CODICE ETICO. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 15/05/2010)

SEMINARIO DI PRESENTAZIONE Giovedì 14 Luglio 2016

Vecchi e nuovi compiti del Medico Competente

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI di ROMA CAPITALE

Attività di informazione, formazione e assistenza ai soggetti della prevenzione svolta dai SPSAL nel 2017

L EVOLUZIONE NORMATIVA

Transcript:

Medico Competente, RSPP e Organi di Vigilanza. Interazione, sinergie e conflitti Lucia Isolani, Servizio PSAL ASUR Marche AV3 Macerata lucia.isolani@gmail.com

Prevenzione nei luoghi di lavoro Norma Attività di vigilanza 2

Livello istituzionale Livello aziendale, pubblico e privato Prevenzione nei luoghi di lavoro

DLgs 81/08 Prevenzione aziendale nei luoghi di lavoro DL RSPP RLS MC Compiti, obblighi, responsabilità 4

Medico Competente e RSPP: la strana coppia 5

Il Medico Competente e il RSPP sono consulenti del DL e ricoprono un analoga posizione di garanzia Eppure il legislatore attribuisce solo al Medico Competente obblighi e responsabilità 6

7 Di conseguenza non vi è analoga responsabilità in termini contravvenzionali ed etici, espressamente previsti dal legislatore per il MC, ma non per il RSPP

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE Chiunque per imprudenza, imperizia, negligenza od inosservanza di leggi, regolamenti, ordini e discipline cagiona ad altri lesioni, danni fisici o psichici o la morte potrà rispondere in sede penale, civile, disciplinare, amministrativa

Sanzioni per il MC ex DLgs 81/08 Reati prescrittivi (i.e. art 25 comma 1, lett d; art 25 comma 1 lett e; art 25 comma 1 lett a; art 25 comma 1 lett l ) Illeciti amministrativi (i.e. art 25 comma 1, lett h; art 25 comma 1, lett i; art 40 comma 1; art 41 comma 3; art 41 comma 5; art 41 comma 6 bis ) 9

10 Ci si sarebbe aspettati, coerentemente con la tradizionale costruzione in ordine alla responsabilità del collaboratore consulente del datore di lavoro che, per questa sua funzione di consulente, il medico competente non fosse esposto ad alcuna sanzione penale

11 Finora la debolezza e l inerzia dei medici competenti è stata il tratto caratteristico della funzione e si è tradotta in una certa arrendevolezza alla sommarietà e alla superficialità con cui i datori di lavoro hanno provveduto ai loro compiti in tema di salute dei lavoratori

12 ll legislatore ha preso atto di una realtà che vedeva il medico competente spesso assente ed ha inteso dare un deciso segnale di svolta responsabilizzandolo maggiormente

13 Ma si tratterebbe di una scelta legislativa assai rozza dal momento che si tratta di professionisti per i quali non dovrebbe essere necessaria prospettare la sanzione penale per ottenere prestazioni professionali qualificate

In Italia, oltre ai SPSAL, ci sono 12 diverse Istituzioni con funzioni di vigilanza sulle aziende non sempre chiare e definite Dipartimento della Marina Vigili del fuoco Ministero del Lavoro Ministero delle Attività Produttive Dipartimento di Polizia 14

SPSAL: compiti VIGILANZA PREVENZIONE 15

DLgs 81/08 D.P.C.M. 17.12.07: Il Patto per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in esecuzione all' accordo del 1 agosto 2007, che impegna Regioni, Province Autonome e Ministeri nella realizzazione di azioni dirette alla salvaguardia della salute e della sicurezza del cittadino che lavora Piano Nazionale della Prevenzione 2014 2018 e Piani Regionali di Prevenzione Art. 7 del DLgs. 81/2008, relativo all attivazione dei Comitati Regionali di Coordinamento tra Pubbliche Amministrazioni deputate al controllo negli ambienti di lavoro 16

Ruolo di prevenzione del SPSAL Informare Formare Dare assistenza 17

Formazione Informazione Assistenza Formazione Informazione Assistenza Formazione Informazione Assistenza DL MC RSPP Formazione Informazione Assistenza Formazione Informazione Assistenza RLS LAVORATORI

Vigilanza Viene svolta nei luoghi di lavoro ai sensi del DLgs 81/08 I destinatari sono soggetti cui il legislatore affida degli obblighi e quindi delle responsabilità e per cui sono individuabili reati contravvenzionali e illeciti amministrativi

Gli strumenti sono prescrizioni ex DLgs 758/94 e disposizioni ex DPR 520/55 La vigilanza per arrivare ad una reale valutazione della applicazione delle norme e della efficacia delle misure di prevenzione prevede tre livelli di controllo formale, documentale e di merito

La vigilanza non riguarda quindi il RSPP ed interessa in maniera marginale il MC 21

Sanzioni per il MC Reati prescrittivi (i.e. art 25 comma 1 lett a - g; art 25 comma 1 lett l) Illeciti amministrativi (i.e. art 25 comma 1, lett h - i; art 40 comma 1; art 41 comma 3; art 41 comma 5; art 41 comma 6 bis ) 22

Non è credibile, né seriamente ipotizzabile che reati prescrittivi e sanzioni, che sono indicatori di risultato in termini prevenzionistici, ad esempio, per il controllo di una macchina o di un cantiere o di un DPI, possano essere l unità di misura e di valutazione della qualità e dell efficacia dei programmi di prevenzione, sorveglianza sanitaria inclusa, effettuati dal MC 23

1. La presenza della sanzione non garantisce né determina la qualità e la professionalità del MC 2. L eliminazione non determina una riduzione dei livelli di prevenzione e una minore attenzione alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori; 3. Le responsabilità in capo al MC permangono e sono individuabili ai sensi del codice penale: la sanzione non è come tale condizione necessaria per il riconoscimento della colpa 24

Il rispetto degli obblighi previsti dal legislatore rappresenta un requisito minimo per valutare la qualità dell attività prevenzionistica svolta dal medico competente 25

I compiti e gli obblighi previsti dalla norma in capo al Medico Competente saranno valutabili dal punto di vista qualitativo grazie ad indicatori dettati da buone prassi, linee guida e linee di indirizzo (procedure per valutazione dei rischi, protocolli di sorveglianza sanitaria, infortuni, malattie lavoro correlate, disabilità, promozione della salute, informazione, formazione ) 26

Strumenti di protezione e di difesa dall attribuzione di responsabilità Rispetto di Linee Guida, Protocolli, Norme tecniche Corretta Tenuta della documentazione Attivazione delle procedure di segnalazione previste per legge

Se la norma consente di tracciare i limiti non è attraverso l ottemperanza alla norma che si valuta la qualità dell attività svolta dal medico competente 28

La norma, quand anche semplificata, non sarà in grado di garantire la qualità di una prevenzione così complessa e globale come quella alla quale è chiamato il Medico Competente 29

Qualità della vigilanza Qualità della prevenzione Qualità della regolazione normativa

Qualità della norma Semplificazione Qualità Efficacia

La semplificazione normativa evita adempimenti documentali formali, dispendiosi in termini di tempo e di risorse economiche, e introduce elementi di chiarezza e sistematicità 32

la semplificazione esige uno sforzo di massima la semplificazione esige uno sforzo di massima complessità complessità 33

La semplificazione della legislazione deve avvenire senza riduzione dei livelli di protezione attuali 34

la legge oscura e la legislazione la semplificazione esige uno sforzo di massima complessità disordinata provocano danni 35

semplificazione non riuscita porta ad aggiunte, complicazioni e zavorre 36

DLgs 81/08 e medico competente Diverse proposte di semplificazione normativa 37

MC e semplificazione normativa Abrogazione? Modifica? massimo rendimento e migliore efficacia attività di prevenzione a fronte dell ordinario svolgimento dei compiti previsti dal legislatore 38

nomina ab initio ai fini della valutazione dei rischi divieto di svolgimento delle gare al minimo ribasso estensione del codice ICOH a tutti gli operatori della prevenzione abrogazione di sanzioni penali e amministrative leggibilità unica delle norme su alcool e sostanze stupefacenti cartella sanitaria e di rischio su supporto informatizzato quale parte del fascicolo sanitario elettronico personale eliminazione ECM legato all esercizio delle proprie funzioni individuazione nell allegato 3b di indicatori di salute occupazionale 39

Vigilanza 40

I SPSAL debbono essere organi addetti alla prevenzione prima che organi di vigilanza delle aziende 41

Il rispetto della legge non è un obiettivo, ma uno strumento Gli strumenti di vigilanza nei luoghi di lavoro rimangono importanti, ma perdono l aspetto unicamente repressivo 42

Contrasto infortuni e malattie lavoro correlate Controllo Promozione e sostegno Responsabilità sociale Contrasto illegalità ed irregolarità 43 PNP 2014-2018

PNP 2014-2018: parla di controlli in generale e riserva il termine vigilanza agli infortuni nei settori tipicamente a rischio converte la vigilanza in audit per assicurane una metodologia di svolgimento omogenea 44

Vigilanza sta cambiando (monitoraggio, audit, controllo ) 45

qualità della vigilanza Miglioramento della efficacia delle attività di controllo e della compliance da parte dei destinatari delle norme PNP 2014-2018 46

Finalizzare le risorse disponibili per l attuazione di azioni efficaci Semplificare per quanto possibile adempimenti a carico delle aziende che hanno prevalente valenza formale Migliorare i sistemi informatici di accesso alle pubbliche amministrazioni 47

Promuovere il coordinamento dell attività di vigilanza e l approccio di tipo proattivo dei servizi pubblici attraverso l adozione di piani integrati di prevenzione degli infortuni 48

Migliorare la qualità e l omogeneità dell attività di vigilanza anche attraverso l incremento dell utilizzo di strumenti di enforcement quali l audit (adozione di atti di indirizzo nazionali e regionali finalizzati a garantire uniformità e trasparenza nell attività di vigilanza e controllo e loro monitoraggio) 49

PNP 2014-2018: parla di collaborazione e coinvolgimento del medico competente, peraltro non più figura esclusiva di riferimento per la prevenzione 50

programmi e protocolli tra Servizi delle ASL e medici competenti, MMG, MO, finalizzati all emersione e al riconoscimento delle malattie professionali 51

programmi coordinati tra Servizi delle ASL e medici competenti per l adozione di stili di vita più salutari utili a prevenire malattie cardiovascolari, tumori e patologie cronico-degenerative in genere e per migliorare la percezione dei rischi di patologie correlate al lavoro da parte dei lavoratori 52

In futuro più che di vigilanza si parlerà di prevenzione intesa come perfezionamento dei sistemi di conoscenza dei rischi e dei danni da lavoro rafforzamento del coordinamento tra istituzioni e partenariato economico, sociale e tecnico scientifico miglioramento dell efficacia delle strategie di controllo 53

Conclusioni MC, RSPP, Servizi di Vigilanza Interazione: necessaria Sinergie: efficace Conflitti: superabili

Grazie per l attenzione