I bus di campo nell automazione industriale



Documenti analoghi
Profibus vs WorldFIP WorldFip centralizzato e basato sulla schedulazione

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

IO-Link come standard di comunicazione per sensori e attuatori

Corso di Informatica

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione

Sommario. Introduzione 1

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

I sistemi distribuiti

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

La tecnica proporzionale

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

Gaia Corbetta Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano

Local Interconnect Network

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

PLC. I/O Analogici.

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Reti e Internetworking

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

TERM TALK. software per la raccolta dati

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Hardware delle reti LAN

OCS Open Control System

Software LMV per la gestione degli strumenti

AIRTEL nasce da una strategia. AIRTEL, grazie ad un approfondita

Reti di Calcolatori. Il software

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

Unità intelligenti serie DAT9000

Trasmissione e raccolta dati

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

ERMES Extended Remote Management for Electrical Substation

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

Multitech FaxFinder - Fax Server Appliance

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Modellistica e Controllo di Sistemi ad Eventi Discreti

SISTEMI DI AUTOMAZIONE BARCODE & RFID

ARCHITETTURA TRADIZIONALE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO AUTOMATICO/1

Base di dati e sistemi informativi

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

Standard di comunicazione

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

Introduzione alle applicazioni di rete

Soluzione monitoraggio energetico

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

Interfaccia EMIC per contatori

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato

POLITECNICO DI TORINO

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Quanto sono i livelli OSI?

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

SCADA (Supervisory Control and Data. macchine ed impianti, proprietari, locali e non direttamente integrabili tra di loro. Usabili da PC.

Reti locali LAN (Local Area Networks)

Protocolli di Comunicazione

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Monitoraggio: acquisizione dati, supervisione e gestione di una centrale operativa.

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

Reti e Internet: introduzione

SLAM NEW. Serie SLAM NEW e SLAM NEW COLOR... l'evoluzione continua! Visori

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

8 Interconnessione delle reti

SOFTWARE PER LA RACCOLTA DATI TERM TALK

CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI

OSSERVAZIONE DELLA TERRA

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento Indice

esales Forza Ordini per Abbigliamento

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

MONEYTOR FEED Il canale di integrazione con il tuo gestionale aziendale. MONEYTOR WEB Controllo e gestione tramite PC, tablet e smartphone.

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Soluzione GIS Gold Information System

Transcript:

I bus di campo nell automazione industriale Fabio Giorgi Introduzione Aspetti di comunicazione nell automazione industriale Esempio di cella di lavorazione Passaggio dal controllo centralizzato al controllo distribuito I bus di campo nei controlli distribuiti Alcuni criteri di scelta per i bus di campo

Introduzione La comunicazione nell automazione industriale Integrazione dei processi industriali Controllo dei processi Pianificazione della produzione Manutenzione degli impianti Sicurezza Introduzione La comunicazione nell automazione industriale Problematiche: Distanza tra le varie parti dell impianto Standardizzazione dei segnali trasmessi

Cella di lavorazione Pressa idraulica Robot per l estrazione dei pezzi stampati Robot per il posizionamento dei pezzi grezzi Sistema di controllo centralizzato p rif h Control rif rif

Sistema di controllo distribuito Remote Host p microc rif h rif microc rif microc Aspetti problematici nella realizzazione di robot di taglia medio/piccola I conduttori devono essere cablati all interno della struttura del robot Il peso e l ingombro dei conduttori non sono trascurabili La meccanica del robot deve essere sovradimensionata Aumentano le difficoltà di documentazione e di manutenzione

Dettaglio dei cablaggi interni al robot AMADEUS Dettaglio del routing attraverso il link 3 del robot AMADEUS Architettura hardware tradizionale I moduli di controllo sono posti in un rack separato dalla struttura del robot

Architettura hardware distribuita I moduli di controllo sono distribuiti sulla struttura del robot Controllo distribuito Caratteristiche dei controlli distribuiti: Unità specifiche per acquisizione e controllo. Unità distinte per visualizzazione (consolle operative), funzioni di archiviazione storica, funzioni di analisi e/o pianificazione. Necessità di disporre di elettronica con alte prestazioni e consumi ridotti, che possa essere portata sul campo.

I bus di campo nel controllo distribuito Che cos è un bus di campo? Bus di campo Bus di campo (fieldbus) è il termine fissato in ambito IEC (International Electrotechnical Commission) per indicare in un processo automatizzato lo standard di comunicazione seriale tra i diversi dispositivi (nodi) costituenti il processo, quali: - dispositivi di campo (sensori, attuatori, ecc.) - dispositivi di controllo (PLC, DCS, ecc.) La comunicazione tra i nodi è gestita secondo un protocollo che è caratteristico di ogni tipo di bus di campo Il modello ISO/OSI è il riferimento per i protocolli

Terminologia Alcuni concetti di base: Mezzo trasmissivo Nodo Messaggio Modalità Master Modalità Slave Arbitraggio dei conflitti Nodo 1 Nodo 2 Nodo N Il modello di riferimento ISO/OSI User Process 7 Application 6 Presentation 5 Session 4 Tranport 3 Network 2 Data Link 1 Physical Descrizione dell interfaccia verso l applicazione Conversione di codici e verifica della sintassi Gestione delle sessioni di lavoro Apertura e chiusura delle connessioni Informazioni di routing Formato delle trame e verifica di correttezza Caratteristiche fisiche (livelli elettrici, codifica )

Il modello di riferimento ISO/OSI Sistemi aperti: protocolli di comunicazione nascono dall esigenza di collegare e far comunicare apparecchiature di costruttori diversi Non tutte le applicazioni adottano il modello completo Anche alle elevate velocità di elaborazione dei moderni µp, l attraversamento dei 7 livelli richiede tempi rilevanti, incompatibili con i tempi necessari al controllo di processo Topologia delle reti Node2 Node3 Node4 Node1 Node5 Node7 Node6 Rete ad anello

Topologia delle reti Node2 Node3 Node4 Node1 Node0 Node5 Node8 Node7 Node6 Rete a stella Topologia delle reti Node1 Node2 Node5 Node4 Bus Node0 Node3 Node6 Topologia a bus

I bus di campo nei controlli distribuiti Tipologia dei bus di campo Modello Client-Server Un AP (Applicative Process) è cliente di un servizio fornito da un altro AP. Client Server 1-Richiesta 2-Risposta I bus di campo nei controlli distribuiti Tipologia dei bus di campo Modello Producer-(Distributor)-Consumer Il produttore di un dato lo rende disponibile (eventualmente su richiesta di un distributore) a tutti i possibili consumatori o utilizzatori. In tale modello il dato viene diffuso su tutta la rete in broadcasting e quindi ne viene salvaguardata la consistenza. Distrib Prod Cons1 Cons2 1-Richiesta 2-Broadcast Bus

Criteri di scelta dei bus di campo Tre aspetti fondamentali Prestazioni Costi Tempo di obsolescenza e compatibilità passata e futura Metodi di accesso al bus Le tre architetture principali Master/Slave Token Ring Multimaster

Metodi di accesso al bus Architettura Master/Slave Un solo nodo Master Tutti gli altri nodi Slave Strategia di arbitraggio non necessaria Metodi di accesso al bus Architettura Token Ring Struttura ad anello (Ring) Movimento del testimone (Token) Quando un nodo è Master Quando un nodo è Slave Strategia di arbitraggio non necessaria

Metodi di accesso al bus Architettura Multimaster Quando un nodo è Master Quando un nodo è Slave Startegie di arbitraggio: molteplici Esempi: Ritrasmissione dopo un tempo casuale Arbitraggio bit a bit Prestazioni dei bus di campo - Banda passante Banda passante utile Banda passante del mezzo trasmissivo Banda passante utile (BPU)

Prestazioni dei bus di campo - Banda passante BPUmax Si definisce Massima Banda Passante Utile la BPU che ha a disposizione un nodo Master quando in un sistema fieldbus sono presenti solo due nodi e la trasmissione dati è monodirezionale Nodo 1 Flusso dei dati Nodo 2 Prestazioni dei bus di campo - Banda passante La variazione della BPU rispetto alla BPUmax al variare del numero di nodi è un buon parametro per confrontare le prestazioni delle diverse architetture Nodo 1 Flusso dei dati Nodo 2

Prestazioni dei bus di campo - Banda passante Andamento della BPU al variare del numero dei nodi 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 % BPUmax Master/Slave Token Ring MultiMaster Arbitraggio1 MultiMaster Arbitraggio2 Numero di Nodi Prestazioni dei bus di campo - Tempo di latenza Tempo di latenza massimo per eventi asincroni (TLmax) Tempo di latenza evento-messaggio Ipotesi di priorità massima Ipotesi del caso peggiore Definizione del tempo di latenza in termini di numero di messaggi di ritardo

Prestazioni dei bus di campo - Tempo di latenza Andamento del TLmax al variare del numero dei nodi 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 TLmax 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Numero di Nodi Master/Slave Token Ring MultiMaster Arbitraggio1 MultiMaster Arbitraggio2 Costi

Costi di un sistema bus di campo Scegliere un fieldbus è solo una scelta tecnica o è anche una scelta economica? L hardware Il software I costi di sviluppo La manutenzione Costi di un sistema bus di campo I costi dell hardware Il risparmio rispetto alle soluzioni non fieldbus La differenza di costo tra due diverse soluzioni fieldbus: I componenti elettronici costano poco se sono largamente diffusi sul mercato Le royalties sul firmware possono fare la differenza Concorrenza tra produttori = risparmio assicurato

Costi di un sistema bus di campo I costi del software Differenze rispetto alle soluzioni non fieldbus Differenze tra due diverse soluzioni fieldbus: Un software di sviluppo non proprietario (drivers e librerie per sistemi operativi standard) garantisce prezzi ragionevoli Le licenze spesso sono un punto critico Costi di un sistema bus di campo I costi di sviluppo Differenze rispetto alle soluzioni non fieldbus Differenze tra due diverse soluzioni fieldbus: Una piattaforma molto diffusa assicura buoni strumenti di sviluppo a costo accettabile Compatibilità a livello hardware e protocolli di alto livello abbassano notevolmente i tempi di sviluppo!

Costi di un sistema bus di campo I costi di manutenzione Differenze rispetto alle soluzioni non fieldbus Connettori e cablaggi Diagnostica automatica dei sistemi Differenze tra due diverse soluzioni fieldbus: Strumenti di sviluppo software Compatibilità tra hardware di produttori differenti Tempo di obsolescenza e compatibilità passata e futura " #

Tempi di obsolescenza e compatibilità nel tempo Tempi di obsolescenza Velocità con cui varia la tecnologia Vantaggi che offre una nuova tecnologia Difesa degli investimenti fatti L obsolescenza è un fattore meno importante se si mantiene compatibilità con i sitemi passati e futuri Tempi di obsolescenza e compatibilità nel tempo Compatibilità nel tempo 2 soli fattori sono storicamente i più importanti nel valutare quanto compatibile resterà un sistema nel tempo: Numero di produttori Numero di utilizzatori Grandi consorzi di produttori e consumatori sono l unica garanzia per la compatibilità $ %

I bus di campo nei controlli distribuiti Metodi di accesso al bus CSMA/CD (Carrier Sense Multiple Access / Collision Detection) Token Ring Token Bus Arbitrated Access (La funzione di arbitro del bus può eventualmente essere ridondata, in modo da garantire il funzionamento del bus in ogni circostanza) Caratteristiche principali dei metodi di accesso Caratteristiche principali CSMA/CD Token Ring Token Bus Arbiter Tipo di accesso Probabilistico Sequenziale Sequenziale Deterministico Coordinamento dell accesso Complessità dell accesso A collisioni rilevate e risolte A gettone ciclico senza priorità A gettone Controllato dall arbitro Bassa Media Alta Elevata Livelli di priorità Nessuno Possibile Presente (fisso) Presente (variabile) Velocità di risposta Buona/Scarsa (dipende dal carico) Buona dipende dal # di nodi Molto Buona con livello di priorità fisso Ottima con livello di priorità variabile & &