Cosa si intende per perdita di autosufficienza



Documenti analoghi
Assidai I nuovi piani sanitari Marco Rossetti Roma, 18 novembre 2010

Lorena Capoccia Presidente Luiss Business School, Workshop Corporate Welfare, Roma 22 Maggio 2012

Traguardi Unici A.T.

La prestazione pensionistica in forma rateale: LA RENDITA

RISOLUZIONE.N. 391/E

IL PUNTO DI VISTA DI UN INTERMEDIARIO ASSICURATIVO SPECIALIZZATO CESARE ROSSI - EUROPA BENEFITS SRL

Fondi Pensione e Casse di Previdenza:

NUCLEI FAMILIARI ASSISTITI, DIPENDENTI E COLLABORATORI EURO ,00 DI CONTRIBUTI ANNUI A FONDI PENSIONE E CASSE SANITARIE

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Pramerica Life S.p.A.

Roberto Alazraki, Presidente di Europa Benefits Srl TFR, FONDO PENSIONE E WELFARE Soluzioni efficaci Starhotel Ritz Milano 12/04/2007

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

La Long Term Care, componente importante nella gestione dei fondi sanitari: profili operativi

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Studio di un progetto di welfare integrativo

Il Welfare integrato

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

assistere Assistere, un gesto d amore per assistere cooperativa sociale AMBROGINA Cooperativa sociale per Fondazione Humanitas pag.

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria UniSalute

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

4.13 Prestazioni dell AI Assegni per grandi invalidi dell AI

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

WORKSHOP PER I DELEGATI

INFORTUNI YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. Scegli la tutela contro gli infortuni ovunque e in ogni momento.

i dossier IL TREND DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA: UN FENOMENO DA NON SOTTOVALUTARE

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

Polizze vita: le regole per la detraibilità dei premi per il 2016

Auser Regione Sardegna Telefonia Sociale

l esperienza degli artigiani

Per integrare il tuo reddito e guardare al futuro. SCHEDA COMMERCIALE

Roma, marzo 2012 GUIDA PRATICA AI REQUISITI DI

SALUTE YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. INVALIDITÀ Scegli la serenità economica anche in caso di invalidità permanente.

Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it. Matteo Prioschi

Scritto da Perziani Venerdì 09 Dicembre :01 - Ultimo aggiornamento Sabato 10 Dicembre :26

ENPAM. Offerta salute

Venezia Venerdì 20 Novembre

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Il ruolo dell'industria. della previdenza

CONFEDERAZIONE GENERALE UNITARIA CGU - CISAL. Segreteria Regionale Friuli Venezia Giulia. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni.

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SALUTE YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. SPESE MEDICHE Scegli l assistenza sanitaria specialistica di qualità e senza spese.

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Indagine e proposta progettuale

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

I SISTEMI PREVIDENZIALI

Quale rendita per gli iscritti ad un Fondo Pensione? COOPERLAVORO è promosso da

Piani Previdenziali per l Imprenditore

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Assicurazioni Generali S.p.A. - Area Vita ed Employee Benefit. Forme di assistenza a tutela dell attività professionale. Milano, 17 maggio 2013

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al resterà in azienda.

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

PlanoPension, RythmoPension Rendite vitalizie. Il vostro reddito garantito a vita in tutta flessibilità e serenità

FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

COMUNE DI INARZO. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali

È nato Fondo Pensione Perseo

RISPARMIO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. BIMBO Crea un capitale per mettere al sicuro il suo futuro.

Libero Domani. Stima della pensione complementare. Progetto esemplificativo standardizzato. Società del Gruppo Sara

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo.

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

Progetto Voglia di mutualismo

aderente a ICEM ITGLWF EMCEF ETUF TCL

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

TABELLE DEI REQUISITI (dipendenti pubblici e privati) e TABELLE DI IMMEDIATA LETTURA (dipendenti pubblici)

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

Il presente documento è valido a decorrere dal 1 gennaio DETERMINAZIONE DELLA RENDITA

MGM WELFARE CASSA DI ASSISTENZA E SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO. MGM BROKER Investement and advisor.

13 lezione il sistema della previdenza

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane

Fondo pensione Priamo. Ecco perché è importante ADERIRE

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

PREVIDENZA. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

Cenni sulle pensioni.

Comune di Monchio delle Corti

Transcript:

RSA e fondi sanità integrativa: prospettive di sviluppo per la long term care 5 Convegno Annuale dell Osservatorio Settoriale sulle RSA Università Carlo Cattaneo LIUC Cosa si intende per perdita di autosufficienza La perdita di autosufficienza avviene quando il soggetto assicurato è incapace di compiere in modo totale e presumibilmente permanente almeno quattro (per i soggetti fino al 65 anno di età) o tre (per i soggetti oltre il 65 anno di età) delle attività elementari della vita quotidiana e necessita di assistenza continuativa da parte di una terza persona per lo svolgimento delle stesse. Le attività elementari della vita quotidiana sono: 1.lavarsi: capacità di lavarsi nella vasca o nella doccia (anche di entrare e di uscire dalla vasca e dalla doccia) o lavarsi in modo soddisfacente; 2.vestirsi e/o svestirsi: capacità di indossare, togliersi, allacciare e slacciare ogni tipo di indumento ed eventualmente anche bretelle, arti artificiali o altri apparecchi protesici; 3.mobilità: capacità di muoversi in casa da una stanza all'altra; 4.spostarsi: capacità di passare dal letto ad una sedia a rotelle e viceversa; 5.andare in bagno: capacità di andare in bagno o comunque di mingere ed evacuare in modo da mantenere il livello di igiene personale soddisfacente; 6.bere e/o mangiare: capacità di ingerire senza aiuto il cibo preparato da altri. 2 1

Lo sviluppo della Long Term Care segue lo sviluppo della popolazione? O si può sviluppare la Long Term Care anticipando i bisogni della popolazione? 3 La fotografia attuale Gli over 65 rappresentano attualmente il 20% della popolazione; L 1,5% delle famiglie si impoverisce a causa di spese sanitarie (quasi 350.000 persone); Il 4,1% sostiene spese sanitarie elevate, definite catastrofiche, che superano del 40% la capacity to pay ; Le fasce più a rischio sono gli anziani, ma anche le famiglie con più figli; Quasi 7 milioni di persone, pari al 13% della popolazione italiana di sei anni e più che vive in famiglia sono considerate disabili; (Fonte: Il Sole 24 ore Sanità, 28 Novembre 2011 (Fonte Istat e Ragioneria Generale dello Stato) 4 2

La fotografia attuale Nel nostro paese 2,6 milioni di persone (pari al 4,8% della popolazione) non sono autosufficienti; Le persone dichiarate totalmente non autosufficienti, sono vicine al milione; Di questi, il 3,3% ha un età compresa tra i 6 e i 24 anni, il 16% tra i 25 e i 64 anni ed il restante 80,6% oltre 65 anni; Il 32,1% sono uomini ed il 67,9% donne; La disabilità è più diffusa al Sud (5,5%) rispetto al Nord dove supera di poco il 4%. (Fonte Istat e Ragioneria Generale dello Stato) 5 Il trend e le previsioni sul prossimo futuro Nel 2050 ci saranno in Italia 200 centenari; Sempre nel 2050, la vita media degli uomini crescerà da 77,4 nel 2005 a 83,6, quella delle donne da 83,3 a 88,8; Nel periodo 2025-2040 si troveranno a convivere nella condizione di pensionamento individui appartenenti a tre regimi di computo della pensione radicalmente differenti: retributivo, misto e contributivo con una progressiva diminuzione del tasso di sostituzione, dal 70% al 40-50% dell ultimo decennio, quando sarà a regime il sistema contributivo. (Fonte: Il Sole 24 ore Sanità, 28 Novembre 2011 6 3

Qual è il rapporto degli Italiani con il proprio invecchiamento? La prospettiva di invecchiare si conferma una delle principali paure degli italiani; Il terrore della solitudine, dell abbandono, della carcerazione soft in un ospizio o in una residenza protetta attanaglia il 63% degli Italiani, e la paura di diventare totalmente dipendenti da altri divora il 58% della popolazione dai 15 anni in su; A questa preoccupazione, però, non corrisponde un adeguata risposta da parte della popolazione. Fonte: Studio Assidai/AstraRicerche 7 Qual è il rapporto degli Italiani con il proprio invecchiamento? Per quel che concerne la prevenzione, se il 61% fa qualcosa o molto per prevenire il proprio invecchiamento ritardandolo o diminuendone gli effetti, ben il 39% non fa assolutamente nulla. Di questi, un quarto dei casi adotta l atteggiamento di Angosciati paralizzati rimanendo bloccato dalle proprie ansie, mentre gli altri dei tre casi su quattro, i cosiddetti Menefreghisti, rimandano o rimuovono il problema. Simili atteggiamenti si riscontrano anche nelle scelte di tipo assicurativo, che riguardano solo il 51% della popolazione italiana 15 64enne. Dell intero campione analizzato solo il 41% afferma di aver attivato la doppia risposta attiva, prevenzione e assicurazione (copertura sanitaria integrativa a quella fornita dal welfare). Ma solo esattamente la metà di questa minoranza (20%) si dice soddisfatto ritenendo di aver acceso una polizza o altra soluzione che davvero copra i rischi dell invecchiamento. 8 4

La conseguenza generale è terribile: Solo il 29% dei nostri connazionali è certo che a suo tempo potrà contare su un adeguato mix di diagnosi, terapie e assistenza se non dovessi essere più autosufficiente e senza dover dipendere dall aiuto di famigliari o di badanti/infermiere ; pensa di affidarsi al welfare pensa di farla finita (Fonte: Studio Assidai/AstraRicerche Ottobre 2011 Confida in un adeguata assistenza in caso di non autosufficienza pensa di affidarsi a terzi (famiglia/infermiere) Il 28%, invece, ipotizza in quell evenienza di far conto su parenti (conviventi o non) e/o su badanti o infermiere; Il 34% si affiderebbe al Welfare; Il 9% parla tragicamente di farla finita (ossia di lasciarsi morire o addirittura di suicidarsi). 9 Gli italiani e la LTC La non autosufficienza incide su due sfere: SOCIALE SANITARIA LA PERSONA LA SALUTE OCCORRE VALUTARE BENE L OPPORTUNITA DI RICORRERE ALLA RSA A DISCAPITO DELL ASSISTENZA DOMICILIARE 10 5

Le sfide per lo sviluppo e le risposte ai bisogni 1. A fronte di un progressivo invecchiamento della società non è corrisposto fino a oggi un parallelo percorso di creazione di un sistema di welfare efficiente che tenga conto dell'equità sociale nei sistemi lavorativi, pensionistici, nella sanità e welfare. SFIDA: Occorre supportare il sistema pubblico con risorse qualitative e sostenibili LA POSIZIONE DI ASSIDAI Per aiutare il sistema a trovare un equilibrio sarà necessario, pertanto, incrementare gli investimenti nell assistenza sanitaria privata, munita di caratteristiche mutualistico/solidaristiche, quale quella gestita ed erogata da fondi o casse di categoria, le sole che possano garantire alcune tipologie di prestazioni per nulla o non adeguatamente soddisfatte dal sistema pubblico. 11 Le sfide per lo sviluppo e le risposte ai bisogni 2. Una persona che perde progressivamente l auto-sufficenza in molti casi non necessita di essere ospitato in una struttura esterna, ma può vivere tranquillamente nella sua casa, se assistito nella maniera corretta. SFIDA: Occorre formare del personale specializzato e punto di vista socio-assistenziale LA POSIZIONE DI ASSIDAI competente Creare un network pubblico-privato basato su un modello di servizio che integri professionalità, competenze formative e certificazione da parte di enti riconosciuti contribuirebbe a istituire una base di sostegno straordinario al welfare, in grado al contempo di non grave sul bilancio dello Stato e di garantire alle persone il mantenimento della loro sfera personale/sociale. dal. 12 6

Le sfide per lo sviluppo e le risposte ai bisogni 3. La prevenzione e la risposta attiva si confermano abitudini poco sentite da parte degli italiani: SFIDA: Occorre puntare sull educazione alla salute e alla prevenzione sin dalla giovane età LA POSIZIONE DI ASSIDAI Investire in percorsi educativi finalizzati alla sensibilizzazione della popolazione e dell opinione pubblica verso la prevenzione e il monitoraggio delle malattie legate ai dismetabolismi consente di mantenere la qualità della vita e il benessere anche con il passare degli anni. Un intervento integrato tra pubblico e privato moltiplica i risultati. 13 Le sfide per lo sviluppo e le risposte ai bisogni 4. La LTC viene generalmente presa in considerazione da persone vicine ai 60 anni e le prestazioni oltre i 66 anni di età sono generalmente molto costose per chi le sottoscrive. SFIDA: Occorre coinvolgere il sistema assicurativo e stimolare anche i più giovani LA POSIZIONE DI ASSIDAI Per riuscire a garantire nel tempo l impegno verso i pensionati nello scenario appena descritto sarà necessario lavorare verso una progressiva riduzione dell età media, focalizzando il messaggio a quelle fasce più giovani che, iscrivendosi oggi, non solo giovano nell immediato a se stessi, ma contribuiscono anche a quella solidarietà inter-generazionale che, nel prosieguo del tempo, permetterà la continuità delle coperture quando essi diventeranno anziani. Questo meccanismo dovrebbe essere incentivato dalle assicurazioni nel riconoscimento al singolo di un abbassamento proporzionale del premio corrisposto. 14 7

La posizione di Assidai Per Assidai la componente pensionati/ soggetti non autosufficienti occupa un posto molto rilevante: dallo scorso anno tutti i piani sanitari comprendono la LTC! 15 Introduzione della copertura di non autosufficienza (LTC) Condizioni valide in tutti i piani sanitari Individuali (comprese le opzioni Familiari) e Collettivi Fino al 65 anno di età Assidai ha stipulato con una primaria Compagnia di Assicurazione, una polizza a favore del capo nucleo avente un età non inferiore a 18 anni e non superiore a 65, che durante il periodo di vigenza della polizza dovesse risultare non autosufficiente. Prestazioni: Qualora il capo nucleo (assicurato) risulti non autosufficiente in base alla definizione di seguito riportata è garantito il pagamento di una rendita annua vitalizia immediata rivalutabile, a ciascuna ricorrenza annuale, secondo quanto previsto nella clausola di rivalutazione. Tale rendita è erogata in rate mensili di 1.000 fintanto che l assicurato è in vita ( 12.000 annui). 16 8

LTC fino al 65 anno di età Definizione: La perdita di autosufficienza avviene quando l assicurato è incapace di compiere in modo totale e presumibilmente permanente almeno quattro delle attività elementari della vita quotidiana e necessita di assistenza continuativa da parte di una terza persona per lo svolgimento delle stesse. Le attività elementari della vita quotidiana sono così definite: 1.lavarsi: capacità di lavarsi nella vasca o nella doccia (anche di entrare e di uscire dalla vasca e dalla doccia) o lavarsi in modo soddisfacente; 2.vestirsi e/o svestirsi: capacità di indossare, togliersi, allacciare e slacciare ogni tipo di indumento ed eventualmente anche bretelle, arti artificiali o altri apparecchi protesici; 3.mobilità: capacità di muoversi in casa da una stanza all'altra; 4.spostarsi: capacità di passare dal letto ad una sedia a rotelle e viceversa; 5.andare in bagno: capacità di andare in bagno o comunque di mingere ed evacuare in modo da mantenere il livello di igiene personale soddisfacente; 6.bere e/o mangiare: capacità di ingerire senza aiuto il cibo preparato da altri. 17 LTC oltre 65 anno di età Assidai ha stipulato con una primaria Compagnia di Assicurazione, una polizza a favore del capo nucleo che decorre dal compimento del 66 anno di età che durante il periodo di vigenza della polizza dovesse risultare non autosufficiente. Prestazioni: Qualora l iscritto capo nucleo risulti non autosufficiente in conseguenza di un infortunio o di una malattia in base alla definizione di seguito riportata e necessiti di assistenza professionale domiciliare, la Compagnia di Assicurazione provvederà a reperire ed inviare direttamente al domicilio un infermiere professionale. La Compagnia di Assicurazione terrà a proprio carico le spese fino alla concorrenza di 1.000 per ciascun mese di assistenza fino ad un massimo di 270 giorni per anno assicurativo e per assicurato. Qualora l iscritto provveda direttamente a reperire un infermiere di sua conoscenza, previa autorizzazione della Struttura Organizzativa della Compagnia dell esistenza dello stato di non autosufficienza, potrà ottenere il rimborso della spesa sostenuta fino alla concorrenza di.1.000 per ciascun mese di assistenza fino ad un massimo di 270 giorni. Qualora l assicurato, al superamento dei massimali previsti dalla prestazione di Assistenza infermieristica, necessiti di un ulteriore assistenza professionale presso il proprio domicilio, potrà richiedere alla Struttura Organizzativa della Compagnia di usufruire di tali prestazioni a tariffe convenzionate. 18 9

LTC oltre 65 anno di età compiuto al 1 gennaio 2011 (segue) Definizione: La perdita di autosufficienza avviene quando l assicurato è incapace di compiere in modo totale e presumibilmente permanente almeno tre delle attività elementari della vita quotidiana e necessita di assistenza continuativa da parte di una terza persona per lo svolgimento delle stesse. Le attività elementari della vita quotidiana sono così definite: 1.lavarsi: capacità di lavarsi nella vasca o nella doccia (anche di entrare e di uscire dalla vasca e dalla doccia) o lavarsi in modo soddisfacente; 2.vestirsi e/o svestirsi: capacità di indossare, togliersi, allacciare e slacciare ogni tipo di indumento ed eventualmente anche bretelle, arti artificiali o altri apparecchi protesici; 3.mobilità: capacità di muoversi in casa da una stanza all'altra; 4.spostarsi: capacità di passare dal letto ad una sedia a rotelle e viceversa; 5.andare in bagno: capacità di andare in bagno o comunque di mingere ed evacuare in modo da mantenere il livello di igiene personale soddisfacente; 6.bere e/o mangiare: capacità di ingerire senza aiuto il cibo preparato da altri. 19 10