6. Infezioni/malattie infettive prioritarie

Documenti analoghi
Prevenzione e controllo delle malattie infettive

Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili nella ASL AL - SEREMI.

Prevenzione e controllo delle malattie infettive

Audizione Stefania Salmaso. Roma, 20 giugno 2017

Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili nella ASL AL - SEREMI. D. Tiberti - SEREMI ASL AL

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017

Vaccinazioni Antonio Ferro

MO 9 Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie. Analisi di contesto:

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE. INDIVIDUAZIONE PROGRAMMI REGIONALI DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE PER GLI ANNI

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive

Quadro d insieme: dal Piano Nazionale Prevenzione al Piano Provinciale Prevenzione

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

Indicatori di performance e di risultato nei programmi di controllo della diffusione delle malattie infettive

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie

Assemblea dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte L ESPERIENZA DEI PIANI LOCALI DI PREVENZIONE 2010: RISULTATI E PROSPETTIVE

Raggiungi mento effettivo del traguardo (%) Note. Data inizio prevista. Data inizio effettiva. Data fine prevista. Data fine effettiva.

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2009

Allegato n. 15 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia

Stato di avanzamento dei progetti CCM. Giuseppe Salamina Daniele Paramatti Luisa Sodano Ministero della Salute - CCM

ALLEGATOZ alla Dgr n del 14 ottobre 2010 pag. 1/6

I risultati delle Sorveglianze sostenute dal CCM

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA

Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017

Piano Nazionale della Prevenzione (Intesa Stato Regioni 23 marzo 2005 e successive proroghe) Relazione sintetica Regione Umbria

Corso di aggiornamento Le Vaccinazioni raccomandate nei bambini e negli adulti L'anagrafe vaccinale

L esperienza degli ospedali in Campania

8. Programma: Infezioni e coperture vaccinali. Contesto epidemiologico di riferimento e le articolazioni del programma

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto vaccinazione (peso10%) Progetto di implementazione anagrafe vaccinale Regione Emilia-Romagna

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto di vaccinazione - 31/3/2006

Informazioni personali

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2016

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2016

Prevenzione della rosolia competenze e attività dei servizi igiene e sanità pubblica e pediatria di comunità

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Screening di popolazione

PADOVA, 20 settembre 2012

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

DELIBERAZIONE N. 53/28 DEL

Alberto Tomasi, responsabile Area IPN, ATNO

ALLEGATOR alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/8

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco

Flu News - vaccinazioni Piemonte 1

Scarso livello di informazione degli stessi professionisti sanitari che

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

L integrazione ospedale-territorio nei progetti del CCM

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

GUIDA ALLA NOTIFICA DELLE MALATTIE INFETTIVE E DIFFUSIVE Dott. F.Giovanetti

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

Dgr n del

NOTIFICHE DELLE MALATTIE ANNO 2016 INFETTIVE IN PIEMONTE SEREMI ASL AL

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( )

PRESENTAZIONE DI STEFANIA IANNAZZO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

Importanza delle vaccinazioni e Legge 119. Oliviero Bosco Profilassi Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle meningiti batteriche

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

PAICA PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA PRESIDIO CASA DI CURA RSA POLICLINICO ITALIA

% & '( & ( ) * + &, -(.

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità

Vaccinarsi: il passo più semplice per invecchiare in salute

Relazione sintetica sul periodo complessivo ( ) del Piano Nazionale della Prevenzione

Progetto regionale per il miglioramento dei servizi e delle coperture vaccinali nel Lazio

DAL SIMI AL PREMAL. COME SI MODIFICA LO SCENARIO DEI CASI NOTIFICATI

PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE AREA VACCINAZIONI

Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato, Regioni, Province Autonome 23 Marzo 2005 PIANO DELLE VACCINAZIONI

DELIBERAZIONE N. 22/25 DEL

Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie

Dr.ssa Margherita MEDA Servizio Igiene Sanità Pubblica ASL 1 -Torino. Assistente Sanitaria Giannalisa CAVANI SISP / ASL 1 -Torino

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive in Piemonte

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

Panoramica sulla strategia regionale

KLEBSIELLA PNEUMONIAE

NOTIFICHE DELLE MALATTIE ANNO 2015 INFETTIVE IN PIEMONTE SEREMI ASL AL

Strategia per l offerta attiva della vaccinazione anti-papilloma virus umano-hpv in Piemonte

Piano Nazionale della Prevenzione : proroga 2009 SCHEDA SINTETICA DI PROGETTO

La gravidanza nella salute globale

PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (PAICA)

Foto: Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale, 2010 PIANO NAZIONALE DI CONTRASTO DELL ANTIMICROBICO-RESISTENZA

Transcript:

6. Infezioni/malattie infettive prioritarie Referenti tecnici regionali: SeREMI. Razionale e modello logico Lo specifico capitolo del PNP sintetizza le ragioni per cui l obiettivo di ridurre la frequenza di infezioni e malattie infettive abbia ancora rilevanza per la salute pubblica. Gli ambiti di intervento prioritari sono numerosi e il PNP riunifica in un unico obiettivo atti di programmazione e di indirizzo emanati negli scorsi anni e riguardanti gli specifici problemi: - l eliminazione del morbillo e della rosolia congenita; - la sorveglianza delle malattie batteriche invasive oggetto di vaccinazione; - la sorveglianza e la prevenzione dell HIV e delle Infezioni sessualmente trasmesse; - il controllo della tubercolosi; - la sorveglianza delle zoonosi; - la conoscenza e il contrasto al fenomeno della antibiotico-resistenza; - la prevenzione delle infezioni correlate all assistenza; - la preparazione per la risposta alle emergenze infettive. Fattori di rischio, determinanti e strategie Per la identificazione delle strategie di azione i fattori di rischio e i determinanti vengono così classificati: - esposizione all agente etiologico; - presenza di soggetti suscettibili; - comportamenti e atteggiamenti individuali; - comportamenti degli operatori sanitari nelle attività di sorveglianza e prevenzione; - comportamenti degli operatori sanitari nelle pratiche cliniche e assistenziali; - vulnerabilità alle emergenze infettive. - Le strategie fondamentali cui ispirare le azioni di prevenzione sono, di conseguenza: - la sorveglianza epidemiologica rivolta sia alle malattie che ai determinanti e alla valutazione d impatto della prevenzione. Per consentire la piene realizzazione di questa strategia molta attenzione deve essere dedicata all adeguato sviluppo dei sistemi informativi; - gli interventi di prevenzione intesi come un complesso integrato di azioni: informazione, profilassi, diagnosi, immunizzazione, terapia, monitoraggio degli esisti e degli eventi avversi ; - l organizzazione delle emergenze infettive per migliorare il livello di preparazione dell intero sistema sanitario; - la comunicazione per la popolazione e la formazione degli operatori; - il coordinamento e l integrazione funzionale tra i vari livelli istituzionali; - l attenzione alle persone a rischio e alle problematiche legate alla crescita della povertà e ai fenomeni migratori. Sulla base di questo impianto logico sono stati definiti 13 obiettivi centrali che sono stati utilizzati come base per la identificazione degli obiettivi del Piano. In linea generale la maggior parte degli obiettivi indicati dal PNP corrispondono a linee di azione già avviate nella nostra regione di cui si propone ora la prosecuzione e il consolidamento. Per rendere omogenea la presentazione degli obiettivi regionali alcuni obiettivi centrali sono stati accorpati. Le azioni riguardanti il coordinamento delle emergenze infettive e la promozione di campagne di informazione della popolazione sull uso degli antibiotici costituiscono azioni centrali e, come tali, non vengono trattate in dettaglio in questa sede. 37

Quadro logico Aumentare la frequenza di identificazione e caratterizzazione dell agente patogeno per le malattie prioritarie Identificazione e caratterizzazione dell agente patogeno per la tubercolosi Migliorare la sorveglianza integrata di morbillo e rosolia Mantenere il livello di attività di sorveglianza delle malattie batteriche invasive Mantenimento degli standard diagnostici attuali per la tubercolosi Aumentare la qualità delle diagnosi con conferma dei casi mediante test di laboratorio Garantire le attività di sorveglianza delle MIB curando la partecipazione attiva dei laboratori Livello (PRP) Coordinare le attività regionali di diagnostica tubercolare, curando la relativa qualità e completezza del sistema informativo Promuovere a livello locale l esecuzione dei test diagnostici per l identificazione e caratterizzazione della TB e gestione del relativo flusso e sistema informativo ASL/ASO Livello (PRP) Coordinare le attività del piano di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita Livello locale (PLP) Promuovere a livello locale l esecuzione dei test diagnostici e gestione del relativo flusso e sistema informativo ASL/ASO Livello (PRP) Coordinamento e monitoraggio della sorveglianza MIB Realizzazione di eventi formativi e aggiornamenti su MIB Segnalazione da parte dei medici ospedalieri e conferma della diagnosi da parte dei laboratoristi Clinici e Referenti microbiologi delle ASL/ASO Soggetti segnalati per TB Soggetti notificati per morbillo/rosolia Popolazione piemontese e relativo standard (valore N colture eseguite/casi di TB respiratoria notificati (>90%) Proporzione di casi che ricevono un accertamento di laboratorio (>80%) N invii campioni a Lab di Riferimento/ N casi di MIB da meningococco, pneumococco ed emofilo segnalati (>=90%) 38

Identificare tempestivamente i casi e i rischi infettivi, anche mediante sistemi di allerta precoce Sorveglianza polio: mantenere un alta sensibilità e specificità del sistema di sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute Aumentare l attenzione dei clinici e laboratoristi; mantenere l attitudine alla segnalazione dei casi, raccolta campioni, analisi di laboratorio e invio laboratorio di riferimento nazionale Livello (PRP) Conduzione della sorveglianza attiva basata sui laboratori, coordinamento e supporto per la gestione dei campioni, incremento dell attività di ritorno informativo e formazione dedicata. Prosecuzione delle attività di segnalazione dei casi di AFP ricoverati, partecipazione alle attività. SeREMI, Referenti dei Reparti di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile dei PO delle ASL e delle ASO, Laboratorio di riferimento nazionale dell ISS. Indicatori di processo e relativo standard (valore Popolazione Confronto numero casi segnalati/casi attesi (+/- 2) Informatizzare i sistemi di sorveglianza per le malattie infettive, in modo interoperabile Prosecuzione dell informatizzazione dei sistemi informativi regionali delle malattie infettive Mantenimento della gestione informatizzata del sistema di notifica obbligatoria delle malattie infettive (Dl. 90) Sviluppo dell informatizzazione di sorveglianze speciali Sviluppo di nuove funzionalità nella piattaforma di segnalazione delle malattie infettive Livello (PRP) Gestione del nodo della piattaforma. Realizzazione e test dei sistemi speciali di sorveglianza dedicati alle malattie da importazione trasmesse da artropodi. Realizzazione e sperimentazione dell interfacciamento della piattaforma di segnalazione delle malattie infettive all Anagrafe unica assistiti (AURA). Gestione del nodo locale della piattaforma. Test e adozione delle nuove sorveglianze speciali e funzionalità del sistema informatico. 39

Settore Servizi Informativi Sanitari,, ASL. Indicatori di processo e relativo standard (valore Popolazione N segnalazioni/n. inserimenti nella piattaforma Gemini (100%) Adozione dell interfacciamento tra i due sistemi informativi Ridurre i rischi di trasmissione da malattie infettive croniche o di lunga durata (TBC, HIV) Controllo della diffusione della malattia tubercolare Controllo della diffusione delle MST Controllo della diffusione dell HIV Elaborazione di un documento di indicazioni regionali per la ricerca e il trattamento della ITBL tra i contatti di caso di TB Livello (PRP) Emanazione di un documento di indicazioni per la ricerca e il trattamento della ITBL tra i contatti di caso di TB Livello locale (PLP) Adozione delle indicazioni regionali per la ricerca e il trattamento della ITBL tra i contatti di caso di TB Settore Prevenzione e Veterinaria ASL/ASO Mantenimento delle attività della rete dedicata alla diagnosi, cura e prevenzione delle MST Livello PRP) Attività di coordinamento della rete dei Centri MST e dei flussi informativi della sorveglianza IST Livello locale (PLP) Prosecuzione delle attività di prevenzione, diagnosi e cura delle IST presso i Centri Centri MST Mantenimento delle attività di sorveglianza dei nuovi casi di infezione da HIV Livello PRP) Gestione del sistema di sorveglianza dedicato all infezione da HIV Livello locale (PLP) Attività di sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV da parte dei Centri di Malattie Infettive Centri Malattie Infettive 40

Popolazione piemontese Popolazione sessualmente attiva presente in Piemonte Popolazione sessualmente attiva presente in Piemonte e relativo standard (valore Adozione delle indicazioni regionali per la ricerca e il trattamento della ITBL tra i contatti di caso di TB da parte di tutte ASL/ASO del Piemonte (100%) N visite effettuate nei Centri MST nell anno/ N visite anno precedente (<10%) N centri segnalatori HIV che inviano i dati/ N centri Malattie Infettive HIV (100%) 41

Aumentare la segnalazione delle malattie infettive da parte degli operatori sanitari (medici di famiglia, medici ospedalieri, laboratoristi) Aumentare la segnalazione delle malattie infettive da parte degli MMG e PDLS Estensione dell accesso alla piattaforma di segnalazione delle malattie infettive da parte dei MMG e PDLS Livello (PRP) Realizzazione e sperimentazione di un sistema di segnalazione integrato nel portale dedicato ai MMG e PDLS. Sperimentazione del sistema di segnalazione integrato. ASL MMG e PDLS e relativo standard (valore Popolazione Relazione sui risultati della sperimentazione Completare l informatizzazione delle anagrafi vaccinali interoperabili a livello e nazionale tra di loro e con altre basi di dati (malattie infettive, eventi avversi, residente/assistiti) Completare l informatizzazione delle anagrafi vaccinali delle ASL piemontesi Consolidare l uso delle informazioni disponibili nelle anagrafi già connesse al sistema. Proseguire con il completamento della rete (ancora una ASL mancante) Livello (PRP) Attività di coordinamento del progetto, manutenzione del sistema informativo, monitoraggio sulle azioni dell ASL in ritardo. Sperimentazione d uso dell archivio a fini di supporto alla gestione e di monitoraggio d impatto delle campagne. Prosecuzione delle attività di gestione dell anagrafe, utilizzo dell anagrafe per il monitoraggio delle coperture. ASL 42

e relativo standard (valore Popolazione Proporzione di popolazione coperta dall anagrafe vaccinale (oltre 90%) Aumentare la copertura vaccinale e l adesione consapevole nella popolazione generale e in specifici gruppi a rischio (operatori sanitari, adolescenti, donne in età fertile, popolazioni difficili da raggiungere, migranti, gruppi a rischio per patologie) e relativo standard (valore Pianificare la comunicazione finalizzata alla corretta gestione e informazione sui vaccini e sulle malattie infettive prevenibili mediante vaccinazione Consolidare le attività di promozione dell offerta vaccinale Migliorare la comunicazione interna in tema di prevenzione delle infezioni Audit sulle attività vaccinali Piano per la comunicazione interna Livello (PRP) Attività di coordinamento, pianificazione e conduzione dell audit, progettazione attività di comunicazione interna. Prosecuzione delle attività vaccinali, partecipazione all audit, pianificazione locale della comunicazione., ASL e ASO Popolazione Numero di ASL partecipanti all audit (oltre 90%) Proporzione di ASL con piano di comunicazione (oltre 90%) Migliorare la qualità della sorveglianza delle infezioni invasive da Enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE) Migliorare la sensibilità e la qualità della sorveglianza delle infezioni invasive da Enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE) Realizzazione di un sistema informatizzato di sorveglianza delle infezioni invasive da Enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE) esteso a livello Livello (PRP) Adozione del sistema informatizzato di sorveglianza delle infezioni invasive da Enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE). Estensione del sistema di sorveglianza delle infezioni invasive da Enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE) alle Unità prevenzione Rischio Infettivo degli ospedali regionali. Adozione locale e utilizzazione del sistema informatizzato di sorveglianza delle infezioni invasive da Enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE). 43

, Unità prevenzione Rischio Infettivo degli ospedali regionali, ASL/ASO e relativo standard (valore Popolazione N. ospedali che aderiscono alla sorveglianza informatizzata (CPE)/ N. ospedali regionali (95%) e relativo standard (valore Monitorare il consumo di antibiotici in ambito ospedaliero e territoriale Monitorare il consumo di antibiotici in ambito ospedaliero e territoriale finalizzato al contrasto delle antibiotico resistenze Avviare la progettazione di un sistema di monitoraggio sul consumo di antibiotici in ambito ospedaliero e territoriale finalizzato al contrasto delle antibiotico resistenze Livello (PRP) Rilevazione e valutazione dei bisogni informati necessari a livello. Identificazione delle fonti informative disponibili e loro possibili utilizzi per il disegno di un sistema di monitoraggio. Settore Farmaceutica ospedaliera e territoriale Settore Servizi informativi sanitari Settore Prevenzione e veterinaria Popolazione piemontese Relazione della rilevazione dei bisogni informati necessari e delle fonti informative disponibili Definire un programma di sorveglianza e controllo delle infezioni correlate all assistenza Mantenere e migliorare la gestione dei flussi informativi sulle antibiotico resistenze Revisione e informatizzazione delle schede dedicate alla rilevazione annuale di antibioticoresistenza da parte delle Unità di Prevenzione del Rischio Infettivo degli ospedali Livello (PRP) Revisione schede, informatizzazione e test. Partecipazione al test di almeno due UPRI cui fa capo di più di un ospedale/presidio. 44

e relativo standard (valore UPRI Partecipanti al Gruppo di Lavoro Infezioni Correlate all Assistenza-GLICA Emanazione programma sulle ICA comprendente l aggiornamento delle schede Relazione esito test informatizzazione 45