MQKOMMT. kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. d^i^ufp. j~åì~äé=ééê=ä ìíéåíé. fí~äá~åç

Documenti analoghi
MSKOMMU. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. d^i^ufp. j~åì~äé=ééê=ä ìíéåíé= fí~äá~åç

NNKOMMT. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. d^i^ufp. j~åì~äé=ééê=ä ìíéåíé= fí~äá~åç

MVKOMMV. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. d^i^ufp. j~åì~äé=ééê=ä ìíéåíé. fí~äá~åç

NNKOMNM. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. d^i^ufp. j~åì~äé=ééê=ä ìíéåíé. fí~äá~åç

MQKOMNM. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. d^i^ufp. j~åì~äé=ééê=ä ìíéåíé. fí~äá~åç

NOKOMNN. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. d^i^ufp. j~åì~äé=ééê=ä ìíéåíé. fí~äá~åç. Manuale per l utente

NNKOMNN. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. c~åéëå~å=sáéïéê. j~åì~äé=ééê=ädìíéåíé. fí~äá~åç. Frontespizio

pfabufp=q MOKOMNS loqelmelp=pi=bçáíçê=é~åçê~ãáå~ ^ÇÇÉåÇìã=~ä=?j~åì~äÉ=éÉê=äDìíÉåíÉ=pfabufp=Q? kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w fí~äá~åç

NOKOMMT. kìçîç=ç~w= d^ifiblp. fååçî~òáçåá=êéäé~ëé=nolmt= fí~äá~åç

Introduzione a PowerPoint

qbkbl=l=pfkfrp=l=fkqbdl

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

MODIFICA FOTO CON NERO MEDIA HUB

qbkbl=l=pfkfrp=l=fkqbdl

STEP REPEAT AND 2005 Aleph

Lezione 2. Il desktop LE ICONE

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

Istruzioni e informazioni utili

Dell Canvas Layout. Guida dell'utente versione 1.0

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Manuale di Nero DriveSpeed

Benvenuti in Picture Package DVD Viewer

EOS Video Snapshot Task Ver. 1.2 Manuale di istruzioni

1. Riconoscimento. Figura 1 Modulo Home

Manuale di KMagnifier. Sarang Lakare Olaf Schmidt Traduzione della documentazione: Federico Zenith

OmniPC 4.2 Guida dell utente

Benvenuti in Picture Package DVD Viewer. Avvio e chiusura di Picture Package DVD Viewer. Visualizzazione delle immagini

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa

Figura 1 - Finestra Tabella

Nuovo a partire da: Dental Unit Plugins

MSKOMMU. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. d^ifiblp. fëíêìòáçåá=çdìëç=ééê=á=åçãéçåéåíá=çéä=ëçñíï~êé= fí~äá~åç

Capitolo 19: Creazione del layout di stampa

Capitolo I Sistema operativo

5. Modalità operative per creare maschere personalizzate

InDesign CS5: gestire i documenti

TASTI di NAVIGAZIONE Rapida

M-APP (Migranti App)

CORSO D INFORMATICA BASE. a cura di Ing. Alejandro Diaz

Formattare il testo con gli stili

CS Imaging Version 7. Guida per l'installazione e la configurazione

Tutorial KISSsoft: versione di prova e fasi iniziali

Manopola Dial. Guida dell'utente

Da quali parti è composto un sistema operativo?

Gestione delle diapositive

Sistema operativo Linux Ubuntu

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

Cosa sono le maschere

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

MVKOMMV. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. d^ifiblp. fååçî~òáçåá=êéäé~ëé=mvlmv. fí~äá~åç

Versione 1.0 Luglio Xerox 4112 /4127 Copier/Printer Spostamento immagine/ Spostamento su bordo

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Esplora Risorse. Lavorare con il file system

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

Fogli Google: nozioni di base sui fogli di lavoro

Interfaccia di Word. Scheda File: contiene i comandi per intervenire sul documento, come Nuovo, Apri, Salva con nome, Stampa e Chiudi.

Benvenuti in Picture Package Producer2

3.4 Inserimento di immagini

4Personalizzare. il browser

Manuale di Nero DriveSpeed

Disegno delle carpenterie di piano

Manuale di Nero BurnRights

IT Februar Manuale

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software.

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

Contenuto della confezione. Elenco dei termini. Powerline Adapter

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Navigazione web e utilizzo di internet. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Cos'è FotoTool 2. Installazione \ disinstallazione 2. Requisiti minimi di sistema 2 Installazione 2 Disinstallazione 3. Finestra principale 4

Centro Cartografico Regione Calabria. WebGis Regione Calabria Manuale Utente

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

GM EPC - Novità. Navigazione grafica. Navigazione comune per tutti i veicoli

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE

In questa guida pratica viene spiegato come implementare in modo rapido e facile queste opzioni.

Modulo 4: La scrivania di Focalpoint

In questa pagina puoi trovare una panoramica sulle funzioni di accessibilità del portale.

PRG OL. Comune di Este. Manuale operativo. Padova 13 luglio 2009

CardioChek Link Manuale d'uso

Guida per l'utente agli organigrammi OrgPublisher per tutti i browser

Microsoft Paint. Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

Selezionare e spostare le icone

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT PUBLISHER 2007

HDS Live Guida rapida

Questo comando permette di riportare la mappa al livello di zoom e alle coordinate iniziali predefinite. Utilizzo: cliccare sul pulsante.

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017

Manuale di Nero InfoTool

Manuale di Nero InfoTool

Sistema operativo Mac OS X

Face Recognition for HP ProtectTools. Guida alla configurazione rapida

Sommario. Capitolo I Introduzione 1. Capitolo II Esempi 1. Capitolo III Avvio del programma 2. Capitolo IV Barra degli strumenti 4

Printer Driver. Questa guida descrive la configurazione del driver stampante per Windows 7, Windows Vista, Windows XP e Windows 2000.

Modificare il tipo di grafico Spostare, ridimensionare, cancellare un grafico

si.shimano.com Manuale d'uso

LEZIONE 4. Per semplificarne la comprensione della tastiera possiamo suddividere i tasti in diversi gruppi in base alla funzione che possono svolgere:

Il tuo manuale d'uso. SAMSUNG SCX-4623FW

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people

Transcript:

kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w MQKOMMT d^i^ufp j~åì~äé=ééê=ä ìíéåíé fí~äá~åç

1 Sirona Dental Systems GmbH 2 D 3437.208.01.02.11 04.2007

Sirona Dental Systems GmbH 1 Indice Indice 1 Introduzione... 5 1.1 Struttura dei documenti... 5 1.2 Indicazioni generali per l'utilizzo di GALAXIS... 5 2 Descrizione tecnica... 7 2.1 RCU (Reconstruction Control Unit)... 7 2.2 PC SIDEXIS... 7 2.3 Rete... 7 3 Avvio di GALAXIS... 9 4 Chiusura di GALAXIS... 11 5 Creazione di radiografie 3D... 13 6 Aree di lavoro... 15 6.1 Struttura... 15 6.1.1 Barra degli strumenti... 16 6.1.2 Viste... 18 6.1.3 Registro... 18 6.1.4 Che cos'è la finestra di ricerca?... 18 6.2 Area di lavoro "Panorama"... 19 6.3 Area di lavoro "Radiologie"... 20 6.4 Area di lavoro "Ceph p.a./a.p."... 22 6.5 Area di lavoro "Ceph lateral"... 23 6.6 Area di lavoro "Detail"... 24 7 Viste... 25 7.1 Vista panoramica... 25 7.1.1 Finestra di ricerca... 26 7.2 Vista 3D... 27 7.2.1 Vista 3D nelle aree di lavoro... 28 7.3 Vista longitudinale... 29 7.4 Viste trasversali... 30 7.5 Piano assiale... 32 7.6 Piano coronale... 33 7.7 Piano sagittale... 33 D 3437.208.01.02.11 04.2007 3

1 Sirona Dental Systems GmbH Indice 8 Funzioni... 35 8.1 Ripresa istantanea... 35 8.1.1 Ricerca completa... 35 8.1.2 Vista singola... 35 8.2 Stampa... 36 8.2.1 Ricerca completa... 36 8.2.2 Vista singola... 36 8.3 Navigazione attraverso gli strati... 36 8.4 Puntatore del mouse standard... 37 8.5 Spostamento della vista... 37 8.6 Posizionamento del reticolo con un clic... 37 8.7 Nuova centratura del reticolo... 38 8.8 Ripristino delle rappresentazioni... 38 8.9 Misure... 38 8.9.1 Misura lunghezze... 38 8.9.2 Misura dell'angolo... 39 8.10 Calcolo di una nuova vista panoramica... 41 8.11 Funzione di zoom... 43 8.12 Funzione Trasferimento... 44 8.13 Calcolo di una vista Ceph p.a./a.p.... 44 8.14 Calcolo di una vista laterale Ceph... 46 8.15 Creazione di un volume del dettaglio... 48 8.16 Impostazioni... 49 4 D 3437.208.01.02.11 04.2007

Sirona Dental Systems GmbH 1 Introduzione Struttura dei documenti 1 Introduzione Contenuto del manuale Il presente manuale fornisce le seguenti indicazioni e informazioni relative all'utilizzo del software GALAXIS: Un guida completa all'utilizzo del software. Un'introduzione alla tecnica di ripresa. Possibilità di visualizzazione e analisi delle radiografie digitali 3D. 1.1 Struttura dei documenti Struttura dei documenti I simboli e i caratteri utilizzati nel presente manuale hanno il seguente significato: AVVERTENZA Contrassegna avvertenze la cui mancata osservanza può causare un rischio di lesioni alle persone di media entità. CAUTELA Contrassegna avvertenze la cui mancata osservanza comporta i pericoli seguenti: rischio ridotto di lesioni a persone, pericolo di danni materiali e/o danneggiamento del prodotto. NOTA Informazioni di supporto Contrassegna informazioni, avvertenze e suggerimenti aggiuntivi. Premessa Passaggio oppure 1., 2., Invita a eseguire un'azione. Risultato vedere il capitolo Indicazioni generali Elenco numerato Dicitura tra virgolette" Contrassegna un riferimento a un altro punto del testo. Contrassegna un elenco numerato. Contrassegna comandi / voci di menu oppure una citazione. 1.2 Indicazioni generali per l'utilizzo di GALAXIS Uso previsto GALAXIS è un software per studi odontoiatrici e cliniche odontoiatriche e consente la produzione di ricostruzioni volumetriche tridimensionali dell'area maxillo-facciale con i tomografi volumetrici dentali GALILEOS. GALAXIS è parte costitutiva del sistema GALILEOS. D 3437.208.01.02.11 04.2007 5

1 Introduzione Sirona Dental Systems GmbH Indicazioni generali per l'utilizzo di GALAXIS Le ricostruzioni volumetriche possono essere utilizzate con l'ausilio di GALAXIS sia per scopi di pianificazione sia per scopi di diagnosi. Il loro impiego comprende inoltre i settori di otorinolaringoiatria e chirurgia orale e maxillo-facciale. Il sistema GALILEOS INDICAZIONI IMPORTANTI Il sistema GALILEOS è costituito da: Apparecchio radiologico - L'apparecchio radiologico crea, con l'ausilio di un raggio conico con una sequenza di rotazione, due immagini bidimensionali dell'area della testa. RCU (Reconstruction Control Unit) - Un software di ricostruzione converte le immagini bidimensionali in una ricostruzione volumetrica tridimensionale. - La RCU gestisce inoltre le licenze. Stazione/stazioni di lavoro SIDEXIS XG - Creazione di una nuova ricostruzione volumetrica tridimensionale (inoltro all'apparecchio radiologico della richiesta di una nuova ripresa e inoltro alla RCU della richiesta di conversione di tale ripresa in ricostruzione volumetrica tridimensionale). - Plug-in software GALAXIS. Utilizzando il software GALAXIS è possibile visualizzare ed elaborare le ricostruzioni volumetriche tridimensionali. - Gestione delle ricostruzioni volumetriche tridimensionali (memorizzazione e richiamo della banca dati SIDEXIS). Banca dati SIDEXIS - Memorizzazione delle ricostruzioni volumetriche tridimensionali. ATTENZIONE Prestare attenzione alle disposizioni nazionali Assicurarsi che tutte le disposizioni nazionali vengano rispettate quando si utilizza GALAXIS. ATTENZIONE Limitazioni imposte dalla legislazione federale degli Stati Uniti In base alle leggi federali degli Stati Uniti, la vendita di questo apparecchio a o per conto di medici, dentisti o altri membri del personale medico è sottoposta a limitazioni. Moduli aggiuntivi La funzionalità di GALAXIS può essere ampliata tramite l'installazione di moduli aggiuntivi (ad esempio "GALILEOS Implant"). I moduli aggiuntivi di questo tipo vengono forniti con un manuale utente separato e quindi non vengono ulteriormente illustrati nel presente manuale. NOTA Se si presentano problemi con i moduli aggiuntivi rivolgersi al relativo rivenditore software. 6 D 3437.208.01.02.11 04.2007

Sirona Dental Systems GmbH 2 Descrizione tecnica RCU (Reconstruction Control Unit) 2 Descrizione tecnica 2.1 RCU (Reconstruction Control Unit) Requisiti minimi per la RCU (presenti in dotazione) Processore: RAM: Disco rigido: Unità: Sistema operativo: Sistema grafico: Schermo: Connessione di rete: 2 x 3,0 GHz min. (o Dualcore) 2 GB min. > 200 MB Masterizzatore DVD (Dual Layer) Windows XP Professional Service Pack 2 o più recente > 128 MB, risoluzione minima 1024 x 768 pixel Adatto per scopi di diagnosi cavo Network RJ45, 100 MBit/s (1 GBit/s consigliato) 2.2 PC SIDEXIS Requisiti minimi per il PC utilizzato da SIDEXIS per la rappresentazione Processore: RAM: Disco rigido: Unità: 3,0 GHz min. 1 GB min. > 50 MB / installazione SIDEXIS CD-ROM Unità MOD, min. 640 MB (uno per sistema / rete) Sistema operativo: Windows XP Professional Service Pack 2 Sistema grafico: estern. > 128 MB, risoluzione minima 1024 x 768 pixel Schermo: Connessione di rete: Adatto per scopi di diagnosi cavo Network RJ45, 100 MBit/s (1 GBit/s consigliato) 2.3 Rete Requisiti minimi Infrastruttura: cavo Network RJ45, 100 MBit/s (1 GBit/s consigliato) D 3437.208.01.02.11 04.2007 7

2 Descrizione tecnica Sirona Dental Systems GmbH Rete 8 D 3437.208.01.02.11 04.2007

Sirona Dental Systems GmbH 3 Avvio di GALAXIS 3 Avvio di GALAXIS GALAXIS viene avviato tramite SIDEXIS XG. Le radiografie 3D vengono create predisponendo alla ripresa SIDEXIS XG e vengono gestite parallelamente alle altre riprese (IO "intraorale", XP "panoramica", XC "Ceph" ecc.) all'interno della banca dati SIDEXIS. Le radiografie 3D vengono archiviate nel registro di selezione del tipo di immagine "3D". NOTA L'utilizzo di SIDEXIS XG viene illustrato nel dettaglio all'interno del "Manuale SIDEXIS per l'utilizzatore". Prerequisiti Per avviare GALAXIS è necessario prima aprire una radiografia 3D dalla banca dati SIDEXIS. Richiamo semplificato 1. Avviare SIDEXIS XG. Il pulsante GALAXIS viene visualizzato come disattivo (in ombra) nella barra degli strumenti dell'interfaccia SIDEXIS XG. 2. Selezionare un paziente con relativa radiografia 3D disponibile. NOTA Nel caso in cui non fosse disponibile alcuna radiografia 3D è necessario creare innanzitutto una radiografia 3D (vedere il capitolo "Creazione di radiografie 3D"). 3. Selezionare una radiografia 3D. La radiografia 3D selezionata viene visualizzata in SIDEXIS. Il pulsante GALAXIS viene visualizzato come attivo. 4. Premere il pulsante GALAXIS. GALAXIS viene caricato e la radiografia 3D selezionata viene caricata. Possibilità di avvio alternative Esistono le seguenti alternative per avviare GALAXIS, invece che attraverso il pulsante GALAXIS, utilizzando l'interfaccia SIDEXIS XG: Attraverso il menu di scelta rapida: Selezionare la voce di menu "3D". Attraverso il pulsante "3D" nell'angolo in alto a destra della ripresa 3D. D 3437.208.01.02.11 04.2007 9

3 Avvio di GALAXIS Sirona Dental Systems GmbH 10 D 3437.208.01.02.11 04.2007

Sirona Dental Systems GmbH 4 Chiusura di GALAXIS 4 Chiusura di GALAXIS Chiusura Tramite la barra dei menu "Area di lavoro" selezionare la voce di menu "Chiudi". GALAXIS viene chiuso e viene visualizzata l'interfaccia SIDEXIS XG. D 3437.208.01.02.11 04.2007 11

4 Chiusura di GALAXIS Sirona Dental Systems GmbH 12 D 3437.208.01.02.11 04.2007

Sirona Dental Systems GmbH 5 Creazione di radiografie 3D 5 Creazione di radiografie 3D Bibliografia necessaria Le radiografie 3D vengono create predisponendo alla ripresa SIDEXIS XG e vengono gestite parallelamente alle altre radiografie (IO "intraorale", XP "panoramica", XC "Ceph" ecc.) all'interno della banca dati SIDEXIS. L'utilizzo del dispositivo per radiografie GALILEOS viene illustrato nelle istruzioni d'uso di GALILEOS. L'utilizzo del software SIDEXIS XG viene illustrato nel manuale SIDEXIS XG per l'utilizzatore. Creazione 1. Avviare SIDEXIS XG (vedere il manuale SIDEXIS XG). 2. Selezionare un paziente. 3. Premere il pulsante della scansione 3D. Si apre la finestra di dialogo di predisposizione alla ripresa 3D. 4. Premere il tasto di attivazione. La ripresa viene eseguita e il volume viene calcolato. Dopo alcuni minuti sull'interfaccia SIDEXIS XG viene visualizzato il simbolo relativo alla radiografia 3D. La radiografia 3D viene ora gestita come ogni altra radiografia nella banca dati SIDEXIS. CAUTELA Radiazione Assicurarsi che le disposizioni locali vigenti in materia di protezione dalle radiazioni vengano rispettate. È inoltre necessario prestare attenzione alle indicazioni di utilizzo contenute nelle istruzioni d'uso di GALILEOS (in modo particolare in relazione ai temi di posizionamento del paziente e di avvio della ripresa). D 3437.208.01.02.11 04.2007 13

5 Creazione di radiografie 3D Sirona Dental Systems GmbH 14 D 3437.208.01.02.11 04.2007

Sirona Dental Systems GmbH 6 Aree di lavoro Struttura 6 Aree di lavoro Per operazioni diverse sono disponibili aree di lavoro ottimizzate. In un'area di lavoro vengono visualizzate più viste differenti di diversi strati attraverso il volume. Queste viste sono collegate fra loro attraverso la finestra di ricerca. 6.1 Struttura A = Barra del titolo (visualizzazione di nome del paziente/data di nascita e della data di creazione della ripresa) B = Barra dei menu C = Barra degli strumenti [ 16] D = Viste [ 18] (esempio: "Panorama mit 3D") E = Registro [ 18] A tale proposito si veda anche Area di lavoro "Panorama" [-> 19] D 3437.208.01.02.11 04.2007 15

6 Aree di lavoro Sirona Dental Systems GmbH Struttura 6.1.1 Barra degli strumenti La barra degli strumenti è costituita da pulsanti sui quali sono raffigurati dei simboli grafici. Facendo clic su uno di questi simboli è possibile attivare una funzione. Strumenti standard A = Puntatore del mouse standard [ 37] B = Strumento "Mano" (spostamento vista) [ 37] C = Ingrandisci [ 43] D = Riduci [ 43] E = Riposiziona reticolo [ 37] F = Orientamento e centratura [ 38] G = Naviga all'interno del volume [ 36] H = Naviga all'esterno del volume [ 36] 16 D 3437.208.01.02.11 04.2007

Sirona Dental Systems GmbH 6 Aree di lavoro Struttura Strumenti di diagnosi I = Stampa dell'area di lavoro [ 36] J = Misura delle lunghezze [ 38] K = Volume del dettaglio [ 48] L = Imposta luminosità M = Ripresa istantanea 2D [ 35] N = Misura dell'angolo [ 39] O = Imposta contrasto A tale proposito si veda anche Misure [-> 38] D 3437.208.01.02.11 04.2007 17

6 Aree di lavoro Sirona Dental Systems GmbH Struttura 6.1.2 Viste In un'area di lavoro vengono visualizzate più viste diverse. La vista correntemente attiva è riconoscibile attraverso la cornice e la dicitura di colore arancione e può essere elaborata direttamente. Lo strato visualizzato nella vista attiva viene contrassegnato in tutte le altre viste con un reticolo. Selezione della vista Fare clic sulla vista desiderata. Il colore della barra del titolo della vista varia per indicare che la vista è attiva. 6.1.3 Registro Facendo clic all'interno del registro è possibile selezionare diverse aree di lavoro. 6.1.4 Che cos'è la finestra di ricerca? La base della rappresentazione all'interno delle viste è costituita da un singolo punto vettore tridimensionale nel volume calcolato. A partire da questo punto vettore vengono visualizzati, a seconda della vista, i diversi strati del volume. Il punto vettore si trova nel reticolo degli assi dello strato correnti. - Per questo motivo il reticolo si trova in tutte le viste ogni volta nella stessa posizione all'interno del volume. - A seconda del tipo di vista il punto vettore è posizionato al centro della vista o nella finestra di ricerca [ 26] della vista. - Quando si naviga attraverso gli strati all'interno di una vista o in una finestra di ricerca, gli strati vengono automaticamente adattati alle altre viste. Esempio: Se ad esempio si sposta la finestra di ricerca nella vista panoramica, le viste trasversali, la vista longitudinale e la linea curva vengono a loro volta modificate nel piano assiale. NOTA Può essere attiva solo un'unica vista alla volta. 18 D 3437.208.01.02.11 04.2007

Sirona Dental Systems GmbH 6 Aree di lavoro Area di lavoro "Panorama" 6.2 Area di lavoro "Panorama" Breve panoramica All'avvio di GALAXIS la radiografia 3D selezionata viene visualizzata nell'area di lavoro "Panorama". Accanto all'area di lavoro "Panorama" ne esiste un'altra con una vista panoramica e una vista 3D. In ogni vista le linee sottili del reticolo mostrano quale posizione questa occupa nelle altre viste. Esempio: La linea orizzontale nella finestra di ricerca mostra ad esempio la posizione all'interno del piano assiale. - In questo modo tutte le viste vengono associate le une alle altre, in modo da consentire a chi osserva di orientarsi facilmente. Lo strato assiale contiene inoltre la linea curva per indicare la posizione della finestra di ricerca. Viste A = Vista panoramica [ 25] B = Vista 3D [ 27] (solo nell'area di lavoro "Panorama mit 3D") C = Vista longitudinale [ 29] D = Vista trasversale [ 30] E = Strato assiale [ 32] D 3437.208.01.02.11 04.2007 19

6 Aree di lavoro Sirona Dental Systems GmbH Area di lavoro "Radiologie" 6.3 Area di lavoro "Radiologie" L'area di lavoro "Radiologie" contiene i tre classici piani del volume 3D (assiale, coronale e sagittale), oltre alla vista 3D. Viste A = Piano assiale B = Vista 3D [ 27] C = Piano coronale [ 33] D = Piano sagittale [ 33] 20 D 3437.208.01.02.11 04.2007

Sirona Dental Systems GmbH 6 Aree di lavoro Area di lavoro "Radiologie" E = Inclinazione F = Ripristina rotazione e inclinazione G = Rotazione D 3437.208.01.02.11 04.2007 21

6 Aree di lavoro Sirona Dental Systems GmbH Area di lavoro "Ceph p.a./a.p." 6.4 Area di lavoro "Ceph p.a./a.p." La vista Ceph viene calcolata sulla base dell'intero volume ricostruito. Anche all'interno della vista Ceph i singoli strati sottili possono essere esaminati con la finestra di ricerca. Vedere la sezione "Calcolo di una vista Ceph p.a./a.p. [ 44]". Viste A = Ceph a.p. B = Vista 3D [ 27] C = Piano assiale D = Piano sagittale [ 33] 22 D 3437.208.01.02.11 04.2007

Sirona Dental Systems GmbH 6 Aree di lavoro Area di lavoro "Ceph lateral" 6.5 Area di lavoro "Ceph lateral" La vista Ceph viene calcolata sulla base dell'intero volume ricostruito. Anche all'interno della vista Ceph i singoli strati sottili possono essere esaminati con la finestra di ricerca. Vedere la sezione "Calcolo di una vista Ceph laterale [ 46]". Viste A = Ceph laterale B = Vista 3D [ 27] C = Piano assiale D = Piano coronale D 3437.208.01.02.11 04.2007 23

6 Aree di lavoro Sirona Dental Systems GmbH Area di lavoro "Detail" 6.6 Area di lavoro "Detail" L'area di lavoro "Detail" rappresenta ingrandita l'area all'interno della finestra di ricerca. In tal modo vengono calcolati e rappresentati i voxel con una lunghezza angolare pari a 150 µm. Vedere la sezione "Creazione di una ricostruzione del dettaglio [ 48]". Viste A = Piano assiale B = Vista 3D [ 27] C = Piano coronale D = Piano sagittale [ 33] 24 D 3437.208.01.02.11 04.2007

Sirona Dental Systems GmbH 7 Viste Vista panoramica 7 Viste 7.1 Vista panoramica La vista panoramica viene calcolata sulla base di un'area a forma di U che corrisponde all'arco mascellare. All'interno della vista panoramica si trova la finestra di ricerca [ 26]. L'area a forma di U viene rappresentata nel piano assiale dell'area di lavoro corrispondente. La vista panoramica visualizzata può essere calcolata di nuovo modificando l'area a forma di U (vedere capitolo: Calcolo di una nuova vista panoramica [ 41]). NOTA L'effetto soggettivo dell'immagine della vista panoramica calcolata, in virtù della tecnica applicata per la tomografia volumetrica dentale, non va paragonato alla tecnica di oscuramento tradizionale (ad es. ORTHOPHOS) La precisione del dettaglio è documentata da numerose pubblicazioni scientifiche. A tale proposito si veda anche Finestra di ricerca [-> 26] Piano assiale [-> 32] D 3437.208.01.02.11 04.2007 25

7 Viste Sirona Dental Systems GmbH Vista panoramica 7.1.1 Finestra di ricerca All'interno della vista panoramica si trova la finestra di ricerca. Nella finestra di ricerca viene visualizzato uno strato verticale sottile del volume lungo l'arco mascellare. Struttura A = Barra del titolo. B = Posizione delle tre viste trasversali (TSA) [ 30]. C = Posizione del piano assiale [ 32]. Posizione Spostamento Navigazione attraverso gli strati verticali La posizione della finestra di ricerca viene rappresentata attraverso la linea curva nello strato assiale dell'area di lavoro corrispondente come anche attraverso la linea verticale nelle viste trasversali e nella vista longitudinale. La finestra di ricerca può essere spostata in altezza e parallelamente all'arco mascellare. 1. Posizionare il mouse sulla barra del titolo della finestra di ricerca. 2. Premere il tasto sinistro del mouse e tenerlo premuto. 3. Spostare il mouse a piacere. È possibile navigare liberamente nella finestra di ricerca attraverso gli strati verticali dell'area rappresentata. In questo modo, la finestra di ricerca offre l'accesso alla terza dimensione nella vista panoramica. 1. Posizionare il mouse all'interno della finestra di ricerca. 2. Premere il tasto sinistro del mouse e tenerlo premuto. 3. Spostare il mouse verso l'alto e verso il basso. Spostando il mouse verso l'alto vengono mostrate le posizioni di strato successive per la lingua. Spostando il mouse verso il basso vengono mostrate le posizioni di strato successive per la bocca. 26 D 3437.208.01.02.11 04.2007

Sirona Dental Systems GmbH 7 Viste Vista 3D 7.2 Vista 3D Nella vista 3D il volume viene visualizzato come oggetto 3D. La vista 3D facilita l'orientamento nel volume rappresentato. Per ciascuna area di lavoro con vista 3D esiste una rappresentazione ottimizzata. Struttura Le posizioni dei diversi strati vengono visualizzate in formato di wireframe (modello a rete di linee). Lo strato correntemente attivo è evidenziato in colore arancione. Rotazione 1. Posizionare il mouse all'interno della vista 3D. 2. Premere il tasto sinistro del mouse e tenerlo premuto. 3. Spostare il mouse. Attraverso il movimento del mouse è possibile posizionare liberamente nello spazio la vista 3D. A tale proposito si veda anche Area di lavoro "Panorama" [-> 19] Che cos'è la finestra di ricerca? [-> 18] D 3437.208.01.02.11 04.2007 27

7 Viste Sirona Dental Systems GmbH Vista 3D Panorama mit 3D 7.2.1 Vista 3D nelle aree di lavoro Radiologie A tale proposito si veda anche Che cos'è la finestra di ricerca? [-> 18] 28 D 3437.208.01.02.11 04.2007

Sirona Dental Systems GmbH 7 Viste Vista longitudinale 7.3 Vista longitudinale La vista longitudinale è costituita da una sezione verticale longitudinale rispetto alla finestra di ricerca. Questa sezione può essere ribaltata intorno all'asse del piano assiale. Struttura A = Vista longitudinale B = Piano assiale [ 32] C = Cursore "Inclinazione" D = Pulsante di ripristino "Ripristina inclinazione" Ribaltamento Spostare il cursore con il puntatore del mouse. In questo modo la vista longitudinale viene ribaltata. Un vista longitudinale ribaltata viene visualizzata nelle viste trasversali [ 30] sulla base di una linea che corre trasversalmente. Ripristino del ribaltamento Premere il pulsante di ripristino (D). La vista longitudinale si trova nuovamente nello stato non ribaltato. Navigazione attraverso gli strati verticali È possibile navigare liberamente nella vista longitudinale attraverso gli strati verticali dell'area rappresentata. 1. Posizionare il mouse all'interno della finestra di ricerca. 2. Premere il tasto sinistro del mouse e tenerlo premuto. 3. Spostare il mouse verso l'alto e verso il basso. Spostando il mouse verso l'alto vengono mostrate le posizioni di strato successive per la lingua. Spostando il mouse verso il basso vengono mostrate le posizioni di strato successive per la bocca. D 3437.208.01.02.11 04.2007 29

7 Viste Sirona Dental Systems GmbH Viste trasversali 7.4 Viste trasversali Le viste trasversali sono costituite da strati che sono orientati perpendicolarmente rispetto all'arco mascellare. ATTENZIONE Pericolo di confusione fra gli strati In GALAXIS le viste trasversali vengono sempre rappresentate rivolte in direzione dell'articolazione mascellare sinistra. Struttura GALAXIS rappresenta sempre una vista trasversale in tre viste. La vista centrale corrisponde alla vista trasversale della linea verticale tracciata centralmente nella finestra di ricerca. Nelle viste destra e sinistra viene rappresentata una vista trasversale spostata di 5 millimetri rispetto alla linea centrale. A = Lato orale/linguale B = Lato labiale/buccale C = Posizione assiale della finestra di ricerca [ 26] (piano assiale [ 32]) D = Posizione verticale della finestra di ricerca [ 26] Navigazione attraverso gli strati È possibile navigare attraverso le viste trasversali dell'area rappresentata. 30 D 3437.208.01.02.11 04.2007

Sirona Dental Systems GmbH 7 Viste Viste trasversali In questo modo la posizione della finestra di ricerca [ 26] si sposta lungo l'arco mascellare. 1. Posizionare il mouse all'interno di una vista trasversale. 2. Premere il tasto sinistro del mouse e tenerlo premuto. 3. Spostare il mouse verso l'alto e verso il basso. Spostando verso l'alto il mouse vengono mostrati gli strati in direzione del lato cranio destro. Spostando verso il basso il mouse vengono mostrati gli strati in direzione del lato cranio sinistro. A tale proposito si veda anche Che cos'è la finestra di ricerca? [-> 18] D 3437.208.01.02.11 04.2007 31

7 Viste Sirona Dental Systems GmbH Piano assiale 7.5 Piano assiale Struttura della vista panoramica Il piano assiale rappresenta gli strati del volume posizionati orizzontalmente, e precisamente all'altezza, delle linee orizzontali nelle altre viste. Il piano assiale è un componente dell'area di lavoro "Radiologie", "Panorama mit 3D" e "Panorama". Nella vista visualizzata viene mostrata la posizione dell'arco mascellare e quella della finestra di ricerca. A = Arco mascellare B = Posizione delle viste trasversali [ 30] C = Strato visualizzato nella finestra di ricerca [ 26] (parallelo all'arco mascellare) D = Vista longitudinale [ 29] Navigazione attraverso gli strati assiali È possibile navigare liberamente attraverso gli strati assiali dell'area rappresentata nella vista del piano assiale. 1. Posizionare il mouse all'interno della vista del piano assiale. 2. Premere il tasto sinistro del mouse e tenerlo premuto. 3. Spostare il mouse verso l'alto e verso il basso. Spostando il mouse verso l'alto vengono mostrate le posizioni di strato inferiori successive. Spostando il mouse verso il basso vengono mostrate le posizioni di strato superiori successive. A tale proposito si veda anche Che cos'è la finestra di ricerca? [-> 18] 32 D 3437.208.01.02.11 04.2007

Sirona Dental Systems GmbH 7 Viste Piano coronale 7.6 Piano coronale Il piano coronale rappresenta gli strati posizionati frontalmente del volume ed è un componente dell'area di lavoro "Radiologie". I movimenti del mouse verso l'alto mostrano le posizioni degli strati posteriori successive. Spostando il mouse verso il basso vengono mostrate le posizioni di strato superiori successive. 7.7 Piano sagittale Operazioni di verifica Il piano sagittale rappresenta gli strati posizionati frontalmente del volume ed è un componente dell'area di lavoro "Radiologie". Il piano sagittale può essere ruotato attraverso il cursore in ogni direzione. All'estremità inferiore sinistra del cursore si trova un campo che serve a ritornare nello stato non ribaltato. Spostando il mouse verso l'alto vengono mostrate le posizioni di strato laterali sinistre successive. Spostando il mouse verso il basso vengono mostrate le posizioni di strato laterali destre successive. D 3437.208.01.02.11 04.2007 33

7 Viste Sirona Dental Systems GmbH Piano sagittale 34 D 3437.208.01.02.11 04.2007

Sirona Dental Systems GmbH 8 Funzioni Ripresa istantanea 8 Funzioni 8.1 Ripresa istantanea Utilizzo GALAXIS offre con la funzione "Istantanea 2D" una possibilità di trasmettere la vista corrente o la ricerca corrente completa in formato di viste bidimensionali secondo SIDEXIS XG. In questo modo le viste trasmesse possono essere inserite in una ricerca esistente in SIDEXIS XG oppure essere create come nuova ricerca. Con la funzione "Istantanea 2D" il lavoro nella banca dati SIDEXIS XG può essere documentato. 8.1.1 Ricerca completa Creazione di una nuova ricerca Premere il pulsante "Istantanea 2D". oppure Tramite la barra dei menu "Area di lavoro" selezionare la voce di menu "Istantanea 2D">"Salva in Nuovo Esame". Inserimento in una ricerca esistente Tramite la barra dei menu "Area di lavoro" selezionare la voce di menu "Istantanea 2D">"Salva in Esame Attuale". Finestre di ricerca e Guide non visualizzate Con l'opzione "Utilizzare solo immagini con valori del grigio" è possibile decidere se durante l'esecuzione della funzione "Istantanea 2D" le finestre di ricerca e le Guide presenti scompaiono dalla visualizzazione. L'attivazione viene segnalata da un segno di spunta sulla voce di menu "Utilizzare solo immagini con valori del grigio". Attivazione e disattivazione Selezionare dalla barra dei menu "Area di lavoro" la voce "Utilizzare solo immagini con valori del grigio". 8.1.2 Vista singola Creazione di una nuova ricerca Tramite la barra dei menu "Immagine" selezionare la voce di menu "Istantanea 2D">"Salva in Nuovo Esame". Inserimento in una ricerca esistente Tramite la barra dei menu "Immagine" selezionare la voce di menu "Istantanea 2D">"Salva in Esame Attuale". Finestre di ricerca e Guide non visualizzate Con l'opzione "Utilizzare solo immagini con valori del grigio" è possibile decidere se durante l'esecuzione della funzione "Istantanea 2D" le finestre di ricerca e le Guide presenti scompaiono dalla visualizzazione. L'attivazione viene segnalata da un segno di spunta sulla voce di menu "Utilizzare solo immagini con valori del grigio". D 3437.208.01.02.11 04.2007 35

8 Funzioni Sirona Dental Systems GmbH Stampa Attivazione e disattivazione Selezionare dalla barra dei menu "Immagine" la voce "Utilizzare solo immagini con valori del grigio". 8.2 Stampa GALAXIS offre con la funzione "Stampa " la possibilità di stampare la vista corrente o la ricerca corrente completa. 8.2.1 Ricerca completa Stampa Premere il pulsante "Stampa ". oppure Tramite la barra dei menu "Area di lavoro" selezionare la voce di menu "Stampa ". Anteprima Tramite la barra dei menu "Area di lavoro" selezionare la voce di menu "Anteprima di stampa ". 8.2.2 Vista singola Stampa Tramite la barra dei menu "Immagine" selezionare la voce di menu "Stampa ". Anteprima Tramite la barra dei menu "Immagine" selezionare la voce di menu "Anteprima di stampa ". 8.3 Navigazione attraverso gli strati Oltre alla possibilità di navigare direttamente attraverso gli strati con il pulsante sinistro del mouse, è possibile ottenere lo stesso risultato anche utilizzando i pulsanti "Procedi di uno strato nel volume." e"allontanati di uno strato nel volume.". Navigazione all'interno del volume Premere il pulsante "Procedi di uno strato nel volume.". La vista corrente si è spostata ogni volta di uno strato all'interno del volume. Navigazione all'esterno del volume Premere il pulsante "Allontanati di uno strato nel volume.". La vista corrente si è spostata ogni volta di uno strato all'esterno del volume. 36 D 3437.208.01.02.11 04.2007

Sirona Dental Systems GmbH 8 Funzioni Puntatore del mouse standard 8.4 Puntatore del mouse standard Conversione La modalità standard per il puntatore del mouse viene denominata "Cursore di default". In questo modo il puntatore del mouse viene rappresentato in formato di freccia nell'interfaccia GALAXIS. Qui di seguito vengono descritte le possibilità con cui passare da una modalità diversa alla "Cursore di default". Esistono le seguenti possibilità per il passaggio alla modalità "Cursore di default": Fare clic sul pulsante "Cursore di default". oppure Fare clic tramite la barra dei menu "Analisi" sulla voce di menu "Cursore di default". oppure Premere la barra spaziatrice sulla tastiera del PC. 8.5 Spostamento della vista Conversione Può accadere che ingrandendo la vista non sia più possibile rappresentare il piano dello strato completo. Con l'ausilio della modalità "Mano" è possibile spostare liberamente la vista. In questo modo ogni area del piano dello strato può essere rappresentata. Esistono le seguenti possibilità per il passaggio alla modalità "Mano". Fare clic sul pulsante "Mano". oppure Fare clic tramite la barra dei menu "Analisi" sulla voce di menu "Mano". 8.6 Posizionamento del reticolo con un clic In determinate situazioni può essere sensato posizionare il reticolo tramite un semplice clic su una determinata posizione. Operazioni di verifica 1. Fare clic sul pulsante "Reticolo a croce". 2. Fare clic sulla posizione desiderata all'interno della vista. Tutte le viste vengono aggiornate in modo da visualizzare la posizione selezionata in base alla direzione dello strato. D 3437.208.01.02.11 04.2007 37

8 Funzioni Sirona Dental Systems GmbH Nuova centratura del reticolo 8.7 Nuova centratura del reticolo Con la selezione, lo spostamento e l'ingrandimento delle viste è possibile che la centratura del reticolo si sposti. Con la funzione "Ricentra" è possibile orientare nuovamente e centrare i reticoli. Eseguendo una nuova centratura il reticolo rimane nella stessa posizione all'interno del volume. Questa posizione viene quindi semplicemente centrata all'interno della vista. Centratura Fare clic sul pulsante "Ricentra". oppure Fare clic tramite la barra dei menu "Analisi" sulla voce di menu "Ricentra". 8.8 Ripristino delle rappresentazioni Con la funzione "Ripristino impostazione predefinita" per tutte le viste in tutte le rappresentazioni vengono ripristinati i valori standard. Valori standard interessati Navigazione attraverso gli strati Zoom Spostamento Posizione della finestra di ricerca Posizione della vista 3D Contrasto e luminosità Ripristino Fare clic tramite la barra dei menu "Analisi" sulla voce di menu "Ripristino impostazione predefinita". oppure premere sulla tastiera [Ctrl] + [z]. 8.9 Misure GALAXIS offre le seguenti funzioni di misura: Misura lunghezze [ 38] Misura dell'angolo [ 39] 8.9.1 Misura lunghezze Validità Con questa funzione viene visualizzata in una vista la distanza in millimetri fra due punti selezionati. Precisione di misura ± 0,15 mm Per le seguenti viste è disponibile questa funzione di misura: 38 D 3437.208.01.02.11 04.2007

Sirona Dental Systems GmbH 8 Funzioni Misure Vista longitudinale Vista trasversale (TSA) Piano assiale Piano coronale Piano sagittale Richiamo Fare clic sul pulsante "Distanza di misura". oppure Fare clic tramite la barra dei menu "Analisi" / "Misura" sulla voce di menu "Distanza di misura". oppure Premere il tasto "[D]" sulla tastiera del PC. Il puntatore del mouse assume ora all'interno delle viste utilizzate la forma di una piccola croce. Misura 1. Spostare il puntatore del mouse sul punto di partenza della misura. 2. Confermare tale punto di partenza facendo clic con il tasto sinistro del mouse. 3. Trascinare il puntatore del mouse sul punto finale desiderato. In tal modo si collegano i due punti tramite una linea. 4. Confermare il tratto misurato con un clic del tasto sinistro del mouse. Cancellazione 1. Evidenziare la misura con il mouse. 2. Premere il tasto Canc sulla tastiera del PC. La misura è stata cancellata. 8.9.2 Misura dell'angolo Con questa funzione viene visualizzato in una vista il rapporto angolare fra tre punti selezionati. L'angolo viene indicato in gradi. Validità Per le seguenti viste è disponibile questa funzione di misura: Vista longitudinale Vista trasversale (TSA) Piano assiale Piano coronale Piano sagittale Richiamo Fare clic sul pulsante "Angolo di misura". oppure Fare clic tramite la barra dei menu "Analisi" / "Misura" sulla voce di menu "Angolo di misura". oppure D 3437.208.01.02.11 04.2007 39

8 Funzioni Sirona Dental Systems GmbH Misure Premere il tasto "[A]" sulla tastiera del PC. Il puntatore del mouse assume ora all'interno delle viste utilizzate la forma di una piccola croce. Misura 1. Spostare il puntatore del mouse sul punto in cui deve trovarsi il vertice dell'angolo. 2. Confermare tale punto facendo clic con il tasto sinistro del mouse. 3. Trascinare con il puntatore del mouse il primo vertice per la misura dell'angolo. 4. Confermare tale punto facendo clic con il tasto sinistro del mouse. 5. Trascinare con il puntatore del mouse il secondo vertice per la misura dell'angolo. 6. Confermare l'angolo facendo clic con il tasto sinistro del mouse. Cancellazione 1. Evidenziare la misura con il mouse. 2. Premere il tasto Canc sulla tastiera del PC. La misura è stata cancellata. 40 D 3437.208.01.02.11 04.2007

Sirona Dental Systems GmbH 8 Funzioni Calcolo di una nuova vista panoramica 8.10 Calcolo di una nuova vista panoramica Se la qualità delle viste create automaticamente nell'area di lavoro "Panorama" non soddisfa gli scopi di diagnosi è possibile calcolare nuovamente l'area di lavoro "Panorama". Questa operazione viene eseguita tramite la finestra di dialogo "Nuovo panorama". Richiamo Fare clic tramite la barra dei menu "Analisi" sulla voce di menu "Calcola panorama ". Viene visualizzata la finestra di dialogo "Nuovo panorama". Struttura Elemento centrale nella finestra di dialogo "Nuovo panorama" è la rappresentazione di un piano assiale del volume corrente. In questo piano assiale viene visualizzata un'area gialla a forma di U (A) che serve al calcolo della vista panoramica. All'interno di questa area (A) si trova una linea blu (B) che definisce l'arco mascellare. Scopo dell'ottimizzazione Anteprima Forma, posizione e dimensioni dell'area a forma di U (A) devono essere ottimizzati in modo tale da ottenere una vista panoramica qualitativamente migliore. Nella parte bassa della finestra di dialogo "Nuovo panorama" viene visualizzata un'anteprima della vista panoramica delle impostazioni correnti. In questa anteprima la posizione dello strato assiale viene segnalata da una linea gialla. D 3437.208.01.02.11 04.2007 41

8 Funzioni Sirona Dental Systems GmbH Calcolo di una nuova vista panoramica Punti dell'ottimizzazione L'area (A) dovrebbe comprendere tutti i denti e la mascella. L'area (A) dovrebbe essere posizionata in modo tale da visualizzare le radici dentarie possibilmente in posizione centrale. Idealmente la linea blu (B) dell'arco mascellare dovrebbe passare centralmente attraverso le radici dentarie. L'area (A) dovrebbe essere possibilmente mantenuta quanto più piccola possibile. - Motivo: Gli artefatti non necessari vengono aggiunti. Strumenti Spostamento dell'area a forma di U L'area a forma di U può essere selezionata e spostata. Modifica della forma della dentatura Nel campo della finestra di dialogo "Forma mascella" è possibile modificare tramite i campi di opzione la forma della dentatura (area dei denti frontali). Modifica delle dimensioni della mascella Nel campo della finestra di dialogo "Dimensione" è possibile modificare tramite i campi di opzione le dimensioni della mascella. Rotazione dell'area a forma di U L'area a forma di U può essere ruotata attraverso la modifica del valore nel campo di immissione "Rotazione" o premendo i pulsanti di rotazione accanto a questo campo di immissione. Questa operazione può essere utile se il paziente non era posizionato in modo ottimale durante la creazione della radiografia. Modifica dello spessore dell'area a forma di U Modificando il valore all'interno del campo di immissione "Spessore" è possibile definire la profondità dell'area a forma di U. Ripristino delle modifiche applicate Attraverso il pulsante "Ripristino impostazione predefinita" è possibile ripristinare tutte le modifiche applicate a partire dall'apertura della finestra di dialogo. Strumenti ausiliari Nella finestra di dialogo "Nuovo panorama" sono presenti strumenti ausiliari che agevolano l'elaborazione dell'area a forma di U. Anteprima dettagliata Un'anteprima dettagliata dell'impostazione corrente può essere richiamata attraverso il pulsante "Anteprima ad alta qualità". Questa procedura può richiedere alcuni secondi. In questo modo è possibile visualizzare l'esatto risultato delle impostazioni prima della chiusura della finestra di dialogo 42 D 3437.208.01.02.11 04.2007

Sirona Dental Systems GmbH 8 Funzioni Funzione di zoom Visualizzazione di tutti gli strati assiali contemporaneamente La funzione "Überlagern" agevola l'orientamento dell'area a forma di U nel caso in cui venga utilizzata per la mascella e la mandibola un'unica impostazione. In questo modo è possibile ottenere una panoramica sulla posizione della dentatura e dei singoli denti. Premere il pulsante "Sovrapponi". Viene visualizzato il riepilogo di tutti gli strati assiali. Ripristino della funzione "Sovrapponi" Premere il pulsante "Singolo". Un'unico strato assiale viene visualizzato. Navigazione attraverso gli strati assiali Se si desidera navigare attraverso gli strati assiali è necessario eseguire le seguenti operazioni: Premere il pulsante "Procedi di uno strato nel volume.". La vista corrente si è spostata ogni volta di uno strato. 1. Premere il pulsante "Allontanati di uno strato nel volume.". La vista corrente si è spostata ogni volta di uno strato all'esterno del volume. 2. Confermare l'impostazione con il pulsante "OK". 8.11 Funzione di zoom Con le funzioni di zoom "Ingrandimento" e "Riduzione" è possibile ingrandire e rimpicciolire ciascuna vista. Ingrandimento Ruotare in avanti la rotella di scorrimento del mouse. oppure Fare clic sul pulsante "Ingrandimento". oppure Fare clic tramite la barra dei menu "View"/"Zoom" sulla voce di menu "Ingrandimento". Rimpicciolimento Ruotare indietro la rotella di scorrimento del mouse. oppure Fare clic sul pulsante "Riduzione". oppure Fare clic tramite la barra dei menu "View"/"Zoom" sulla voce di menu "Riduzione". D 3437.208.01.02.11 04.2007 43

8 Funzioni Sirona Dental Systems GmbH Funzione Trasferimento 8.12 Funzione Trasferimento Nella funzione Trasferimento è possibile modificare attraverso la correzione gamma la rappresentazione dei livelli di grigio intermedi. Richiamo Fare clic tramite la barra dei menu "View" sulla voce di menu "Funzione di trasferimento ". Viene visualizzata la finestra di dialogo "Funzione di trasferimento". Operazioni di verifica 1. Spostare il cursore "Gamma" a piacere. 2. Confermare l'impostazione con il pulsante "OK". 8.13 Calcolo di una vista Ceph p.a./a.p. Nel caso in cui sia necessaria una vista Ceph p.a. o una vista a.p., questa può essere calcolata con la funzione "Ceph p.a./a.p. ". La vista Ceph viene calcolata a partire dall'intero volume. Le impostazioni di avvio per il calcolo della vista Ceph possono essere corrette prima del calcolo. Questo può essere utile se il paziente non era posizionato in modo corretto durante la ripresa. Richiamo Fare clic tramite la barra dei menu "Analisi" sulla voce di menu "Ceph p.a./a.p. ". Viene visualizzata la finestra di dialogo "Nuova Ceph". Struttura Elemento centrale nella finestra di dialogo "Nuova Ceph" è la rappresentazione di un piano assiale del volume corrente. Attraverso questo piano assiale vengono regolate le impostazioni di avvio. Anteprima In questa parte della finestra di dialogo "Nuova Ceph" viene visualizzata un'anteprima p.a o a.p. delle impostazioni applicate. In questa anteprima la posizione dello strato assiale viene segnalata da una linea gialla. Selezione Orientamento Nel campo della finestra di dialogo "Ceph Typ" è possibile tramite i campi di opzione selezionare il tipo di Ceph (a.p. oppure p.a.). Rotazione del piano assiale Lo strato assiale può essere ruotato attraverso la modifica del valore nel campo di immissione "Gira a sinistra/destra" o premendo i pulsanti di rotazione accanto a questo campo di immissione. Ribaltamento del piano assiale in avanti o indietro Modificando il valore nel campo di immissione "Capo su/giù" è possibile ribaltare orizzontalmente lo strato assiale. Ripristino delle modifiche applicate Attraverso il pulsante "Ripristino impostazione predefinita" è possibile ripristinare tutte le modifiche applicate a partire dall'apertura della finestra di dialogo. 44 D 3437.208.01.02.11 04.2007

Sirona Dental Systems GmbH 8 Funzioni Calcolo di una vista Ceph p.a./a.p. Strumenti ausiliari Nella finestra di dialogo "Nuova Ceph" sono disponibili strumenti ausiliari in grado di agevolare l'elaborazione. Anteprima dettagliata Un'anteprima dettagliata dell'impostazione corrente può essere richiamata attraverso il pulsante "Anteprima ad alta qualità". Questa procedura può richiedere alcuni secondi. In questo modo è possibile visualizzare l'esatto risultato delle impostazioni prima della chiusura della finestra di dialogo. Visualizzazione di tutti gli strati assiali contemporaneamente In questo modo è possibile ottenere una panoramica sulla posizione della dentatura e dei singoli denti. Premere il pulsante "Sovrapponi". Viene visualizzato il riepilogo di tutti gli strati assiali. Ripristino Premere il pulsante "Singolo". Un'unico strato assiale viene visualizzato. Navigazione attraverso gli strati assiali Se si desidera navigare attraverso gli strati assiali è necessario eseguire le seguenti operazioni: Premere il pulsante "Procedi di uno strato nel volume.". La vista corrente si è spostata ogni volta di uno strato. Premere il pulsante "Allontanati di uno strato nel volume.". La vista corrente si è spostata ogni volta di uno strato. Acquisizione delle impostazioni Premere il pulsante "OK". La finestra di dialogo "Nuova Ceph" si chiude e viene calcolata una vista Ceph. D 3437.208.01.02.11 04.2007 45

8 Funzioni Sirona Dental Systems GmbH Calcolo di una vista laterale Ceph 8.14 Calcolo di una vista laterale Ceph Nel caso in cui sia necessaria una vista Ceph laterale, questa può essere calcolata con la funzione "Calcola Ceph dx/sx". La vista Ceph viene calcolata a partire dall'intero volume. Le impostazioni di avvio per il calcolo della vista Ceph possono essere corrette prima del calcolo. Questa operazione può essere utile se il paziente non era posizionato in modo corretto durante la creazione della radiografia. Richiamo Fare clic tramite la barra dei menu "Analisi" sulla voce di menu "Calcola Ceph dx/sx". Viene visualizzata la finestra di dialogo "Nuova Ceph". Struttura Anteprima Selezione Orientamento Elemento centrale nella finestra di dialogo "Nuova Ceph" è la rappresentazione di un piano assiale del volume corrente. Attraverso questo piano assiale vengono regolate le impostazioni di avvio. Nella parte bassa della finestra di dialogo "Nuova Ceph" viene visualizzata un'anteprima laterale a grandi linee delle impostazioni applicate. In questa anteprima la posizione dello strato assiale viene segnalata da una linea gialla. Nel campo della finestra di dialogo "Ceph Typ" è possibile tramite i campi di opzione selezionare il tipo di Ceph (LR oppure RL). Rotazione del piano assiale Lo strato assiale può essere ruotato attraverso la modifica del valore nel campo di immissione "Gira a sinistra/destra" o premendo i pulsanti di rotazione accanto a questo campo di immissione. Ribaltamento del piano assiale a sinistra o a destra Modificando il valore nel campo di immissione "Inclina a sinistra/ destra" è possibile ribaltare il piano assiale verso sinistra o destra. Ripristino delle modifiche applicate Attraverso il pulsante "Ripristino impostazione predefinita" è possibile ripristinare tutte le modifiche applicate a partire dall'apertura della finestra di dialogo. Strumenti ausiliari Nella finestra di dialogo "Nuova Ceph" sono disponibili strumenti ausiliari in grado di agevolare l'elaborazione. Anteprima dettagliata Un'anteprima dettagliata dell'impostazione corrente può essere richiamata attraverso il pulsante "Anteprima ad alta qualità". Questa procedura può richiedere alcuni secondi. In questo modo è possibile visualizzare l'esatto risultato delle impostazioni prima della chiusura della finestra di dialogo. Visualizzazione di tutti gli strati assiali contemporaneamente In questo modo è possibile ottenere una panoramica sulla posizione della dentatura e dei singoli denti. 46 D 3437.208.01.02.11 04.2007

Sirona Dental Systems GmbH 8 Funzioni Calcolo di una vista laterale Ceph Premere il pulsante "Sovrapponi". Viene visualizzato il riepilogo di tutti gli strati assiali. Ripristino della funzione "Sovrapponi" Premere il pulsante "Singolo". Un'unico strato assiale viene visualizzato. Navigazione attraverso lo strato assiale Se si desidera navigare attraverso gli strati assiali è necessario eseguire le seguenti operazioni: Premere il pulsante "Procedi di uno strato nel volume.". La vista corrente si è spostata ogni volta di uno strato all'interno del volume. Premere il pulsante "Allontanati di uno strato nel volume.". La vista corrente si è spostata ogni volta di uno strato all'esterno del volume. Acquisizione delle impostazioni Premere il pulsante "OK". La finestra di dialogo "Nuova Ceph" si chiude e viene calcolata una vista Ceph. D 3437.208.01.02.11 04.2007 47

8 Funzioni Sirona Dental Systems GmbH Creazione di un volume del dettaglio 8.15 Creazione di un volume del dettaglio Nel caso in cui sia necessaria una ricostruzione del dettaglio, questa può essere calcolata utilizzando la funzione "Ingrandimento". La funzione "Ingrandimento" calcola a partire dall'area interna alla finestra di ricerca la ricostruzione del dettaglio. In questo caso la regione interna alla finestra di ricerca viene calcolata con dimensioni dei voxel di 150 µm. Richiamo Fare clic sul pulsante "Ingrandimento". oppure Fare clic tramite la barra dei menu "Analisi" sulla voce di menu "Ingrandimento". Viene visualizzata la finestra di dialogo "Ingrandimento". Struttura Operazioni di verifica La finestra di ricerca della rappresentazione panoramica viene visualizzata in 3 piani (assiale, coronale e sagittale). Questa è l'area della ricostruzione del dettaglio da creare. Se l'area visualizzata non corrisponde all'area desiderata, la finestra di dialogo deve essere chiusa e la finestra di ricerca deve essere nuovamente posizionata. Assegnazione di un nome Nel campo di immissione "Nome" è possibile assegnare un nome alla ricostruzione del dettaglio. Questo nome viene visualizzato come titolo del registro. Nel caso in cui non venga assegnato alcun nome, questo viene automaticamente calcolato. Acquisizione delle impostazioni Premere il pulsante "OK". La finestra di dialogo "Ingrandimento" viene chiusa e viene calcolata una ricostruzione del dettaglio. 48 D 3437.208.01.02.11 04.2007

Sirona Dental Systems GmbH 8 Funzioni Impostazioni 8.16 Impostazioni Richiamo Operazioni di verifica Nella voce di menu "Personalizza" le impostazioni possono essere applicate attraverso la chiusura e la visualizzazione di GALAXIS. Fare clic tramite la barra dei menu "View" sulla voce di menu "Personalizza ". Scheda di registro "Chiudi" Al momento della chiusura di GALAXIS, SIDEXIS XG può trasmettere gli strati visualizzati dell'area di lavoro corrente come singole viste e come parte di una ricerca nella banca dati SIDEXIS. Sono disponibili per la selezione i seguenti campi di opzione: Campo di opzione "Crea automaticamente un istantanea e posizionala in un nuovo esame." Campo di opzione "Crea automaticamente un istantanea e posizionala in un esame attuale." Campo di opzione "Chiudi la scansione, non creare un istantanea." Campo di opzione "Avvisami ogni volta che chiudo una scansione." Scheda di registro "Vista" Attivando la casella di controllo "L impostazione non è consigliata per computer meno potenti, dato che può diminuire l interattività dell applicazione." il rumore dei piani nelle viste può essere ridotto. In determinate circostanze, questo provvedimento compromette l'interattività, poichè sussiste un dispendio nel lavoro di calcolo sensibilmente superiore. Attivando la casella di controllo "Aggiornare su base continua tutti gli strati quando si naviga in un dato strato." vengono aggiornate in modo continuo durante la navigazione tutte le immagini di strato. In determinate circostanze, questo provvedimento compromette l'interattività, poichè sussiste un dispendio nel lavoro di calcolo sensibilmente superiore. Acquisizione delle impostazioni Premere il pulsante "OK". D 3437.208.01.02.11 04.2007 49