ORDINE: TUTTO PUO ESSERE GIURIDICAMENTE DEFINITO

Documenti analoghi
L invenzione del comune e dell autonomia

I comuni italiani e lo scontro con l imperatore

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così:

I comuni 1 Pearson It alia spa

Gli organi costituzionali. La Magistratura (Cost )

GIUDICI E GIURISTI TRA SEC. XI E SEC. XII. Rinnovamento della società e! autonomia dello studio del diritto

Costituzione e sovranità del popolo

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

FORME DI GOVERNO. Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi

LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA spiegata ai bambini

Statuto Albertino (1848) Costituzione della Repubblica Romana (1849) CONFRONTO

Capitolo XIII IL POTERE GIUDIZIARIO

2.1 LE CITTA MARINARE

La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II

Percorso sulla COSTITUZIONE Scuole secondarie I grado Galilei e Marconi - Casalecchio di Reno

Istituzioni di diritto pubblico

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Gli organi dello Stato (Parte seconda) Prof.ssa Laura Frizza

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

LE GARANZIE GIURISDIZIONALI

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Cosa è il diritto? (premessa1)

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

diritto pubblico 5 Diritto Pubblico 1) La forma di governo parlamentare in Italia prevede che:

Il sistema giudiziario

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948)

STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (a seguito del V Sinodo Diocesano dell Arcidiocesi di Gaeta)

Gli organi dello Stato

Progetto Etica e Politica

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

Periodo di lotte per l'eredità

Poteri e forme dello Stato

COSTITUZIONE DELL IMPERO DEL GIAPPONE (11 FEBBRAIO 1889)

Istituzioni di diritto pubblico

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

L'EUROPA DOPO IL MILLE

LE ISTITUZIONI DELL ETA NAPOLEONICA

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

Le magistrature e le istituzioni della respublica romana e nella Repubblica Italiana

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana

L assolutismo. I due sovrani: principe e giudice. (c)raffaele Volante Diritti riservati

Parte I. Lo Stato moderno. COMP_CompendioDirittoCostituzionale_2014_1.indb :52:55

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

7 lezione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

Napoleone e lo Stato a pubblica amministrazione. (c)raffaele Volante Diritti riservati

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO LO STATO: ELEMENTI ESSENZIALI

CHE COS E LO STATO? LO STATO I MODULO: NOZIONI GENERALI docente: Ilenia Ruggiu 30/09/14. Che cos è? Quando nasce? Elementi costitutivi, forme di stato

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

I Comuni e l Impero. Federico Barbarossa/ Le lotte tra guelfi e ghibellini

Tra il 1100 e il 1300 le città rinascono. Le città più antiche riprendono nuova vita. Sorgono nuove città su alture, vicino ai fiumi, vicino a chiese

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

La fine dell Impero di Carlo Magno

L età delle riforme

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ?

Disegno di legge costituzionale sulla riforma dell ordinamento giudiziario

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

La rinascita dell anno Mille Il Basso Medioevo

FRA LO STATUTO ALBERTINO E L UNITÀ D'ITALIA

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

L assolutismo. Bodin. (c)raffaele Volante Diritti riservati

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 3. L avvento dello Stato costituzionale in Inghilterra e Stati Uniti

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

Lezione 3. L avvento dello Stato costituzionale in Inghilterra e Stati Uniti

Presidente della Repubblica

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

La Restaurazione. «Il rosso e il nero»

DALL ANNO MILLE A FEDERICO II SEZIONE 1 EUROPA E ASIA FRA XI E XIII SECOLO

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

INDICE. pag. PREMESSA PRESENTAZIONE IMPERO ROMANO, CRISTIANESIMO, FONTI DEL DIRITTO DAL TARDO IMPERO ROMANO OCCIDENTALE AI REGNI ROMANO-GERMANICI VII

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA)

EDUCAZIONE alla CITTADINANZA

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2

Sezione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d Europa STATUTO DELLA FEDERAZIONE LOMBARDA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

Transcript:

IMPERO E CITTA

ORDINE: TUTTO PUO ESSERE GIURIDICAMENTE DEFINITO Alla base della concezione dell ordine dei Romani la convinzione che tutto potesse essere giuridicamente definito. Nella contrapposizione tra forza e ragione diritto e legalità sono concepite come tecniche della non violenza. Quando iniziano le cosiddette invasioni barbariche - quello che A. Cavanna definì l esplosione della forza - il mondo romano insistette su tale convinzione e tentò e sperò di imbrigliare nel giuridico anche questa nuova realtà, non dominabile attraverso la sola strategia militare, ad esempio, con la costruzione dell istituto dell alleanza (foedus = federazione) tra Impero e popoli diversi (di diversa nazionalità all interno dell Impero e potenzialmente o effettivamente nemici ), fino a che la forza non prevalse sul diritto.

ORDINE NEL PENSIERO DEI GIURISTI MEDIEVALI Il germe della priorità del diritto sulla forza si insinua nella mentalità occidentale: sono poi i cosiddetti barbari che riscoprono il valore del diritto come regolamentazione statuale (o super-individuale) della forza. L aspirazione a individuare le regole per garantire l utilità generale (utilitas publica) in una società bene ordinata (civitas ordinata nel Decreto di Graziano metà del XII secolo, ispirato da un frammento della Politeia di Platone)

PUBBLICA UTILITA Il concetto giuridico di pubblica utilità è declinato in una serie di requisiti che servono a individuare se una società laica è bene ordinata: Prevalenza dell interesse generale sugli interessi dei privilegiati Imparzialità, equità e celerità nell esercizio della giustizia, nello svolgimento dei processi Pace

Giustificazione dell adozione del diritto romano come diritto vigente Dal punto di vista sostanziale: è il diritto che risolve i casi non disciplinati o di incerta soluzione con giustizia e equità Giustificando la vigenza Il diritto romano è diritto vigente perché è diritto dell Impero, ossia dell ordinamento giuridico universale superiore a tutti gli altri ordinamenti giuridici esistenti (città, monarchie, feudi )

DUE MODELLI CONTEMPORANEI DI ORGANIZZAZIONE i due modelli di riorganizzazione della società studiati dai giuristi studiati all inizio della rinascita medievale (sec. XII) sono L IMPERO, un ordinamento monocratico, accentrato, assoluto, gerarchicamente ordinato LA CITTA, un ordinamento rappresentativo e collegiale fondato sul rispetto della legge e sulla responsabilità dei titolari di funzioni pubbliche nei confronti dei governati (sindacato)

Dal contratto tra cittadini al comune

L invenzione dell autonomia cittadina L associazione dei cittadini è fondata sul contratto tra cittadini che si impegnano a perseguire l utilità generale. Il contratto è rafforzato dal giuramento e rinnovato ogni anno tra cittadini e i rappresentanti da loro eletti I cittadini prendono tutte le decisioni nell assemblea L assemblea dei cittadini è titolare del potere normativo e pubblica norme giuridiche ( statuti ) valide all interno del territorio Il potere esecutivo, militare e giudiziario sono esercitati da ufficiali eletti dall assemblea Le cariche sono temporanee e soggette a giudizio di sindacato alla scadenza del mandato (generalmente un anno)

L affermazione del potere dell Impero universale sulla pluralità degli ordinamenti giuridici esistenti

Corrado III Nel 1137 convoca a Roncaglia una riunione dei nobili dell impero e dei giudici delle città toscane e lombarde e invia lettere di convocazione. Tra queste una al vescovo di Arles nella quale si lamenta perché dimostrava indifferenza, invece che pieno riconoscimento, verso l impero (la potestas dell impero romano). Lo scopo della dieta di Roncaglia era quello di discutere e prendere provvedimenti per l utilità generale dell Impero nell interesse generale dei sudditi Nel 1151 i Pisani chiedono a Corrado III di aiutarli contro i loro nemici, dichiarando la loro fedeltà a lui e all Impero: l imperatore risponde di essere certo che in pace e in guerra, per terra e per mare i Pisani erano sempre stati fedeli all Impero e manifesta piena intenzione di intervenire per fare ordine e pace in Italia (ad res Italiae ordinandas et pacandas)

Federico I di Svevia Eletto re di Germania nel 1152 pubblica in Germania una costituzione intitolata Per la difesa della pace, diretta essenzialmente ai feudatari tedeschi, esprimendo l intenzione di garantire a ciascuno la difesa dei suoi diritti (con le parole del diritto romano ius suum cuique servari). Nel 1154 riunisce la prima dieta di Roncaglia Incoronato imperatore Pubblica una costituzione per lo studio di Bologna (1155) Nel 1155 Milano è giudicata in contumacia dal tribunale imperiale presieduto da Federico I a seguito della denuncia di Como e Lodi per abuso o usurpazione di potere: Milano aveva esercitato una potestas iniusta e preteso da loro il pagamento di tributi spettanti all Impero, le aveva distrutte e poi ne aveva impedito la ricostruzione.

Le costituzioni pubblicate a Roncaglia da Federico I di Svevia nel 1158 con la consulenza dei 4 dottori allievi di Irnerio (Cost. Regaliae): I diritti dell Impero sono:..zecca, mercati, porti, rive dei mari, fiumi navigabili, tributi, eredità vacanti, i giudici e qualunque magistrato sono nominati e confermati dall imperatore. (Cost. Omnis iurisdictio) La giurisdizione e il potere esecutivo spettano all Imperatore e i giudici devono ricevere il loro mandato da lui e prestargli il giuramento previsto dalla legge (Nov. 8)

(segue) Le costituzioni pubblicate a Roncaglia da Federico I di Svevia Cost. Hac edictali: differenza tra associazioni giurate fedeli all Impero (coniurationes) e associazioni giurate nemiche dell Impero (conventiculae) Le ingiurie e i furti siano puniti secondo la legge Giudici, ufficiali locali e magistrati siano designati o confermati dall imperatore o da suo delegato

1162 Milano è assalita dall esercito di Federico I e distrutta. Federico I concede ai cittadini Pisani la libertà. Potranno reggersi liberamente secondo la loro volontà (libere,sicut eis placuerit) con magistrature e persone da loro elette (consoli, giudici, podestà). La città di Pisa avrà piena giurisdizione, potere di fare giustizia civile e criminale, di istituire tutori e mundoaldi e tutto quanto il giudice ordinario o un funzionario delegato dall imperatore può fare validamente ed efficacemente con riguardo a persone e beni. Federico I dona e concede ai cittadini di Genova il potere di eleggere liberamente i consoli che eserciteranno il potere di fare giustizia e di punire i reati nella città e nel contado in buona fede, secondo la legge (legitime) e secondo le consuetudini della città.

Il modello federale: la Lega Lombarda LA REAZIONE DELLE CITTÀ LOMBARDE CONTRO L IMPERO: L INVENZIONE DEL MODELLO FEDERALE LA LEGA LOMBARDA (FOEDUS)

1168 marzo aprile I Rettori delle città della Lega, dopo l adesione di Como, prestano giuramento Non tradirò gli alleati e se sarò a conoscenza di qualche cospirazione, appena mi sarà possibile, ne darò comunicazione all assemblea Farò prestare giuramento di fedeltà alla Lega a tutti i cittadini maschi di età compresa tra i quattordici e i sessant anni eccettuati religiosi, monaci, muti e ciechi Osserverò in buona fede e senza frode qualunque qualunque decisione presa a maggioranza dal Consiglio dei Rettori delle città alleate.

Consiglio dei rettori della Lega Delibere del 5 maggio 1168 Decisero che..nessuna città o individuo avrebbe potuto costruire una fortezza nel territorio (iurisdictio) di un altra città, senza il consenso di quest ultima e senza che ciò fosse stato concordato in un trattato apposito.. Che i ricorsi in appello all imperatore Federico sarebbero stati nulli e inefficaci

1176-1183 trattative di pace tra l Impero e le città della Lega La pace tra i Comuni e l Impero Coesistenza di Sovranità e Autonomie Trattato o concessione di un privilegio?

Pace di Costanza (1183 d.c.) concessione dell autonomia Noi Federico, imperatore dei Romani. ed Enrico figlio nostro, re dei Romani, concediamo per sempre a voi città, luoghi e persone della Lega le regalie e la conservazione delle vostre consuetudini sia nella città, sia sul territorio extra urbano [ ]. Ciò avverrà in modo che nella città voi possiate continuare a godere di tutte queste cose come è stato fino ad ora.

Pace di Costanza (1183 d.c.) concessioni dell Imperatore alle città applicherete senza alcuna contraddizione tutte le consuetudini che da antica data avete applicato o che applicate, cioè sul fodro, sui boschi e sui pascoli, sui ponti, sulle acque e sui mulini sull'arruolamento degli uomini per formare l'esercito, sulla fortificazione delle mura cittadine, sulla giurisdizione, sia nelle cause criminali sia in quelle civili, dentro e fuori la città, e su tutte le altre materie che riguardano l'interesse delle città.

Pace di Costanza (1183 d.c.) L imperatore si impegna a non intromettersi nell esercizio della funzione giurisdizionale Se qualcuno avrà presentato alla nostra Maestà una pretesa, che riguarda la città o il territorio extra-urbano, respingeremo il ricorso ed imporremo al ricorrente un silenzio perpetuo.