Impatti del cambiamento climatico in alta quota Indagini sulle strutture ricettive, itinerari, fruizione

Documenti analoghi
Impatti del cambiamento climatico sugli ambienti di alta quota della Valle d Aosta: il caldo 2015, l inverno

Stato ed evoluzione della neve ai fini della quantificazione della risorsa idrica

Ghiacciai e permafrost in Trentino: cambiamenti in atto e scenari futuri

Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani

consolidamento e sviluppo di una cultura della sicurezza in montagna conoscere la fondazione

IL MONITORAGGIO DEL PERMAFROST A SUPPORTO DELLA GESTIONE DEL RISCHIO E DEL TERRITORIO: STATO, NECESSITA E SFIDE FUTURE

BILANCI DI MASSA. Introduzione

Storia, classificazione e studio dei rischi glaciali in ambito alpino

Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI

Installazione di una rete di monitoraggio del permafrost nelle Alpi piemontesi

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Cambiamenti climatici in Veneto

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti

OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)

L'utilizzo di nuove tecnologie nella valutazione degli effetti dei cambiamenti climatici in ambiente di montagna

ALPI SENZA GHIACCIAI UN FUTURO POSSIBILE?

Permafrost sotto osservazione: il progetto permanet nelle Alpi e in Trentino

Lo stato di salute dei ghiacciai valdostani

EFFETTI AMBIENTALI DELLE DINAMICHE CLIMATICHE GLOBALI

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

MORFOLOGIA DEI DEPOSITI GLACIALI

Valanghe e cambiamenti climatici

Gestione del rischio valanghe nel comprensorio sciistico Champoluc - Gressoney - Alagna. Courmayeur 13 Marzo 2013

Le esperienze del monitoraggio dei cambiamenti climatici nel Parco del Gran Paradiso. Italo Cerise Presidente Parco Nazionale Gran Paradiso

E possibile considerarla come rappresentativa del tempo a scala sinottica?

Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po

Rock glacier in Valle d Aosta

AVIFAUNA E DISTURBO ANTROPICO

INDICE INTRODUZIONE 3 2. POTENZIALI IMPATTI SULLE STRUTTURE RICETTIVE D ALTA QUOTA 6 4. SINTESI ED ELABORAZIONE DATI 31

Che caldo in montagna! Cause e conseguenze del riscaldamento alle alte quote

Monitoraggio sistematico del permafrost con metodi di telerilevamento nel Cantone Ticino

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150

Quarto ciclo della SCUOLA dell ACQUA al Caffè Basaglia via Mantova Torino. 3 incontro martedì 27 novembre 2018

PROGETTO FORMATIVO PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE TECNICHE IN CAMPO NIVOMETEOROLOGICO E VALANGHIVO PRESSO IL CENTRO FUNZIONALE DEL MOLISE

RIFIUTI E FLUSSI DI MATERIALI

Valle d Aosta - evento dicembre 2008

CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ZONE DI ALTA MONTAGNA: LA FRANA DEL GRAN SASSO DEL 22 AGOSTO 2006

COOPERARE PER CAMMINARE

Progetto SNAC. Settore: Industrie pericolose Alberto Ricchiuti (ISPRA)

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Progetto strategico Alcotra RiskNat impostazioni ed obiettivi

MODELLI PREVISIONALI, ALLERTAMENTO, COMUNICAZIONE

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino

CAMBIAMENTO CLIMATICO ED IMPATTO SUL TURISMO ALPINO

Primavera 2010, misure di accumulo nevoso al ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): una stagione normale

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019

Fare click per modificare lo stile

Le variazioni del patrimonio glaciale lombardo

Gran Paradiso, m luglio 2012

Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve

Club Alpino Italiano Sez. Uget Torino ATTIVITÀ SOCIALI 2011

La funzione Criticità valanghe in ambito CFD concetti di base, suddivisioni geografiche, prodotti e limiti informativi

Preparazione e condotta della salita

La tecnologia LASERLASER-SCAN applicata ai problemi connessi con la viabilità ed il rischio idrogeologico Udine, 28 aprile 2005.

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

EAWS European Avalanche Warning Services è stato fondato nel 1983 con lo scopo di coordinare l attività degli uffici di previsione neve e valanghe

METEO VETTA L informazione nivo-meteo della rete escursionistica in tempo reale

1. Introduzione: il permafrost, un oggetto difficile da studiare. 2. PermaNET e il catasto delle evidenze di permafrost nelle Alpi

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

Potenziale e urgenza di estrarre nuovi archivi paleoclimatici dai ghiacciai delle Alpi

Lancio del Turismo in Piemonte EVOLUZIONE DEL TURISMO MONTANO

26 luglio 2010 Università degli Studi di Torino. Venerdì 24 settembre 2010

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

Pioveva ieri. Piove oggi. Pioverà anche domani?

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

100 Anni di Storia Alpina INCONTRARSI CLUB ALPINO ITALIANO UGET - TORINO CITTA DI TORINO CIRCOSCRIZIONE IV PARCO DELLA TESORIERA

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

M o nte ro sa S.p.A.

SENTIERO NATURALISTICO GIULIANO MAININI AL MONTE BOVE

Approfondimenti. il caso Valle Maira

STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO: Asse: Ambiente e

Liceo B. Cavalieri Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

APERTURA RIFUGI VALDOSTANI ESTATE ELISABETTA SOLDINI Val Ferret. CAI -UGET m Val Vény. MAISON VIEILLE Val Vény. BERTONE - Val Ferret

Preparazione e condotta della salita

Francesco Comiti! Facoltà di Scienze e Tecnologie! Libera Università di Bolzano

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

I modelli climatici in pratica: come. programmazione strategica a lungo termine. Luca Mercalli, Società Meteorologica Italiana

Betty Sovilla. DOVE PORTA LA Strada: adattarsi ai cambiamenti climatici dalla teoria alla pratica 6 ottobre Milano

COME AFFRONTARE IL RISCHIO VALANGHE NELLE AREE AD ALTA DENSITÀ ABITATIVA CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI ASSOCIATI

Ipotesi di sviluppo e riqualificazione dell area del bob di Cesana Torinese

AVVISO N. 2/2018. Il Segretario generale, In esecuzione della propria decisione del 23 gennaio 2018 con cui è stato approvato il presente Avviso,

CORSO AINEVA CAI Livello 2 Modulo D Responsabile della Sicurezza. Ing. B. Frigo. Courmayeur, 16 Maggio 2011

Escursioni Invernali

ATTENZIONE ALTA MONTAGNA QUALI SONO I PERICOLI DELL ALTA MONTAGNA?

Disgrazia (m 3678) e Monte Pioda (m 3431)

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

SVEZIA Variazione % 2006 su

Ente Parco Nazionale Gran Paradiso

Gli Osservatori come best practice europea per la gestione della scarsità idrica

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA

Estate Monterosa Experience

Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici - Consultazione Pubblica

Progetti pilota nel campo delle energie rinnovabili: grazie ai fondi europei una sfida nuova per la Valle d'aosta

Transcript:

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO Ghiacciai e permafrost in Valle d'aosta Forzanti meteoclimatiche, evoluzione ed effetti Courmayeur 1 ottobre 2009 Impatti del cambiamento climatico in alta quota Indagini sulle strutture ricettive, itinerari, fruizione Marta Chiarle 1, Riccardo Beltramo 2, Jean Pierre Fosson 3, Giovanni Mortara 1, Chantal Trèves 3, Ingrid Troyer 3 1 CNR-IRPI, Strada delle Cacce, 73, 10135 Torino, Italy, marta.chiarle@irpi.cnr.it 2 Dipartimento di Scienze Merceologiche, Università di Torino, Corso Unione Sovietica, 218 bis, 10134 Torino, Italy 3 Fondazione Montagna Sicura, Villa Cameron, Località Villard de la Palud 1, 11013 Courmayeur (AO), Italy

L alta montagna è tra gli ambienti più sensibili al cambiamento climatico, in parte per il fatto che gli ecosistemi ed i processi naturali attivi in questo ambiente sono intimamente correlati alla presenza della criosfera, che sta prontamente reagendo al riscaldamento climatico (Kääb et al., 2007)

Le Alpi stanno rispondendo non solo attraverso eventi a carattere catastrofico D. Fossati PuntaThurwieser (Val Zebrù) 18 settembre 2004 3657 m * * CNR-IRPI * L = 2900 m H = 1400 m V= 2.5 M m 3 * D. Fossati

ma anche attraverso numerosi e diffusi processi di instabilità di piccole dimensioni o a bassa velocità spesso difficili da rilevare Questi fenomeni solo saltuariamente vengono segnalati, poichè: spesso sono fenomeni considerati a basso rischio sono difficilmente distinguibili dall ordinaria attività morfodinamica di versante avvengono per lo più in aree remote Non di meno questi fenomeni sono rilevanti perchè: rappresentano indicatori terrestri del cambiamento climatico possono rappresentare una significativa fonte di rischio per strutture ed attività antropiche di alta quota possono costituire segnali precursori di eventipiùrapidiepiùampi Matterhorn (D.Kaufmann, 2003)

Rifugi in Valle d Aosta Le Alpi hanno un patrimonio unico al mondo rappresentato da una ricchissima rete di sentieri/vie e rifugi/bivacchi, frutto di una capillare ed assidua frequentazione alpina negli ultimi 150 anni Alla luce dei cambiamenti ambientali in atto, questa fitta rete di attività e strutture rappresenta un fattore di rischio, ma al contempo un opportunità unica per rilevare e documentare in modo capillare e continuativo i processi in atto

Obiettivi: documentare in modo sistematico e capillare i processi morfodinamici di piccole dimensioni e/o lenti attivatisi negli ultimi 20 anni in alta montagna per effetto del cambiamento climatico delineare un quadro delle tipologie di problematiche/rischi per strutture e attività d alta quota, utile nella progettazione di interventi/azioni per il loro sviluppo e salvaguardia, in considerazione dell alta valenza economica e culturale per le regioni alpine

Obiettivi: documentare in modo sistematico e capillare i processi morfodinamici di piccole dimensioni e/o lenti attivatisi negli ultimi 20 anni in alta montagna per effetto del cambiamento climatico delineare un quadro delle tipologie di problematiche/rischi per strutture e attività d alta quota, utile nella progettazione di interventi/azioni per il loro sviluppo e salvaguardia, in considerazione dell alta valenza economica e culturale per le regioni alpine

Raccolta di informazioni attraverso interviste mirate a 15 gestori di rifugi (> 2000 m s.l.m.) e 12 guide alpine della Valle d Aosta Le interviste sono state realizzate mediante un apposito questionario, con ampio corredo di immagini, ai fini di una più immediata comprensione dei quesiti

Capanna Carrel Cervino Rifugi Per strutture site al di sopra dei 3000 m s.l.m. sono stati riportati danni legati alla deformazione del substrato (3/15) Rilascio tensionale del versante Aumento della pendenza del versante Esposizione della roccia agli agenti esogeni Degradazione del Permafrost (nella roccia) RAVA 3830 m s.l.m. ARPA VDA

Rifugio Gnifetti Monte Rosa Per strutture site al di sopra dei 3000 m s.l.m. sono stati riportati danni legati alla deformazione del substrato (3/15) Rilascio tensionale del versante Aumento della pendenza del versante Esposizione della roccia agli agenti esogeni Degradazione del Permafrost (nella roccia) 3630 m s.l.m. Foto: E.Zanoletti

Rifugio Gonella Monte Bianco Alcune strutture si trovano nell area di influenza di processi d instabilità (frane/caduta massi), richiedendo talora interventi di stabilizzazione(2/15) 3070 m s.l.m. Foto: M.Ravello, 2005

Capanna Carrel Cervino Alcune strutture si trovano nell area di influenza di processi d instabilità (frane/caduta massi), richiedendo talora interventi di stabilizzazione(2/15) ghiaccio RAVA L. Trucco 3830 m s.l.m. Agosto 2003

Rifugio Vittorio Emanuele Gran Paradiso 2720 m s.l.m. Crollodi roccia 25 agosto 2008 3080 m s.l.m. 8000m 2 Elaborazione cartografica: W. Alberto Foto: E. Massa Micon

Capanna Carrel Cervino L attività morfodinamica associata al cambiamento climatico comporta in molti casi la necessità di una continua manutenzione delle vie d accesso alle strutture (5/15) 18 Agosto 2003 La Chemineè ghiaccio ARPA VDA 3700 m s.l.m. L. Trucco

Rifugio Lambronecca - Monte Rosa L attività morfodinamica associata al cambiamento climatico comporta in molti casi la necessità di una continua manutenzione delle vie d accesso alle strutture (5/15) M. Giuliano, 2005 Ghiacciaio Grande di Verra

In alcuni casi sono state riportate difficoltà di approvvigionamento idrico dovute ad una sensibile riduzione delle precipitazioni nevose (4/15)

Vie/Sentieri L aumento delle temperature e la diminuzione della copertura nevosa hanno comportato, in alcuni settori, un aumento dell instabilità dei versanti: alcune vie classiche hanno dovuto essere chiuse o modificate, altre sono percorribili solo in inverno o sono divenute in generale più pericolose D.Chiuminatto M.Giglio Salita al Quintino Sella (Valle del Lys)

Quota: 3630 m Esposizione: W Il Pilastro Bonatti è collassato nel 2005, generando una valanga di roccia di 270,000 m 3 L evento del 2005 rappresenta il culmine di una fase d instabilità durata oltre 50 anni (Deline 2008) Les Drus(Monte Bianco) 29 giugno, 2005 30 giugno 2005 29 giugno 2005

La pericolosità/difficoltà di percorrenza di itinerari misti è stata accresciuta dall instabilità di seracchi, apertura di calderoni, assottigliamento del ghiaccio, affioramento di roccia/detrito o ghiaccio vivo, conseguenza della contrazione dei ghiacciai e riduzione della copertura nevosa P. Baggio, 2001 Ghiacciaio di Tza de Tzan (Valpelline) Ghiacciaio di Frebouge (Monte Bianco) 18 settembre, 2002 P. Deline

1920 Lacontrazione dei ghiacciaiha determinato la scomparsa di vie classiche su ghiaccio (Via Chiara, Ciarforon N) 2000 Ghiacciaio di Moncorvè (Valsavarenche)

Ghiacciaio di Indren (Monte Rosa) SMI www.montegeologo.it SMI www.montegeologo.it

Le interviste hanno messo però in luce anche alcuni impatti positivi del cambiamento climatico sulle attività outdoor, quali l allungamento della stagione del trekking e dello sci alpinismo, la diminuzione del rischio valanghe di neve e talora di ghiaccio

L ambiente d alta montagna sta rispondendo con rapidità al cambiamento climatico, con conseguenze importanti per le strutture e le attività antropiche in tali aree Tale risposta si esplica sia attraverso processi lenti/di piccole dimensioni, sia attraverso processi rapidi/a grande scala, che potrebbero diventare più frequenti/diffusi al procedere del riscaldamento climatico La documentazione storica in queste aree, nel contesto del presente trend climatico, ha un utilità limitata Un monitoraggio costante dei processi in atto è condizione indispensabile per comprendere tipologia ed entità dei processi in gioco e per delineare scenari evolutivi Le informazioni provenienti dalle persone che vivono e operano in ambienti d alta quota rivestono un importanza cruciale, considerato che alcuni processi agiscono a scale temporali e/o spaziali che li rendono difficilmente rilevabili se non da chi frequenta con assiduità e per lunghi periodi di tempo tali ambienti

Capanna Carrel D.Giordan, 2005 Progetto finanziato da: Iniziativa n. 2006.2091 Osservatorio tecnologico e gestionale delle Strutture ricettive alpine d alta quota Coordinamento: Fondazione Montagna Sicura