H2 E FUEL DIPARTIMENTO DI ENERGIA INTRODUZIONE ALLA TAVOLA ROTONDA

Documenti analoghi
TECNOLOGIE POWER-TO-GAS E RUOLO NEL

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Generazione di idrogeno da eccesso di fotovoltaico e eolico. Prospettive future in Italia ed in Emilia Romagna Francesco Melino

Electric Vehicles CO2 emissions in Italy. Jérôme MASSIANI Marco Byloos

Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile. Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB,

Il sistema elettrico italiano:

Congiuntura del petrolio e trasporto

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA

uno sviluppo sostenibile

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

L innovazione energetica come motore della crescita

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Diffusione delle rinnovabli nelle reti elettriche: efficienza e risparmio energetico

Presente e futuro del fotovoltaico in Italia. Dr. Tommaso Lascaro. Napoli, 31 Marzo 2017

Una rete per la mobilità

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012

Piano Energia e Clima e politiche del SET Plan europeo per l innovazione

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

EVOLUZIONE DELLE RINNOVABILI NEL PANORAMA ENERGETICO INTERNAZIONALE

Roma Città Metropolitana: innovazione e qualità della vita (Smart City)

Scenario BUSINESS AS USUAL

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

ENERGY TRANSITION: L ITALIA,SEN,CARBONE E RINNOVABILI. Alessandro Clerici Presidente Onorario WEC Italia &FAST. Assocarboni:Roma22/3/2018

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

L integrazione della tecnologia Power To Gas (P2G) nel sistema energetico del futuro. I progetti europei P2G ingrid e STORE&GO

LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO

Al servizio dei Clienti

Life Cycle Assessment applicata alla certificazione energetica degli edifici

Un altra faccia della mobilità elettrica: l idrogeno

Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer

Elettrificazione dell automobile. Maurizio Cisternino Technology Chief Engineer GMPT Europe

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan

1 Workshop su Scenari previsionali Snam Terna

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

Scenari 2300 per il solare MILANO 8 MAGGIO 2013

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot. Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN

Il Laboratorio di Microreti di Generazione ed Accumulo

La simulazione di reti di edifici e dei sistemi energetici per aumentare la flessibilità della. Stefano Pizzuti Gabriele Comodi ENEA

Toyota e la Mobilità Sostenibile. Andrea Saccone Service Excellence & Innovation General Manager

Energia Azienda Agricola

Modello energetico Alto Adige W. Sparber, D. Moser, M. Prina, U. F. Oberegger, R. Pernetti, G. Garegnani, R. Vaccaro, M.

intervento introduttivo della giornata

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

ATTIVITA MODELLISTICA DEL GRUPPO LAME Pianificazione energetica a scala locale

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

Energy [R]evolution 2050:! Scenari 100% rinnovabili!

Elettricità e gas complementari o in competizione?

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

Il ruolo dell accumulo nel dimensionamento e nella gestione ottimale di sistemi multienergia al servizio di utenze residenziali

Evoluzione della tecnologia motoristica verso emissioni quasi zero. C. Bertoli

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA

I SISTEMI DI ACCUMULO E LA LORO INTEGRAZIONE NEGLI IMPIANTI. Antella (FI) 08/02/2016

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende

scenari. Prospettive di mercato e costi Energy Consultant

Equity crowdfunding per l energia: L efficienza energetica. IOENERGY Assoesco, V Esco Tech Forum Milano, 4 Aprile 2019

REGIONE ABRUZZO. P. E. R. Piano Energetico Regionale

Sviluppo del mercato della mobilità elettrica, aspetti economici e punti critici. Batterie, sistemi di ricarica, impatto sul sistema elettrico

Smart Mobility World. Christian Curlisi Direttore Consorzio Italiano Biogas

Verso una strategia integrata della ricerca e dell innovazione nell Unione dell Energia

La decarbonizzazione del settore trasporti in Europa e in Italia entro il 2050 Veronica Aneris, Responsabile T&E Italia. In collaborazione con

Emanuela Lucchini. ICI Caldaie SpA. Distretto della Termomeccanica Veneto

Il ruolo dei biocombustibili

DESE. I sistemi di accumulo nel contesto delle attività della Ricerca di Sistema. Roma, ENEA, 19 settembre 2011

L ESPERIENZA ITALIANA NEL SETTORE DELLE FONTI RINNOVABILI E LE OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE IN INDIA. Alberto Pela GSE CEO Staff

Rapporto sull impatto dell energia nucleare su sostenibilità ed economicità per varie opzioni di mix energetici, scenari economici

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

I veicoli elettrici : una opportunità per i nostri giorni

Il fotovoltaico, gli aspetti economici Alessandro Marangoni

Stefano Malloggi Enel Ingegneria e Ricerca. 6 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 14 Maggio 2013

7FP TRANSFORM TRANSFORMation Agenda for Low Carbon Cities

Scenari di riferimento

«La centralità del downstream petrolifero nella transizione verso una mobilità low-carbon»

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Scenari per la sostenibilità

Idrogeno da fonti energetiche rinnovabili, non solo un combustibile. Istituto di Tecnologie Avanzate per l Energia Nicola Giordano (CNR-ITAE)

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Politecnico di Torino Fondazione Telios

Roadmap di decarbonizzazione al 2030 e oltre Scenari e proposte di policy per il Piano Clima-Energia italiano

L Unione dell'energia una forte realtà per il Mediterraneo

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Transcript:

H2 E FUEL CELL @ DIPARTIMENTO DI ENERGIA INTRODUZIONE ALLA TAVOLA ROTONDA Stefano Campanari Dipartimento di Energia Politecnico di Milano https://www.h2it.it/

Attività su H2 e Fuel Cell @ Dipartimento di Energia http://www.fch.polimi.it/ BIOITSOFC ERC SHAPE ERC INTENT 2

Perché l Italia ha bisogno dell idrogeno (e delle celle a combustibile)? 3

1- Gli obiettivi EU sulla CO 2 ed il ruolo dell Italia EU Commission, Energy Roadmap 2050 : Reduction of GHG emissions (primarily CO 2 ) 80% below 1990 levels within 2050 Transition to a low carbon economy Actions required in all fields Servono più rinnovabili (RES): FV, eolico, biomasse Servono più veicoli puliti: elettrici, H 2, SNG, ibridi «Current policy» = in line with EU energy strategy 2020 Main emitters (2015): 25% Transport 20% EU Environment Agency, Electric vehicles in Europe Italy s role: 10% of EU GHG emissions (EU-27) www.gecos.polimi.it 4

2 Inquinamento: non solo CO 2, ma NOx, PM L Italia soffre di concentrazioni di inquinanti molto più alte della media, in ampie zone più urbanizzate e sviluppate (*fig. da satellite NASA - AURA, NOx medio anno 2015) E fondamentale ed urgente agire su tutti i settori coinvolti (in particolare mobilità, residenziale, industriale ) Le tecnologie H 2 e fuel cell possono offrire soluzioni valide 5

H2 e Fuel Cell possono essere applicati in (quasi) tutti gli ambiti..consentendo forti risparmi energetici, di emissioni di inquinanti e di CO 2 Wind Solar Gestione della rete, applicazioni micro-grid -to-gas (P2G) Water Electrolysis Micro-CHP Micro-cogenerazione oggi a gas naturale, in prospettiva a miscela GN+H2 Supporto alla rete (power-topower o P2P) Fuel Cells Hydrogen Hydrogen Hydrogen Hydrogen Hydrogen Hydrogen Industrial applications Green chemistry, produzione NH 3, metanolo, SNG Grid CHP plants District Heating Injection in NG grid Road transport Veicoli (da leggeri a pesanti) Cogenerazione distribuita Fuels refuelling station «greening» del gas naturale Figure adapted from FCHJU, 2014 6

3 L Italia ha una delle reti gas più sviluppate al mondo Grande «blending capacity»: arrivare al 10-20% H 2 (vol.) medio* richiede circa tutta la produzione odierna da FV + eolico NG transported ( 10 9 Nm 3 /y) 1 EE to P2G @ 10% vol H 2 (TWh el /y) 2 Total production from PV + wind (TWh/y) 3 Figura da Snam Rete Gas L infrastruttura di trasporto e distribuzione del gas naturale è un asset strategico molto rilevante Ruolo di hub energetico nell interconnessione con sistemi a H2 e fuel cell Germany 81 40.5 115 Italy 65 32.5 41.5 UK 77 38.5 61.5 USA 779 389.5 307 1 data from BP Statistical Review of World Energy 2016 2 with 60% efficiency (H 2,LHV /E el ) 3 from AWEA, energytransition.org, BP statistical review, US Energy Information Administration, www.gov.uk/government/statistics, Italy s GSE. *con problematiche di adattamento e gestione; non dimentichiamo tuttavia che il «gas di città» usato fino agli anni 70-80 era 50% H2 7

4- Evoluzione della rete elettrica e della mobilità: scenari Italia @2030-2050 Mobility: 2050 IEA scenario * High alternative automobiles penetration forecast Share 100% 80% 60% 40% 20% 0% 10 M 12 M 2015 2030 2050 Electricity: 2050 RES technical potential scenario** Maximum feasible PV & wind capacity (5-6 times vs current) 37.5 37.0 36.5 36.0 35.5 Conventional Electric Hydrogen Automobiles fleet Millions Number of automobiles Mediante modelli multi-nodali della rete applicati a regioni o Paesi, si possono costruire scenari di evoluzione RES, domanda elettrica e mobilità e stimare la disponibilità potenziale di H2 da -to-gas Scenario Italia long term 2050 : 110 GW FV + 49 GW eolico ( 2x SEN2017 @2030) % copertura domanda (rete + EV + H 2 ) Installed capacity [GW] 220 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 283.8 18.6 8.7 Coherent with SEN2017 295.7 59.3 26.7 311.3 110.2 49.1 2014 2030 2050 315 305 295 285 275 265 255 Load [TWh] 37.0% 1.7% 5.1% 1.4% 54.9% Circa 735 kt H2/anno (81% della domanda stimata) possono essere coperti da RES, con una capacità installata P2G di 26.2 GW Geothermal Hydro Wind PV Load * IEA, H2&FC Technology Roadmap, 2015 (% for EU4 UK+D+F+ITA, scaled to ITA), ** P. R. Defaix et al., Technical potential for PV on buildings in the EU-27, 2012 Da: Colbertaldo, Guandalini, Campanari Modelling the integrated power and transport energy system: The role of power-to-gas and hydrogen in long-term scenarios for Italy, Energy, 2018 8

Stima dei profili di produzione di RES e di carico residuo sulla rete Thermal Geothermal Hydro Wind Solar Import Energy [TWh] 90 80 70 60 50 40 30 20 10 Time series from Italian TSO databases (hourly basis, 2015) 0 13 mag 14 mag 15 mag 16 mag 17 mag 18 mag 19 mag 20 mag Today 90 Traditional Geothermal Hydro Solar (PV) Wind onshore Grid Load P2G Energy [GWh] 80 70 60 50 40 30 Long-term (technical potential) 20 10 0 13 mag 14 mag 15 mag 16 mag 17 mag 18 mag 19 mag 9

5- L Italia ha grandissime possibilità di installazione di fotovoltaico che comportano in prospettiva necessità di grandi capacità di accumulo sia giornaliero che stagionale. Un esempio dalla California (con somiglianze di fabbisogni e ruolo FV): la «duck curve» del carico residuale (domanda produzione RES) in una regione ad alta penetrazione di FV Net load (California, CAISO) Net load (California, CAISO) 10

5- L Italia ha grandissime possibilità di installazione di fotovoltaico che comportano in prospettiva necessità di grandi capacità di accumulo sia giornaliero che stagionale. Un esempio dalla California (con somiglianze di fabbisogni e ruolo FV): la «duck curve» del carico residuale (domanda produzione RES) in una regione ad alta penetrazione di FV Net load (California, CAISO) Net load (California, CAISO) Utilità di un accumulo energetico giornaliero: carica (rosso) e scarica (blu) 11

5- L accumulo di grandi quantità di energia è possibile in forma chimica con H2 Il profilo di produzione FV ha grandi oscillazioni stagionali FV Italia (GSE, 2017) 2 TWh L accumulo energetico con H2 è più competitivo di altre opzioni per scenari di quantità accumulate su lunghi periodi e dell ordine dei TWh o decine di TWh wind 10GW P2G 0% FC 0% wind 10GW P2G 20% FC 0% wind 10GW P2G 20% FC 15% wind 40GW P2G 0% FC 0% wind 40GW P2G 20% FC 0% wind 40GW P2G 20% FC 15% wind 80GW P2G 0% FC 0% wind 80GW P2G 20% FC 0% wind 80GW P2G 20% FC 15% 1200 California, long term scenario for 100% RES on electricity* H2 storage content [kt] 1000 800 600 400 1000 kt H2 200 0 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 Time [h] Hydrogen storage profiles in 9 simulated cases, at 3 values of wind capacity; % in the legend are the assigned minimum capacity factors for electrolyzers (P2G) and fuel cells (FC). Time axis starts on June 1st. 8000 Il sistema di accumulo completo (qui del tipo power-to-power) avrebbe un costo di investimento prossimo al 60% del costo di PV+wind, e decine di volte inferiore a sistemi a batteria *Colbertaldo, Agustin, Campanari, Brouwer Impact of hydrogen energy storage on California electric power system: towards 100% renewable electricity, J. of Hydrogen Energy, 2018 In collaborazione con : 12

GRAZIE PER L ATTENZIONE stefano.campanari@polimi.it http://www.energia.polimi.it/ - http://www.gecos.polimi.it/ https://www.h2it.it/