Anno accademico FACOLTA MEDICINA VETERINARIA FLUIDS AND SHOCK. Dr. Giovanni Aste

Documenti analoghi
FACOLTA MEDICINA VETERINARIA Ospedale Veterinario Universitario Didattico. Terapia Fluida

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare

SOLUZIONI ELETTROLITICHE. Classificazione dello Shock Ipovolemico Traumatico Cardiogeno Settico (Hyperdynamic/Hypodynamic) Neurogeno Hypoadrenal

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Approccio alla fluidoterapia

I compartimenti liquidi corporei

27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA

domande iniziali Obiettivi della fluido terapia aspetti fisiologici solidi interstizio 14% LIC plasma transcellulare LEC = 20 %

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

ADRENALINA - INDICAZIONI

Shock ipovolemico. x Frequenza. Gettata cardiaca (cardiac output) (litri/min): 18/04/2016

Clinica e obiettività

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

I compartimenti liquidi corporei

Prof. Giordano

I compartimenti liquidi corporei

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

TERAPIA DELL EDEMA POLMONARE ACUTO

Raccomandazioni per l uso appropriato dell albumina

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

[H + ] X [A - ] [ HA ]


Struttura del territorio circolatorio terminale

scaricato da sunhope.it Edema

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.


Emodiluizione: una tecnica da riconsiderare

COMPLICANZE DEL DIABETE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE. Sezione di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. Carlo Alberto Volta

LO SHOCK ANAFILATTICO

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Sangue. Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3-

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO. Sabrina Di Salvo UOC Terapia Intensiva Neonatale Umberto I Policlinico di Roma

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

L APPARATO CIRCOLATORIO

LO STATO DI SHOCK: UNA COMPLICANZA DA EVITARE

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

Fisiologia dell apparato urinario

Anamnesi. Segnalamento. Iguacu Gatto F(s) Orientale Anni 9 Kg=2,3 kg CHETOACIDOSI DIABETICA 13/03/16. Apatia. Anoressia. Vomito.

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

Il Sangue e il Plasma FGE

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

Mioglobina ed emoglobina

Programma del Corso Testi consigliati

SHOCK Percorsi diagnostico-terapeutici

Equilibrio Ritorno venoso-gittata cardiaca

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

B. Braun Milano S.p.A. Vet Care Milano Italy Tel

Equilibrio idroelettrolitico

IL SANGUE. Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

Ingresso letto arterioso CUORE. Pad

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Sodio bicarbonato S.A.L.F. 1,4% soluzione per infusione Sodio bicarbonato S.A.L.F. 8,4% soluzione per infusione

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

L EDEMA POLMONARE CARDIOGENO ACUTO 26/10/2012. Definizione:

25/05/2018. IL GLICOCALICE solo danno del microcircolo o anche guida nel fluid replacement

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

GESTIONE DELLA VOLEMIA IN AMBIENTE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Raccomandazioni per il trattamento della chetoacidosi diabetica nell adulto. Daniela Bracaglia. Servizio di Diabetologia Casa della Salute ASL RM2

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Trasporto gas nel sangue

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. SODIO LATTATO MONICO 1,87% soluzione per infusione Sodio lattato. Medicinale equivalente

Analisi del sangue. Siero vs. plasma. Dati da allegare sempre al prelievo di sangue. Prelievo. Siero=plasma senza fibrinogeno.

L APPARATO CIRCOLATORIO

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato

18. Il cuore: regolazione della gittata cardiaca

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

Anamnesi. Segnalamento 24/11/2014. Cane Meticcio M Anni 10 Kg 8.5. Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Transcript:

Anno accademico 2016-27 FACOLTA MEDICINA VETERINARIA FLUIDS AND SHOCK Dr. Giovanni Aste

SHOCK tipo sottotipo descrizione cause Circolatorio Ipovolemico Dim. volume sanguigno Metabolico Ipossico Cardiogenico Distributivo Diminuzione del flusso - gittata Origine vascolare, disfunzione distributiva Defict energetico intracellulare Dim. Contenuto di ossigeno nel circolo arterioso Trauma, emorragia, disidratazione CHF, tamponamento cardiaco, aritmia Vasodilatazione, sindrome della VC Ipoglicemia, avvelenamento da cianuro Tratto da Silverstein and Hopper «Small Animal Critical Care Medicine 2^ed.

Meccanismo Gittata cardiaca Volume sanguigno Resistenza vascolare sistemica Flusso capillare Ipovolemico diminuita diminuito aumentata diminuito Cardiogenico diminuita normale/aum entato Distributivo aumentata normale/ aumentato aumentata diminuita diminuito diminuito Tratto da Silverstein and Hopper «Small Animal Critical Care Medicine 2^ed.

CRISTALLOIDI ISOTONICI FLUIDI DI RIMPIAZZO SOLUZIONI ELETTROLITICHE A COMPOSIZIONE SIMILE AI FLUIDI EXTRACELLULARI OSMOLARITÀ SIMILE AL PLASMA ELETTROLITI DI PICCOLE DIMENSIONI (NA, 23 D ) SI DISTRIBUISCONO NEL COMPARTIMENTO EXTRACELLULARE, 25% RIMANE IV A 30 DALA SOMMINISTRAZIONE IDEALE PER LA RIANIMAZIONE FLUIDA, IL TRATTAMENTO DELLO SHOCK

CRISTALLOIDI ISOTONICI Aumento fluido interstiziale edema! Alterata distribuzione di ossigeno ai tessuti! Non dimostrato in modelli canini di shock emorragico.. OVERLOAD! edema interstiziale, edema polmonare, edema cerebrale basse proteine plasmatiche (COP) contusione polmonare trauma cranico malattia renale non-responsiva malattie cardiache

CRISTALLOIDI ISOTONICI DILUIZIONE!! RBC, proteine plasmatiche, fattori della coagulazione PIASTRINE Anemia, ipo-proteinemia, ipo-coagulabilità

Tratto da Di Bartola «Fluid, Electrolyte and acide-based disorders in Small Animal» 4^ ed

Elettroitica reintegrante, Na gluconato GS Elettroitica reintegrante III 294 140 5 98 3 27 23 307 140 10 103 3 47 citrato 8

CRISTALLOIDI. RIMPIAZZO SOLUZIONE SALINA NACL 0.9% RINGER LATTATO, RINGER ACETATO, ETIL-PIRUVATO, GLUCONATO ELETTROLITICA III DI RIMPIAZZO NORMOSOL R

Elettrolitica bilanciata + glucosio II 390 40 13 40 3 16 5%

CRISTALLOIDI. BILANCIATI. MANTENIMENTO SOLUZIONI DI MANTENIMENTO, M ( 40-60MEQ/L NA, 15-30MEQ POTASSIO): NORMOSOL M, ELETTROLITICA BILANCIATA III 1 PARTE DI SOLUZIONE FISIOLOGICA (NACL 0.9%) + 2 PARTI DI GLUCOSIO 5% + 20 MEQKCL/L (51 MEQ/L NA, 20 MEQ/L POTASSIO, 71 MEQ/ CL, 33.5 G/L DESTROSIO, 133KCAL /L, 328 MOSM /KG) 1 PARTE DI RINGER LATTATO + 2 PARTI DI GLUCOSIO 5% + 20 MEQ/L KCL (43 MEQ/L NA, 20 MEQ/L POTASSIO, 56 MEQ/L CL, 1MEQ/L CALCIO, 9 MEQ/L LATTATO, 33.5 G/L GLUCOSIO PER 133 KCAL/L E 317 MOSM/KG) PRATICA : RINGER LATTATO O FISIOLOGICA + GLUCOSIO AL 5% IN RAPPORTO 2:1 PER UN PERIODO DI 24 H

CRISTALLOIDI ISOTONICI NaCl 0,9%!! Trauma cranico! Ipo-natriemia, ipernatriemia Malattie epatiche chetoacidosi neonati.. LATTATI gluconato! Alcalosi ipocloremica ACIDOSI IPERCLOREMICA RENE!

CRISTALLOIDI ISOTONICI Lattato (L-lattato) Gluconato, Piruvato!! Modulazione della risposta infiammatoria! DIMINUZIONE DELLA OSMOLALITA RIGONFIAMENTO CELLULARE! Attivazione fosfolipasi 2, leucotrieni, prostaglandine, lipossigenasi, acido epossieicosatrienoco improvviso aumento del volume cellulare citochine pro-infiammatorie, TNF danno microcircolo già compromesso con rischio di edema e sovraccarico fluido!

COLLOIDI SINTETICI SOLUZIONI POLIDISPERSE DI SOSTANZE AD ELEVATO (E DIVERSO) PESO MOLECOLARE (> 20.000 DALTON) SOSPESE IN SOLUZIONI BASE DI CRISTALLOIDI IPERONCOTICHE FAVORISCONO IL PASSAGGIO DI FLUIDI DALLO SPAZIO EXTRAVASCOLARE A QUELLO INTRAVASCOLARE : PROLUNGATO EFFETTO INTRAVASCOLARE, RICHIEDONO UN MINOR VOLUME DI INFUSIONE, MENO LEGATE A COMPLICAZIONI QUALI L EDEMA POLMONARE REAZIONI ALLERGICHE DANNI RENALI!

COLLOIDI DESTRANO : polimero del glucosio con un peso molecolare di 400 kd o 700 kd (destrano 40, destrano 70) GELATINE idrolisi del collagene bovino, succinilazione o legame con urea (ossipoligelatina) -< effettic ollaterali e breve durata di azione HYDROSSIETHYL STARCHES (POLIMERI DI AMILOPECTINA) alto pm (>400 kd); medio pm (200-400kd); basso pm (< 200kd) HETASTARCH : HEXTEND 670 KD, HESPAN 450 KD) PENTASTARCH: TETRASTARCH (VOLULEN): 130 KD

COLLOIDI polimeri di glucosio ricavati dall amilopectina per sostituzione di gruppi idrossi-etilici in posizione C2, C3, C6 al fine di prevenire la rapida degradazione delle molecole stesse da parte delle amilasi sieriche RAPPORTO C2/C6 GRUPPI IDROSSI-ETILICI: PIÙ ELEVATO IL RAPPORTO PIÙ LUNGA L EMIVITA GRADO DI SOSTITUZIONE (DS): 0.4 gruppi oh-etilici/10 molecole di glucosio PIÙ ELEVATO IL NUMERO DI SOSTITUZIONE PIÙ LENTA È LA DEGRADAZIONE DELLE MOLECOLE PESO MOLECOLARE (KDALTON)

COLLOIDI MODULAZIONE DELLA RISPOSTA INFIAMMATORIA Basso peso molecolare (< 200KDa) Basso DS (<0,4) Aiuta a diminurie la permeabilità capillare Regola l espressione della molecole di adesione inibisce il reclutamento di neutrofili Regola la produzione di citochine

Voluven 6% Volulyte Extender Tetraspan HBOC Oxyglobin Hospira, sacche 500ml, HES 130/ 0,4 Fresenius Kabi sacche 500ml, 130/0,4 9:1 Fresenius Kabi sacche 500ml, 130/0,4 9:1 in soluzione bilanciata Hospira, sacche 500ml 130/0,4 in Ringer Lattato B-Braun,sacche 500ml 130/0,4 6:1 OPK Biotech, in Ringer Lattato, 200 Kdalton, COP 40mmHg, Hb 13g/dL, 300 mosm/l,ph 7,8 colore purporaceo provoca la pigmentazione delle mucose cutanee, dell urina, della cute. Fino a20-50ml/kg ora ( in media 30ml/Kg/giorno) Infusione continua 0,5 2 ml/kg ora Boli ripetuti 2-5 ml/kg Controllo: albumina-proteine totali, pressione sistemica ( pressione venosa centrale) 10 30 ml/kg con emivita pari a 18 42 ore rispettivamente

COLLOIDI combinazione con CRISTALLOIDI ISOTONICI, riduce il VOLUME dei fluidi VELOCITÀ MAGGIORI E MINOR EFFETTI COLLATERALI COP (SOMMINISTRAZIONI PROLUNGATE ) SE < 16 mm Hg (normale 21 mm Hg)!! (Albumina 2,6 3 g/dl) ma non oltre i 16 mmhg Rapporto tra proteine IV/interstizio

COAGULOPATIE COLLOIDI SOVRACCARICO DEL VOLUME INTRAVASCOLARE DANNO RENALE IPERONCOTICO STRAVASO INTERSTIZIALE PER ROTTURA DELLE MEMBRANE CAPILLARI SHOCK ANAFILATTICO

CRISTALLOIDI IPERTONICI soluzioni con effetto osmotico superiore a quello del plasma (NaCl 3% 23,4% ) Riduzione del volume di rianimazione Shock settico, shock cardiovascolare, emorragico, TBI (trauma cranico) immunomodulazione, diminuzione dell attivazione e aderenza dei neutrofili, stimolazione alla proliferazione linfocitica, inibizione della produzione delle citochine (macrofagi) Migliora le proprietà reologiche del sangue circolante moderata vasodilatazione periferica ed intestinale Riduce l edema-rigonfiamento delle cellule endoteliali Riduce la pressione intracranica (TBI) Migliora la funzionalità del miocardio (contrattilità cardiaca) tramite vasodilatazione delle coronarie

IPERTONICI diuresi osmotica, ridistribuzione rapida del Na espansione IV è TRANSITORIO < 30 (!!), associazione con COLLOIDI SINTETICI! 23,4% NaCl + HES 6% (1:2) 3-5 ml/kg 12Kg cn x 5ml = 60 ml (20 ml NaCl 23,4 % + 40 ml HES) 7,5%

IPERTONICI ipernatremia transitoria riduzione in potassio e bicarbonato (lieve, senza significato clinico) Se > 1ml/kg/min ipotensione vago-mediate, bradycardia, broncocostrizione!!! Vene periferiche, flebiti. Vene centrali (giugulare), possibili aritmie Pazienti cardiologici, problemi respiratori sensibili con l aumento della pressione idrostatica edema polmonare Grave disidratazione

ALBUMINA Mantenimento della COP Integrità dell endotelio Funzionalità metabolica ed acido-base Coagulazione Radicali ossigeno! Ipoalbuminemia (emorragia, sepsi, sirs) Perdita, aumento della permeabilità vascolare Terzo spazio Diminuzione della produzione (epatopatia), shift protein di fase acuta

ALBUMINA USO in sepsi e shock settico controverso nell Uomo (HSA 4%/NaCl 0,9 %), TBI (uomo) mortalità più elevata (HAS 5% / NaCl 0,9%) Indicazione nel cane: grave ipoalbuminemia (< 1gr/dL) da sepsi, sirs, trauma, condizione critiche PROLUNGATE (chiurgie invasive) NON disponibilità di albumine specie-specifiche Soluzione HAS 25% Dose Albumin deficit= 10 x (alb. Desiderata alb. Paziente) x Kg pc x 0,3 Dose tot. di 2g/Kg/paziente. 2ml/Kg di HAS 25% in 2 ore IV 0,1-0,2ml/Kg/h per 10 ore Non ripetere l utilizzo sensibilizzazione e reazioni anafilattiche

HBOC glutameri di emoglobina stroma-free ultra purificata che vengono polimerizzati per aumentare il loro effetto intravascolare migliorano l ossigenazione dei tessuti mediante l aumento del contenuto di emoglobina e il volume di precarico ricavata dall emoglobina di bovino mediante polimerizzazione (stroma free) aumentare la perfusione del microcircolo attraverso l aumento della fluidità e dell l ossigenazione in quei distretti tissutali difficilmente raggiungibili dai globuli rossi 10 30 ml/kg, emivita 12-24 ore

PLASMA colloide naturale il cui utilizzo appare indispensabile insieme alla somministrazione di sangue in toto alla prevenzione delle complicazione emorragiche conseguenti ad alterazioni coagulative rimpiazzo dei fattori della coagulazione, di albumine, α-macroglobuline, immunoglobuline e di fattori antiinfiammatori importanti nel trattamento della sirs non può essere considerato una fonte significativa di albumine (45ml/kg per 1gr/dl di albumina)

PLASMA SOMMINISTRATO ENTRO 1 ORA DALLO SCONGELAMENTO 6-10 ML/KG IN PIÙ SOMMINISTRAZIONI A CAUSA DELLA BREVE EMIVITA DEI FATTORI DELLA COAGULAZIONE E A SECONDA DELLE GRAVITÀ DELLE ANOMALIE COAGULATIVE RISCONTRATE MONITORAGGIO DELLA FUNZIONE COAGULATIVA MEDIANTE I TEST PT, APTT, LA VALUTAZIONE DEI PRODOTTI DELLA FIBRINOLISI (FDP, D-DIMERI) E DEL FIBRINOGENO

VALUTAZIONE IN RIANIMAZIONE FLUIDA PRESSIONE ARTERIOSA PRESSIONE VENOSA CENTRALE COP ECG OUT-PUT URINARIO ECOGRAFIA FAST A-T

Produzione di urina BUN Creatinina OUT-PUT urinario Normale = 1-2 ml /Kg/ ora Ma anche 2-5 ml/kg/ora Proteine Totali Albumina sierica

PRESSIONE COLLOIDO-OSMOTICA 60% -70% ALBUMINE 30% GLOBULINE COP Cane COP 20,8 ± 1,8 mmhg Gatto COP 19,8 ± 2,1 mmhg RBC NON SIGNIFICANTE 7g albumina 19.8 mmhg in vitro 28 mmhg in vivo (effetto Donnan)

Pressione venosa centrale CPV Catetere giugulare posizionato a livello dell atrio destro Normale = 0 3 cm H 2 O Aumentare FT se < 2cm H2O Discontinuare FT se > 13 cm H2O

farmaco dose azione Dopamina 5-10mcg/Kg/min EV, CRI Aumento frequenza card, contrattilità cardiaca leggermente resistenza vascolare, Dosi basse > vasodilatazione splancnica Alte dosi ischemia GUT, Reni, Cuore!! Dobutammina Epinefrina 2-20mcg/Kg/min, Ev, CRI cane 1-5mcg/Kg/min EV, CRI gatto 0,005 1 mcg/kg/min EV CRI Aumento della contrattilità cardiaca No effetto su resistenza vasc o frequenza cardiaca Aumento resistenza vascolare, frequenza cardiaca, contrattilità cardiaca Aumento consumo ossigeno

Farmaco dose effetti Norepinefrina 0,05-2mcg/Kg/min EV CRI Aumento della vasocostrizione vascolare No effetti sul cuore Vasopressina 0,5-2 mu/kg/min EV CRI Aumento della pressione sistemica Alte dosi ipercoagulabilità vasocostrizione splacnica e coronarica Isoprotenerolo 0,04-0,08 mcg/kg/min EV CRI Aumento della frequenza cardiaca, diminuisce la resistenza vascolare

TFAST SONDE: MICROCONVEX 5-10 MHZ, LINEARI ALTA RISOLUZIONE, SETTORIALI ALTA FREQUENZA, 5 PUNTI DI INTERESSE CTS (CHEST TUBE SITE): POSIZIONAMENTO STAZIONARIO DELLA SONDA, SPAZIO INTERCOSTALE DELLA PARETE TORACICA DORSO CAUDALE (VIII IX SPAZIO INTERCOSTALE, CANI CON TORACE TRONCO, GRAVIDANZA, ASCITE, MASSE ADDOMINALI ANCHE VII VIII), DI ENTRAMBI I LATI (2). PCS (PERICARDIAL SITE), POSIZIONAMENTO DINAMICO (III. IV, V SPAZIO INTERCOSTALE, GIUNZIONE COSTO-CONDRALE) IN ENTRAMBI I LATI (2) DH POSIZIONAMENTO SUB-COSTALE (IMMEDIATAMENTE CAUDALE AL PROCESSO XIFOIDEO), FEGATO-DIAFRAMMA (1) (DIAPHRAGMATIC/HEPATIC)

VALUTAZIONE DINAMICA «MARKER VERSO IL GOMITO, MARKER VERSO LA COLONNA» PERICARDIAL SITE (PCS) ASSE CORTO, ASSE LUNGO DEL CUORE DECUBITO LATERALE DESTRO (ECG, INCISURA CARDIACA) RICERCA VERSAMENTO PLEURICO/PERICARDICO ASSE CORTO VENTRICOLO SINISTRO («MUSHROOM»): VALUTAZIONE DELLA CONTRATTILITÀ, DEL VOLUME PRE-POST RIANIMAZIONE FLUIDA MUOVENDO LA SONDA, VISIONE DELLE CAMERE CARDIACHE: RAPPORTO ATRIO SINISTRO/AORTA (LA/AO) MALATTIA DEL CUORE SINISTRO

VET BLUE 4 PUNTI DI VALUTAZIONE PER OGNI LATO (ESPANSIONE DELLA CTS!!), SONDE SETTATE PROFONDITÀ 4-6 CM CDLL, CAUDO-DORSAL LOBE LUNG REGION (LA STESSA DEL CTS, VII-IX SPAZIO INTERCOSTALE) PHLL, PERIHILAR LUNG LOBE REGION, PUNTO INTERMEDIO DEL TORACE (VI VII SPAZIO INTERCOSTALE) MDLL, MIDLE LUNG LOBE REGION, TERZO INFERIORE DEL TORACE, (IV V SPAZIO INTERCOSTALE). SE IL CUORE OSCURA IL PARENCHIMA, SI SPOSTA LA FINESTRA CAUDALMENTE CRLL, CRANIAL LUNG LOBE REGION, II-III SPAZIO INTERCOSTALE (NECESSITÀ DI SPOSTARE CRANIALMENTE GLI ARTI ANTERIORI, SE IL CUORE OSCURA IL PARENCHIMA POLMONARE, SI SPOSTA LA FINESTRA CRANIALMENTE.

COMPLICAZIONI ECCESSIVA IDRATAZIONE DANNO AL MICROCIRCOLO, STASI DI FLUIDO NELLO SPAZIO INTERSTIZIALE, EDEMA INTERSTIZIALE, EDEMA POLMONARE CLINICA! SCOLO NASALE SIEROSO, IRREQUIETEZZA, CHEMOSI, BRIVIDI, TACHICARDIA, TOSSE, RUMORI POLMONARI, EDEMA, ASCITE, POLIURIA, ESOFTALMO, DIARREA, VOMITO. GESTIONE DEL CATETERE TROMBOFLEBITE, MOBILITAZIONE DI FRAMMENTI DEL CATETERE, ENDOCARDITE BATTERICA, TROMBOEMBOLISMO