Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

Documenti analoghi
Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

Provincia del Medio-Campidano. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato GONNOSFANADIGA

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

QUANTO COSTA PRODURRE 1 KG D UVA?

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Provincia del Medio-Campidano. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato GONNOSFANADIGA

Comune di Corridonia

Provincia del Medio-Campidano. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato GONNOSFANADIGA

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

Comune di Corridonia

Provincia del Medio-Campidano. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato GONNOSFANADIGA

Provincia del Medio-Campidano. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato GONNOSFANADIGA

Provincia del Medio-Campidano

(Mandataria) P S C S E L 0 1 FILE NAME: NOTE: PROT. SCALA: 01 PS CS EL01_G2_4225 1=1 A4 DESCRIZIONE

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

Provincia del Medio-Campidano. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato GONNOSFANADIGA

Provincia del Medio-Campidano. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato GONNOSFANADIGA

ELENCO DEGLI ELABORATI PRESENTATI

Provincia del Medio-Campidano. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato GONNOSFANADIGA

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

E REGOLAMENTO URBANISTICO-EDILIZIO APPROVAZIONE. Arch. Fatima Alagna ING. CLAUDIA DANA AGUZZOLI

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014)

DELIBERAZIONE N. 5/25 DEL

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

1-2 COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

PIANO SVILUPPO RURALE PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1

PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

La gestione agronomica e la protezione integrata del vigneto di uva da tavola

CONTRATTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI PARTE DELL IMMOBILE DENOMINATO VECCHIA CANTINA SITO NELL AZIENDA AGRIS DI VILLASOR PER L INSTALLAZIONE DA

Materia Principi di agronomia e tecnica delle produzioni Classe 2 A

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PUA Polo Urbano Integrato di Via Botteghelle Ambito 43 del PRG di Napoli

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

Provincia del Medio-Campidano. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato GONNOSFANADIGA

MAIS. Irrigazione a goccia su BENEFICI E VANTAGGI. Risparmio Qualità Produzione UN IRRIGAZIONE INTELLIGENTE

INTEGRAZIONI ALLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE ALL.16

QC album. Variante Parziale al Piano Strutturale APPROFONDIMENTO CAMPEGGI MARINA DI BIBBONA. Comune di Bibbona Provincia di Livorno

Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale

Provincia del Medio-Campidano. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato GONNOSFANADIGA

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Consorzio Industriale Provinciale Dell' Ogliastra

La base sociale è ormai distribuita in quasi tutto il territorio nazionale. L area di riferimento è l Emilia Romagna. Ogni progetto ha la funzione di

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)

XX Giochi Olimpici Invernali AGENZIA TORINO 2006

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

Provincia del Medio-Campidano

COMUNE DI OPI - Protocollo n.457 del in arrivo

PROVINCIA ASCOLI PICENO AUTORIZZAZIONE UNICA CENTRALE IDROELETTRICA BRECCIAROLO

SCHEDA REFERENZE PROFESSIONALI

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Stefano Brenna - ERSAF

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

Progetto Esecutivo di Messa in Sicurezza Permanente (MISP) Giardino della scuola primaria "2 Giugno", Vicenza Elaborato 4 - Elenco prezzi unitari

ISTANZA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Provincia del Medio-Campidano. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato GONNOSFANADIGA

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

P.I. 2^ fase. Elenco accordi con dati progettuali e perequativi N.T.O. Comune di ZIMELLA. Provincia di Verona. Elaborato. Scala.

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

PIANO DI LOTTIZZAZIONE FELTRINA 6 COMMITTENTE: SANT AMBROGIO IMMOBILIARE S.R.L. PROGETTO DEFINITIVO SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

L industria e le necessità della moderna fertirrigazione. Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

ALLEGATO A DICHIARA QUANTO SEGUE

Provincia di Cagliari. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

DELIBERAZIONE N. 28/35 DEL

2.1 PRESSIONI SULLE RISORSE ESSENZIALI

Definitivo. Prof. Ing. Antonio Chirico Redazione del Piano e Project management

ELENCO DEGLI INCARICHI PROFESSIONALI 2015

Suolo e gestione del bilancio idrico

ACQUA E IRRIGAZIONE: RISORSE VITALI IN AGRICOLTURA

R.12 PROGETTO PRELIMINARE PROGETTISTI. Calcolo sommario della Spesa

Allegato A ELENCO ELABORATI

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

Risultati preliminari sul controllo termico delle infestanti sui piazzali e sulle piante allevate in contenitore nell ambito del progetto VIS

COMUNE DI AREZZO. PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO.

VALUTAZIONE DEI BENEFICI AGRONOMICI DEL COMPOST IN UN OTTICA LCA

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano

Transcript:

Proponente FLUMINI MANNU LIMITED Sede Legale: Bow Road 221 - Londra - Regno Unito Filiale Italiana: Corso Umberto I, 08015 Macomer (NU) Provincia di Cagliari Comuni di Villasor e Decimoputzu Nome progetto Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Titolo Documento: DIAPOSITIVE DEL FILMATO STATO ATTUALE DEI LUOGHI E OPERE DI COMPENSAZIONE AMBIENTALE Sviluppo: Energogreen Renewables S.r.l. Via E. Fermi 19, 62010 Pollenza (MC) www.energogreen.com e-mail: info@energogreen.com STLUCOMPAMB001 0 04/2015 Emissione per Istanza di VIA Rev. Data Descrizione Codice di Riferimento Proprietà e diritti del presente documento sono riservati - la riproduzione è vietata

Gruppo di lavoro Energogreen Renewables: Energogreen Renewables Srl Via E. Fermi, 19-62010 - Pollenza (MC) 1. Dott. Ing. Cecilia Bubbolini 2. Dott. Ing. Loretta Maccari 3. Dott. Ing. Devis Bozzi Consulenza Esterna: Dott. Arch. Luciano Virdis: Analisi Territoriale Dott. Manuel Floris: Rapporto Tecnico di Analisi delle Misure di DNI - Sito Flumini Mannu (CA) Dott. Agr. Vincenzo Satta: Relazioni su Flora, Vegetazione, Pedologia e Uso del Suolo Relazione Opere di Compensazione Ambientale Dott. Agr. Vincenzo Sechi: Relazione faunistica Dott. Agr. V. Satta e Dott. Agr. V. Sechi: Relazione Agronomica Dott. Geol. Eugenio Pistolesi: Indagine Geologica Preliminare di Fattibilità Studio Associato Ingg. Deffenu e Lostia: Documento di Previsione d Impatto Acustico Dott. Arch. Leonardo Annessi: Rendering e Fotoinserimenti Tecsa srl: Rapporto Preliminare di Sicurezza Enviroware srl, Dott. Roberto Bellasio: Studio d impatto atmosferico dei riscaldatori ausiliari dell impianto solare termodinamico Flumini Mannu Geotechna Srl: Relazione Geologica, Relazione Geotecnica e Studio di compatibilità idraulica Projetto Engineering srl: Progetto elettrico definitivo

Pag. 1 di 29 1

2 3 Pag. 2 di 29

4 5 Pag. 3 di 29

6 7 Pag. 4 di 29

8 9 Pag. 5 di 29

10 11 Pag. 6 di 29

12 13 Pag. 7 di 29

14 15 Pag. 8 di 29

16 17 Pag. 9 di 29

18 19 Pag. 10 di 29

20 21 Pag. 11 di 29

22 23 Pag. 12 di 29

24 25 Pag. 13 di 29

26 27 Pag. 14 di 29

28 29 Pag. 15 di 29

30 31 Pag. 16 di 29

32 33 Pag. 17 di 29

34 35 Pag. 18 di 29

36 37 Pag. 19 di 29

38 Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU OPERE DI COMPENSAZIONE AMBIENTALE 39 Pag. 20 di 29

TECNICA IRRIGIA IN SUB-IRRIGAZIONE 40 TECNICA IRRIGUA IN SUB-IRRIGAZIONE PRINCIPALI CARATTERISTICHE POSITIVE: 1) Efficiente uso dell acqua che previene fenomeni di scorrimento o eccessivo drenaggio evitando i problemi di erosione del suolo; 2) Risparmio perdite di acqua per evaporazione (15-30%) rispetto ai sistemi tradizionali; 3) Riduzione nello sviluppo delle erbe infestanti, dovuto a terreno superficiale asciutto con conseguente riduzione dei costi di diserbo; 4) Bagnatura effettiva dell apparato radicale; 5) Riduzione dei problemi di compattamento del terreno rispetto all aspersione; 6) Efficiente fertirrigazione; 7) Possibili incrementi produttivi e qualitativi fornendo alla pianta quantità ottimali di acqua ed elementi nutritivi; 8) Consente di prevenire danni da: Macchine agricole; Operatori di campo; Atti vandalici; Animali. 9) Manovre semplificate dei macchinari agricoli in campo; 10) Nessuna operazione di posa e recupero annuale; 11) Incremento della durata delle attrezzature di irrigazione. 41 Pag. 21 di 29

42 PROGETTO DEL MEDICAIO 43 Pag. 22 di 29

44 45 Pag. 23 di 29

46 AREA ADIBITA AL PASCOLO 47 Pag. 24 di 29

48 RECINZIONE ESEMPIO RECINZIONE CON FILI LITZ: IDEALE PER PASCOLI PERMANENTI 49 Pag. 25 di 29

ESEMPIO CANCELLO CANCELLI IN/OUT AREA PASCOLO 50 AREA VERDE GRANDI DIMENSIONI LIBERA DA STRUTTURE POSSIBILITÀ COSTRUZIONE STALLA RICOVERO ANIMALI NELL AREA VERDE Pag. 26 di 29 51

Nell Allegato VII del regolamento CE n. 1804/99 sulle produzioni animali biologiche è indicato il numero massimo di animali per ettaro, equivalente a 170 kg N/ha/anno, che per le pecore è di 13,3. AREA PER IL PASCOLO Nel nostro caso avendo a disposizione 41 ettari di superficie da pascolo si potrà avere un allevamento composto da circa 545 capi di bestiame. 52 53 Pag. 27 di 29

SINTESI ECONOMICA FINALE 54 1.936.000 226.728 /annui 45.235 /annui 55 Pag. 28 di 29

Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato FLUMINI MANNU Provincia di Cagliari Comuni di Villasor e Decimoputzu Proponente FLUMINI MANNU Ltd Sviluppo ENERGOGREEN RENEWABLES Srl Progetto a cura di Dott. Ing. Cecilia Bubbolini Dott. Ing. Loretta Maccari Dott. Ing. Devis Bozzi Soundtrack: Mystery by Stanislav Egorov 56 Pag. 29 di 29