INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 "CARRARA-NOTTOLINI-BUSDRAGHI" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

Documenti analoghi
INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 ITC VITTORIO VENETO SALVEMINI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 EX S.M. " TORRACA " LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 DON LORENZO MILANI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 G. GALILEI - R. LUXEMBURG LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO LA SCUOLA E IL PTOF / /22 SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 6 I.C. MODENA LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I P SERVIZI GALVANI IODI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 "G.F.INGRASSIA" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini - Busdraghi Viale Marconi, Lucca

\ ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 ITI RIGHI DI NAPOLI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

Istituto tecnico. Istituto professionale

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. CANEVARI VITERBO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 IST. SCOLASTICA I CIRCOLO ASTI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA NOME SCUOLA TRIENNIO DI RIFERIMENTO

Scelta Consiglio Orientativo

Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo

Iscrizioni per tipologia di Istituto

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 LS G. B. GRASSI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

Questionario Annuale di Autovalutazione dell Istituto

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

Supporto a Scuole e Comuni per il Sistema di Valutazione nella Valdera (Progetto ValVal)

Fascicolo di valutazione individuale Dott.:

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI

ALLEGATO 1 LICEI INDIRIZZI Liceo classico Liceo linguistico Liceo scientifico Liceo scientifico con opzione scienze applicate Liceo scientifico

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Scheda Anagrafica Istituto

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C.S. UMBERTO ECO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

LE NUOVE SUPERIORI. è più semplice!

Il Piano di miglioramento della qualità consiste in una definizione di obiettivi annuali sia di gestione che. miglioramento, che siano:

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 NOLA 1 - T. VITALE CAPOLUOGO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA FRATELLI BEGUINOT - C.F C.M. FRIC A00ICPALIANO - Ufficio Protocollo IL TERRITORIO

ISTITUTO COMPRENSIVO "G. MARCONI" BATTIPAGLIA QUESTIONARIO INTERMEDIO DOCENTI 2019

Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2012/2013

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.I.S. "E. FERMI" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO ore

BRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ A22 - Programmazione gene - U

A.S Andamento iscrizioni classi prime nella Provincia di Rovigo al Scuola Secondaria di Secondo Grado

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.:

ISTITUTI TECNICI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

LICEO AUGUSTO MONTI

Nuovo aidinamento RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PROGRAMMA ANNUALE 2016

Scheda Anagrafica Istituto

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

P.D.M. a.s. 17/18 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

I tre indirizzi: Liceo scientifico Liceo scientifico opzione scienze applicate Liceo linguistico

Liceo Scientifico Liceo Linguistico Liceo Scientifico opzione Scienze applicate Liceo Scientifico sezione Indirizzo Sportivo

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE "MONITORAGGIO PTOF" Docente incaricata. Prof.ssa Emanuela Bajardi

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del )

A cura di Città Metropolitana di Genova, Ufficio Scolastico Regionale

scuolabaldacchini.it Dirigente Scolastico Francesca Maria Capuano

SCHEDA ISTITUTI TECNICI

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Istituto Tecnico Agrario Statale G. PASTORI

La riforma del secondo ciclo. Una lunga attesa La riforma dal basso: le sperimentazioni La riforma Moratti La riforma Gelmini

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E

Progetto triennale di intervento 2018/2021 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

PIANO DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE DELL I.C. S.F. DA PAOLA PER IL TRIENNIO

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI E. F. CORINALDESI - SENIGALLIA.

ORIENTAMENTO PARTE I

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ambito Territoriale per la provincia di Roma

a. Dimensione organizzativa b. Dimensione metodologica

FABBISOGNO ORGANICO AUTONOMIA E INFRASTRUTTURE

Scheda Anagrafica Istituto

Anno scolastico 2006/2007. Divini Orienta

Monitoraggio del Livello di Soddisfazione dell'utenza: DOCENTI - Moduli Google A - ATTIVITA' DIDATTICA E OFFERTA FORMATIVA

Intervento tutela e valorizzazione del Palazzo ex asilo Principe Umberto 1 in Lipari

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto - Direzione Regionale. I dati del Veneto al via dell'anno scolastico 2017/18

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Progetto triennale di intervento 2015/2018 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

GUGLIELMO MARCONI M. TERESA DI CALCUTTA ANNO SCOLASTICO VIA PADOVA VIA DI VITTORIO

Progetto

Orientamento iscrizioni anno scolastico 2018/19 Orientamento di tipo generale prima di visitare le scuole; Sapere quali sono le opportunità degli

GLI ATTORI DEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO

Scheda Anagrafica Istituto

RISORSE PROFESSIONALI:

IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Leonardo Progetti:

Transcript:

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1. 4. Risorse professionali 1

LA SCUOLA E IL ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO Popolazione scolastica Opportunità Da un'analisi qualitativa e soggettiva, la popolazione scolastica appare tendenzialmente corrispondere ad un contesto socio-economico medio-alto, in linea con le caratteristiche generali della popolazione del territorio di Lucca, come si può evincere anche dalla buona rispondenza delle famiglie alla richiesta di contributo scolastico volontario. L'incidenza degli stranieri è nella norma, in quanto si tratta quasi sempre o di alunni considerati ancora stranieri dalla legislazione, ma nati in Italia, oppure di alunni già alfabetizzati nella lingua italiana da molti anni e senza marcate difficoltà di integrazione culturale. Non mancano allievi provenienti da realtà particolarmente svantaggiate, ma lo loro presenza risulta esigua. Sarebbe utile aggiungere indicatori quali le richieste di esenzione dalla contribuzione scolastica e quelle di accesso al comodato dei manuali/testi scolastici, la cui misurazione non dipende da valutazioni soggettive. Il rapporto docenti/alunni è elevato, perché in un istituto tecnico come il nostro vi sono in ordinamento diverse materie con insegnanti tecnico-pratici e codocenze, oltre ad un numero non irrilevante di docenti di sostegno: il benchmark sembra tarato su altre realtà come, ad esempio, quelle liceali. Vincoli Gli indicatori ricavati dal questionario INVALSI non appaiono sufficientemente chiari, poiché relativi, finora, ad un sottoinsieme ridotto della popolazione scolastica e con un benchmark non omogeneo tra licei, tecnici e professionali. Non pare, inoltre, opportuno che, in sede di pubblicazione dei dati, risulti visibile l'indicazione specifica delle singole classi: dato che, nella fattispecie, verrebbe loro attribuita un etichetta di natura sociale, il caso potrebbe configurarsi come violazione della privacy. Per questi motivi è stato deciso di non dare pubblicazione dettagliata di tali indicatori. Territorio e capitale sociale 2

Opportunità Come può rilevarsi anche dai dati ISTAT, il contesto territoriale non presenta aspetti di rilievo tali da richiedere un'analisi dettagliata e/o strategie d'intervento mirate, collocandosi in una fascia media sia per la situazione occupazionale sia, in particolare, per l'immigrazione, le cui problematiche paiono comuni a una dimensione più ampia del contesto locale. Numerose, sul territorio, le risorse e le competenze che si esprimono nella pluralità sia delle strutture sia delle occasioni di aggregazione culturale e di accesso alla lettura o alla trasmissione digitale delle informazioni. Gli enti pubblici sono attivi nel proporre iniziative culturali anche rivolte specificatamente ai giovani e alla loro crescita personale e civica. Vincoli La crisi economica e le rapide trasformazioni sociali in atto rendono difficile un'analisi dettagliata, in quanto le medie statistiche non possono rendere conto delle particolari difficoltà che si generano in modo improvviso e che determinano situazioni di forte disagio nel sostenere con successo il percorso scolastico: un numero di gravi difficoltà minore per quantità - ma significativo per gli esiti scolastici - perde rilevanza nell'operazione di media rispetto a un numero molto maggiore di condizioni sociali genericamente favorevoli. Una difficoltà percepita è la difficoltà di trovare modi per condividere il percorso e le strategie educative in modo strutturato e sistematico, nonostante l'utilizzo puntuale del registro elettronico. Tale difficoltà è, probabilmente, legata anche a questioni logistiche: l'organizzazione familiare deve spesso confrontarsi con l'aumento di mobilità per il cambiamento della sede principale di lavoro delle famiglie, accompagnato da significative carenze nei trasporti scolastici. Ciò determina restrizioni nelle possibilità di partecipazione dei genitori ad incontri pomeridiani o serali e nello svolgimento di attività pomeridiane di approfondimento o recupero. Risorse economiche e materiali Opportunità Possiamo segnalare la presenza nel nostro Istituto di un numero cospicuo di aule multimediali, laboratori e attrezzature in generale idonee a molteplici attività didattiche innovative ed efficaci. Ciò è reso possibile dalla specificità dell'indirizzo tecnico della nostra scuola, che comporta un numero elevato di docenti e assistenti tecnici in grado di gestire la 3

complessità di una rete informatica assai articolata e in continua evoluzione. Sono in corso opere intensive di ristrutturazione edilizia in tutte le sedi della scuola. Vincoli La presenza di cantieri e di ricollocazione degli spazi in tutte le sedi di questa istituzione scolastica comporta alcuni disagi e condizioni di deroga riguardo l'aggiornamento delle certificazioni, vincolate spesso agli interventi esterni di miglioramento disposti dagli Enti Locali. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA (ISTITUTO PRINCIPALE) ISTITUTO SUPERIORE LUIS01700T VIALE GUGLIELMO MARCONI N.69-55100 LUCCA Telefono 0583955178 Email Pec Sito WEB LUIS01700T@istruzione.it LUIS01700T@pec.istruzione.it www.politecnico.lucca.it POLO CARRARA NOTTOLINI (PLESSO) IST PROF INDUSTRIA E ARTIGIANATO LURI01701D VIA AGOSTINO MARTI LUCCA 55100 LUCCA "N.BRANCOLI BUSDRAGHI" (PLESSO) 4

ISTITUTO TECNICO AGRARIO LUTA01701N VIA O.N.A.C.R.O.G. N.497 MUTIGLIANO 55060 LUCCA Edifici Via Giovanni Gallesi 497-55060 LUCCA LU Indirizzi di Studio AGRARIA, AGROAL. E AGROIND.-BIENNIO COM. GESTIONE DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI VITICOLTURA ED ENOLOGIA Totale Alunni 379 "FRANCESCO CARRARA" (PLESSO) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LUTD017014 VIALE GUGLIELMO MARCONI N.69-55100 LUCCA Indirizzi di Studio AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - ART. 'RELAZIONI INTERNAZIONALI' - ESABAC TECHNO AMM. FINAN. MARKETING - BIENNIO COMUNE AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TRIENNIO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 5

Totale Alunni 430 "L.NOTTOLINI" (PLESSO) ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI LUTL01701E VIA BARSANTI E MATTEUCCI N.136-55100 LUCCA Indirizzi di Studio COSTR., AMB. E TERRITORIO - BIENNIO COM. COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO - TRIENNIO Totale Alunni 105 Approfondimento L Istituto di Istruzione Superiore Carrara-Nottolini-Busdraghi nasce dall unione, avvenuta nell anno scolastico 2013-2014, di tre scuole che vantano una presenza storica sul territorio: l Istituto Tecnico Economico F. Carrara, l Istituto Tecnico per Geometri L. Nottolini e l Istituto Tecnico Agrario N.B. Busdraghi. Il primo, che ospita la presidenza e gli uffici della segreteria, è situato in viale Marconi, nei pressi delle mura cittadine e dello stadio, il secondo - che ha recentemente assunto il nome di Istituto Tecnico Tecnologico- Costruzioni, Ambiente e Territorio - si trova in via Barsanti e Matteucci, nelle immediate vicinanze del centro urbano, e il terzo - la cui nuova denominazione è Istituto Tecnico Tecnologico- Agraria, Agroalimentare e Agroindustria - è ubicato a Mutigliano, poco distante dalla città, sulle prime colline del versante versiliese, dove trova ampio spazio la sua rigogliosa azienda agraria. 6

RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI Laboratori Con collegamento ad Internet 17 Chimica 2 Disegno 1 Enologico 1 Fisica 3 Informatica 6 Lingue 1 Multimediale 2 Scienze 2 Biblioteche Classica 4 Informatizzata 3 Aule Magna 2 Proiezioni 1 Strutture sportive Calcetto 1 Campo Basket-Pallavolo all'aperto 3 Palestra 3 Attrezzature multimediali PC e Tablet presenti nei Laboratori 160 LIM e SmartTV (dotazioni multimediali) presenti nei laboratori 15 PC e Tablet presenti nelle Biblioteche 8 7

LIM e SmartTV (dotazioni multimediali) presenti nelle Biblioteche 1 RISORSE PROFESSIONALI Docenti Personale ATA 101 34 Approfondimento Per perseguire efficacemente gli obiettivi individuati come prioritari, si ritiene utile che la dotazione dell'organico di potenziamento non sia prioritariamente impegnata in ore a disposizione per la sostituzione dei docenti assenti per periodi inferiori a 10gg. Si ritiene altresì proficuo che la formazione delle cattedre venga effettuata senza saturare a 18 ore l'orario dei docenti per le cui classi di concorso sono previste ore di potenziamento in modo che tutti siano coinvolti nell'assegnazione alle classi e che l'eventuale completamento a 18 ore avvenga con ore a disposizione. 8