Relazioni Valutative dei Piani di Zona dati di attività 2016

Documenti analoghi
4. BILANCIO DI PREVISIONE ZONA SOCIALE RIMINI SUD ANNO 2005

Bilancio Area Disabilità

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

ULSS 8 Berica -Distretto EST - CONSUNTIVO 2016 FNA

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Analisi dei Costi dell Assistenza Psichiatrica 2010

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Obiettivi del corso. Qual è lo stato della programmazione regionale? La programmazione sociosanitaria nella regione Marche. Verificare: Attraverso:

Gli interventi per la Salute Mentale nei Piani di Zona in Regione Veneto

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

I processi di lavoro dei Servizi Sociali. Un tavolo di confronto territoriale

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Azienda ULSS 20 di Verona DIRETTORE GENERALE DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO

ULSS N. 5 OVEST VICENTINO

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati

,1 117 ITALIA

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2008

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1. Organigrammi. ORGANI AZIENDALI Direttore Generale Collegio Sindacale

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2:

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011

Centro Salute Mentale

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE

IL MODELLO DI CONTRATTAZIONE DEL WELFARE TERRITORIALE

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati

Vicenza 09 febbraio 2018

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

Atto Aziendale dell'u.l.ss. N. 8 Berica

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Ufficio Legale Autonomo. Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale. Servizio Aziendale delle Professioni Sanitarie

LA SPESA PER SERVIZI SOCIO-SANITARI NEI DISTRETTI DELLA PROVINCIA DI MODENA

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

C - COSTI DIRETTI Consuntivo 2014 Budget assegnato Costi fissi del personale COMPARTO (stima costo medio ) TOTALE 0 0

Integrazione Ospedale-Territorio:

LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati )

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL:

1 ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI STRUTTURE SANITARIE, SOCIOSANITARIE E SOCIALI DI CUI ALL ART. 2 LR

Diritto alla domiciliarità delle cure

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Tavola rotonda «Presa in carico della LTC e PDTA: buone pratiche di continuità ospedaleterritorio. Nadia Storti Direttore Sanitario ASUR Marche

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007.

ALLEGATO 1) delibera Assemblea dei Sindaci Ambito Cinisello Balsamo del

Area materno-infantile Servizi nel territorio dell Alta Padovana. (fonte: ULSS 15)

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

Posti letto territoriali/ DEGENZE TERRITORIALI attivi

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO. CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI F.S.R (rendiconto della gestione 2009 dei servizi)

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 605 del O G G E T T O

Fausto Nicolini Direttore Generale

Dr. M. Castagnini Direttore Servizi Sociali Az. U.L.S.S. N. 21 Legnago (Vr)

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

D.M. Sanità 24/4/2000. L. n. 405/75. «P.O. Materno Infantile» a) Prestazione di medicina generale, di pediatria di. per la protezione del minore in

Unità Operativa Semplice Disabilita' Adulti

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI VALDAGNO MONTECCHIO MAGGIORE

Le case della salute

Il nomenclatore e la statistica ufficiale

PIANO DEI CENTRI DI RILEVAZIONE

ORGANIGRAMMA AZIENDALE

DIREZIONE GENERALE. Direttore Generale. Collegio Sindacale. Conferenza dei Sindaci

La Sanità Penitenziaria nel Veneto: dati Area Sanità e Sociale

ORGANIGRAMMA ATTO AZIENDALE

La continuità assistenziale

I SERVIZI TERRITORIALI

CONVEGNO OASI 2018 SISTEMA SOCIO-SANITARIO CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA

Ospedale regionale di Aosta, esperienza di Bed management,

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

DIREZIONE STRATEGICA STRUTTURE IN STAFF DIREZIONE GENERALE

BILANCIO DI PREVISIONE 2017

Posti letto territoriali/servizi attivi BRANCA ORE ALLERGOLOGIA 6 CHIRURGIA VASCOLARE 46 DIABETOLOGIA 38 GERIATRIA 6 ORL 16 TOTALE ORE 112

REGOLAMENTO UVMD ULSS 5 OVEST VICENTINO APPROVATO DAL CONSIGLIO DI DISTRETTO DEL 10 GIUGNO 2010

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A-SAN. medicina generale A1-SAN

Transcript:

Relazioni Valutative dei Piani di Zona dati di attività 2016 Documento integrativo al Processo di armonizzazione nella Ripianificazione 2017 dei Piani di Zona del Distretto Est e del Distretto Ovest approvato con deliberazione n. 945 del 26 luglio 2017 Approvato in data 28 novembre 2017 da: Presidente del Comitato dei Sindaci di Distretto Est Sindaco di Castegnero Luca Cavinato Presidente del Comitato dei Sindaci di Distretto Ovest Sindaco di Cornedo Vicentino Martino Angiolo Montagna

Indice Premessa Area Infanzia, Adolescenza e Famiglia Area Adulti Anziani Area Disabilità Area Dipendenze Area Salute Mentale pagina 3 pagina 5 pagina 9 pagina 10 pagina 11 pagina 12 Età Evolutiva Servizio Integrazione Lavorativa Continuità delle Cure Indagine sugli interventi e i Servizi Sociali dei Comuni singoli o associati anno 2016 Conclusioni pagina 8 pagina 13 pagina 14 pagina 17 pagina 27 2

Le Relazioni Valutative dei Piani di Zona del Distretto Est e del Distretto Ovest, rappresentano lo strumento di informazione e condivisione della pianificazione attuata nel territorio dell Azienda Ulss 8 Berica e quindi la base necessaria per l armonizzazione della programmazione nel nuovo contesto individuato dalla LR n. 19/2016. Nella fase di prima attuazione della L.R. 19/2016 con deliberazione del Direttore Generale dell Azienda Ulss 8 Berica n. 1 del 12.1.2017 si è reso necessario definire alcune modifiche di natura organizzativa al fine di assicurare la continuità e la coordinazione nella gestione delle attività sanitarie, sociosanitarie e tecnico-amministrative. In particolare: nelle more della definizione ed adozione del nuovo Atto Aziendale, i Regolamenti aziendali in essere presso l ex Ulss n. 6 sono da applicarsi alla nuova Ulss n. 8 Berica ( omissis ). I Regolamenti dell ex Ulss n. 5 si applicano all Ulss n. 8 Berica laddove la materia non sia stata regolamentata da parte dell ex Ulss n. 6. 3

Gli Uffici Piano di Zona dei due Distretti, hanno avviato il processo di raccolta dati provenienti dalle varie fonti aziendali nel mese di febbraio 2017. Tali dati comprendono: le informazioni minime richieste a livello regionale riguardanti le fonti di finanziamento e i dati sull utenza dei servizi delle ex Aziende ULSS n. 5 e n. 6 forniti dal Servizio Controllo di Gestione, dal Servizio Economico Finanziario, dai Responsabili delle singole Unità Organizzative o dai singoli e dai Referenti delle Unità di Offerta (UdO) esistenti nel territorio; le informazioni provenienti da specifici flussi informativi regionali e ministeriali che richiedono l interazione con l Azienda ULSS. 4

Territorio e Popolazione ex Ulss 5 ex Ulss 6 Ulss 8 Berica Comuni 22 39 61 Residenti 179.624 318.153 497.777 km 2 500 739 1.239 Densità 360 430 402 SERIE STORICA POPOLAZIONE RESIDENTE 400.000 200.000-2011 2012 2013 2014 2015 2016 ex Ulss 5 182.102 181.807 181.146 180.900 180.422 179.624 ex Ulss 6 321.559 321.927 320.186 319.909 319.008 318.153 5

Area Infanzia Adolescenza e Famiglia Consultori Familiari Attività 2016 ex Ulss 5 ex Ulss 6 ATTIVITA' DI PREVENZIONE E SOSTEGNO N. Partecipanti 4.923 4.141 N. Incontri 883 n.d. AREA OSTETRICO - GINECOLOGICA N. utenti 932 5.183 N. prestazioni 14.473 31147* ATTIVITA' PSICO-SOCIALI CON MANDATO ISTITUZIONALE DELL'ULSS N. utenti 191 167 N. prestazioni 1.826 2.142 ATTIVITA' PSICO-SOCIALI SENZA MANDATO ISTITUZIONALE DELL'ULSS N. utenti 584 1.147 N. prestazioni 3.395 4.516 TOTALE ATTIVITA' 20.577 38.110 TOTALE UTENTI 1.641 4.648 di cui NUOVI UTENTI 1.073 1.798 *per Ulss 6 COMPRESE ALTRE PRESTAZIONI GINECOLOGICHE 6

Area Infanzia Adolescenza e Famiglia Tutela Minori e Servizio Adozioni ex Ulss 5 ANNO ANNO 2015 2016 SERVIZIO TUTELA MINORI N. utenti (minori) 439 400* N. minori in affido 60 53 N. minori inseriti in struttura 107 91 assistenza diurna 29 26 assistenza residenziale 41 35 assistenza domiciliare 37 30 *stima ex Ulss 6 ANNO 2015 ANNO 2016 SERVIZIO TUTELA MINORI N. utenti (minori) 709 630 N. minori in affido 34 36 N. minori inseriti in struttura 42 43 assistenza diurna 20 20 assistenza residenziale 22 23 assistenza domiciliare 0 0 ANNO 2015 ANNO 2016 SERVIZIO ADOZIONI N. utenti totali 164 110 N. coppie 59 55 N. nuclei familiari 9 4 N. prestazioni 509 643 ANNO 2015 ANNO 2016 SERVIZIO ADOZIONI N. utenti totali 446 447 N. coppie 162 177 N. nuclei familiari 106 99 N. prestazioni 2.015 2.021 NB: I dati del Servizio Adozioni delle due strutture non sono confrontabili 7

Area ETA EVOLUTIVA Attività anno 2016 ex Ulss 5 ex Ulss 6 PSICOLOGIA DISTRETTUALE N. utenti 1.973 1.453 N. prestazioni 8.478 8.325 LOGOPEDIA DISTRETTUALE N. utenti 1.234 1.709 N. prestazioni 10.991 16.158 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE e FISIATRA N. utenti 971 1.243 N. prestazioni 1.151 2.992 N. certificazioni prodotte 292 405 di cui nuovi pazienti 105 167 di cui rinnovi 187 238 Nell ex Ulss 5 è attivo inoltre un team di assistenti sociali (circa 840 utenti seguiti per 6.300 prestazioni l anno) e fisioterapisti (circa 480 utenti seguiti per 6.000 prestazioni l anno). Nell ex Ulss 6 l attività riabilitativa per l età evolutiva è affidata, invece, a tre strutture private convenzionate con prestazioni di tipo ambulatoriale, diurno e residenziale (circa 1.260 utenti seguiti, di cui 1.000 residenti, per 53.500 prestazioni ambulatoriali, 5.000 giornate di trattamento diurno e 2.500 di tipo residenziale). 8

Area ADULTI ANZIANI Posti letto Ulss 5 Ulss 6 TIPOLOGIA DI ASSISTENZA N. utenti Ex Ulss 5 Ex Ulss 6 N. giornate di presenza N. utenti N. giornate di presenza 68 93 1583 2093 172 426 CENTRO DIURNO PER PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI 99 16.314 177 20.512 di cui nel territorio ULSS 98 16.188 176 20.299 persone non autosufficienti con IR 29 5.457 176 20.264 persone non autosufficienti senza IR 20 2.356 0 0 persone autosufficienti privati senza IR 47 8.020 0 0 persone non autosufficienti con IR/QRS altre ULSS Regione 1 354 1 35 di cui fuori ULSS 1 126 1 213 CENTRO DI SERVIZI PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI 2.215 555.319 3.417 760.398 di cui nel territorio ULSS 2.204 552.185 3.230 708.019 persone non autosufficienti con IR/QRS 1.040 279.645 2.442 587.718 persone non autosufficienti con IR/QRS ALTRE ULSS REGIONE 156 42.299 62 17.508 nuclei di assistenza intermedia sanitaria (o assimilabili ai NAISS) 94 5.467 589 21.957 nucleo SAPA 36 1.842 - - nucleo RSA psicogeriatrici - - 57 18.795 persone non autosufficienti privati senza IR 882 149.191 572 53.646 persone autosufficienti 387 73.741 69 8.395 di cui fuori ULSS 11 3.134 210 52.379 CENTRO DI SERVIZI PER PERSONE ANZIANE AUTOSUFFICIENTI CENTRO DI SERVIZI PER PERSONE ANZIANE AUTOSUFFICIENTI 266 266 64.399 64.399 429 429 117.331 117.331 STATI VEGETATIVI PERMANENTI STATI VEGETATIVI PERMANENTI 6 2.196 2.196 10 10 3.177 3.177 IMPEGNATIVE DI CURA DOMICILIARE 761 1.262 Utenti con basso bisogno assistenziale (ICDb) 656 1.073 Utenti con medio bisogno assistenziale (ICDm) 68 139 Utenti con alto bisogno assistenziale (ICDa) 37 50 9

Area DISABILITA INTERVENTI SEMI - RESIDENZIALI n. posti n. utenti n. giornate n. posti n. utenti n. giornate Centro diurno per persone con disabilità 290 264 50.333 583 427 93.086 INTERVENTI RESIDENZIALI (definitivi e pronte accoglienze) Ex Ulss 5 Ovest Vicentino Ex Ulss 6 Vicenza Di cui a gestione DIRETTA o MISTA 53 51 9.557 50 43 9.374 Strutture residenziali (C.R.) nel territorio dell ex Ulss 24 23 6.094 53 61 19.581 Di cui a gestione DIRETTA o MISTA 24 23 6.094 0 0 0 Comunità alloggio (C.A.) in convenzione nel territorio dell ex Ulss 98 60 14.335 183 229 54.160 Altre strutture residenziali in convenzione (Case di riposo, GAP e Centri non per disabili) Intra territorio ex Ulss Altre strutture residenziali in convenzione (Case di riposo, GAP e Centri non per disabili) Fuori territorio ex Ulss Sostegno socio educativo scolastico Attività ricreative, sociali e culturali (es. : progetti sperimentali, innovativi, atletica, ippoterapia ) Servizio di trasporto Progetti a sostegno della domiciliarità e autonomia personale (ICDp e ICDf ex DGR 1338/2013) Metodo Doman e altri metodi finanziati dalla Regione Veneto 0 0 0 np 50 12.568 np 8 2.316 np 36 13.176 191 298 92 146 54 394 268 246 19 35 Servizio Sociale professionale (utenti con almeno un accesso al servizio) Di cui con accesso senza successiva presa in carico in almeno uno dei precedenti servizi 320 57 1.250 180 10

Servizio per le DIPENDENZE Stima Anno 2016 Inserimenti terapeutici in comunità Ex Ulss 5 Ex Ulss 6 N Utenti 95 182 N giornate di presenza 16.747 33.830 ATTIVITA' AMBULATORIALE ex Ulss 5 ex Ulss 6 N. di cui N. di cui Tipo di assistenza N. Utenti N. Utenti Prestazioni carcere Prestazioni carcere Visite 556 4.384 403 116 1.045 175 Colloqui 705 4.621 1.338 186 13.245 1.148 Esami e procedure cliniche 535 12.887 744 135 7.394 236 Somministrazione farmaci e vaccini 407 28.766 808 74 46.572 4.622 Interventi psicoterapeutici individuali 163 741 183 0 907 0 Interventi psicoterapeutici coppia-famiglia 74 212 68 0 171 0 Interventi psico/socio/educati di gruppo 61 1.044 359 99 4.116 477 Test psicologici 37 58 66 3 95 5 Attività residuali 40.898 78.059 7.334 Totale 901 93.611 1.825 240 151.604 13.997 11

Area SALUTE MENTALE N. POSTI LETTO ex ULSS 5 ex ULSS 6 N. UTENTI N. GIORNATE N. POSTI LETTO N. UTENTI N. GIORNATE STRUTTURE DI DEGENZA SPDC - Servizio Psichiatrico di Diagnosi e cura 15 231 4.328 30 589 8.968 DPP - Degenza Psichiatrica in strutture private - - - 27 98 3.147 STRUTTURE A GESTIONE DIRETTA/MISTA INTERVENTI DI ACCESSO, CONSULENZA E PRESA IN CARICO CSM - Centro Salute Mentale 2.307 45.457 3.700 37.935* Centro Disturbi Comportamento Alimentare - Specialistica 384 2.478* INTERVENTI SEMI-RESIDENZIALI CD- Centro Diurno 122 170 21.825 32 74 5.690 DHT - Day Hospital Territoriale - - - 15 29 2.478 CSM - Attività DHT - 103 2.018 12 72 2.084 INTERVENTI RESIDENZIALI CTRP - Comunità Terapeutica Residenziale 22 26 6.723 34 52 10.157 CA - Comunità Alloggio - - - 48 56 14.094 GAP - Gruppo Appartamento Protetto 21 31 8.359 29 30 7.322 RSA 79 82 28.074 - - - Appartamenti ex DGR 84/2007 25 25 9.150 - - - STRUTTURE DEL PRIVATO SOCIALE PROGETTI DOMICILIARI Progetti di sostegno alla domiciliarità 17 NR INTERVENTI SEMI-RESIDENZIALI CD - Centro Diurno 64 7.488 INTERVENTI RESIDENZIALI CTRP - Comunità Terapeutica Residenziale 2 732 35 7.621 CA - Comunità Alloggio 2 732 46 13.599 * N prestazioni 12

Servizio di INTEGRAZIONE LAVORATIVA Distribuzione degli utenti presi in carico per categoria 13

Centrale Operativa Territoriale (COT) ex Ulss 5 SEGNALAZIONI DALLE UU.OO. ALLA COT Anno 2016 N. % REPARTO OSPEDALIERO ULSS 5 616 92,49% VALDAGNO Lungodegenza 71 10,7% Geriatria 75 11,3% Ospedale di Comunità 29 4,4% Chirurgia - Ortopedia - ORL 31 4,7% Medicina 38 5,7% Cardiologia 2 0,3% MONTECCHIO MAGGIORE Ortopedia 59 8,9% Ospedale di Comunità 4 0,6% ARZIGNANO Medicina 161 24,2% Neurologia 43 6,5% Chirurgia 29 4,4% Cardiologia 4 0,6% LONIGO Lungodegenza 46 6,9% Medicina Fisica Riabilitativa 21 3,2% Cardiologia Riabilitativa 1 0,2% ADI 2 0,3% ALTRE STRUTTURE 50 7,51% VERONA 4 0,6% PADOVA 8 1,2% FRANCIA 1 0,2% VICENZA 37 5,6% TOTALE 666 100% L attivazione dei profili ADI avviene direttamente tra le UUOO Ospedaliere ex Ulss 5 e la centrale operativa ADI senza il coinvolgimento diretto della COT. 14

Centrale Operativa Territoriale (COT) ex Ulss 6 SEGNALAZIONI DALLE UU.OO. ALLA COT Anno 2016 N. % REPARTO OSPEDALIERO ULSS 6 2.998 96,3% VICENZA Geriatria 765 24,6% Area Medica Vicenza 450 14,5% Ortopedia 442 14,2% Pronto Soccorso/OBI 381 12,2% Neurologia 190 6,1% Pneumologia 110 3,5% Oncologia 86 2,8% Chirurgia Generale 84 2,7% Gastroenterologia 45 1,4% Nefrologia 43 1,4% Malattie infettive 37 1,2% Altri reparti ospedalieri 237 7,6% NOVENTA Area Medica Noventa 128 4,1% ALTRE STRUTTURE 116 3,7% Privato Convenzionato 32 1,0% Altre ULSS 34 1,1% Centri di Servizio 0,0% Hospice 10 0,3% Altro (Centrale ADI, MAP, Servizio Sociale..) 40 1,3% TOTALE 3.114 100,0% 15

Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) ex Ulss 5 ex Ulss 6 N.PAZIENTI IN CARICO 5.934 7.364 N.ACCESSI 61.403 113.938 ACCESSI PER FIGURA ex Ulss 5 ex Ulss 6 INFERMIERE E TERAPISTA DEL DOLORE 36.105 63.735 FISIOTERAPISTA 0 5.621 MMG/PLS (ADI+ADP) 23.795 41.487 ACCESSI SPECIALISTI 1.503 3.095 TOT. ACCESSI 61.403 113.938 16

Indagine sugli interventi e i Servizi Sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2016 L Istituto Nazionale di Statistica, in collaborazione con il Ministero dell Economia e delle Finanze, le Regioni e le Province autonome, avvia annualmente l Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati al fine di rilevare la componente pubblica della spesa socio-assistenziale erogata a livello locale dai Comuni singoli o associati per il tramite delle Regioni. 17

Indagine ISTAT Interventi e Servizi Sociali anno 2016 La Regione Veneto, annualmente, comunica l inizio della rilevazione dei dati ai Referenti dell indagine dei Comuni e ai Referenti dell indagine delle Aziende Ulss, quest ultime sia nella veste di Enti Associativi e sia di Enti Collaboratori nell attività di supporto alla compilazione, verifica e controllo in itinere dei Questionari in carico alle Amministrazioni comunali. La raccolta delle informazioni avviene attraverso l applicazione web collocata all interno del sito del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, accessibile dal mese di luglio al mese di ottobre. 18

Le Aziende Ulss vengono a costituire delle unità di rilevazione dell Indagine perché contribuiscono all offerta dei servizi sociali per delega da parte dei Comuni. I dati presentati dalle Aziende Ulss forniscono una panoramica sulle attività socio-assistenziali realizzate e gestite a livello territoriale, pertanto sono stati considerati nell ambito del processo di armonizzazione delle due Aziende ex Ulss 5 ed ex Ulss 6. Di seguito vengono riportate delle tabelle riepilogative della spesa sostenuta dall Ulss per gli interventi e i servizi sociali anno 2016, nonché le fonti di finanziamento. 19

ISTAT dati anno 2016: SPESA sostenuta per gli interventi e i servizi sociali DISTRETTO EST DISTRETTO OVEST Totale spesa [*] 87.988.094,90 39.176.897,00 Spesa sociale al netto delle compartecipazioni (utenza e Servizio Sanitario Nazionale) 11.637.237,00 5.916.776,00 % spesa netta sul totale spesa dichiarato 13,2% 15,1% [*] L'ISTAT non rileva la spesa delle Unità Operative Aziendali afferenti alle aree Anziani, Dipendenze e Salute Mentale, mentre per l'area Famiglia, Infanzia, Adolescenza comprende i Consultori Familiari e SPTM. Fonti di finanziamento sul totale spesa sociale, al netto delle compartecipazioni (utenza e Servizio Sanitario Nazionale) DISTRETTO EST DISTRETTO OVEST ( 11.637.237) ( 5.916.776) 1. Fondo indistinto per le politiche sociali (quota nazionale e quota regionale o provinciale nel caso di Province Autonome) 2. Fondi regionali (o provinciali nel caso di Province Autonome) vioncolati per le politiche sociali (esclusa la quota regionale o provinciale del fondo indistinto) 3. Fondi vincolati per le politiche sociali dallo Stato o da Unione Europea (esclusa la quota nazionale del fondo indistinto) 9,60 12,35 6,33 4,70 - - 4. Trasferimenti da Comuni 83,59 77,69 5. Altri trasferimenti da enti pubblici 0,37 1,43 6. Trasferimento fondi da privati 0,11 3,83 7. Risorse proprie dell'ente - - Totale 100,00 100,00 20

Spesa per area (al lordo di compartecipazioni utenza e SSN) [*] DISTRETTO EST ( 87.988.094,90) DISTRETTO OVEST ( 39.176.897) Famiglia e minori 3.853.135,00 2.291.752,00 Disabili 22.199.620,00 8.955.645,00 Dipendenze 2.586.608,00 1.273.055,00 Anziani 48.515.496,00 20.164.212,00 Immigrati - 93.264,00 Disagio Adulti 10.160.593,90 5.376.819,00 Multiutenza 672.642,00 1.022.150,00 Totale 87.988.094,90 39.176.897,00 [*] L'ISTAT non rileva la spesa delle Unità Operative Aziendali afferenti alle aree Anziani, Dipendenze e Salute Mentale, mentre per l'area Famiglia, Infanzia, Adolescenza comprende i Consultori Familiari e SPTM. 21

Indagine ISTAT Interventi e Servizi Sociali anno 2016 Le uniche due aree comparabili sono le aree Dipendenze e Anziani. Dipendenze: la spesa si concentra nella sezione dei contributi economici per la residenzialità, perché si tratta della valorizzazione del pagamento rette utenti in strutture residenziali. In entrambi i territori, poi, da segnalare le attività degli ACAT (sezione "integrazione Sociale") e del Servizio Integrazione Lavorativa. Peculiarità del Distretto Ovest per l'anno 2016 è il progetto Reti di Comunità, che si inserisce nella sezione "Integrazione sociale". Anziani: la spesa si concentra nella sezione relativa al pagamento Impegnative di Residenzialità per utenti in strutture residenziali e semi - residenziali. A far da contraltare, le azioni legate alla domiciliarità (con particolare riferimento all'adi e, in parte alle ICD, valorizzate perlopiù in area disabili). 22

Indagine ISTAT Interventi e Servizi Sociali anno 2016 Spesa complessiva per Distretto - Area Dipendenze, anno 2016 [*] 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Est ( 2.586.608) Ovest ( 1.273.055) Contributi economici per la residenzialità Servizio per l'inserimento lavorativo Integrazione sociale [*] L'ISTAT non rileva la spesa delle Unità Operative Aziendali afferenti all'area Dipendenze. 23

Indagine ISTAT Interventi e Servizi Sociali anno 2016 Spesa complessiva per Distretto - Area Anziani, anno 2016 [*] 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Est ( 48.515.496) Ovest ( 20.164.212) Pagamento rette in strutture residenziali e Centri Diurni Domiciliarità [*] L'ISTAT non rileva la spesa delle Unità Operative Aziendali afferenti all'area Anziani. 24

Conclusioni Alla luce delle informazioni raccolte che rappresentano i due territori, ora Distretto Est e Ovest dell Azienda Ulss 8 "Berica", si osserva: che il sistema di Offerta si è generalmente sviluppato in modo simile, in quanto il fabbisogno espresso è stato letto in modo analogo e ricondotto a percorsi assistenziali affini; che i territori si sono orientati maggiormente verso un modello di governance (sistema di gestione basato sull affidamento a terzi di servizi) piuttosto che di management (gestione diretta), sviluppando la logica della sussidiarietà quale risposta integrata ai bisogni del cittadino; si è puntato alla promozione della qualità del sistema, più che del singolo servizio, nell ottica dello sviluppo del benessere sociale. 25

Con questi presupposti si getteranno le basi per la valorizzazione delle eccellenze presenti in ciascuna delle due grandi aree territoriali, condividendo l azione sugli stili di vita. Tuttavia, da un generale esame dei dati, si rileva che: in area disabilità sono state impiegate maggiori risorse pubbliche a potenziamento del sistema residenzialità extra-ospedaliera nel Distretto Est, piuttosto che nel Distretto Ovest; in area anziani sono state messe in circolo maggiori risorse da parte del terzo settore a sostegno dell offerta di residenzialità extra-ospedaliera nel Distretto Ovest rispetto al Distretto Est. Per quanto invece concerne l offerta ADI si rilevano formule organizzative differenti nei due Distretti, che rimandano necessariamente ad un esame più approfondito facilitando l armonizzazione dei percorsi. Infine, la riflessione qui rappresentata costituisce uno dei contributi per l applicazione dell atto aziendale della neo costituita Ulss 8 "Berica". 26