VADEMECUM DEL DOCENTE

Documenti analoghi
VADEMECUM DEL DOCENTE

VADEMECUM DEL DOCENTE

VADEMECUM DEL DOCENTE

VADEMECUM DEL DOCENTE

Progetto di educazione ambentale e cittadinanza partecipata PROGETTO SEGUIMI SECONDA EDIZIONE 2018/2019. Con il patrocinio

«Amministrazioni Sostenibili» martedì 15 settembre 2015 Mentana

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

Cosa sono i rifiuti?

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Laboratorio RICI-CREA

COMUNE DI MONTESILVANO

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili

di SCUOLA in La via della sostenibilità

Lo Sportello Energia Terre dell Ovest

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015)

Stirano Srl PROPOSTE EDUCATIVE ANNO 3. Comune di Loano. VERDE 2018 e oltre. Progetto. Verso BANDIERA. a.s. 2017/2018

Che cos è il progetto Guardiani dell Energia?

PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia

SCHEDA DI PROGETTO. IL PROGETTO Educazione Ambientale

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani. Proposte di Educazione Ambientale nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

2.3. I compagni Il personale scolastico La famiglia Gli specialisti... 27

ATENA. Attività Formative e Didattiche

Patto educativo di corresponsabilita scuola dell infanzia

Patto Educativo di Corresponsabilità

realizzato con il contributo di: COME PARLARNE IN CLASSE E PERCHÉ CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI ED EDUCATORI

Progetti di educazione ambientale a.s

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

IL RIFIUTO DA SCARTO A RISORSA

#AmbienteaScuola Formazione e presentazione del contest creativo

SCHEDA ISTRUZIONI PER L USO PER LA PROGETTAZIONE PERCORSO DIDATTICO DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE E ALLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE LE ISOLE ECODIDATTICHE

IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza

PROGETTO DIDATTICO EDUCATIVO PROPOSTO DA CORDAR SPA BIELLA SERVIZI

FONDAZIONE CAMPAGNA AMICA

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

SCUOLE SEMI DI FUTURO Concorso nazionale per scuole dell infanzia, primarie e secondarie di I e II grado

CONTESTO EDUCATIVO-CULTURALE DI ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

2. Scuola Primaria. In linea generale, l intervento punta a sviluppare una prima conoscenza intorno ai seguenti argomenti:

Differenziata 10 e lode

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Progetti EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s 2016/2017

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA

Progetto nazionale Sport di Classe per la scuola primaria

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra

Visita al Museo A come Ambiente di Torino pag. 9

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA LEGALITÀ IN MEMORIA DELLE VITTIME DEL DOVERE

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Statistica per i più piccoli

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

collaborazione con il Comune di Carsoli e con l Aciam ( Servizi Energetici Ambientali) per educare i bambini, sin da piccoli alla cultura della

Anno scolastico Educazione ambientale per le scuole

DAL PDA AL PROGETTO SCUOLA 21

progetto SCUOLE a.s. 2017/2018

PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali. Motivazione del progetto e finalità. Struttura

REMIDA MILANO GUIDA PER INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO

Palermo è il tuo Patrimonio dell Umanità

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Progetti di educazione ambientale a.s

LDA Laboratorio Didattica Ambientale

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

CAP. 2 - LE SCELTE DIDATTICHE

Cristina Campigli. Premessa

SCUOLA DELL INFANZIA DI LAPPATO

I nostri progetti. IC Strobino, Cerro Maggiore

Il POLO del RIUSO la nostra proposta per Verbania

Progetto etwinning AA.SS / / tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici, anche tra

A SCUOLA CON EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA

BANDO DI CONCORSO. Premessa

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA LEGALITÀ IN MEMORIA DELLE VITTIME DEL DOVERE A.S. 2016/2017

ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO

SCUOLA, AMBIENTE E LEGALITÀ

Progetto Naturaldurante. Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé.

Obbligatorietà della formazione L obbligatorietà della formazione, le cui azioni sono inserite nel PTOF, non si traduce in un numero di ore da

L orientamento nella classe prima

Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una nuvola.

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e per docenti con passaggio di ruolo

Il nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S Criteri di valutazione

I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

ANTER. Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili. Progetto educativo di:

Transcript:

Progetto di educazione ambientale e cittadinanza partecipata della Fondazione Mario Diana Onlus VADEMECUM DEL DOCENTE Scuola Materna SEGUIMI_VADEMECUM SCUOLA MATERNA 1/7

Caro Docente, la tua scuola ha accolto la proposta della Fondazione Mario Diana Onlus e dell Amministrazione Comunale di attuare il progetto SEGUIMI ; un pacchetto di azioni e interventi green finalizzati a educare e responsabilizzare Cittadini, Amministrazioni e Istituti scolastici attraverso percorsi di cittadinanza attiva e comportamenti eco sostenibili improntati al rispetto dell ambiente, delle regole e dell altro. L obiettivo del progetto è raccogliere la sfida globale della crescita sostenibile per favorire il passaggio da un economia di tipo lineare all economia circolare, partendo dai piccoli gesti quotidiani, come eseguire una corretta raccolta differenziata dei rifiuti: azione primaria che caratterizza una comunità green. Il concetto di economia circolare nel campo dei rifiuti si avvia a diventare il perno per una transizione epocale, che spezza il modello lineare basato sulla catena estrazione di risorse produzione consumo scarto. Si tratta di un sistema economico in grado di rigenerarsi da solo, in cui non esistono rifiuti poiché ogni oggetto già al momento della sua progettazione e costruzione viene concepito per poter essere riutilizzato, scomposto, lavorato e trasformato in nuove cose dopo il primo uso. La regola che, con il vostro aiuto, vorremmo trasferire ai ragazzi è quella delle quattro R cioè: Riduzione Riutilizzo Riciclo - Recupero. Insieme a tutti voi docenti vogliamo raccogliere questa sfida proponendo un attività formativa volta a coinvolgere in maniera diretta, e consapevole, tutti i soggetti attori e fruitori della scuola (alunni, personale ATA, altri utenti e ospiti), affinché diventino protagonisti di nuove scelte e stili di vita. Entreremo nella scuola in punta di piedi, intralciando il meno possibile il lavoro di voi docenti. Insieme ai nostri esperti educatori ambientali incontreremo gli alunni secondo le modalità che concorderemo con il Dirigente scolastico. Nelle pagine che seguono sono sinteticamente descritte le attività che attueremo, a seconda del grado scolastico. Forniremo ad ogni classe materiali e strumenti didattici, lasciando liberi gli insegnanti di utilizzarli quando, e come, credono. Lanceremo dei concorsi con premi individuali, di classe e di Istituto. Utilizzeremo giochi didattici virtuali e tecnologie interattive. Per le scuole superiori abbiamo previsto il quiz Green Game, un gioco che porterà le classi a sfidarsi a suon di domande su temi didattico-culturali. Alle scuole materne offriremo il racconto sceneggiato dell inedita ed originale favola di Cappuccetto Verde. A fine anno scolastico si terrà l evento conclusivo del progetto SEGUIMI, intitolato Cityfest; sarà l occasione per riunire tutti i partecipanti e coinvolgere anche genitori e cittadini. Si svolgerà la premiazione degli alunni e delle classi vincitori dei concorsi, che avranno dimostrato grande interesse e impegno nel rispettare le buone regole ambientali e nella partecipazione attiva al progetto. Come ribadito dalle Linee Guida del MIUR e del MATTM, l educazione ambientale, per la natura complessa dei temi trattati non può compiutamente esaurirsi nella trattazione all interno di una singola disciplina ad opera di uno specifico insegnante, ma è opportuno invece che sia il risultato di percorsi interdisciplinari e coordinati tra loro in cui la tematica ambientale diviene strumento più che oggetto dell azione educativa. Tutte le attività sono descritte nel sito web del progetto www. progettoseguimi.it che ti invitiamo a visitare. Registrandoti potrai accedere all area riservata ed avere a disposizione materiale utile alla didattica, tra cui le citate Linee Giuda per l Educazione Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile emanate dai Ministeri dell Ambiente e dell Istruzione con all interno percorsi didattici e schede tecniche di approfondimento per la Scuola dell Infanzia e per il Primo e Secondo ciclo d istruzione. Saremo ben lieti di ricevere consigli e suggerimenti da chi, proprio come voi insegnanti, conosce bene bambini e giovani, sa come catturarne l attenzione e si impegna ogni giorno per educarli alla vita. Insieme possiamo sperare di raggiungere un obiettivo comune: partire dalla scuola per attuare modelli di città green e sostenibili. Ancora grazie per il sostegno e il contributo che ci darai nello sviluppo del Progetto SEGUIMI. Elpidio Pota Segretario Generale Fondazione Mario Diana Onlus Responsabile progetto SEGUIMI Antonio Diana Presidente Fondazione Mario Diana Onlus SEGUIMI_VADEMECUM SCUOLA MATERNA 2/7

COS È SEGUIMI Seguimi è un format educativo che coinvolge una piccola o grande comunità per quattro settimane. Due le linee di intervento tracciate: una per i Cittadini, intesi come comunità con diritti e doveri; l altra per le Scuole di ogni ordine e grado, canale privilegiato per arrivare alle famiglie. Sono previsti percorsi formativi interdisciplinari per gli alunni, con attività che tendono a coinvolgere quali destinatari anche i docenti e tutto il personale scolastico. Un ruolo particolare è riservato all Amministrazione comunale della città beneficiaria del progetto, chiamata non solo a collaborare ma anche a garantire una continuità all azione formativa intrapresa, attraverso l impegno di informare - con costanza e trasparenza - cittadini e studenti sugli obiettivi raggiunti con la raccolta differenziata dei rifiuti nel proprio ambito territoriale. Il progetto è strutturato in modo da offrire diverse azioni che i beneficiari potranno scegliere per costruire il pacchetto formativo a loro adatto. LE QUATTRO R Il primo approccio con l insegnamento deve essere per il bambino l inizio di un suo percorso in simbiosi con l ambiente. Già dalla scuola dell infanzia è introdotta l attenzione verso il tema della natura e dell ambiente che ci circonda di un comportamento rispettoso verso gli altri. Come spiegare l economia circolare ai ragazzi? Suggeriamo di utilizzare la regola delle quattro R cioè: Riduzione, Riutilizzo, Riciclo e Recupero. RIDUZIONE Produrre meno rifiuti Ridurre la quantità di rifiuti prodotta è importante perché, dopo l introduzione della raccolta differenziata porta a porta, è il passaggio obbligato per cominciare a vivere secondo uno stile di vita più sobrio. Le risorse della Terra non sono infinite e, se non si inverte la tendenza al consumo e allo spreco, presto si esauriranno. Scegliendo prodotti costituiti da minor materiale di imballaggio, portando da casa la borsa della spesa, servendosi di prodotti ricaricabili,. RIUTILIZZO Utilizzare più volte lo stesso oggetto prima di buttarlo via Ogni volta che gettiamo qualcosa proviamo a porci la domanda: Posso riutilizzarla in qualche modo? Magari non tutto sarà recuperabile, ma una parte sì! Riutilizzare significa anche riparare oppure pensare se c è qualcuno a cui serve la cosa che vorrei buttare via. Usando contenitori con vuoto a rendere, recuperando alcuni tipi di imballaggi, trovando nuovi usi, donare a chi ne ha bisogno, lavorazione e viene trasformato in nuovi oggetti, simili o diversi da quello di partenza. Selezionando i rifiuti, svolgendo la raccolta differenziata, informandoci per sapere come separare correttamente le diverse tipologie di rifiuto, RECUPERO Valorizzare il rifiuto come una risorsa per ricavare energia Il rifiuto è valorizzato sotto il profilo economico e diventa materia seconda (procedimento ampiamente diffuso nell industria dove lo scarto di un produttore diventa materia prima per un altro). Bruciando il legno nel caminetto per produrre calore, producendo oggetti completamente diversi da quelli di partenza, separando correttamente i rifiuti dopo l uso, Raccolta differenziata Da quanto finora detto, si evince che la Raccolta differenziata è l azione principale per cominciare ad attuare il nuovo modello di economia circolare e poter rispettare la regola delle quattro R. Tutte le attività del progetto SEGUIMI avranno come obiettivo di fondo l educazione all economia circolare. Cogliere le occasioni che la didattica corrente offre per invitare gli alunni ad esaminare il proprio stile di vita in rapporto all utilizzo dei beni di consumo. RICICLO Trasformare nuovamente il materiale Il rifiuto viene sottoposto a trattamenti speciali di SEGUIMI_VADEMECUM SCUOLA MATERNA 3/7

L ISOLA DEI PREZIOSI In ogni plesso di scuola materna viene organizzata la raccolta dei rifiuti preziosi, ovvero dei materiali riciclabili seguendo le regole impartite dal Regolamento d istituto per la raccolta differenziata. I docenti decideranno la tipologia di rifiuti da separare e come organizzare l Isola dei Preziosi che sarà allestita a cura dei collaboratori scolastici. Nel plesso sarà allestita l Isola dei Preziosi ed ogni classe riceverà il manifesto con il manuale d uso per la corretta raccolta differenziata a scuola e gli adesivi da applicare sui cestini per distinguere le categorie di rifiuti. Impegnarsi a rispettare per primi le regole della raccolta differenziata cercando di coinvolgere i piccoli alunni; Organizzare la realizzazione del set di contenitori di classe per la raccolta differenziata e i turni degli alunni Corsari Verdi; Illustrare l azione dell Isola dei Preziosi alla classe svolgendo un azione educativa sull importanza di eseguire la raccolta differenziata dei rifiuti; Organizzare la realizzazione del set di contenitori di classe per la raccolta differenziata; Assicurare continuità all azione Isola dei Preziosi anche al termine del progetto. Registrati CAPPUCCETTO VERDE IIn ogni sezione di scuola materna gli educatori ambientali della Fondazione con la collaborazione dei docenti racconteranno in forma sceneggiata la favola di Cappuccetto Verde cugina di Cappuccetto Rosso. Cappuccetto Verde si svegliava presto la mattina. Si lavava, faceva colazione, prendeva il suo zainetto e si avviava a scuola. Prima di raggiungere i compagni di classe passava sempre per casa della sua nonna e le portava un cornetto caldo che la mamma le preparava a colazione. Lungo la strada della nonnina abitava anche Lupo Distratto. Lo chiamavano così perché, nonostante fosse diventato un lupo buono, era molto, molto, ma molto sbadato. Una mattina come tutte le altre, Gli educatori ambientali concorderanno con i docenti le modalità operative dell azione Cappuccetto Verde che si svolgerà nel plesso sede della scuola materna. Collaborare con gli educatori durante il raccolto della Favola; Registrati SEGUIMI_VADEMECUM SCUOLA MATERNA 4/7

Con il sostegno di: Soggetti beneficiari: Città di Marcianise Casapulla Capodrise Frattaminore Carinaro I. C. Statale D.D. 1 Cavour Marcianise I. C. Statale D.D. 2 Bosco Marcianise I. C. Statale Aldo Moro Marcianise Istituti partecipanti: I. C. Statale Aniello Calcara Marcianise I. C. Statale G. Gaglione Capodrise I. C. Statale Novio Atellano Frattaminore C. D. C. Colombo Frattaminore I. C. Statale di Carinaro