Bando INAIL 2015 Finanziamenti alle imprese e agevolazioni tariffarie Camera di Commercio di Napoli 3 febbraio 2016

Documenti analoghi
Seminario. Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione

PRESENTAZIONE SOCIETA' E FINALITA' DEL CONVEGNO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Il RETTORE DECRETO N

Safety Day I sistemi di Gestione per passare dalla

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) DI MISCIO VINCENZO

Dati sull azienda PARTE A

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Maurizio Dino Bruno Villa. ESPERIENZA LAVORATIVA

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO. Prov. Prov. in (Comune o Stato Estero) GG MM AAAA / / Firma dell assicurato...

F O R M A T O E U R O P E O

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

AREA TEMATICA AMBIENTE QUALITA E SICUREZZA

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti

Sicurezza lavoro & Formazione.

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

MODALITA DI ISCRIZIONE. L organizzazione si riserva di modificare la sede del Corso comunicandolo tempestivamente agli iscritti

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

Campania. Spesa del pubblico per Provincia

Curriculum Vitae Europass

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst

Spett.le Comune di Piancastagnaio (Si) C.A. Sindaco Luigi Vagaggini C.A. Vice-Sindaco Enio Rossi C.A. Segretario gen.

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

PROTOCOLLO D INTESA. tra


Cioffi Giuseppe Via Boccaccio, Sora (FR. Curriculum vitae

MODULO 1 NON COMPILARE - PARTE RISERVATA ALL UFFICIO ACQUISTI DELLA FONDAZIONE ARENA

AMBIENTE:CONVEGNO A BENEVENTO SULL INQUINAMENTO LUMINOSO

Opportunità per enti no profit- Bandi Cariplo Ricerca

Progetto Integrazione Social Network

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Il Progetto GreenBike

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

Infoday Programma Spazio Alpino

Società di Consulenza e Formazione Aziendale. Carta della Qualità. SINT Formazione

Vittorio Solla. Via Fratelli Addabbo, Benevento, Italia

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099

PENTA CONSULT s. a. s.

Curriculum Vitae Europass

CORSO DI FORMAZIONE FORM054 - TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 FORM054

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Spett.le Provincia di Prato Area Risorse Umane e Finanziarie C.A. Dott.ssa Rossella Bonciolini

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto.

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

CORSO AVANZATO DI APICOLTURA

STUDIO LEGALE AVV. DANIELA REDOLFI

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA

AA.SS. nn e 2229

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

SALONE DELLO STUDENTE NAPOLI Mostra d Oltremare 7 e 8 aprile 2016 Programma Agg. 8/03

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale

Transcript:

Bando INAIL 2015 Finanziamenti alle imprese e agevolazioni tariffarie Camera di Commercio di Napoli 3 febbraio 2016 Dott. Ferdinando Flagiello Amministratore Delegato Consorzio Promos Ricerche

2 I CONSORZIATI Camera di Commercio I.A.A. di Napoli CE.IN.GE. Biotecnologie Avanzate s.c.a r.l. CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche Università degli Studi di Napoli l Orientale Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi di Salerno Università degli Studi del Sannio Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

3 RETE INTEGRATA ATTIVITÀ e SERVIZI di PROMOZIONE e SVILUPPO Ricerca Promos Ricerche Valorizzazione Formazione Sportello Normativa Tecnica Sportello Responsabilità Sociale d Impresa Scuola Governo Territorio BiblioTema

4 SPORTELLO RESPONSABILITÀ SOCIALE delle IMPRESE ATTIVITÀ DELLO SPORTELLO Fornire informazioni sugli strumenti utili per implementare la RSI nelle imprese (ISO 26000, codice etico, ecc.); Promuovere un innovativo approccio alla gestione aziendale integrando i diversi sistemi organizzativi: Qualità, Tutela Ambientale, Salute, Sicurezza sui luoghi di Lavoro ed Etica; Organizzare eventi ed attività informative e formative sul tema della Responsabilità Sociale; Raccogliere e diffondere modelli e best practices; Favorire i rapporti di collaborazione tra le imprese profit le imprese sociali e il Terzo Settore; Promuovere e divulgare iniziative premiali ed incentivanti l implementazione della RS in Imprese, Organizzazioni e Sistemi Territoriali.

5 Sportello Energia Servizio derivato dall importanza sempre più pressante che le problematiche energetiche, e più in generale ambientali, stanno assumendo per lo sviluppo di tutte le attività produttive e di servizio. Attraverso eventi informativi di divulgazione (seminari e workshop) e formativi (corsi per Lead Auditor Sistemi di Gestione per l Energia ISO 50001), fornisce alle imprese strumenti utili ad orientarle nel complesso panorama afferente alla tematica dell efficientamento energetico. Lo "Sportello Energia", attraverso il servizio gratuito "BiblioTema", mette a disposizione tutto il materiale informativo, liberamente consultabile e in continuo aggiornamento, per migliorare ed approfondire le tematiche energetiche. Nella sezione dedicata, sono disponibili, tra l'altro: Principale legislazione comunitaria e nazionale Pubblicazioni e Linee Guida Toolkit di valutazione e diagnosi energetica

6 BiblioTEMA è un hub di catalogazione dei documenti tecnici presenti in internet, prodotti sia da soggetti pubblici (Ministeri, ASL, INAIL, DTL, ecc.), sia da privati (Associazione, Fondazioni, Enti, ecc.). Obiettivo principale è il superamento della frammentazione e dell'incertezza qualitativa dei documenti presenti in rete. I materiali attualmente presenti sono solo l'inizio del progetto di raccolta e catalogazione: il successo di questo progetto dipende anche da tutti coloro che hanno a disposizione documenti che vogliono condividere e mettere a disposizione di questa nuova community. Il progetto, nato anche per rispondere a specifiche esigenze del mondo imprenditoriale e professionale, è direttamente sviluppato dal Consorzio Promos Ricerche, quale punto di riferimento territoriale degli Enti normatori UNI e CEI, e dallo Sportello della Responsabilità Sociale d Impresa di Napoli.

7 APPLICAZIONI MOBILI REALIZZATE NEL 2013 PromosNews è un applicazione che consente di avere accesso a tutte le ultime notizie, pubblicate dal Consorzio Promos Ricerche, riguardanti la Normativa tecnica realizzata in collaborazione con gli enti normatori UNI e CEI, la Responsabilità Sociale d Impresa, la sicurezza sui luoghi di lavoro, i bandi e i finanziamenti italiani ed europei, oltre a tutti gli eventi organizzati. Bilancio Sociale si occupa di guidare l utente alla comprensione del Bilancio sociale e delle sue implicazioni, oltre che all analisi delle parti componenti. La App comprende anche una registrazione tramite form che consente di immettere la documentazione relativa al bilancio sociale da compilare, seguendo l utente nella formazione dei documenti relativi all azienda interessata. Modello 231/01 si occupa di guidare l utente nella comprensione del Modello di controllo per la Responsabilità Amministrativa delle Imprese e delle sue implicazioni, oltre che all analisi delle parti componenti. La App per dispositivi Android comprende anche una registrazione tramite form che consente di immettere, sul sito dedicato, la documentazione relativa alle parti del modello, seguendo l utente nella compilazione dei relativi documenti.

8 APPLICAZIONI MOBILI REALIZZATE NEL 2014 Bilancio di Sostenibilità fornisce un facile supporto alla redazione della documentazione secondo le linee guida del GRI (Global Reporting Initiative) aiutando le imprese nella redazione del reporting a beneficio degli stakeholder, per renderli consapevoli degli impatti che l'azienda genera sul piano economico, ambientale e sociale. Nell app si troveranno dunque: informazioni riguardanti le emissioni di Co2 dell'azienda (e l'impegno ad abbatterle), l'utilizzo di materie prime e di combustibile, le azioni intraprese in favore del territorio e della comunità, nonché quelle riguardanti la salute la sicurezza dei propri dipendenti, e così via. Sicurezza in Cucina è l app che esplora la sicurezza degli alimenti, le loro caratteristiche e la loro conservazione. Permette la valutazione delle stagionalità dei prodotti agroalimentari, dei principali rischi di reazioni allergiche oltre alla descrizione delle etichette standard presenti sulle confezioni di alcuni prodotti alimentari. Consente, inoltre, al consumatore la valutazione dei parametri organolettici e delle componenti alimentari dei prodotti.

9 APPLICAZIONI MOBILI REALIZZATE NEL 2014 Banca Dati Agroalimentare L app presenta una maschera di ricerca avanzata sulla Banca Dati della normativa agroalimentare che consente all utente una ricerca basata su un qualsiasi insieme di termini inseriti. Sono attive modalità di ricerca flessibile che consentono all utente la costruzione di una frase di ricerca complessa. Il risultato, visualizzato direttamente su smartphone o inviato via email all indirizzo prescelto, contiene un elenco di norme nei cui titoli sono presenti i termini prescelti. SafetyApp è l applicazione gratuita per individuare e valutare, attraverso semplici informazioni, la conformità dell azienda ai principali obblighi e ai relativi adempimenti imposti dalla vigente normativa sulla salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.). L obiettivo dell applicazione è quello di fornire uno strumento immediato e di semplice utilizzo a tutti coloro che si occupano di sicurezza sul lavoro (datori di lavoro, RSPP, RLS, consulenti, ecc.).

10 COLLABORAZIONE con Mirata alla diffusione della sicurezza sui luoghi di lavoro Fin dal 2006 Corsi Mod. «C» per RSPP Diffusione delle iniziative per la sicurezza a favore delle imprese e dei consumatori Convenzione con INAIL ed Unioncamere (2008) Organizzazione e realizzazione dei «Safety Day» in tutte le province della Campania Corsi per Esperti dei sistemi di gestione della Sicurezza Estensione della convenzione ai Vigili del Fuoco (2012) Prosecuzione del programma di realizzazione dei «Safety Day» Corsi per Lead Auditor dei Sistemi SGSL Estensione della convenzione alle Direzioni Regionale e Territoriale di Napoli del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2014)

11 COLLABORAZIONE con Accordo Quadro 2015 2016 per la realizzazione del Programma di promozione in Campania di Sicurezza sul lavoro e Responsabilità Sociale realizzato con il patrocinio della Regione Campania attraverso l organizzazione di un ciclo di seminari, presso tutte le Camere di Commercio della regione, su Corretti stili di vita e sicurezza sul lavoro Prevenzione delle malattie e degli infortuni connessi

12 COLLABORAZIONE con

13 Sistemi di Gestione Sicurezza sul Lavoro BS OHSAS 18001 Aziende Certificate Province 31/12/2015 31/12/2010 Differenza Variazione % Napoli 335 81 254 313,6% Avellino 35 9 26 288,9% Benevento 18 4 14 350,0% Caserta 97 27 70 259,3% Salerno 104 32 72 225,0% Campania 589 153 436 285,0% Italia 13.622 3.594 10.028 279,0%

14 Sistemi di Gestione Sicurezza sul Lavoro BS OHSAS 18001 Aziende Certificate (dati al 31/12) Fonte elaborazione su dati ACCREDIA

15 Sistemi di Gestione Sicurezza sul Lavoro BS OHSAS 18001 Aziende Certificate (dati al 31/12) Fonte elaborazione su dati ACCREDIA

16 SGSL - BS OHSAS 18001 Vs Infortuni mortali denunciati all'inail Italia (dati al 31/12) 14000 2010; 1503 Infortuni mortali Certificazioni 18001 1600 12000 2011; 1391 2012; 1352 2013; 1225 1400 10000 2014; 12219 1200 2013; 10261 2014; 1139 1000 8000 6000 2012; 7707 800 600 4000 2011; 5668 400 2000 2010; 3594 200 0 FONTE ELABORAZIONE SU DATI ACCREDIA & INAIL 0

17 SGSL - BS OHSAS 18001 Vs Infortuni mortali denunciati all'inail Campania (dati al 31/12) Infortuni mortali Certificazioni 18001 600 140 2010; 116 500 400 2011; 92 2012; 89 2013; 93 2013; 392 2014; 528 2014; 80 120 100 80 300 200 2011; 222 2012; 287 60 40 100 2010; 153 20 0 FONTE ELABORAZIONE SU DATI ACCREDIA & INAIL 0

18 Totale lavoratori INAIL 2010 2014 in ITALIA Fonte INAIL Aziende e Lavoratori - Industria e Servizi - Quadro Generale - Tavola: AZ_IS_QG_TEM

19 Totale Aziende Clienti INAIL 2010 2014 in ITALIA Fonte INAIL Aziende e Lavoratori - Industria e Servizi - Quadro Generale - Tavola: AZ_IS_QG_TEM

20 Infortuni denunciati all'inail 2010 2014 in ITALIA (lavoratori / aziende) Fonte: elaborazione su dati INAIL Numero Lavoratori - Industria e Servizi - Quadro Generale - Tavola: AZ_IS_QG_TEM

21 Aziende SGSL/Aziende clienti INAIL Infortuni/Addetti assicurati INAIL 2010 2014 in ITALIA Elaborazione su dati INAIL/ACCREDIA

22 Grazie per l attenzione Dott. Ferdinando Flagiello f.flagiello@promosricerche.org