Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella

Documenti analoghi
Caratterizzazione climatica dell annata, Produzione, Bilancio fitosanitario. Graziano Vittone Luca Nari

TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti

INCONTRO TECNICO FRUTTICOLO

COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n Grosseto

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

Centro Studi Malattie degli Alberi

II incontro autunnale-2d

La forma della trappola (Fig. 1) riveste un ruolo fondamentale per il suo corretto funzionamento.

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno.

Tripidi, afidi, aleurodidi, dorifora, nottue, tignole Azadirachta indica (albero del Neem)

Integrata e Biologica

Controllo delle principali avversità del pescheto attraverso metodi di lotta biologica e integrata

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

NOTIZIARIO FITOPATOLOGICO Dicembre 2014

Linee di difesa Manic

f u n g i c i d a s i s t e m i c o

BILANCIO FITOSANITARIO 2014 DIFESA INTEGRATA OBBLIGATORIA DRUPACEE

La protezione del melo

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA

Coltivazione del melo: la difesa in agricoltura biologica

Usi eccezionali agrofarmaci ai sensi dell art. 53, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1107/2009 Diserbi Aggiornamento 16/06/2014.

REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Il ciliegio : difesa e prospettive

Numerosi usi eccezionali autorizzati per il 2015

I fruttiferi in Friuli VG Difesa da patogeni

La difesa dell orto e del frutteto

La forza della Natura

Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5

Indice. Indice. Presentazione 3 SEZIONE GENERALE

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis)

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina

Contenuto.

NOTIZIARIO FIT. ITOPATOLOGICO n 1

Un bell orto o un bel giardino è il risultato di molte ore di lavoro e di grande dedizioni. Per aiutare la vostra passione, Kollant e Makhtheshim

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO

Sharka sul pesco SINTOMI

SOPRALLUOGO PREVENTIVO N

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto ( specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame

ETICHETTA E FOGLIO ILLUSTRATIVO EPIK

sterilizzazione del substrato in preimpianto della coltura.

La mia guida per una lotta biologica

AVVERSITA DELLE PIANTE COLTIVATE

IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI.

eenea RESIDUO Rizoplus-N zero PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA Inoculo di funghi micorrizici COLTURE INDUZIONE DOSE FREQUENZA Aglio cipolla Patate

/03/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI:

IASMA Notizie. Cocciniglie. Corineo e batteriosi ORTOFLOROFRUTTICOLTURA

MANICA. LA CHIMICA VERDE ITALIANA.

flacone 1 lt 12 flacone 10 ml 2x50

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

Pomodoro da industria: principali cause di alterazione dei frutti

La mia guida per una lotta biologica

Avversità delle piante coltivate

Emergenze fitosanitarie: moscerino delle ciliegie(d. suzukii), difesa dalla Rhagoletis e

Sommario. Editoriale 3. Ricerca. Attualità. Eventi. Comunicazioni

Il Susino. Susino. in Agricoltura Biologica. Scelta del portinnesto

ASSET 23/02/2005 _ FITO EXPERT 29/12/ /06/ /05/ /05/ /06/ /09/ /12/ /09/2000

Il pioppo. Le principali avversità. a cura di Luigi Garioni 16/09/2010 1

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue

Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola

1.1 INTRODUZIONE ALLA FITOIATRIA 1.1 CENNI DI FITOIATRIA

in Agricoltura Biologica annata agraria 2015

Relatore: Dott. Guarisco Sebastiano

Insetticidi Acaricidi

DOSI RIFERITE A 10 LITRI D ACQUA COLTURA PARASSITA DIFESA

Provincia di Bologna Assessorato Agricoltura

Drupacee (Albicocco, Ciliegio, Pesco, Nettarine, Susino europeo) Vite INTERVALLO SICUREZZA

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae

Si raccomanda di porre la massima attenzione al tempo di carenza dei prodotti utilizzati.

CATALOGO CA T ALOGO PRODOTTI P R O D O T T I Via Sempione, Pero (MI) Tel CATALOGO P R O D O T T I

PROVINCIA DI RAVENNA SETTORE POLITICHE AGRICOLE E SVILUPPO RURALE

INSETTICIDI ACARICIDI NEMATOCIDI

CATALOGO. per l agricoltura CERRUS

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/ D.

CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010

Pesco Il diradamento meccanico

ANALISI ECONOMICA SULLA FILIERA DEL SUSINO DA CONSUMO FRESCO IN EUROPA

(Ordinanza del DFE sulle piante da frutto) 1. dell 11 giugno 1999 (Stato 1 gennaio 2008)

OROLOGICO 04/0 /08/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Alcune malattie fungine dell olivo

imetostrap: Trappola a feromoni elettronica

n 12 del 17 luglio 2014

IASMA Notizie DIFESA DA TICCHIOLATURA, OIDIO E AFIDI IN PRE E POST FIORITURA TICCHIOLATURA FRUTTICOLTURA

Difesa delle colture. Volume 2 - Parte applicativa. Biologia Applicata Biotecnologie. Materiali Guida per il docente. Indice

Il Pesco. Pesco. in Agricoltura Biologica. Scelta del portinnesto

4- PIANTA DELL OLIVO

Linea Ornamentali. Un ampia gamma di soluzioni al servizio delle colture ornamentali

Mancata copertura della pianta a seguito di un avvenuta infezione

Consigli di messa a dimora e gestione degli ALBERI da FRUTTO

Criticità ambientali da difesa fitosanitaria del verde ornamentale pubblico e privato e buone pratiche da diffondere

Acquisti.benza.it. Servizio Newsletter del 13 Giugno 2012

Metiram. Nome chimico (IUPAC) Zinc ammoniate ethylenebis (dithiocarbamate) poly (ethylenethiuram disulfide).

CORSI avviati o di prossima attivazione LUGLIO 2016

Transcript:

Caratterizzazione climatica dell annata, e Bilancio fitosanitario Graziano Vittone Luca Nari Alessandro Bevilacqua Matteo Bontà Simone Bardella Caratterizzazione climatica dell annata: influenza su qualità e produzione. bilancio fitosanitario Manta. 16 dicembre 2016

INDICE DELLA PRESENTAZIONE ANALISI CLIMATICA 2016 BILANCIO FITOSANITARIO (DIFESA INTEGRATA) TICCHIOLATURA MONITORAGGIO SHARKA ERWINIA CONFUSIONE SESSUALE BIO IN PIEMONTE

L andamento climatico 2016

Andamento climatico 2016 - TEMPERATURE T MINIME ('97 - '16) T MAX ('97 - '16) T MEDIE ('97 - '16) T MINIME (2016) T MAX (2016) T MEDIE (2016) 32 31 31 28 29 30 28 8 9 2 1 11 11 5 3-1 16 7 15 8 2 0 24 23 21 19 15 16 13 12 10 5 8 5 21 20 14 13 23 22 15 15 22 22 15 15 25 19 17 12 11 19 18 1211 7 5 12 13 6 6 1 2 10.2 8.5 2.6 1.7-3 -2-3 -2.8-2.9

Andamento climatico 2016 - PRECIPITAZIONI PRECIPITAZIONI ('97 - '16) (mm) PRECIPITAZIONI (2016) (mm) Precipitazioni medie dal 1997: 812.8 mm Precipitazione tot 2016: 831 mm 198 164 105 113 66 93 90 91 67 72 83 74 32 55 38 44 47 25 50 34 48 47 5 3

Andamento climatico 2016 INVERNO FINE INVERNO (gennaio febbraio - marzo): - temperature minime superiori alla media (+ 1.6 C) - assenza di gelate invernali - precipitazioni abbondanti a febbraio (164 mm) PRIMAVERA (aprile maggio - giugno): - la piovosità registrata nel trimestre primaverile è stata in linea con la media del periodo (250 mm) - temperature medie e massime altalenanti (0 C il 25 aprile) ESTATE (luglio agosto - settembre): - le temperature massime sono state più elevate della media (+ 1.3 C) - precipitazioni decisamente inferiore alla media storica: 151 mm Vs 252 mm - primi 20 giorni di settembre con caldo anomalo (+ 1.4 C) AUTUNNO (ottobre novembre - dicembre): - A ottobre temperature inferiori dello storico (- 1 C) - Oltre 200 di mm di pioggia in 3 giorni a novembre: alluvione in Piemonte!

L andamento climatico 2016 ha: FAVORITO: - Lepidotteri - Tentredine/Antonomo - Cimice e Drosophila (ciliegio) - Ustioni da eccesso di calore - Moria del kiwi OSTACOLATO: - Ticchiolatura - Moniliosi - Batteriosi - Deperimento del melo

Bilancio fitosanitario 2016 Questionario compilato dai tecnici del coordinamento

Bilancio fitosanitario 2016 - MELO

Afide lanigero 1 Arvicole 2 Patina bianca 3 Cimice alla raccolta Cimice verde (post fiorale) 4 5 2015 Butteratura amara (in campo) 6 1. BUTTERATURA AMARA Afide grigio Carpocapsa (fuori confusione) 7 8 2. CIMICE ALLA RACCOLTA 3. ARVICOLE 4. CANCRI RAMEALI Cancri rameali 5. 9CYDIA MOLESTA Eriofide 10 Ticchiolatura 11 Deperimento del melo 12 Oidio 13 Colpo di fuoco batterico 14 Cydia molesta 15

Bilancio fitosanitario 2016 - PERO

Cimice alla raccolta 1 Colpo di fuoco batterico 2 Psilla 3 Eriofide rugginoso Cydia molesta Alternaria 4 5 6 2015 1. COLPO DI FUOCO 2. CIMICE ALLA RACCOLTA Eriofide vescicoloso 7 3. PSIILLA Cancri rameali Carpocapsa (fuori confusione) Maculatura bruna Brusone Cecidomia delle foglie Necrosi batterica delle gemme Deperimento del pero Filloptosi 8 4. NECROSI BATTERICA DELLE GEMME 5. MACULATURA BRUNA 9 10 11 12 13 14 15

Bilancio fitosanitario 2016 - ACTINIDIA

Batteriosi dell'actinidia 1 Moria del kiwi 2 Disseccamento dei rami (carie del legno) 3 Malformazioni del frutto Marciume dei bottoni fiorali 4 5 2015 Marciume radicale 6 1. BATTERIOSI DA PSA Eriofidi Marciume del colletto (Phytophtora spp.) Formiche Nematodi Cocciniglia bianca Cimice alla raccolta (Halyomorpha halys) Arvicole Eulia 7 2. MARCIUME BOTTONI FIORALI (PSS) 3. MORIA DEL KIWI 8 4. CARIE DEL LEGNO 9 5. NEMATODI 10 11 12 13 14 Metcalfa 15

Bilancio fitosanitario 2016 - PESCO

Scatolato 1 Cimice alla raccolta 2 Forficula 3 Rugginosità Marciumi alla raccolta 4 5 2015 Bolla del pesco 6 1. SCATOLATO Sharka (PPV virus) 7 2. CIMICE ALLA RACCOLTA Afide verde Batteriosi Tripide estivo Cancri rameali Limacce Tripide fiorale 8 9 3. TRIPIDE ESTIVO 4. MARCIUMI ALLA RACCOLTA 5. FORFICULA 10 11 12 13 Oidio 14 Cicalina 15

Bilancio fitosanitario 2016 - SUSINO

Fitoplasmi 1 Batteriosi 2 Tripide fiorale 3 Corineo Monilia alla raccolta 4 5 2015 1. FITOPLASMI Ragno rosso 6 2. BATTERIOSI Monilia su fiore 7 3. RAGNO ROSSO Cancri rameali Afide verde 8 4. MONILIA ALLA RACCOLTA 5. TRIPIDE FIORALE 9 Cydia funebrana (confusione) 10 Cyidia funebrana (fuori confusione) 11 Cimice alla raccolta 12 Tentredine 13 Tripide estivo 14

Bilancio fitosanitario 2016 - ALBICOCCO

Forficule 1 Batteriosi (Pss) 2 Fitoplasmi 3 Colature fiorali/monilia 4 2015 Monilia alla raccolta 5 1. BATTERIOS DA PSS Nerume (Cladosporium) 6 2. FORFICULE 3. CORINEO Corineo 7 4. CANCRI RAMEALI 5. MONILIA SUI FIORI Drosophila suzukii 8 Sharka 9 Afidi 10 Anarsia lineatella 11

Bilancio fitosanitario 2016 - CILIEGIO

0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 6.0 Drosophila suzukii 1 Monilia alla raccolta 2 Mosca (Rhagoletis c.) 3 Corineo 4 Afide nero 5

data mm pioggia volo ascosporico (Myco Trap) Rim Presenza macchie 1 infezione (tutte le zone) 31marzo_3aprile 8-26 130 > 900-2 infezione (tutte le zone) 04_06aprile 4-36 353 > 900 Rosetta basale 3 infezione (saluzzese - cavourese) 07_09aprile 19-35 119 > 900-4 infezione (tutte le zone) 30aprile_01maggio 32 342 > 900 5-6 foglia dopo la rosetta 5 infezione (tutte le zone) 8_11_maggio 61.8 2131 > 900-6 infezione (tutte le zone) 29_maggio_4giugno 43 421 300 -

Rim pro 2016 - Manta

Captaspore a confronto - Manta 1400 45 1200 40 1000 35 30 800 25 600 20 400 15 10 200 5 0 0 n. spore Modello Marchi n. spore Myco trap mm pioggia

N Data Prodotto Avviso 1 30/03/16 Preventivo (Rameico ecc) Avviso Flash n 5 2 04/04/16 Preventivo (Propineb, Metiram) Avviso Flash n 6 3 07/04/16 Preventivo (Dodina ecc) Avviso Flash n 9 4 16/04/16 Preventivo (Fluazinam, Penthiopyrad ecc) Avviso Flash n 11 (deroga fioritura) 5 22/04/16 Preventivo (Delan ecc) Aggiornamento Tecnico n 9 6 29/04/16 Preventivo (Delan ecc) Avviso Flash n 13 7 02/05/2016 Preventivo (Delan ecc) + Retroattivo (Score) (cavourese - saluzzese) Avviso Flash n 14 8 07/05/2016 Preventivo (Delan ecc) Aggiornamento Tecnico n 11 9 10/05/2016 Preventivo (Delan ecc) Avviso Flash n 17 10 13/05/2016 Preventivo (Delan ecc) + Retroattivo (Score) Avviso Flash n 18 11 18/05/2016 Preventivo (Delan ecc) Avviso Flash n 19 12 28/05/2016 Preventivo (Fluazinam ecc) Aggiornamento Tecnico n 14 13 03/06/2016 Preventivo (Fluazinam ecc) + Retroattivo (Score) Avviso Flash n 23

Zona Campiglione - Cavour - Torino % frutteti nelle diverse classi d infezione: foglie infette a giugno Zero Macchie 1-2 % di macchie 3-10 % di macchie > 10 % di macchie 91.5 7.5 0.5 0.0 Barge - Bagnolo 93.7 5.7 0.0 0.0 Revello 95.3 4.0 0.0 0.0 Saluzzo - Scarnafigi - Lagnasco 98.3 1.8 0.0 0.0 Manta - Verzuolo 98.3 1.8 0.0 0.0 Costigliole - Piasco 98.3 1.8 0.0 0.0 Fossano - Centallo 99.3 0.7 0.0 0.0 Savigliano 99.3 0.7 0.0 0.0 Busca - Caraglio 99.3 0.7 0.0 0.0 Cuneo 99.3 0.7 0.0 0.0

Zona Campiglione - Cavour - Torino Zero Macchie % frutteti nelle diverse classi d infezione: foglie infette a giugno 1-2 % di macchie 3-10 % di macchie > 10 % di macchie 98.0 2.0 0.0 0.0 Barge - Bagnolo 98.0 2.0 0.0 0.0 Revello 98.0 2.0 0.0 0.0 Saluzzo - Scarnafigi - Lagnasco 98.0 2.0 0.0 0.0 Manta - Verzuolo 98.0 2.0 0.0 0.0 Costigliole - Piasco 98.0 2.0 0.0 0.0 Fossano - Centallo 98.0 2.0 0.0 0.0 Savigliano 98.0 2.0 0.0 0.0 Busca - Caraglio 98.0 2.0 0.0 0.0 Cuneo 98.0 2.0 0.0 0.0

Zona % frutteti nelle diverse classi d infezione: foglie infette a giugno Zero Macchie 1-2 % di macchie 3-10 % di macchie > 10 % di macchie Campiglione - Cavour - Torino 50.0 20.0 20.0 10.0 Barge - Bagnolo 80.0 20.0 0.0 0.0 Revello 85.0 15.0 0.0 0.0 Saluzzo - Scarnafigi - Lagnasco 85.0 15.0 0.0 0.0 Manta - Verzuolo 90.0 10.0 0.0 0.0 Costigliole - Piasco - - - - Fossano - Centallo - - - - Savigliano 90.0 10.0 0.0 0.0 Busca - Caraglio - - - - Cuneo - - - -

Attività sperimentale 2016

Sono state condotte su 7 ceppi di Monilia fructicola valutando la sensibilità di diversi formulati commerciali saggiati ad 8 diverse concentrazioni: 0,1 ppm (0,0001 g/l) 0,3 ppm (0,0003 g/l) 1 ppm (0,001 g/l) 1 3 ppm ( 0,003 g/l) 10 ppm (0,01 g/l) 30 ppm (0,03 g/l) Dose di campo

1 2 3 4 5 6 7 Thiophanate metyl

VIRUS DELLA VAIOLATURA DELLE DRUPACEE - SHARKA virus PPV (plum pox virus) IL MONITORAGGIO Graziano Vittone Michele Giraudo NEL 2016: RISULTATI FINALI

MONITORAGGIO SHARKA 2016 COMUNE MONITORATO NUMERO APPEZZAMENTI SUPERFICIE TOTALE NUMERO APPEZZAMENTI COLPITI PERCENTUALE MALATTIA 0% 0-2% 2-10% > 10% MEDIA PERCENTUALE DELLE PIANTE COLPITE BARGE 29 41,16 1 7 12 9 12,57 CENTALLO 24 16,67 5 - - - 0 FOSSANO 5 43,84 24 - - - 0 LAGNASCO 33 61,85 16 11 6-1,8 MANTA 9 8,64 3 4 2-2,36 SALUZZO 28 33,67 20 6 2-0,28 SAVIGLIANO 2 5,44 1 1 - - 0,09 TOTALI 130 211,3

MONITORAGGIO SHARKA 2016

MONITORAGGIO SHARKA 2016

Conclusioni monitoraggio Sharka 2016 Barge: il numero di pescheti con oltre il10 % di piante colpite è significativamente aumentato rispetto al 2015. Definizione di una nuova zona d insediamento. Altre zone: non sono state individuate nuove aree con un numero di piante virosate importanti e preoccupanti Il monitoraggio e i controlli in campo stanno svolgendo un ruolo determinante nel limitare la diffusione della malattia!

IL COLPO DI FUOCO BATTERICO DELLE POMACEE LA SITUAZIONE NEL 2016

LA SITUAZIONE NEL 2016 MELO: situazione stabile con qualche nuovo caso PERO: situazione in peggioramento con segnalazioni di ulteriori nuovi casi nelle zone d insediamento

La confusione sessuale nella difesa del melo e del pesco: aggiornamento sulla diffusione del metodo

ha Diffusione del metodo della confusione sessuale nei pescheti piemontesi dal 1991 al 2016 4500 4000 3500 3000 Superficie totale investita a pesco e nettarina 2013: 4972 ha Superficie totale investita a pesco e nettarina 2014: 4997 ha Superficie totale investita a pesco e nettarina 2015: 4850 ha Superficie totale investita a pesco e nettarina 2016: 4552 ha Dati SISTEMAPIEMONTE % superficie investita a pesco in confusione 2015 : 87,9 % 2016: 86,3% 2500 2000 1500 1000 500 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 ANNO 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 HA PESCO 528 629 520 411 415 378 300 343 1073 1242 1244 1173 1105 1339 1222 1359 1985 2924 4021 4240 4333 4264 4203 4343 4267 3931

SUDDIVISIONE MODELLI EROGATORI SU PESCO

ha Diffusione del metodo della confusione sessuale nei meleti piemontesi dal 1991 al 2016 4000 3500 3000 2500 2000 Superficie totale investita a melo 2013: 4497 ha Superficie totale investita a melo 2014: 4970 ha Superficie totale investita a melo 2015: 5390 ha Superficie totale investita a melo 2016: 5745 ha Dati SISTEMAPIEMONTE % superficie investita a melo in confusione 2015 : 51,2% 2016: 61,1% 1500 1000 500 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 ANNO 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 HA MELO 29 35 40 49 51 60 65 90 288 327 403 553 474 757 905 1162 1834 2482 2654 2749 2704 2787 2700 2620 2765 3511

SUDDIVISIONE MODELLI EROGATORI SU MELO + 536 ha di erogatori automatizzati (Puffer ecc)

Produzione biologica in Piemonte: una nuova sfida per il futuro.

Perché fare BIO??? Convenienza economica Periodo di difficoltà per le produzioni di molte specie frutticole Remuneratività decisamente maggiore per il prodotto BIO da trasformazione Maggior valutazione del prodotto fresco Accesso a contributi previsti dal PSR per produzioni a basso impatto ambientale (es.psr Misura 11: in conversione 900 /ha biologico: 700 /ha Accresciuta sensibilità per il rispetto dell ambiente (pianta, terra, acqua, aria) e per la tutela dello stesso operatore

Armi a disposizione.. PRODUZIONE N P.A. FUNGICIDI N P.A. INSETTI + ACARICIDI INTEGRATA (da linee Guida) 30 38 BIOLOGICA 5 8

Bilancio fitosanitario 2016 MELO BIO

Afide lanigero 1 Afide grigio 2 Carpocapsa (in confusione) 3 Antonomo Cancri rameali 4 5 2015 Ticchiolatura 6 1. TENTREDINE Deperimento del melo 7 2. CYDIA MOLESTA Marciumi dei frutti Tentredine 8 3. PIRALIDE 4. OIDIO 9 5. BUTTERATURA Scopazzi del melo 10 Arvicole 11 Cemiostoma 12 Cydia molesta 13 Oidio 14 Pandemis 15

DIFESA INTEGRATA BIO Arvicole + Arvicole - Afide lanigero = Afide lanigero =+ Afide grigio - Afide grigio + Ticchiolatura - Ticchiolatura + Carpocapsa - Carpocapsa + Antonomo - Antonomo + Tentredine - Tentredine + Cimice + Cimice -? Cancri rameali - Cancri rameali +

Bilancio fitosanitario 2016 PERO BIO

Cimice alla raccolta 1 Cydia molesta 2 Tendredine 3 Afide grigio Psilla Eriofide vescicoloso 4 5 6 2015 1. TICCHIOLATURA Carpocapsa (in confusione) Ticchiolatura Colpo di fuoco batterico Antonomo del pero Eriofide rugginoso Brusone Necrosi batterica delle gemme Maculatura bruna Cancri e disseccamenti rameali 7 2. NECROSI BATTERICA DELLE GEMME 3. CARPOCAPSA 8 4. ANTONOMO DEL PERO 9 5. TENTREDINE 10 11 12 13 14 15

DIFESA INTEGRATA BIO Cimice alla raccolta (HH) = Cimice alla raccolta (HH) = Psilla + Psilla - Colpo di fuoco (EA) + Colpo di fuoco (EA) - Tentredine - Tentredine + Antonomo del pero - Antonomo del pero + Eriofidi = Eriofidi = Brusone = Brusone = Cydia molesta - Cydia molesta + Carpocapsa - Carpocapsa +

RINGRAZIAMENTO I TECNICI DEL COORDINAMENTO FRUTTICOLO AGRION SETTORE FITOSANITARIO DELLA REGIONE PIEMONTE UNIVERSITA DI TORINO (DISAFA) SAGEA CENTRO DI SAGGIO