Introduzione al Telerilevamento (ex Sistemi di Telerilevamento)



Documenti analoghi
Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: ELECTRONIC ENGINEERING

Gruppo di Telerilevamento

GIS & TELERILEVAMENTO

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA ELETTRONICA PER L INTERNET-OF-THINGS CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

PoliTong Sino-Italian

Open Day Lauree Magistrali. L offerta formativa del Dipartimento di Economia A.A

ICT FOR SMART SOCIETIES

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria

Collegio di Ingegneria Gestionale

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA

Ingegneria Elettronica

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

Hello! Trimestre Estivo Corsi Adulti

Visione delle tecnologie futureict (10 anni) e laurea triennale IETI

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

Collegio di Ingegneria Gestionale

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 Academic year 2016/2017 I anno coorte 2016 First year of cycle 2016 ELENCO DELLE DISCIPLINE (LIST OF COURSES)

Ingegneria Chimica e UniBO

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dell'automazione. Dipartimento di Ingegneria

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

Facoltà di Pianificazione del Territorio. Laboratori Tematici area Nuove Tecnologie e Informazione Territorio & Ambiente

PoliTong Sino-Italian

Tecniche della comunicazione web - 8 CFU

Hello! Trimestre Estivo Corsi Adulti

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

Piano di Orientamento e Tutorato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Communications and Computer Networks Engineering (CCNE)

BANDO PER BORSA DI STUDIO ALL ESTERO OFFERTA DALLA COLGATE UNIVERSITY STATO DI NEW YORK (USA) ANNO ACCADEMICO 2012/2013

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia. Codice Gestione d impresa e marketing Anno Accademico 2010/2011

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a IUAV - ARPAV

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26)

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

48 Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze

OFFERTE DI TU/STAGE E MODALITA DI ACCESSO Consultando il sito si potranno avere tutte le informazioni.

Presentazione aziendale

Statistica Aziendale Avanzata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Struttura Didattica Speciale

EZIO SANTINI professore ordinario Dipartimento Ingegneria Elettrica

Didattica Open GIS. Elena Mezzini, Federico Magnani. DipSA Università di Bologna

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

FAQ CENTRO DITALS 1) Che cos è la Certificazione DITALS? 2) Come è strutturata la Certificazione DITALS?

La seduta ha termine alle ore 13,30.

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

L INGEGNERE MECCANICO

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008.

Valutazione della Dinamica Ambientale Mediante Tecnologie Laser Scanner

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

Corso di Laurea in Informatica

U N I F E. w w w. u n i f e. i t / i n g e g n e r i a. Facoltà di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

Incontro delle Biblioteche della Sapienza

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR

Communication technologies and multimedia

Cosa è il programma OVERWORLD

Faculty of Economics. Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale Curriculum in MANAGEMENT DELLE STRUTTURE SANITARIE UNINT.

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

La sicurezza al di là del firewall. INTOIT Networks srl Via Gaslini Monza (MI) Tel sales@intoit.

CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO -

INSEGNAMENTI CONSIGLIATI PER LE SCELTE LIBERE (studenti coorte CFU Attività Per. SSD

IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2

Pulsanti centrali: Qualità (opinione studenti-almalaurea, ) Tab presentazione: perché studiare [nome CdS] Tab presentazione: orientamento

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

D vuol dire Dottorato: possono fare domanda per queste destinazioni solamente i dottorandi.

DISCIPLINARE AL BANDO DI SELEZIONE Soggiorni di Studio per la mobilità internazionale Italia - Paesi Extraeuropei (Università di lingua inglese)

MOVE FOR THE FUTURE. IIS L.Da Vinci a.s

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

FAQ CENTRO DITALS. 2) Come è strutturata la Certificazione DITALS? È strutturata in due livelli indipendenti tra loro che prevedono due esami distinti

1 di 5 18/10/ :36

ANNO ACCADEMICO

18 APRILE SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA (SAMEV)

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Dipartimento Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile

Visione Computazionale

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE - - CASTEL VOLTURNO (CE) 1A 1B 1C 1D 1E 1F 1G 1H 1I 2A 2B LABORATORIO CUC/SALA LABORATORIO STORIA BIOLOGIA -

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Banca dati dei talenti femminili

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Ricerca sul cancro e collaborazione scientifica tra Italia e Israele.

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Workshop Alta formazione e mondo del lavoro Nuove tecnologie per la smart governance dei beni culturali e ambientali del territorio

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

QUESTIONARIO. Grazie

Moving into the Future La professione dell Attuario

INSEGNAMENTI CONSIGLIATI PER LE SCELTE LIBERE

Collegio di Ingegneria Gestionale. Organizzazione tirocini laurea triennale

Presentazione dell Azienda

Transcript:

Introduzione al Telerilevamento (ex Sistemi di Telerilevamento) Presentazione del corso ed informazioni utili

Cos è il telerilevamento? Osservazione da lontano A Pavia: osservazione da lontano ( da remoto ) della Terra (es. mappe di copertura del suolo ) di altri specifici oggetti terrestri (es. veicoli, edifici) Tecniche e strumenti per realizzarla: es. radar, satelliti ad alta risoluzione Risultati: ad esempio, Google Earth!

Esempio Google Earth!

Chi fa telerilevamento a Pavia? Il gruppo di Telerilevamento

Docente Prof. Fabio Dell Acqua Tel. 0382-985664 E-mail: fabio.dellacqua@unipv.it WWW: http://tlclab.unipv.it/sito_tlc/people.do?id=fdellacqua Niccolò Ricardi, Gianni Cristian Iannelli, Gianni Lisini, Mostapha Harb, Daniele De Vecchi Laboratorio ERIPAVIA Tel. 0382-985923 http://ele.unipv.it/~tlc

Gruppo di Telerilevamento Niccolò Ricardi CEO di Ticinum Aerospace elaborazione di dati radar per classificazione oggetti Mostapha Harb Borsa di dottorato EUCENTRE su progetto SENSUM Valutazione della vulnerabilità sismica da dati telerilevati Daniele De Vecchi dottorato sulla rilevazione dei danni sismici da immagini satellitari radar

Gruppo di Telerilevamento Gianni Lisini Post Doc IUSS estrazione di oggetti da immagini ad alta risoluzione elaborazione avanzata di immagini multispettrali Gianni Cristian Iannelli Borsa di dottorato su fondi Global Earthquake Model Valutazione della vulnerabilità sismica da dati telerilevati Giovanni Rogolino SkyIstar e gestione sensoristica (Selex-ES Torino)

Ospiti stranieri Programma di scambio con Brasile e Agenzia Spaziale Brasiliana Borsa di studio da Agenzia Spaziale Argentina Erasmus Docenti (UK) Fondi Cariplo per lo scambio di ricercatori

Sito del laboratorio http://tlclab.unipv.it/sito_tlc/home.do Fare click su downloads in alto a destra Cercare la sezione d interesse

Orari lezioni LUN MAR MER GIO VEN 9-11 E 8 (E 3) 11-13 E 3 Pranzo 14-16 16-18

Organizzazione lezioni Serie di trasparenze numerate, scaricabili dal sito Quarti d ora accademici concentrati Dispense: purtroppo non aggiornate

Programma Lezioni (45 ore totali) Principi del telerilevamento e sistemi Telerilevamento ottico Telerilevamento radar I dati telerilevati e la loro elaborazione software open-source per il trattamento del dato

Testi Thomas Lillesand, Ralph W. Kiefer, Jonathan Chipman: Remote Sensing and Image Interpretation. Wiley. ISBN-13: 978-0470052457 Mark A. Richards (Editor), James A. Scheer (Editor), William A. Holm (Editor): Principles of Modern Radar: Basic Principles. SciTech Publishing, Raleigh NC USA. ISBN: 978-1891121524 Copia delle diapositive

Esame L appello di esame consisterà in una prova orale. È però previsto un singolo scritto di esonero al termine del corso

Telerilevamento Osservazione della Terra da Satellite Dati ausiliari (non-eo) Trattamento del segnale radar Dato Radar Dato Ottico Elaborazione d immagine INFORMAZIONE

Pavia vista dal satellite Ottico (LANDSAT) a sx, radar (ERS) a dx

Alcuni esempi di attività dai nostri progetti in corso

Satellite + street-view-like data multi-risk vulnerability monitoring through fusion of satellite and street-view-like data mapping the Earth surface Collab. w/

TLC &RS Lab Object detection and classification aircraft and ship classification management of UAV sensors in a mission Refocussing of moving objects

TLC &RS Lab Smart compression of data Radar Compressed Sensing

Se decidete di proseguire con la laurea magistrale Indirizzo Space Communications and Sensing

Esperienza di Pavia in campo aerospaziale Opportunità per gli studenti Negli ultimi 10 anni oltre 100 studenti hanno svolto tesi di Laurea in ambito spaziale in collaborazione con Agenzie Spaziali e/o ditte del settore aerospaziale. Più di 40 hanno trascorso un periodo di almeno 6 mesi presso Agenzie Spaziali e/o ditte del settore aerospaziale, in Italia e all estero. Molti vi sono stati poi assunti.

Collocazione di Pavia nello spazio Aerospaziale strutture e materiali Aerospaziale lancio e orbite Aerospaziale comunicazione e trattamento dati e informazioni / algoritmi e intelligenza delle macchine - PAVIA -

(Alcune delle ) Collaborazioni

Curriculum SCS 1 st YEAR 1 st SEMESTER 9 CFU Advanced Mathematical Methods for Engineers 9 CFU Digital Signal Processing 6 CFU Semiconductor Device Physics Quantum Electronics 9 CFU Antennas and Propagation 1 st YEAR 2 nd SEMESTER 9 CFU Microwaves 9 CFU 6 CFU Optical Communications Radiofrequency Microelectronics Radar Remote Sensing Inverse Scattering Techniques and Diagnostic 6 CFU Digital Communications 2 nd YEAR 1 st SEMESTER 6 CFU 6 CFU 6 CFU Satellite systems Instrumentation and Technologies Optoelectronic Instrumentation Circuits and Systems for Wireline Communications Microwave measurements Numerical Techniques for Electromagnetics Electromagnetic Compatibility Satellite Data Analysis Wireless Networks 2 nd YEAR 1 st or 2 nd SEMESTER 12 CFU Elective courses 3 CFU Advanced topics in microwave technologies Advanced topics in communication and sensing 24 CFU Master's Thesis: research work/internship

Tutto bellissimo, ma Quali esiti lavorativi?

Rapporti con le aziende Avere rapporti stretti con le aziende, italiane e straniere, è sempre stato un nostro punto di forza Due esempi semplici: Caso SARMAP (Svizzera - Ticino): 11 dipendenti, di cui 4 nostri laureati dopo tirocinio retribuito + 1 stagista Caso ImageCat International UK (Guildford) un nostro laureato assunto dopo tirocinio Erasmus Placement segnalato come caso di successo Erasmus placement

Destinazioni Altre aziende/enti che hanno assunto nostri laureati: Selex Electronic Systems, Nerviano (MI) Aresys srl (Milano) Risk Management Solutions Inc. (UK USA) Agusta Westland Finnish Meteorological Institute E che hanno ospitato nostri tirocinanti: Compagnia Generale dello Spazio, Milano GESP srl, Milano GalileianPlus, Pavia

Buon lavoro!