Cooperazione allo sviluppo. Istituto superiore Data

Documenti analoghi
Cooperazione allo sviluppo. Scuola media Data

Capitolo 3. Dati a confronto

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

Approcci di cosviluppo per favorire l investimento produttivo dei migranti in Senegal

La nuova Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Il Brasile nel Mondo Oggi. Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012

STORIA DELL AMERICA LATINA

Quattro fondazioni e cuamm lanciano Un progetto contro la mortalita da parto

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra

Capitolo 3. Dati a confronto

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI

COSA SONO GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO?

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale

L approccio allo sviluppo umano e la titolo

Diseguaglianze sociali e stato di salute Rompere il circolo vizioso

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1)

Moderatore: Ferdinando Nelli Feroci, Presidente I.A.I.

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

TABELLA DELLE EROGAZIONI LIBERALI DEDUCIBILI (aggiornata al 15 ottobre 2009)

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO

Problemi e sfide. La povertà

COOPERAZIONE e SVILUPPO

APPENDICE STATISTICA

Logistica e movimentazione delle merci...

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA

ACTIONAID: CHI SIAMO LA NOSTRA VISIONE

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

L Italia verso il 2020

Uno sguardo all economia mondiale

Tav. 2 COOPI & R.D.C. - LA STORIA Quello della Repubblica Democratica del Congo è il conflitto più sanguinoso dopo la seconda guerra mondiale: le

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali

LA CONOSCENZA PER LO SVILUPPO

Quaresima di fraternità 2018 BORESHA MAISHA MIGLIORARE LA VITA

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

GNI PPP x CAPITA INDEX. Bonacina Cerati Frisio Giuliani Magenga

POVERTÀ ASSOLUTA POVERTÀ RELATIVA

Gli italiani e la carità (ricerca quantitativa marzo 2013)

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere

L internazionalizzazione delle imprese italiane

INDICE DI SVILUPPO UMANO. Andrei Iacob Monica Ferrario Alessandro Rossi Andrea Ruggieri

Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003


ESPORTAZIONI 2003 PER AREA GEOGRAFICA

14 DISTRIBUZIONE E CRESCITA

DELIBERAZIONE N. 44/16 DEL

ITALIA MULTINAZIONALE 2006

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna.

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola

Il figlio che hai, l uomo che sarà.

Capitolo 4 Altri dati

Capitolo 3. Confronto con altri Paesi

Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla

20 RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME

ITALIA MULTINAZIONALE 2012

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

APPENDICE DI ANALISI DEI DATI UFFICIALI

Tornare a crescere. Milano, 21 marzo 2011

I finanziamenti dell'unione Europea

Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione

La cooperazione europea allo sviluppo. La programmazione of 17. ROMA 17 maggio 2013

Regolamento delle agevolazioni alle imprese italiane che avviano imprese miste nei PVS previste dall articolo 7 della legge 49/87.

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

PER UN MONDO LIBERO DALLA FAME. Foto: Lys Arango. Foto: Lys Arango

Le politiche di salute internazionale nella pianificazione. sanitaria e socio-sanitaria della Repubblica di San Marino. 20 novembre

Quando il cibo non basta. Combattere la fame rafforzando le comunità. 14 Ottobre 2013, Milano

2013: IL MONDO. L Italia, in cui la prolungata caduta del PIL in atto dall estate del 2011 si è attenuata nel terzo trimestre del 2013.

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

le ragioni del progetto

RICCHEZZA E POVERTA NEL MONDO I DIRITTI VIOLATI

Utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa

L'Unione europea: Tra limiti e benefici

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete

L AMBIENTE PER L IMPRESA

Studio di mercato sul comparto industriale dei Trasformatori elettrici Estratto per la stampa. A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE

DELIBERAZIONE N X / 1243 Seduta del 24/01/2014

Unijunior Ferrara. Docente: Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia e Centro di Documentazione Europea dell Università di Ferrara)

Il presente fascicolo contiene una raccolta di dati relativi all'industria metalmeccanica nel periodo Le fonti utilizzate sono ISTAT, INPS

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità


IL PIL: definizioni e andamento

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

Lo sviluppo ha un volto Persona, educazione e desiderio.

BORSE DI STUDIO PER OSTETRICHE SCUOLA DELL OSPEDALE DI LUGARAWA TANZANIA

WATER-DROP. Lorenza Daroda ENEA Responsabile comunicazione Water-DROP

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Transcript:

Cooperazione allo sviluppo Istituto superiore Data

Paesi in Via di Sviluppo Bassi tassi di crescita del reddito nazionale Bassi tassi di crescita del reddito pro capite Elevati livelli di povertà assoluta Scarsa possibilità di accesso alla sanità di base,malnutrizioni, alti tassi di mortalità infantile Bassi livelli di educazione

Cooperazione allo sviluppo Cooperazione: interazione, processo non unilaterale che coinvolge soggetti provenienti sia dal Nord del mondo, sia dai Paesi beneficiari. Sviluppo: ma quale sviluppo?

Cosa significa sviluppo? Sviluppo umano vs Crescita economica Crescita economica: considera solo la variabile economica PIL Sviluppo umano: considera diverse variabili interconnesse che misurano la qualità di vita, cioè istruzione, mortalità infantile, eguaglianza di genere

Lo sapevate che da un miglioramento dello sviluppo umano è possibile avere una crescita economica e non viceversa? Da ciò bisogna far derivare un approccio alla cooperazione allo sviluppo.

Parole chiave della cooperazione allo sviluppo

1. Principi fondamentali: Eguaglianza Partecipazione Autonomia Sostenibilità

2. Obiettivi Lotta alla povertà Promozione dello sviluppo sociale Migliorare le condizioni di vita Garantire il rispetto dei diritti fondamentali

3. Approccio di solidarietà Una genuina cooperazione allo sviluppo dovrebbe fondarsi sulla solidarietà piuttosto che sul profitto. Cos è la solidarietà?

Le vostre definizioni

La solidarietà è Uno stile di vita L assunzione di responsabilità nei confronti dell altro Un rapporto fra pari La solidarietà NON è - Carità come elemosina occasionale - Rapportarsi con pietà con qualcuno ritenuto inferiore a noi

4. I poveri tra i poveri Le prime persone da aiutare sono i più poveri e le categorie più deboli e disagiate (bambini, malati, donne ), anche se spesso sono poco visibili e questo tipo di intervento non porta alcun profitto al soggetto donatore.

5. L ostacolo dell emergenza Le emergenze umanitarie ostacolano una cooperazione allo sviluppo lungimirante. È necessario trovare una strategia ad hoc per ogni caso per cui il soccorso all urgenza possa portare i semi della cooperazione.

6. Attenzione alle esigenze locali e azioni ad hoc Il soggetto donatore deve ricercare le esigenze prioritarie del soggetto ricevente, non proiettare quelle che egli considera tali. Inoltre non esiste un modello di sviluppo universale! È necessario studiarne uno per ciascun caso in base al contesto.

7. Rispetto per la cultura È necessario usare una grande delicatezza nelle azioni di cooperazione allo sviluppo: c è sempre il rischio, infatti, di calpestare la cultura locale.

8. Partecipazione dei soggetti locali Agire coinvolgendo le persone del posto, affinché possano comprendere ed accettare i cambiamenti e divenire protagonisti del loro futuro.

9. Formazione di leader locali Per avviare un progressivo sganciamento dagli aiuti esteri, è necessario formare responsabili locali affinché possa essere attivato un processo di auto-aiuto. Questo serve a rendere lo Stato sempre più autonomo evitando così di venire inghiottito da un ulteriore circolo vizioso di povertà e vulnerabilità nel contesto delle relazioni internazionali. No assistenzialismo!!!

10. Capacity Building Sviluppo di risorse umane: rafforzamento di competenze, miglioramento dell accesso all informazione ed alle conoscenze. Sviluppo dell organizzazione: elaborazione di strutture manageriali, processi e procedure, miglioramento delle relazioni tra diversi settori ed organizzazioni. Sviluppo delle strutture istituzionali e legali: permettere cambiamenti a tutti i livelli e settori di soggetti poco capaci per stimolare il miglioramento delle capacità.

11. Good governace Accanto all azione sociale è necessaria un azione sul piano politico-istituzionale mirata a: Good governance Stop alla corruzione Attenzione delle istituzioni ai diritti umani

Non basta dare il pesce al povero, è meglio insegnargli a pescare e garantire la sostenibilità della pesca.

11. Coerenza e sinergia In un progetto di cooperazione allo sviluppo in una determinata area geografica, è auspicabile ottimizzare le energie con un azione sinergica tra i soggetti impegnati nello stesso caso ed è fondamentale garantire la coerenza dell azione. LAVORO DI RETE

La cooperazione di Caritas Mirata ai poveri tra i poveri: Bambino= bambino orfano Malato= malato terminale o con grave handicap psico-fisico Donna= vedova, emarginata dalla società In rapporto tra Chiese: Per garantire continuità attraverso un rapporto di conoscenza che precede l emergenza.

Tipi di flussi monetari internazionali Aiuto pubblico allo sviluppo Investimenti diretti esteri di imprese private Flussi di ONG

Obiettivo 0,7% Prima le Nazioni Unite (1969), poi l Unione Europea (2005) hanno richiesto agli Stati membri di impegnarsi a riservare lo 0,7% del PIL alla cooperazione allo sviluppo. Impegno rispettato???

L assistenza ufficiale allo sviluppo calcolata in rapporto al PIL per l anno 2004 Norvegia 0,87 % Portogallo 0,62 % Francia 0,42 % Regno Unito 0,36 % Media Ue 0,35 % Germania 0,28 % Stati Uniti 0,16 % Italia 0,15 % (0,11 nel 2006) Fonte: Ocse

Aiuto pubblico allo Sviluppo nel 2004 APS netto in percentuale al PIL Fonte: UNDP, Human Development Report 2006

Impegno italiano La politica di cooperazione allo sviluppo rimane confinata in un ambito residuale delle relazione internazionali. Ciò è dimostrato dall esiguità delle risorse internazionali dedicate e dall incapacità parlamentale di riformare la politica di cooperazione allo sviluppo ancora ancorata alla legge n. 49 del 26 febraio1987.

LA LEGGE N. 49 26/2/87 LA COOPERAZIONE ITALIANA ALLO SVILUPPO E REGOLATA DALLA LEGGE N. 49 DEL 26/2/1987 NUOVA DISCIPLINA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA CON I PVS. LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E PARTE INTEGRANTE DELLA POLITICA ESTERA DELL ITALIA E PERSEGUE OBIETTIVI DI SOLIDARIETA TRA I POPOLI E DI PIENA REALIZZAZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UOMO ISPIRANDOSI AI PRINCIPI SANCITI DALLE NAZIONI UNITE E DALLE CONVENZIONI CEE- ACP (art( art.. 1)

LE FINALITA IL SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI PRIMARI L AUTOSUFFICIENZA ALIMENTARE LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO AMBIENTALE LA CRESCITA ECONOMICA, SOCIALE, POLITICA E CULTURALE DEI PVS

I SETTORI D INTERVENTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE SANITA INFRASTRUTTURE INDUSTRIA RISORSE NATURALI E AMBIENTE FORMAZIONE

LE ATTIVITA STUDI, PROGETTI, FORNITURE E SERVIZI FORME DI PARTECIPAZIONE ANCHE FINANZIARIA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI CITTADINI DEI PVS IN LOCO O IN ITALIA SOSTEGNO A PROGETTI DI ONG* PROGRAMMI DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO * ONG - organismo non governativo

Gli aiuti del nostro Paese per aree geografiche 69,66 % Africa 6,48 % Europa 6,18 % Asia 2,86 % America 0,18 % Oceania 14,64 % altre forme di aiuto allo sviluppo

Quanto doniamo ai paesi poveri (APS Aiuto pubblico allo sviluppo) 2001 2002 2003 2004 2005 2006 APS (milioni di euro) 1.626 2.332 2.433 2.484 2.400 1.900 Percentuale APS/PIL 0,15 0,20 0,17 0,15 0,11 0,11

Forse è meglio partire da noi! Tanto le istituzioni sono pigre nella cooperazione allo sviluppo, tanto la società civile organizzata è attenta e attiva. Iniziamo anche noi ad interessarci al Sud del mondo ed agiamo al fianco di associazioni, ONG,