IL FUTURO ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI 112: STRUTTURA, FINANZA E MERCATO

Documenti analoghi
LA RIFORMA DEL FONDO CENTRALE DI GARANZIA: CAMBIAMENTI OPERATIVI E ORGANIZZATIVI

MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

UN NUOVO RUOLO PER I CONFIDI A SOSTEGNO DELLE mpi NEL QUADRO DELLA RIFORMA DEL FONDO CENTRALE DI GARANZIA

I NUMERI DI RIFERIMENTO DEI CONFIDI ITALIANI

Convention Fedart Fidi I PRINCIPALI FENOMENI E I TREND DEL SISTEMA DEI CONFIDI: LA RICERCA FEDART FIDI. Leonardo Nafissi Roma, 29 novembre 2018

IL RUOLO DEI CONFIDI QUALE STRUMENTO DELLE POLITICHE INDUSTRIALI. Leonardo Nafissi Bruxelles, 26 settembre 2013

LE PROPOSTE DI RIFORMA ASSOCONFIDI PER I CONFIDI VIGILATI E I CONFIDI MINORI

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile

Claudio D Auria Moderari S.r.l. Università LUMSA, Roma Roma, 13 marzo 2018

CONVEGNO: I CONFIDI IN ITALIA

LE RETI DISTRIBUTIVE NELLA STRATEGIA DEI CONFIDI ARTIGIANI E LA VALENZA DI UN MODELLO DI SISTEMA. Leonardo Nafissi Roma, 5 giugno 2013

RICERCA ANNUALE: ANTEPRIMA 19 a EDIZIONE ANNO 2015 Leonardo Nafissi Roma, 9 dicembre 2015

CONFIDI AL BIVIO: tra decadenza e rinascimento. Firenze, 26 febbraio 2015

L impegno del Sistema camerale per i Confidi

I CONFIDI DOPO LA CRISI

Ministero dello Sviluppo Economico

IL FONDO CENTRALE DI GARANZIA, ALCUNE LINEE EVOLUTIVE

CREDITO, CONFIDI E FONDO CENTRALE DI GARANZIA: ALCUNE OPPORTUNITÀ PER FRONTEGGIARE LA CRISI

I Confidi nel mercato creditizio italiano. Prof. Paolo Parini - Rete Fidi Liguria 1

La transizione dei confidi all «albo 106» Una prospettiva di Vigilanza. Fabrizio Orsatti Servizio Supervisione Intermediari Finanziari

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico

Il Fondo di garanzia per le PMI - Legge 662/96

CONVEGNO I Confidi Vigilati: nuove opportunità per banche e imprese

Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese, gestiti da Finpiemonte con risorse proprie e con risorse regionali

Bologna, 17 marzo Il ruolo del Fondo di garanzia per le PMI nella filiera della garanzia

CRIF MARKET OUTLOOK. il mercato del credito imprese & il market comment di CRIF Ratings. Simone Capecchi Executive Director CRIF

Il Plafond Beni Strumentali nell ambito dei prodotti CDP a sostegno dell economia

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

LE OPERAZIONI DI TRANCHED COVER PER RISORSE PUBBLICHE A FAVORE DELLE PMI

Dimensione, modelli operativi e organizzativi dei ConFidi

Banca Monte dei Paschi di Siena Servizio Organismi di Garanzia e di Provvista. Firenze 23/02/2012

Indice. Presentazione. xiii

La riforma del Titolo V TUB e l evoluzione della disciplina di Vigilanza

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Il Fondo di garanzia per le PMI a supporto del microcredito

Company profile. Sosteniamo il futuro delle imprese

Il ruolo delle banche nella nuova programmazione : il progetto speciale «Banche 2020» Genova, 25 novembre 2013

Road show L ITALIA CHE FUNZIONA. Interventi a sostegno delle imprese per la crescita e lo sviluppo del Paese Torino, 4 aprile 2019

CONFIDIFRIULI CONFINDUSTRIA FOLLOW UP MEETING

MONITORAGGIO DELLE AZIONI DEL SISTEMA CAMERALE IN MATERIA DI CREDITO E GARANZIA

La Riforma del Fondo di Garanzia per le PMI

Il modello della Regione del Veneto per la gestione delle crisi

Nuovi obiettivi e nuova operatività

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9

Ministero dello Sviluppo Economico

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

L Unità di Crisi. Tiziano Barone VENETO LAVORO

VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

Compliance in Banks 2011

Microcredito produttivo. Art. 111 del Testo Unico Bancario

RICERCA ANNUALE PRIME EVIDENZE 17 a EDIZIONE ANNO 2013 Leonardo Nafissi Roma, 28 novembre 2013

PIEMONTE 2020 Le priorità

Le nuove disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari Aspetti di interesse per i Confidi

Piano di Rafforzamento Amministrativo (PRA) FESR e FSE

Le funzioni del sistema finanziario

ConfiRes La strategia della Regione Lazio per il sostegno al credito: un nuovo ruolo per la finanziaria regionale. Firenze febbraio 2018

Osservatorio sui Confidi ex art. 112 del T.u.b.

Progetto Performance PA SPENDING REVIEW

PARTE X DISPOSIZIONI IN TEMA DI TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI E DI INFORMAZIONE AI SOGGETTI BENEFICIARI FINALI (PIANO DELLA TRASPARENZA)

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

La supervisione sugli intermediari finanziari: principi, criticità, evoluzioni

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

Programmare e valutare la formazione

Il modello relazionale del Gruppo Intesa San Paolo dedicato ai Confidi

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

La riforma del Fondo di garanzia per le PMI. LA METAMORFOSI DEL CONFIDI: CRISALIDE O FARFALLA? Prospettive e peculiarità dei diversi intermediari

ANGELI ANTI BUROCRAZIA

Fondi rotativi e strumenti di garanzia a sostegno degli investimenti delle PMI piemontesi

Ministero dello Sviluppo Economico

Finanza per lo. sviluppo

Il Confidi prossimo venturo: onori ed oneri. Verona, 6 dicembre 2012

A partire dal 13 febbraio 2019, secondo quanto disposto dall articolo 2, comma 2, del Decreto rischio tripartito, i soggetti garanti possono

PRESENTAZIONE I SERVIZI OFFERTI DA MITIGO

1. Qualche dato sul contesto

Piero Antonelli Direttore Generale Upi

I Confidi quale veicolo di sostegno alle imprese. Marco Nicolai 10 ottobre 2011

ASSEMBLEA dei SOCI. Firenze, 26 maggio Relazione Massimo Vivoli Presidente di Italia Comfidi

CONFIDI BARICENTRICO CONFIDI MUTUALCREDITO S.C. PROGETTO CONFIDI BARICENTRICO SEMPLIFICATO PESCARA 13 GIUGNO 2012

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

La programmazione comunitaria ed i fondi Strutturali e d Investimento Europeo in Sicilia

Interventi per il rilancio delle aree di crisi industriale

L OPERATIVITÀ DEL FONDO DI GARANZIA

2011 Ascomfidi avvia il progetto volto a costituire e avviare la prima rete di imprese tra Confidi. Nasce Confidi.Net.

Programma dell attività normativa dell Area Vigilanza per l anno 2012 RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE ARGOMENTO COMMENTI VALUTAZIONI EMENDAMENTI

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

500 MILA GARANZIE IL FONDO CENTRALE DI GARANZIA PER LE PMI: UN ECCELLENZA ITALIANA

Ministero dello Sviluppo Economico

IL POR FESR E I NUOVI STRUMENTI DI AIUTO ALLE IMPRESE

L ENTE DI AREA VASTA E LA FUNZIONE DI ASSISTENZA TECNICO- AMMINISTRATIVA AGLI ENTI LOCALI

L attuale fase della legislatura regionale rappresenta un momento importante del

INVESTMENT PLAN TOUR. Genova, 23 Maggio Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI

PRA FASE II

Tecnica bancaria programma II modulo

Transcript:

Confires La metamorfosi del confidi: crisalide o farfalla? IL FUTURO ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI 112: STRUTTURA, FINANZA E MERCATO Leonardo Nafissi Comitato Tecnico Assoconfidi Firenze, 22 febbraio 2018

ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO I principali fenomeni macroeconomici per le imprese e per i Confidi Le criticità nell attuale filiera della garanzia e le prospettive auspicate Il sistema dei Confidi 112: struttura finanza e mercato

ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO I principali fenomeni macroeconomici per le imprese e per i Confidi Le criticità nell attuale filiera della garanzia e le prospettive auspicate Il sistema dei Confidi 112: struttura finanza e mercato

I PRINCIPALI FENOMENI PER mpmi E CONFIDI Persistenti difficoltà nell accesso al credito per le mpmi: priorità del Paese Messa in discussione dell utilità dei Confidi e loro disintermediazione: necessità di riconfermarne la centralità nella politica industriale delle Istituzioni e nella relazione tra banche e mpmi nell interesse del Paese Fase di grande evoluzione per lo stesso sistema dei Confidi: nel contesto di riferimento, nel quadro normativo, nel mercato di operatività Attualmente in corso tutte le principali riforme strategiche per il Sistema: determinanti per superare le criticità e avviare una nuova fase Costante e fattivo impegno di Assoconfidi a sostegno dei Confidi: proposte innovative e una proficua rete di relazioni istituzionali

I PRINCIPALI NUMERI DI ASSOCONFIDI L associazione che riunisce le 7 Federazioni nazionali di rappresentanza del sistema dei Confidi italiani espressione delle principali Associazioni di rappresentanza delle imprese Oltre 260 Confidi associati alle Federazioni, ossia la quasi totalità dei soggetti operanti sul mercato, tra cui tutti i 38 soggetti intermediari finanziari Oltre 12,5 miliardi di euro lo stock di garanzie in essere Circa 25,0 miliardi di euro lo stock di finanziamenti garantiti Poco meno di 1,3 milioni le mpmi

LO STOCK DI FINANZIAMENTI GARANTITI DAI CONFIDI +11,0 mld. Valori in miliardi di euro +29,1% -23,8 mld. -48,8%

ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO I principali fenomeni macroeconomici per le imprese e per i Confidi Le criticità nell attuale filiera della garanzia e le prospettive auspicate Il sistema dei Confidi 112: struttura finanza e mercato

LA FRAMMENTAZIONE DELL ATTUALE FILIERA DELLA GARANZIA Circa 20 diversi soggetti che a vario titolo intervengono nella filiera della garanzia in ambito europeo, nazionale, territoriale Sovrapposizione di ruoli e forme tecniche Impropria e dannosa concorrenza tra i diversi strumenti anziché integrazione e complementarietà Inefficienza nel funzionamento della filiera complessiva e nell allocazione delle risorse pubbliche e private Frequente mancata eligibilità delle garanzie offerte Marcata disomogeneità delle regole di utilizzo

I CONFIDI E FGC: L EFFETTO SPIAZZAMENTO DELLA GARANZIA DIRETTA SULLA CONTROGARANZIA (FLUSSO) Valori in miliardi di euro Confidi senza FCG Confidi con FCG Fondo Centrale di Garanzia

IL FLUSSO DI FINANZIAMENTI GARANTITI DAI CONFIDI SENZA FCG Valori in miliardi di euro FCG risulta oggi l unico strumento di accesso al credito per le mpmi: le banche non erogano finanziamenti senza la garanzia pubblica, disintermediando i Confidi dal 2010 al 2016-9,7 mld. -61,0%

LE STRATEGIE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO COME SISTEMA PAESE PLURALITÀ DI GARANTI IN UNA LOGICA DI RISK SHARING OBIETTIVI Sinergia tra gli interventi di tutti i soggetti Integrazione tra risorse pubbliche e private EFFETTI Semplificazione delle procedure di accesso Razionalizzazione della filiera della garanzia Leva più elevata su risorse pubbliche e private Maggiori volumi di credito garantito a favore delle PMI e delle banche Sostegno alle mpi sane ma più bisognose dell intervento pubblico

I RISULTATI DEI CONFIDI ANTE RIFORMA DI FCG MAGGIORE LEVA E MINORI RISORSE PUBBLICHE Onere di copertura dello Stato: 45% per i Confidi, che la chiedono nella misura necessaria (prestatori della garanzia) 76% per le banche, che la massimizzano (fruitori della garanzia) Risparmio di risorse pubbliche per oltre il 30% Leva finanziaria sulle risorse pubbliche: 2,2 per i Confidi 1,3 per le banche Maggiore leva per circa il 70% Imprese target: mpi per i Confidi in fascia 2 (86 mila euro l operazione media) Middle retail per le banche (200 mila euro l operazione media) Supporto alle imprese minori

AUTORIFORMA STRUTTURALE DEL SISTEMA DI GARANZIA: LA PROPOSTA NORMATIVA DI ASSOCONFIDI Riordino del sistema della garanzia secondo principi di sussidiarietà, integrazione tra i soggetti, armonizzazione degli strumenti, misurazione econometrica di impatto Confidi aggregatori di soluzioni per le mpmi per facilitarne l accesso al credito e alla finanza, sostenendo l innovazione e la diversificazione Concessione di una contribuzione pubblica strutturale a carattere pluriennale per valorizzarne il ruolo a favore delle mpmi Declinazione dei criteri di proporzionalità e specificità; semplificazione degli adempimenti; eliminazione duplicazioni di attività già svolte dagli altri intermediari

AUTORIFORMA STRUTTURALE DEL SISTEMA DI GARANZIA: PROSPETTIVE PER I CONFIDI 112 Ampliamento dell'ambito di operatività dei Confidi nel rispetto dei vincoli di prevalenza dell'attività di garanzia collettiva dei fidi Valorizzazione dell assistenza e della consulenza finanziaria alle mpmi, quale elemento distintivo e valore aggiunto della presenza dei Confidi Spinta al rafforzamento e al raggiungimento di una dimensione funzionale del sistema della garanzia a favore e nell interesse delle mpmi

ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO I principali fenomeni macroeconomici per le imprese e per i Confidi Le criticità nell attuale filiera della garanzia e le prospettive auspicate Il sistema dei Confidi 112: struttura finanza e mercato

IL NUOVO ORGANISMO PER I CONFIDI MINORI Dopo una lunga attesa e le ripetute sollecitazioni di Assoconfidi, attualmente in corso l iter di costituzione dell Organismo, fondamentale per rivedere l Elenco Necessità di un rapido avvio per garantire la reputazione del sistema e qualificare il lavoro dei Confidi iscritti al nuovo Elenco: incomprensibile ritardo non più rinviabile Aggiornamento della proposta progettuale di Assoconfidi, realizzata nel 2011, sulle caratteristiche e sulle modalità di funzionamento dell Organismo secondo principi di snellezza operativa e di riduzione dei costi e degli adempimenti Disponibilità dell Organismo al confronto e alla collaborazione con Assoconfidi Condivisione dell esigenza di declinare il ruolo operativo delle Federazioni nel pieno rispetto del principio di autonomia dell Organismo stesso

STIMA DEI CONFIDI ISCRITTI ALL ELENCO 195 Confidi iscritti all Elenco art. 155 co. 4 T.U.B. Stima Confidi che si iscrivono all Elenco Stima Confidi che non si iscrivono all Elenco 255 C. Elenco art. 155 co. 4 T.U.B. C. Elenco art. 155 co. 4 T.U.B. Assoconfidi C. Elenco art. 155 Breakdown co. 4 T.U.B. non totale Confidi Assoconfidi C. Elenco art. 155 co. 4 T.U.B. C. che non si iscrivono C. che si iscrivono

PROPOSTA ASSOCONFIDI: ASPETTI COSTITUTIVI DELL ORGANISMO Assetto organizzativo: Ipotesi sui soggetti coinvolti nel processo di costituzione e che parteciperanno al fondo di dotazione Partecipazione diretta di Assoconfidi e delle Federazioni Punti di forza: snellezza dell iter di costituzione; semplicità gestionale; supporto delle Federazioni Assetto di governo e funzionamento: Ipotesi sugli Organi di Governo e sulle attività attribuite a ciascuno Assetto di governance orientato a garantire la massima flessibilità all Organismo Assetto operativo: Ipotesi sulle principali funzioni Tenuta dell Elenco; gestione affari generali; controlli a distanza; coordinamento ispettivo

FLUSSI INFORMATIVI STANDARD BANCA-CONFIDI Richiesti dalla Banca d Italia per consentire ai Confidi di disporre di informazioni aggiornate sulle operazioni in essere per il monitoraggio del rischio e ai fini gestionali, oltre che per le segnalazioni di vigilanza per i soggetti intermediari finanziari In via di ultimazione l attivazione di uno scambio informativo standard con modalità telematiche di acquisizione per i Confidi intermediari finanziari Validazione, per quanto informale, della Banca d Italia sulle modalità di scambio dei flussi informativi Seconda fase del progetto: estensione dello scambio ai Confidi minori, anche in relazione al nuovo bilancio, per una corretta ed efficiente gestione del portafoglio

IL NUOVO BILANCIO PER UNA CHIARA ACCOUNTABILITY Partecipazione alla consultazione pubblica della Banca d Italia con proposte e osservazioni per progettare un bilancio realmente rappresentativo delle peculiarità dei Confidi Predisposizione del Manuale operativo, documento che approfondisce specifici aspetti del bilancio, in risposta all esigenza, condivisa con Banca d Italia, di uno strumento: Per l applicazione coordinata e condivisa della normativa per tutto il sistema Per la confrontabilità dei bilanci a vantaggio di tutti i soggetti esterni aperto a possibili future integrazioni in base alle esperienze e alle best practice del sistema Necessità di non richiedere ai Confidi, almeno in una prima fase, di implementare complessi processi organizzativi e contabili, insostenibili per alcuni Aggiunta di una nuova voce di bilancio, caratteristica dell operatività dei Confidi e non riconducibile ad altre voci (voce 85 Stato Patrimoniale Passivo Fondi finalizzati all attività di garanzia )

I VANTAGGI ATTESI DELL OPERATIVITÀ DI FCG IN CONTROGARANZIA POST RIFORMA DI FCG Neutralità tra garanzia diretta e controgaranzia: da conseguire viste le ultime proposte di copertura massima Controgaranzia di FCG a ponderazione zero sul 100% dell importo garantito dai Confidi: da valorizzare (garanzia di ultima istanza dello Stato) Leva più elevata sulle risorse pubbliche: da rafforzare anche attraverso il contributo delle risorse private dei Confidi Eliminazione delle duplicazioni negli adempimenti a carico di Confidi e banche: semplificando le procedure e introducendo l acquisizione automatica delle informazioni Apporto di risorse territoriali attraverso Sezioni speciali di FCG con risorse regionali: incentivando la controgaranzia in una logica di sinergia, integrazione e ripartizione del rischio con garanti multipli

GLI SPAZI PER I CONFIDI 112: L ACCREDITAMENTO DEI CONFIDI E L OPERATIVITÀ A RISCHIO TRIPARTITO Accreditamento dei Confidi: una priorità della riforma, per valorizzare i Confidi a favore delle mpi in controgaranzia aperta a Confidi 106 e 112 mediante modalità operative riservate e più elevata misura di copertura Indicatori in corso di definizione da parte del MISE e osservazioni di Assoconfidi per renderli significativi e rispondenti alle peculiarità dei Confidi Operatività a rischio tripartito: importante opportunità per rendere la controgaranzia con i Confidi di nuovo competitiva sui finanziamenti e sulle imprese di minori dimensioni, oggi a maggiore rischio di razionamento del credito in quanto non ritenute economicamente vantaggiose dalle banche neanche in garanzia diretta Possibilità per i Confidi di creare aggiuntività a favore dell impresa e della banca rispetto alla garanzia diretta e, in specifici casi, di accedere alla misura massima di riassicurazione del Fondo

CONTRIBUTO DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2014: LE OPPORTUNITÀ PER I CONFIDI 112 Intenso confronto ed elaborazione di numerose proposte, in gran parte accolte dal Ministero, per massimizzare l efficacia e l efficienza dell intervento Costante supporto al MISE nel superare le varie criticità in tutte le fasi di predisposizione della bozza di D.M. e di confronto con la Commissione Europea Innalzamento dei parametri di calcolo del contributo per il massimo utilizzo delle disponibilità sull intervento, tenuto conto della contrazione dei volumi operativi + 30 mln. a favore del sistema Significativo impatto positivo della agevolazione pubblica attraverso i Confidi grazie ad una leva più elevata: oltre un miliardo di nuovi finanziamenti alle mpmi Accesso alla misura per i Confidi 112 costituiti in reti: possibilità per le imprese loro socie di beneficiare della garanzia pubblica; stimolo alla razionalizzazione e all evoluzione del sistema

UNA NUOVA COLLABORAZIONE CON LE BANCHE Esigenza di fondare una nuova relazione tra banche e Confidi incentrata su una reciproca convenienza nell interesse delle mpmi Necessità di superare un vero e proprio equivoco concettuale: l impossibilità di equiparare i Confidi alle banche, poiché i primi rilasciano garanzie e le seconde erogano finanziamenti Riconoscimento della controgaranzia su FCG attraverso i Confidi quale modalità operativa nell interesse delle mpmi a favore delle banche la disintermediazione non avvantaggia il sistema Paese Rilancio di nuovi possibili spazi di operatività congiunta, tra cui riforma di FCG e risorse della Legge di Stabilità 2014 Confidi 112: valorizzazione della territorialità e prossimità alle imprese, della conoscenza diretta dell imprenditore e delle soft information

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Fin dall avvio della crisi il sistema dei Confidi sta sostenendo uno sforzo considerevole per agire con efficacia a favore del sistema delle mpmi I Confidi sono fortemente impegnati in un opera di qualificazione anche attraverso l iscrizione al nuovo Albo degli intermediari finanziari ex art. 106 e al nuovo Elenco dei Confidi ex art. 112 tenuto dall Organismo I Confidi si propongono da sempre quale partner dei soggetti pubblici per lo sviluppo territoriale e delle banche per attenuare i rischi di credito Una vera sinergia pubblico-privata e una ritrovata collaborazione tra i vari attori (integrazione tra diverse garanzie), in una logica di Sistema tra Confidi per valorizzare le rispettive peculiarità resta un presupposto fondamentale per sostenere l accesso al credito e alla finanza delle imprese

GRAZIE PER L ATTENZIONE Leonardo Nafissi Comitato Tecnico Assoconfidi