Documenti analoghi
L ORIGINE DELLA LUNA

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

4. La Luna e il sistema Terra-Luna

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

La luna prima parte. Caratteristiche, superficie composizione. La Luna - prima parte 1

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Il moto di rotazione della Terra

Progetto Scienze Naturali primo biennio

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

I moti millenari della Terra

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

La Luna e i suoi movimenti

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

BRESCIA PIAZZA LOGGIA OROLOGIO ASTRARIO - RUOTISMI SEZIONE ASTRARIO -

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

CARATTERISTICHE GENERALI della LUNA

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

UNITÀ 2 Sole, Luna, Terra Lezione 1 Sole e Luna

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

L illuminazione della Terra

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA

FORMA E MOTI DELLA TERRA. Giovanni Grieco

La forma della Terra

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale

I movimenti della terra

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

LA LUNA 4.1 Moti e Aspetti della Luna

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Fisica I, a.a , Compito primo appello 4 Giugno 2013

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

LA TERRA COME PIANETA

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

I moti della terra 1

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA. PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A

in collaborazione con

I moti della Terra. Movimenti astronomici. Moto di rotazione 02/11/2017

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche

Laurea triennale in Fisica a.a

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

La Luna è l unico satellite naturale della Terra. La Luna ha un volume che è circa un quarto di quello della Terra. Non brilla di luce propria, ma

1. Sistemi di coordinate nello spazio

in collaborazione con

CREMONA - OROLOGIO ASTRARIO DEL TORRAZZO - Anno 1583

S1 - Lezioni del 28 e 30 Settembre 2016 (23 Settembre 2016: Presentazione del corso)

Le Coordinate Astronomiche

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari.

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola


Moti relativi. Cenni. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

I PROBLEMI DEL CALENDARIO

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

sfera celeste e coordinate astronomiche

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2017/18 Programma Classe prima Docente: G.T.D Agostino. Modulo 2

LA FORMA DELLA TERRA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Scientifico Tecnologico

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

LA LUNA. INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Istituto Comprensivo S. Giovanni Sc. Sec. di primo grado M. Codermatz" - Trieste

Transcript:

Mare della Tranquillità situato nella faccia visibile (NASA)

La superficie lunare è sottoposta a processi di degradazione e di erosione estremamente lenti, dei quali sono responsabili agenti esogeni molto diversi da quelli che operano sulla Terra.

Teoria della fissione La Luna si sarebbe formata per separazione dalla Terra. Quando sulla Terra, ancora allo stato fuso, i materiali pesanti migrarono verso il nucleo la conservazione del momento angolare determinò un aumento della velocità di rotazione. Dalle zone equatoriali, a maggior velocità lineare, si sarebbe staccata una grossa goccia di materiale fluido terrestre, che avrebbe iniziato ad orbitare intorno alla Terra. L ipotesi spiega la minore densità lunare ma implicherebbe una coincidenza tra il piano di rivoluzione lunare e quello terrestre, che invece non sussiste.

Teoria della La cattura Luna era un corpo in movimento nel sistema solare che, transitando vicino alla Terra, venne catturato dal suo campo gravitazionale e si mise a ruotare intorno ad essa. La teoria spiegherebbe le differenze nella composizione litologica della Luna e della Terra, ma appare piuttosto improbabile poiché per consentire il perfetto aggancio l avvicinamento avrebbe richiesto velocità e distanze ben precise.

Teoria dell accrescimento La Luna si sarebbe formata per aggregazione di materiali un tempo in orbita intorno alla Terra. Le analisi chimiche attesterebbero infatti che i materiali di cui è formata la Luna si sarebbero formati nella stessa regione del sistema solare in cui si aggregò la Terra. Il meccanismo di formazione della Luna sarebbe quindi analogo a quello col quale si sono formati tutti i pianeti del sistema solare.

Moto di rivoluzione Il piano orbitale lunare è inclinato di 5 o 9 rispetto all eclittica

CURIOSITA : la Luna vista dall emisfero Australe

Durante la sua rivoluzione intorno alla Terra la Luna si trova per metà tempo al di sopra e per metà tempo al di sotto dell orbita terrestre e attraversa il piano dell eclittica due volte in due punti detti nodi La linea che li unisce, detta linea dei nodi, è la retta di intersezione dei piani delle due orbite. Il periodo del moto di rivoluzione della Luna viene misurato rispetto alle stelle fisse e dura esattamente 27g 7h 43 12 ; esso prende il nome di Mese sidereo.

Tuttavia per ritornare nella stessa posizione rispetto alla Terra e al Sole la Luna deve compiere un ulteriore angolo di rivoluzione, pari a quello che nello stesso periodo la Terra ha compiuto nella sua orbita attorno al Sole. In 28 giorni la Terra percorre circa 28 della propria rivoluzione. La Luna impiega circa 2 giorni e 7 ore per coprire un pari angolo della sua rivoluzione Luna Terra. e Sole sono quindi nuovamente allineati dopo 29g 12h 44 2, intervallo che prende il nome di Mese sinodico

Moto di Precessione A causa della combinazione del moto di rotazione e di rivoluzione, l asse lunare descrive un cono

Sono piccole oscillazioni del cono di precessione lunare dovute alla somma dei momenti angolari di rotazione e precessione. Nutazioni

REGRESSIONE DELLA LINEA DEI NODI La linea dei nodi ruota in senso orario con un periodo di circa 18,6 anni. Tale regressione è provocata dall attrazione che il Sole esercita sulla Luna e pone le condizioni per le eclissi. Fig. 48.6 Pag. 554 Il passaggio della Luna allo stesso nodo è detto Mese draconico ed è più breve di quello siderale.

La precessione Luni-solare

MOTO DI TRASLAZIONE Poiché la Luna orbita intorno alla Terra seguendola nella sua rivoluzione attorno al Sole ed entrambe ruotano intorno al comune centro di massa, la curva percorsa dalla Luna assume un andamento particolare ed è detta epicicloide. L intervallo tra due passaggi al punto d ariete è definito Mese Raggi solari tropico.

Fig. 48.11 pag. 558

(S. Brunière, Ciel & Espace)

Le occultazioni lunari

Le Maree

Marea sigiziale Marea di quadratur a

Bassa marea a St. Malò in Bretagna

Impressione Onirica H. Rousseau (1897)