La Fiat 500: genesi ed evoluzioni di un mito La Fiat 500: genesi ed evoluzioni di un mito

Documenti analoghi
Dalla Fiat nuova 500 del 1957 alla. Fiat 500 R del 1972F. La genesi

1.4 16v FIRE 95cv. 0.9 TwinAir turbo 105cv. DIMENSIONI Numero posti Numero porte

RACING BUGGY

FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea in Laboratorio CAD

1.0 Turbo 3 Cylinder 120 CV MT 4X2

Schede tecniche di Fiat Panda 4x4 e Fiat Panda Trekking

Dati tecnici Svizzeri.

Enrico Bernardi e la prima automobile progettata e prodotta in Italia

tecnica / motori 10/ anni di garanzia contrattuale, 1 anno di garanzia estesa Totale 3 anni di garanzia o pure km

Le chiamavano utilitarie

Nuova Fiat 500X: auto bella, motori fantastici

STUDIO DELL INSTALLAZIONE DEL MOTORE 1.3 JTD SU VELIVOLO CESSNA 172

Le FIAT da Gran Premio. Lorenzo Morello

Dati tecnici Svizzeri. GLE SUV.

ALMAMATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Seconda facoltà di ingegneria sede di Forlì

Analisi a crash per microvettura con telaio tubolare

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

Evoluzione delle automobili FIAT

Validità: Pagina: 1. Dati tecnici NUOVA TIGUAN ALLSPACE NOTE

tecnica/motori 01/2017

Vendesi Lancia Beta Montecarlo

Le particolarità tecniche delle prime automobili americane

I 4 CFP saranno riconosciuti unicamente con la partecipazione all'intera durata dell'evento formativo (dalle ore alle ore 19.00).

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative

Schede tecniche Alfa Romeo Giulietta Model Year 2014

Vendesi Chrysler Sebring

Disegno assistito dal calcolatore

Vendesi Fiat 500L Prezzo: 5.000,00

primo piano motor show

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Dati tecnici Svizzeri.

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO Commissione Cultura. Le automobili ai tempi della Vermorel

Multijet v 90cv

automobiles LISTINO PREZZI AL PUBBLICO 15/09/2016

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA TURBINA COMPATTA E AFFIDABILE PER UN ELICOTTERO ULTRALEGGERO BASATO SU COMPONENTI COMMERCIALI

FIAT 500: SPORTIVE E DERIVATE ( )

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DELLA VERSIONE DUE VALVOLE DELLA TESTATA DEL MOTORE VD

Studio di massima dei componenti principali di un motore V8

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

per chi vuole sapere sempre qual è la strada migliore da percorrere

STUDIO DI MASSIMA ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI TRAZIONE DI UNA VETTURA SPORTIVA IBRIDA PER DIVERSAMENTE ABILI

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA CAMPUS DI CESENA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

Studio di massima della struttura portante e della meccanica per la vettura ibrida ASTURA

LOTTO 1 - VETTURE OPERATIVE - MODELLO A1 FIAT NUOVA PANDA cv E6 EASY

ANNIVERSARIO CITROËN CX CALENDARIO 2014

Studio di fattibilità di una struttura trabeiforme in composito

Studio di stile e progettazione di massima di alcuni componenti di una vettura per diversamente abili

Università della Calabria

DISEGNO ED OTTIMIZZAZIONE DEL RIDUTTORE DI UN MOTORE AERONAUTICO DIESEL DI ELEVATA POTENZA

Salone di Ginevra: I concept più sensazionali

Dati tecnici Svizzeri. Classe E Berlina.

ANALISI E PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO PER UNA TESTATA DI MOTORE DIESEL AERONAUTICO

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Circolare n.36 /2018 Prot. n.769/2018 del 19/12/2018. Federazione Nazionale dei Chimici e dei Fisici P.zza San Bernardo, Roma

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

ALLEGATO 1: RC BRAND MODELLO Vantaggio cliente %

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE Di UN PISTONE BIMETALLICO PER UN MOTORE DIESEL Di GRANDE POTENZA

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO Commissione Cultura. L automobile elettrica dall ottocento a oggi

Prova su strada. Opel Karl Gpl: Piccola, vivace e risparmiosa

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE ELICA PER UTILIZZO AERONAUTICO

VW_GOLF_GTI.indd pagina:1 08/01/16 16:10 4-FLYING Golf GTI

Schede tecniche Alfa Romeo MiTo Model Year 2014

Sistema frigorigeno Climatizzatore Bizona (Fiat) Climatizzatore Climatronic (VW) Climatizzatore Behr (Psa)

Prezzo: Immatricolazione: Carrozzeria: KM: Cilindrata: Colore: Alimentazione: Prezzo:

Presentazione delle principali iniziative della Provincia di Rimini in favore della MOBILITA SOSTENIBILE

Università degli studi di Bologna

STUDIO E PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO DI LUBRIFICAZIONE PER MOTORE FIAT 1.9 JTD ACROBATICO

Centenario del Gruppo Carrozzieri Autovetture ANFIA

Studio ed ottimizzazione per la trasformazione di un motore aeronautico aspirato in sovralimentato

C 180 Mercedes-Benz. Pagina 1. Motore

Storia e prospettive delle automobili ibride

DISTINGUETEVI DALLA MASSA SONO ARRIVATI I NUOVI MODELLI

STUDIO PRELIMINARE DEL GRUPPO TESTATA DI UN MOTORE DIESEL COMMON RAIL PER USO AERONAUTICO

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio

AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO Commissione Cultura. L aerodinamica e le nuove tecnologie dell automobile

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

PANAREA. 170 x 70 cm 170 x 75 cm VERSIONE

SPECIALE L AUTO. Personalizzata

N. cilindri,disposizione Tipo Distribuzione. Potenza max CV a giri/min 140 a Potenza max kw a giri/min 103 a 5000

Listino Ufficiale Nuova Strada Euro5+

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA CARROZZERIA PER AUTO SPORTIVA

Sviluppo di un applicativo avanzato per la gestione ed elaborazione di dati acquisiti da una stazione di prova per aerogeneratori di piccola taglia

VERIFICA TERMOSTRUTTURALE DI UNA TESTATA DI UN MOTORE DUCATI

nuova Auris SINCE 1997

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE

Listino Ufficiale Punto SEVEN Van

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI FATTIBILITA DEL MOTORE BOXER 16 CILINDRI BASATO SUL 1900 JTD

Automobile e sostenibilità

DOBLÒ. tecnica/motori 05/2016 WORK UP. 3 anni di garanzia contrattuale o pure km Tagliando ogni km

Evoluzione delle automobili Peugeot

Aggiornamento Dicembre 2018 SCHEDE TECNICHE CARATTERISTICHE VETTURE CITY CAR PICCOLE

nuova FIat panda van

IN STILE TECHNICAL WRITING

Protocollo Generale (Uscita)

NUOVA 500 MOTORE TRASMISSIONE E FRENI

Test su strada Fiat 500X Cross Un crossover con due anime

ANALISI COMPARATIVA DI GRUPPI TURBOCOMPRESSORI COMMERCIALI ADATTI A MOTORI AERONAUTICI

Transcript:

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica La Fiat 500: genesi ed evoluzioni di un mito Tesi di laurea di Gabriele Saba - Cagliari, 29 novembre 2018 Relatore: Prof. Pierpaolo Puddu Tesi di laurea di: Gabriele Saba 26 Luglio 2018 Anno Accademico 2017-2018

Sommario Le prime utilitarie La genesi della Fiat 500 Le evoluzioni del modello originale La Fiat 500 nel nuovo millennio

Le prime utilitarie Tipo Zero (1913) Prima autovettura di piccola cilindrata prodotta in serie Caratteristiche tecniche: Cilindrata: 1844 cm 3 Potenza: 19 CV Velocità massima: 70 km/h

Le prime utilitarie 501 (1919) Caratteristiche tecniche: Cilindrata: 1460 cm 3 Potenza: 23 CV Velocità massima: 100 km/h Autovettura ancora elitaria

Le prime utilitarie 509 (1925) Caratteristiche tecniche: Cilindrata: 990 cm 3 Potenza: 22 CV Velocità massima: 78 km/h Primo grande successo produttivo della Fiat

Le prime utilitarie 508 Balilla (1932) Caratteristiche tecniche Motore: 995 cm 3 Potenza: 20 CV Velocità massima: 80 km/h Lavoro di miniaturizzazione dei componenti

Le prime utilitarie 500 Topolino (1936) Caratteristiche tecniche: Cilindrata: 569 cm 3 Potenza: 13 CV Velocità massima: 85 km/h Prima vera utilitaria al mondo costruita in grande serie, prodotta in 92.200 esemplari

La genesi della Fiat 500 Il progetto dell Ing. Dante Giacosa Il bicilindrico 110.000: Cilindrata: 479 cm 3 Potenza: 13 CV Velocità massima: 85 km/h

La genesi della Fiat 500 4 Luglio 1957: lancio della Fiat 500 Stentato decollo commerciale

Le evoluzioni del modello originale 500 Sport (1958) La cilindrata viene elevata a 499,5 cm 3, per una velocità massima di 105 km/h. 500 D (1960) Sostituisce la versione Sport di cui riprende le caratteristiche tecniche più importanti.

Le evoluzioni del modello originale 500 Giardiniera (1960) Versione familiare della 500 D. Rivoluzione del motore a sogliola 500 F (1965) Introduzione delle portiere controvento I gas combusti non entrano più nell impianto di riscaldamento

Le evoluzioni del modello originale 500 L (1968) Carrozzeria e allestimenti interni diventano di Lusso. 500 R (1972) Riassume le caratteristiche estetiche dei precedenti modelli. Ha il motore che poi verrà utilizzato anche sulla Fiat 126.

La Fiat 500 nel nuovo millennio 4 Luglio 2007: esce la Nuova Fiat 500 3 tipi di motorizzazioni: 1.2 8v EVO 2 da 69 CV 1.4 16v da 100 CV 1.3 16v Multijet da 75 CV

La Fiat 500 nel nuovo millennio Nel 2010 esce il motore TwinAir Utilizzo del sistema MultiAir -15% di emissioni -15% di consumi +25% di prestazioni

La Fiat 500 nel nuovo millennio 500L (2012) 60 cm più lunga della 500 del 2007 Tre motorizzazioni: 0.9 Turbo TwinAir da 105 CV 1.4 16v Fire da 95 CV 1.3 Multijet 2 da 85 CV

La Fiat 500 nel nuovo millennio 500X (2014) Crossover SUV di medie dimensioni Sei motorizzazioni: 1.6 E-torQ da 110 CV 1.4 Turbo MultiAir 2 da 140 CV e 170 CV 1.3 Multijet da 95 CV 1.6 Multijet II da 120 CV 2.0 Multijet II da 140 CV 1.4 TJet GPL da 120 CV

«La Fiat 500 è stata molto più di una semplice auto: ha cambiato radicalmente il modo di vivere, di intendere e di utilizzare l automobile» Elvio Deganello

Vi ringrazio per l attenzione