SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO SUL MONITORAGGIO DELLE ACQUE DEL LAGO di MUZZANO.

Documenti analoghi
Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Istituto Scienze della Terra. Aspetti limnologici. Quinquennio Campagna Rapporto informativo sullo stato d avanzamento delle ricerche

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

3.2. Chimica lacustre

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Caratterizzazione ecologica dei principali bacini artificiali dell Alto Adige

GRAFICI R.N.O. CAPO PELORO

Lago di Endine: la storia di un recupero ambientale, paesaggistico, sociale e economico

UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA DELL EUTROFIA

Monitoraggio Diga del Pertusillo

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Indagini sullo stato trofico dello stagno del Calich

Lo stato ecologico Lago di Varese

P R I M AV ERA 2 010

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Piano di monitoraggio dell ambiente marino Addendum al 1 anno di monitoraggio-maggio 2016

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA SERVIZIO CENTRO VENETO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Sede di Verbania

MONITORAGGIO R.N.O. MARINELLO

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Il monitoraggio e lo stato ambientale del lago d Iseo in attuazione della Direttiva Quadro Acque

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

CONVENZIONE QUADRO TRA CONSORZIO PLEMMIRIO E ARPA SICILIA TRIENNIO

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

Ricerche sull evoluzione del Lago di Lugano Aspetti limnologici

Avigliana - Giugno 2011

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

Dr. Luigi Trovarelli

Capitolo 5 PROFILI IDROLOGICI DELLA COLONNA D ACQUA

ino6 Estate - Autunno 2017 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO dal 23 al 29 ottobre ultimo della stagione estate-autunno

Test sui dati pluviometrici di Palmi

) +*$,%&$+..%.+($ ' $--+.$,$/ $($ $(+0,%--%, %,*%%-$,%%&$

Indagini idrobiologiche quarto rapporto tecnico Gennaio 2014

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

Qualità delle Acque Superficiali in Abruzzo Monitoraggio anno 2009

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE INTERCOMUNALE. Cantalupo Ligure. Carrega Ligure. COM 13 - Comuni della Val Borbera

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

VALUTAZIONE DEL CARICO TROFICO

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA

P R I M AV ERA 2 010

1^ Campagna di Agosto 2005

ino6 Estate 2018 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia. Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria. Dicembre 2012.

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina

INQUADRAMENTO METEO-CLIMATICO

MONOSSIDO DI CARBONIO - CO

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia

ORTOFRUTTA. 1. Mele Fragole Pomodori a grappolo Radicchio Asparagi Zucchine... 7

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

L attività di monitoraggio delle acque di balneazione di Arpa Piemonte. Quali opportunità?

Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po

LA GESTIONE DEGLI ALBERI A MILANO. Mauro Carra Agronomo Manutenzione del Verde Comune di Milano

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

7. CONCLUSIONI Il 2009 è stato un anno caratterizzato da una piovosità prossima ai valori medi di riferimento. Si sono registrati, mediamente all

QUALITA' DELL'ARIA AMBIENTE RILEVATI NELL'AREA URBANA DI AVELLINO - AV42 Ospedale Moscati (Via C. Colombo);

6 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 100 mm nel periodo in Veneto

LA GESTIONE DEGLI ALBERI A MILANO. Mauro Carra Agronomo - Manutenzione del Verde - Comune di Milano

Programma Campagna 2009 Verifica obbiettivi scientifici Ricerche limnologiche sul Lago Maggiore (a cura di R. Bertoni)

Gestione ed elaborazione dei dati meteorologici rilevati dalle stazioni presso la Tenuta Cannona anno 2014

ANALISI DEGLI EFFETTI DELLE PIOGGE SULLE PRESSIONI NEUTRE IN PENDII ARGILLOSI

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli-Venezia Giulia

Aspetti macro e microclimatici dell'area pistoiese e cenni al sistema di previsione meteo dell'indice di criticità per PM10

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Relazione Pluviometrica relativa all Ambito AN.9

Disponibilità idriche in Lombardia

Estate Settimana 1-7 luglio bollettino

Estate 2018 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

Monitoraggio fiume Arno

Situazione meteorologica

Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG

Gli invasi di Suviana e Brasimone

Campagna di aprile: 6,7,8 e 9 aprile 2009

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

Transcript:

SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO SUL MONITORAGGIO DELLE ACQUE DEL LAGO di MUZZANO. Il programma di monitoraggio della qualità dell acqua del lago di Muzzano, portato a termine nell anno 2012, ha integrato e approfondito le conoscenze acquisite nell ambito del precedente monitoraggio (2011), voluto come presupposto scientifico per stilare un adeguata serie di misure a favore del risanamento del lago che ormai da anni verte in condizioni di elevata trofia. Nel 2012 si sono mantenute le stesse procedure metodologiche dell anno precedente: le stazioni di monitoraggio, le frequenze di prelievo e i parametri indagati, che sono riassunti in Tabella 1. Tabella 1 - Metodologie di monitoraggio 2011-2012 Stazione Descrizione Tipo di monitoraggio S1 Immissario principale C - M S2 Centro lago C - M - B S2bis Centro lago - profondità C S3 Emissario principale C - M - B S4 Immissario secondario di destra M S5 Area agricola M S6 Immissario secondario di sinistra M 2011 2012 1 uscita 21-feb-11 29-mar-12 2 uscita 2-mag-11 16-mag-12 3 uscita 30-giu-11 17-lug-12 4 uscita 4-ago-11 13-set-12 5 uscita 21-set-11 16-ott-12 6 uscita 10-nov-11 22-nov-12 In ogni campagna sono stati indagati i seguenti i parametri chimico-fisici: temperatura, ph, ossigeno, conducibilità, trasparenza, fosforo totale, durezza totale, alcalinità, colore, metano, DOC, BOD5,azoto totale, azoto ammoniacale, fosfati, azoto nitrico, solfuri, manganese, ferro, clorofilla. Le analisi microbiologiche hanno previsto la ricerca di eventuali tracce di contaminanti di origine animale o antropica quali: carica batterica, Enterococchi ed Escherichia coli.

Infine, la composizione della comunità fitoplanctonica e zooplanctonica è stata ricavata mediante la raccolta di campioni con appositi retini, la cui analisi ha permesso di determinare la ricchezza e la diversità della componente biotica in risposta allo stato ecologico delle acque in cui vive. Caratterizzazione chimico-fisica (2012) Le acque del laghetto di Muzzano presentano un elevata trasparenza della colonna d acqua nel periodo invernale (post-disgelo), in cui dalla barca si può tranquillamente scorgere il fondo ad appena 2m di profondità. Al contrario, nel periodo estivo, intense fioriture algali determinano una torbidità tale da ridurre la trasparenza a valori minimi di poche decine di cm dalla superficie (la trasparenza media calcolata per questo periodo è di 0,37m). La scarsa profondità del lago fa sì che non possa sussistere una vera e propria stratificazione delle acque; il profilo verticale dei parametri chimico-fisici misurati lungo la colonna d acqua, appare per lo più omogeneo fino ai 2m di profondità. Solo a centro lago, nei mesi estivi, si osserva un accenno di stratificazione al di sotto dei 2m. Dal punto di vista termico il lago presenta delle variazioni stagionali legate all andamento meteo-climatico: in inverno lo strato superficiale ghiaccia dando origine ad una stratificazione inversa; in seguito la temperatura media aumenta progressivamente fino ad un massimo di 25 C, registrati nel mese di Luglio, per effetto del riscaldamento estivo e della bassa profondità delle acque; a Novembre le acque del laghetto sono raffreddate fino a circa 9 C e si preparano alla glaciazione invernale, che solitamente avviene fra il mese di Dicembre e quello di Gennaio. Il ph è sempre basico e raggiunge valori massimi in superficie in estate (intorno alle 9 unità) in concomitanza dell aumento dell attività algale. La saturazione e la concentrazione di ossigeno disciolto in acqua si comportano in maniera analoga: nei mesi estivi si registra una sovrassaturazione negli strati superficiali (fino a 100%), proporzionale all aumento della biomassa algale, e anossia sul fondo ove avvengono processi di degradazione organica; nei mesi invernali invece si osserva un ossigenazione più omogenea del lago in tutta la sua colonna d acqua, con valori intorno al 70% di saturazione. La conducibilità media del lago aumenta nei mesi primaverili per poi diminuire in quelli estivi. Sul fondo si verificano processi di rilascio da parte dei sedimenti che sortiscono l effetto di un aumento di conducibilità, localizzato nell ultimo metro. Caratterizzazione chimica (2012) Le acque del Muzzano presentano caratteristiche chimiche tali da considerare il lago in una situazione di elevata trofia. In particolare, sono considerati indicatori significativi di qualità delle acque la concentrazione di fosforo e di clorofilla che, unitamente ai valori di trasparenza registrati, sono impiegati nel sistema di classificazione trofica più diffuso, redatto dall OECD nel 1982. Il fosforo totale presenta valori medi superiori ai 40µg/l, tipici di laghi eutrofi, con picchi anche superiori in prossimità del fondo dove avviene il rilascio da parte dei sedimenti, in cui questo elemento è stoccato (i valori maggiori di P tot sono spesso stati registrati, infatti, nella stazione di profondità). Da notare che il fosforo ortofosfato tuttavia risulta sempre assente, poiché viene assimilato rapidamente dal fitoplancton che lo utilizza per i suoi processi metabolici.

I valori di clorofilla, che com è noto sono indicativi della produzione algale, incrementano soprattutto nel periodo estivo mostrando un picco (pari a 20mg/m 3 ) in corrispondenza della fioritura fitoplanctonica che si è instaurata fra luglio e inizio ottobre nel lago. La caratterizzazione chimico-fisica e chimica del lago nel 2012, ha riportato dinamiche analoghe a quelle osservate nel 2011, anche se alcuni fenomeni di picchi di concentrazione e oscillazioni legate alla stagionalità appaiono più attenuate, conferendo alla qualità delle acque del lago un miglior giudizio in termini di trofia. In Tabella 2 sono riassunti i valori medi di fosforo, clorofilla e trasparenza nei due anni, 2011 e 2012, e la conseguente classificazione ecologica secondo il modello OECD: nel 2012 si osserva un cambiamento nella qualità della acque, ritenute eutrofe in base alle concentrazioni di fosforo e mesotrofe in base alle concentrazioni di clorofilla; mentre usando il parametro della trasparenza, l ipetrofia del 2011 sembra permanere anche nell anno seguente. Tabella 2 - Classificazione trofica sul modello OECD - Rosso: ipertrofia, Arancione: eutrofia, Giallo: mesotrofia. P Chl Trasparenza µg/l mg/m 3 (o µg/l) metri 2011 2012 2011 2012 2011 2012 Media lago 110,7 46,9 18,9 8,0 0,6 0,7 MAX lago 292,5 70,2 22,4 9,7 0,6 0,8 Apporti piovosi e concentrazione/diluizione delle acque Le acque meteoriche costituiscono un fattore di concentrazione/diluizione dell acque che può condizionare i valori rilevati di nutrienti ed inquinanti in un corpo idrico lacustre, specialmente se vi è uno scarso ricircolo fra immissario ed emissario a creare una situazione di accumulo di sostanze disciolte; frequenti ed abbondanti precipitazioni piovose possono allora significare una diluizione delle acque nel lago. Tuttavia, nel caso del lago di Muzzano, la presenza di uno scolmatore sull immissario principale introduce una variabile considerevole nelle dinamiche appena descritte. Fenomeni piovosi improvvisi e di ingente portata possono condurre ad una tracimazione dello scolmatore che, in questo modo, apporterà alle acque del lago nuova carica di soluti organici. Solo il prolungamento delle piogge potrà far rientrare i valori nelle condizioni naturali del lago (quali esse siano in base alla stagione e a fattori noti), diluendone appunto le concentrazioni. Per questo motivo, nel corso del 2012, sono stati registrati i dati riguardanti la piovosità nell area del lago; questi dati vogliono essere una base conoscitiva da associare ai dati chimici, chimico-fisici e microbiologici raccolti nelle diverse campagne di monitoraggio, che rendano gli approfondimenti scientifici più completi e chiari in tutti i loro aspetti.

E. coli (UFC/100ml) gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 giu-12 lug-12 ago-12 set-12 ott-12 nov-12 dic-12 mm pioggia Tasso di piovosità mensile Campionamenti 300 250 200 150 100 50 0 Caratterizzazione microbiologica L apporto batterico e di contaminanti di tipo fecale di origine esterna è attestato dalla registrazione, durante il biennio, di picchi di concentrazione della carica batterica intermittenti e localizzati, di volta in volta, in punti di prelievo diversi. Le precipitazioni acquose significative registrate nei giorni antecedenti a quello del campionamento, unitamente alla presenza dello scolmatore sulla roggia di Cremignone, sembrano essere collegate a questi picchi discontinui di inquinanti microbiologici, come accennato nel precedente paragrafo e come si può osservare dal grafico in Figura 1. Figura 1 - Correlazione fra il contributo piovoso (mm di pioggia) del giorno precedente il campionamento e la concentrazione dei coliformi. 80 70 60 50 40 30 20 10 y = 4,0181x R² = 0,7084 0 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 mm pioggia

Caratterizzazione biologica La comunità zooplanctonica risulta nel complesso molto semplificata, dominata da poche specie per lo più appartenenti ai Cladoceri e ai Copepodi; fra i Rotiferi, oltre Asplachna priodonta, predatore di grosse dimensioni già rinvenuto nei campioni del 2011, sono stati catturati ed individuati altri 3 taxa (Keratella, Synchaeta, Kellicottia) in seguito all impiego di reti idonee a maglie più fini. Lo studio qualitativo della comunità fitoplanctonica ha evidenziato un elevata diversità specifica con la presenza di 108 taxa nella stazione di centro lago e ben 130 in prossimità dell immissario, dove viene rilevata anche la componente litorale. La comunità è però dominata da poche specie, fra cui riveste un ruolo primario Microcystis wesembergii che, in associazione ad alcune specie di Chlorophyceae, è responsabile delle intense fioriture che si instaurano nel lago a fine estate - inizio autunno. Le fioriture di Microcystis vengono favorite dalle temperature dell acqua superiori ai 15 C (con optimum di crescita a 25 C), regime del bacino lentico con scarso ricambio che favorisce l aggregazione delle cellule in colonie e ph elevato; anche la presenza di Ferro sembra possa promuovere la crescita di Microcystis.