La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS)

Documenti analoghi
Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

La responsabilità estesa del produttore

Oli vegetali esausti. Il recupero per la produzione di biodiesel. Aldo Abenavoli Itabia

Batterie per auto, oli minerali e pneumatici

Conferenza Stampa di presentazione della raccolta degli oli alimentari esausti. Torino 21 marzo 2012

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

Disegno di legge in materia ambientale collegato con la Legge di Stabilità.

Pneumatici fuori uso: la dichiarazione entro fine novembre

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

IL NUOVO SISTEMA DI RECUPERO E SMALTIMENTO DEI PNEUMATICI FUORI USO:

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

1) QUANDO E ENTRATA IN VIGORE LA LEGGE DEL 18 GIUGNO 2009, N. 69? E entrata in vigore il 4 luglio 2009

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

LA DIRETTIVA COMUNITARIA 2002/96 E LE NORME APPLICATIVE. Roberto Caggiano Federambiente Carpi, 27 maggio 2005

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014

Gestione dei Rifiuti

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

dei sistemi collettivi nazionali costituito in ottemperanza al

Argomento Istruzioni Scheda

II APPUNTAMENTO ALL INTERNO di

qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi (Art. 183 D.lgs.

Pordenone, 5 aprile Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI - ABRUZZO / NEWSLETTER SITO WEB - SEZIONE GESTIONE RIFIUTI E BONIFICHE

PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti

REGOLAMENTO RELATIVO ALL AFFIDAMENTO, CONSERVAZIONE E DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI.

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

Rifiuti: da problema a risorsa

3 Quadro normativo di riferimento 5 Il sistema innovativo RAEcycle 6 Il modello RAEcycle S.C.p.A. 8 I numeri di RAEcycle 9 Gli impianti di

INFORMAZIONI GENERALI PER LA GESTIONE RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

L industria del riciclo in Italia

BIODIESEL dal tuo OLIO CUCINA

Introduzione alla normativa europea, nazionale e regionale

Un azienda sostenibile

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

1 La politica aziendale

Progetto per il recupero dell olio alimentare domestico. Valter Molinaro Responsabile innovazione e gestione servizi

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

SISTRI SITUAZIONE AL 24 GENNAIO A cura dell UI Torino Servizio Ambiente. Confindustria, 6 febbraio 2014

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

AREA ISCRIZIONE OPERATORI

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD

Il recupero dei rifiuti in Italia: alcune buone pratiche settoriali

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

CORSO PER RT ALBO GESTORI MODULO BASE NOTE INTRODUTTIVE

Circolare N.50 del 03 Aprile 2014

Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo

schede di approfondimento.

Gestione dei rifiuti per le PMI Aggiornamento normativo Sistri e simulazione

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

MUD Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2010

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL Via Malavolti 33/A - Modena

Biodiesel dal tuo olio cucina Presentazione progetto IL PROGETTO

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE

ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori. Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL ECOCENTRO

Una strada per pneumatici fuori uso

Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA

FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO

Il Progetto WEEENMODELS possibile Caso Pilota nazionale

L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende

Vigilanza bancaria e finanziaria

La gestione dei rifiuti in Italia Le emergenze croniche, le eccellenze consolidate e le politiche da attuare

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE:

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

La gestione dei rifiuti da C&D in RFI

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE

QUInto elemento. il mondo ritrovato

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Richiesta di pagamento su polizza vita individuale

Cos è e come funziona

Inviata via . Roma, 24 dicembre 2013 Prot. n.296/13

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Il Sistema COREPLA: un eccellenza della filiera italiana della plastica per assicurare il riciclo e il recupero dei rifiuti d imballaggio

Art. 1 Campo di applicazione

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

Trasporto dei propri rifiuti solo con l iscrizione all Albo Nazionale Gestori Ambientali

SISTRI SEMINARIO SISTRI. TRENTO -29 gennaio 2014 VERONA -30 gennaio Corso preparato e gestito da SEA spa

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/

COMUNE DI RORA. Provincia di TORINO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC

Transcript:

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS)

Oli minerali usati L olio usato dei motori a combustione e dei macchinari è un rifiuto pericoloso e se smaltito in modo scorretto o impiegato in maniera impropria, può essere altamente inquinante (ad esempio versato in terra, l olio usato penetra in profondità nel terreno avvelenando le falda acquifere, se disperso in acqua galleggia formando una pellicola impermeabile che determina la morte, per mancanza di ossigeno, di tutto ciò che vive al di sotto di essa). L art. 236 del D.Lgs. 152/06 prevede l istituzione obbligatoria del Consorzio obbligatorio per la gestione degli oli minerali usati. In ottemperanza alla normativa vigente è stato istituito il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati - COOU che si occupa di gestire la raccolta dell olio lubrificante usato e il suo corretto smaltimento, che può avvenire tramite rigenerazione, combustione o termodistruzione.

Oli vegetali esausti L art. 233 del D.Lgs. 152/06 prevede che tutti gli operatori del settore costituiscano un Consorzio obbligatorio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti. Il Consorzio obbligatorio nazionale di raccolta e trattamento degli olii e dei grassi vegetali e animali esausti - C.O.N.O.E.- si è costituito ai sensi del D.lgs. 22/97 (art. 47), adesso è regolato dal D.lgs. 152/06 e smi (artt. 233 e 256) per la parte applicabile. Il CONOE non ha scopo di lucro ed deve assicurare e promuovere su tutto il territorio nazionale: la raccolta, il trasporto, lo stoccaggio, il trattamento ed il riutilizzo di oli e grassi vegetali ed animali esausti; lo smaltimento, nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di inquinamento, degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti dei quali non sia possibile e conveniente la rigenerazione; lo svolgimento di indagini di mercato e studi di settore al fine di migliorare, economicamente e tecnicamente, il ciclo di raccolta, trasporto, stoccaggio, trattamento e riutilizzo degli oli e grassi vegetali ed animali esausti; iniziative atte a sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della raccolta e del recupero degli oli e grassi vegetali ed animali usati.

Abiti Usati (1/2) Il consumo annuo di prodotti tessili, abiti ed accessori, stimato su base Europea è intorno a 10 kg/anno pro-capite. La raccolta differenziata di abiti usati (frazione tessile/abbigliamento) ha quindi una ruolo importante e ad alto potenziale nel settore del recupero di materia. Nei Comuni ove tale servizio è presente, la raccolta viene effettuata tramite appositi contenitori, dotati di particolari aperture. La frazione tessile raccolta viene inviata ad impianti autorizzati alla gestione di rifiuti dove il processo di trattamento determina come risultato finale: indumenti ed accessori di abbigliamento utilizzabili direttamente in cicli di consumo; la produzione di materie prime seconde per l industria tessile. altri impieghi industriali In processi efficienti, delle frazioni che si ottengono dal trattamento il 68% va a riutilizzo, il 25% a riciclo e solo il 7% a smaltimento.

Abiti Usati (2/2) Il recupero delle materie rappresenta sia un importante fattore economico in un Paese che ha carenza di materia prima che un contributo rilevante alla diminuzione degli impatti ambientali (diminuzione CO2, riduzione consumo acqua, etc.). In diversi contesti territoriali italiani la raccolta urbana della frazione tessile risulta ancora oggi non adeguata rispetto ai prefissati obiettivi complessivi di raccolta differenziata, ad oggi si raccolgono solo 1,3 Kg/abitante_anno pari a circa 80.000 tonnellate/anno (cioè solo lo 0,24% sul totale dei rifiuti urbani). Con l obiettivo di sostenere lo sviluppo della raccolta differenziata dei rifiuti tessili e degli abiti usati in Italia, con evidenti vantaggi in termini ambientali, economici e sociali per la collettività e per ridurre i costi sostenuti dai Comuni, il 7 marzo 2012, l ANCI ha sottoscritto un accordo con il CONAU (Consorzio Nazionale Abiti ed Accessori usati). Grazie a questo accordo, si stima che il dato attuale di raccolta differenziata della frazione tessile potrebbe arrivare a triplicare per raggiungere presto i 3-5kg/abitante_anno, pari a circa 240.000 tonnellate complessive.

Pneumatici fuori uso PFU (1/2) Ogni anno, in Italia, arrivano a fine vita circa 380.000 tonnellate di pneumatici risultanti dalla sostituzione dei pneumatici sui veicoli in circolazione (altri Pneumatici Fuori Uso, ca. 61.000 tonnellate, sono generati presso le aziende di demolizione veicoli, che devono obbligatoriamente provvedere al distacco dei pneumatici prima delle operazioni di demolizione del veicolo giunto a fine vita). Il DM 11 aprile 2011 n 82 "Regolamento per la gestione dei Pneumatici Fuori Uso - attuativo dell'articolo 228 Pneumatici fuori uso del Dlgs 152/06 - disciplina l'obbligo da parte di produttori ed importatori di pneumatici fuori uso di provvedere, singolarmente o come consorzi alla gestione ed al trattamento dei pneumatici fuori uso. Il decreto dispone quindi le modalità operative e gestionali del nuovo sistema: chi sono i responsabili; come devono essere gestite le quantità di PFU e i relativi contributi economici; chi sono gli organi deputati al controllo e quali sono le sanzioni in caso di inadempienze. Attualmente opera sul territorio nazionale ECOPNEUS, consorzio senza fini di lucro creato dai principali produttori di pneumatici operanti in Italia in base all art. 228 del Decreto Legislativo 152/2006.

Pneumatici fuori uso (2/2) In attuazione dell'articolo 8, comma 1, dal Decreto Ministeriale 11 aprile 2011 n.82, che prevede l'istituzione, presso l'autorità competente, di un Tavolo di Consultazione sulla gestione dei PFU, con il Decreto Ministeriale 7 marzo 2012 n.44, il Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha decretato l'istituzione e la composizione del suddetto Tavolo composto da 67membri (un rappresentante del MATT e 6 rappresentanti del mondo industriale, del recupero, del commercio, dei produttori, dell artigianato)