ASSOIMMOBILIARE. Linee guida per la redazione delle diagnosi energetiche degli edifici in conformità al DLgs 102/14. Data 06/10/2015 rev 00



Documenti analoghi
AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese DLgs 102/2014

D.Lgs 102 e Allegato 2: chiarimenti e nuove disposizioni

Il D. Lgs. 102/2014: chiarimenti e criticità

Efficienza Energetica

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo

Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese DLgs 102/2014

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

Domande e risposte sulla legge 10/91

Il decreto Efficienza Energetica spiegato e ragionato: tutte le novità della nuova circolare del Ministero dello Sviluppo Economico

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Programma di audit D.Lgs. 102/2014

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Il ruolo di ENEA negli art. 7 e 8 del Decreto Legislativo 102 del 4 luglio 2014

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALL INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1

STRUMENTO DI APPROFONDIMENTO: DIAGNOSI ENERGETICA. Sintesi stralcio del documento

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

L audit energetico e la norma ISO nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE. AUDIT e Diagnosi Energetica

La diagnosi energetica nel settore industriale

Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

IL DECRETO LEGISLATIVO 102/2014 E LE NUOVE DISPOSIZIONI

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

INFORMATIVA PER L ESERCIZIO, LA CONDUZIONE, IL CONTROLLO, LA MANUTENZIONE ED ISPEZIONE, DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ED INVERNALE

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Il nuovo APE 2015 Le offerte di vendita e locazione

Gli obblighi delle imprese secondo il D.Lgs. 102/2014 in recepimento della Direttiva Europea 27/2012

In collaborazione con: Decreto legislativo n 102 del 4 luglio 2014: Obblighi, opportunità e modalità di efficientamento. Taormina, 24 Aprile 2015

RASSEGNA STAMPA. SCUOLA Festa alle industriali, l istituto Angioy premia le eccellenze La Nuova Sardegna pag. 13 del 30/11/2015

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

Programma di risparmio energetico

I contenuti di una diagnosi energetica: specifiche delle norme e di Enea

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGISTRO REMIT QUESTION & ANSWER

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Contratto di servizio per utenze raggruppate

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

FOCUS DIAGNOSI ENERGETICA

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

Preventivo finanziario Esercizio anno

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

PER INSERTI, STUFE, MONOBLOCCHI E FOCOLARI ALIMENTATI A LEGNA E PELLET

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

La contabilizzazione e

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Transcript:

ASSOIMMOBILIARE Linee guida per la redazione delle diagnosi energetiche degli edifici in conformità al DLgs 102/14 Data 06/10/2015 rev 00 1

Indice 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO OBBLIGHI E SCADENZE...3 2. PREMESSA...4 3. TAPPE FONDAMENTALI DEL PROCESSO...5 3.1. Identificazione dell impresa soggetta all obbligo...6 3.2. Definizione dei siti oggetto di diagnosi del Piano di Campionamento delle Diagnosi...7 3.3. Criteri di attribuzione dell obbligo di diagnosi... 12 3.4. Svolgimento della Diagnosi Energetica... 12 4. RIFERIMENTI NORMATIVI, TECNICI, LINK... 16 2

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO OBBLIGHI E SCADENZE Il DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014 n. 102. Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica negli usi finali, ha previsto una serie di misure obbligatorie a carico delle Grandi Imprese 1 e delle Imprese energivore( in questa classificazione rientrano solitamente solo le imprese del settore industria. Nello specifico gli obblighi prevedono: Obbligo 1) art 7 Dlgs comma 8 - Obbligo di comunicazione dei risparmi energetici: I risparmi di energia per i quali non siano stati riconosciuti titoli di efficienza energetica, rispetto all anno precedente e in condizioni normalizzate, riscontrabili dai bilanci energetici predisposti da imprese che attuano un sistema di gestione dell energia conforme alla norma ISO 50001, e dagli audit previsti dal presente decreto sono comunicati dalle imprese all ENEA e concorrono al raggiungimento degli obiettivi di cui al presente articolo. Obbligo 2) Art. 8 comma1. Diagnosi energetiche e sistemi di gestione dell energia: Le grandi imprese entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni eseguono nei siti produttivi localizzati sul territorio nazionale una diagnosi energetica che comunicano all Enea. Il soggetto responsabile della comunicazione dei risultati delle diagnosi è il Legale rappresentante dell impresa soggetta all obbligo. L ENEA svolge i controlli che dovranno accertare la conformità delle diagnosi alle prescrizioni del Dlgs 102/2014; le imprese soggette all obbligo che non eseguono la diagnosi energetica entro la scadenza fissata, sono soggette alla sanzione amministrativa pecuniaria di cui all articolo 16, comma 1 del D.Lgs. 102/2014. La sanzione non esime dall effettuazione della diagnosi che deve comunque essere comunicata all ENEA entro sei mesi dall irrogazione della sanzione stessa. Art. 16. Sanzioni 1. Le grandi imprese e le imprese a forte consumo di energia che non effettuano la diagnosi di cui all articolo 8, commi 1 e 3, sono soggetti ad una sanzione amministrativa pecuniaria da 4.000 a 40.000 euro. Quando la diagnosi non è effettuata in conformità alle prescrizioni di cui all articolo 8 si applica una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 2.000 ad euro 20.000. La sanzione non esonera comunque dal produrre la Diagnosi N.B il Dlgs 102/2014 ulteriori altri obblighi in tema di contabilizzazione dell energia elettrica e del calore nei condomini e negli edifici polifunzionali, che non sono oggetto delle presenti Linee Guida. 1 Si definisce Grande Impresa ogni impresa con 250 o più effettivi oppure ogni impresa, anche con meno di 250 effettivi, con un fatturato superiore a 50 milioni di euro e un bilancio superiore ai 43 milioni di euro 3

2. PREMESSA Scopo di queste Linee Guida è supportare l Associato nel districarsi nell articolato quadro normativo fatto di obblighi ed opportunità introdotto dal Dlgs 102/2014, con l obiettivo di implementare nell Impresa un sistema efficace, coerente con le richieste delle leggi, e che possa nel tempo costituire un valore aggiunto da associare alle Green policy già adottate. I riferimenti sia di legge che tecnici sono costituiti da un complesso di documenti normativi, regolamenti, prassi tecniche, circolari, linee guida, che è necessario conoscere; nel documento sono richiamati in relazione al loro specifico utilizzo ed applicazione, in allegato è riportato l elenco dei riferimenti principali. Quanto sopra premesso il presente documento non può essere una guida esaustiva sull argomento, in particolare in quanto diversi sono gli aspetti da chiarire che sono emersi nel corso dei confronti con gli Enti preposti, e altri si evidenzieranno in corso d opera, ma intende fornire chiarimenti e alcuni suggerimenti sulle modalità per ottemperare, in modo corretto e coerente, agli obblighi previsti dall articolo 8 del Decreto legislativo 102/2014 in tema di diagnosi energetica. Assoimmobiliare si impegna a tenere costantemente informati sull argomento gli Associati e aggiornato tale documento con l evolversi della normativa e dei chiarimenti che saranno forniti dagli Enti preposti (le modifiche saranno evidenziate sulla copertina con date e numero della revisione). N.B. Le terminologie utilizzate nel documento sono conformi alle norme, decreti, circolari e chiarimenti pubblicati sull argomento e ai quali si rinvia per necessità di ulteriori dettagli. Prima di entrare nel merito degli aspetti tecnici è opportuno chiarire alcune specificità dell Impresa immobiliare rispetto alle definizioni del decreto 102: a. impresa immobiliare appartiene al settore terziario; b. il sito produttivo 2 è generalmente l immobile (a qualsiasi destinazione d uso) che consuma energia 3, sia che si tratti di immobile strumentale che di immobile uso investimento; c. pertanto sono soggette all applicazione del Decreto 102/2014 sia per esempio, le società come le SIIQ, le Società Immobiliari Quotate che svolgono prevalentemente attività di investimento e/o locazione immobiliare, sia le società in cui l immobile è utilizzato esclusivamente per l esercizio dell impresa, a condizione comunque sia nel primo caso che nel secondo, che l impresa rientri nei requisiti di Grande Impresa del Dlgs 102/2014; 2 sito produttivo si intende una località geograficamente definita in cui viene prodotto un bene e/o fornito un servizio, entro la quale l uso dell energia è sotto il controllo dell impresa; si considerano siti produttivi anche quelli di natura temporanea (es. cantieri), ossia quelli esistenti al fine di eseguire uno specifico lavoro o servizio per un periodo di tempo limitato, a condizione che la durata prevista dell attività sia di almeno quattro anni. 3 Per la definizione del Piano di campionamento sono da considerarsi anche i consumi energetici degli edifici con riscaldamento condominiale, anche se stimati. 4

d. generalmente nel settore immobiliare la grande impresa si classifica come Impresa mulisito 4, in questo caso potrà evitare di fare la diagnosi su tutti i propri siti ma potrà eseguirla solo su un gruppo significativo di essi. 3. TAPPE FONDAMENTALI DEL PROCESSO Dalle indicazioni contenute nel Dlgs 102/2014 e dai successivi chiarimenti del MISE, le fasi fondamentali del processo per ottemperare agli obblighi di cui agli art. 7 e 8 del Dlgs 102/2014 in tema di Diagnosi energetiche sono le seguenti: 1. 5 Identificazione dell Impresa singola o gruppi di imprese (collegate o associate), soggetta all obbligo; 2. 6 Definizione del piano di Campionamento delle Diagnosi (per le imprese multisito), in funzione dei consumi energetici dell anno n-1 per i siti/edifici di proprietà nell anno n, del numero di siti produttivi/edifici su cui eseguire la diagnosi; il numero dei siti campione dovrà essere proporzionato e sufficientemente rappresentativo per consentire di tracciare un quadro fedele della prestazione energetica globale dell impresa stessa 3. 7 Svolgimento delle diagnosi energetica dei siti produttivi/edifici selezionati, in conformità alla indicazione dell Allegato 2 del Dlgs 102/2014 e delle Norme Tecniche UNI CEI EN 16274, compilazione del File di Riepilogo Enea scaricabile dal portale web ENEA 4. Trasmissione dei Rapporti di diagnosi e del file di Riepilogo all Enea; 5. Comunicare annualmente all ENEA (da parte delle imprese che attuano un sistema di gestione dell energia ISO 50001 e dalle imprese che effettuano audit energetici ai sensi del decreto legislativo 102/2014), entro il 31 marzo dell anno successivo al conseguimento dei risparmi stessi, i risparmi totali conseguiti per ogni anno solare, a decorrere dal 2014, per i quali non siano stati percepiti titoli di efficienza energetica. 4 L impresa, costituita da n siti tutti facenti capo ad un unica partita IVA, oppure il gruppo di imprese che presentano un unico bilancio consolidato, oppure il gruppo di imprese associate o collegate 5 6 http://www.agenziaefficienzaenergetica.it/per-le-imprese/documenti-1/diagnosi-energetica/documentazione-necessaria.pdf. (http://www.agenziaefficienzaenergetica.it/per-le-imprese/documenti-1/diagnosi-energetica/possibili-criteri-minimi.pdf), http://www.agenziaefficienzaenergetica.it/per-le-imprese/documenti-1/diagnosi-energetica/nota.pdf 7 http://www.agenziaefficienzaenergetica.it/per-le-imprese/documenti-1/diagnosi-energetica/documentazione-necessaria.pdf. 5

3.1. Identificazione dell impresa soggetta all obbligo Come richiamato nel documento ENEA 5 Si definisce impresa ogni entità, a prescindere dalla forma giuridica rivestita, che eserciti un attività economica. Per stabilire dai dati d impresa se essa sia o meno Grande Impresa, e stabilire se più imprese tra loro associate e collegate potranno essere considerate come un unico gruppo di imprese anzitutto occorre stabilire se l impresa è autonoma, associata o collegata, a seconda della categoria alla quale appartiene l impresa vanno aggiunti ai dati dell impresa stessa alcuni o tutti i dati delle altre imprese associate o collegate. 1) Qualora l impresa sia autonoma, essa utilizzerà solo il numero di dipendenti e i dati finanziari contenuti nei propri conti annuali per verificare se rispetta le soglie indicate. 2) Qualora l impresa sia associata, essa dovrà aggiungere ai propri dati una percentuale dei dati delle imprese cui è associata pari alla quota di partecipazione che detiene o per cui è detenuta. 3) Qualora l impresa sia collegata, dovrà aggiungere ai propri dati il 100% dei dati delle imprese cui è collegata e delle imprese a loro volta collegate per tutta la catena. Ogni impresa deve aggiungere ai propri dati solo i dati dell impresa o delle imprese immediatamente a monte o a valle dell impresa stessa. I dati dell impresa a monte o a valle devono essere sommati al 100% dei dati delle sole imprese eventualmente a lei collegate. Definizione di Impresa autonoma; Impresa Associata; Impresa Collegata. Si definisce impresa autonoma un impresa: a) totalmente indipendente, vale a dire senza alcuna partecipazione in altre imprese e senza nessuna partecipazione di altre imprese; b) se detiene una partecipazione inferiore al 25 % del capitale o dei diritti di voto (qualunque sia il più alto dei due) in una o più altre imprese e/o non vi sono soggetti esterni che detengono una quota del 25 % o più del capitale o dei diritti di voto (qualunque sia il più alto dei due) nell impresa. E possibile cumulare più investitori, ciascuno che detiene una quota inferiore al 25% dell impresa e restare autonomi, purché questi non siano collegati tra loro. Si definiscono imprese associate le imprese aventi una o più quote di partecipazione comprese tra il 25% e il 50%. Si definiscono imprese collegate le imprese aventi tre loro uno dei seguenti rapporti: a) un impresa detiene la maggioranza dei diritti di voto o dei soci di un altra impresa; b) un impresa ha il diritto di nominare o revocare la maggioranza dei membri del consiglio di amministrazione, di direzione o di sorveglianza di un altra impresa; 6

c) un contratto tra imprese, o una disposizione nello statuto di un impresa, conferisce il diritto ad un impresa di esercitare un influenza dominante su un altra; d) un impresa, in virtù di un accordo, è in grado di esercitare da sola il controllo sulla maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di un altra impresa. Le imprese che redigono conti consolidati o che sono riprese nei conti di un impresa che redige conti consolidati sono di solito considerate collegate. Personale effettivo. Si considera personale effettivo il personale impiegato a tempo pieno, a tempo parziale o su base stagionale e comprende le seguenti categorie: 1) i dipendenti; 2) le persone che lavorano per l impresa, ne sono dipendenti e, secondo la legislazione nazionale, sono considerati come gli altri dipendenti dell impresa; 3) i proprietari-gestori; 4) i soci che svolgono un attività regolare nell impresa e beneficiano di vantaggi finanziari da essa forniti. Gli apprendisti con contratto di apprendistato e gli studenti con contratto di formazione non sono considerati come facenti parte degli effettivi. Non è inoltre contabilizzata la durata dei congedi di maternità o parentali. Gli effettivi sono espressi in unità lavorative-anno (ULA). Chiunque abbia lavorato nell impresa, o per suo conto, durante l intero anno di riferimento conta come una unità. I dipendenti che hanno lavorato a tempo parziale, i lavoratori stagionali e coloro che non hanno lavorato tutto l anno devono essere contabilizzati in frazioni di unità. Fatturato e bilancio. Il fatturato annuo viene determinato calcolando il reddito che la vostra impresa ha ricavato durante l anno di riferimento dalla vendita di prodotti e dalla prestazione di servizi, dopo il pagamento degli eventuali oneri. Il fatturato non comprende l imposta sul valore aggiunto (IVA) o altre imposte indirette (Cfr. articolo 28 della direttiva 78/660/CEE). Il bilancio generale annuo si riferisce al valore dei principali attivi della vostra società (Cfr. articolo 12, paragrafo 3, della direttiva 78/660/CEE). Le imprese estere collegate ad un impresa italiana non devono essere considerate nel valutare i dati dell impresa ma fungono solo da collegamento tra le varie imprese italiane che controllano e che potranno essere considerate come un unico gruppo di imprese, anche se esse non hanno altro in comune che la controllante estera. 3.2. Definizione dei siti oggetto di diagnosi del Piano di Campionamento delle Diagnosi L impresa, costituita da n siti tutti facenti capo ad un unica partita IVA, oppure il gruppo di imprese che presentano un unico bilancio consolidato, oppure il gruppo di imprese associate o collegate, potrà evitare di fare la diagnosi su tutti i propri siti ma potrà eseguirla solo su un gruppo significativo di essi. È opportuno richiamare in questa fase la definizione di Sito produttivo: 7

Per sito produttivo si intende una località geograficamente definita in cui viene prodotto un bene e/o fornito un servizio, entro la quale l uso dell energia è sotto il controllo dell impresa. Il soggetto interessato dovrà anzitutto stilare un elenco di tutti i propri edifici, sia di proprietà che in locazione, sia quelli con servizi energetici centralizzati e sottoposti a vincolo storico/architettonico, e calcolare i consumi consumi energetici dell anno n-1 per i siti/edifici di proprietà nell anno n. Identificati i siti produttivi della grande impresa nel settore immobiliare, sarà necessario specificare per goni sito produttivo/edificio: 1. Siti produttivi/edifici di proprietà della grande impresa dove l utilizzatore finale è la stessa impresa (fabbricati strumentali); 2. Siti produttivi/edifici di proprietà della grande impresa dove l utilizzatore finale è un soggetto diverso (conduttore/inquilino) indicando se monotenant/pluritennant; 3. Siti produttivi/edifici con servizi energetici condominiali indicando se la ripartizione dei costi avviene per millesimi o medianti contatori divisionali o contabilizzazione energetica. Per ogni singolo sito produttivo/edificio si dovrà: 1. indicare i consumi di tutti i vettori energetici 3 utilizzati in ogni singolo siti produttivi/edificio, compresi gli autoprodotti, ed i consumi legati ad eventuali mezzi di trasporto eventualmente associati al sito; 2. trasformare i consumi energetici in tep mediante gli appositi fattori di conversione desunti dalla circolare Mise del 18 dicembre 2014, in particolare per quanto riguarda l energia elettrica si utilizza il fattore 0.187*10^-3 tep/kwh. Per la definizione del Piano di Campionamento ENEA ha proposto uno specifico criterio, il gruppo di lavoro di Assoimmobiliare, ha testato su alcuni gruppi di immobili il metodo proposto da ENEA mettendolo a confronto con altri criteri di campionamento possibili e utilizzati in altri contesti analoghi; il confronto ha evidenziato che, ad oggi, il metodo proposto ENEA sia più efficace e bilanciato: Definito Ctot (consumo energetico totale) = Σ Ci ni=1 ; La diagnosi dovrà essere effettuata su tutti i siti aventi Cj > Cobbl Dove Cobbl assume il valore 1000 tep. Posti i siti in ordine di consumo crescente, si dà la possibilità di non effettuare la diagnosi presso i primi m siti con consumi minori, che rispecchiano le seguenti caratteristiche: Cj Cescl e Σ Cj mj=1 20% Ctot Dove Cescl assume il valore di 100 tep (valore al disotto del quale non risulta conveniente economicamente alle imprese effettuare la diagnosi) Per i restanti siti, non obbligati alla diagnosi e non esonerati da essa, si potrà scegliere se effettuare la diagnosi energetica di ciascuno di essi oppure procedere ad una clusterizzazione di essi per fasce di consumo, all interno delle quali verrà effettuata la diagnosi energetica esclusivamente su un campione limitato di siti. 10

Si definiscono 9 fasce di consumo/campionamento con ampiezza di 100 tep per il settore terziario e primario. Piando di campionamento proposto da ENEA Il campione prescelto sarà costituito da una percentuale decrescente di ciascun gruppo per fascia di consumo a partire dal 50% per la fascia di consumi più alta fino ad arrivare al 10% per la fascia più bassa con una variazione del 5%. Il numero totale dei siti individuati con il suddetto campionamento potrà essere massimo 100. La scelta dell edificio per ogni singolo cluster potrà essere diretta sull immobile che presenta per esempio una classe energetica più critica, o per il quale si prevede una ristrutturazione significativa o anche solo la sostituzione, adeguamento di componenti, apparecchi sistemi che hanno impatto sui consumi energetici. Qualora non risultino totalmente escludibili gli edifici con consumo inferiore ai 100 tep e non si raggiunga il numero di 100 siti campionati nelle fasce più alte, questi costituiranno due ulteriori fasce di raggruppamento (una da 1 a 50 tep, l altra da 51 a 99 tep) la cui percentuale di campionamento sarà rispettivamente 1% e 3%. In merito all approssimazione dei siti/edifici da considerare per la clusterizzazione vale il seguente criterio a. ove il risultato sia minore di uno, l approssimazione sarà all intero successivo, ossia 1; b. ove il risultato sia maggiore di uno, l approssimazione sarà commerciale. Una volta individuato il numero di edifici da sottoporre a diagnosi per ciascuna fascia di consumo secondo la procedura indicata, un azienda multisito può avere la possibilità di scegliere un altra ripartizione secondo la seguente regola: dato n il numero totale di edifici derivanti dall applicazione della clusterizzazione e dall applicazione delle percentuali previste per ciascuna fascia, un azienda può scegliere di non effettuare la diagnosi su m, con m minore od uguale ad n, siti appartenenti ad una o più fasce sostituendoli con altrettanti m siti appartenenti a fasce più alte e non già inclusi negli n già individuati. Un azienda effettua la diagnosi sulla base dei consumi dell anno n-1 per i siti di proprietà 11

nell anno n. Se l azienda non possiede i dati del sito A per l anno n-1 perché in quel periodo il sito non esisteva o era di proprietà di altra azienda non associata o controllata, allora l azienda non è tenuta alla diagnosi di tale sito. Tale sito deve essere escluso dal calcolo dei consumi totali dell azienda. 3.3. Criteri di attribuzione dell obbligo di diagnosi Nella condizione di edificio monotenant, con il tenant che occupa l intero fabbricato o una porzione significativa dello stesso (esempio edificio con n.2 conduttori di cui uno occupa quasi interamente l edificio con l esclusione di un locale commerciale al piano terra di dimensioni non significative, in locazione ad un secondo conduttore), con proprietario ed utilizzatore dell edificio classificati come grande impresa e pertanto soggetti all obbligo, la responsabilità della diagnosi è in carico all utilizzatore/conduttore, in quanto l uso dell energia è sotto il controllo dello stesso; la regola di cui sopra ha la sua eccezione quando i rapporti tra proprietario e locatario sono gestiti con contratti di locazione forfetizzati, ovvero che includono nel canone una tariffa costante per i consumi energetici; in questa eventualità, il locatario non ha controllo dell energia, è il proprietario dell edificio che pertanto che si farà carico della diagnosi. Nell eventualità di pluritenant, quando il proprietario dell edificio gestisce la centrale termica ed eventualmente anche altri servizi centralizzati come il raffrescamento, acqua calda sanitaria, ecc, sarà la Proprietà dell edificio stesso a farsi carico della diagnosi limitatamente ai sistemi ed impianti di cui ha il controllo e quindi dell involucro; sarà cura del conduttore, qualora soggetto obbligato, provvedere per la sua impresa, e per i suoi siti produttivi. Nel caso in cui il monotenant sia un Ente Pubblico, sarà quest ultimo a farsi carico di eventuali obblighi previsti dal Dlgs 102/2014 per il settore pubblico. 3.4. Svolgimento della Diagnosi Energetica 3.4.1. Costruzione dello schema energetico Come schema energetico si intende la descrizione degli utilizzi di ciascun vettore energetico nell ambito di specifici confini all interno dell oggetto della diagnosi energetica. I dettagli di tale descrizione dipendono dalla disponibilità di misure dirette e dalla rilevanza dell ambito di interesse. 12

Lo schema energetico dovrà essere costruito relativamente ad ogni vettore energetico (elettrico, termico, ecc) acquistato e utilizzato nel sito in esame ed avrà lo scopo di suddividere i consumi annui del vettore specifico tra le diverse utenze presenti nel sito stesso In pratica si dovrà realizzare un inventario il più dettagliato possibile delle utenze che consumano quel vettore energetico e nell associare a ciascuna di esse il relativo consumo. Per facilitare la sua realizzazione e le successive elaborazioni, le utenze possono essere raccolte in funzione del centro di consumo a cui fanno riferimento. Per ogni utenza si dovrà calcolare l incidenza del suo consumo sui consumi totali. Per gli edifici il focus sarà sui servizi generali, ed in particolare: l illuminazione, la climatizzazione in generale e acqua calda sanitaria, ventilazione; forza motrice. Quindi, i consumi, nell ambito di ciascun vettore, saranno divisi per le diverse utilizzi. Nel caso del vettore elettrico, ad esempio i consumi potranno essere suddivisi in: 3.4.1.1. Climatizzazione (che sarà influenzata anche ed in particolare dalla prestazione energetica dell involucro edilizio); 3.4.1.2. Trattamento aria; 3.4.1.3. Illuminazione; 3.4.1.4. CED (qualora significativi); 3.4.1.5. Apparati ICT + altri utilizzatori elettrici ((qualora significativi);. Nel caso del consumo di gas naturale, avremo ad esempio una suddivisione che tiene conto dei principali sistemi di generazione di riscaldamento non elettrici utilizzati nell edificio: 3.4.1.5.1. Riscaldamento e acqua calda sanitaria (compreso il riscaldamento condominiale); 3.4.1.5.2. Climatizzazione estiva; 3.4.1.5.3. Altri usi (es. cucina) Mentre il Teleriscaldamento costituirà un vettore a se stante misurato in kwht. Tutti i dati energetici e di processo nonché le informazioni di carattere generale sono riferiti all ultimo anno solare completo a disposizione. Qualora questo non sia disponibile o rappresentativo occorre motivare la scelta effettuata e riproporzionare quindi i dati disponibili su base annuale. Nel caso di non disponibilità dei dati di monitoraggio di dettaglio, la ripartizione dei consumi oppure la determinazione delle grandezze energetiche intermedie, sarà fatta in base ai dati tecnici e di utilizzo dei vari utilizzatori/impianti (potenza nominale, fattore di carico, ore 13

di funzionamento annuo, rendimento, ed ogni altro dato utilizzato nel calcolo del consumo dovranno essere forniti con la diagnosi) oppure sulla base di rilevazioni temporanee con strumentazione fissa o portatile. Per tutti gli utilizzatori principali, indipendentemente dalla modalità di valutazione dei consumi, devono essere fornite la potenza nominale, gli anni di vita o la data di installazione. Fermo restando che la soluzione più precisa è il censimento di ogni utenza singolarmente, è comunque possibile riferirsi anche a gruppi di utilizzatori purché, in caso di consumi calcolati, si possa effettuare una valutazione adeguata tramite le grandezze che le rappresentano. Al fine di rispettare il requisito di tracciabilità del dato specificato nell allegato 2 del D.Lgs. 102/2014, ogni ipotesi presa in considerazione dovrà essere opportunamente commentata e giustificata Ulteriore tema di analisi sarà costituito dalle flotte auto, anche se non da riportare nel file Excel Enea. Nel rapporto di diagnosi riportare, se presente, la composizione della flotta auto associata al sito, indicando almeno numero dei mezzi e tipologia di alimentazione. Riportare complessivamente i consumi chilometrici annuali. 3.4.2. Composizione del Rapporto di Diagnosi Il presente schema di rapporto di diagnosi risulta conforme alla normativa vigente (allegato 2 al d.lgs. 102/2014 e UNI 16247). 1. Introduzione generale 1.1. Nota su chi ha redatto la diagnosi energetica. In questo paragrafo vengono riportati i dati di chi ha redatto la diagnosi, indicando se interno o esterno all azienda, qualifica professionale (ingegnere, architetto, geometra, perito industriale) e qualifica energetica (EGE, Auditor) ed eventuale certificazione posseduta. Qualora il soggetto sia esterno si dovranno dare informazioni sull organizzazione di appartenenza, la posizione ricoperta ed il tipo di rapporto esistente con l immobile da diagnosticare; qualora sia interno, la posizione aziendale. 1.2. Dati dell azienda. Dati generali di riferimento, incluso il numero di dipendenti, settore di appartenenza e classificazione dell attività (codice ATECO). Specificare se autonoma, associata, o collegata ad altre aziende ed eventualmente elencarle. 1.3. Dati anagrafici dell edificio. Indirizzo, destinazione d uso prevalente e secondarie, identificativi catastali principali (foglio e particelle); indicazione se in uso strumentale o locato a terzi; indicazione delle utenze energetiche intestate al proprietario (che rientrano nella diagnosi) e quelle intestate al locatario (escluse dalla diagnosi). (Inserire i dati anagrafici da riportare sul portale ENEA); 1.3.1. Descrizione del sistema edificio impianto 1.13.1 Contestualizzazione edificio (località geografica, anno di costruzione, anno di realizzazione degli impianti, etc., Indicazione di eventuale rete di teleriscaldamento/raffrescamento a meno di 1 km dall edificio); 14

1.13.2 Classe energetica dell edificio (se disponibile); 1.13.3 Descrizione dell involucro edilizio 1.13.4 Descrizione apparecchiature ed impianti installati 1.13.5 Descrizione del servizio di manutenzione ed energia; 1.4. Indicare il periodo di riferimento della diagnosi 1.5. Unità di misura e valori di riferimento adottati; eventuali fattori di aggiustamento utilizzati (ad esempio temperatura esterna o GG reale) 1.6. Informazioni sul metodo di raccolta dati: misure in continuo, misure relative ad un breve periodo, dati derivati calcolo. Si ricorda che per tutte le aziende che rientreranno nell obbligo del DLgs 102 per i primi 4 anni, in occasione della prima diagnosi non è obbligatorio, ai fini della raccolta dati, possedere od installare un sistema di misure dedicato. In questo primo periodo, il requisito minimo richiesto sono le misure dei consumi di ogni vettore energetico tramite contatore. In caso di combustibili liquidi o solidi valgono le quantità riportate sulle fatture di acquisto. Nel caso di misure tramite strumentazione, questa dovrà essere elencata e dovranno essere fornite le informazioni tecniche relative, il grado di incertezza e il programma di tarature cui è sottoposta. Si rammenta che come richiesto dall allegato 2 punto (a), dovranno essere acquisiti i valori di profilo orario per i consumi di energia elettrica, e se disponibili per il gas metano, nel caso non fossero disponibili dovrà essere data esaustiva giustificazione. 1.7. Consumi energetici: devono essere riportati i consumi sotto specificati, si ricorda che il consumo totale deve includere, se presente, anche la quota prodotta da sistemi interni e auto consumata: Consumi complessivi Contatore elettrico Consumi elettrici (dettaglio) e relativa spesa (possibilmente tre anni) Indicatore energetico elettrico globale Contatore gas naturale Consumi termici (dettaglio) e relativa spesa (possibilmente tre anni) Indicatore energetico termico globale Altri combustibili e vettori energetici (vedi gas naturale). I consumi potranno essere rappresentati sotto forma di Aerogramma rappresentativo dei consumi e dei costi associati suddivisi per fonte energetica (metano, gasolio, energia elettrica) con indicazione dell anno di riferimento e Aerogramma di dettaglio degli usi finali (ripartizione generali dei consumi energetici); quindi definizione e calcolo KPI (Key Performance Index) dello stato di fatto dell edificio Trasmittanza involucro edilizio pareti perimetrali, coperture e serramenti (kwh/m2k) Climatizzazione invernale (kwh/m3 GG reali o Sm 3 /m3 GG reali) Climatizzazione estivo (kwh/m3) Ventilazione (kwh/m 3 di aria trattata) Illuminazione (kwh/m 2 anno) Forza motrice (kwh/m 2 anno) 1.8. Modelli energetici: elettrico, termico e relativi ad ogni altro vettore energetico costruiti e validati; 1.9. Interventi effettuati in passato: descrivere gli interventi più importanti già effettuati e se sono stati realizzati nell ambito di un programma di incentivi erogati dallo stato o dalla regione; 1.10. Individuazione dei possibili interventi: per ogni intervento classificati nelle seguenti categorie: 15

1) Interventi ad alto costo; 2) Interventi a basso a costo; 3) Interventi di formazione e consapevolezza degli utenti. Per ogni intervento individuato fornire: a- Descrizione tecnica dettagliata corredata, per quanto possibile e ove applicabile, da documentazione del/dei possibile/i fornitore/i dell apparecchiatura, sistema, ecc. sul quale si intende intervenire b- Analisi costo benefici basata sul calcolo del VAN. c- Piano di misure e verifiche, da implementare in caso di realizzazione, per accertare i risparmi energetici che saranno conseguiti e la bontà della proposta. Per ogni misura indicare il tipo di strumentazione che sarà utilizzata d- Eventuale possibilità di accedere ad incentivi statali o locali. e- necessità di effettuare l intervento ai fini di adeguamento alla normativa vigente Si ricorda che l impresa deve eseguire una diagnosi che contiene una valutazione tecnico-economica ed ambientale relativa all utilizzo del calore cogenerato o al collegamento alla rete locale di teleriscaldamento, qualora gli impianti di cogenerazione ad alto rendimento e/o di teleriscaldamento siano situati entro il raggio di 1 km dal sito oggetto di diagnosi. Per distanze maggiori, qualora si ravvisino vantaggi tecnici - economici ed ambientali, l impresa può comunque eseguire la diagnosi comprendente gli aspetti legati alla cogenerazione e al teleriscaldamento. Assieme agli interventi possibili, Enea segnala che è bene, una volta definito l insieme delle aree funzionali (attività principali, servizi generali e accessori) e determinato il peso energetico di ognuna di esse sia in termini di consumo di singolo vettore che in termini di consumo energia primaria, definire l implementazione di un piano di monitoraggio permanente in modo sia da tener sotto controllo continuo i dati significativi del contesto aziendale, che per acquisire informazioni utili al processo gestionale e dare il giusto peso energetico allo specifico prodotto realizzato o al servizio erogato. 1.11 Tabella riassuntiva degli interventi individuati per ogni intervento significativo, ordinati secondo il VAN/I, indicare i seguenti dati: a- Investimento (I) b- b- Flusso di cassa c- c- Risparmio d- Tempo di ritorno semplice (TR) e- d- TIR e- VAN f- VAN/I; g- CO 2 evitata. 4. RIFERIMENTI NORMATIVI, TECNICI, LINK o Decreto Legislativo 4 luglio 2014, n. 102 e, in particolare, dall allegato 2 del decreto stesso; o Pacchetto di norme UNI CEI EN 16247 e, in particolare, dalla norma UNI CEI EN 16247-2:2014 Diagnosi energetiche Parte 2: Edifici 8 16

8 The energy audits ( ) might be independent from building energy performance certification and other legislative requirement. L audit energetico potrebbe essere indipendente dalla certificazione energetica degli edifici e altre prescrizioni legislative (EN 16247-2:2014) 17

o Chiarimenti in Materia di Diagnosi Energetica nelle Imprese ai sensi dell articolo 8 del Decreto Legislativo N. 102 del 2014 maggio 2015 emessi dal Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l efficienza energetica, il nucleare. o Chiarimenti forniti da ENEA attraverso il portale www.agenziaefficienzaenergetica.it; o Linee guida per le diagnosi energetiche degli edifici Assoimmobiliare luglio 2015. 18