Piazza Prampolini, Reggio Emilia tel. (+39) fax. (+39)

Documenti analoghi
LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

P4 Grandi trasformazioni, poli di eccellenza e assetto infrastrutturale Proposta di Variante

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Piano Regolatore Generale Variante Verde 2016

P4 Grandi trasformazioni, poli di eccellenza e assetto infrastrutturale Proposta di controdeduzione

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

La metodologia dell Emilia-Romagna per il monitoraggio del consumo di suolo

PIANO OPERATIVO COMUNALE

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

Sacile, 1 dicembre 2017 avv. Giulio Vidali Studio Legale BM&A Treviso

Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio

LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio

Comune di Bologna Piani e Progetti Urbanistici

Il PTCP della Provincia di Rimini

RELAZIONE TECNICA - SCHEDA INFORMATIVA. Capacità edificatoria prevista dallo strumento urbanistico vigente

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

Il sistema territoriale, le tendenze in atto

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

PIU LIMBIATE MENO CEMENTO Via Monte Sabotino nr. 5/E Limbiate (MB) Codice Fiscale

Equipe di progettazione VARIANTE ADOTTATA DAL C.C. CON DELIBERA N. 229 DEL 21/12/2015 VARIANTE APPROVATA DAL C.C. CON DELIBERA N.

IL PARCO LAMA. Un bosco e una campagna urbana a Carpi tra la ferrovia e il fiume Lama

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

Keyword (ricerca per parole chiave)

Piazza Prampolini, Reggio Emilia tel. (+39) fax. (+39)

Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali

I CONTENUTI DEL RUE NELLA L.R. 20/2000

stima superficie classificata mq

Dallo stato di attuazione delle previsioni del P.T.P. al nuovo Piano

Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio. 1 Comune. 2 Provincia. 3 Regione. al Istat. al

DIREZIONE CNA COSTRUZIONI MODENA 16 LUGLIO 2018 N. 24 PERIODO MODENA -SEDE CNA

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1

Estratto del Verbale di Seduta DELLA GIUNTA COMUNALE DI REGGIO EMILIA

SUOLO COME BENE COMUNE

IL PERIMETRO DEL TERRITORIO URBANIZZATO DEL COMUNE DI SANSEPOLCRO AI SENSI DELL ARTICOLO 224 DELLA L.R. 65/2014

QUALITA EDILIZIA ED ENERGIA

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

LAND Family Support. L economia della concretezza Il paesaggio rurale verso un assetto multifunzionale

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale

INDICE Relazione Premessa Contenuti e obiettivi della variante Elenco degli elaborati... 7

C_v PROGETTO PRELIMINARE VARIANTE STRUTTURALE 1/2014, AI SENSI DELL'ART. 15, DELLA L.R. 56/1977. Elaborato: Progettazione: Visti:

Monitorare il consumo di suolo

Disegno di Legge: NORME PER LA RICOSTRUZIONE DELLE AREE COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI DEL 24 AGOSTO 2016, 26 E 30 OTTOBRE 2016 E SUCCESSIVI

Mario Catania. Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

COMUNE DI VALGIOIE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. PRIMA REVISIONE (ART e 3 COMMA L.R.. 56/77 E S.M.I.)

Provincia di: Torino a. numero d'ordine 171. Comprensorio di: Torino b. numero geografico G087

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

VARIANTE N.2 AL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO P.A.T.

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva ALLEGATO 3

Pianificazione urbanistica e governo del consumo di suolo in Piemonte

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DELLE PREVISIONI DEL R.U. E VERIFICA STANDARDS URBANISTICI

(1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio veneto

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

IL PROGETTO URBANO E IL POC NEL COMUNE DI LUZZARA (RE)

COMUNE DI BASTIGLIA PROVINCIA DI MODENA

Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera

NORME PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO PDL 282/2013 una proposta di legge della REGIONE TOSCANA

La filiera degli inerti da C&D: Il ruolo del Comune

Popolazione turistica (media annua) === === === === ===

RUE 2015 FAENZA. L articolazione del Piano e le scelte del progetto. (la cartografia, gli ambiti, le letture, le opportunità offerte dal Piano)

CUSAGO. Il processo di costruzione del Piano Gli orientamenti del Piano COMUNE DI. Provincia di Milano PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO:

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

Strumenti GIS a supporto dei processi di analisi e pianificazione

CITTÀ DI VICENZA presentazione ANTONIO MARCO DALLA POZZA Assessore alla progettazione e sostenibilità urbana. Liberare Energie Urbane

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO PIANIFICAZIONE E QUALITA' URBANA

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Sede c/o Casa della Cultura Via del Lavoro, Tresigallo (FE) Tel. 0533/ Fax 0533/

Ester Annunziata, Alfredo Foresta, Michele Martina, Tiziana Panareo, Roberta Rizzo

Scheda progetti e attività 2017 e 2018 sugli argomenti dell urbanistica e dell edilizia

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE VARIANTE STRUTTURALE N. 04 AL P.R.G.C. VIGENTE PROGETTO PRELIMINARE

Relazione di variante

P.R.G.I. DEI COMUNI BALOCCO-BURONZO-GIFFLENGA-ROVASENDA-VILLARBOIT

Pianificazione urbanistica a Modena

Consumo di suolo, la legge della Regione Lombardia

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti. Ing. Serena Persi Paoli Comune di Bologna U.O.

Comune di Ghemme. Variante strutturale 1/2016. Piano Regolatore Generale Variante

Città Metropolitana. Piano Strategico Partecipato Comunale COLLEGNO METROPOLIS Collegno Rigenera

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

TABELLA A STATO DI ATTUAZIONE DELLO STRUMENTO URBANISTICO VIGENTE (art. 84 NdA del PTCP) VERIFICA slp a /slp p > 75%

IL CONSUMO DI SUOLO NEL NUOVO PTCP. Assessore Fabio Altitonante ottobre 2012

SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI

Conferenza stampa d illustrazione della proposta di: VARIANTE GENERALE al P.G.T. (L.R 12/2005)

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro]

NUOVA LEGGE URBANISTICA A UN ANNO DALL APPROVAZIONE

17. Le province della Calabria

Regione Emilia-Romagna R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO. Adozione C.C. n. 33 del

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

Variante Semplificata al Piano Strutturale Norme Tecniche di attuazione variate. Stato vigente

LA CRISI È CAMBIAMENTO

Transcript:

Reggio Emilia, venerdì 26 giugno 2015 Tutela del suolo agricolo e rigenerazione in città Una variante al Psc riduce del 30 per cento l'espansione edilizia in aree agricole del comune di Reggio Emilia Il sindaco Vecchi: Reggio Emilia ha, con questa variante in riduzione, l'ambizione di lanciare un messaggio all'italia sul fronte del dissesto idrogeologico, del consumo di suolo e dell'espansione del cemento, invertendo la rotta e cambiando mentalità, rimettendo al centro l'agricoltura in primis come attività che crea lavoro ed economia Una variante al Piano strutturale comunale (Psc) di Reggio Emilia, programmata dal Comune, consentirà di stralciare oltre un milione e 350.000 metri quadrati (135 ettari) di aree urbanizzabili in territorio agricolo, corrispondenti ad oltre 610 alloggi, nelle zone di Fogliano, Pratofontana, San Maurizio, Mancasale nord e Codemondo. Si stralcia così dal Piano il 30 per cento delle previsioni residenziali per nuove aree di trasformazione, a favore di interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e a sostegno delle politiche di promozione dell agricoltura periurbana. Se il Psc ha dato lo stop all'espansione, la Variante in riduzione va oltre riconvertendo in agricolo terreni resi edificabili. Hanno detto Le linee della Variante in riduzione e il percorso che dovrà essere seguito fino alla approvazione definitiva del documento sono stati illustrati alla stampa dal sindaco di Reggio Emilia, Luca Vecchi e dall'assessore alla Rigenerazione urbana e del Territorio, Alex Pratissoli. Reggio Emilia ha detto il sindaco Vecchi - ha, con questa variante in riduzione, l'ambizione di lanciare un messaggio all'italia sul fronte del dissesto idrogeologico, del consumo di suolo e dell'espansione del cemento, invertendo la rotta e cambiando mentalità, rimettendo al centro l'agricoltura in primis come attività che crea lavoro ed economia, proponendo un nuovo patto che afferma un pensiero che dà priorità alla terra, al paesaggio, alla sostenibilità: si può fare. Qui lo abbiamo fatto in un patto con la città, per un'estensione che è due volte e mezzo Parco Ottavi, in accordo coi cittadini, sposando un pensiero forte a dati che ci dicono che rispetto a nuove costruzioni si vanno via via privilegiando le ristrutturazioni e il recupero dell'esistente. E' un fatto storico, che penso possa unire tante città del Paese in un percorso virtuoso. La variante in riduzione, prima nel suo genere ha detto l'assessore Pratissoli esprime una precisa Idea di città, che si rigenera e si cura: una scelta e un messaggio chiari, per il presente e il futuro, che orienta sia la pianificazione, sia la programmazione urbanistica. Parliamo di tutela del suolo e delle aree agricole, di una diversa considerazione della rendita, di un'azione che può incidere positivamente sull'agricoltura quale bacino economico da tutelare e sviluppare a beneficio di una importante parte del lavoro d'impresa e del lavoro dipendente del nostro territorio. D'altro canto ha aggiunto Pratissoli - rafforzando ed estendendo gli obiettivi dello steso Psc e riallineandoli rispetto alle nuove dinamiche demografiche, indichiamo con

forza che le attività edilizie vanno concentrate sempre più nel campo della riqualificazione e non delle nuove espansioni: il recupero edilizio non è un'alternativa, ma una opportunità da cogliere subito. Un'inversione di tendenza sempre più significativamente presente nel mercato e nella cultura diffusa a Reggio Emilia, dove circa sette interventi edilizi su dieci sono di recupero dell'esistente. Abbiamo buone ragioni di prevedere che queste tendenze, sia sul piano del ritorno al suolo agricolo, sia su quello delle riqualificazioni, avranno un buon seguito anche in futuro. Il percorso A conclusione della raccolta di manifestazioni di interesse da parte dei cittadini avviata in febbraio, i quali hanno richiesto la trasformazione della destinazione edificabile in destinazione agricola dei loro terreni, la giunta comunale ha approvato il 'Quadro conoscitivo' e il 'Documento preliminare' finalizzati all'adozione della variante, azioni che aprono il percorso che richiederà alcuni mesi - della riclassificazione urbanistica definitiva delle aree da edificabili in agricole. L'approvazione della giunta attiva - attraverso la Conferenza di pianificazione la cui convocazione è prevista il prossimo 22 luglio - la consultazione con i Comuni contermini a Reggio Emilia, gli enti competenti in materia ambientale e la Provincia. Gli atti saranno presentati stasera alla Commissione consiliare. Conclusi i lavori della Conferenza, nei prossimi mesi il Consiglio comunale discuterà e voterà l'adozione della variante, che verrà pubblicata al fine di raccogliere le osservazioni dei cittadini. A conclusione di questa fase, lo stesso Consiglio sarà chiamato a votare le osservazioni ammesse tecnicamente e l'approvazione finale della variante. La scelta della variante 'in riduzione' rientra fra gli obiettivi di mandato del sindaco Luca Vecchi in tema di limitazione dell'espansione edilizia, tutela del suolo e rigenerazione urbana, e rafforza ulteriormente la strategia promossa dall'amministrazione comunale con l'approvazione, nel maggio scorso, della variante al Regolamento urbanistico ed edilizio (Rue) per semplificare le procedure relative ad interventi di riqualificazione degli edifici esistenti e promuovere pratiche di riuso temporaneo dei luoghi. Ascolto dei cittadini - La riduzione delle previsioni di espansione prende il via dalle richieste di privati, raccolte attraverso una procedura partecipativa, con la quale i proprietari di aree attualmente 'urbanizzabili' hanno manifestato interesse a riclassificare le aree stesse come territorio rurale. Alle richieste pervenute già prima della pubblicazione della Manifestazione di interesse (pari a circa 34 ettari) si sono aggiunte ulteriori 21 manifestazioni corrispondenti ad oltre 100 ettari, recepite dall Amministrazione al fine di garantire un riallineamento delle previsioni di espansione del Psc alle strategie di sviluppo della città fondate sul recupero del patrimonio edilizio esistente, sulla tutela e valorizzazione del territorio agricolo, nonché alle attuali dinamiche demografiche. La rigenerazione nel Psc: situazione attuale - L attuale piano urbanistico, il Psc, contiene già importanti politiche e azioni volte a ridurre il consumo di suolo e a promuovere la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. In particolare la previsione dei nuovi ambiti potenzialmente urbanizzabili per funzioni residenziali, nel Psc, è mantenuta all'interno della soglia di incremento dello 0,8 per cento (di cui solo lo 0,1 per cento dal Psc e 0,7 per cento da pregresso Prg), inferiore al

limite fissato dal Piano territoriale di coordinamento provinciale, che è pari al 3 per cento. Inoltre l'insieme delle operazioni che coinvolgono le aree di riqualificazione della città corrisponde a due terzi degli interventi urbanistici complessivi previsti dal Psc. Ed è soprattutto da questi ambiti - area dismessa Officine Reggiane, quartieri Mirabello, Santa Croce, Stazione centrale e ancora i comparti Cap-Mapre, Area Nord, via Fratelli Cervi (Via Emilia) e gli ambiti di riqualificazione delle frazioni di Roncocesi, Cadè, Rivalta, Massenzatico, Pratofontana, Gaida, Sesso e Fogliano - che si vuole ripartire per promuovere le nuove politiche di rigenerazione della città. Infine, per rafforzare le scelte del Psc e accelerare il raggiungimento degli obiettivi fissati in termini di rigenerazione urbana, la variante al Rue (Regolamento urbanistico edilizio), approvata dal Consiglio comunale nel maggio scorso, ha semplificato le procedure edilizie e urbanistiche per gli interventi di riqualificazione del patrimonio esistente. Cosa cambia: gli obiettivi della Variante in riduzione - Con la Variante in riduzione si vuole preservare il territorio rurale da trasformazioni che introducano usi diversi da quelli strettamente necessari alle attività agricole, riducendo in tal modo anche il consumo di suolo. Inoltre, riducendo le opportunità di nuovi insediamenti in territorio rurale, si accompagnano e accelerano le dinamiche in atto nel settore delle costruzioni, già oggi prevalentemente vocato al mercato del recupero dell esistente. La riqualificazione del patrimonio immobiliare diviene pertanto fonte primaria di nuovi (cioè riqualificati) spazi per funzioni residenziali, produttive e terziarie, ma anche una eccezionale opportunità per rilanciare il lavoro nel settore delle costruzioni. Dalle ville e i quartieri all'azione nazionale - Per quanto riguarda gli usi residenziali, i principali ambiti di intervento della variante, corrispondono allo stralcio dal Psc delle aree di espansione programmate a Fogliano e Pratofontana, nonché nella zona di San Maurizio. Complessivamente qui è previsto lo stralcio di 45 ettari di aree ad uso residenziale pari ad oltre 610 alloggi. Per quanto riguarda gli altri usi, è previsto lo stralcio dell area di espansione a nord di Mancasale nonché l ambito di trasformazione di Codemondo per un totale di ulteriori oltre 90 ettari. Complessivamente vengono pertanto stralciati dal piano un milione e 350.000 metri quadrati, corrispondenti al 30% delle previsioni residenziali per nuove aree di trasformazione. L Amministrazione comunale ha inoltre intenzione di perseguire anche per il futuro scelte di razionalizzazione delle aree di espansione programmate con il Psc a favore dell attuazione degli ambiti di riqualificazione della città, dei poli funzionali e degli ambiti interstiziali nell urbanizzato caratterizzati da importanti dotazioni pubbliche. A tal fine sarà possibile presentare e valutare, prima dell adozione della variante urbanistica, ulteriori richieste di stralcio di aree urbanizzabili in territorio agricolo. A tal fine, l'amministrazione è fortemente impegnata, anche in sede Anci, affinché i disegni di legge e gli schemi di provvedimenti in materia di urbanistica, edilizia, territorio e consumo del suolo consentano agli Enti locali, in totale autotutela, di

ridefinire previsioni 'dormienti' del Piano, previsioni cioè non più attuali rispetto alle dinamiche economiche e demografiche. Come cambia l'edilizia: la rigenerazione Oltre che alla precisa scelta politica di perseguire uno sviluppo sostenibile e competitivo del territorio riducendo drasticamente il consumo di suolo, la volontà dell'amministrazione comunale di ridurre le previsioni di espansione in territorio agricolo consente di accompagnare ed accelerare dinamiche già in atto nel settore delle costruzioni, oggi prevalentemente vocato al mercato del recupero dell esistente. La riqualificazione degli edifici vale infatti il 67 per cento dell intero fatturato dell edilizia e, rispetto ai dati del 2006, ha visto un balzo in avanti dell 11 per cento. Un dato decisamente controcorrente rispetto alla decrescita, a valori costanti del 30 per cento per cento, del settore delle costruzioni tradizionali. Inoltre, il fatto che i tre quarti degli edifici urbani abbiano oggi più 40 anni, arco temporale oltre il quale vi è la necessità di rinnovare involucro e impianti, evidenzia la congiunturalità di questo passaggio che rappresenta contemporaneamente una importante occasione per liberare risorse ambientali ed economiche da reinvestire sul territorio, nonché per la definitiva riconversione del settore edile verso il recupero del patrimonio edilizio esistente. Agli obiettivi di sviluppo sostenibile del territorio e alle dinamiche di mercato si aggiunge una valutazione legata alla significativa attenuazione del trend di crescita demografica che ha caratterizzato gli anni Duemila: a fronte di un incremento di popolazione che, dal 2008 al 2011, è stato del 4,8 per cento, attualmente si registra lo stesso numero di abitanti di tre anni fa. I numeri del consumo di suolo Per avere un'idea di quanto sia controcorrente la variante in riduzione promossa dal Comune di Reggio Emilia e di quanto potrebbero essere positivi gli effetti se le norme contenute fossero estese a un ambito nazionale, sono utili alcuni numeri. Mille chilometri quadrati: ecco quanto l'italia ha irreversibilmente perso in termini di suolo tra il 2008 e il 2013, in media 55 ettari al giorno. Se negli anni Cinquanta la superficie "consumata", quindi non agricola e non naturale, ammontava al 2,7 per cento del totale, nel 2014 è arrivata a coprire il 7 per cento del territorio. In termini assoluti, una perdita di 21.000 chilometri quadrati in poco più di 60 anni, pari alla superficie di Basilicata e dell'abruzzo. Il rapporto Ispra del ministero dell'ambiente mostra inoltre come nella storia del Paese ci sia stata una forte antinomia tra andamenti demografici e conversione urbana dei suoli: le città sono infatti cresciute anche in presenza di stabilizzazione, in alcuni casi di decrescita, della popolazione residente. Lo dimostra il fatto che il suolo consumato procapite sia aumentato costantemente nei decenni: dai 167 metri quadrati del 1950 si passa ai 350 metri quadrati nel 2013. La lettura dei dati Ispra rivela che si è consumato suolo anche a fronte di cali demografici e lo si è fatto, artificializzando il territorio in maniera diffusa, principalmente nelle aree di margine e nei territori suburbani, tra i 5 e i 10 chilometri di distanza dai centri urbani maggiori: il cosiddetto sprawl urbano, modello insediativo caratterizzato da bassa densità, ma da una irrimediabile alterazione del territorio e del paesaggio, con conseguenti scarsi livelli di servizi e di vivibilità.

Agricoltura come limite all'espansione - Il vero bersaglio del consumo di suolo in Italia sono i territori a destinazione agricola: qui si concentra il 60 per cento del nuovo consumo di suolo tra il 2008 e il 2013. I nuclei urbani che avevano, prima della massiccia espansione urbana recente, dei confini definiti, si sono sfrangiati, creando una città senza un fronte urbano riconoscibile e una campagna indefinita che si trova ad essere terreno piuttosto che territorio. Servono perciò politiche e azioni volte non solo a frenare, ma soprattutto ad invertire le tendenze in atto. La Variante in riduzione segna da un lato un cambio di rotta nel senso dell'inversione di tendenza: dopo lo stop al cemento, il ritorno all'agricolo. Occorre inoltre che gli strumenti di programmazione della città si occupino anche di aziende agricole, terreni coltivati e sovranità alimentare. Occorre rivedere cioè la visione urbanocentrica della pianificazione, consegnando all agricoltura lo spazio che merita. Si rafforza così la resistenza del tessuto rurale alle pressioni esercitate dalla città: l agricoltura periurbana può cioè rappresentare uno strumento innovativo di contrasto al consumo di suolo. A tal fine verrà promossa - attraverso un Protocollo di intesa con la Regione Emilia- Romagna, le associazioni di categoria e gli ordini professionali, Enti ed Istituti di ricerca - una forma di agricoltura urbana che si basi su progetti di filiera corta, in grado di prevedere rapporti diretti tra produttori e consumatori, di beni e servizi. Tali pratiche possono fare della campagna periurbana uno spazio integrato in modo virtuoso con la città, andando a costituire una fascia di naturale contenimento di consumo del suolo.