AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II

Documenti analoghi
CORSO DI FORMAZIONE SMALTIMENTO DEI RIFIUTI NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI

PROCEDURA CA CA 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

INDICAZIONI GENERALI per la PREPARAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Locale dedicato. Cappa aspirante a flusso laminare verticale

PROCEDURA IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI FARMACI ANTIBLASTICI

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

Spandimenti accidentali di materiale biologico

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE CENTRO UNICO PREPARAZIONE FARMACI ANTITUMORALI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

LA GESTIONE DEGLI ANTIBLASTICI:

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RESPONSABILE: ING. ALESSANDRO SELBMANN

PROCEDURA VAL VAL 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

GESTIONE IN SICUREZZA: SOMMINISTRAZIONE FARMACI ANTIBLASTICI

SCHEDA INFORMATIVA N 01 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NEI BLOCCHI OPERATORI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Procedura per lo smaltimento dei pezzi anatomici immersi in formalina. Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure assistenziali

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL ONCOLOGICO

GESTIONE IN SICUREZZA: SVERSAMENTO E CONTAMINAZIONI AMBIENTALI DA FARMACI ANTIBLASTICI

GESTIONE IN SICUREZZA: PREPARAZIONE FARMACI ANTIBLASTICI PRESSO LE U.O. ASSISTENZIALI DOTATE DI LOCALI ATTREZZATI E DEDICATI

DAY HOSPITAL ONCOLOGICO REQUISITI MINIMI SPECIFICI

A.S.L 22 Presidio di Novi Ligure. Accoglienza e gestione dell emergenza del paziente oncologico Ottobre 2007

REQUISITI SPECIFICI MINIMI UNITA FARMACI ANTITUMORALI - U.F.A.

TITOLO IX Capo II D.Lgs 81/08: TUTELA NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Le Norme: Obblighi generali del Datore di Lavoro

Sanificazione delle ambulanze

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

Modalità di pulizia della cappa, della S.A.S., materiali e del piano di lavoro

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

PROCEDURE DI SICUREZZA

A.O.R.N. Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

IRCCS - Istituto Tumori Bari. Servizio di Prevenzione e Protezione

1.E presente, nel documento di valutazione dei rischi, il capitolo dedicato al rischio biologico?

GESTIONE DI SVERSAMENTI ACCIDENTALI DI LIQUIDI E/O MATERIALI BIOLOGICI 1 PREMESSA 2 2 SCOPO 2 3 CAMPO DI APPLICAZIONE 2

Rischi dalla manipolazione di antiblastici in sanità: prevenzione

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

BBQ libretto uso e manutenzione

Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione)

Accesso al Laboratorio

PROCEDURA PER LA PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL BRONCOSCOPIO

Modalità di pulizia della sala chemio, della S.A.S. personale e dei restanti locali dell UFA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA

IGIENE E SANIFICAZIONE AMBIENTI

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

ACCESSO ALLE SALE ANATOMICHE DI ANATOMIA NORMALE E ANATOMIA PATOLOGICA

USO CORRETTO DI TONER

MISURE DI SICUREZZA UTILIZZO DI AZOTO LIQUIDO

Procedura n. 16 REV.1 Pag.1/10 PROCEDURA DI SICUREZZA PER PREPARAZIONE, SOMMINISTRAZIONE, SMALTIMENTO DI FARMACI ANTIBLASTICI

L uso in sicurezza dei chemioterapici antiblastici: premesse e normative. Fabrizio Meliga

SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE SHAMPOO PER CAPELLI. associazione di tensioattivi anionici e anfoteri in soluzione acquosa.

IRCCS - Istituto Tumori Bari. Servizio di Prevenzione e Protezione ! $!! "! Pagina 1 di 36

Comportamenti di sicurezza standard

Sicurezza Biologica L emergenza. C.L. in Tecniche di Laboratorio Biomedico

Preparazione di una sacca-paziente a partire da flaconi (polveri liofilizzate)

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

a cura della Dr.ssa Anita Mombelloni

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

PROCEDURE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

IV Sessione Rischio Clinico. Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione

SALVANS NATURALHAIR BALSAMO CAPELLI NORMALI RIVITALIZZANTE

Direzione Strategica PAZ 37. Gestione sostanze e preparati pericolosi

MISURE DI PREVENZIONE Il controllo degli agenti di rischio in ambiente di lavoro si realizza dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e si attua

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO

VIDAS HBs Ag - Cod

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 06 SCHEDA INFORMATIVA SULLA GESTIONE DI SVERSAMENTI DI LIQUIDI/SOLIDI DI ORIGINE CHIMICA

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

REGOLAMENTO LABORATORIO DIDATTICO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

Modulistica per consultazione Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica tramite il portale SUAP

TECHNIQUE M'OIL - OLIO MINERALIZZANTE SYSTEM REPAIR - OLIO MINERALIZZANTE

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

GESTIONE IN SICUREZZA: SVERSAMENTO DI SOSTANZE E MISCELE PERICOLOSE

Rev. Procedure di manipolazione antiblastici per formazione del personale neo-assunto. Redatta da : Visionato da : Condiviso da : Valutato da :

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SHAMPOO PER CAPELLI SECCHI SENSIBILIZZATI

GESTIONE IN SICUREZZA: SOMMINISTRAZIONE A DOMICILIO DEL PAZIENTE DI FARMACI ANTIBLASTICI E/O CHEMIOTERAPICI

FARMACI Presentarsi al punto prelievi a digiuno per il prelievo prima dell assunzione del mattino

UNIVERSITÀ DI PISA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA

VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E ANTIBLASTICI SECONDO IL TITOLO IX CAPO II D.Lgs. 81/2008 E PROVVEDIMENTO 5 AGOSTO 1999

PROCEDURA SANIFICAZIONE VASCA TRAVAGLIO E PARTO P.O. CASALE

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1. Ragione sociale ditta offerente fax: Prezzo unitario. Quantità 12 mesi. Cod. asl Cod.

PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE

La compilazione del questionario non richiederà più di 10 minuti di tempo.

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

N NORME OPERATIVE PER L IMPIEGO DI APPARECCHIATURE LASER DI CLASSE 3 e 4

PRECAUZIONIUNIVERSALI

RAR/RAD adempimenti e responsabilità:

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1. Ragione sociale ditta offerente fax: Prezzo unitario. Quantità 12 mesi. Cod. asl Cod.

Transcript:

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II FARMACIA CENTRALIZZATA U.MA.C.A PROCEDURA OPERATIVA MANIPOLAZIONE FARMACI ANTIBLASTICI INDICE 1)SCOPO.. 2)CAMPO DI APPLICAZIONE.. 3)TERMINI ED ABBREVIAZIONI 4)DESTINATARI DELLA PROCEDURA... 5)MODALITA OPERATIVE 5.1 RICHIESTA DEI FARMACI ANTIBLASTICI... 5.2 PREPARAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI 5.2.1. PROCEDURE DI SICUREZZA PRIMA DI INIZIARE LA PREPARAZIONE 5.2.2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. 5.2.3 PROCEDURE DI SICUREZZA DURANTE LA PREPARAZIONE. 5.2.4 PROCEDURE DI SICUREZZA AL TERMINE DELLA PREPARAZIONE 5.2.5 INDICAZIONI PER LA PULIZIA SETTIMANALE DELLA CAPPA(ESEGUITA A CURA DEL PERSONALE INFERMIERISTICO ADDETTO ALLA PREPARAZIONE).. 5.2.6 MANUTENZIONE :SOSTITUZIONE DEL FILTRO DELLA CAPPA 5.2.7 INDICAZIONE PER LA PULIZIA E DECONTAMINAZIONE AMBIENTALE ORDINARIA (A CURA DEL PERSONALE DELL APPALTO PULIZIE ) 5.3 SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CON ANTIBLASTICI.. 5.3.1SMALTIMENTO DEL MATERIALE UTILIZZATO O AVVIATO ALLE FASI DI PREPARAZIONE SOTTO CAPPA.. 1

5.3.2 SMALTIMENTO DEI FARMACI SCADUTI.. 5.4 PROCEDURA DI EMERGENZA CONTAMINAZIONE PERSONALE.. 5.4.1 CONTATTO CON MUCOSE E CUTE.. 5.4.2 PUNTURA ACCIDENTALE DELLA CUTE CON AGHI CONTAMINATI 5.4.3 CONTATTO CON GLI OCCHI. 5.5 PROCEDURE DI EMERGENZA CONTAMINAZIONE AMBIENTALE. 5.5.1 PROCEDURA GENERALE DI EMERGENZA DA ADOTTARE IN CASO DI CONTAMINAZIONE AMBIENTALE 6 RIFERIMENTI NORMATIVI 7 ALLEGATI 8 MODALITA DI ARCHIVIAZIONE 2

1)SCOPO LA PRESENTE PROCEDURA HA LO SCOPO DI UNIFORMARE I COMPORTAMENTI DEGLI OPERATORI AL FINE DI GARANTIRE: -IL CONTROLLATO DI ATTIVITA A RISCHIO -LA SICUREZZA DEI F.A -LA CONSERVAZIONE, IL TRASPORTO, LA PREPARAZIONE, LA SOMMINISTRAZIONE DI F.A. - LA GESTIONE DEGLI INCIDENTI, -LA PULIZIE E LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI. -LA RIDUZIONE AL MINIMO DEL NUMERO DEI LAVORATORI ESPOSTI 2)CAMPO DI APPLICAZIONE LA PROCEDURA SI APPLICA A TUTTO IL PERSONALE DELL AZIENDA SANITARIA CHE MANIPOLA I FARMACI CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI. 3)TERMINI ED ABBREVIAZIONI U.MA.C.A UNITA MANIPOLAZIONE CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI DPI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI F.A FARMACI ANTIBLASTICI FFP3 FATTORE DI FILTRAZIONE DI UN FACCIALE FILTRANTE,DISPOSITIVO DI PROTEZIONE INDIVIDUALE CHE PROTEGGE LE VIE AEREE DA POLVERI,FUMI,IN RAGIONE DEL 99%. MC MEDICO COMPETENTE SPP SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE U.O UNITA OPERATIVA TNT TESSUTO NON TESSUTO 4)DESTINATARI DELLA PROCEDURA IL DATORE DI LAVORO CHE ADOTTA TUTTE LE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE PER LA MANIPOLAZIONE IN SICUREZZA DEI FARMACI ANTIBLASTICI. 3

LA DIREZIONE SANITARIA,IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALI CHE ASSUMONO LE FUNZIONI DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO PER QUANTO RIGUARDA GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI PER LA MANIPOLAZIONE IN SICUREZZA DEI FARMACI ANTIBLASTICI. FARMACISTI DELLA U.MA.C.A, PERSONALE INFERMIERISTICO/OPERATORE TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO COORDINATORE DEL PERSONALE INFERMIERISTICO, ASSEGNATO ALLA U.MA.CA DOVRA ESSERE SOTTOPOSTO ALLA SORVEGLIANZA SANITARIA SPECIFICA. LO STESSO DOVRA RISULTARE IDONEO A GIUDIZIO DEL MEDICO COMPETENTE. I NOMINATIVI DEL PERSONALE INFERMIERISTICO COMPRESO IL COORDINATORE CHE SARANNO DEPUTATI ALL UMACA, AL FINE DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA, DOVRANNO ESSERE COMUNICATI DAL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO A CUI AFFERISCE LA SUDDETTA UMACA AL MEDICO COMPETENTE. SARÀ CURA SEMPRE DEL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO COMUNICARE AL DATORE DI LAVORO, AL SPP, AL MEDICO COMPETENTE, I NOMINATIVI DEL NUOVO PERSONALE CHE VERRÀ DEPUTATO, DI VOLTA IN VOLTA, ALLE ATTIVITÀ DELL UMACA, O ANCHE ALLA SEMPLICE ESPOSIZIONE ACCIDENTALE A FARMACI ANTIBLASTICI, E PARIMENTI COMUNICARE TEMPESTIVAMENTE LA SUA CESSAZIONE DA TALI CIRCOSTANZE. 5) MODALITA OPERATIVE PER LA RICHIESTA DEI FARMACI ANTIBLASTICI LA RICHIESTA COMPILATA IN TUTTE LE SUE PARTI DEVE ESSERE INVIATA ALLA U.MA.C.A ADDETTA ALLA PREPARAZIONE ENTRO LE ORE 13 DEL GIORNO PRECEDENTE LA SOMMINISTRAZIONE.IN CASI ECCEZIONALI E MOTIVATI LE RICHIESTE SARANNO EVASE LO STESSO GIORNO DELL INIZIO DELLA TERAPIA SE PERVENUTE ENTRO LE ORE 9.00. 5.2 PREPARAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI PER LA PREPARAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI VANNO RISPETTATE LE REGOLE DI ASEPSI PREVISTE PER LE DIVERSE TIPOLOGIE DI FARMACO. VA ASSEGNATO ALLA DESTINAZIONE FUNZIONALE/PREPARAZIONE DEI F.A. SOLO PERSONALE CHE HA EFFETTUATO UN PERIODO DI ADDESTRAMENTO IN AFFIANCAMENTO A PERSONALE ESPERTO GIA FORMATO. E SEVERAMENTE VIETATO L ACCESSO DI PERSONALE NON AUTORIZZATO. 4

5.2.1. PROCEDURE DI SICUREZZA PRIMA DI INIZIARE LA PREPARAZIONE IL PERSONALE INFERMIERISTICO ADDETTO ALLA PREPARAZIONE DEI F.A. DEVE SEMPRE : -PRIMA DELL AVVIAMENTO DELLA CAPPA,VERIFICARE IL FUNZIONAMENTO DELLA STESSA CONTROLLANDO CHE NON SIA ACCESO NESSUN SEGNALE DI ALLARME DEI VARI PARAMETRI CONTROLLATI DAI SENSORI DELLA CAPPA. -ACCENDERE LA CAPPA ALMENO 20 MINUTI PRIMA DI INIZIARE A PREPARARE I F.A. PER PERMETTERE LA STABILIZZAZIONE DEL FLUSSO DI VENTILAZIONE -NON USARE COSMETICI,OROLOGI,ANELLI,ETC. L ACCESSO AI LOCALI DI PREPARAZIONE ANCHE QUANDO INATTIVI DEVE AVVENIRE SEMPRE INDOSSANDO I DPI. TUTTE LE SUPERFICI VANNO CONSIDERATE POTENZIALMENTE CONTAMINATE. NON VI DEVONO ESSERE TELEFONI,ATTREZZATURE,MATERIALE CARTACEO O ALTRO CHE COSTITUISCONO FONTE DI CONTAMINAZIONE. E VIETATO ASSUMERE ALIMENTI,MASTICARE GOMMA,FUMARE,UTILIZZARE COSMETICI ED INDOSSARE GIOIELLI ALLE MANI,ALLE DITA E AI POLSI. N.B.I DPI E IL KIT DI EMERGENZA DEVONO ESSERE FACILMENTE ACCESSIBILI 5.2.2 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PRIMA DI INIZIARE LA PREPARAZIONE L ADDETTO DOPO AVER PROCEDUTO AL LAVAGGIO DELLE MANI,DEVE INDOSSARE,NEL LOCALE FILTRO I SEGUENTI DPI(DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE),FORNITI CONFORMEMENTE AL D.LGS 475/92 E DI TAGLIA IDONEA : -CAMICE MONOUSO IN TNT,LUNGO,ALLACCIATO POSTERIORMENTE,CON POLSINI IN MAGLINA,IDROREPELLENTE E CON RINFORZI IMPERMEABILI DAVANTI E SUGLI AVAMBRACCI,TESTATO PER LA RESISTENZA ALLA PERMEAZIONE DI ANTIBLASTICI. -CUFFIA MONOUSO IDROREPELLENTE IN TNT, CHE RACCOLGA TUTTI I CAPELLI; -GUANTI STERILI MONOUSO IN LATTICE,NON TALCATI TESTATI PER LA RESISTENZA ALLA PERMEAZIONE DI ANTIBLASTICI.E IMPORTANTE SOSTITUIRE I GUANTI IN VIA CAUTELATIVA OGNI 30 MINUTI DI LAVORO ED OGNI VOLTA CHE PRESENTANO LESIONI O CONTAMINAZIONI(RIPETENDO SEMPRE IL LAVAGGIO DELLE MANI). -SOPRASCARPE MOMOUSO DI TIPOLOGIA SIMILE A QUELLA UTILIZZATA PER LE SALE OPERATORIE; -L UTILIZZO DEL FACCIALE FILTRANTE E DEGLI OCCHIALI DI PROTEZIONE NON E NECESSARIO SOLO NEL CASO IN CUI 5

TUTTE LE OPERAZIONI MANUALI VENGANO CONDOTTE CORRETTAMENTE SOTTO CAPPA PONENDOSI IN MODO TALE CHE IL VETRO DELLA CAPPA PROTEGGA OCCHI E VISO,DIVERSAMENTE ANDRA UTILIZZATO UN FACCIALE FILTRANTE FFP3 E GLI OCCHIALI DI PROTEZIONE. A PREPARAZIONE CONCLUSA TOGLIERSI E SMALTIRE TUTTI I DPI E COMUNQUE,SOSTITUIRLI IN CASO DI CONTAMINAZIONE (E VIETATO INDOSSARE I DPI IMPIEGATI DURANTE LA PREPARAZIONE AL DI FUORI DEL LOCALE DI PREPARAZIONE). 5.2.3 PROCEDURE DI SICUREZZA DURANTE LA PREPARAZIONE PREPARARE IN PROSSIMITA DELLA CAPPA UN CARRELLO CON TELINO MONOUSO SU CUI POSIZIONARE UN VASSOIO CONTENENTE TUTTO IL NECESSARIO PER OGNI SINGOLA PREPARAZIONE; -STENDERE SUL PIANO DELLA CAPPA UN TELINO MONOUSO STERILE,ASSORBENTE NELLA PARTE SUPERIORE, IMPERMEABILE NELLA PARTE INFERIORE,FACENDO ATTENZIONE A NON OSTRUIRE LE GRIGLIE DI RIPRESA DELL ARIA (GRANDEZZA UTILE DEL TELINO NON SUPERIORE AD UN QUARTO DELLA SUPERFICE INTERNA E POSTO AL CENTRO DEL PIANO DI LAVORO).IL TELINO DEVE ESSERE CAMBIATO ALLA FINE DELLA PREPARAZIONE E DOPO OGNI SVERSAMENTO ACCIDENTALE; -EVITARE IL TRASFERIMENTO INTERNO/ESTERNO E VICEVERSA SOTTO CAPPA DI CARTELLE,FOGLI,ISTRUZIONI,ECC.E PORRE SUL PIANO SOLO L OCCORRENTE STRETTAMENTE NECESSARIO ALLA PREPARAZIONE OVVERO: a)i CONTENITORI PER FLEBOCLISI E I FARMACI/SACCHE NECESSARI ALLA PREPARAZIONE DI UN CICLO; B)LE GARZE; C) CARTA D ALLUMINIO, SE NECESSARIA, PER RIVESTIRE I FLACONI DEI FARMACI SE FOTOSENSIBILI; D),IL CONTENITORE CON IL DISINFETTANTE SE NECESSARIO; E)IL CONTENITORE RIGIDO PER I RIFIUTI SANITARI A RISCHIO INFETTIVO TAGLIENTI/PUNGENTI; -LAVORARE AL CENTRO DELLA CAPPA,A NON MENO DI 15 CM DALL APERTURA DELLA STESSA POICHE,FINO A 15 CM CIRCA DALL INGRESSO FRONTALE,L ASPIRAZIONE PRODOTTA E MENO EFFICIENTE; -MUOVERE LE BRACCIA LENTAMENTE SUL PIANO DI LAVORO NON INTERPONENDO LE MANI O UN OGGETTO TRA IL FILTRO SOVRASTANTE ED IL MATERIALE.PER EVITARE TURBOLENZE MUOVERE LE BRACCIA PARALLELAMENTE AL PIANO DI LAVORO; -DOPO OGNI SPANDIMENTO,PULIRE IMMEDIATAMENTE IL PIANO DI LAVORO CON MATERIALE MONOUSO ACCERTANDOSI DI NON LASCIARE RESIDUI O FILAMENTI; 6

-TUTTE LE PROCEDURE DEVONO GARANTIRE IL MANTENIMENTO DELLE REGOLE DI ASEPSI PREVISTE NELLA PREPARAZIONE DI OGNI FARMACO ; -E VIETATO DURANTE LE MANOVRE DI L ALLESTIMENTO,ASSUMERE CIBO,BEVANDE. 5.2.4 PROCEDURE DI SICUREZZA AL TERMINE DELLA PREPARAZIONE LA DECONTAMINAZIONE DELLA CAPPA DEVE ESSERE EFFETTUATA DALLA PERSONA CHE HA ALLESTITO I CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI.L OPERATORE DEVE INDOSSARE INDUMENTI E DPI CHE NON ABBIANO ALCUNA PARTE DEL CORPO ESPOSTA GIA INDICATI PER LA FASE DI PREPARAZIONE. -SMALTIRE I RIFIUTI PRODOTTI COME INDICATO NELLA SPECIFICA SEZIONE; PULIRE IL PIANO DELLA CAPPA,LA PARTE AMOVIBILE E LE PARETI INTERNE,UTILIZZANDO TELINI MONOUSO IMBEVUTI CON ALCOOL ETILICO A 70.PROCEDERE ALLA PULIZIA NEL SENSO DEL FLUSSO DELL ARIA,INIZIANDO DAL VETRO INTERNO PASSANDO POI ALLA PARETE POSTERIORE,PARETI LATERALI E PIANO DI LAVORO SUL LATO SUPERIORE (DALLA PERIFERIA AL CENTRO) E LATO INFERIORE.DURANTE LA PULIZIA DELLA CAPPA L IMPIANTO DI ASPIRAZIONE DEVE ESSERE SEMPRE ACCESO; -RISCIACQUARE CON ACQUA E ASCIUGARE CON MATERIALI MONOUSO; -SPEGNERE LA CAPPA ALMENO TRENTA MINUTI DOPO AVER TERMINATO LA PULIZIA ; -CHIUDERE IL VANO DI LAVORO CON L EVENTUALE SPORTELLO DI CHIUSURA AMOVIBILE. 5.2.5 INDICAZIONI PER LA PULIZIA SETTIMANALE DELLA CAPPA (A CURA DEL PERSONALE INFERMIERISTICO ADDETTO ALLA PREPARAZIONE) LA CARPENTERIA ESTERNA DELLA CAPPA,ESSENDO IN LAMIERA D ACCIAIO FERRO-CARBONIO VERNICIATA,DOVRA ESSERE PULITA CON UN PANNO UMIDO IMBEVUTO DI ACQUA SAPONATA O CON PRODOTTI SPECIFICI PER SUPERFICI METALLICHE VERNICIATE,FACILMENTE REPERIBILI SUL MERCATO. PULIRE IL PIANO DELLA CAPPA,LA PARTE SOTTOSTANTE IL PIANO AMOVIBILE(VASCA) E LE PARETI INTERNE, UTILIZZANDO TELINI MONOUSO IMBEVUTI CON SOLUZIONI DI ALCOL 70. DURANTE LA PULIZIA DELLA CAPPA L IMPIANTO DI ASPIRAZIONE DEVE ESSERE TENUTO SEMPRE ACCESO. 7

LE FASI DI PULIZIA DEVONO GARANTIRE IL MANTENIMENTO DELLA TRASPARENZA DEGLI SCHERMI DI PROTEZIONE DELLA CAPPA. PER DETERGERE E DISINFETTARE ALTRI PIANI DI APPOGGIO UTILIZZARE PRODOTTI NON CORROSIVI PER LE SUPERFICI INDICATI DAL COSTRUTTORE (ES.SOLUZIONI CLOROOSSIDANTI,ALCOL 70,SOLUZIONE SAPONATA A PH ALCALINO,SOLUZIONE POLIFENOLICA ALLO 0,4%). 5.2.6 MANUTENZIONE :SOSTITUZIONE DEL FILTRO DELLA CAPPA IL FILTRO DELLA CAPPA DEVE ESSERE SOSTITUITO OGNI 8000 ORE DI LAVORO O SECONDO LE INDICAZIONI DEL COSTRUTTORE(BAXTER). -IL LOCALE AL MOMENTO DELLA SOSTITUZIONE DEI FILTRI,DOVRA ESSERE COMPLETAMENTE ISOLATO E CON IL SISTEMA DI CONDIZIONAMENTO SPENTO. -L OPERATORE DOVRA ESSERE DOTATO DI TUTA MONOUSO CON CAPPUCCIO IN TNT,MASCHERA FACCIALE A CARTUCCIA O CON ASPIRAZIONE FORZATA DI ARIA FILTRATA SU CARBONE,GUANTI,SOPRASCARPE MONOUSO. -IL FILTRO,CHE DOVRA ESSERE SMONTATO,POSSIBILMENTE IN MODO DA PERMETTERE NELLA RIMOZIONE LA TECNICA DEL BAG-OUT(FILTRO INSACCATO),VERRA MESSO IN SICUREZZA CON UN SISTEMA A DOPPIO SACCO CHIUSO ERMETICAMENTE ED INVIATO A SMALTIMENTO A CURA DELLA DITTA ADDETTA ALLA MANUTENZIONE (BAXTER). 5.2.7 INDICAZIONE PER LA PULIZIA E DECONTAMINAZIONE AMBIENTALE ORDINARIA (A CURA DEL PERSONALE ADDETTO ALLE PULIZIE ) GLI ADDETTI ALLA SANIFICAZIONE AMBIENTALE,IN PARTICOLARE QUELLI DELLE DITTE ADDETTI ALLE PULIZIE, DEVONO CONOSCERE E RISPETTARE LE PRESENTI INDICAZIONI PER SALVAGUARDARE LA SICUREZZA PERSONALE E PER LIMITARE LA DISPERSIONE AMBIENTALE. LA PROCEDURA DEVE ESSERE MESSA IN ATTO IN TUTTE LE OPERAZIONI FINALIZZATE ALLA SANIFICAZIONE/DECONTAMINAZIONE DEI LOCALI DI PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE E DEI SERVIZI IGIENICI DELL UMACA. L ATTIVITA DI PULIZIA DEVE INIZIARE QUANDO L ATTIVITA DI PREPARAZIONE E TERMINATA AL FINE DI LIMITARE IL PIU POSSIBILE AL PERSONALE ADDETTO ESPOSIZIONI ACCIDENTALI E/O INCIDENTI. E VIETATO AL PERSONALE ADDETTO ALLE PULIZIE: -INTERVENIRE NELLE OPERAZIONI DI PULIZIA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI CHEMIOTERAPICI 8

ANTIBLASTICI.IN QUESTI CASI GLI INTERVENTI DI PULIZIA DEVONO ESSERE PRECEDUTI DALLA NEUTRALIZZAZIONE CHIMICA A CURA DEL PERSONALE INFERMIERISTICO SECONDO LE INDICAZIONI DA ATTUARE IN CASO DI CONTAMINAZIONE AMBIENTALE; -INTERVENIRE SULLA CAPPA ASPIRANTE COLLOCATA NEL LOCALE DI PREPARAZIONE. E OBBLIGATORIO PER IL PERSONALE ADDETTO ALLE PULIZIE: -L IMPIEGO DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PRIMA DI ESEGUIRE LE OPERAZIONI DI SANIFICAZIONE,IN PARTICOLARE DOVRANNO ESSERE INDOSSATI GUANTI E SOPRASCARPE MONOUSO PRIMA DI ACCEDERE E LAVORARE NEL LOCALE DI PREPARAZIONE ; -USARE LE SOLUZIONI DI IPOCLORITO DI SODIO AL 10% -UTILIZZARE MATERIALE DI PULIZIA MONOUSO. MISURE IGIENICHE DA RISPETTARE NEL LOCALE PREPARAZIONE SI DOVRA PROCEDERE ALLA PULIZIA DALLA PERIFERIA DEL LOCALE VERSO LA ZONA DELLA CAPPA. SMALTIRE NEI CONTENITORI PER RIFIUTI SANITARI IL MATERIALE MONOUSO DI PULIZIA UTILIZZATO NELLE ZONE DI SOMMINISTRAZIONE. SMALTIRE NEL CONTENITORE PER RIFIUTI SANITARI CHEMIOTERAPICI (CONTENITORE ROSSO)IL MATERIALE MONOUSO DI PULIZIA IMPIEGATO NEL LOCALE PREPARAZIONE. AL TERMINE DELLE OPERAZIONI DI PULIZIA : -TOGLIERE PRIMA I SOPRASCARPE MONOUSO SFILANDOLI CON LE MANI ANCORA PROTETTE DAI GUANTI E PROCEDERE ALLA LORO ELIMINAZIONE NEL CONTENITORE APPOSITO,COME SOPRA INDICATO; -RIMUOVERE I DPI ED ELIMINARLI NEL CONTENITORE APPOSITO,COME SOPRA INDICATO; -PROCEDERE AD UN ACCURATO LAVAGGIO DELLE MANI CON ACQUA E DETERGENTE AL TERMINE DELLE OPERAZIONI DI PULIZIA. 5.3 SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CON ANTIBLASTICI. 5.3.1 SMALTIMENTO DEL MATERIALE UTILIZZATO O AVVIATO ALLE FASI DI PREPARAZIONE SOTTO CAPPA -PORRE I RIFIUTI SPECIALI TAGLIENTI (SIRINGHE,AGHI,FIALE) NELL APPOSITO CONTENITORE A PARETI RIGIDE POSTO ALL INTERNO DELLA CAPPA ; -PORRE NELL APPOSITO SACCHETTO SIGILLABILE TUTTO IL RESTO DEL MATERIALE 9

UTILIZZATO(GUANTI,COTONE,GARZE,TELINI,DPI); -CHIUDERE ALL INTERNO DELLA CAPPA IL SACCHETTO SIGILLABILE E IL CONTENITORE PER I RIFIUTI TAGLIENTI QUANDO ESSI SONO RIEMPITI PER ¾ E COMUNQUE,A FINE UTILIZZO DELLA CAPPA; -PORRE QUINDI IL SACCHETTO ED IL CONTENITORE RIGIDO NELLO SPECIFICO CONTENITORE (ROSSO) PER CITOTOSSICI E CITOSTATICI; COLLOCATO NEI PRESSI DELLA CAPPA. 5.3.2 SMALTIMENTO DEI FARMACI SCADUTI LO SMALTIMENTO DEI FARMACI SCADUTI /AVARIATI/SPERIMENTALI DEVE ESSERE EFFETTUATO SECONDO QUANTO DESCRITTO DALLA D.LGS N.276 DEL 09.07.2012 RIGUARDANTE IL PRELIEVO,TRASPORTO,E SMALTIMENTO FINALE DEI RIFIUTI CLASSIFICATI DALL ART.184 DEL D.LGS N.152/2006,ALLEGATI INFETTIVO,PERICOLOSI NON A RISCHIO INFETTIVO E NON PERICOLOSI,PRODOTTI DALLE STRUTTURE AFFERENTI ALL A.O.U,COMPRENSIVO DELLA FORNITURA DEI CONTENITORI,IDONEI PER CARATTERISTICHE TECNICO-QUALITATIVE ED IN QUANTITATIVI CONGRUI A SODDISFARE LE ESIGENZE DELL ENTE APPALTANTE. 5.4 PROCEDURA DI EMERGENZA CONTAMINAZIONE PERSONALE 5.4.1 CONTATTO CON MUCOSE E CUTE - SE INDOSSATI,RIMUOVERE IMMEDIATAMENTE I GUANTI. -LAVARE ABBONDANTEMENTE CON ACQUA CORRENTE E SUCCESSIVAMENTE,PER LA CUTE,CON ACQUA E SAPONE PER ALCUNI MINUTI; -SOTTOPORSI A VISITA MEDICA DI CONTROLLO PRESSO IL PRONTO SOCCORSO; -DENUNCIARE L INCIDENTE E DARE COMUNICAZIONE ALLA DIREZIONE SANITARIA E PER CONOSCENZA AL MEDICO COMPETENTE ED AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE(VEDI MODELLO ALLEGATO); -ELIMINARE I GUANTI CONTAMINATI COME RIFIUTO SANITARIO PERICOLOSO A RISCHIO INFETTIVO. 5.4.2 PUNTURA ACCIDENTALE DELLA CUTE CON AGHI CONTAMINATI IN QUESTO CASO : -SE INDOSSATI,RIMUOVERE IMMEDIATAMENTE I GUANTI..QUESTA OPERAZIONE DEVE AVVENIRE PREFERIBILMENTE 10

NELLA STANZA FILTRO PER EVITARE LA CONTAMINAZIONE DELL AMBIENTE CIRCOSTANTE ; -FAR FUORIUSCIRE DEL SANGUE DALLA ZONA INTERESSATA E PULIRE BENE CON UN GETTO DI ACQUA CORRENTE -TRATTARE L AREA[f1] INTERESSATA DALLA PUNTURA COME SE FOSSE AVVENUTO UNO STRAVASO; -SOTTOPORSI A VISITA MEDICA DI CONTROLLO PRESSO IL PRONTO SOCCORSO ; -DENUNCIARE L INCIDENTE E DARE COMUNICAZIONE ALLA DIREZIONE SANITARIA E PER CONOSCENZA AL MEDICO COMPETENTE ED AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (VEDI MODELLO ALLEGATO). 5.4.3 CONTATTO CON GLI OCCHI IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI : -LAVARE ABBONDANTEMENTE CON ACQUA CORRENTE PER ALMENO 15 MINUTI O UTILIZZARE DOVE PRESENTE L APPOSITO FLACONE LAVAOCCHI; -SOTTOPORSI A VISITA DI CONTROLLO PRESSO IL PRONTO SOCCORSO. DENUNCIARE L INCIDENTE E DARE COMUNICAZIONE ALLA DIREZIONE SANITARIA E PER CONOSCENZA AL MEDICO COMPETENTE ED AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (VEDI MODELLO ALLEGATO). IN CASO DI CONTAMINAZIONE DI UNO QUALSIASI DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE UTILIZZATI(CAMICE,GUANTI,MASCHERINA,VISIERA,SOPRASCARPE)PROVVEDERE ALLA IMMEDIATA RIMOZIONE E PROCEDERE,SE MONOUSO,AL SUO SMALTIMENTO COME RIFIUTO SANITARIO PERICOLOSO. 5.5 PROCEDURE DI EMERGENZA CONTAMINAZIONE AMBIENTALE 5.5.1 PROCEDURA GENERALE DI EMERGENZA DA ADOTTARE IN CASO DI CONTAMINAZIONE AMBIENTALE IN CASO DI INCIDENTI CHE COMPORTINO UNA CONTAMINAZIONE AMBIENTALE ACCIDENTALE (ES.ROTTURA DI UNA FIALA,FUORIUSCITA DI FARMACO DALLA SACCA DURANTE LA PREPARAZIONE,ETC.)E NECESSARIOADOTTARE IMMEDIATAMENTE LE PROCEDURE DI SICUREZZA.TALI PROCEDURE VENGONO DI SEGUITO INDICATIVAMENTE RIPORTATE: -FORNIRSI DEL KIT DI EMERGENZA; -INDOSSARE I DPI NECESSARI PER QUELL EVENTO CONTENUTI NEL KIT PER L EMERGENZA;(GUANTI,CAMICE,MASCHERA,SOPRASCARPE,OCCHIALI,CUFFIA); -DELIMITARE LA ZONA,DOVE NECESSARIO CON IL NASTRO ADESIVO BICOLORE; -CONSULTARE LA SCHEDA DEL FARMACO PER EVENTUALI INTERVENTI DI NEUTRALIZZAZIONE DELLO STESSO; -PROVVEDERE A RACCOGLIERE CON TELINI ASSORBENTI GLI SPANDIMENTI LIQUIDI,LE POLVERI VANNO RACCOLTE 11

CON GARZE O TELINI ASSORBENTI INUMIDITI CON ACQUA; -LA BONIFICA ANDRA ESEGUITA RIMUOVENDO TUTTO IL MATERIALE PROCEDENDO DALLA PERIFERIA VERSO IL CENTRO DELL AREA INTERESSATA DALLO SPANDIMENTO; -PROVVEDERE ALL ELIMINAZIONE IN CONTENITORE RIGIDO DEI MATERIALI TAGLIENTI,RACCOLTI CON L APPOSITA PALETTA A PERDERE,ED IN SACCHETTI DI PLASTICA TUTTI GLI ALTRI MATERIALI UTILIZZATI; -TUTTO IL MATERIALE ANDRA ELIMINATO COME RIFIUTO SANITARIO PERICOLOSO A RISCHIO INFETTIVO; NELLA ZONA DELLO SPANDIMENTO VANNO ESEGUITI ALMENO TRE LAVAGGI ACQUA E SOLUZIONE DI IPOCLORITO DI SODIO AL 10% E SUCCESSIVO RISCIACQUO. - DENUNCIARE L INCIDENTE E DARE COMUNICAZIONE ALLA DIREZIONE SANITARIA E PER CONOSCENZA AL MEDICO COMPETENTE ED AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (VEDI MODELLO ALLEGATO). 6 RIFERIMENTI NORMATIVI -D.LGS 81/08 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI -ISPESL DIPARTIMENTO DI IGIENE DEL LAVORO INDICAZIONI PER LA TUTELA DELL OPERATORE SANITARIO PER ILRISCHIO DI ESPOSIZIONE AD ANTIBLASTICI,2010 - DLGS 475/92 12

7 ALLEGATI MODULO DI SEGNALAZIONE CONTAMINAZIONE PERSONALE/AMBIENTALE li.,luogo OGGETTO:SEGNALAZIONE DI CONTAMINAZIONEPERSONALE ACCIDENTALE CON FARMACO ANTIBLASTICO SEGNALAZIONE DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI FARMACOANTIBLASTICO AL MEDICO COMPETENTE AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE e.p.c. ALLA DIREZIONE SANITARIA UNITA OPERATIVA.. DATA DELL INCIDENTE. ORA DELL INCIDENTE COGNOME OPERATORE. QUALIFICA NOME OPERATORE. DATA DI NASCITA. TIPO DI INCIDENTE: -INCIDENTE DA CONTATTO DIRETTO -PUNTURA ACCIDENTALE -CONTAMINAZIONE OCCHI -INCIDENTE SENZA CONTAMINAZIONEDI PERSONALE(ES.SPANDIMENTO) -ALTRO MODALITA DELL INCIDENTE,TEMPI DI ESPOSIZIONE... NOME DEL/I FARMACO ANTIBLASTICO/I E QUANTITA.. PROVVEDIMENTI ADOTTATI: D.P.I. UTILIZZATI: -CAMICE MONOUSO IDROREPELLENTE TNT -VISIERA TRASPARENTE -MASCHERINA FFP3 IL COORDINATORE AREA INFERMIERISTICA -SOPRASCARPE MONOUSO -GUANTI IN LATTICE PESANTE - CUFFIA MONOUSO RESP.LE U.F.A E/O DIRETTORE FARMACIA 13

14