COMUNE DI VERZUOLO. Variante generale al P.R.G.C. ai sensi del 4 comma dell art. 17 L.R. 56/77 e s.m.i. Relazione integrativa

Documenti analoghi
COMUNE DI STRAMBINO. Variante strutturale al P.R.G.C. VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA. Il tecnico competente in acustica ambientale

COMUNE DI SAN PONSO. Variante generale al P.R.G.C. VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA. Progetto definitivo

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA

COMUNE DI CAVALLERMAGGIORE

COMUNE DI VAUDA CANAVESE

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

10068 Villafranca P.te (TO) - Via Circonvallazione n.31 - Tel./Fax: Legale Rappresentante: BRONE Dr. Antonio COMMITTENTE PAGLIANO EGIDIO

PRGC PROGETTO PRELIMINARE

FEDERICO BURZIO INGEGNERE AMBIENTALE INDICE

Verifica di Compatibilità Acustica al piano di classificazione acustica del Comune di Torino VARIANTE 2014

Piano regolatore Generale comunale Variante PARZIALE N. 6 (ART. 17 COMMA 7 L.R. 56/77 E S.M.I.)

COMUNE DI VALGIOIE (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO)

COLTIVAZIONE DI CAVA DI SABBIA e GHIAIA BIGLINI 9

VERIFICA DI COMPATIBILITA CON LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

VERIFICA DI COMPATIBILITA CON LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

COMUNE DI ORBASSANO NUOVO P.R.G.C. Progetto preliminare. Allegato. Verifica di compatibilita acustica. Il tecnico competente in acustica ambientale

Valutazione previsionale clima acustico INDICE 0. PREMESSA DESCRIZIONE AREA COLLOCAZIONE TERRITORIALE LIMITI APPLICABILI...

PROGETTO PRELIMINARE (art. 17 comma 5 - L.R. 56/77 come modificata dalla L.R. 3/2013)

Comune di Borgosesia. Indice

VARIANTE PARZIALE N. 288 AL P.R.G.

La compatibilità acustica della variante rispetto alla. zonizzazione acustica

microbel CITTA DI ALBA

COMUNE DI PERUGIA SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA U. O. AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE

Comune di. Castelnuovo Don. Verifica di compatibilità acustica parziale 3.a.sedecies. dott. Alessandro MUSSA. ing. Mariandrea LA ROCCA

COMUNE DI BASTIGLIA PROVINCIA DI MODENA

VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE IN COERENZA CON LA VARIANTE PARZIALE 7 DI P.R.G.

VARIANTE STRUTTURALE n.3 al P.R.G.C.

PREMESSA. Le osservazioni pervenute sono state quelle trasmesse dalla Provincia, servizio Direzione Ambiente - Territorio in data

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA

COMUNE DI TORINO. VARIANTE n.260 AL P.R.G.C. IMMOBILE SITO IN PIAZZA CARLO FELICE 85 ANG. CORSO VITTORIO EMANUELE II (HOTEL NH LIGURE)

VARIANTE STRUTTURALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (ai sensi Dell art. 17 della L.R. n.56/77 e s.m.i. così come modificato dalla L.R.

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL)

COMUNE DI BIBBIANO - PROVINCIA DI REGGIO EMILIA - 1^ VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA. ADOTTATA CON D.C. N. del.. RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PRESSIONE SULLA COMPONENTE ACUSTICA

GENNAIO 2015 COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Comune di Samassi. Classificazione Acustica in zone del Territorio Comunale

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2.

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI BORGOMANERO. Adozione Deliberazione Programmatica:

VARIANTE STRUTTURALE N.17 al P.R.G. approvato con D.G.R. n del 22/10/2007

VARIANTE STRUTTURALE 3 AL PRGC

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

1 PREMESSA DESCRIZIONE INTERVENTO... 2

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

STUDIO TECNICO dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LAROCCA. Comune di Robella. Verifica di compatibilità acustica. Relazione descrittiva

COMUNE DI ORBASSANO (PROVINCIA DI TORINO)

Comune di Piobesi Torinese Piano di zonizzazione acustica Relazione finale. 1. PREMESSA Pag. 3

COMUNE DI MARTINENGO PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

COMUNE DI TORINO SEDE REALE MUTUA. Via Corte d Appello 11. Verifica di compatibilità rispetto al Piano di Classificazione Acustica

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Comune di Laterina (Provincia di Arezzo)

INDICE. 1. Premessa Contenuto delle varianti in progetto Contenuto della classificazione acustica... 2

TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino,23

RELAZIONE COMUNE DI LA LOGGIA

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

1. PREMESSA 2 2. IL PGT VIGENTE ED IL SUO STATO DI ATTUAZIONE 2

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA

STUDIO ING. DAVIDE PAPI

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

PU A GENER ALE COMPAR TO S11 Madonna dell Albero 1) PREMESSA

3^ VARIANTE NON STRUTTURALE AL P.R.G.C.

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VILLAREGGIA

_00 rev /06/13 2/22

AGOSTO

Osservazioni nn. 66 e 67 in comune di Galliera Veneta

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

VARIANTE STRUTTURALE N 2 ai sensi del 4 comma dell Art. 17 L.R. n 56/77

Sistema Tangenziali Venete Studio Impatto Ambientale Quadro di Riferimento Progettuale Gennaio 2009

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Ing. Andrea Penna VS n. 2/15 P.R.G.C. Manta Relazione di compatibilità con la Classificazione Acustica 1

Nuova lottizzazione residenziale - Comune di Cervia, Località Savio VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO D.G.R. N 673/2004

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

Tel. (011) Fax (011) Sede di Verona: Via Isonzo Verona - Tel/fax (045)

DESCRIZIONE AMBIENTALE

ACUSTICA IN EDILIZIA Domodossola, 4 ottobre 2012

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA RELAZIONE TECNICA

PIANO DELLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

1.1 PREMESSA 1.2 RELAZIONE DESCRITTIVA

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

COMUNE DI BALZOLA (AL)

COMUNE VIGLIANO BIELLESE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

VERIFICA DI COMPATIBILITA' ACUSTICA 1.2D PAC_28. luglio 2017 DATA. P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA N.28 di Viale Grande - Pordenone - loc.


Allegato Osservazioni alla proposta di classificazione acustica del Comune di Salussola

Transcript:

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI VERZUOLO Variante generale al P.R.G.C. ai sensi del 4 comma dell art. 17 L.R. 56/77 e s.m.i. Relazione integrativa VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA Il tecnico competente in acustica ambientale ing. Enrico NATALINI Gennaio 2015

INDICE 1 PREMESSA 3 2 SITUAZIONE URBANISTICA COMUNALE 4 3 ANALISI ACUSTICA 5 4 CONCLUSIONI 26 2

1 PREMESSA Il presente documento costituisce verifica della compatibilità delle modifiche apportate dalla variante generale, ai sensi del 4 comma dell art. 17 L.R. 56/77, al P.R.G.C. del Comune di Verzuolo con il vigente piano di classificazione acustica. La revisione del documento avviene a seguito delle osservazioni e rilievi regionali in seno all iter procedurale di approvazione dello strumento urbanistico. Si analizzerà la compatibilità della situazione prevista dalla variante rispetto alla classificazione acustica, ricordando che tale analisi può fornire essenzialmente tre differenti risultati: Situazione di compatibilità: le variazioni apportate risultano conformi alla classificazione acustica attuale senza necessitare alcun intervento sullo strumento urbanistico né imporre vincoli. Situazione di potenziale incompatibilità: le variazioni apportate richiedono una variazione della classificazione acustica e/o potrebbero creare criticità sul territorio. In tal caso un analisi approfondita dell area deve evidenziare le variazioni da apportare alla classificazione acustica, valutando le conseguenze della variazione ed imponendo eventuali vincoli e/o prescrizioni di tipo acustico. Situazione di incompatibilità: le variazioni apportate risultano non compatibili con l attuale classificazione acustica e non esistono al momento le condizioni per ricondursi ad una situazione di compatibilità. In particolare si evidenzia che tutte le risultanze della verifica eseguita nella presente relazione, costituiscono analisi preliminare alla revisione del piano di classificazione acustica una volta che la variante sarà stata approvata definitivamente. La presente verifica è svolta dal tecnico competente in acustica ing. Enrico Natalini (Riconosciuto dalla regione Piemonte con DGR n. 133-14232 del 25 novembre 1996). 3

2 SITUAZIONE URBANISTICA COMUNALE Il piano di classificazione acustica del territorio comunale di Verzuolo è stato approvato con D.C.C. n.48 del 29 settembre 2004. Si evidenzia inoltre l esistenza di verifiche di compatibilità acustica di varianti parziali redatte dopo l approvazione del piano di classificazione acustica, ma in assenza di aggiornamenti dello strumento urbanistico non risultano ancora recepite. L articolo 5 della legge Regionale n. 52/2000 al comma 4 indica che ogni modifica degli strumenti urbanistici, comporta contestuale verifica ed eventuale revisione del piano di classificazione acustica. La variante al PRGC viene emessa successivamente all approvazione del piano di classificazione acustica da parte del Consiglio Comunale, per cui si registra la compatibilità normativa della procedura di approvazione della variante al PRGC rispetto alle disposizioni regionali sui metodi e tempi di redazione del piano di classificazione. 4

3 ANALISI ACUSTICA A seguire si esamina la variante generale al P.R.G. comprensiva delle modifiche recepite a seguito delle osservazioni regionali, soffermandosi nei vari ambiti sulle modifiche ritenute più significative dal punto di vista acustico, con riferimento al piano di classificazione acustica vigente. Si premette che dal punto di vista dell analisi acustica risulta di particolare interesse l aggiornamento cartografico poiché il vigente piano di classificazione acustica è stato costruito su carta tecnica regionale non aggiornata e con scarso dettaglio. Alla luce della nuova base cartografica si evidenziano infatti alcune imprecisioni nei confini dei vari poligoni di area che necessitano di modifica nella revisione generale al piano di classificazione acustica programmabile a seguito dell approvazione definitiva della variante al P.R.G. in esame. 5

AREE PRODUTTIVE Aree produttive 07PC05 07PC12 Il comparto produttivo-artigianale posizionato a sud della strada provinciale per la Valle Varaita, viene modificato in alcune sue parti e complessivamente ampliato rispetto all attuale piano di classificazione acustica. Estratto variante al P.R.G. Settore Ovest (sopra) - Settore Est (sotto) 6

Tali aree sono ad oggi così classificate dal vigente PCA. Estratto PCA Risulta la creazione di una nuova area produttiva 07PC12 e la trasformazione dell area 07PN01 in 07PC05 con consistente riduzione della sua superficie rispetto al progetto preliminare. Data la tipologia di attività insediate e le caratteristiche generali dell area si conferma in generale l assegnazione della classe IV alle aree produttive PC, incluse quelle oggetto di analisi. L ampliamento delle aree non comporta specifici problemi dal punto di vista acustico, visto che questo avviene sul lato sud della strada provinciale per la Valle Varaita in direzione opposta all abitato. Si ritiene appropriata la scelta che inserisce nuove aree produttive in contesto analogo con separazione da elementi acusticamente sensibili. Le aree al contorno sono principalmente di tipo agricolo ed assegnate alla classe III e l incremento di classe non crea alcuna criticità né si evidenzia presenza di potenziali ricettori che potrebbero risentire di un eventuale deterioramento del clima acustico dell area. Estratto proposta revisione PCA 7

Valutazione: situazione potenzialmente incompatibile. Compatibilità conseguita mediante revisione del vigente PCA con definizione delle nuove aree ed assegnazione della classe IV. L inserimento di nuove attività deve essere soggetto a valutazione di impatto acustico ai sensi DGR 9-11616. 8

Area produttiva 08PN01b - Falicetto Il progetto della variante introduce una nuova area produttiva 08PN01b al limitare del nucleo di Falicetto in contiguità con l area produttiva esistente 08PE04. Estratto variante generale Area 08PN01b L attuale piano di classificazione acustica, assegna all area la classe III, in quanto precedentemente a destinazione agricola. PCA vigente Area 08PN01b 9

La nuova area produttiva deve essere opportunamente riconosciuta da adeguata classe acustica. In base alle linee guida regionali ed in conformità all assegnazione fatta per le altre aree produttive in Località Falicetto pare opportuno che l area 08PN01b sia inserita in classe IV. Tale assegnazione non introduce criticità sul territorio, permette la creazione di un area produttiva omogenea in classe IV; l espansione inoltre avviene verso aree a destinazione d uso agricolo allontanandosi dall abitato. L obbligatoria valutazione di impatto acustico ai sensi della DGR 9-11616 dovuta per l insediamento di nuove attività produttive dovrà essere garante del rispetto dei limiti con articolare attenzione al limite di immissione differenziale presso gli insediamenti residenziali prossimi all area. Valutazione: situazione potenzialmente incompatibile. Compatibilità conseguita mediante revisione del vigente PCA con definizione della nuova area ed assegnazione della classe IV, con i vincoli sopra descritti. 10

Area produttiva 08PN02 08PN03 - Falicetto Il progetto della variante introduce 2 nuove aree produttiva 08PN02 e 08PN03 al limitare del nucleo di Falicetto in corrispondenza dell incrocio con la Strada Provinciale 16 (via Villafalletto). Estratto variante generale Aree 08PN02 e 08PN03 L attuale piano di classificazione acustica, assegna all area la classe III, in quanto precedentemente a destinazione agricola. PCA vigente 11

Le nuove aree ampliano una zona produttiva esistente costituita dalle aree 08PE05, 08PE06 e 08PE07 che ospitano aziende agro alimentari e sono ascritte alla classe IV. Si ritiene opportuno che le nuove aree produttive siano parimenti inserite in classe IV, sia per conseguire omogeneità con l esistente sia per permettere di mantenere la compatibilità con gli insediamenti residenziali posti lungo Via Pomarolo e posti in classe III. Risulta vincolante che l inserimento delle nuove attività produttive sia soggetto ad esito positivo di valutazione di impatto acustico ai sensi della DGR 9-11616 con particolare riferimento al rispetto del limite differenziale presso i limitrofi ricettori residenziali e che venga posta la massima attenzione anche all aspetto trasportistico. Si dovrà valutare la possibilità di evitare, per quanto possibile, che il traffico indotto dalle nuove attività produttive (in particolare quello di mezzi pesanti) transiti nell abitato, ma sfrutti accessi lungo via Mattona ed utilizzi la SP161 quale percorso preferenziale per accedere all area. Estratto proposta revisione PCA Valutazione: situazione potenzialmente incompatibile. Compatibilità conseguita mediante revisione del vigente PCA con definizione delle nuove aree ed assegnazione della classe IV, con i vincoli sopra descritti. 12

AREE RESIDENZIALI Area 06RC01 L area residenziale di completamento è individuata lungo la Strada Provinciale per Cuneo in prossimità dell incrocio con Strada Vicinale della Chiamina. L area è posta in adiacenza ad altra area residenziale esistente 06RE09 e va a sostituire una precedente area agricola Estratto variante Area 06RC01 Il vigente piano di classificazione acustica assegna a tutta l area interessata una classe III presentando una commistione di aree residenziali ed agricole. PCA vigente 13

La creazione della nuova area residenziale di completamento con superficie di poco superiore a 5.600 m², non altera sostanzialmente la situazione anche in considerazione del contesto fortemente infrastrutturato in cui si colloca (inclusa tra la strada provinciale e la linea ferroviaria) ed in prossimità di aree produttive sul lato nord. Si ritiene quindi opportuno l assegnazione della classe III alla nuova area residenziale, che mantiene inalterato il risultato complessivo del processo di classificazione acustica. Valutazione: situazione compatibile. Non è necessario modificare il vigente piano di classificazione acustica salvo l individuazione della nuova area residenziale. 14

Aree 07RN01 07RN03 Il progetto della variante individua 2 nuove aree residenziali all estremità sud-ovest dell abitato in località Villanovetta, in corrispondenza della confluenza di Via Drago in Via Piasco mediante innesto con rotatoria. Estratto variante al P.R.G. Tali aree sono ad oggi così classificate dal vigente PCA. Estratto PCA 15

Le classificazione attuale discende dalla precedente destinazione d uso agricola delle aree, sebbene la classe possa ritenersi adeguata anche per la nuova destinazione in considerazione del contesto territoriale generale che vede la presenza di un importante infrastruttura stradale (Strada provinciale per la Valle Varaita) e di aree produttive a sud della stessa strada che danno una connotazione mista alla zona. Il mantenimento di un elemento di separazione (strada provinciale) tra le destinazioni residenziali e le destinazioni d uso produttive rappresenta una corretta scelta urbanistica e la possibilità di utilizzare per destinazioni d uso le classi acustiche III e IV in relazione all effettivo utilizzo del territorio, non crea fronti di criticità. La classificazione attuale si ritiene quindi compatibile con le previsioni di piano senza necessità di apportare modifiche salvo le dovute correzioni cartografiche. E tuttavia vincolante che la concessione dei titoli autorizzativi per la realizzazione di nuovi edifici di tipo residenziali sia soggetto ad esito positivo di valutazione di clima acustico ai sensi della DGR 46-14762 con specifica valutazione delle immissioni assolute e differenziali delle sorgenti sonore fisse e delle immissioni prodotte dal traffico veicolare ai sensi del DPR n. 142/2004 utilizzando le tecniche di misura definite dal DM 16/03/1998. Valutazione: situazione compatibile. Non è necessario modificare il vigente piano di classificazione acustica salvo l individuazione delle nuove aree residenziali. 16

Aree 04RN01 04RN02-04RN04 04RN05 La variante al P.R.G. prevede la seguente situazione con introduzione di nuove aree residenziali nella zona Via Palazzo Comunale-Via Valcrosa-Via Siccardi. Estratto variante al P.R.G. Tali aree sono ad oggi così classificate dal vigente PCA. Estratto PCA 17

L area in generale ha una connotazione prevalentemente residenziale con presenza di aree a servizi di vario genere che giustificano l assegnazione omogenea in classe III. L inserimento di nuove aree residenziali pare quindi compatibile sia con il contesto territoriale sia con l attuale piano di classificazione acustica. Il piano di classificazione acustica non necessità di revisione salvo il riconoscimento delle nuove aree nelle fasi intermedie del processo. Valutazione: situazione compatibile. Non è necessario modificare il vigente piano di classificazione acustica salvo l individuazione delle nuove aree residenziali. 18

Area 04RC03 La variante individua l area residenziale di completamento 04RC03 lungo Via Olivero in adiacenza all area residenziale esistente 04RC03. Estratto variante al P.R.G. L area è inserita dal vigente piano di classificazione acustica in classe III che include sia le aree residenziali esistenti sia le limitrofe aree agricole. Estratto PCA 19

L area in esame viene a sostituire una precedente area agricola la cui classificazione (III) risulta pienamente compatibile con la nuova destinazione d uso anche in considerazione del contesto territoriale in cui si cala. L attuale assegnazione della classe III alla zona centrale del tessuto urbano di Verzuolo permette un agevole gestione dell inserimento di aree residenziali di completamento, senza che ciò apporti modifiche al risultato complessivo del piano di classificazione. Sarà comunque necessario che il piano recepisca la presenza della nuova area la cui assegnazione alla classe III avviene in fase II e viene mantenuta nelle fasi successive del processo di classificazione. Valutazione: situazione compatibile. Non è necessario modificare il vigente piano di classificazione acustica salvo l individuazione della nuova area residenziale. 20

Area 08RN01 La variante individua una nuova area residenziale 08RN01 lungo Via Falicetto. Estratto variante al P.R.G. L area è inserita dal vigente piano di classificazione acustica in classe IV con l adiacente area produttiva esistente 08PE03. Estratto PCA La nuova destinazione d uso dell area richiede una modifica del piano di classificazione per ridurre la classe acustica ad una classe maggiormente idonea per l uso residenziale. 21

L adiacenza sul lato est con aree residenziali esistenti e di completamento inserite in classe III, suggerisce una analoga classificazione per l area 08PN01, che permette inoltre la contiguità con l area produttiva 08PE03 in classe IV senza creazione di fronti di criticità. La classe IV assegnata all area produttiva verrebbe conseguentemente ridotta al solo poligono produttivo, il quale avendo una superficie di 11.000 m², risulta assoggettabile al processo di omogeneizzazione in fase III. Si ritiene di dover mantenere per tale area la classificazione attuale per cui si procederà ad una operazione di omogeneizzazione con l adiacente area agricola sul lato nord dell area 08PE03 assegnando ad una superficie di 1.000 m² dell area agricola la classe IV, salvaguardando in tal modo la classificazione acustica attuale. L adiacenza della nuova area residenziale ad area produttiva, rende vincolante la valutazione di clima acustico nei passaggi autorizzativi al fine di verificare in particolar modo il rispetto del limite di immissione differenziale. Eventuali opere per il conseguimento di tale limite sono a carico del proponente le opere. Estratto proposta revisione PCA Valutazione: situazione potenzialmente incompatibile. Compatibilità conseguita con modifica del piano di classificazione acustica coi vincoli descritti in precedenza. 22

Area 08RN02a 08RN02b 08RN02c La variante individua 3 nuove aree residenziali lungo Via Falicetto. Estratto variante al P.R.G. L area su cui sono in progetto le nuove zone residenziali sono inserite dal vigente piano di classificazione acustica in classe III stante la precedente destinazione d uso agricola. Estratto PCA 23

La nuova destinazione d uso delle 3 aree risulta compatibile con l attuale classe acustica (III). Le ridotte dimensioni (le 3 aree hanno una superfice complessiva di poco superiore a 3.000 m² ed anche considerando l adiacente area 08RE11 si avrebbe una superficie inferiore a 5.500m²) ed il posizionamento fronte strada non inducono ad assegnazioni di classe inferiori anche in considerazione del contesto territoriale in cui si collocano le aree che presenta una forte alternanza di residenziale e produttivo. Si ritiene quindi di confermare la classe acustica prevista dall attuale piano di classificazione. Valutazione: situazione compatibile. Revisione del vigente PCA solo per quel che concerne la definizione delle nuove aree. 24

Nuovo tracciato stradale di circonvallazione Nella variante al PRGC sono individuati due tracciati stradali con funzione di circonvallazione degli abitati di Verzuolo e Falicetto, come visibile dall estratto cartografico a seguire. Estratto variante PRGC Le infrastrutture di trasporto e nel caso specifico quelle stradali, hanno un trattamento differente in seno alla normativa nel campo dell acustica ambientale. Tale sorgenti sonore sono infatti regolamentate da specifici decreti che definiscono appostiti limiti nelle cosiddette fasce di pertinenza che rappresentano veri e propri corridoi costruiti intorno all infrastruttura. 25

Nel caso specifico la strada in progetto di competenza della Provincia di Cuneo, avrà presumibilmente una fascia di pertinenza di 150 m per lato dell infrastruttura con limiti di 65 e 55 db(a) nei due periodi di riferimento diurno e notturno. Il suo inserimento nel piano di classificazione acustica non risulta in termini di principio difficoltoso, sviluppandosi in entrambi i casi all esterno dell abitato e mantenendo mediamente distanze significative dai nuclei abitati. La collocazione all interno dello strumento urbanistico è quindi compatibile con la situazione esistente, poiché il tracciato passa su aree attualmente in classe III o IV. Ai fini della protezione del territorio non si ritiene necessario apportare modifiche, anche in funzione della scarsa densità abitativa dell area limitrofa al tracciato. La sua compatibilità in termini di impatto acustico è da determinarsi con apposito studio a carico del proponente l opera e mediante il quale si potranno eventualmente definire prescrizioni progettuali in termini di mitigazione acustica, che però esulano dal contesto della presente analisi. 4 CONCLUSIONI Le modifiche urbanistiche apportate dalla variante al P.R.G.C. del Comune di Verzuolo risultano compatibili o riconducibili a compatibilità con il piano di classificazione acustica. In base all analisi effettuata risultano necessarie alcune modifiche all attuale piano di classificazione acustica come descritto al paragrafo precedente. Tali modifiche andranno apportate al vigente piano di classificazione acustica a seguito di approvazione della variante in esame ai sensi della L.R. 52/200 articolo 7 comma 6. 26