N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

Documenti analoghi
N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

FOGLIO INFORMATIVO TUMORI DEL POLMONE

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

Endoscopia bronchiale operativa

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

Bocca e Cuore ooklets

GIANSERRA ASSOCIATI STUDIO ODONTOSTOMATOLOGICO POLISPECIALISTICO COGNOME..NOME VIA-PIAZZA CITTA.CAP. DATA DI NASCITA LUOGO...PROFESSIONE..

Fornite da. in qualità di..

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

Informativa per il trattamento chirurgico del Varicocele

COMPENDIO DI CHIRURGIA TORACICA

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco VERSAMENTI PLEURICI

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

della Valvola Mitrale

ESPIANTO/ESTRAZIONE DI PACEMAKER (PM)-DEFIBRILLATORE (ICD)/ELETTROCATETERE-I

Informativa relativa agli interventi di Colecistectomia

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI SVUOTAMENTO LATERO-CERVICALE

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

Ospedale Sacro Cuore Negrar VERONA- Reparto di Otorinolaringoiatria Primario: Dr. S. Albanese tel:

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare..

CHIUSURA DI FISTOLA VESCICO-GENITALE Fistolectomia cervico-vescicale Fistolectomia vescico-vaginale Fistolectomia utero-vaginale

ESAME CON MEZZO DI CONTRASTO ORGANO-IODATO (TAC)

APPROCCIO RADIOTERAPICO

La TC. e il mezzo di. contrasto

INTERVENTO PER MORBO DI DUPUYTREN

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO

presente che questa era una paziente che prendeva un farmaco anti ipertensivo in anamnesi.

Riabilitazione Respiratoria in Chirurgia Toracica

La valutazione del rischio chimico

La chirurgia oggi, come per il passato, rappresenta l unica forma di terapia in grado di portare alla guarigione i pazienti affetti da tumore del

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

ALLEGATO 1 - II parte

Audit Chirurgia Toracica IEO

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE)

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Dott. Umberto Salinas

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

Radiologia Interventistica Informazioni per il Paziente

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

Informativa rivolta ai pazienti da sottoporre ad intervento chirurgico per ragade anale

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

25/11/2009. scaricato da 1

Fornite da. in qualità di..

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

Consenso informato relativo all intervento di mastopessi o mastopessia

E senzioni Tiket. I. Accertamenti ed analisi sangue

coin lesion polmonare

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere

(da rilasciare in copia al paziente al momento del colloquio)

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

Lesioni del midollo spinale e vescica

Sclerosi Multipla e vescica


Premessa. Il Presidente della Federazione Nazionale ALICE Dr. Giuseppe D Alessandro

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

INFORMATIVA ALLA ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO_CEUS

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari.

indicazione terapeutica chirurgica. Ed è quello che emerge dalla cartella di Pronto Soccorso.

Il B.L.S. (Basic Life Support)

LA BRACHITERAPIA NELLA PALLIAZIONE

VERSAMENTI ed EMPIEMA PLEURICO

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

COMPLICANZE RESPIRATORIE

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA E TRATTAMENTO DEL CONFLITTO SOTTOACROMIALE

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

INFORMAZIONI SULL INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE COS E ILPICC

La patologia Quali sono i sintomi?

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA

PROCEDURE - GENERALITA

Ospedale Sacro Cuore Negrar VERONA- Reparto di Otorinolaringoiatria Primario: Dr. S. Albanese tel:

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare

Transcript:

Io sottoscritta/o nata/o a il dichiaro di essere stata/o informata/o sia durante la prima visita che durante il ricovero, in modo chiaro ed a me comprensibile dal Dott che l affezione riscontratami è una per la quale è previsto l intervento chirurgico. Mi è stato spiegato in maniera comprensibile che questo è un tumore: MALIGNO BENIGNO del polmone che può aver colpito una porzione più o meno estesa di tessuto e che, in caso di malignità, può avere interessato anche organi e/o strutture vicine. Alla luce delle indagini preoperatorie effettuate, sono stata/o informata/o che l intervento chirurgico (che verrà eseguito in anestesia generale) consisterà, a seconda delle dimensioni del tumore e/o dell interessamento o meno di strutture contigue, in una: SEGMENTECTOMIA (asportazione di una porzione limitata di polmone - segmento); LOBECTOMIA (asportazione di un intero lobo o di due lobi); PNEUMONECTOMIA (asportazione di tutto il polmone interessato). Mi è stato anche chiaramente spiegato che potrebbe essere necessario modificare la tattica chirurgica in rapporto alla valutazione intraoperatoria. Di quanto propostomi mi sono stati chiaramente spiegati gli obiettivi, i benefici (anche in rapporto a terapie alternative quali la radio- e/o chemioterapia), gli eventuali rischi e/o menomazioni prevedibili e come non si possa escludere la recidiva del tumore, a distanza variabile di tempo, indipendentemente dalla sua asportazione radicale. 1

Sono stata/o informata/o dei limiti della procedura e delle possibili complicanze ad essa legate, quali: - fistola bronco-pleurica, di gravità crescente con l aumentare dell entità della demolizione polmonare. La fistola può comportare l empiema pleurico (raccolta di pus nel torace operato), la insufficienza respiratoria (in caso di deiscenza del bronco principale dopo pneumonectomia) o lo scompenso acuto di cuore. Per il trattamento di questa complicanza può rendersi necessario un ulteriore intervento chirurgico (risutura del bronco, toracoplastica) o un lungo trattamento conservativo attraverso il/i drenaggio/i,consistente in lavaggi ed instillazioni di farmaci nell emitorace infetto fino alla risoluzione del quadro infettivo (che può coinvolgere anche la ferita chirurgica). - persistente fuga di aria dal polmone operato, di gravità minore della fistola bronchiale, ma che comporta un prolungato drenaggio del torace in molti casi ed, a volte, la incompleta riespansione del polmone residuo operato. - aritmie cardiache, di gravità differente, che esigono l impiego di farmaci specifici. - emorragia, di gravità variabile, che può richiedere talvolta la riesplorazione chirurgica del torace a scopo emostatico e/o di drenaggio, oltre all impiego di emotrasfusioni, con possibile rischio infettivologico. - stenosi bronchiale precoce (da edema) o tardiva (da fibrosi e/o da recidiva), in caso di reimpianto del/i lobo/i sul bronco principale e/o sulla trachea. - infezioni della ferita, spesso causa diretta dell infezione del cavo pleurico. - ernia del cuore. Può essere conseguente all eventuale asportazione di necessità di parte del pericardio (invaso dalla neoplasia) o della sua apertura (per la legatura intrapericardica dei vasi polmonari) per deiscenza della sutura pericardica e/o della plastica di chiusura dello stesso. E una condizione grave che può richiedere un intervento di riesplorazione urgente. 2

- apertura accidentale della pleura controlaterale (con pneumotorace controlaterale) che comporta, se non riconosciuta intraoperatoriamente, necessità di drenaggio dell emitorace controlaterale mediante l inserimento di un tubo di drenaggio nell emitorace. E difficile tuttavia che si realizzi una situazione di insufficienza respiratoria per questa complicanza. - lesione del nervo frenico con risalita dell emidiaframma corrispondente e conseguente limitazione delle escursioni respiratorie. - torsione dei lobi residui (solitamente del superiore dopo bilobectomia inferiore o del lobo medio dopo lobectomia superiore) che comporta atelectasia, deficit respiratorio e predisposizione all infezione del parenchima residuo. Questa condizione viene prevenuta intraoperatoriamente (pleurodesi): se la sutura della pleurodesi è deiscente il reintevento si impone dopo la verifica endoscopica dell avvenuta torsione. - malfunzionamento dei drenaggi, per ostruzione da parte di coaguli, fibrina o in caso di dislocamento, con conseguente accumulo di secrezioni siero-ematiche nell emitorace (e pericolo di infezione). Va trattato col redrenaggio (chirurgico o percutaneo sotto guida radiologica e/o ecografica). - nevralgie intercostali: per sezione, ustione, trauma e/o intrappolamento dei nervi intercostali in corso di chiusura della toracotomia. Esse possono, a seconda della causa, recedere spontaneamente o richiedere analgesici o blocchi anestetici. - chilotorace: versamento pleurico persistente di liquido lattiginoso dovuto alla lesione del dotto toracico (in corso di svuotamento linfonodale) che richiede un prolungato drenaggio oppure la legatura chirurgica dopo un trattamento nutrizionale prolungato (1-2 settimane). - complicanze generiche ( a carico di cuore, polmoni, reni, fegato, cervello, ecc.) possono verificarsi, soprattutto in soggetti particolarmente anziani e/o con importanti malattie d organo (coronaropatie, insufficienza renale o epatica o respiratoria) o sistemiche 3

(diabete, dismetabolismi, defedamento, ecc.), così come in corso o dopo qualunque manovra anestesiologica, chirurgica, farmacologica, ecc. Altre complicanze o sequele potrebbero essere rappresentate da: Il chirurgo mi ha altresì sufficientemente informato sulla frequenza che hanno queste complicanze (anche nella sua Unità Operativa) spiegandomi come la chirurgia, ed in particolare quella del polmone, indipendentemente dalla via di accesso (aperta con toracotomia, mediante toracoscopia o combinata), benché eseguita con tecnica rigorosa, non possa considerarsi esente da rischi e che la incidenza delle complicanze può essere aumentata dalla/e malattia/e associata/e da cui sono affetta/o: Sono stata/o inoltre informata/o che residueranno in ogni caso una o più cicatrici a livello toracico. Sono comunque consapevole che, presentandosi la necessità di salvarmi da un pericolo imminente non altrimenti evitabile per un danno grave alla mia persona o se si constatassero difficoltà o impossibilità ad eseguire l intervento chirurgico con la tecnica propostami, verranno poste in atto tutte le pratiche che i sanitari curanti riterranno idonee a portare a termine l atto chirurgico nella migliore sicurezza, ove necessario anche modificando il programma terapeutico prospettatomi. Ciò premesso, DICHIARO di essere stata/o invitata/o a leggere con molta attenzione quanto riportato in questo scritto che corrisponde, peraltro, a quanto ampiamente spiegatomi oralmente. DICHIARO, altresì, di avere ben compreso il significato di quanto mi è stato esposto e di non avere ulteriori chiarimenti da chiedere. Consapevolmente, quindi: 4

ACCONSENTO NON ACCONSENTO al trattamento chirurgico propostomi che verrà praticato dall equipe di questa Unità. AUTORIZZO NON AUTORIZZO inoltre i Sanitari curanti, ove durante l intervento evidenziassero altre patologie non precedentemente diagnosticate, a provvedere, secondo scienza e coscienza, al loro trattamento, anche modificando il programma terapeutico prospettatomi e preventivamente concordato. AUTORIZZO NON AUTORIZZO l utilizzo dei tessuti e/o organi che mi sono stati eventualmente asportati durante il trattamento al fine di formulare una diagnosi isto-patologica o per procedure finalizzate al miglioramento delle conoscenze in campo scientifico. ACCONSENTO NON ACCONSENTO a che, nel corso di procedure diagnostiche e/o terapeutiche, vengano eseguite riprese filmate e/o fotografiche da poter utilizzare in ambito medico per il miglioramento delle conoscenze scientifiche, nel completo rispetto della legge 676/96 e del D.L. 123/97 sulla privacy. Data Firma del/i Medico/i Firma del/la paziente Firma di eventuali presenti 5