Acque e Chimici di Nicolas von Orelli

Documenti analoghi
DEARSENIFICAZIONE PER ACQUE DESTINATE AD USO POTABILE

SEMINARIO SCIENTIFICO

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

TRATTAMENTO DI ABBATTIMENTO DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI DA SOTTOSUOLO

CARATTERISTICHE CHIMICHE E FISICHE. Capacità rimozione arsenico. Portata specifica di esercizio

CONSULTAZIONE DI MERCATO APPALTO PRE-COMMERCIALE IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE 4.0


Stevens Institute of Technology

Batteri e materiali adsorbenti per la rimozione dell arsenico dalle acque

SINTESI DELL ELABORATO DI LAUREA: TRATTAMENTI DI REFLUI CONTENENTI CROMO: PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO E TECNOLOGIE APPLICATE. Matricola N

KDF IN FUNZIONE IN LAVAGGIO

Relatore: Ch.mo Prof. de Gennaro Bruno Candidato : Raniero Madonna matr. N49/386 Anno accademico : 2013/2014

In riferimento all ultima sessione di test eseguita presso la nostra sede, riscontriamo nelle


Filtri a Colonna Quarzite Serie: FQM-FQA Manuale e Automatica

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI

L impianto di potabilizzazione di Casoria - Casoria (Na) -

Filtri a Colonna Quarzite

Elemento fondamentale

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue

RESINE A SCAMBIO IONICO

DIPARTIMENTI: Conserve di carne Conserve vegetali Microbiologia Consumer science Imballaggi Servizio di analisi e sicurezza alimentare Tecnologie di p

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Adeguamento reti e impianti per abbattimento Cromo Esavalente. Provincia di Piacenza ANNO AZIENDA

Filtri a colonna Quarzite

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

ACQUA POTABILE L'acqua potabile prima di raggiungere il rubinetto di casa deve essere trattata con diverse tecnologie. Queste fasi dipendono dalla

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

ISO 9001:2008 TRATTAMENTO ACQUE PER L'INDUSTRIA DEI CIRCUITI STAMPATI

Impianti di Trattamento Acque

TRATTAMENTI DELLE ACQUE MINERALI NATURALI E DI SORGENTE: ASPETTI TECNICO-NORMATIVI

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche.

PRODOTTI CHIMICI PER OSMOSI INVERSA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO

codice CER descrizione Quantitativo istantaneo

Sviluppi delle tecnologie chimiche negli impianti di produzione di acqua potabile. FieraMilanoCity, 7 ottobre 2011

Filtri a Gravità Leopold LORENZO GOMARASCA

Alberto Canova. La concezione del lavaggio e termodisinfezione delle vetrerie da laboratorio by Miele

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Upgrading del biogas a biometano: Stato dell arte e prospettive future

SOLUZIONI BG. Impianti di upgrading del biogas.

E N R I C O VESCHETTI

DEMINERALIZZAZIONE PER SCAMBIO IONICO

Filtri Rapidi a Gravità ITT Leopold

APPARECCHIATURE DI TRATTAMENTO ACQUA GUIDA ALLA SCELTA DEL TIPO DI AUTOMATISMO

Scuola Politecnica e della Scienze di Base

Interventi di affinamento trattamenti terziari

PROVINCIA DI COMO SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti

sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci e

I MPIANTO CHIMICO FISICO

Uso del biossido di cloro nel trattamento di acque superficiali

Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ

La qualità degli acquedotti e la situazione degli impianti di depurazione nei Comuni della Pianura

Norme in Vigore. pag. 1/7

Impianto di Depurazione Acque Reflue Civili a scopo irriguo di Ardea, Italia

Caratteristiche delle acque naturali

Arsenico in acqua!?! Quando salvaguardare un bene prezioso diviene indispensabile

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Processi foto-fenton modificati

Diffusione di arsenico nelle acque naturali: dai processi naturali alle tecniche di trattamento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti

TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI. matricola N49/148

L IMPATTO AMBIENTALE PRODOTTO DALLE ATTIVITA DI MANUTENZIONE INVERNALE DELLE STRADE

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili

CARATTERISTICHE GENERALI

Tecnologie disponibili per la Riduzione dei solfati nelle acque reflue degli impianti di anodizzazione dell alluminio

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER

L'acqua una risorsa preziosa

INFLUENZA DEI TRATTAMENTI DI POTABILIZZAZIONE SULLA QUALITÀ DELL ACQUA IN RETE

(CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE 38S - INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

ALLEGATO 3 - MODELLO OFFERTA ECONOMICA

Addolcitori volumetrici senza alimentazione elettrica

Distillazione + Separazione con Membrane Distillazione + Adsorbimento

Master di II livello Management dei Servizi Pubblici Locali. Tesi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

L ACQUA PERFETTA SEMPRE ED OVUNQUE Soluzioni e tecnologie

CHIMICA ANALITICA II con LABORATORIO 4. GRAVIMETRIA

La mobilità degli elementi chimici

Potabilizzazione: inquinanti azotati e loro rimozione

Filtri chiarificatori per uso potabile e industriale

Scheda n. 15. La depurazione delle acque di scarico e dei fumi

Manutenzione dei filtri. Rigenerazione Sanitizzazione Conservazione

Filtri Rapidi a Gravità ITT Leopold

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

SISTEMI LAVA-RUOTE Aqua Cleaning Wheels

E TRATTAMENTO DELL ACQUA

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Un sistema chiuso per il riciclo di WEEE (Waste Electric and Electronic Equipment) utilizzando grafene ossido come adsorbente.

POSEIDON. Inibitore di Calcare

BRITA Professional. Il vostro partner per un'ottimizzazione individuale dell'acqua

POSEIDON. Inibitore di Calcare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Transcript:

Tecnologie di rimozione dell arsenico Chapter 13: Options for Arsenic Removal Pretreatment: Oxidation of As(IIII) Fixed-bed adsorption Precipitation/Flocculation Membrane filtration Ion exchange Acque e Chimici di Nicolas von Orelli 1

Trattamento convenzionale Trattamento avanzato Processi di ossidazione, adsorbimento e separazione Ossidazione Adsorbimento Separazione 2

Tecnologie per la rimozione dell arsenico dall aqua potabile Tecnologie Processo selettivo Processo non selettivo (Tecnologia a membrana) Adsorbimento Nanofiltrazione Osmosi inversa Effetto della rimozione di Fe/Mn Flocculazione con sali di Fe / Al A letto filtrante Adsorbente a base di Fe Allumina attiva Resine a scambi ionico e adsorbenti ibridi Altri ossidi di metalli (Ti, Ce, La) 3

Adsorbimento con adsorbente a base di Fe (idrossido ferrico) Descrizione L arsenico è rimosso tramite un letto fisso adsorbente ad idrossido ferrico in formato granulare L adsorbente deve essere sostituito quando è esaurito La qualità del prodotto deve rispettare la direttiva EN DIN 15029 GEH Wasserchemie GmbH & Co. KG Non necessita di personale qualificato Poca manutenzione e grande affidabilità Lunga durata del ciclo produttivo La capacità di adsorbimento dipendente dal ph e dalla composizione dell acqua (anioni concorrenti) Adsorbente deve essere sostituito ciclicamente Tecnologia usata in più di 2000 impianti a livello mondiale Non produce fanghi 4

Arsenic [µg/l] Rimozione dell arsenico con l idrossido ferrico vs. PO4 & ph 50 45 40 ph 8.0 35 30 25 Model calculations 0,4 mg/l PO4 ph 7.5 20 15 0,2 mg/l PO4 ph 7.0 0,1 mg/l PO4 10 5 0 0 50.000 100.000 150.000 200.000 Specific throughput [bed volumes] 5

Adsorbimento con allumina attiva Descrizione L arsenico è rimosso tramite un letto fisso adsorbente di allumina attiva in forma granulare L adsorbente deve essere rigenerato o sostituito quando è esaurito AXENS IFP Group Technologies Impianto dalla struttura semplice e di facile gestione Costo relativamente basso Capacità di adsorbimento minore rispetto agli adsorbenti a base di ferro La capacità di adsorbimento dipende molto dal ph Con ph alto, problemi di lisciviazione Poco utilizzato nella pratica 6

Resine a scambio ionico Descrizione Resine sintetiche rimuovono l arsenico e altri ioni dall acqua tramite scambio ionico Le resine a scambio ionico devono essere rigenerate quando sono esaurite Resine ibride (ricoperte di idrossido ferrico) https://commons.wikimedia.org/wiki/file:ion_exchange_resin_beads.jpg Eliminano anche altri ioni dall acqua Bassa selettività per l arsenico; La capacita è diminuita dai solfati, nitrati,fe(iii) La resina può essere rigenerata Buona proprietà idraulica Velocità di reazione alta Non rimuove As(III) A causa del breve ciclo di vita, le resine devono essere rigenerate regolarmente La rigenerazione richiede prodotti pericolosi da gestire e costosi da smaltire Alto costo del materiale Meno usato nella pratica 7

Altri adsorbenti Descrizione Vari ossidi di metallo e altri prodotti sintetici vengono utilizzati come adsorbenti dell arsenico (biossido di titanio, ossido di lanthanum, ossido di zitconium). L adsorbente deve essere rigenerato o sostituito quando è esaurito EP Minerals Nuovi materiali, mostrano nei test di laboratorio buone capacità di adsorbimento La durata media dipende dalla composizione dell acqua greggia I risultati di laboratorio non sempre sono confermati nella pratica Esperienza pratica limitata con i nuovi materiali (referenze limitate) Prezzi molto alti per prodotti altamente tecnologici o prezzi bassi per prodotti di bassa qualità (es. materiali riciclati) che mostrano una debole capacità di adsorbimento Il metallo applicato potrebbe essere problematico ai fini dell utilizzo dell acqua potabile Lisciviazione 8

Come funziona l adsorbimento? 9

Filtro ad idrossido ferrico Vista dal basso verso l alto Base del filtro provvista di ugelli 10

Diverse dimensioni di filtro Filtri in parallelo 1.300m 3 /h 188m 3 di adsorbente Filtri di medie dimensioni Trattamento acqua per una casa Cartucce per piccoli filtri 11

Prodotti commerciali (alcuni esempi) Adsorbente Produttore Adsorbente a base di ferro GEH 102 GEH Bayoxide Sorb E33 LANXESS AG ARM200 BASF / Engelhard CFH12 Kemira Adsorbente a base di allumina ActiGuard AAFS50 AXENS Adsorbente a base di titanio Adsorbsia GTO DOW Chemicals MetSorb HydroGlobe, Graver Technologies Adsorbenti ibridi Lewatit FO36 LANXESS AG FerrIX A33E / ArsenX np PUROLITE LayneRT SOLMETEX Resine a scambio ionico (IEX) A300E PUROLITE Altri adsorbenti a base di ossidi di metallo NXT-2 (La-oxide) EP Minerals ISOLUX (Zr-oxide) MEL Chemicals

Flocculazione con Fe/AL Descrizione Sali di Fe /Al vengono dosati nell acqua dando luogo a flocculazione / precipitazione L arsenico è assorbito dai fiocchi I fiocchi vengono rimossi per sedimentazione o filtrazione Rif: Website Wahnbachtalsperrenverband (WTV) Tecnologia standard conosciuta Simultaneamente viene eliminata anche la torbidità Costo relativamente basso della chimica (FeCl3) Spesso vantaggioso per grandi impianti L impianto è relativamente complesso Richiede personale qualificato L acqua di controlavaggio spesso supera i 200 μg di arsenico Viene prodotto fango che deve essere smaltito 13

Eliminazione del As(III) e del As(V) con la flocculazione Al e Fe-III Fonte: Technische Universität Berlin 14

Effetto della rimozione di Fe/Mn Descrizione L acqua sotterranea asfittica di solito contiene ferro/manganese disciolti Fe/Mn sono rimossi con ossidazione e filtrazione/decantazione L arsenico viene adsorbito dai fiocchi di Fe/Mn Capacità di assorbimento approssimativa: 1 mg/l Fe per rimuovere 100 µg/l As Iron/ Manganese removal plant, Wikipedia, Petr Novák L arsenico viene rimosso simultaneamente Non è necessario un trattamento aggiuntivo La rimozione di Fe/Mn è una tecnologia standard Il grado di efficienza di rimozione dell arsenico dipende dal rapporto Fe/As e dall efficienza di rimozione del Fe Non è garantito che l arsenico venga rimosso sotto al valore limite Di solito è necessario un ulteriore processo di trattamento per la completa rimozione 15

Tecnologie a membrana (NF / RO) Descrizione Come altri ioni, l arsenico è respinto dalle membrane a osmosi inversa e in parte dalle membrane a nanofiltrazione. L arsenico rimosso si accumula nel fango separato https://commons.wikimedia.org/wiki/file:northcapecoral-ro.jpg Tecnologia non selettiva Rimuove anche altri contaminanti Tecnologia nota Design modulare ( facilmente adattabile/ modulabile) Tecnologia non selettiva Rimuove anche altri componenti (acqua deionizzata) In genere necessario un pretrattamento Produce fango ad alto contenuto di arsenico Elevato impiego di energia Processo altamente tecnologico con alti costi di investimento La manutenzione richiede personale specializzato 16

Smaltimento L arsenico legato all idrossido ferrico non viene rilasciato in condizioni di ph neutro e redox positivo (come ad esempio dimostrato dalla procedura delle caratteristiche di tossicità del percolato del EPA U.S.) In ogni caso, l idrossido ferrico consumato è da considerarsi potenzialmente un rifiuto pericoloso. Il costo di smaltimento va da 1 a 3 CHF / Kg da verificare caso per caso Fanghi o chimici di lavaggio contenenti più di 200 μg di arsenico vanno trattati o smaltiti da ditte specializzate (anche l acqua di controlavaggio non può superare i 200 μg di arsenico)

Conclusioni Per ogni progetto è necessaria una valutazione individuale per identificare la soluzione appropriata, tenendo conto di vari fattori come la composizione dell acqua e la dimensione dell impianto Letti filtranti fissi che usano adsorbenti a base di ferro (come idrossido ferrico granulare) sono la tecnologia all avanguardia per la rimozione selettiva dell arsenico I metodi convenzionali di precipitazione/flocculazione sono una buona opzione per i grandi impianti di trattamento che devono anche rimuovere la torbidità e/o altri componenti dall acqua greggia Tecnologie a membrana sono adatte se devono essere rimosse più sostanze dall acqua (es. NO3, durezza) Con la rimozione del Fe/Mn viene rimosso anche del arsenico 18

Grazie per l attenzione Nicolas von Orelli Acque e Chimici info@acqueechimici.ch 0796595367 19