Art. 1 Ambito di applicazione e durata

Documenti analoghi
Art. 1. Ambito di applicazione e durata

G.U. 21 aprile 2000, n. 94

COMUNE DI COLONNA Città Metropolitana di Roma Capitale

CITTA DI CALTAGIRONE DISCIPLINA DEL TELELAVORO

Contratto individuale di assegnazione al Telelavoro

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

PIANO DI UTILIZZO DEL TELELAVORO 2016 art. 9, comma 7, D.L. 179 del ART. 1 Definizione

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO IN MATERIA DI TELELAVORO.

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA DISCIPLINA DEL TELELAVORO

REGOLAMENTO SUL TELELAVORO

MODELLO CONTRATTO (DA REDIGERE A CURA DELL AMMINISTRAZIONE CNR) Matr. U.O.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

Il telelavoro costituisce una modalità della prestazione lavorativa del dipendente;

ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA METROLOGICA (I.N.RI.M.)

ART. 1 Fonti e campo di applicazione. ART. 2 Definizione. ART. 3 Finalità e obiettivi

Accordo Quadro integrativo sul telelavoro

l ARAN nella persona del Presidente avv. Guido Fantoni...firmato...

Autorità Idrica Toscana

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TELELAVORO DEL PERSONALE DIPENDENTE

Comune di Venezia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TELELAVORO

Ufficio d ambito di Lecco Azienda Speciale Provinciale Allegato alla deliberazione del Consiglio di amministrazione n. 127/18 del 31 ottobre 2018

ART. 1 Fonti e campo di applicazione

Comune di Cinisello Balsamo Settore Risorse Umane e Organizzazione Attività Produttive Secondarie e Terziarei

Art. 4. Contrattazione collettiva integrativa per la Regione Siciliana

Art. 1 Finalità e obiettivi...3. Art. 2 Sperimentazione..3. Art. 3 Ambito di applicazione...3. Art. 4 Natura e disciplina del telelavoro...

PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TELELAVORO

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL LAVORO AGILE. Adottato con deliberazione della Giunta comunale n. 196 del 13/09/2018

Regolamento per lo svolgimento dell attività in telelavoro per il personale tecnico-amministrativo

Università degli Studi di Udine CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA ACCORDO N. 4 /2007

D.P.R. dell 8 marzo 1999, n.70

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

Allegato alla deliberazione di Consiglio Camerale n. 12 del REGOLAMENTO PER IL TELELAVORO

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ IN TELELAVORO PER IL PERSONALE TECNICO- AMMINISTRATIVO

REGOLAMENTO SUL LAVORO AGILE

REGOLAMENTO "DISCIPLINA DEL TELELAVORO PER IL PERSONALE DELL'AGENZIA FORESTALE REGIONALE".

Coordinamento Nazionale FLP-Interno

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO IN MATERIA DI TELELAVORO

del Prof. Silvano FOCARDI, Rettore del Dott. Loriano BIGI, Direttore amministrativo per la FLC CGIL, il Dott. Gabriele MARINI

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO

Il telelavoro nell Ateneo di Genova

Criteri generali per la costituzione di rapporti di telelavoro

Regolamento per la disciplina del telelavoro

SINTESI Progetto sperimentale di TELELAVORO Provincia Regionale di Messina

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO

TITOLO XIV (Telelavoro e/o lavoro a distanza)

COMUNE DI MARANO SUL PANARO Provincia di Modena VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 4 del 09/01/2018

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DEL TELELAVORO PER IL PERSONALE DIPENDENTE DELL ASL DELLA PROVINCIA DI COMO ART.

Disciplinare per l applicazione del Telelavoro nel CNR

Autorità Idrica Toscana

USG 251 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA ACCORDO SINDACALE L E P A R T I

Questa guida ha raccolto precedenti documenti, redatti anche in ambito RdB e rielaborati in occasione delle elezioni RSU del novembre 2007.

Comune di San Fior. Provincia di Treviso. Progetto Generale per l attivazione del Telelavoro a domicilio

Proposta di modifica del nuovo testo del Regolamento per la disciplina del telelavoro, elaborate dal gruppo Cobas del Comune di Venezia 24/08/2015.

REGOLAMENTO LA PRESTAZIONE LAVORATIVA IN MODALITA DI TELELAVORO/LAVORO AGILE II^ STESURA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TELELAVORO DA PARTE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA

Regolamento per lo svolgimento dell attività di telelavoro

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

Piano per l utilizzo del telelavoro. dell Università degli Studi di Palermo

NORME ORGANIZZATIVE PER L INTRODUZIONE SPERIMENTALE NEL COMUNE DI TRAVERSETOLO DEL TELELAVORO

COMUNE DI TEGLIO. N. Reg. Delibere 34 Prot. 3924

DELIBERA DI GIUNTA DELL UNIONE PEDEMONTANA PARMENSE

Ufficio d ambito di Lecco

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL LAVORO A DISTANZA NEL CREA. Articolo 1. Finalità

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013/2015

PROGETTOSPERIMENTALEDELTELELAVORO NEL COMUNE DI BOLOGNA

*** NORMATTIVA - Stampa ***

Protocollo d intesa sul lavoro agile

Piano triennale e disciplinare per l utilizzo del telelavoro per il personale del Consiglio regionale.

Guida Pratica per le RSU e i TAS FGU - GILDA

DISCIPLINA PER L ATTUAZIONE DEL TELELAVORO

LORO SEDI. Si rende noto quanto segue: Sono stati approvati due nuovi progetti di telelavoro presso la Scuola nei seguenti ambiti lavorativi:

Comparto ISTRUZIONE e RICERCA (CCNQ del 13 luglio 2016)

Il 21 gennaio 2019 ad Ancona presso la sede dell'assemblea legislativa delle Marche si è riunito l'ufficio di presidenza regolarmente convocato.

UFFICIO di PRESIDENZA

IL SISTEMA DELLE RELAZIONI SINDACALI nel vigente CCNL Comparto Agenzie fiscali

REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DELLA MOBILITA ALL INTERNO DELL A.S.L. PERSONALE DEL COMPARTO (non dirigente) PREMESSA

ACCORDO SUI CRITERI DI ACCESSO AI PROGETTI DI TELELAVORO

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena. N 275 del

bozza telelavoro MIT in entrata riunione OOSS 28 sett. 2016

Allegato 1 - Schema di protocollo tra datore di lavoro e istituzione formativa

Le Parti si danno atto che, coerentemente con la finalità propria delle ferie, le stesse devono essere godute entro l anno di riferimento.

ACCORDI SINDACALI IN TEMA DI LAVORO AGILE SINTESI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TELELAVORO

Le procedure della contrattazione integrativa alla luce del d.lgs. n. 150 del Forum Pa 17 maggio 2012

ACCORDO QUADRO SUL TELELAVORO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

REGOLAMENTO SULLA MOBILITA

PROTOCOLLO DI INTESA CONCERNENTE LA SPERIMENTAZIONE DEL LAVORO AGILE

L esperienza del telelavoro presso l Università degli Studi di Milano- Bicocca

Deliberazione giunta regionale n.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TELELAVORO DELL AGENZIA REGIONALE PER LA TECNOLOGIA E L INNOVAZIONE

Piano per l utilizzo del telelavoro. dell Università degli Studi di Palermo

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEL PERSONALE

Transcript:

Art. 1 Ambito di applicazione e durata 1.Il presente accordo quadro si applica al personale dipendente delle pubbliche amministrazioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29. Considerato il carattere sperimentale dell istituto, all inizio del secondo biennio di applicazione le parti valuteranno l opportunità di procedere ad eventuali modifiche o integrazioni anche sulla scorta delle valutazioni dell Osservatorio di cui all articolo 7. 1

Art. 2 Finalità e obiettivi del telelavoro 1. Le parti convengono preliminarmente sul fatto che le potenzialità positive del telelavoro, sul piano sociale ed economico, necessitano di appropriate regole e strumenti idonei ad assicurare: a) alla pubblica amministrazione la concreta possibilità di avvalersi funzionalmente di tale forma di flessibilità lavorativa; b) al lavoratore di scegliere una diversa modalità di prestazione del lavoro, che comunque salvaguardi in modo efficace il sistema di relazioni personali e collettive espressive delle sue legittime aspettative in termini di formazione e crescita professionale, senso di appartenenza e socializzazione, informazione e partecipazione al contesto lavorativo e alla dinamica dei processi innovatori. 2

Art. 3 Relazioni sindacali 1.Le relazioni sindacali si svolgono secondo criteri di responsabilità, correttezza, trasparenza e tempestività; gli istituti di partecipazione sindacale debbono essere attivati e conclusi in tempi strettamente congrui rispetto all avvio e all attuazione dei progetti. 2. Le Amministrazioni consultano preventivamente le OO.SS. sui contenuti dei progetti di cui all'art. 3 del DPR 8 marzo 1999, n. 70. 3. A livello di Amministrazione, la concertazione ha per oggetto le modalità di realizzazione dei progetti e l ambito delle professionalità impiegate mediante il telelavoro. La concertazione si svolge in appositi incontri che iniziano entro quarantotto ore dalla data di ricezione della richiesta. Nella concertazione le parti verificano la possibilità di un accordo mediante un confronto che deve, comunque, concludersi entro il termine massimo di venti giorni dalla sua attivazione; dell esito della concertazione è redatto verbale dal quale risultino le posizione delle parti nelle materie oggetto della stessa. 4. A livello di Amministrazione, la contrattazione integrativa determina gli eventuali adattamenti della disciplina del rapporto di lavoro resi necessari dalle particolari condizioni della prestazione. Decorsi trenta giorni dall inizio delle trattative senza che sia stato raggiunto l accordo, le parti riassumono la rispettiva libertà d iniziativa. 5. Nell ambito di ciascun comparto, la contrattazione potrà disciplinare gli aspetti strettamente legati alle specificità del comparto e, in particolare: a) criteri generali per l esatta individuazione del telelavoro rispetto ad altre forme di delocalizzazione; b) criteri generali per l articolazione del tempo di lavoro e per la determinazione delle fasce di reperibilità telematica; c) forme di copertura assicurativa delle attrezzature in dotazione e del loro uso; d) iniziative di formazione legate alla specificità del comparto. 3

Art. 4 Assegnazione ai progetti di telelavoro l. Nell'ambito dei progetti di telelavoro di cui all'art. 3 del DPR 8 marzo 1999, n. 70, l Amministrazione procederà con le modalità previste dall art. 4 dello stesso DPR n. 70 all assegnazione a posizioni di telelavoro dei lavoratori che si siano dichiarati disponibili a ricoprire dette posizioni, alle condizioni previste dal progetto, con priorità per coloro che già svolgano le relative mansioni o abbiano esperienza lavorativa in mansioni analoghe a quelle richieste, tale da consentire di operare in autonomia nelle attività di competenza. 2. In caso di richieste superiori al numero delle posizioni l Amministrazione utilizzerà i seguenti criteri di scelta: a) situazioni di disabilità psico-fisiche tali da rendere disagevole il raggiungimento del luogo di lavoro; b) esigenze di cura di figli minori di 8 anni; esigenze di cura nei confronti di familiari o conviventi, debitamente certificate; c) maggiore tempo di percorrenza dall abitazione del dipendente alla sede. 3. L'assegnazione a progetti di telelavoro deve consentire al lavoratore pari opportunità, quanto a possibilità di carriera, di partecipazione a iniziative formative e di socializzazione rispetto ai lavoratori che operano in sede. 4. L'assegnazione a progetti di telelavoro non muta la natura del rapporto di lavoro in atto; tale assegnazione è revocabile a richiesta del lavoratore, quando sia trascorso il periodo di tempo indicato nel progetto e nel rispetto di ulteriori condizioni eventualmente previste nello stesso progetto (ad es.: che vi sia un sostituto), o d'ufficio da parte dell'amministrazione. In tale ultimo caso, la riassegnazione alla sede di lavoro originaria deve avvenire con modalità e in tempi compatibili con le esigenze del lavoratore, e comunque entro 10 giorni dalla richiesta, elevati a 20 giorni nel caso di cui al comma 2, lettera b), oppure nel termine previsto dal progetto. 5. In conformità all articolo 3, comma 6, del citato DPR n. 70, il dirigente, sulla base di quanto previsto dal progetto, può esercitare le sue funzioni svolgendo parte della propria attività in telelavoro. 4

Art. 5 Postazione di lavoro e adempimenti dell Amministrazione 1.Il telelavoro si realizza secondo le modalità previste dal progetto, quali lavoro a domicilio, lavoro mobile, decentrato in centri satellite, servizi in rete o altre forme flessibili anche miste, ivi comprese quelle in alternanza, comunque in luogo idoneo, dove sia tecnicamente possibile la prestazione a distanza, diverso dalla sede dell ufficio al quale il dipendente è assegnato. 2.Le spese per l'installazione e la manutenzione della postazione di telelavoro, che può essere utilizzata esclusivamente per le attività attinenti al rapporto di lavoro, sono a carico dell'amministrazione; sono, del pari, a carico dell amministrazione le spese relative al mantenimento dei livelli di sicurezza. Le attrezzature informatiche, comunicative e strumentali, necessarie per lo svolgimento del telelavoro, vengono concesse in comodato gratuito al lavoratore per la durata del progetto. La contrattazione di comparto prevederà forme di copertura assicurativa delle attrezzature in dotazione e del loro uso. 3. Fermo restando che nessun dispositivo di controllo può essere attivato all insaputa dei lavoratori, l'amministrazione è tenuta ad informare il lavoratore circa le modalità attraverso le quali avviene la valutazione del lavoro prestato. I dati raccolti per la valutazione della prestazione del lavoratore nel rispetto di tali modalità possono essere utilizzati ai fini dell esercizio dei poteri datoriali. 4. Ciascun progetto prevederà la possibilità che siano disposti, con frequenza media da definirsi eventualmente nella contrattazione di comparto, rientri periodici del lavoratore presso la sede di lavoro. 5. L'amministrazione deve garantire che la prestazione di telelavoro si svolga in piena conformità con le normative vigenti in materia di ambiente, sicurezza e salute dei lavoratori. L amministrazione è tenuta a fornire al lavoratore la formazione necessaria perché la prestazione di lavoro sia effettuata in condizioni di sicurezza per sé e per le persone che eventualmente vivono negli ambienti prossimi al suo spazio lavorativo. 6. Le amministrazioni, nell'ambito delle attività formative dedicate ai lavoratori, prevedono l'effettuazione di iniziative di formazione generale e specifica tendente a garantire un adeguato livello di professionalità e socializzazione per gli addetti al telelavoro. Specifiche iniziative formative saranno rivolte, altresì, ai dirigenti degli uffici e dei servizi nel cui ambito si svolgano attività di telelavoro. 7. Debbono essere assicurate forme di comunicazione tempestiva ivi compreso l utilizzo dell e-mail per rendere partecipe il lavoratore delle informazioni di carattere amministrativo più direttamente connesse con le sue legittime aspettative, come indicato nell articolo 2, lettera b) 5

Art. 6 Diritti ed obblighi del lavoratore 1. Avendo riguardo agli obiettivi ed alle modalità attuative del progetto, allo scopo anche di valorizzare l autonomia nella gestione del tempo e dell attività lavorativa, la prestazione del telelavoro è orientata a modelli innovativi di distribuzione dell orario di lavoro, ferma restando la stessa quantità oraria globale prevista per il personale che presta la sua attività nella sede e secondo i criteri generali definiti ai sensi dell'articolo 3, comma 5, lettera b). Eventuali brevi periodi di interruzione del circuito telematico o fermi macchina dovuti a guasti non imputabili al lavoratore saranno considerati utili ai fini del completamento dell'orario di lavoro. In caso di fermi prolungati per cause strutturali, è facoltà dell'amministrazione, sentite le OO.SS., richiedere il temporaneo rientro del lavoratore presso la sede di lavoro. 2. Il lavoratore, nel caso in cui la postazione sia ubicata presso la sua abitazione, è tenuto a consentire, con modalità concordate, l accesso alle attrezzature di cui ha l uso da parte degli addetti alla manutenzione, nonché del responsabile di prevenzione e protezione e da parte del delegato alla sicurezza, per verificare la corretta applicazione delle disposizioni in materia di sicurezza, relativamente alla postazione di telelavoro e alle attrezzature tecniche ad essa collegate. Il lavoratore deve strettamente attenersi alle norme di sicurezza vigenti e alle istruzioni impartite. 3. Al lavoratore, la cui postazione di lavoro è ubicata presso la sua abitazione, dovrà essere corrisposta una somma, che potrà per alcune spese essere anche forfettaria, a titolo di rimborso delle spese connesse ai consumi energetici e telefonici, nonché delle eventuali altre spese connesse all'effettuazione della prestazione. L'importo di tale somma, corrisposta a titolo di rimborso, da erogarsi con cadenza predeterminata, è fissato dal progetto con le modalità previste dall articolo 3, comma 4, e sarà rideterminato con riferimento all'andamento dei prezzi e delle tariffe dei servizi indispensabili per l'effettuazione del telelavoro. 4. Il trattamento retributivo, tabellare e accessorio, è quello previsto dalla contrattazione collettiva, nazionale, integrativa e decentrata, che si applica ai lavoratori del comparto. Del pari, per la parte normativa (ad es.: fruizione di ferie, festività e permessi, aspettative, ecc.) si applica al lavoratore la disciplina contrattuale prevista per la generalità dei lavoratori del comparto. 5. È garantito l esercizio dei diritti sindacali. Il lavoratore deve poter essere informato e deve poter partecipare all'attività sindacale che si svolge in azienda, a cominciare dalla istituzione, nelle amministrazioni e negli enti che impiegano telelavoro, di una bacheca sindacale 6

elettronica, nonché dall utilizzo dell e-mail con le rappresentanze sindacali sul luogo di lavoro. 7

Art. 7 Osservatorio sul telelavoro 1. In considerazione della sperimentalità del telelavoro, sarà istituito presso l A.Ra.N., per il primo biennio di attuazione, un Osservatorio formato da un componente per ciascuna delle organizzazioni sindacali firmatarie del presente accordo e da tre componenti nominati dall'aran. Tale Osservatorio, avvalendosi eventualmente dell'apporto di esperti, nonché dei Comitati pari opportunità, ove costituiti, dovrà, durante il biennio, raccogliere dati e informazioni circa l'andamento delle esperienze in corso, il loro impatto sul funzionamento dell'amministrazione e sull'organizzazione di vita dei lavoratori. Al termine del biennio l'osservatorio redigerà un rapporto, che sarà reso pubblico, ed orienterà le parti per introdurre eventuali modificazioni e/o adattamenti nella contrattazione collettiva 2. La contrattazione di comparto istituirà, altresì, Osservatori di comparto, anche quali sensori settoriali dell Osservatorio intercompartimentale. 8