Programma di Attività per le Scuole

Documenti analoghi
Programma di Attività per le Scuole

C entro E ducazione. Ambientale

IL CAMMINO DEI SENSI: CON OSCAR ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DELL ORTO BOTANICO DI MONTEMARCELLO

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA I SENTIERI INTORNO A NOI

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

Informazioni Generali

Progetti didattici per le scuole

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE " Giovanni da Verrazzano " PORTO S. STEFANO A.S /2006.

Orto Botanico "Selva di Gallignano" 2018/19

Costa Azzura LAB C.A.L.

V A L L E V E C C H I A

BIOLOGI PER UN GIORNO

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

VALLEVECCHIA V A L L E V E C C H I A

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

Il futuro del litorale metropolitano. Analisi, ascolto e scenari di intervento

OASI MAREVIVO E BOSCO DI ERACLEA MINOA ALUNNI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

CEA: Labter Parco di Portofino

L attività di accoglienza, rivolta agli studenti delle classi prime, intende promuovere il processo di crescita degli alunni, facilitare la

Alla scoperta della biodiversità del mare

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli

C.R.E.A. Centro di Riferimento per l Educazione Ambientale

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze,

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. dell infanzia. catalogo 2018/2019

Ente Parco Oglio Nord

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Il Ministero della Pubblica Istruzione e Fondazione Acquario di Genova ONLUS

Conosci il tuo ambiente

Sostenibilita una questione di scelte!

Fattoria didattica Le campagnette

!"#$%&'()$")*+,",%'-)* *

Gite didattiche di un giorno. per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado

EDUCAZIONE AMBIENTALE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Arnovecchio visite scuole

Valle Vecchia, confine tra terra e mare Un percorso di educazione al mare per gli studenti di Scienze della Formazione Primaria

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Alla scoperta della natura fra boschi e paludi

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

LESSINIA, UNA MONTAGNA A PORTATA DI CLASSE

Macchiagrande Il giornale delle Oasi WWF Litorale Romano

A V V I A M E N T O A L L A P R A T I C A A Z I E N D A L E

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole

Via MARIO RAPISARDI,

Al dirigente scolastico

Insegnanti: Fabiola Bellin, Stefania Castegnaro, Alessia Paluan Classi I A, I B, I C

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTI EDUCATIVI - CEA Sergio Romagnoli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO PROGETTI DIDATTICO- SCIENTIFICI

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO)

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

Visita naturalistica visita guidata

PROGETTO DI COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE ALIMENTAZIONE E VITA

VADEMECUM Proposte Didattiche

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

Educare alla conoscenza dell ambiente come ecosistema. Educare per sensibilizzare. Educare al pensiero. Educare all agire

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

Progetto Educazione Ambientale

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

Focus sulle eccellenze del CEA: svolge attività di informazione, educazione e didattica;

Domenica 29 Aprile Il Sentiero dei Tubi Martedi 1 Maggio Gli asini nel Parco di Portofino Sabato 5 Maggio YOGA al Mulino del Gassetta

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Relazione sintetica sulle attività educative realizzate nelle scuole Periodo scolastico

Museo del Paesaggio Sonoro Riva presso Chieri Didattica

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO DI BORGO A BUGGIANO

Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine Programma Formativo 2013/2014

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s

di SCUOLA in La via della sostenibilità

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE " Giovanni da Verrazzano " PORTO S. STEFANO A.S /2007. Progetto R. a S.

Il laboratorio e l attività di campagna

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

Attività individuale. Materiale informativo Computer Collegamento internet. Come da Rubrica valutativa allegata

SCHEDA ESPERIENZA. PROGETTO VDA NATURE METRO Tavolo delle Guide Escursionistiche naturalistiche COMPILARE UNA SCHEDA PER OGNI ESPERIENZA

EDUCULT. e d u c a z i o n e c u l t u r a l e. w w w. e d u c u l t. i t i n f e d u c u l t. i t

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

Pallavicini. Progetti didattici 2016/2017. per la scuola primaria e secondaria di primo grado

Informazioni Generali

PERCORSO N.1 IMPARO SUL CAMPO

ATTIVITA PARCOSCUOLA

TERRITORIO E AMBIENTE

PIANO D'AZIONI EDUCATIVE SUGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO ATTRAVERSO I GEMELLAGGI SCOLASTICI. NORD / SUD O.M.D. ref. DCI-NSA ED/2009/

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

CENTRO VISITATORI "IL LEGNO: MATERIALE DI VITA IN VAL TARTANO" Val Lunga di Tartano (SO)

MUSEIALTOVICENTINO per la

Transcript:

Centro Educazione Ambientale Riserva Naturale Statale Litorale Romano Dipartimento Politiche Ambientali ed Agricole Comune di Roma Programma di Attività per le Scuole Caro Insegnante, il CEA propone alle scuole i propri percorsi di educazione ambientale: visite guidate, incontri in classe, laboratori, corsi di aggiornamento. Tali attività hanno lo scopo di: - utilizzare il territorio come luogo di insegnamento / apprendimento; - illustrare il come ed il perché di una Riserva Naturale; - diffondere il concetto di Biodiversità; - stimolare lo spirito di osservazione sui fenomeni naturali; - promuovere un atteggiamento critico nei confronti dei problemi ambientali. L educazione ambientale è un percorso formativo costruito trasversalmente con il contributo di diverse discipline: il CEA, Centro di Educazione Ambientale della Riserva Naturale Statale Litorale Romano, con le sue varie proposte offre il suo supporto. Non esitare a contattarci! La Responsabile del CEA M. Gabriella Villani

ATTIVITA GRATUITE Il Comune di Roma, Ente Gestore della Riserva, offre a 120 classi la possibilità di usufruire di un pacchetto didattico gratuito costituito da un incontro e da una visita guidata. L incontro preliminare presenta la Riserva ed il particolare ambiente che si andrà ad esplorare. Suggeriamo di completare il programma base con un successivo incontro di conclusione e di verifica, da svolgersi presso il CEA o presso la scuola. Per diffondere l opportunità ad un maggior numero di scuole, abbiamo limitato la gratuità ad un numero massimo di classi per ogni istituto scolastico: 2 per la scuola dell infanzia e 4 per le scuole primarie e secondaria di I e di II grado. La scuola ci comunicherà le classi selezionate prima possibile e non oltre il 20 dicembre, telefonicamente o attraverso l apposita scheda reperibile sul sito internet. Le classi verranno scelte in base all ordine di prenotazione e potranno usufruire del pacchetto gratuito nel periodo che va da settembre a marzo. Trasporti: il trasporto è a carico della scuola. Sono possibili itinerari comodamente serviti dai mezzi pubblici. A richiesta possiamo organizzare il trasporto in autobus. GLI AMBIENTI DELLA RISERVA Proponiamo lo studio degli ecosistemi dell area protetta per tutti gli ordini di scuola, dalle materne alle superiori, con i relativi gradi di approfondimento e le idonee modalità di interazione. Si mirerà a sviluppare le capacità di percezione diretta, quindi di osservazione, di coinvolgimento e di sollecitazione ad una riflessione sull ambiente e sull interazione tra uomo e ambiente. A tutte le classi verrà proposta la realizzazione di un cartellone sull ambiente visitato. I diversi cartelloni saranno esposti presso il CEA. I migliori elaborati saranno inseriti nel sito internet. A) IL MARE Dall osservazione dei resti lungo la spiaggia possiamo scoprire gli esseri viventi vegetali ed animali che popolano il mare ed avremo notevoli sorprese. Si scopriranno inoltre i legami tra organismi marini e terrestri. Visita lungo la spiaggia. Periodo consigliato: settembre aprile. B) LE DUNE DEL LITORALE ROMANO L ecosistema delle dune costiere; dalla vegetazione pioniera delle dune embrionali alle dune mobili e a quelle fisse. Visita alle dune di Capocotta, Castelporziano o di Palidoro. Periodo consigliato: ottobre novembre, marzo maggio. C) LA MACCHIA, IL BOSCO E GLI INCENDI NELL AMBIENTE MEDITERRANEO Caratteristiche ecologiche, complessità e biodiversità degli ambienti forestali mediterranei, la problematica degli incendi nella regione mediterranea. Visita alla Pineta di Castel Fusano o all Oasi di Macchiagrande (*). Periodo consigliato: settembre dicembre e marzo maggio. PER LE VISITE A CASTEL FUSANO Per le classi che scelgono la visita nella Pineta di Castel Fusano c è la possibilità 2

di effettuare nella stessa giornata l incontro preliminare presso la sede del CEA, usufruendo delle attrezzature disponibili e poi di seguito la visita. L organizzazione prevede un impegno di 4,5 o 5,5 ore a scelta. D) LE ZONE UMIDE DELLA RISERVA Tra terra e mare... aspetti naturalistici ed ambientali nelle aree di transizione. Visita al CHM LIPU di Ostia (*) l Oasi WWF di Macchiagrande di Fregene (*), all Ansa abbandonata di Spinaceto. Periodo consigliato: dicembre aprile. E) IL FIUME Lettura storico - ambientale dell ecosistema fluviale con le diverse nicchie ecologiche. Itinerari a piedi lungo il Tevere da Ostia Antica o da Casal Bernocchi. Periodo consigliato: ottobre aprile. (*) E previsto un biglietto di ingresso alle Oasi LIPU e WWF. ATTIVITA A PAGAMENTO F) IL FIUME CON VISITA IN BATTELLO DA PONTE MARCONI A OSTIA ANTICA La navigazione in battello da Ponte Marconi ad Ostia Antica o viceversa sarà preceduta da un incontro in classe. Potrà essere richiesta una guida per la visita agli Scavi di Ostia Antica, secondo le tariffe previste. Periodo consigliato: ottobre marzo. G) IL FIUME CON VISITA IN BATTELLO INTORNO ALL ISOLA SACRA La navigazione in battello intorno all Isola Sacra con partenza da Ostia Antica sarà preceduta da un incontro in classe. Il programma prevede in mattinata la visita agli Scavi di Ostia Antica, o al Borgo e castello di Giulio II ad Ostia Antica, a scelta, e, dopo la pausa pranzo, la navigazione. Periodo consigliato: ottobre marzo. Le attività con navigazione F) e G) hanno un costo che può variare dai 10 ai 15 Euro ad alunno secondo il numero dei partecipanti paganti. La prenotazione per le attività F) e G) deve essere effettuata con almeno un mese di anticipo. La prenotazione viene attivata attraverso il pagamento di una quota di adesione di 1 Euro ad alunno che sarà poi detratta dal computo finale. La quota non sarà rimborsata in caso di rinuncia. H) PERCORSI ARCHEOLOGICI I percorsi archeologici propongono alla conoscenza degli alunni, in modo adeguato all età, i principali tesori del patrimonio storico della Riserva la cui ricchezza e varietà offrono la possibilità di comprendere ed approfondire le tematiche riguardanti i vari aspetti della vita nel passato. In particolare la visita agli SCAVI DI OSTIA introduce alla scoperta di una città antica, vista attraverso le case, le botteghe e le attività quotidiane dei suoi abitanti. La visita all area archeologica di PORTUS mostra le strutture ed il funzionamento del più grande porto del mondo antico, invita a riflettere sull importanza della navigazione, del commercio e dei rifornimenti alimentari per l antica Roma, ed evi- 3

denzia la profonda trasformazione del territorio seguita all abbandono dello scalo. La visita alla NECROPOLI DEL- L ISOLA SACRA è estremamente istruttiva non soltanto per la comprensione diretta degli usi funerari antichi ma anche per conoscere da vicino nomi, mestieri e vicende di uomini e donne qualsiasi di quel tempo lontano. La visita al BORGO DI OSTIA ANTICA ED AL CASTELLO DI GIULIO II racconta le vicende della storia medievale e rinascimentale, tra splendide opere artistiche ed architettoniche, il potere assoluto della Chiesa e le sanguinose guerre per il predominio su Roma e sull Italia. ALTRI PERCORSI Per essere di supporto alle attività di programmazione didattica, nella conoscenza degli aspetti naturali e storici della Riserva, siamo disponibili per attività diverse da quelle proposte nel presente programma, sia riguardo alle tematiche sia alle località di visita. Desideriamo collaborare con i docenti per progettare e pianificare percorsi educativo - formativi contribuendo nell elaborazione di specifici progetti articolati su temi diversi come ad esempio: l invisibile spiega il visibile Ci sono microscopi nel laboratorio della scuola? E possibile realizzare un interessante laboratorio per analizzare le caratteristiche biologiche dell acqua. L obiettivo è portare praticamente i ragazzi alla scoperta del mondo delle alghe, dei protozoi e dei micro-invertebrati acquatici ovvero condurli a conoscere la base di ogni catena alimentare. Materie interessate: geografia, storia, scienze ed ed. fisica. Programma: 1. incontro di introduzione sull acqua 2. escursione alla scoperta dell ecosistema zona umida e raccolta di campioni d acqua 4

3. laboratorio (a scuola) per analizzare gli organismi acquatici vegetali e animali che vivono nell invisibile 4. escursione in battello sul fiume alla ricerca del visibile : piante ed animali del fiume Tevere. una Riserva Naturale Statale sul Litorale Romano? A 10 anni dalla sua istituzione la Riserva del Litorale Romano è ancora sconosciuta a molti romani. L itinerario che viene proposto è impegnativo e interdisciplinare. Materie interessate: italiano, geografia, storia, scienze ed educazione fisica. Programma: 1. incontro introduttivo per inquadrare la formazione del territorio. Dai cambiamenti naturali si arriva alle trasformazioni dovute all interazione con l Uomo. 2. uscita in battello alla scoperta del fiume Tevere nel cuore della Riserva. I granelli di bionda sabbia, provenienti dalle montagne e donati dal fiume al mare, rappresentano i mattoni capaci nel corso dei millenni di costruire il territorio su cui è nata Roma. 3. escursione sulle dune (Castel Porziano, Capocotta o Palidoro), ambiente molto delicato formatosi grazie al mare, che trasporta ed accumula i granelli di sabbia sulla spiaggia, e al vento, che li distribuisce lungo il litorale. La vegetazione, blocca questi granelli, prima con le parti aeree e poi con l apparato radicale, e forma i noti accumuli di sabbia: le dune. 4. escursione nel bosco mediterraneo: dove una volta c era una duna da cui i Romani si potevano tuffare nel mare, oggi c è un bosco naturale (la lecceta) o artificiale (la pineta). All interno troviamo un incredibile varietà di vita. Ancora altri percorsi possibili: la storia del territorio per avere un quadro articolato sugli insediamenti storici del Litorale ( 1 incontro e 2 3 uscite: Scavi di Ostia Antica, Borgo e Castello di Ostia Antica, Porti Imperiali e Necropoli di Portus), 9-14 Euro ad alunno circa le dune della Riserva per approfondire la conoscenza e confrontare le diverse tipologie di ambienti dunali ( 1 incontro e 2 visite: alle dune di Capocotta e a quelle di Palidoro) 8-9 Euro ad alunno circa l ambiente fluviale e la risorsa acqua per sviluppare conoscenze sulle interrelazioni che il fiume offre ( 1 incontro e 2-3 uscite: in battello Isola Sacra, a piedi lungo l argine da Ostia Antica e ad un impianto di depurazione). l ambiente mediterraneo - gli incendi: modelli di studio; morfologia delle foglie di alcune specie della macchia; oli essenziali delle piante mediterranee per conoscere meglio l ecosistema bosco e le sue tipiche nicchie ecologiche (1 incontro e 2 3 uscite Capocotta, Castel Fusano, Macchiagrande), 9-14 Euro ad alunno circa. 5

E possibile richiedere gratuitamente collaborazione e supporto per programmare attività di approfondimento gestite esclusivamente dal docente. Per chi volesse programmare, organizzare ulteriori incontri, visite guidate o laboratori, di seguito riportiamo i costi: Incontro o laboratorio in classe (2 / 3 ore ) 46,00 / 65,00 Visita guidata (3 ore circa) 65,00 Incontro al CEA ed uscita Castel Fusano (4,5 / 5,5 ore) 100,00 / 110,00 I costi delle iniziative, al di fuori della convenzione con il Comune di Roma, sono intesi per un operatore con il singolo gruppo classe (max 28 studenti). PAGAMENTO Attraverso bollettino postale indirizzato all Ass. Cyberia idee in rete, Viale Vega, 68 00122 Roma, C/c n 54859079, è possibile anche pagare con bonifico allo stesso numero di C/c ( ABI 0761 CAB 03200 CIN T). Si richiede di versare la quota almeno 8 giorni prima dell attività programmata. SUGGERIMENTO Se le classi di un Istituto sono in numero superiore alle gratuità massime previste è possibile distribuire la spesa relativa alla partecipazione delle ulteriori classi tra tutti gli alunni partecipanti; ad esempio se le classi che vogliono partecipare alle attività sono 6, la spesa relativa alle 2 ulteriori classi di 222 può essere distribuita tra gli alunni di tutte le 6 classi partecipanti, diminuendo così in modo significativo il contributo che ciascun alunno dovrebbe versare. AVVISO Per questioni relative alla responsabilità civile e penale il docente non può allontanarsi dalla classe durante l intervento in aula dell operatore del CEA. RACCOMANDAZIONI Suggeriamo ai docenti di preparare la classe all attività che desiderano svolgere con il CEA e di proseguire poi nell approfondimento. In questo modo l esperienza di educazione ambientale potrà essere veramente significativa. L operatore del CEA è a disposizione del docente per un supporto. 6

CORSI DI AGGIORNAMENTO DOCENTI Proponiamo due corsi di aggiornamento, autorizzati dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, (prot. 6471 del 11/07/2006): A) REALIZZAZIONE DI UN GIARDINO MEDITERRANEO Per sviluppare la conoscenza dell ambiente mediterraneo attraverso l attività pratica di realizzazione di un giardino della macchia. Programma degli incontri previsti da ottobre a novembre presso la sede del CEA. 1. sabato ore 15.00 App. Stazione metro C. Colombo Uscita a Castel Fusano: l ambiente mediterraneo nella sua naturale evoluzione 2. ore 17.00 sede CEA Il compostaggio: come utilizzare le potature ed altro materiale organico per produrre un ottimo fertilizzante. 3. ore 17.00 sede CEA L ambiente mediterraneo, come riprodurlo a scuola, problemi e possibilità Raccolta e conservazione delle sementi, semina e coltivazione: laboratorio. 4. ore 17.00 sede CEA La qualità del terreno, il clima e l esposizione favorevole al buon impianto per la vegetazione mediterranea. Progettiamo l angolo della macchia a scuola: laboratorio. B) GLI AMBIENTI DELLA RISERVA LITORALE ROMANO Per approfondire la conoscenza degli ambienti della Riserva, dell ecologia della duna, della macchia, dell ambiente fluviale e per affinare le capacità di lettura del territorio. Programma degli incontri previsti da gennaio a febbraio ore 18.00, presso la Biblioteca Elsa Morante di Ostia, Via Cozza, 7. 1. La geologia della costa. 2. La formazione dell ecosistema dunale 3. Litorali sabbiosi e organismi animali. 4. La macchia mediterranea: aspetti vegetazionali 5. La macchia mediterranea: aspetti faunistici 6. La vegetazione ripariale 7. La fauna dell ecosistema fluviale 8. Problematiche di conservazione e gestione Maggiori dettagli sui contenuti e l articolazione dei corsi si possono avere consultando il sito www.riservalitoraleromano.it. 7

BIBLIOTECA DELL AMBIENTE Potete trovare numerosi testi dedicati all ecologia, alla storia del territorio, all educazione ambientale, testi specifici per bambini e ragazzi, oltre a numerose riviste sulla natura. La consultazione si svolge nei nostri orari di apertura. Il CEA, Centro di Educazione ed Informazione Ambientale, nasce nella Riserva Naturale Statale Litorale Romano per favorirne la tutela e lo sviluppo, promuovere nella cittadinanza senso di appartenenza e di responsabilità. Per il territorio di Roma, l Ente gestore della Riserva è il Comune di Roma che ha affidato il CEA all Associazione Cyberia idee in rete, in collaborazione con Legambiente Lazio, LIPU Ostia Litorale, Ass. Naturalistica Plinio e WWF Lazio. Il CEA è una struttura del Comune di Roma Centro di Educazione Ambientale Via del Martin Pescatore, 66 Casale Pantano - Pineta di Castel Fusano 00124 ROMA Tel. 06 5091.7817 - fax 1782706015 cea@riservalitoraleromano.it www.riservalitoraleromano.it Orari di apertura del CEA Da ottobre a maggio Da giugno a settembre Lunedì, Mercoledì, 9.30/12.30 9.30/12.30 Sabato Mercoledì, Venerdì 14.30/17.30 16.30/19.30 stampato su carta ecologica - www.puntostampa.it