disponibile in formato.jpg /.gif Recensione:



Documenti analoghi
Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola

risulta (x) = 1 se x < 0.

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

UN NUOVO ASSETTO DELLE APERTURE A LIVELLO 2

Da dove nasce l idea dei video

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

disponibile in formato.jpg /.gif Recensione:

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Come fare una scelta?

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Tip #2: Come siriconosceun leader?

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Mentore. Presentazione

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

1. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di 40, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme.

QUIZ DI ATTACCO

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Il concetto di Dare/Avere

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s Docente Annalisa Nardini

Il puzzle di Einstein. di Davide Dellerba.

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Qui cade sua altezza

Il venditore di successo deve essere un professionista competente,

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

TICHU NANJING (per 4 giocatori)

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

CARTE. Regolamento Belote. Regole del gioco: Determinazione del seme di briscola (Belote classico):

VINCERE AL BLACKJACK

Le frasi sono state mescolate

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

I libri di testo. Carlo Tarsitani

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa

LA ROSA DEI SETTE DESIDERI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Corso di Marketing per le piccole imprese

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Studio o faccio i compiti?

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

L intelligenza numerica

Università per Stranieri di Siena Livello A1

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

1. Introduzione al corso

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Capitolo 3: Cenni di strategia

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia

Capitolo 2. Operazione di limite

INTRODUZIONE AI CICLI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

MANUALE PER L UTILIZZATORE

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

Convertitori numerici in Excel

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Transcript:

Copertina: disponibile in formato.jpg /.gif Recensione: disponibile in formato Word Prezzo comunicato: 13,5 Presentazione (prime pag., eventuale prefazione): disponibile in formato Word Editrice UNI Service 1 Novità Editoriali

In questo volume i due Autori (come fatto precedentemente per il sistema a base Fiori Forte edito dalla stessa Casa Editrice) trattano in modo compiuto e veramente esaustivo il metodo dichiarativo più diffuso al mondo, cioè la Quinta Nobile. In esso riescono non solo a descrivere ogni possibile sviluppo licitativo (compresi tanti accorgimenti tecnici utili a coprire pressoché ogni situazione che si possa presentare al tavolo da gioco, durante una sessione dichiarativa), ma anche a far emergere lo spirito e la filosofia sottesa al sistema stesso, allo scopo di permettere al lettore di apprenderlo a fondo e di vestirlo come un abito fatto su misura. In tal modo il lettore è portato gradualmente ad applicare il metodo licitativo in questione in modo sicuro ed efficace (in questo compito favoriti dalla dinamica naturale dello stesso). Il sicuro risultato finale è che lo studioso otterrà un notevole miglioramento nella sua dichiarazione che diventerà molto più precisa ed efficace, come la comprensione ed il feeling con il proprio partner di gioco. Un libro questo, dedicato non solo ai giocatori agonisti, ma anche ai giocatori di circolo che non soddisfatti dei risultati da loro ottenuti ed hanno ancora lo stimolo e la voglia di migliorare il proprio stile licitativo. Gastone Motta è un giocatore di prima categoria, sempre ai vertici nelle competizioni Nazionali, è istruttore patentato FIGB, operante in Torino, nel Circolo di Via Rubino. E un profondo conoscitore di diversi sistemi dichiarativi. Tiziano Brizio ha già scritto tre interessanti volumi dedicati alla dichiarazione bridgistica, due come autore unico ( La Quinta Nobile Integrata e Il Fiori Torino Evoluto ) e un terzo pubblicato con Gastone Motta, tutti editi dalla stessa Casa Editrice. Giocatore, ma soprattutto appassionato studioso della fase limitativa nel gioco del Bridge. 2 Novità Editoriali

Presentazione (di Carlo Grignani) C era proprio bisogno d un ulteriore libro di bridge? Naturalmente: no. Ma necessari per i viventi, quelli pensanti inclusi, sono soltanto acqua, aria e cibo, qualche frammento d amore e di allegria, tutt al più. Nemmeno la lettura della Divina Commedia e del manuale di cucina dell Artusi, sono indispensabili per vivere, ma chi scrive codeste poche righe sa che la sua vita è stata migliore d aver letto queste ed altre cose belle, stimolanti. Dunque non illudetevi di diventare ipso facto bridgisti migliori a studiare codesta revisione ragionata della Quinta Nobile ; ma leggerlo e rileggerlo ogni tanto, vi aiuterà a meglio ragionare, a considerare i vostri problemi dichiarativi ( non ne avete mai, si sa ; ne ha spesso il vostro partner a capirvi e voi a sopportarlo! ) da differenti punti di vista, trovando, pur nella semplicità dello scritto, sempre, sempre le buone ragioni che sostengono le scelte licitative. Infatti il testo è una riuscita via di mezzo tra il quadro sinottico e la espressione logica. La collaborazione tra un vero esperto, sia del nostro gioco sia della didattica, e un dilettante appassionato, curioso di quel che sta imparando e del metodo, è il motore dell opera. L apprendimento del bridge, - questo gioco è, come l inglese, un imbuto nel quale si entra dalla parte stretta, - non è, anche se la memoria aiuta, un arido esercizio di memoria. Un buon sistema dichiarativo si fonda sulla logica, sulla capacità di sintesi, ha bisogno di riferimenti rigidi ma anche di grande elasticità mentale. Sono qualità contenute nelle pagine che seguono. Sono pagine scritte per chi legge, senza narcisismi, senza complicazioni inutili. Scorretelo nella prima lettura, poi tornateci e soffermatevi, ne sarete arricchiti, anche se non giocate Quinta Nobile. Chi scrive codeste poche righe di presentazione ha letto da giovane tomi massicci in materia di dichiarazione annoiandosi a morte; non vi accadrà, siatene certi, - esperti, dilettanti o neofiti di bridge che voi siate, - con Motta e Brizio. Vi resterà qualcosa di buono; in quanto al talento bridgistico: dovete comunque mettercelo voi, non è un prodotto sul mercato, né di nicchia, né di grande distribuzione. 3 Novità Editoriali

Introduzione (di Gastone Motta) Quando ripenso al periodo in cui, con grande passione, ho iniziato ad avvicinarmi al Bridge, mi sembra che sia passato poco tempo, ma in realtà sto parlando dei primi anni settanta. Ci riportiamo con la mente a circa quaranta anni fa, quando gli Italiani, proprio come avviene oggi, vincevano tutto. In quegli anni, oltre alla moltitudine di sistemi locali, i giocatori più evoluti e amanti della fase dichiarativa, si cimentavano con il Fiori Napoletano o con il Fiori Romano, che erano i sistemi usati dai nostri campioni e con i quali sbaragliavano tutta la concorrenza. Non credo però che i loro successi fossero merito di questi sistemi, ma della loro eccezionale capacità. Oggi, infatti, entrambi questi sistemi vengono considerati obsoleti, non efficaci e sono stati abbandonati dalla maggioranza degli agonisti. In seguito, grazie ad alcune sponsorizzazioni, furono elaborati dai nostri fuoriclasse, altri stili licitativi e nacquero così il Precision, il Sistema Lancia e il Blue Team. Tutti ebbero un momento di gloria, ma nessuno raggiunse una diffusione tale che ne facesse il Sistema Nazionale. In realtà tutti i vari sistemi locali sopravvissero. Da qualche anno, invece, in Italia, sembra che non si possa più giocare a Bridge se non licitando Naturale Quinta Nobile. E questo farebbe pensare che finalmente si sia trovato un sistema che mette tutti d accordo e che possa diventare Nazional Popolare ; ma non dobbiamo dimenticare che in questo nostro mondo bridgistico non c è giocatore (non importa quanto esperto, capace o qualificato esso sia) che non creda di aver scoperto qualche gadget che reputa letale per gli avversari e al quale non vuole rinunciare. Da qui discendono una valanga di varianti allo stesso sistema licitativo. Il mio tentativo è quello di provare a uniformare questo stile dichiarativo, usando quegli accorgimenti e quelle convenzioni che sono ritenuti indispensabili da tutti (o quasi) i giocatori e per il resto rispettare la logica ferrea che è alla base del sistema Naturale lungo-corto Quinta Nobile. Male che vada le cose resteranno invariate. Un saluto e un abbraccio a tutti i bridgisti! GAS. 4 Novità Editoriali

Prefazione di Tiziano Brizio Dopo le parole di cotanta gente (Carlo Grignani e Gastone Motta, due importanti maestri del Bridge Torinese e Nazionale) è con paura e vergogna che mi accingo a dire qualcosa anch io. In realtà, proprio per quanto appena detto, sono stato molto in dubbio se scrivere questa breve prefazione, ma alla fine ho deciso di prendere il coraggio a quattro mani e farlo ( alea jacta est ). Scherzi a parte, voglio solo dire che sono molto contento di essere riuscito a coinvolgere (ancora una volta) Gastone a scrivere quest opera. E dico ancora una volta perché questa è la nostra quarta fatica: la prima è stata quella dedicata alla Quinta Nobile Integrata, la seconda al Fiori Torino Evoluto, la terza al Fiori Forte (troverete nella bibliografia alla fine del libro, se siete interessati, gli estremi precisi di tutti questi testi ). Ebbene mentre ho definito umili le prime due ( la prima sulla Quinta Nobile Integrata e la seconda sul Fiori Torino Evoluto ; mentre un discorso a parte meriterebbe il libro sul Fiori Forte ) è con un certo orgoglio che mi sento di affermare la maggior importanza di questo nostro ultimo lavoro, per la mole delle informazioni in esso contenuti, per la sistematicità con cui, credo, siamo riusciti a elaborarli ed infine per la completezza con cui è stato portato a termine ( corredandolo da molti esercizi e prove d interpretazione ). Nel complesso e in buona sostanza, ritengo questo libro veramente innovativo, pur trattando un sistema licitativo tradizionale e molto diffuso. Ringrazio vivamente naturalmente in particolare Gastone che come sempre ha svolto con pazienza una grande mole di lavoro e con altrettanta pazienza mi mette a parte del suo sapere bridgistico e soprattutto sopporta le mie incredibili distrazioni e papere al tavolo da gioco, per questa importante occasione che mi ha dato. Sono convinto che questa nostra opera, ancora più delle precedenti, sarà utilissima a molti giocatori, esperti e non, per migliorare la qualità del loro gioco soprattutto in fase licitativa, ma anche nel gioco con il morto ( se non fosse altro perché permetterà loro di raggiungere più spesso il contratto giusto ). 5 Novità Editoriali

Caratteristiche delle diverse mani di apertura: Apertura di 1F ( con forza di 12-20 PO ) Si aprono di 1F le mani con distribuzione bilanciata di 12-14 PO, che abbiano le seguenti caratteristiche : - tutte le distribuzioni 4-3-3-3 dove la quarta non sia a Quadri - le distribuzioni 5-3-3-2 con la quinta a Fiori - le distribuzioni 4-4-3-2 con le due quarte nobili ( questo è l unico caso in cui l apertura di 1F può essere fatta con sole due carte di Fiori ) - le distribuzioni 4-4-3-2 con quattro carte di Fiori e una quarta nobile a lato - la distribuzione 4-4-3-2 con quattro carte a Fiori e Quadri qualora le Fiori siano di qualità migliore delle Quadri. Le mani 4-4-3-2 con quattro carte sia a Fiori che a Quadri, ma con le Quadri di qualità superiore alle Fiori, si aprono invece di 1Q - tutte le distribuzioni 4-3-3-3 e tutte le distribuzioni 4-4-3-2 di 18-20 PO - la distribuzione 5-3-3-2 con la quinta nel colore di Fiori di 18-20 PO Inoltre si aprono sempre di 1F : - tutte le mani sbilanciate monocolori di Fiori o bicolori con le Fiori lunghe ( almeno cinque carte ) e qualunque altro seme a lato quarto sia di diritto che di rovescio - le tricolori di diritto, cioè con al massimo 16 PO, comprendenti la quarta di Fiori. Nel caso di distribuzione tricolore 4-4-4-1 con i due semi minori quarti, qualora il colore di Quadri sia di qualità migliore di quello di Fiori, si privilegerà l apertura di 1Q. Nota bene: tutte le mani sbilanciate di diritto o di rovescio che si aprono di 1F non possono contenere un altro colore che sia di pari o maggiore lunghezza delle Fiori. Apertura di 1Q ( di 12-20 PO ) Si aprono di 1Q tutte le distribuzioni bilanciate ( di 12-14 PO ) che abbiano le seguenti caratteristiche : - le distribuzioni 4-3-3-3 con il colore quarto di Quadri - le distribuzioni 4-4-3-2 con la quarta di Quadri e un colore nobile quarto - le distribuzioni 5-3-3-2 con il colore quinto di Quadri - le distribuzioni 4-4-3-2 con quattro carte di Quadri e quattro carte di Fiori, ma con le Quadri più belle delle Fiori - le distribuzioni 5-3-3-2 con la quinta di Quadri di 18-20 PO Inoltre si aprono sempre di 1Q : - tutte le mani sbilanciate monocolori di Quadri o le bicolori con almeno cinque carte di Quadri e un colore quarto ( nel caso delle Fiori anche di pari lunghezza ) sia di diritto che di rovescio - le tricolori 4-4-4-1 di forza fino a 16 PO con il singolo a Fiori - le tricolori 4-4-4-1 sempre limitate a 16 PO con la doppia quarta minore, qualora il colore di Quadri sia di qualità superiore di quello di Fiori Nota bene: tutte le sbilanciate che si aprono di 1Q non possono contenere un colore nobile che sia di pari o maggiore lunghezza delle Quadri. Nel caso particolare della bicolore Quadri e Fiori, le Fiori possono essere di pari lunghezza delle Quadri ma mai di maggiore lunghezza. 6 Novità Editoriali

Apertura di 1C ( di 11-20 PO ) Si aprono di 1C : - tutte le distribuzioni 5-3-3-2 di 12-14 PO, con cinque carte di Cuori - tutte le monocolori di Cuori di diritto o di rovescio - tutte le bicolori con le Cuori quinte ed un altro seme a lato quarto, sia di diritto che di rovescio - tutte le bicolori 5-5 con le Cuori ed un colore minore a fianco di diritto o di rovescio Nota bene : tutte le sbilanciate che si aprono di 1C non possono contenere un altro colore a fianco di maggiore lunghezza. Nel caso particolare di bicolore Cuori e minore, quest ultimo può essere al massimo di pari lunghezza delle Cuori. Nel caso infine di bicolore nobile le Picche sono sempre di lunghezza inferiore delle Cuori. Apertura di 1P ( di 11-20 PO ) Si aprono di 1P : - tutte le distribuzioni 5-3-3-2 di 12-14 PO con la quinta di Picche - tutte le mani monocolori di Picche di diritto o di rovescio - tutte le bicolori di Picche con cinque carte di Picche ed un colore quarto o quinto a lato, sia di diritto che di rovescio Nota bene : tutte le distribuzioni sbilanciate che si aprono di 1P non possono contenere un altro colore di maggiore lunghezza. Infine tutti gli altri colori che compongono la bicolore sono o più corti od al massimo di pari lunghezza delle Picche. Apertura di 1SA ( con 15-17 PO e qualunque quinta possibile ) Si aprono di 1SA tutte le mani bilanciate ( 4-3-3-3, 4-4-3-2 o 5-3-3-2 ) di forza 15-17 PO, a prescindere da quale quinta si possieda. Anche la distribuzione 5-4-2-2 con due doubleton nobili onorati e sempre con 15-17 PO si apre di 1SA. Invece non si deve aprire di 1SA con una quinta nobile ed un altro colore quarto minore a lato, né tanto meno con un colore nobile quarto ed un seme quinto minore a fianco. Infine sarebbe ancora peggio aprire di 1SA con la bicolore 5-4 nei colori nobili. Apertura di 2F ( forzante di manche ) Si aprono di 2F ( forcing manche ) tutte le distribuzioni bilanciate di 24 o più PO e tutte le mani monocolori molto forti e ricche di PO o di vincenti assolute. In caso di mano monocolore l apertore che sceglie di aprire di 2F valuta che, ragionevolmente, anche in caso il compagno abbia mano bianca, le sue carte siano sufficienti da sole a giocare la manche. Non è consigliabile aprire di 2F con una forte mano bicolore ; in questi casi è quasi sempre preferibile mostrare i due colori in successione di rovescio, iniziando quindi con la dichiarazione di 1 a colore. Questo non significa che aprire di 2Fcon una bicolore sia assolutamente vietato, ma è una scelta rara, da effettuarsi solo con mani di forza eccezionale. Apertura di 2Q ( Multicolor ) Molte varianti sono state proposte in questa apertura : senza voler complicare eccessivamente, diciamo che l apertura di 2Q comprende le sottoaperture seste in seme nobile con 6-10 PO concentrati nel colore oppure la tricolore forte con distribuzione 4-4-4-1 di almeno 17 PO ad esclusione degli eventuali punti nel singolo. 7 Novità Editoriali

Apertura di 2C Si aprono di 2C tutte le distribuzioni bicolori di almeno 5-5 comprendenti le Cuori ed un altro colore di sottoapertura ( 6-10 PO ) : quindi anche nel caso di 5P e 5C si apre di 2C. Apertura di 2P Si aprono di 2P tutte le mani con distribuzione bicolore 5-5 o più di sottoapertura ( con 6-10 PO ) con le Picche ed un minore. Apertura di 2SA Si aprono di 2SA tutte le mani bilanciate di 21-23 PO che possono anche contenere una quinta minore ( distribuzione 5-3-3-2 ), mentre non è consentita la presenza di una quinta nobile. Apertura di 3F ( barrage ) Si aprono di 3F ( barrage ) le mani che contengono un colore di Fiori solido, normalmente settimo, con una forza in PO di 6-9 PO ( concentrati nel seme ) Apertura di 3Q ( barrage ) Si aprono di 3Q ( barrage ) le mani che contengono un colore di Quadri solido, normalmente settimo, con una forza di 6-9 PO ( concentrati nel colore ) Apertura di 3C ( barrage ) Si aprono di 3C ( barrage ) le mani che contengono un colore di Cuori solido, almeno settimo, con forza di 6-9 PO. Apertura di 3P ( barrage ) Si aprono di 3P le mani che contengono un colore di Picche solido, almeno settimo, con forza di 6-9 PO. Apertura di 3SA ( Gambling ) Si aprono di 3SA le mani con distribuzione monocolore minore di sette carte chiuse ( capeggiate da tre onori maggiori ), senza alcun Asso o Re nei colori laterali. Apertura di 4F Si aprono di 4F le mani monocolori di Cuori settime chiuse, con un Asso a lato oppure una monocolore ottava chiusa. In ogni caso garantisce otto prese vincenti assolute giocando con atout Cuori. Apertura di 4Q Analogamente all apertura di 4F, si aprono di 4Q le mani monocolori di Picche, con sette carte nel colore chiuse con un Asso a fianco oppure le monocolori ottave chiuse. Garantiscono otto prese vincenti assolute giocando con atout Picche. Apertura di 4C o 4P ( barrage ) Mostrano almeno sette carte belle nel colore dichiarato e pur non essendo mani forti di punti, hanno ovviamente una maggior solidità rispetto ai barrage a livello di tre. Apertura di 5F o 5Q ( barrage ) Mostrano almeno otto carte belle nel colore di apertura dichiarato e pur non essendo mani forti di 8 Novità Editoriali

punti, promettono nove probabili prese vincenti, giocando con atout nel seme licitato. Esercizi. E bene essere del tutto convinti che per ottenere delle sequenze dichiarative corrette ed efficaci, occorre sempre ragionare non solo su ciò che il compagno ha promesso di avere, ma anche su quello che ha escluso di possedere e infine su ciò che potrebbe avere ma non ha potuto dichiarare. A questo proposito è utile fare alcuni esempi, tenendo presente che la ripetizione del colore di a- pertura, dopo la risposta 1 su 1 del compagno, mostra sempre una mano sbilanciata e quasi sempre un seme almeno sesto. Questo colore può essere quinto solo in rari casi e sempre in presenza di un altro seme a lato quarto non dichiarabile ( non dichiarabile perché in tal caso si farebbe un rever che non si possiede ). Non si ripete mai il colore con la distribuzione 5-3-3-2. Rispondete alle domande poste nelle situazioni licitative che vi vengono proposte di seguito ( troverete le risposte alla fine del capitolo ) : 1) Nord - Sud 1F 1Q 2F Quante Fiori ha Nord? Quali colori quarti esclude di avere Nord?... 9 Novità Editoriali