ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Una città che legge: nuovi utenti per la biblioteca

Documenti analoghi
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Facciamo Noi: comunicazione e partecipazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SELVA INSIEME DELLA FONDAZIONE FERRETTI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA - REGIONE MARCHE -

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE - Educazione alla biodiversità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ASP BRUNO PARI - Ostiano

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Obiettivi Indicatori Risultati attesi. Numero persone raggiunte. Numero di azioni attivate

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVO 3 Facilitare nei giovani volontari un percorso di crescita personale e professionale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore E- Educazione e promozione culturale; Area: 14 Attività artistiche

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

FAC SIMILE FORMAT ABSTRACT PROGETTO Nome ente Nome progetto Settore e area d'intervento. Num. Volontari

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI ZAMBRONE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L'AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE. Selettore: Cognome.. Nome.. Data di nascita Luogo di nascita..

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO RISERVA NATURALE REGIONALE MONTI NAVEGNA E CERVIA NZ04126

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: NATURA, LETTURA, CULTURA VERSO LA BIBLIOTECA DIFFUSA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Sono, altresì, ammessi anche i ragazzi e le ragazze che abbiano partecipato precedentemente a progetti di servizio civile nazionale.

IL CAPO DELL'UFFICIO NAZIONALE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E11 PROMOZIONE CULTURALE, SPORTELLI INFORMATIVI

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Settore: patrimonio artistico e culturale Area: cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

1) Elementi obbligatori del sistema di reclutamento e selezione autonomo (eventuale):

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

2018: 150 anni di Storia

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: Centro famiglia Amore e Vita Via Monsignor D. Valeri - Avezzano Posti disponibili: 2

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: L Associazione ADA, Strada Statale 17 Est - L Aquila posti disponibili: 3

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: D) Settore patrimonio artistico e culturale 03 valorizzazione storie e culture locali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ANDAR PER LAGHI MONTI E CASTELLI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI LIMBADI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Progetto di Servizio Civile: La Provincia di Varese nella Cultura

A06 ASSISTENZA DISABILI

Biblioteca Accademica Online

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PALERMO SVELATA: UN TOUR TRA I TESORI NASCOSTI DELL ARTE SACRA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CRITERI E MODALITA DI SELEZIONE DEI VOLONTARI. Anche per il presente progetto, pertanto, si ritiene di applicare il sistema ormai consolidato.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Criteri e modalità di selezione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

UniveForAll. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

Transcript:

Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Una città che legge: nuovi utenti per la biblioteca SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio Artistico e culturale Cura e conservazione biblioteche OBIETTIVI DEL PROGETTO: Erogazione del servizio prestito; Organizzazione degli incontri con il progetto Nati per Leggere ; Assistere la presenza degli alunni della scuola primaria in visita; curare le visite guidate per le classi delle scuole secondarie di secondo grado; Supporto nell organizzazione dei laboratori per i bambini della scuola primaria; supporto nell organizzazione degli incontri per sensibilizzare il pubblico alle novità bibliografiche; supporto nella redazione di volantini promozionali sui servizi della biblioteca. CRITERI DI SELEZIONE: 1. Scopo e campo di applicazione: Tale sistema di selezione è riservato ai candidati per lo svolgimento del Servizio Ci-vile Nazionale presso il Comune di Senigallia nei progetti di Servizio Civile Nazio-nale presentati dall Ente. 2. La commissione. La selezione è affidata ad una commissione che viene nominata dall Ente prima del-la selezione. La commissione potrà essere costituita da un solo membro. La commissione, nelle procedure di valutazione si attiene alle disposizioni contenute in questo documento. La commissione verbalizza l attività di selezione e stila la graduatoria finale. Dal verbale di selezione si dovranno evincere l attribuzione di punteggi per ogni singola valutazione che costituisce il punteggio finale per ogni singolo candidato. 3. I candidati. I candidati presentano domanda di Servizio Civile all Ente secondo le disposizione dei bandi pubblicati da UNSC (costituita dall allegato 2 e dall allegato 3 del bando) ed allegano la copia di un documento d identità, del codice fiscale e del curriculum vitae. Tutti i candidati che avranno presentato domanda nei termini e nei modi stabiliti dai bandi pubblicati da UNSC saranno ammessi alla selezione. 4. La Selezione La selezione degli aspiranti volontari prevede l attribuzione di un punteggio massi-mo di 90 punti, attribuibile ad ogni singolo candidato. La metodologia di valutazio-ne riguarderà i titoli di studio, gli attestati professionali, le esperienze ed il colloquio motivazionale. I punteggi saranno così ripartiti: - Valutazione titoli di studio: max. 8 punti - Valutazione attestati professionali: max. 4 punti - Valutazione esperienza: max. 18 punti - Valutazione colloquio motivazionale: max. 60 punti

La somma dei punteggi sopra riportati (valutazione titoli di studio + valutazione at-testati professionali + valutazione esperienza + valutazione colloquio) contribuirà alla formazione del punteggio finale. L insieme dei punteggi finali attribuiti ad ogni singolo candidato contribuirà alla definizione della graduatoria finale. 4.1 Valutazione Titoli: (valutabile un solo titolo di studio, quello con punteggio più alto) Laurea (specialistica o equivalente) attinente: 8 punti Laurea (specialistica o equivalente) non attinente: 7 punti Laurea triennale attinente: 7 punti Laurea triennale non attinente: 6 punti Diploma di scuola media superiore attinente: 6 punti Diploma di scuola media superiore non attinente: 5 punti Frequenza anni di scuola media superiore: fino a 4 punti (1 punto per ogni anno fre-quentato) 4.2 Valutazione attestati professionali: Attestati riconosciuti a livello nazionale per lo svolgimento di un attività tecnico/professionale (brevetti; patenti speciali; qualifiche, ecc.): 1 punto per ogni attesta-to presentato (max. 4) 4.3 Valutazione Esperienza Esperienze nel settore: (lavoro; volontariato; stage; tirocini) 1 punto per ogni mese o frazione di mese > 15 gg. di servizio (fino ad un massimo di 12 mesi - max. 12 punti). Esperienze in altri settori: (lavoro; volontariato; stage; tirocini) 0,5 punti per ogni mese o frazione di mese > 15 gg. di servizio (fino ad un massimo di 12 mesi max. 6 punti). 4.4 Colloquio motivazionale. Il colloquio conoscitivo/motivazionale avrà lo scopo di approfondire la conoscenza del candidato e di valutare la sua idoneità con le finalità del progetto. La selezione avverrà con la compilazione da parte del selettore della scheda denominata: SCHEDA COLLOQUIO (in allegato A) Nella scheda saranno riportate: I dati di riferimento del progetto I dati del candidato La data di presentazione della domanda da parte del candidato I fattori di valutazione con la possibilità di compilazione dei campi punteg-gio. I fattori di valutazione che saranno approfonditi durante il colloquio saranno i se-guenti secondo le seguenti intensità: 1. Idoneità del candidato a svolgere le mansioni previste dalle attività del pro-getto: (spontaneo, estroverso, creativo) giudizio (max 60 punti) 2. Il candidato è idoneo e disponibile al lavoro di gruppo (max 60 punti) 3. Il candidato conosce il progetto, lo ha letto, conosce gli obiettivi e le attività da svolgere (max 60 punti) 4. Propensione all attività solidale e civica: giudizio (max 60 punti) 5. Motivazioni generali del candidato per la prestazione del Servizio Civile Vo-lontario: (max 60 punti) 6. Disponibilità del candidato nei confronti di condizioni richieste per l'esple-tamento del servizio (es: missioni, flessibilità oraria, guida automezzi - (max 60 punti) 7. Altri elementi di valutazione: giudizio (max 60 punti) Valutazione finale giudizio (max 60 punti):

Il punteggio massimo di valutazione del colloquio selettivo dei candidati è pari a 60. Il punteggio si riferisce alla sola valutazione finale, ottenuta dalla media aritmetica dei giudizi riguardanti i singoli fattori costituenti la griglia (in allegato, la SCHEDA COLLOQUIO). In termini matematici ( n1 + n2 + n3 + n4 + n 5 + n 6/N) dove n rappresenta il punteggio attribuito ai singoli fattori di valutazione ed N il numero dei fattori di valutazione considerati, nel nostro caso N = 7. Il valore ottenuto deve essere riporta-to con due cifre decimali. Il colloquio si intende superato solo se il punteggio finale è uguale o superiore a 36/60. POSTI DISPONIBILI e SEDI DI SVOLGIMENTO: n. 3 posti (senza vitto e senza alloggio) Sede: Biblioteca Antonelliana, Piazza, Manni, 1 - Senigallia ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI: Affiancare il personale della biblioteca per conoscere tutte le attività svolte nella stessa: sia le attività routinarie che quelle organizzative di eventi. Partecipare alla riunione di staff per programmare le attività di prestito Ricevere il pubblico presso i locali della biblioteca Effettuare le ricerche dei testi Recarsi presso gli scaffali Consegnare i libri e compilare la modulistica prevista Portare una selezione di libri al punto biblioteca presso la spiaggia Ricevere il pubblico presso il punto biblioteca in spiaggia Cercare i libri nei contenitori Consegnare i libri e compilare la modulistica prevista Predisposizione e suddivisione dei libri per area tematica Collaborazione con gli utenti esperti che interverranno agli incontri Predisposizione del volantino e del banner da pubblicare sul sito della Biblioteca Affissione dei volantini presso gli informa giovani ed altri luoghi sociali del territorio Pubblicazione del banner sul sito internet ed invio mail alla mailing list Accogliere i genitori ed i bambini 2-6 anni Effettuare le attività previste in programmazione Supportare gli esperti intervenuti nelle attività previste negli incontri Tenere la riunione e ideare le attività per i bambini Proporre le attività agli insegnanti ed alle scuole Preparare materiale promozionale per le famiglie Portare il materiale da distribuire nelle scuole Ricevere le adesioni Programmare gli incontri Realizzare e Condurre gli incontri Tenere la riunione per definire gli argomenti da trattare durante gli incontri Definire durante gli incontri il calendario e gli argomenti da trattare Preparare dei testi da poter comunicare Preparare del materiale da divulgare (volantini, manifesti brochure) Distribuire il materiale preparato Prenotare la sala Ricevere le iscrizioni, consegnare le brochure del programma Far accomodare i partecipanti Trattare gli argomenti previsti, rispondere alle domande degli intervenuti Assistere i relatori durante gli incontri Convocare una riunione per ideare le attività Redigere il programma per le classi medie e superiori Proporre le attività agli insegnanti, alle scuole, ed ai ragazzi

Preparare materiale promozionale per i ragazzi e le famiglie (cartaceo ed informatico) Pubblicare il materiale promozionale ed annunci sul web Portare il materiale da distribuire nelle scuole Ricevere le adesioni Programmare gli incontri Realizzare e Condurre gli incontri Redigere il programma dei laboratori e stabilire le date delle edizioni Predisporre il materiale promozionale Distribuire il materiale Ricevere le iscrizioni Convocare gli esperti per le attività previste. Predisporre gli spazi per la realizzazione dei laboratori Tenere gli incontri di laboratorio nelle date stabilite. Tenere la riunione per definire gli argomenti da trattare durante gli incontri Definire durante gli incontri il calendario e gli argomenti da trattare Convocare i relatori ed acquisire la loro disponibilità a partecipare Preparare dei testi da poter comunicare Preparare del materiale da divulgare (volantini, manifesti brochure) Preparare dei banner da pubblicare sul sito internet e sui social network Prenotare la sala per gli eventi Preparare l attrezzatura tecnica (sedie, microfono, videoproiettore) Realizzare la bozza del volantino e del pieghevole Controllo del contenuto Stesura definitiva Portare il volantino nei punti di distribuzione Mettere on-line lo spazio della rubrica Decidere quali contenuti inserire nella rubrica Inserire gli aggiornamenti nella rubrica Curare i contenuti e l aggiornamento della rubrica sul sito internet Progettare le visite guidate alla biblioteca specialistica della Fondazione Rosellini per la Letteratura Popolare Raccogliere le prenotazioni per le visite guidate alla Fondazione Rosellini Condurre le visite guidate alla biblioteca e archivio della Fondazione Rosellini Predisporre materiale informativo da distribuire agli studenti Distribuzione materiale informativo agli studenti Istituire punti di ascolto e informativi per gli studenti Distribuire i moduli dell iscrizione agli studenti Ricevere e registrare le iscrizioni EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI: Possesso del Diploma di scuola media superiore CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: Il volontario dovrà svolgere 30 ore settimanali distribuite su 6 giorni. Inoltre, per poter al meglio realizzare il percorso progettuale è richiesta: 1. flessibilità di orario; 2. eventuale impiego occasionale nei giorni festivi per ma-nifestazioni culturali; 3. partecipazione sporadica dei volontari a spettacoli o manifestazioni in orario serale e/o festivo, sulla base di una flessibilità concordata; 4. disponibilità a spostarsi nelle diverse sedi, con mezzo di proprietà del Comune, sulla base di una flessibilità con-cordata.

Il volontario nello svolgimento del servizio civile nazionale è tenuto ad adottare un comportamento improntato a senso di responsabilità, tolleranza ed equilibrio e a par-tecipare con impegno alle attività volte alla realizzazione del progetto. Lo svolgimento dei compiti, relativi alle attività del volontario nell ambito del pro-getto, dovrà avvenire con la massima cura e diligenza. In particolare il volontario ha il dovere di: - comunicare per iscritto all Ente l eventuale rinuncia allo svolgimento del servizio civile nazionale; - seguire le istruzioni e le direttive impartite dall Operatore Locale di Progetto (OLP); - partecipare alla formazione generale e specifica; - non assentarsi durante l orario di svolgimento delle attività senza autorizzazione dell OLP; - rispettare i luoghi, gli strumenti e le persone con cui viene a contatto durante il servizio, mantenendo nei rapporti interpersonali e con l utenza una condotta unifor-mata alla correttezza e alla collaborazione; - astenersi dal divulgare dati o informazioni riservati di cui sia venuto a conoscenza durante il servizio. CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: Crediti formativi riconosciuti: A seguito di protocolli d intesa con le Università marchigiane verranno riconosciuti fino ad un massimo di 10 crediti formativi. Nel dettaglio: - Università degli Studi di Macerata (riconoscimento, per lo svolgimento com-pleto del servizio civile, fino a n 10 crediti formativi, purchè svolto secondo le modalità amministrative ed operative previste dai vigenti ordinamenti di Facoltà); - Università degli Studi di Urbino (riconoscimento, per lo svolgimento com-pleto del servizio civile, fino a n 10 crediti formativi, purchè svolto secondo le modalità amministrative ed operative previste dai vigenti ordinamenti di Facoltà). - Università Politecnica delle Marche di Ancona (riconoscimento, per lo svol-gimento completo del servizio civile, fino a n 10 crediti formativi, purchè svolto secondo le modalità amministrative ed operative previste dai vigenti ordinamenti di Facoltà); - Università degli Studi di Camerino (riconoscimento, per lo svolgimento completo del servizio civile, fino a n 10 crediti formativi, purchè svolto se-condo le modalità amministrative ed operative previste dai vigenti ordinamenti di Facoltà). Attestazione delle conoscenze acquisite in relazione delle attività svolte durante l espletamento del servizio utili ai fini del curriculum vitae Nella Regione Marche il percorso di Individuazione, Validazione e Certificazione delle Competenze è tuttora in via di sperimentazione (progetto VA.LI.CO= Valida-zione Libretto Competenze). La Regione Marche si è dotata di un Repertorio dei Profili Professionali (https://janet.regione.marche.it/repertorioprofiliprofessionali) istituito con D.G.R del 22 dicembre 2014, n. 1412, di cui contenuti nel Decreto del Dirigente n.676/sim/2016. Le attività riferite ai volontari riportate al punto 8.3 sono state ricondotte alle Unità di Competenza (UC) delle Aree di Attività (ADA) individuate all interno del Repertorio regionale dei profili professionali. La codifica delle attività del progetto secondo le Aree di Attività (ADA) favorirà la validazione delle competenze da parte degli operatori dei CIOF, appositamente for-mati, che potranno confluire nella sperimentazione in corso del Libretto del cittadi-no. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: La formazione durerà complessivamente 76 ore. Tutta la formazione sarà effettuata entro il 90 giorno dall avvio del progetto.

Modulo 1: Informativa sulle normative e le procedure amministrative che di-sciplinano le attività culturali degli Enti Pubblici, con particolare riferimento a quelle riguardanti gli Enti Locali e le biblioteche. Durata: 5 ore; Formatore: Dott. Italo Pelinga; Modulo 2: Informativa sulle attività culturali della biblioteca in riferimento alle iniziative per adulti e ragazze e nei confronti della scuola. Durata: 5 ore; Formatore: Dott.ssa Stefania Scalembra; Modulo 3: Gestione Ufficio Cultura Contenuti: in questo modulo verrà trattata la gestione complessiva dell Ufficio Cul-tura ed in particolare l organizzazione di manifestazioni culturali del Comune; Durata: 6 ore; Formatore: Sig. Eros Gregorini Modulo 4: Gestione Biblioteca Ragazzi Contenuti: questo modulo verterà sulla attività di Front-Office e sull organizzazione e gestione della Biblioteca Ragazzi e del progetto Nati per Leggere; Durata: 10 ore; Formatore: Sig. Polverari Diego Modulo 5: Biblioteca e Archivio Storico Contenuti: Informazioni su contenuti generali e fondi dell Archivio storico annesso alla Biblioteca Comunale; Durata: 10 ore; Formatore: Sig. Eros Gregorini Modulo 6: L Informatica in Biblioteca Contenuti: Ricerche bibliografiche, catalogazione on-line e cartaceo, prestito digita-le, funzionamento attrezzature tecnologiche e informatiche Sala delle Conferenze. Durata: 10 ore Formatore: Sig.ra Sonia Boccolucci; Modulo 7: Prestiti interbibliotecari Contenuti: Informazioni bibliografiche e gestione prestiti. Durata: 10 ore Formatore: Sig.ra Antonella Pacetti; Modulo 8: Contenuti siti internet Contenuti: Contenuti e finalità dei siti internet dei Comuni Durata: 4 ore Formatore: Sig. Sergio Cingolani Modulo 9: Contenuti e finalità delle raccolte bibliografiche della Fondazione Rosellini per la letteratura popolare. Durata: 6 ore Formatore: prof. Luca Rachetta Modulo 10: Formazione sicurezza ai sensi del Decreto Legislativo 81/2008 Contenuti:

1 Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della pre-venzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza; 2 - Rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e pro-cedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di apparte-nenza dell azienda. Durata: 10 ore Formatore: Ciarloni Stefano