E IL LAVORO SINERGICO CON I TERRITORI

Documenti analoghi
Norme per la tutela dei minori e la diffusione della cultura della mediazione familiare.

Istituzione della figura professionale del mediatore familiare. ART. 1. (Princìpi).

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

Qualificazione e sviluppo della Mediazione Familiare a Vercelli

Corso di Formazione CONDUTTORI di GRUPPI di PAROLA

La tutela dei minori nei conflitti familiari. Proposte operative

Conflitto e conflittualità Tavolo 2

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

La mediazione familiare, una cultura per buone relazioni

13 Convegno Nazionale Radici e futuro della mediazione familiare: professionisti al lavoro Venti anni della S.I.Me.F Novembre 2015

MEDIAZIONE FAMILIARE INTEPERSONALE

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

INTERVENTI A SOSTEGNO DEI LEGAMI FAMILIARI I servizi di mediazione familiare dell Area Nord della Provincia di Novara

Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare

Associazione SpazioMef. Corso di Formazione per Mediatori Familiari Edizione 2019/2020

Istituto EMMECI Via S. Antonio da Padova 12 - Torino Corso di formazione per mediatori familiari

Il ruolo del curatore speciale del minore nelle Consulenze Tecniche per l affidamento dei figli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

La famiglia tradizionale e non: nuovi modelli familiari e di gestione della crisi alla luce delle recenti riforme del

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE

CORSO PER MEDIATORE FAMILIARE

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RICHIAMATI

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE in MEDIAZIONE FAMILIARE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO RELAZIONALE

La regolazione giuridica delle relazioni genitori figli

CONDUTTORI. di gruppi di parola. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE

Corso in Mediazione Familiare a Bari

Il ruolo dell Ente Locale nel grave conflitto coniugale - I percorsi di cura e le reti attivabili. Dr.ssa Elisa Gulmini

GRUPPI DI PAROLA Corso di formazione

Spazi e percorsi di confronto, scambio e sinergie tra operatori sull affido. affido

LA MEDIAZIONE FAMILIARE. prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata

Torino, 11 maggio 2017

LA MEDIAZIONE FAMILIARE

CITTÀ DI CORBETTA REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN FAVORE DI MINORI

PROGRAMMA SPERIMENTALE. Tutela Minori e Tribunale Ordinario Sostegno ai minori nei procedimenti di separazione e divorzio dei genitori

IL CONTRIBUTO DELLE ESPERIENZE ALLA COSTRUZIONE DELLA COMUNITA COMPETENTE. 3 seminario «Empowerment e comunità» 5 marzo 2015

Master di I livello in Mediazione Familiare

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Sociale

L ASSOCIAZIONE MEDIARE PER LA FAMIGLIA ORGANIZZA

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO PER LE FAMIGLIE DEL DISTRETTO SOCIALE S10

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 27/01/2016. Centro di Responsabilità: SETTORE SOCIALE - S.O.

Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del

Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE"

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

MEDIAZIONE FAMILIARE Centro Milanese di Terapia della Famiglia (fondato nel 1977)

La figura del CTU psicologo nei casi di separazioni e affido

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

La famiglia separata nella rete dei Servizi pubblici per il sostegno e la cura dei legami familiari: Gli spazi della Mediazione familiare

NOME: ADRIANO MARTINELLO INDIRIZZO: VIA DEGLI ALPINI, GIAVERA DEL MONTELLO TV DATA DI NASCITA : 26/06/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA

GUIDA METODOLOGICA: VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ NEI PROGRAMMI DI MEDIAZIONE SCOLASTICA (O3)

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

* * * SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER MEDIATORI FAMILIARI E ALTRI PROFESSIONISTI. A cura di dott.ssa ZAIRA GALLI dott.

PUNTO DI ASCOLTO E MEDIAZIONE FAMILARE ALLO SPORTELLO IMMIGRATI DEL COMUNE DI PESCARA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BRUNO

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI

Master in mediazione familiare

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

PRASSI OPERATIVE A SOSTEGNO DEI LEGAMI FAMILIARI

LA COORDINAZIONE GENITORIALE Un Modello integrato di gestione dell alta conflittualità genitoriale centrato sul minore

Master in mediazione familiare

SERVIZI. Educativa Territoriale. Il servizio è rivolto a minori in difficoltà ed ha l'obiettivo di:

Il Garante incontra i servizi. Incontro di restituzione degli incontri nelle province dell Emilia Romagna Bologna, 21 marzo 2013

PRINCIPI ETICI FONDAMENTALI PER IL LAVORO CONGIUNTO AVVOCATO/PSICOLOGO di FIDUCIA/CLIENTE

LA COORDINAZIONE GENITORIALE

CONFLITTI E MEDIAZIONI

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

CARTA DEI SERVIZI SPORTELLO DI ASCOLTO ISTITUZIONALE GARANTE INFANZIA E ADOLESCENZA 2016

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIII LEGISLATURA. Proposta di legge regionale. n. 93

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Promozione della Sussidiarietà e della Salute, Famiglia GC

Tutela dei minorenni nelle separazioni gravemente conflittuali

L identità del mediatore familiare in Italia oggi e domani

SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER MEDIATORI FAMILIARI PROFESSIONISTI

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

Del buon uso della crisi

Il Master si tiene nella città di Catania, presso la sede del Centro FamigliE, in via G. Lavaggi, 7.

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

ASSISTENZA ALLA COPPIA

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

La mediazione come strumento di risoluzione delle controversie patrimoniali tra coniugi. di Avv. Adriana Capozzoli

RICERCA-AZIONE SULL APPLICAZIONE DELLA LEGGE 54/06

PROPOSTA DI MODIFICA E INTEGRAZIONE DEL D.P.R. 5 GIUGNO 2001, n.328.

Rapporti patrimoniali

CORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

CONSORZIO INTERCOMUNALE DI SERVIZI C.I. di S. DETERMINAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

Transcript:

SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITÀ Ufficio Sviluppo Risorse Familiari e Comunitarie IL PROGETTO COPPIA IERI - GENITORI SEMPRE E IL LAVORO SINERGICO CON I TERRITORI disegno di Catia Lucchetta LA MEDIAZIONE FAMILIARE ESPERIENZE A CONFRONTO IN PIEMONTE Torino, 4 Luglio dr.ssa 2016 Laura dr.ssa Gaiotti Laura Gaiotti

DAL CONFLITTO ALLA MEDIAZIONE VIDEO LA CENA DEI DUE CAMALEONTI Prodotto da National Film Board dr.ssa of Canada Laura Gaiotti y UNICEF, 1996

LA MEDIAZIONE FAMILIARE quattro questioni cruciali

LA MEDIAZIONE FAMILIARE -1 Cos è? Cosa fa? A chi si rivolge? Mediazione familiare" indica un percorso strutturato a sostegno della riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione o al divorzio; tale percorso prevede la presenza di un mediatore familiare, con una formazione specifica, equidistante- equivicino alle parti, che faciliti, nella garanzia del segreto professionale e in autonomia dall ambito giudiziario, la costruzione di un accordo durevole e condiviso, soddisfacente e rispettoso dei bisogni di tutti e soprattutto dei bambini, affinché i genitori, nonostante la separazione, condividano la responsabilità genitoriale, mantenendo un rapporto equilibrato e continuativo con i figli

LA MEDIAZIONE FAMILIARE -1 Cos è? Cosa fa? A chi si rivolge? La Mediazione Familiare ha lo scopo di prevenire il disagio dei minori coinvolti nelle situazioni di crisi familiare. Conflittualità disfunzionali e persistenti possono, infatti, comportare un serio rischio evolutivo per i figli, nonché l affievolimento o la perdita della continuità del legame con il genitore non più convivente e con il suo ambito parentale. Tale definizione, elaborata dai Mediatori Familiari piemontesi, è contenuta nella Deliberazione della Giunta Provinciale di Torino n. 313 del 30.03.10 che ne ha formalizzato il Tavolo di Coordinamento allargato alle altre Province.

LA MEDIAZIONE FAMILIARE -1 Cos è? Cosa fa? A chi si rivolge? La premessa della DGP ne ha delineato il percorso, i suoi obiettivi e le funzioni. Sottolineato la rigorosa autonomia dagli altri ambiti professionali, e la sua attivazione solo su richiesta diretta degli interessati specificando che, anche l invio da parte dei magistrati, è subordinato al consenso delle parti. PER UN GRUPPO DI PROFESSIONISTI ALLO STATO NASCENTE (F. Alberoni 1967) SI TRATTAVA, ALLORA COME OGGI, DI UNA QUESTIONE CRUCIALE DI IDENTITA E DI RICONOSCIMENTO

LA MEDIAZIONE FAMILIARE-2 una Legge Regionale in cui non ci si riconosce La Regione Piemonte introduce la Mediazione Familiare nella Legge regionale n.37 del 30.12.09 Norme per il sostegno dei genitori separati o divorziati in situazione di difficoltà che istituisce : art. 3 Centri di Assistenza e Mediazione familiare art. 4 Programmi di Assistenza e Mediazione familiare articoli che non prevedono alcun tipo di attività riconducibili alla Mediazione Familiare

LA MEDIAZIONE FAMILIARE- 3 Assenza di norme giuridiche sulla professione Una professione dal destino curioso: citata e prevista nelle leggi nazionali non esiste una norma giuridica che disciplini la figura del MF come in altri Paesi europei Oggi rientra nelle attività professionali non regolamentate ovvero non organizzate in ordini o collegi previste dalla L. 4/ 2013

LA MEDIAZIONE FAMILIARE- 4 la recente certificazione delle competenze Una questione molto tecnica ma altrettanto importante che ha messo ciascun mediatore davanti alla necessità di adeguarsi alla recente normativa Le varie Associazioni professionali dei MF, da sempre tese ad accertare e valorizzare le competenze degli associati e a diffondere il rispetto delle regole deontologiche, si sono impegnate in tal senso.

LA MEDIAZIONE FAMILIARE- 4 la recente certificazione delle competenze Dunque oggi per esercitare la professione di MF occorre far riferimento ad un organismo accreditato (AICQ SICEV) trattandosi di professione non regolamentata che si è sviluppata accanto alle professioni ordinistiche. QUAL E LA SITUAZIONE DEI MF PIEMONTESI CHE LAVORANO NEL SERVIZIO PUBBLICO? Iscriversi alle Associazioni o certificarsi autonomamente?

L ESPERIENZA DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE -1 riflessioni a carattere generale HA CONFERMATO LA SUA VALENZA SOCIALE ED IL SUO PROFILO ALTAMENTE PREVENTIVO

L ESPERIENZA DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE 2 riflessioni sull operatività HA EVIDENZIATO LA NECESSITÀ DI: RIMETTERE A PUNTO DEI RIFERIMENTI OPERATIVI. DIVERSIFICARE ED AMPLIARE LE PRASSI OPERATIVE dentro un progetto più complessivo di lavoro psicosociale sul tema della genitorialità nella conflittualità familiare

NON SOLO MEDIAZIONE PROGETTO COPPIA IERI - GENITORI SEMPRE IN COORDINAMENTO ARRIVA L ESPERIENZA DELLA CONDUZIONE DEI GRUPPI DI PAROLA PER FIGLI DI COPPIE DIVISE (2010) NEL 2011 LA PROVINCIA DI TORINO ACCOGLIE LA RICHIESTA FORMATIVA DEI MF DEL TAVOLO DI DOTARSI PROFESSIONALMENTE DELLA NUOVA RISORSA, SINERGICA ALLA MF, DEI GdP SPECIFICAMENTE PENSATI PER I FIGLI DI COPPIE DIVISE. disegno di Catia Lucchetta POI NEL 2013 PRENDE AVVIO IL PROGETTO COPPIA IERI - GENITORI SEMPRE

IN LINEA CON L OBIETTIVO L DI creare sinergie tra territori e sostenere progetti sperimentali nel campo della prevenzione del danno evolutivo arrecato ai minori dal protrarsi delle conflittualità familiari (DGP n. 313 del 2010 Formalizzazione del Tavolo di Coordinamento dei Mediatori Familiari)

PROGETTO COPPIA IERI - GENITORI SEMPRE SUPPORTO AI TERRITORI IN CHE COSA CONSISTE E A CHI SI RIVOLGE IL PROGETTO?

ALCUNI ESEMPI DI ESPERIENZE PIU RECENTI AVVIATE IN CO-PROGETTAZIONE E IN CO-REALIZZAZIONE NEI TERRITORI DELLA CITTA METROPOLITANA

PROGETTO SPERIMENTALE di conduzione di Gruppi di parola per genitori i cui figli avevano concluso un GdP realizzato presso il Centro per le Famiglie di Venaria che ha visto la partnership di Città Metropolitana CISSA Pianezza Casa Benefica Periodo : Febbraio Giugno 2015

PROGETTO COPPIA IERI - GENITORI SEMPRE PROGETTO COPPIA IERI - GENITORI SEMPRE SUPPORTO AI TERRITORI AVVIO DEL PRIMO GRUPPO DI PAROLA DELLA CITTÀ DI TORINO in collaborazione con il Centro per le Relazioni e le Famiglie condotto da due operatrici della Città Metropolitana Periodo: Novembre - Dicembre 2015

PROGETTO COPPIA IERI - GENITORI SEMPRE PROGETTO COPPIA IERI - GENITORI SEMPRE Attività di Formazione alla conduzione di GdP e di sensibilizzazione condotta dalla Città Metropolitana, in collaborazione con la SFEP ed Centro per le Relazioni e le Famiglie della Città di Torino, rivolte ad operatori psicosociali della Città di Torino e dei Territori disegno di Catia Lucchetta Periodo: Gennaio 2016 - Febbraio 2017

INIZIATIVA SPERIMENTALE DA REALIZZARE IN CO-PROGETTAZIONE E IN CO-REALIZZAZIONE CON GLI ENTI INTERESSATI I SEMINARI DI INFORMAZIONE SULLA CO-GENITORIALITA GENITORIALITA NELLA FAMIGLIA DIVISA

SEMINARI DI INFORMAZIONE SULLA CO-GENITORIALITA GENITORIALITA NELLA FAMIGLIA DIVISA PREMESSA Va da sé che la separazione con figli minori sia un momento cruciale nella vita delle persone che necessiti di informazione e sostegni disegno di Catia Lucchetta

I SEMINARI SULLA CO-GENITORIALITÀ NASCONO DALL IDEA DI - sviluppare una maggiore consapevolezza sulla realtà della separazione, - sensibilizzare sul vissuto dei figli - e consentire una visione critica e realistica della transizione separativa.

PROGETTO COPPIA IERI - GENITORI SEMPRE SI TRATTA DI INCONTRI PREPARATORI AD ALTRI TIPI DI PERCORSI MAGGIORMENTE PERSONALIZZATI quali la MF, i GdP, la Consulenza o altri interventi di tipo Terapeutico che possono consentire ai genitori di entrare più nel dettaglio della loro situazione e delle modalità con cui stanno fronteggiando i loro problemi.

SEMINARI DI INFORMAZIONE SULLA CO-GENITORIALITA GENITORIALITA NELLA FAMIGLIA DIVISA OBIETTIVI Offrire uno spazio a genitori con conflitti intensi e protratti, ma anche a coloro che stanno iniziando l iter separativo e richiedono informazioni e sostegni Favorire un miglior utilizzo del sistema giudiziario Offrire uno spazio extragiudiziale anche durante le indagini sociali per i Tribunali Assicurare l interesse dei figli a mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con entrambi i genitori

SEMINARI DI INFORMAZIONE SULLA CO- GENITORIALITA NELLA FAMIGLIA DIVISA OPERATIVAMENTE COMPORTA avvio periodico di moduli di tipo seminariale DUE INCONTRI DI DUE ORE IN ORARIO PRESERALE condotti da un/a Mediatore/trice Familiare accreditato/a con eventuale compresenza o successivo contributo di un operatore del diritto, indirizzati a genitori in fase di separazione / cessazione convivenza /divorzio residenti sul territorio della Città Metropolitana per i quali le Autorità Giudiziarie, in vista o in seguito ad una separazione conflittuale, richiede indagini di approfondimento o un monitoraggio del Servizio sociale, ma anche a coloro che si stanno affacciando dr.ssa Laura alla Gaiotti realtà della separazione

I SEMINARI SULLA CO-GENITORIALITA GENITORIALITA SI CARATTERIZZANO COME SOVRAZONALI E NECESSITANO DI UNA CO-PROGETTAZIONE CO-REALIZZAZIONE con i territori interessati

INTENDONO GETTARE LE BASI per esperienze di cooperazione tra genitori in conflitto ma anche tra professionisti di Enti diversi motivati a realizzare interventi ad alto impegno preventivo per le nuove generazioni PER RILANCIARE la speranza e la fiducia nel legame (V.Cigoli 2009)

BUON CAMMINO AL GRUPPO DI APROFONDOMENTO TEMATICO SULLA MEDIAZIONE FAMILIARE E A TUTTO IL COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI PER LE FAMIGLIE GRAZIE PER L ATTENZIONE! Salvador Dalì 1925