PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015

Documenti analoghi
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Alternanza scuola lavoro

ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CALENDARIO DELLE AZIONI

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Titolo Progetto: Stra-vedo x te! : i volontari del SCR per l inclusione degli alunni di origine straniera e una scuola interculturale

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e Promozione Culturale E 07 Educazione alla pace

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PTOF. Piano Triennale dell Offerta Formativa. Piano di miglioramento

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

Compilatore e referente del progetto: Campanile Isabella

SONO UN FUORI-CLASSE! 2 Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

A SCUOLA INSIEME! TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE E AREA D INTERVENTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione

POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 8 (senza vitto e alloggio)

INVENTARE RELAZIONI Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI, GIOVANI, ANZIANI)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

A QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA, NONCHE DEL SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO DEGLI STUDENTI

Processi: Aree e indicatori

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO PROJECT WORK Macroprogettazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

IFAZIA PRIMARIA SECODARIA DESCRIZIOE DELLA PRIORITA' ESITI DEGLI STUDETI DESCRIZIOE DEL TRAGUARDO

GUIDA attività didattica integrativa III ANNO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Piano di formazione del personale docente

COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA TITOLO DEL PROGETTO

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. ASSISTENZA (14) altri soggetti in condizione di disagio o di esclusione sociale

IL LICEO MONTI PER L INCLUSIONE

CONDIVIVIAMO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.

SCATENIAMOCI : Unchained - Rete GEC 2019

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Armando DIAZ" Caserta

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Della FONDAZIONE DEL SACRO CUORE DI CESENA

Settore A (Assistenza-riferito alla tutela dei diritti sociali e ai servizi alla persona) Area 13: (Esclusione giovanile)

Garanzia Giovani al Centro TAU

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

IMPARARE FACENDO Piano Locale Giovani 2013 Sistema Giovani PROGETTI: POLI CULTURALI! BUONE NUOVE DA CASELLE! M INCONTRO E M INFORMO

POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI E SEDI DI SVOLGIMENTO:

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Terapia d orto

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

L amico speciale cresce a scuola

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015

Transcript:

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 Capofila LICEO Antonio Rosmini - TRENTO Liceo delle scienze umane Liceo linguistico Liceo socio-psicopedagogico Liceo delle scienze sociali Co-progettatore LICEO Antonio Rosmini - TRENTO Via Malfatti, 2 38122 TRENTO Tel. 0461 / 91.44.00 - Fax 0461 / 91.44.98 PEC: rosmini.trento@pec.provincia.tn.it email: liceo@rosmini.tn.it www.rosmini.eu Referente per i contatti con i giovani: dott.ssa Maria Vittoria Reda mavireda@gmail.com Contatto diretto - telefono: 0461/914400 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE PER I MINORI APPM ONLUS Via Zambra, 11 38121 TRENTO Tel. 0461 / 82.98.96 Fax 0461 / 82.46.66 PEC: appmonlus@pec.it e-mail: associazioneminori@appm.it - www.appm.it Referente per i contatti con i giovani: dott. Enrico Capuano enrico.capuano@appm.it Contatto diretto - telefono: 0461/829896 Titolo progetto: Settore di intervento: S.T.E.P.S. Strategie di Tutoring Esperienziale e Promozione del Successo scolastico Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: Animazione culturale verso i giovani Obbligatori: Requisiti richiesti ai giovani Possesso del diploma di scuola secondaria superiore quinquennale (diploma di maturità) Preferenziali: Verranno positivamente valutate le pregresse esperienze di volontariato e/o percorsi universitari (avviati o conclusi)

Sedi di attuazione Trento Obiettivo/i specifico/i del progetto: Obiettivo generale e condiviso L obiettivo del progetto è intervenire sui fattori che possono aumentare le possibilità di successo scolastico per un numero crescente di studenti dell Istituto Rosmini che manifestano difficoltà nello studio dovute ad appartenenza a contesti degradati, difficoltà di apprendimento e carenza nella motivazione. Le azioni progettuali intendono agire su due linee di intervento: all interno della scuola, mediante attività finalizzate al rafforzamento delle competenze di approccio allo studio (metodo e strategie di apprendimento), nonché degli aspetti di carenza di preparazione individuale (aiuto allo studio); all esterno, mediante il coinvolgimento nelle attività strutturate di APPM prevalentemente nei centri aggregativi nonché anche attraverso attività di tutoring pomeridiano a beneficio degli allievi di scuole medie inferiori. Obiettivo specifico Istituto Rosmini Relativamente all Istituto Antonio Rosmini, il progetto ha l obiettivo principale di creare nella scuola un dispositivo per favorire il successo scolastico che grazie ad azioni integrate di studio, ricerca e approfondi-mento e tirocini, sappia valorizzare il ruolo degli studenti in difficoltà come protagonisti attivi del loro apprendimento, li motivi nella costruzione di percorsi di approfondimento delle tematiche svolte in classe, ne accresca la maturazione personale e ne massimizzi le capacità. Questo affiancamento trova la sua caratterizzazione nel fatto di essere individualizzato e costruito intorno ai bisogni manifestati dagli studenti in relazione alle difficoltà riscontrate nelle singole discipline affrontate quotidianamente in classe, oppure a centri di interesse occasione per approfondimenti tematici. Tale specificità si valorizza nel costante riferimento dei volontari con gli insegnanti, da cui ricevono indicazioni, materiale e a cui si relazionano per monitorare il percorso svolto dagli studenti in vista del raggiungimento del successo formativo e scolastico. Il progetto ha inoltre l obiettivo di rendere maggiormente strutturato l attuale modello di orientamento, coin-volgendo i volontari del servizio civile nella messa a punto di nuovi e più funzionali strumenti: perfeziona-mento del data base attuale degli enti presso i quali gli studenti attualmente svolgono i tirocini, prevedendo una loro profilazione aperta ad aggiornamenti che consenta di stabilire abbinamenti e progetti formativi dell alternanza sempre più congruenti; definizione delle procedure di progettazione, presidio e valutazione dei tirocini ed elaborazione dei relativi strumenti; (valorizzazione e coinvolgimento dei tutor aziendale); bilancio delle competenze di tirocinio. Obiettivo specifico APPM ONLUS Relativamente all APPM ONLUS il progetto ha un duplice obiettivo. Da una parte, in continuità al progetto mira a proseguire l accompagnamento dei volontari nella gestione e nella promozione di attività aggregative in grado di valorizzare il protagonismo giovanile senza distinzione di genere, di cultura, d appartenenza e di etnia, in cui la socialità rientri a pieno titolo nelle proposte educative e formative, dove i ragazzi possano esprimersi liberamente, crescere e sperimentare l autonomia. Dall altra si propone di attivare dei laboratori itineranti che con l aiuto dei volontari di servizio civile siano in grado di supportare i ragazzi più in difficoltà, nello svolgimento dei compiti scolastici al fine di accompagnarli progressivamente verso l autonomia nell apprendimento. Tali laboratori costruiti intorno ad ambiti tematici, si propongono di offrire un supporto personalizzato in alcuni ambiti disciplinari specifici come italiano, materie scientifiche e lingue straniere. L obiettivo è quello di sviluppare la competenza dell imparare ad imparare all interno dei diversi ambiti disciplinari.

OBIETTIVI DI PROGETTO ATTIVITA' ASSEGNATE AI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE Obiettivo Generale e Condiviso predisposizione materiali formativi ricerca di strumenti per la rilevazione delle difficoltà di apprendimento del metodo di studio attività di tutoraggio agli studenti e coordinamento degli interventi in collaborazione con i docenti e con il partner di co-progettazione partecipazione alle attività di formazione e di monitoraggio Abstratct - Attività di coinvolgimento dei giovani Obiettivo Specifico Istituto Antonio Rosmini Con il supporto dell OLP dell Istituto Rosmini Maria Vittoria Reda e degli insegnanti i volontari di Servizio Civile avranno modo di spendersi nelle seguenti attività: partecipazione alla progettazione insieme ai docenti dei percorsi di accompagnamento allo studio costruiti in relazione ai bisogni specifici degli studenti riferiti ai diversi ambiti disciplinari attività di tutoraggio individualizzato agli studenti in relazione ai bisogni emersi attività di monitoraggio con gli insegnanti curricolari degli studenti coinvolti attività di perfezionamento del data base degli enti presso cui gli studenti svolgono attività di stage curricolare attività di costruzione di strumenti per il monitoraggio e la valutazione dei tirocini formativi svolti dagli studenti presentazione del progetto di servizio civile e promozione delle iniziative a studenti e famiglie partecipazione attiva alle iniziative partecipazione alle riunioni con i testimoni privilegiati stesura di una relazione finale sull'andamento degli incontri incontro con i docenti per presentazione dei risultati Obiettivo Specifico APPM ONLUS Con il supporto dell OLP APPM Piero Carotta, gli educatori, i volontari e i tirocinanti i giovani del Servizio Civile avranno modo di spendersi nelle seguenti attività: condivisione delle azioni con l equipe educativa supporto alla gestione dei laboratori di aiuto compiti attività di animazione a supporto degli educatori da svolgersi extrascuola e/o nei periodi estivi e/o delle vacanze, programmati in accordo tra volontari e APPM supporto nella gestione delle relazioni interpersonali con i giovani partecipazione attiva nella gestione delle attività ludico educative di rafforzo alle attività aggregative e di socializzazione supporto nell'organizzazione eventi e cura degli aspetti di informazione

N. giovani richiesti 8 Impegno orario richiesto 1400 ore annue L impegno orario richiesto riguarderà mediamente 30 ore settimanali. Dato il monte ore annuo si precisa che le ore settimanali minime previste sono 20. Giorni alla settimana 5 giorni settimanali Eventuali particolari obblighi del giovane In ragione del servizio svolto ai volontari si richiede di essere disponibili: alla flessibilità oraria nell ambito del monte ore prestabilito; agli spostamenti sulla base delle indicazioni dei responsabili del progetto (uscite didattiche); all impiego occasionale in giorni festivi in accordo col giovane; al trasferimento temporaneo della sede in caso di eventi di formazione e sensibilizzazione provinciali, regionali o nazionale (es. incontro nazionale giovani in servizio civile); al lavoro di gruppo e di équipe. Inoltre, i volontari durante il periodo di servizio hanno: obbligo di frequenza a tutte le attività di formazione proposte; obbligo all osservanza del Regolamento di Istituto e dalla Carta dei Servizi APPM onlus; obbligo all osservanza delle vigenti leggi sulla privacy, mantenendo la necessaria riservatezza per quanto attiene ai dati sensibili e altre conoscenze acquisite durante lo svolgimento del servizio civile; rispetto delle regole interne dell ente attuatore e degli enti co-promotori del progetto; rispetto delle norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro; segreto rispetto alle informazioni personali dell'individuo evitandone la divulgazione. Vitto/alloggio Senza Vitto e Alloggio Formazione generale La Formazione Generale verrà fornita dall Ufficio Giovani e Servizio civile della Provincia autonoma di Trento CONTENUTI DURATA IN ORE Formazione specifica Contenuti/ore formatori Finalità statutarie degli Enti e Tipologia dei servizi offerti dagli Enti storia dell Istituto Rosmini e di APPM organizzazione istituzionale e del personale normative e regolamenti di riferimento Ore 4 Formazione e informazione sui rischi connessi all'impiego dei volontari in progetti di servizio civile Ore 4 normativa sulla sicurezza e sulla privacy

coperture assicurative e la responsabilità dei volontari di servizio civile il casellario giudiziale e certificati penali per chi lavora a contatto diretto con i minori Competenze del tutor e dell educatore nell accompagnamento allo studio e le relazioni con i minori e i giovani Ore 10 il tutor e la gestione di una comunità d'apprendimento, la rendicontazione e schedulazione delle attività la creazione di un ambiente amichevole attorno al tema dell apprendimento Lavoro d equipe ed elementi di comunicazione teorica, interpersonale dalla comunicazione alla parola il gruppo e l'équipe: dinamiche e conflitti pattern relazionali e stili di leadership Significato e funzione del gruppo dei pari tra gli adolescenti Il concetto di gruppo I tipi di gruppo e processi di gruppo Il sistema di status e di ruoli Esperienza tipica della piena adolescenza Il gruppo come oggetto di identificazione Oltre il pregiudizio I comportamenti a rischio e il ruolo del gruppo dei pari Strategie didattiche finalizzate all apprendimento il processo di apprendimento; le strategie didattiche che facilitano l apprendimento nelle varie discipline (italiano, matematica, lingue straniere, materie di studio); laboratorio e casi pratici L orientamento ai tirocini e gli strumenti di monitoraggio e valutazione i tirocini formativi: cosa sono e come vanno proposti agli studenti gli enti presso cui gli studenti svolgono attività di stage curricolare: modalità di implementazione, coinvolgimento e di sviluppo gli strumenti per il monitoraggio e la valutazione dei tirocini formativi svolti dagli studenti Acquisizione degli strumenti teorici e pratici per l'organizzazione di eventi e per l animazione gli strumenti per la progettazione di eventi aggregativi, culturali e sportivi la pianificazione e realizzazione delle attività come fattori qualitativi del progetto Ore 10 Ore 10 Ore 15 Ore 15 Ore 5 Crediti formativi, tirocini riconosciuti, competenze acquisite: Partecipare a questo progetto consentirà di acquisire competenze organizzative e relazionali oltre che conoscenze specifiche relative al mondo giovanile ed adolescenziale in particolare; la partecipazione ai laboratori favorirà l acquisizione di competenze e conoscenze tecniche specifiche come: - gestione del team work - comprensione delle dinamiche di gruppo - metodologia della ricerca multidisciplinare - utilizzo delle banche dati virtuali - sviluppo della capacità di formalizzare e sintetizzare elaborati disciplinari, utilizzando lessici specialistici Tali competenze verranno certificate dall ente e riconosciute nonché documentate in apposito Attestato di Partecipazione al Servizio Civile all Istituto Rosmini che sarà consegnato al giovane al termine del progetto unitamente al Bilancio di Esperienza.

Eventuali Partner coinvolti nel progetto, ruolo e relativo intervento Al fine di completare l'offerta educativa relativa al presente progetto di servizio civile, l'associazione ha inteso coinvolgere come partners i seguenti soggetti: Associazione Sportiva Dilettantistica Tennis Tavolo Lavis MartiniAssociati srl Criteri di selezione dei giovani La selezione dei giovani verrà attuata seguendo le indicazioni dettate dai criteri di valutazione contenuti nel Decreto n. 173 dell 11 giugno 2009 del Capo dell Ufficio nazionale per il servizio civile e consisterà nella valutazione dei titoli, delle precedenti esperienze e dell'idoneità al progetto. I candidati si attengono alle indicazioni fornite dall ente medesimo in ordine ai tempi, ai luoghi e alle modalità delle procedure selettive.