Modulo di domanda d ammissione come membro collettivo della SGfB con certificazione di formazioni in materia di consulenza



Documenti analoghi
Modulo di domanda di ammissione come membro attivo SGfB su dossier

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr)

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Proroga della validità degli attestati dei moduli 1 e 2 attraverso una verifica delle competenze

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

con il patrocinio di

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016

Università degli studi di Roma La Sapienza

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Documenti per i corsi

Questionario relativo all accreditamento di partner die vendita

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE

Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti

Guida al colloquio d esame

Università degli studi di Roma La Sapienza

AUDIT. 2. Processo di valutazione

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

La Certificazione del Personale

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

Specializzazioni in Pedagogia speciale e inclusiva

Bando di selezione allievi Corso ITS

D.R. n IL RETTORE DECRETA

Ordinanza sulla formazione professionale di base

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

Ordinanza del DFI sull entità e l accreditamento dei cicli di perfezionamento delle professioni psicologiche

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Riconoscimento dei diplomi d'insegnamento esteri

Sicurezza Penitenziaria nel Sistema della Sicurezza Pubblica servizio scorte, traduzioni, regime 41bis e collaboratori ALFO002

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento

ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori. Riforma della formazione professionale di base dei pittori

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Novità. Documentazione dell apprendimento e delle prestazioni Impiegata/impiegato di commercio AFC S&A. Servizi e. amministrazione

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

PROCESSO AVA-ANVUR Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento. Claudia Moscheni

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIONAMENTO TECNICI SPORTIVI FITeT

Specialista in attivazione

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS)

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro)

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Identificazione di modulo C 3

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

MASTER di II Livello. Diritto dell Unione Europea. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/ /2016 MAF49

PROFESSIONE ORIENTATORE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR/LEAD AUDITOR QUALITA /AMBIENTE

La nuova piattaforma di comunicazione della CIFC Svizzera

Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento

Formatori/trici di lingua nell ambito dell integrazione Guida alla certificazione

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROGETTO Edizione

Peer Review. e Visita in Loco

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

AVVISO DI SELEZIONE DI N. 3 INGEGNERI ISCRITTI ALL ALBO PER LA PARTECIPAZIONE PRESSO IL CERN

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Transcript:

Modulo di domanda d ammissione come membro collettivo della SGfB con certificazione di formazioni in materia di consulenza Osservazioni preliminari La varietà delle formazioni certificate dalla SGfB dimostra una ricca offerta formativa nell ambito della consulenza psicosociale. A seguito degli elevati requisiti richiesti, la SGfB garantisce che le offerte certificate nell ambito della consulenza, malgrado la diversità degli approcci, presentino standard di qualità comparabili. Il regolamento d ammissione della SGfB fissa a tal scopo criteri conclusivi atti a soddisfare la varietà dei diversi concetti di formazione. Oltre alle direttive formali, sono richieste anche indicazioni sulle linee generali didattiche e concettuali riguardo all orientamento delle competenze e sulla loro verifica, nonché sul corpo docente delle specifiche formazioni. È solo in questo modo che l adempimento degli standard di qualità richiesti può essere valutato in maniera adeguata. Oltre al regolamento d ammissione dei membri, occorre rispettare i fondamenti etici e il codice etico professionale della SGfB. Inoltre, la definizione della consulenza psicosociale formulata dalla SGfB, che funge da idea portante globale, e le competenze chiave per i consulenti fissate dalla SGfB fungono da direttive per le domande di certificazione delle formazioni in materia di consulenza. Tutti questi documenti possono essere scaricati dal sito web della SGfB: http://www.sgfb.ch. Raccomandiamo alle istituzioni che desiderano far certificare per la prima volta una delle loro formazioni di rivolgersi prima alla Commissione qualità, le cui coordinate si trovano sul sito web della SGfB: http://www.sgfb.ch. Preparazione del dossier di domanda Il dossier deve contenere il modulo di domanda compilato in ogni sua parte e corredato degli allegati richiesti. Il modulo di domanda e il registro per il dossier di domanda possono essere scaricati come documenti separati dal sito web della SGfB. Vogliate inviare la documentazione completa in duplice copia e in formato elettronico (ad es. come file PDF) al segretariato SGfB, Gehrenweg 2, 5103 Möriken. Procedura Il segretariato SGfB esamina la documentazione sotto il profilo formale. Se il dossier di domanda risulta completo, viene trasmesso alla Commissione qualità. La decisione definitiva in merito all ammissione alla SGfB e alla certificazione della formazione in consulenza spetta al Comitato. L esame della domanda può dar luogo a ulteriori domande. Il tempo di evasione è subordinato pertanto alla completezza e alla qualità della documentazione presentata, ma è almeno di quattro mesi. Tutte le persone coinvolte nell evasione della domanda e nel processo decisionale sono tenute a rispettare il segreto professionale. Esse non possono divulgare a terzi alcuna informazione in merito al contenuto del dossier di domanda. Indicazioni utili Le spiegazioni relative ai singoli punti, riportate all inizio di ogni paragrafo, forniscono indicazioni utili che occorre osservare. Non dimenticate di allegare alla domanda anche la documentazione necessaria e altri documenti che ritenete utili. 1

1. Indicazioni generali sull organizzazione e la formazione in consulenza Nome dell istituzione Via / numero NPA / località Telefono T M F v E-mail Sito web Forma giuridica 1 Direzione 2 Organigramma 3 Cognome / nome del referente Via / numero NPA / località Telefono T M F v E-mail Indicazioni generali sulla formazione - Titolo della qualifica conseguita 4 - Durata 5 - Numero di ore-lezione (min. 600) 6 - Destinatari 7 - Condizioni d ammissione 8 - Procedura d ammissione 9 - Contratto di formazione 10 - Costi totali 11 - Locali 12 - Contatti con i vecchi studenti 13 Nota: nella pagina seguente troverete le spiegazioni alle cifre da 1 a 13 Tassa per la domanda d ammissione La tassa per la domanda d ammissione pari a CHF 800.00 è stata versata sul conto della SGfB in data (CCP: 85-151496-8 / IBAN: CH36 0900 0000 8515 1496 8) Conferma Confermo che i dati forniti nella presente domanda corrispondono alla realtà: Data Firma della o del responsabile del corso di formazione 2

Spiegazioni Forma giuridica 1 Direzione 2 Organigramma 3 Le persone fisiche e giuridiche, ad es. una ditta individuale, una Sagli, una SA, un associazione, ecc.) devono allegare: - un estratto aggiornato dal Registro di commercio - gli statuti - il regolamento interno - un estratto dal casellario giudiziale (ultimi 5 anni) Dati sulla direzione dell impresa o istituzione: - Cognome / nome - Funzione - Dati di contatto Allegare su un foglio a parte. - Titolo della qualifica conseguita 4 Tipo di formazione in consulenza e titolo del diploma - Durata 5 La formazione in consulenza deve estendersi su un periodo di almeno tre anni. - Numero di ore-lezione 6 Sono richieste almeno 600 lezioni da 45 minuti. - Destinatari 7 A chi è destinata l offerta formativa? - Condizioni d ammissione 8 Quali sono i requisiti d ammissione? - Procedura d ammissione 9 Come si svolge la procedura d ammissione? - Contratto di formazione 10 Allegare su un foglio a parte. - Costi totali 11 Indicare i costi della formazione e ulteriori spese (costi del corso, tasse, materiale didattico, supervisione, accompagnamento all apprendimento; spese approssimative per vitto e alloggio). - Locali 12 Dati sui locali in cui si svolge la formazione. - Contatti con i vecchi studenti 13 I contatti con i vecchi studenti vengono mantenuti? In caso affermativo, in che modo? 3

2. Visione dell uomo ed etica 2.1 Visione dell uomo Descrivete la vostra visione dell uomo e il vostro approccio di base, nonché i fondamenti teorici sottostanti. Completate eventualmente con la rispettiva documentazione. 2.2 Etica Descrivete brevemente i vostri fondamenti etici e il vostro codice etico. Completate con la rispettiva documentazione. Vedere a questo proposito i fondamenti etici della SGfB e il codice etico professionale della SGfB. Ambedue i documenti sono disponibili nell area Download del sito www.sgfb.ch. 4

3. Concetto di consulenza e competenze in materia di consulenza 3.1 Concetto di consulenza a completamento della visione dell uomo e dell etica (v. 2.) nonché dell assicurazione qualità (v. 7.). Descrivete e motivate gli approcci trasmessi in materia di consulenza (ad es. consulenza incentrata sulla persona, orientata alla risoluzione di problemi, imperniata sull analisi transazionale, consulenza sistemica, ecc.) con le teorie che guidano le azioni gli obiettivi della consulenza la clientela oggetto della consulenza e i relativi limiti la concezione della consulenza (metodi e prassi) Completate eventualmente con la rispettiva documentazione in allegato. 3.2 Competenze in materia di consulenza Descrivete brevemente le competenze chiave in materia di consulenza acquisite durante la formazione (le principali competenze operative professionali). Completate eventualmente con la rispettiva documentazione in allegato. Vedere anche le competenze chiave dei/delle consulenti SGfB nell area Download del sito www.sgfb.ch 5

4. Piano studi 4.1 Contenuti della formazione: cosa viene insegnato? Aggiungere l elenco dettagliato degli obiettivi di apprendimento. 4.2 Metodologia e didattica: come viene insegnato? Presentazione convincente dei metodi fondamentali d insegnamento (ivi compresi i supporti utilizzati) per il conseguimento degli obiettivi di apprendimento. 4.3 Riepilogo delle unità formative Allegare un piano studi assolutamente dettagliato con indicazione della tempistica. 4.4 Teoria Allegare una descrizione dettagliata dei contenuti (ad es. teoria di base, metateoria, ecc.). V. l esempio di contenuto teorico della formazione in consulenza riportato nell appendice a pag. 14. 4.5 Autocoscienza Descrivere brevemente le forme, i metodi e la concezione. Requisiti minimi: 50 lezioni sotto forma di autocoscienza in gruppo e/o individuale. 4.6 Supervisione Descrivere brevemente le forme, i metodi e la concezione. Requisiti minimi: 30 lezioni riferite a casi specifici. 4.7 Altri contesti di apprendimento Se contenuti nel piano studi (esempi: intervisione, gruppi di apprendimento, ecc.). Il numero delle ore va calcolato a parte. 4.8 Letteratura Allegare un elenco delle letture obbligatorie, delle opere specializzate consigliate, in particolare nel campo della consulenza psicosociale, e della letteratura d approfondimento nonché degli articoli specializzati, ecc. Un elenco delle letture specializzate in materia di consulenza e di approfondimento è disponibile nell area Download del sito www.sgfb.ch 6

5. Qualifiche 5.1 Procedura d esame regolamentata Indicazioni sull organizzazione, la struttura e lo svolgimento degli esami per la verifica delle competenze acquisite in materia di consulenza. Requisiti richiesti dalla SGfB per l ammissione alle prove d esame: - lavoro di diploma scritto con progetto di consulenza e analisi di un caso - esame orale con lavoro pratico nel campo della consulenza - Allegare i rispettivi documenti (ad es. il regolamento d esame) indicanti le ore d esame, lo svolgimento dello stesso e i criteri di valutazione formali e contenutistici delle singole parti dell esame. 5.2 Regolamento sulle assenze Direttive per il conseguimento del diploma (in vista della certificazione della formazione). 5.3 Gestione dei ricorsi Indicazioni in merito ai ricorsi, alla commissione di ricorso e al regolamento dei ricorsi. 7

6. Corpo docente 6.1 Responsabili della formazione Fornite indicazioni in merito al ruolo dei responsabili della formazione e ai loro compiti nei confronti degli studenti, dei docenti e dei supervisori. Cognome / Nome Compiti / temi trattati durante la formazione Formazioni ed esperienza professionale nel campo della consulenza (da quando) Affiliazioni 6.2 Docenti Fornite indicazioni in merito ai compiti dei docenti e alla loro collaborazione nel contesto della formazione. 8

Docenti (segue) Cognome / Nome Compiti / temi trattati durante la formazione Competenze connesse alla loro attività in questo corso esperienza professionale nel campo della consulenza (da quando) Affiliazioni Per inserire altre righe, premere il tasto Tab nell ultimo campo della tabella sopra. 6.3 Supervisori Fornite indicazioni in merito al ruolo e al compito dei supervisori nel contesto della formazione. 9

Supervisori (segue) Cognome / Nome Compiti / temi trattati durante la formazione in base al setting (individuale/di gruppo) Competenze connesse alla loro attività in questo corso esperienza professionale nel campo della consulenza (da quando) Affiliazioni Per inserire altre righe, premere il tasto Tab nell ultimo campo della tabella sopra. 6.4 Formazione continua del corpo docente Fornite indicazioni in merito alle direttive, alla messa in opera e all assicurazione qualità. Aggiungete eventualmente il rispettivo regolamento o un contratto. 10

7. Gestione della qualità 7.1 Assicurazione qualità della formazione Indicazioni relative alla trasmissione della teoria, alle esercitazioni, ecc. e all esperienza pratica nel campo della consulenza. 7.2 Controllo e sviluppo della qualità Indicazioni relative alla - valutazione della buona riuscita dell insegnamento e dell apprendimento - valutazione dell istituzione e del corpo docente da parte dei partecipanti - autovalutazione del corpo docente 7.3 Certificazione da parte di terzi Possibilità: altre associazioni professionali, tra le altre eduqua 11

8. Divulgazione dell offerta formativa e materiale pubblicitario 8.1 Divulgazione dell offerta formativa in materia di consulenza Opuscoli e materiale pubblicitario ecc. relativi alla formazione in consulenza per la quale è stata richiesta la certificazione. 8.2 Panoramica dell offerta formativa generale (di base e continua) dell istituzione Elenco dei rami formativi offerti e dei corsi di studio con diploma (ad es. consulenza psicosociale, psicoterapia, consulenza di coppia, ecc.) nonché opuscoli e materiale pubblicitario. 8.3 Altri mezzi informativi e pubblicitari Informazioni su eventuali altri mezzi (ad es. sito web, newsletter, reti sociali, blog, ecc.) utilizzati dall istituzione. 12

Appendice A: Commenti Spazio riservato a commenti, documenti e integrazioni, nonché a tutto ciò che secondo le indicazioni fornite deve essere inserito qui o non è pertinente ad altri paragrafi. 13

Appendice B: Esempi di contenuto teorico della formazione in consulenza a) Metateoria! Epistemologia! Teoria delle scienze! Teoria generale della ricerca! Antropologia! Teoria della società! Ambiente! Protezione dell ambiente! Etica b) Fondamenti teorici! Teorie generali in materia di consulenza! Teoria e metodo della ricerca in materia di consulenza! Teoria della comunicazione! Teoria della personalità! Teoria dello sviluppo! Teoria dell apprendimento! Teoria dei ruoli! Igiene e patologia! Teorie sull ambiente di lavoro, l organizzazione e l istituzione! Teorie speciali in materia di consulenza c) Concezione della consulenza! Concetti di consulenza (consulenza incentrata sulle risorse, sul mondo della vita, sulla risoluzione di problemi, sui sistemi, ecc.)! Metodi di consulenza (intervento, tecniche, mezzi, stili)! Relazione nel processo di consulenza! Processo di consulenza! Etica in materia di consulenza, standard di consulenza! Profili professionali e professioni nel campo della consulenza! Teoria relativa a setting, contesto, cultura, genere, età! Teoria relativa ai sistemi-clienti! Teoria relativa agli ambienti di lavoro (scuola, ospedale, studio privato, ecc.) d) Prassi della consulenza! In diade! In gruppi e team! In seno a organizzazioni e istituzioni! In diversi campi d applicazione! Con diversi sistemi-clienti! Condizioni legali! Condizioni economiche! Assicurazione qualità della consulenza (valutazione e autovalutazione, documentazione)! Sviluppo della qualità della consulenza (riflessione sulla prassi, supervisione, intervisione, formazione continua)! Politica professionale 14