Pedagogia e Didattica lettura e comprensione di brani



Documenti analoghi
Curricolo di Religione Cattolica

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

L IRC nella scuola italiana: coordinate di riferimento

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

LE CULTURE SI INCONTRANO

Cartoni animati: alleati educativi?

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

I libri di testo. Carlo Tarsitani

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

La ricerca empirica in educazione

Istituto Comprensivo Perugia 9

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Accademia dei bambini di Roma

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Identità e filosofia di un ambiente

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Un anno di studio all estero

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

Patto di Corresponsabilità Educativa

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

test di autorientamento

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Bambine e Bambini costruttori di pace

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI. Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/ Fax 0346/76540

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Quale scelta fare dopo la terza media?

PROGETTO EDUCATIVO. 1. I riferimenti pedagogici a cui la Scuola dell Infanzia Stella Mattutina fa riferimento

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Indice. pagina 2 di 10

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

CE. RI. PE. LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE di Anna Maria Schiano Dirigente Tecnico a r.m.p.i.

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Scuola Comunale dell Infanzia. Ghidoni Mandriolo. Correggio. carta identità. anno educativo

Transcript:

e didattica Pedagogia e Didattica lettura e comprensione di brani A) L avvento del Cristianesimo operò una profonda rivoluzione culturale nel mondo antico, forse la più profonda che il mondo occidentale abbia conosciuto nella sua storia. Una rivoluzione della mentalità, prima ancora che della cultura e delle istituzioni sociali e poi anche politiche. Si tratta dell affermazione di un nuovo «tipo» di uomo (egualitario, solidale, caratterizzato dalle virtù dell umiltà, dell amore universale, della dedizione di sé, come pure della castità e della povertà) che dall ambito religioso viene a modellare tutta la visione della società e anche i comportamenti collettivi, reinventando la famiglia (fondata sull amore e non solo o soprattutto sull autorità e il dominio), il mondo del lavoro (abolendo ogni disprezzo per i lavori «bassi», manuali, e ponendo su un piano di collaborazione reciproca i padroni e gli schiavi, i servi, i datori di lavoro e i dipendenti), quello della politica (che deve ispirarsi ai valori etico-sociali di eguaglianza, di solidarietà e deve vedere agire il sovrano come un padre e una guida del popolo, per dai vita a una res publica christiana). Nasce un nuovo modello di società ispirata a e sorretta dai valori del Vangelo e che trova nella Chiesa il suo ideale-guida e il suo strumento di attuazione, poiché essa si afferma come la società basata su rapporti di fratellanza e di civiltà, oltre che di eguaglianza, e come il motore di tutto il processo di rinnovamento della vita sociale. La Chiesa, voluta e fondata da Cristo, è l istituzione umana più alta, anche se non perfetta, che deve farsi il lievito di tutta quanta la società, indicandole i fu da realizzare e gli strumenti per raggiungerli. 1) Il brano affronta il nodo tematico del rapporto tra: A) fede e filosofia C) Cristianesimo e contemporanea B) Cristianesimo e D) Cristianesimo e società del mondo antico confessioni asiatiche 2) Con l avvento del Cristianesimo si affermò un nuovo tipo di uomo. Quale tra quelle di seguito elencate, non è, secondo l autore, una caratteristica che contraddistingue l uomo nuovo? A) castità C) intraprendenza B) povertà D) dedizione di sé II 3) Secondo l autore del brano, l avventò del Cristianesimo trasformò profondamente: A) l ambito religioso e i comportamenti collettivi, lasciando inalterata la dimensione privata B) la famiglia e i comportamenti sociali, senza intaccare l ambito del lavoro C) esclusivamente l ambito religioso D) l ambito religioso, la visione della società, i comportamenti collettivi, la famiglia, il mondo del lavoro e quello della politica 4) La nuova società cristiana si fonda su rapporti di: A) fratellanza, civiltà, eguaglianza B) eguaglianza, libertà, pari trattamento di fronte alla legge C) solidarietà, meritocrazia, fede D) libertà, amore per il prossimo, eguaglianza 5) La Chiesa è, secondo l autore: A) l istituzione umana più alta, perfetta perché voluta da Dio B) l istituzione umana più alta, anche se non perfetta C) l istituzione divina più bassa, perché fatta di uomini D) un istituzione divina e dunque perfetta B) L educatore che educa per la libertà si trova di fronte [ad alcune] domande fondamentali, non arbitrarie, a cui presto o tardi chiunque rifletta sulla propria vita deve arrivare. Anche lui deve poter offrire agli allievi risposte ad esse e certamente è in possesso di una propria risposta. Tuttavia per una ragione o per l altra non la concepisce come una verità assoluta, tale cioè che la sua coscienza gli richieda di comunicarla in via preferenziale. Quel che gli sembra importante è piuttosto garantire ai suoi allievi la più completa disponibilità delle risposte dominanti nella società e nella cultura in cui

e didattica Umanistici essi sono destinati a vivere, perché ciascuno possa avviare un processo di confronto fra esse, fino a che riterrà di avere sufficienti ragioni per una scelta personale. Mentre nel primo caso la libertà naturale degli allievi sarà rispettata nell ambito delle possibili differenti loro interpretazioni della verità comunicata, e quindi sarà subordinata ad essa, nel secondo essa sarà messa in primo piano, non essendo subordinata ad alcuna verità preferenziale: in questo consiste l educare per la libertà dell educando. 6) Quale tra quelli di seguito elencati ti sembra il titolo più adatto al brano citato? A) I problemi della professione dell educatore B) Le difficoltà di apprendimento degli alunni C) L educazione per la libertà D) L educazione 7) Le domande di fronte alle quali si trova l educatore sono: A) comuni a tutti gli uomini B) comuni a chiunque rifletta sulla vita C) comuni soltanto a coloro che hanno scelto la professione di educatore D) comuni soltanto agli educatori che hanno scelto di educare per la libertà 8) L educatore che educa per la libertà deve, secondo l autore: A) garantire ai suoi allievi la più completa disponibilità delle risposte dominanti nella società e nella cultura in cui essi sono destinati a vivere B) garantire ai suoi allievi la più completa disponibilità delle risposte che la sua coscienza ha dato alle domande in questione C) evitare di fornire agli allievi risposte personali che possano condizionare le loro idee D) fornire le risposte proprie e quelle della società in cui vive soltanto dopo aver ascoltato tutti i pareri degli allievi 9) In cosa consiste, secondo l autore, l educare per la libertà dell educando? A) Nel rispettare la libertà degli allievi nell ambito delle possibili differenti loro interpretazioni della verità comunicata B) Nel rispettare la libertà degli allievi mettendola in primo piano senza subordinarla ad alcuna verità preferenziale C) Nel lasciare agli allievi la completa autogestione dei programmi didattici D) Nel dare all insegnante libertà totale nella scelta dei metodo e dei contenuti 10) Qual è il ruolo della società e della cultura nel processo di educazione? A) L educazione prescinde completamente dal confronto con la cultura e la società B) La cultura e la società sono referenti esterni che non influiscono in modo determinante sui processi educativi C) La cultura e la società influiscono profondamente sull educazione ma non sull istruzione e la formazione alla libertà D) La cultura e la società svolgono un ruolo fondamentale nel processo di educazione e forniscono risposte con le quali i giovani possono confrontarsi nel processo di elaborazione di una idea personale Quesiti a risposta multipla 11) Che tipo di rapporto c è tra l educazione e la? A) La prima si occupa della seconda B) La seconda si occupa della prima C) Si tratta di due termini antitetici D) Si tratta di due sinonimi 12) In che anno fu emanata la Legge Coppino relativa al sistema italiano di istruzione? A) 1859 C) 1920 B) 1877 D) 1977 III

e didattica 13) Uno dei retaggi educativi della Rivoluzione francese e del periodo napoleonico è costituito: A) dalla scuola parificata B) dalle Accademie d arte C) dalla scuola Politecnica D) dal Liceo 14) Etimologicamente il termine significa: A) educare il giovane B) indottrinare l individuo C) condurre il fanciullo D) formare lo scolaro 15) Il metodo pedagogico Montessori fu elaborato: A) nel primo Novecento B) nel secondo Novecento C) nel primo Ottocento D) in concomitanza con l Unità d Italia 16) A quale corrente filosofica si ispirava la proposta pedagogica di Giovanni Gentile alla base della Riforma scolastica del 1923? A) Al riduzionismo B) Al marxismo C) All evoluzionismo D) All idealismo 17) La teoria dell educazione di Rousseau venne esposta soprattutto nella sua opera: A) Il contratto sociale B) Discorso sull origine dell ineguaglianza tra gli uomini C) Confessioni D) Emilio 18) La sperimentazione pedagogica delle sorelle Agazzi si sviluppò a partire dalla fine del XIX secolo, nell ambito: A) degli orfanotrofi B) della scuola materna C) della scuola elementare D) di tutti gli ordini e gradi di scuola allora esistenti 19) Quale tra i seguenti rappresenta il documento costitutivo dell identità culturale e progettuale dei singoli istituti, nella scuola dell autonomia? A) La Carta dei Servizi Scolastici B) Il Piano dell Offerta Formativa C) Il Progetto Educativo di Istituto D) Il Piano dell Autonomia scolastica 20) Quale pedagogista elaborò il Metodo del Sincretismo? A) Comenio B) Locke C) de Talleyrand D) Rousseau 21) L intervento normative noto come Riforma Moratti: A) ha vietato l anticipo scolastico B) ha regolamentato l anticipo scolastico, consentendo l accesso alla scuola primaria ai bambini che hanno compiuto 6 anni prima dell inizio dell anno scolastico C) ha vietato l anticipo scolastico agli alunni che non hanno frequentato la scuola dell infanzia D) ha regolamentato l anticipo scolastico, consentendo l accesso alla scuola primaria ai bambini di 5 anni che compiono il 6 entro un arco temporale compreso nell anno scolastico in cui frequentano la prima classe della scuola primaria IV

e didattica Umanistici 22) Quale organo istituzionale è posto a capo del sistema scolastico italiano? A) Il Miur B) Il Ministero della Pubblica Istruzione C) Il Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica D) Il Consiglio nazionale dei Provveditorati 23) In relazione all apprendimento, in cosa consiste il concetto di metacognizione? A) Nella conoscenza e nel controllo esecutivo che l individuo ha dei propri processi cognitivi B) Nell atto psichico che modifica ed elabora la stimolazione sensoriale avvertita C) In una forma cognitive parziale D) In una forma cognitive mediate da terzi 24) Chi è l autore del libro Il metodo della scientifica, pubblicato nel 1909? A) Maria Montessori B) Le sorelle Agazzi C) J.J. Rousseau D) D.W. Winnicott Risposte Esatte lettura e comprensione di brani 1) Risposta esatta: D 6) Risposta esatta: C 2) Risposta esatta: C 7) Risposta esatta: B 3) Risposta esatta: D 8) Risposta esatta: A 4) Risposta esatta: A 9) Risposta esatta: B 5) Risposta esatta: B 10) Risposta esatta: D Risposte Commentate 11) Risposta esatta: B La è la disciplina che studia le teorie, i metodi e i problemi relativi all educazione. 12) Risposta esatta: B La legge Coppino è del 1877; si tratta del primo intervento legislativo relativo alla scuola dopo la Legge Casati del 1859. Nata per porre riparo alla diffusione dell analfabetismo nel giovane Stato unitario, innalzò l obbligo scolastico a 9 anni. 13) Risposta esatta: C La Rivoluzione francese, dal 1789 al periodo napoleonico, ebbe una forte influenza sull evoluzione complessiva dei modelli educativi e delle istituzioni scolastiche del tempo, che vennero progressivamente resi più idonee rispetto alle necessità del nuovo contesto politicosociale. 14) Risposta esatta: C L etimologia del termine va rintracciata nei verbi latini educ~re (allevare, nutrire) ed educ.re (estrarre fuori, condurre fuori, prendere con sé). Quest ultimo verbo enfatizza il significato che i risultati ottenuti si raggiungono sviluppando virtù già esistenti. 15) Risposta esatta: A Quando Maria Montessori fondò la prima Casa dei Bambini nel 1907 era già nota per essere stata una delle prime donne laureate in medicina in Italia, per le sue lotte femministe (grande clamore suscitò in Europa il suo intervento al Congresso femminile di Berlino del 1896) e per il suo impegno sociale e scientifico a favore dei bambini handicappati. Il metodo della scientifica, volume scritto e pubblicato a Città di Castello (Perugia) V

e didattica durante il primo Corso di specializzazione (1909), fu tradotto e accolto in tutto il mondo con grande entusiasmo: per la prima volta veniva presentata una immagine diversa e positiva del bambino, indicato il metodo più adatto al suo sviluppo spontaneo e dimostrata la sua ricca disponibilità all apprendimento culturale, i cui possibili risultati non erano stati mai prima immaginati e verificati. 16) Risposta esatta: D Giovanni Gentile (Castelvetrano, 30 maggio 1875 - Firenze, 15 aprile 1944) è stato uno dei maggiori esponenti dell idealismo, pedagogista e filosofo e importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo. Disegnò l impianto fondamentale della Riforma della scuola del ventennio fascista. 17) Risposta esatta: D Nell Emilio, l opera dedicata all esposizione della sua teoria pedagogica, Rousseau (Ginevra, 28 giugno 1712 - Ermenonville, 2 luglio 1778) intrattiene un vero e proprio dialogo con il lettore, gli si rivolge spesso direttamente, lo guida attraverso esempi e riflessioni. Scrive per l uomo comune - cioè per il borghese - saltando la mediazione degli intellettuali con cui intrattiene pessimi rapporti. 18) Risposta esatta: B Rosa e Carolina Agazzi vissero a cavallo tra XIX e XX secolo, nel periodo in cui visse e operò Maria Montessori, con cui condivisero l appartenenza al movimento attivista italiano. Nel 1895 fondarono, a Monpiano, la prima scuola materna. 19) Risposta esatta: B La Carta dei Servizi Scolastici, introdotta negli anni 90 del 900 ha avviato il processo di autonomia della scuola che ha trovato piena attuazione con la Legge Bassanini del 1997, che ha introdotto, tra l altro, il Piano dell Offerta Formativa, vero e proprio documento d identità organizzativa e scolastica di ogni singolo istituto. 20) Risposta esatta: A Il Metodo del Sincretismo stabilisce un rapporto tra natura ed arte, per cui l arte di insegnare (didattica) ricava le sue regole dalla natura (sviluppo naturale dell uomo - cioè dal semplice al complesso). 21) Risposta esatta: D Con la Riforma Moratti è stato introdotto l anticipo scolastico che riguarda sia l accesso alla scuola dell infanzia (che può essere anticipato all età di 3 anni, che compiono i 4 nell arco dell anno scolastico) sia l accesso alla scuola primaria, aperto ai bambini di 5 anni che compiono i 6 nel corso dell anno accademico. 22) Risposta esatta: B Il Ministero della Pubblica Istruzione vanta origini molto lontane nel tempo: fu istituito da Carlo Alberto e, nel ventennio fascista, fu trasformato in Ministero della Educazione. Ripristinato in seguito all avvento della Repubblica, il Ministero della Pubblica Istruzione, nel periodo del governo Berlusconi bis, è stato accorpato al Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica (Miur), per poi riacquistare la sua autonomia con il successivo governo Prodi. 23) Risposta esatta: A La metacognizione è la fondamentale capacità umana di comprendere e riflettere sul proprio e l altrui stato mentale, sulle proprie ed altrui percezioni e sui propri e altrui meccanismi di apprendimento, riuscendo così a gestire in modo più consapevole il proprio e l altrui comportamento. 24) Risposta esatta: A Fu Maria Montessori a scrivere e pubblicare nel 1909 Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all educazione infantile nelle Case dei Bambini. Fu il suo primo libro e, all età di 39 anni contribuì a farle prendere coscienza della sua fama ormai internazionale. VI