La pensione come bene di merito. Miopia dei giovani nei confronti dei bisogni futuri LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE?

Documenti analoghi
LE PENSIONI IN ITALIA

Capitolo VIII. LE PENSIONI

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1)

PENSIONI LA PENSIONE COME BENE DI MERITO MIOPIA DEI GIOVANI NEI CONFRONTI DEI BISOGNI FUTURI. Che funzione ha la pensione?

Lezione 5.3 LE PENSIONI: SVILUPPI RECENTI E PREVIDENZA INTEGRATIVA

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

6061 Scienza delle Finanze

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a

La politica pensionistica. La politica pensionistica

6061 Scienza delle Finanze

Sistema pensionistico

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Classificazione dei sistemi pensionistici

Il sistema pensionistico

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

2 dicembre TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2)

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO

Il sistema pensionistico italiano

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare

La politica pensionistica

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

La pensione come bene di merito. Miopia dei giovani nei confronti dei bisogni futuri LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE?

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI

Il sistema pensionistico

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Prima parte) LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE?

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE

Il sistema pensionistico I

Il Sistema Pensionistico II

Previdenza complementare e gestione del TFR

SCIENZA DELLE FINANZE

LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE Art. 6 del Regolamento delle prestazioni previdenziali

Il Sistema Pensionistico I

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Le forme pensionistiche del pubblico impiego e la normativa del previgente D.Lgs. 124/93

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02.

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile?

I fondi e la crisi. I fondi e la crisi

Il sistema pensionistico Parte 1

Il Sistema Pensionistico II-parte

Risparmio, pensioni e ricchezza

BILANCI TECNICI AL PARAMETRI SPECIFICI

Il sistema pensionistico II

Il sistema pensionistico

Lezione 5.3 LE PENSIONI:

Segreteria Generale Viale di Trastevere, ROMA tel fax

LE PENSIONI IN ITALIA

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale

FONDO SCUOLA ESPERO IL FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLA SCUOLA

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Approvata la riforma delle pensioni Enpam

Alessandro Baldi Presidente Fondo Mario Negri

Perché la previdenza complementare sia davvero complementare

I L T U O FUTURO O G G I

XXVI CONGRESSO NAZIONALE SIMET

Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LA RIFORMA DEL TFR. VERSIONE Giugno 2010

Il welfare italiano. Spesa pensionistica IVS (%pil) Indice di beneficio relativo. % popolazione >65 Tasso di pensionamento ,4 52,2 21,4 29,6

I L T U O FUTURO O G G I

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI SISTEMA A RIPARTIZIONE RETRIBUTIVO

L ART. 38 COST. Art. 38 e art. 3, co. 2, Cost. Comma 1: l assistenza sociale Comma 2: la previdenza sociale

Direzione Marketing Privati

ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI

Ipotesi di riordino dei Fondi di Previdenza E.N.P.A.M. Ernesto Del Sordo

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE a partire da gennaio 2007

Calcolo pensione con sistema retributivo, contributivo o misto

Previdenza: cos è, come funziona

IL NUOVO SISTEMA PREVIDENZIALE FORENSE: MODIFICHE E NOVITA.

La previdenza obbligatoria e complementare in Italia. Luca Di Gialleonardo Mefop

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo

IL SISTEMA PENSIONISTICO

LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE-versione standardizzata

La mia pensione complementare

postaprevidenza valore

Parliamone oggi. Il futuro del TFR è SoloDomani. Il futuro del TFR è. 4 buone ragioni per non lasciare il TFR in azienda. Al tuo fianco, ogni giorno

Fondo Previndapi: le iniziative adottate dal Fondo nello scenario della nuova normativa in tema di Previdenza Complementare

Università Bocconi a.a Classe 4. Alberto Zanardi

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE

Transcript:

LA SPESA PENSIONISTICA LE PENSIONI Riguarda programmi di assicurazione obbligatoria Finanziati con contributi sociali Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 1 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 2 CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE? Fornisce una copertura al rischio sociale di carenza di risorse economiche nella parte finale della vita TIPI DI PENSIONI Vecchiaia Anzianità Invalidità Superstiti Pensione sociale Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 3 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 4 RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO Fallimento del mercato nell assicurare il rischio della perdita del potere di acquisto del risparmio Esternalità negativa Bene di merito La pensione come bene di merito Miopia dei giovani nei confronti dei bisogni futuri Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 5 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 6 1

Sistemi pensionistici Capitalizzazione Capitalizzazione Ripartizione I contributi di oggi pagano la mia pensione di domani (regime privato o pubblico) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 7 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 8 Ripartizione Sistema a ripartizione e patto intergenerazionale I contributi di oggi pagano le pensioni degli anziani di oggi (regime prevalentemente pubblico) Lo stato si pone come garante di un patto: se oggi contribuisco al pagamento delle pensioni di oggi, domani la prossima generazione si impegnerà a pagare la mia pensione. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 9 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 10 Modello a generazioni sovrapposte La società è composta da due generazioni di soggetti: giovani e vecchi. Ogni generazione vive due periodi: nel primo periodo lavora e guadagna, nel secondo è in pensione. Modello a generazioni sovrapposte G t generazione t-esima che inizia la vita nell anno t N t numero dei membri della generazione che inizia nel periodo t. n tasso di crescita del numero dei membri di generazioni successive w t salario della G t nell anno t. s aliquota dei contributi sociali r tasso di interesse P è la pensione pro-capite Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 11 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 12 2

t-1 t t+1 t+2 G t-1 (N t-1 ) Giovani N t+1 = (1+n) N t G t-1 (N t-1 ) Vecchi G t (N t ) Giovani Esempio: se n=5% e N t =1000 N t+1 = (1+0,05)*1000=1050 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 13 G t (N t ) Vecchi G t+1 (N t+1 ) Giovani G t+1 (N t+1 ) Vecchi G t+2 (N t+2 ) Giovani Calcolo della pensione procapite (P sc ) in t+1 Con la capitalizzazione sw t N t (1+r) = P sc N t Contributi sociali capitalizzati = Monte pensioni P sc = sw t N t (1+r) N t Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 14 = sw t (1+r) Calcolo della pensione procapite (P sr ) in t+1 Con la ripartizione Confronto capitalizzazione ripartizione, con riferimento ai seguenti aspetti: sw t+1 N t+1 = P sr N t Contributi sociali di G t+1 = Pensioni di G t P sr = sw t+1 N t+1 N t sw t+1 N t (1+n) = Nt = sw t+1 (1+n) 1. Pensione pro capite a parità di contribuzione 2. Tasso di rendimento interno 3. Effetto di shock esogeni 4. Costi della transizione Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 15 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 16 1. Pensione procapite Ipotesi (semplificatrice) sulla dinamica dei salari Nel periodo t+1: P sc = sw t (1+r) P sr = sw t+1 (1+n) Se assumiamo che il salario cresca ogni anno in misura pari al tasso di crescita della produttività media del lavoro (u): w t+1 =w t (1+u) equivale a supporre costante il rapporto tra il monte salari (pari al reddito dei giovani) e prodotto nazionale. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 17 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 18 3

Qualche definizione (1) Produttività media del lavoro: U Q 1 N U = = N U Q Dove: Q= produzione q resta costante solo se il tasso di crescita di w w t+1 =(1+w)w t è pari al tasso di crescita di U (u) U t+1 =(1+u)U t Monte salari sul prodotto: q (quota dei salari sul Pil) q = wn Q = w U Assumo costante q q = wn Q = w U w t+1 =w t (1+u) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 19 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 20 U t+1 =(1+u)U t N t+1 = (1+n)N t Q t+1 =(1+g)Q t Qualche definizione (2) tasso di crescita (u) della produttività U tasso di crescita (n) della popolazione N tasso di crescita (g) del prodotto Q poiché Q=UN posso scrivere: Pensione procapite P sc = sw t (1+r) Psr = swt+1(1+n) Dall ipotesi che wt+1= wt(1+u) ottengo: (1+g) = Q t+1 Q t U t+1 N t+1 = = (1+u)(1+n) U t N t g = u + n + un u + n Psr = swt+1(1+n) = swt (1+u)(1+n) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 21 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 22 Pensione procapite Pensione procapite P sc = sw t (1+r) P sc = sw t Psr = swt (1+r) (1+g) Psr = swt (1+u)(1+n) Ricordando che (1+u)(1+n) = (1+g): Psr = swt (1+u)(1+n) = swt (1+g) A parità di s, Psc > Psr Se r > g Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 23 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 24 4

Capitalizzazione e ripartizione Qualunque sia il sistema pensionistico, il sostentamento dei pensionati grava sul prodotto nazionale corrente Attenzione: Indipendentemente dal sistema (SC o SR), la spesa pensionistica (PN), in un dato contesto, rappresenta un trasferimento di risorse a favore degli anziani che non lavorano, che deve comunque essere prelevato dal valore aggiunto prodotto in quel contesto (Q). Se il numero dei pensionati aumenta (a parità di pensione unitaria) aumenta anche PN/Q, indipendentemente dal sistema di finanziamento. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 25 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 26 La scelta del sistema (SC o SR) ha invece rilievo nella definizione dei diritti dei pensionati su parte del valore aggiunto prodotto SC: si basa sulla proprietà dei titoli di credito accumulati, che dà diritto ad una restituzione (con interessi) da parte di chi ha preso a prestito il risparmio; SR: si basa su una legge dello stato, che dà diritto ad un trasferimento pubblico che trova copertura in un prelievo coattivo. 2. Tasso di rendimento interno Il TIR, il tasso di rendimento interno, eguaglia, in valori finanziariamente equivalenti, i contributi versati alle prestazioni ricevute: sw t =P/(1+TIR), da cui TIR=(P/sW t )-1 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 27 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 28 Tasso di rendimento interno 3. Effetti di shock esogeni Il TIR di un sistema di Capitalizzazione è r Il TIR di un sistema di Ripartizione è g La ripartizione entra in crisi se diminuisce la produttività l occupazione la natalità la mortalità Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 29 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 30 5

Effetti di shock esogeni Italia: composizione della popolazione per età Gli effetti delle modificazioni demografiche sono sintetizzati da: Indice di dipendenza: il rapporto tra pensionati e occupati N t /N t+1 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 31 80 70 60 50 40 30 20 10 0 1951 1971 1991 2001 2010 2030 2050 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 32 0-14 15-64 >=65 Effetti di shock esogeni Effetti di shock esogeni La Capitalizzazione è esposta ai rischi di fluttuazioni dei tassi di interesse reali, inflazione crisi finanziarie La Capitalizzazione è preferibile se il tasso di interesse reale aumenta e supera il tasso di crescita del Pil Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 33 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 34 Capitalizzazione e ripartizione Non esiste un unico tasso di interesse. Ciò che conta è il tasso di rendimento realizzato dal fondo pensionistico Rendimento e varianza di portafogli finanziari e del Pil - 1967-90 r var. %Pil var. Australia 2,7 16,1 3,6 1,9 Belgio 0,1 16,7 3,1 2,2 Francia 5,2 15,9 3,3 1,7 Germania 6,1 15,2 2,8 2,3 UK 3,8 14,8 2,4 2,3 Italia 1,9 18,7 3,6 2,5 Olanda 4,5 17,0 3,4 2,8 US 2,1 12,9 2,6 2,2 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 35 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 36 6

Effetti di shock esogeni I sistemi sono esposti a rischi diversi: Ripartizione shock demografici n shock di produttività u Capitalizzazione shock finanziari (r nominale, inflazione) r 4. Passaggio da ripartizione a capitalizzazione Doppia contribuzione: per un periodo si devono pagare contributi per le pensioni di oggi e fare accantonamenti per le pensioni di domani Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 37 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 38 Alcune conclusioni su capitalizzazione e ripartizione Alcune conclusioni su capitalizzazione e ripartizione Le pensioni sono sempre pagate con il reddito corrente A parità di s, P SR >P SC se g>r R è affetto da shock demografici e di produttività; C è affetto da shock finanziari Una combinazione di C e R consente di ridurre il rischio Il passaggio da R a C pone il problema della doppia contribuzione Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 39 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 40 Altre caratteristiche dei sistemi pensionistici Beneficio definito (bd) e contribuzione definita (cd) A beneficio definito (BD) e a contribuzione definita (CD) A ripartizione di tipo contributivo e di tipo retributivo BD: definisce la prestazione; la contribuzione è variabile CD: definisce la contribuzione, è variabile la prestazione Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 41 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 42 7

Sistema a ripartizione retributivo e contributivo La misura della pensione dipende prevalentemente: Retributivo: dall entità del salario Contributivo: dall ammontare dei contributi versati Sistema a ripartizione retributivo La pensione è calcolata come prodotto tra : tasso di rendimento (es. 2%) numero degli anni di contribuzione retribuzione pensionabile (es. ultima retribuzione o media di anni) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 43 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 44 Sistema a ripartizione contributivo La pensione è calcolata in modo che esista una stretta corrispondenza tra valore attuale dei contributi e valore attuale atteso delle prestazioni pensionistiche Sistemi a ripartizione patti intergenerazionali Nei sistemi a ripartizione è implicito un patto intergenerazionale riguardante il modo in cui il rischio (demografico e produttività) è ripartito tra giovani e vecchi. La ripartizione del rischio dipende dal modo in cui è determinato l'importo della pensione e della contribuzione Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 45 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 46 Sistemi a ripartizione patti intergenerazionali Patti intergenerazionali tasso di sostituzione fisso (tsf) Tasso di sostituzione fisso (TSF) Posizioni relative fisse (PRF) La pensione è una quota costante del salario percepito nel periodo di lavoro (sistema retributivo) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 47 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 48 8

Patti intergenerazionali posizioni relative fisse (prf) Condizione di equilibrio finanziario Nel periodo t+1 E costante il rapporto tra pensione procapite dei vecchi e salario netto dei giovani P t N t = sw t+1 N t+1 = sw t (1+u) N t (1+n) Aliquota di equilibrio s = P t w t (1+u)(1+n) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 49 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 50 1. PENSIONE PROCAPITE Tasso di sostituzione fisso : Pt = k wt P t = sw t+1 N t+1 N t = sw t (1+u)(1+n) 2. SALARIO NETTO w Netto t+1 = (1-s) w t+1 = (1-s) w t (1+u) Aliquota di equilibrio P t s = = w t (1+u)(1+n) Pensione procapite P t = k w t Salario netto w Netto t+1 = (1-s) w t (1+u) k (1+u)(1+n) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 51 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 52 Posizioni relative fisse : k = (1-s) wt+1 P t Posizioni relative fisse : k = (1-s) wt+1 P t s = Aliquota di equilibrio P t k (1-s) = w t (1+u)(1+n) (1+n) = k 1+n+k Aliquota di equilibrio k s = 1 + n + k Pensione procapite P t = k (1-s) w t+1 = k (1-s) w t (1+u) Salario netto w N t+1 = (1-s) w t (1+u) Pensione procapite P t = k (1-s) w t (1+u) Salario netto w N t+1 = (1-s) w t (1+u) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 53 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 54 9

Abbiamo esaminato due modelli di patti intergenerazionali; ma ne sono possibili altri. Inoltre nella realtà elementi spuri. ES: indicizzazione ai salari; presenza di elementi assistenziali; presenza di aspetti attuariali; differenze tra categorie di lavoratori; ecc. LE PENSIONI IN ITALIA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 55 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 56 Verso la riforma Dini... La riforma Amato Il sistema pensionistico prima della riforma Amato La riforma di Amato Quattro tipi di intervento: 1. Aumentare l età pensionabile 2. Ridefinire la retribuzione pensionabile 3. Limitare le indicizzazioni 4. Disincentivare le pensioni di anzianità Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 57 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 58 La riforma Amato La riforma Amato Pensione di vecchiaia per chi ha: lavorato almeno 20 anni 65 anni se maschio e 60 se femmina Pensione di vecchiaia è pari a: tasso di rendimento (2 punti per anno di contribuzione) x la retribuzione pensionabile la retribuzione pensionabile è una media particolare di tutti gli anni di contribuzione la pensione è indicizzata solo ai prezzi e non ai salari Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 59 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 60 10

La riforma Amato La riforma Dini del 1995 Pensione di anzianità per chi ha lavorato almeno 35 anni Disciplina transitoria favorevole ai pensionati attuali Effetti limitati nel breve periodo, più significativi nel lungo Introduzione di un sistema a ripartizione di tipo contributivo Separazione tra previdenza e assistenza nelle gestioni Inps Semplificazione delle gestioni pensionistiche Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 61 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 62 t 1 t 2 sw sw P P M C = M P M C = sw (1+r) 2 + sw (1+r) M P = P + P/(1+r) P = La capitalizzazione sw[(1+r) 2 +(1+r)] 1+1/(1+r) Coefficiente di trasformazione Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 63 t 3 t 4 = sw[(1+r) 2 +(1+r)] = P[1+ 1/(1+r)] C = 1 1+1/(1+r) P = M C *C Riforma Dini - calcolo della pensione aliquota di computo del 33% età pensionabile: tra i 57 e i 65 anni La pensione è il prodotto tra: montante contributivo coefficiente di trasformazione Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 64 Riforma Dini - calcolo della pensione Riforma Dini - calcolo della pensione Il montante contributivo è pari al montante dei contributi versati al momento di inizio del periodo di quiescenza capitalizzati con un tasso pari alla variazione media quinquennale del Pil Il coefficiente di trasformazione è calcolato in modo coerente con l equivalenza tra monte contributivo e valore attuale delle prestazioni pensionistiche attese, sulla base di un tasso di rendimento dell 1,5% Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 65 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 66 11

Riforma Dini - calcolo della pensione Riforma Dini - calcolo della pensione I coefficienti di trasformazione tengono conto: del tasso di rendimento reale della rateizzazione pari all 1,5% delle aspettative di vita La pensione della riforma Dini è una pensione reale costante che garantisce una corrispondenza tra contributi versati e prestazioni ricevute Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 67 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 68 t 1 La riforma Dini t 2 sw sw P P t 3 t 4 Riforma Dini - calcolo della pensione M C = M P M C = sw (1+g) 2 + sw (1+g) M P = P + P/(1+i) = P[1+ 1/(1+i)] sw[(1+g) 2 1 +(1+g)] C = P = 1+1/(1+i) 1+1/(1+i) P = M C *C Coefficiente di trasformazione Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 69 Per g = i = r la pensione Dini è identica a quella ottenibile in un sistema a capitalizzazione Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 70 Riforma Dini: sintesi del metodo di calcolo Contributi sociali pari al 33% del reddito Rivalutati ogni anno sulla base della variazione media del Pil del quinquennio precedente Montante contributivo Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 71 x Coefficiente di trasformazione Pensione annua Riforma Dini: le variabili da cui dipende P + + + + + - P = M C (s,g,w,l) C(i, p) = = [sw (1+g) 2 + sw (1+g)] P = F( s, g, w, l, i, p) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 72 1 1+ 1/(1+i) La pensione aumenta - se aumentano: s, g, w, l, i - se diminuisce: p Dove: l = durata carriera lavorativa p = durata pensione 12

Riforma Dini: un esempio Assunzioni: Stato stazionario (g=0); w=1; s=33% Prima ipotesi: Assumo i=0 con l=40, p=20 Monte contributivo: sl Pensione annua: sl/p 0,66 = tasso di sostituzione. Seconda ipotesi: con i=1,5% 0,76 = tasso di sostituzione. Terza ipotesi: con i=1,5% e l=35, p=25 0,56 = tasso di sostituzione. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 73 Riforma Dini e patti intergenerazionali La riforma Dini crea pensioni di annata, perché le pensioni sono indicizzate solo ai prezzi e non ai salari Non rispetta il principio delle Posizioni Relative Fisse Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 74 Riforma Dini e patti intergenerazionali Dimostrazione della tesi Nella riforma Dini Il rapporto tra spesa pensionistica aggregata e monte salari è costante e pari all aliquota di equilibrio coerente con il patto di tipo P/W costante Il rischio demografico ricade sui pensionati Il rischio produttività è condiviso da pensionati e lavoratori La pensione Dini è coerente con il patto intergenerazionale Monte pensioni/monte salari costante (MW/MP = k) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 75 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 76 Ipotesi Alcune ipotesi semplificatrici: - modellino a 4 generazioni di cui 2 sovrapposte: - si assume w=u=0 e pertanto g = n 1 2 3 4 5 6 7 N 1 W N 1 W N 1 P N 1 P N 2 W N 2 W N 2 P N 2 P N 3 W N 3 W N 3 P N 3 P N 4 W N 4 W N 4 P N 4 P Al tempo 4, quando il sistema è a regime, il rapporto tra monte pensioni e monte salari è il seguente: MP = (N1+N2) P MW (N3+N4) w = N1(1+1+n) P N3 (1+1+n) w P = (1+n) 2 w Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 77 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 78 13

Pensione con Dini s w[ (1+g)2 + (1+g) ]= P + P 1+r s w (1+g) (1+g+1) s w (1+g) (2+g) P = = 1 + 1 2 + r 1+r 1+ r Ipotesi Porre r = g significa considerare un sistema Dini puro in cui il tasso atteso di crescita del PIL, fissato prudenzialmente 1,5%, per tener conto di elementi assistenziali del sistema e di aliquote di contributive di computo superiori a quelle effettive, possiamo porre, nel modello astratto r = g Se poniamo r=g=n si ha P = s w (1+g) 2 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 79 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 80 S e ora riprendiamo l espressione del rapporto tra monte pensioni e monte salari ottenuta prima e sostituiamo a P il valore che assume la pensione nella riforma DINI abbiamo, ponendo n = g, otteniamo: P w (1+n) 2 = s w (1+n) 2 w (1+n)2 = s Per cui, con g = r il rapporto tra monte pensioni monte salari risulta uguale all aliquota di contributiva. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 81 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 82 Riforma Dini e aliquote contributive Aliquota contributiva computo Dipendenti 32,7 33 Autonomi 16-17 20 Altri lav. Autonomi 13 13 Aspetti macroeconomici: alcune assunzioni importanti Se: r = g costanza dei tassi di crescita delle principali variabili esogene: w, n (steady state) quote distributive costanti (wn/q) Allora: L aliquota di equilibrio è = s Il rapporto PN/Q è costante La riforma Dini è finanziariamente sostenibile Es: con wn/q=50% e s=33%, allora PN/Q=16,5% Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 83 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 84 14

Aspetti macroeconomici: quali sono le conseguenze delle assunzioni fatte? 1. Alzare l età pensionabile non riduce PN/Q: a maggiori contributi versati corrispondono pensioni unitarie più elevate Aspetti macroeconomici: quali sono le conseguenze delle assunzioni fatte? 2. La riforma Dini è finanziariamente sostenibile: PN/Q è costante 2.1 Potrebbe però essere ad un livello non desiderabile 2.2. In ogni caso ci sono i rischi derivanti da shock esogeni (demografici e di produttività) che possono modificare il rapporto PN/Q Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 85 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 86 Riforma Dini e sostenibilità finanziaria Ma disciplina transitoria della riforma Dini Il rapporto spesa pensionistica/pil, sulla base di ragionevoli ipotesi, nel lungo periodo tende a valori prossimi al 13-14% del Pil Applicazione del contributivo solo per assunti dal 1995: a regime per i giovani Vecchia normativa Amato per chi ha anzianità di lavoro superiore a 18 anni (nel 1995) Pro rata per coloro che hanno un anzianità di lavoro inferiore a 18 anni (nel 1995) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 87 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 88 16 15,5 15 14,5 14 13,5 13 Spesa pensionistica in rapporto al Pil 2000 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Riforma Dini e sostenibilità finanziaria La riduzione delle aliquote contributive e l allungamento degli anni lavorati hanno effetti positivi sulla riduzione della spesa pensionistica rispetto al Pil Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 89 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 90 15

Aumento dell'età pensionabile (dal 2008) progressivo (dal 2008 al 2013) innalzamento dell'età minima per le pensioni di anzianità dai 57 ai 61 anni (62 per gli autonomi) eliminazione dell'intervallo 57-65 anni previsto dal sistema contributivo Dini e sua sostituzione con età "legale" di 65 anni (e 60 per le donne) Le riforme degli anni 2004-10: Mirano a realizzare risparmi di spesa e maggiore sostenibilità finanziaria di lungo periodo, operando sia sulle pensioni di anzianità, sia sull assetto del sistema a regime. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 91 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 92 La riforma Maroni (l. 243/2004) e successive Pensioni di anzianità - Criteri di accesso più severi in base ad un duplice requisito: - età anagrafica - c.d. quota (somma di età anagrafica e dell anzianità contributiva) Per un lavoratore dipendente, fino alla fine del 2012, l accesso è consentito se sono raggiunti i 60 anni di età e una quota superiore a 96; (97 dopo il 2013 con un età minima di 61 anni). - Condizioni leggermente più restrittive per un lavoratore autonomo. - In ogni caso, requisito minimo contributivo di 35 anni. - Accesso comunque possibile con 40 anni di anzianità contributiva, indipendentemente dall età anagrafica. - Alla maturazione dei requisiti sono poi previsti differimenti dell inizio effettivo, pari a 12 mesi per i lavoratori dipendenti e 18 mesi per gli autonomi. La riforma Maroni (l. 243/2004) e successive Assetto a regime - Eliminazione dell elemento di flessibilità in uscita (l intervallo di età 57-65) previsto dalla riforma Dini. - Nel settore privato l età legale di pensionamento è fissa: 65 anni per gli uomini e 60 anni per le donne. - Nel pubblico impiego, a partire dal 2012, l età di pensionamento delle donne è equiparata a quella degli uomini (65 anni). Una riforma poco razionale dato che nella riforma Dini la scelta di anticipare l età pensionabile è neutrale sotto il profilo della sostenibilità finanziaria. - Adeguamento automatico dei coefficienti di trasformazione, a partire dal 2013, per tener conto delle variazioni che intercorrono nella dinamica delle variabili demografiche (mortalità, fertilità, migrazione netta) e macroeconomiche (crescita del PIL e della massa retributiva). - Adeguamento dei coefficienti di trasformazione da decennale a triennale, non più soggetto a negoziazione tra le parti sociali. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 93 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 94 TFR riforma entrata in vigore nel 2007. Essa chiede ai lavoratori di scegliere se mantenere il Tfr maturato successivamente alla riforma come tale o se destinarlo a una forma pensionistica complementare; in questo secondo caso la scelta è irreversibile. Nel caso in cui il lavoratore non compia nessuna scelta esplicita vale la regola del silenzio assenso : il Tfr viene trasferito al fondo pensionistico chiuso, ove esistente, o alla forma pensionistica complementare alla quale abbia aderito il maggior numero di lavoratori dell azienda o, in via residuale, a un apposita forma pensionistica complementare da istituirsi presso l Inps. Nel caso in cui il lavoratore opti per il mantenimento del Tfr, le quote accantonate vengono lasciate presso l azienda di appartenenza solo per le aziende con meno di 50 dipendenti. Per le aziende con almeno 50 dipendenti, tali quote sono trasferite ad un apposito "fondo per l erogazione del Tfr ai dipendenti del settore privato" gestito dall Inps per conto dello Stato. Il conferimento del Tfr ai fondi pensione è favorito da una disciplina dei riscatti e delle anticipazioni nel caso di adesione ai fondi pensione, che riconosce al lavoratore che aderisce alla previdenza complementare vantaggi analoghi a quelli riconosciuti dal Tfr. Viene anche allentato l obbligo di conversione in rendita del capitale accumulato, al momento del pensionamento. La riforma interviene poi sul regime fiscale dei fondi pensione, ampliando significativamente le agevolazioni concesse. Alla deducibilità dei contributi e ad una tassazione ridotta nella fase di accumulazione si accompagna ora una tassazione proporzionale, tanto più contenuta quanto più ampio è il periodo di contribuzione, delle prestazioni, con aliquote che variano dal 15 al 9%, che rende il regime di tassazione della previdenza integrativa molto più agevolato fiscalmente rispetto a quello riservato alla previdenza pubblica. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 95 Criterio di accesso Calcolo della pensione Le pensioni dei lavoratori dipendenti nel settore privato in Italia Lavoratori con anni di contribuzione >18 anni nel 1995 Lavoratori con anni di contribuzione <18 anni nel 1995 Lavoratori entrati nel mercato del lavoro dopo il 1995 Pensione di vecchiaia 65 anni per gli uomini 60 anni per le donne, gradualmente elevato a 65 ( nel 2026) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 96 Pensione di anzianità Metodo retributivo: tasso di rendimento (2 % x anni di contribuzione; tetto massimo dell 80%) x retribuzione pensionabile Pensione indicizzata ai prezzi Metodo pro rata retributivo/contributivo Raggiungimento di quota 96, con almeno 60 anni di età (dal 2013 quota 97 con almeno 61 anni di età) e almeno 35 anni di contribuzione. Comunque garantita con 40 anni di contribuzione differimento di un anno Metodo contributivo: massa contributiva x coefficiente di trasformazione Pensione indicizzata ai prezzi 16

Il ruolo della previdenza integrativa: il modello dei tre pilastri Fine Pubblico a ripartizione (BD) Fondi pensione collettivi (aziendali o di categoria) a capitalizzazione (CD o BD) Piani pensionistici individuali (CD) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 97 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 98 Fondi pensioni collettivi: elementi costitutivi Diritto di accesso Modalità di maturazione dei diritti (CD o BD) Possibilità di trasferimento dei diritti maturati (CD meglio di BD) Creazione di un fondo o assicurazione di gruppo Modalità di gestione del fondo (impresa, esterno) Regolamentazione del rapporto tra società e fondo Fondi pensioni collettivi: ragioni di una normativa agevolata Condizioni non discriminatorie nell accesso Regole di maturazione dei benefici e trasferibilità Quota dei benefici corrisposta come capitale o rendita Sicurezza dell investimento finanziario (vincoli al gestore) Trasparenza della gestione Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 99 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 100 Previdenza integrativa: aspetti problematici Previdenza integrativa: rischi I tre pilastri: Complementari o sostituti? (Opting out) Rischio politico vs rischio finanziario Rischio di enfatizzare troppo i vantaggi della previdenza integrativa Storicamente, la relazione tra g e r è variabile I rendimenti azionari sono più elevati perché più volatili Diviene più serio il problema delle pensioni di annata Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 101 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 102 17

Previdenza integrativa: rischi La previdenza integrativa in italia La tutela dall inflazione è minore o nulla I costi amministrativi sono elevati (possono raggiungere il 40%) Anche i sistemi a capitalizzazione devono fare i conti con i rischi demografici Storicamente - a livello aziendale: Tfr - a livello individuale: assicurazioni sulla vita Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 103 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 104 L istituzione dei fondi pensione Decreto legislativo n. 124/93 e revisione del 1995 (riforma Dini) Fondi pensione chiusi Fondi pensione aperti Finanziamento dei fondi pensione Quote del Tfr Contributi del lavoratore Contributi del datore PROBLEMA: come convincere lavoratori e imprese che il TFR va superato e quali incentivi adottare per indurre la contribuzione volontaria? Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 105 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 106 TFR: suo ruolo Mobilizzazione del TFR Sostitutivo di altre forme di ammortizzatori sociali Possibilità di accedere a finanziamenti da parte del lavoratore in mercati finanziari imperfetti (acquisto casa) Fonte di finanziamento soprattutto per la piccola impresa Agevolazioni fiscali Cartolarizzazione del Tfr Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 107 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 108 18

Le agevolazioni fiscali Problemi e prospettive del sistema pensionistico Ampliamento della deducibilità dei contributi Omogeneizzazione del trattamento fiscale di tutte le forme di previdenza privata (collettiva e individuale) 1. Gestione della transizione (contenimento della spesa per pensioni sul Pil nei prossimi tre decenni) 2. Assetto a regime del sistema (equità inter-eintragenerazionale; sviluppo della previdenza complementare) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 109 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 110 Il disegno di legge delega di riforma del sistema pensionistico (2003-04) 1. Transizione: modifica delle regole di accesso alle pensioni anzianità (sia con incentivi sia con inasprimento delle modalità di computo) 2. Assetto: innalzamento obbligatorio dell età pensionabile; meccanismo di silenzio/assenso per la mobilizzazione del TFR La legge di riforma del sistema previdenziale n. 243/ 2004 Cosa è rimasto del ddl delega di riforma delle pensioni? 1. "Superbonus": incentivo al posticipo per i dipendenti privati (fino al 2007) 2. più severi requisiti di età (dal 2008) 3. linee guida per la previdenza complementare (devoluzione del tfr) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 111 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 112 "Superbonus" (fino al 2007) Aumento dell'età pensionabile (dal 2008) possibilità per i dipendenti privati che hanno maturato il diritto alla pensione di anzianità, di continuare a lavorare, congelando l'importo della pensione e trasformando i contributi (32,7% dello stipendio lordo) in remunerazione aggiuntiva esente da Irpef. progressivo (dal 2008 al 2013) innalzamento dell'età minima per le pensioni di anzianità dai 57 ai 61 anni (62 per gli autonomi) eliminazione dell'intervallo 57-65 anni previsto dal sistema contributivo Dini e sua sostituzione con età "legale" di 65 anni (e 60 per le donne) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 113 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 114 19

Previdenza complementare Pensioni d annatad Figure 5 Ratio between average old-age pension benefits and average earnings. 2010-2050 introduce il principio del silenzio/assenso nel conferimento del tfr parificazione tra fondi aperti e chiusi per quanto concerne la portabilità enfasi sulla de-tassazione del risparmio pensionistico 70.0% 65.0% 60.0% 55.0% 50.0% 45.0% 40.0% 35.0% 30.0% 2010 2015 2020 2025 2030 2035 2040 2045 2050 year Source: CAPP_DYN Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 115 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 116 Figure 6 Gross replacement ratio for new pensioners. 2010-2050 Notes: Vertical lines identify the 95% Confidence interval around the mean of individuals' replacement ratios. Background area graph shows the percentage of new retirees by pension regimes (secondary axis), giving a broadly idea on how the three groups of pensioners (earnings related, mixed system and contribution related) are expected to evolve during the simulated years. It is worthwhile to notice that only at the beginning and at the end of the observed period a clear superiority of one of the three groups of pensioners emerges. In the middle of the period of analysis all three groups of pensioners will be present at the same time implying an increases in the heterogeneity observed in the level of pension benefits received. Source: CAPP_DYN Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 117 20