RELAZIONE TECNICA RELATIVA AL PROGETTO DI SISTEMAZIONE DEL PARCO CONTARELLI DI CORREGGIO (RE)

Documenti analoghi
4.53. PARCO DON GNOCCHI entrata da via Colombo

ANNUARIO DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA IMPRENDITORI GIARDINIERI SEZIONE TICINO Speciale Il giardino naturale

Descrizione delle caratteristiche di accessibilità dell isola pedonale (ZTL) e delle piazze che attraversa.

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

Attrezzature di interesse collettivo... 2

COMUNE DI LONATE POZZOLO

Piano dei servizi Servizi esistenti 1

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

I restanti posti auto saranno dotati di pavimentazioni permeabili tipo betonelle drenanti.

Esperienze di aree verdi con attrezzatureper persone con disabilità

OGNIBENE S.P.A. Via Ing. Enzo Ferrari, Reggio Emilia

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

AMBITO DELL'INTERVENTO

Informazioni accessibilità Parco Naturale Prealpi Giulie

GENERALITA E DESCRIZIONE DELLO STATO ATTUALE Il progetto in questione è relativo alla riqualificazione urbana di Piazza Piave nel Comune di Paesana.

Informazioni accessibilità Riserva Naturale Regionale Valle Cavanata

RELAZIONE TECNICA CON RILIEVO FOTOGRAFICO

RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996

Bilancio Partecipativo 2014

COMUNE DI SESTO CALENDE PROVINCIA DI VARESE

Informazioni accessibilità Riserva Naturale Regionale Foce dell Isonzo Isola della Cona

La sicurezza nell uso dell edificio ACCESSIBILITA SICUREZZA ANTINCENDIO

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

«Non si può pensare un architettura senza pensare alla gente» Richard Rogers

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PARCHEGGI. CASATENOVO: Commissione di studio di rilevanza straordinaria per l esame di politiche a favore di Persone con disabilità.

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Linee Guida per il Commercio Soluzioni per l accessibilità Ufficio Benessere Ambientale

ISTITUTO TECNICO E.F. CORINALDESI SENIGALLIA

RELAZIONE PRELIMINARE IN TEMA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Informazioni accessibilità visita guidata CIVIDALE DEL FRIULI

! ""#$%&%'%(%$)%**+',-.*/+'0,/ 1*/*0*'.0+""

1. PREMESSA 2. RELAZIONE TECNICA

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

La costruzione. senza ostacoli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO MULTIMEDIALE DEI CAPITANI DI VENTURA

Sezione Spazi urbani: percorsi o aree pedonali, piazze, aree verdi e viabilità

RELAZIONE TECNICA OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA (VIABILITÀ E PARCHEGGI) NUOVA STRUTTURA PER PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER E ALTRE DEMENZE SENILI

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

CRITERI LIVELLO UNICO NEGOZI

P.d.L. Eredi Tescari. Piano di Lottizzazione. di iniziativa privata Zugliano Centro - via San Bernardino

SpazioPedonale. Tipologia di interesse Piazza Parco X Giardino Tipologia di utilizzo x utilizzato in fase di ristrutturazione non utilizzato

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

LEGGE n 13 - DISPOSIZIONI PER FAVORIRE IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI.

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

Tav. R6 COMUNE DI CAROSINO PROGETTO DEFINITIVO

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

RELAZIONE GENERALE (l intervento sull impianto di irrigazione sarà effettuato da ditta individuata dalla Committenza) forniti dalla Committenza;

TERMINAL DEL MINIMETRÒ DI PIAN DI MASSIANO PERUGIA

COMUNE DI POTENZA REGIONE BASILICATA

COMPARAZIONE LIVELLI LUOGHI CULTURA

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE DESCRITTIVA

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

VIVERE ACCESSIBILE LABORATORIO DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE

QUESTIONARIO. Comune di Piacenza. Percorso partecipato Giardini da Vivere

SCHEDA RILIEVO FRUIBILITA SITI

RELAZIONE SPECIALISTICA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE Aprile 2015 INDICE. Nuovo Tempio Crematorio di Firenze

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

COMPARAZIONE LIVELLI LUOGHI CULTURA

STUDIO DI FATTIBILITA PER LA REALIZZAZIONE DI UN GIARDINO SENSORIALE

COMPARAZIONE LIVELLI BAR E RISTORANTI ORO ARGENTO BRONZO SISTEMI DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CRITERI PROGETTUALI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Informazioni accessibilità visita guidata AQUILEIA

CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA ED URBANISTICA DEL SISTEMA DEI PARCHI URBANI

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE SOLUZIONI PROGETTUALI PER IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (ai sensi dell art. 20 del D.P.R. 24/07/1996, n

P A U. S-U SCHEDE DI RILIEVO da 1 a 4 COMUNE DI MARANELLO. Provincia di Modena BELL'ITALIA PIANO ACCESSIBILITA' URBANA STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

CRITERIO DA RISPETTARE

Informazioni accessibilità Parco Naturale Dolomiti Friulane

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

COMUNE DI PAULLO PEBA. Allegato 2 Schede di rilievo di edifici, spazi e percorsi. L accessibilità è di tutti

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

SpazioPedonale. Tipologia x gratuito pagamento misto Accesso Carrabile

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

C O M U N E D I C E R V I A

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

OUTDOOR 1 GIARDINO SEGRETO LEZIONI

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Informazioni accessibilità CLAUIANO

Progetto percorso per tutti : superare la disabilità visiva per la conoscenza percettiva della Cittadella di Alessandria

Spazio di uso pubblico

Il progetto prevede la realizzazione della pista ciclo-pedonale di collegamento tra la Stazione

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

INDICE. 1. Premesse Area di intervento Soluzioni tecniche adottate Calcolo sommario della spesa... 6

Transcript:

RELAZIONE TECNICA RELATIVA AL PROGETTO DI SISTEMAZIONE DEL PARCO CONTARELLI DI CORREGGIO (RE) 5 CAT ITS LUIGI EINAUDI 04.05.18

INDICE 1) INTRODUZIONE 2) PROCESSO PROGETTUALE a. Rilievo b. Individuazione problematiche c. Identificazione delle possibili soluzioni d. Points of universal design to respect 3) STATO DI FATTO 4) STATO DI PROGETTO e. Pavimentazione f. Vegetazione g. Illuminazione h. Percorso sensoriale 5) CONCLUSIONE

INTRODUZIONE VISTA SATELLITARE DEL PARCO PUBBLICO E stata commissionata la riprogettazione del parco pubblico Contarelli di Correggio (RE), ubicato a fianco di Viale Cottafavi. Il parco è delimitato: a nord-est dal parcheggio pubblico raggiungibile tramite Via Carlo V, a nord-ovest dagli Istituti scolastici San Tomaso e a sudovest da Via Principato di Correggio. All interno del parco è presente la gelateria Amadeus accessibile da Via Principato di Correggio e da Viale Cottafavi. PROCESSO PROGETTUALE RILIEVO L intero gruppo classe si è recato sul posto ed ha effettuato un rilievo mediante strumenti quali stazione totale e cordelle. Per immedesimarsi e comprendere le reali difficoltà dovute alla presenza nel parco di barriere architettoniche, si è scelto di sperimentare, tramite l utilizzo di sedie a rotelle e mascherine scure (prestateci dall ASL di Correggio), le difficoltà a cui vanno incontro persone con mobilità ridotta. Pagina 1

INDIVIDUAZIONE PROBLEMATICHE In seguito ai rilievi effettuati nel parco pubblico in oggetto, sono stati riscontrati diversi ostacoli per quanto riguarda la fruizione da parte di persone con mobilità ridotta. In particolare, le maggiori problematiche individuate dal processo di rilievo sono le seguenti: 1. Pavimentazione danneggiata e inadatta per il passaggio di ruote 2. Eccessiva pendenza delle rampe 3. Difficoltà di utilizzo di panchine e fontana 4. Ostacoli per non vedenti 5. Scarsa illuminazione 6. Scarsi elementi di interesse e utilizzo compromesso dalla non sufficiente manutenzione del parco Persone con mobilità ridotta: - su sedia a rotelle (persone che utilizzano una sedia a rotelle per muoversi a causa di malattia o disabilità); - con problemi agli arti; - con difficoltà di deambulazione; - con bambini; - con bagagli pesanti o ingombranti (passeggini); - persone anziane; - donne in gravidanza; - persone con disabilità visive; - con problemi uditivi; IDENTIFICAZIONE DELLE POSSIBILI SOLUZIONI Per risolvere le problematiche riscontrate sono state adottate le seguenti soluzioni: 1. L attuale superficie ghiaiata verrà sostituita con una più percorribile; 2. Il dislivello verrà ridotto modificando la rampa in modo tale da ridurre l eccessiva pendenza per agevolarne la fruizione; 3. Le panchine verranno sostituite al fine di permettere agli utenti con ridotte capacità motorie di usufruire delle stesse; 4. Il percorso pedonale sarà munito con una pavimentazione tattile per non vedenti (LOGES) per garantire un percorso assistito; 5. Al fine di garantire la corretta illuminazione è stato deciso di munire il parco di fari a LED disposti sui percorsi e di estendere la presenza dei lampioni su tutta l area verde; 6. Il parco verrà inoltre dotato di un percorso sensoriale e altre attrazioni per bambini. The main points of universal design to respect 1. Equitable Use (equità d uso) 2. Flexibility in Use (flessibilità dell uso) 3. Simple and Intuitive Use (uso semplice e intuitivo) 4. Perceptible Information (percettibilità dell informazione) 5. Low Physical Effort (contenimento dello sforzo fisico) 6. Size and Space for Approach and Use (misure e spazi per l avvicinamento e l uso) Pagina 2

STATO DI FATTO Il parco pubblico, di forma rettangolare, occupa un area di circa 5400 mq. Il maggiore sviluppo laterale (affacciato su viale Cottafavi ) presenta una lunghezza di circa 180 m ed è costeggiato da un marciapiede dotato di un filare alberato. Il lato minore si sviluppa per circa 30 m. Il parco è suddiviso in un'area adibita alla ristorazione (tavola fredda) e un area adibita al relax. La prima, di circa 1000 mq, presenta una pavimentazione lastricata in pietra. La seconda, la principale per estensione, è munita di 6 aiuole centrali e 8 laterali (4 per ogni lato) e presenta camminamenti ghiaiati. Nelle aiuole è presente una buona vegetazione composta da alberi, siepi e arbusti (a tratti eccessivamente fitta), al fine di mantenere una zona ombrosa costante e isolare il parco dalle trafficate strade adiacenti. Sono forniti i seguenti servizi: illuminazione tramite lampioni, raccolta rifiuti, presenza di panchine, una fontana potabile e bagno accessibile mediante una rampa. Nel suo complesso il parco offre uno spazio nel quale è possibile giocare, svagarsi, passeggiare e rilassarsi. Tra le funzioni del parco rientra inoltre quella di consentire un sicuro accesso agli istituti scolastici del San Tomaso. Nelle immediate vicinanze del parco (affacciate su Via Carlo V) sono presenti un edicola e una zona adibita al parcheggio. PROGETTO La totalità dell area del parco subisce una integrale ridistribuzione degli spazi. Le aiuole presentano una forma morbida al fine di garantire una migliore viabilità; tali forme del parco si sono ispirate allo yacht progettato da Zaha Hadid. I precedenti passaggi ghiaiati sono ridistribuiti e ripavimentati, creando due aree: una adibita a zona di passaggio, provvista di nuove panchine, che garantisce un ottimo spazio per la lettura e il relax; l altra al Percorso Sensoriale, composto da una serie di attività per bambini allo scopo di educarli e di aumentare l intrattenimento del parco. Pagina 3

PAVIMENTAZIONE La precedente superficie ghiaiata è sostituita con una nuova di granito grezzo grigio. Le lastre di granito (30x60 cm) avranno una superficie di calpestio ruvida per favorire l aderenza al passaggio; verranno posate su un letto di sabbia fine con una sottostante sottofondazione composta da un misto di pietre di diversa granulometria. Gli spazi sottostanti le panchine presentano una pavimentazione composta da assi di legno. Tale pavimentazione necessita di una fondazione con cordoli in calcestruzzo e riempimenti in ghiaia. VEGETAZIONE Avente valore storico e rilevanti dimensioni, gli alberi posti sul filare esterno sono stati preservati. La restante vegetazione è stata rimpiazzata in conformità con la nuova distribuzione degli spazi. La vegetazione è così composta: Alberi Acero rosso Ginkgo Biloba Beijing Gold Catalpa Cespugli Erica Forsizia Spirea Pagina 2

ILLUMINAZIONE Lungo i lati delle aiuole sono stati installati dei faretti a LED di altezza un metro. Gli altri spazi del parco sono illuminati con lampioni posti nei pressi delle aree adibite alle panchine. PERCORSO SENSORIALE Si è deciso di realizzare, sul lato lungo del parco che costeggia gli Istituti San Tomaso, un percorso sensoriale ideato per rendere fruibile e stimolante una passeggiata nel parco Contarelli anche per visitatori ipo-udenti e non udenti. Il percorso è suddiviso in zone diverse dedicate alla stimolazione dei sensi quali: La vista mediante aiuole colorate; L olfatto attraverso piante aromatiche (lavanda, menta, camomilla, salvia, timo, basilico, aneto, rosmarino); Il tatto stimolato attraverso diversi materiali (sassi, rametti, pigne, conchiglie, erba, tappi, foglie) contenuti in cilindri in legno (h=80 cm e r=25 cm). Sono predisposti panchine e giochi per bambini come: trampoli in legno, trenino in legno, pinco panco. CONCLUSIONE In conclusione la riprogettazione del parco pubblico Contarelli, con l abbattimento delle barriere architettoniche e la realizzazione di nuove aree, offre a tutti gli abitanti di Correggio un ottimo luogo di svago nel centro della città. Pagina 5