TRAINING SEMINAR FUND LAW DEVELOPMENTS. FUND DIRECTOR PROGRAMME 11 gennaio FUND COMPLIANCE PROGRAMME gennaio 2017

Documenti analoghi
GOVERNO DELLA SGR E COMPETENZA DOVUTA DAGLI AMMINISTRATORI

GOVERNO DELLA SGR E COMPETENZA DOVUTA DAGLI AMMINISTRATORI

INDUCTION SESSION FOLLOW UP LE SOCIETÀ QUOTATE E LA GESTIONE DEI RISCHI

INDUCTION SESSION FOLLOW UP OBBLIGHI INFORMATIVI E RELAZIONI FINANZIARIE NELLE SOCIETÀ QUOTATE

INDUCTION SESSION PER AMMINISTRATORI INDIPENDENTI E SINDACI DELLE

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

ANTIRICICLAGGIO: LE NOVITÀ DELLA IV DIRETTIVA E LA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE.

INDUCTION SESSION FOLLOW UP OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE E REMUNERAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI

INDUCTION SESSION - FOLLOW UP

INDUCTION SESSION PER AMMINISTRATORI INDIPENDENTI E SINDACI ALLA LUCE DEL CODICE DI AUTODISCIPLINA

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

Il servizio di Private Insurance. Aspetti operativi e casi pratici. Giovedì 11 dicembre 2008, ore Palazzo Bovara, Milano

Aequa srl, Organismo di mediazione ed Ente di Formazione di Ancona organizza un CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI

25 NOVEMBRE StarHotels Rosa Grand Piazza Fontana 3 Milano

CONVEGNO 27 marzo 2015

INDUCTION SESSION PER AMMINISTRATORI INDIPENDENTI E SINDACI ALLA LUCE DEL CODICE DI AUTODISCIPLINA

La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO

CHANGE MANAGEMENT Z1132. Executive Education 25 NOVEMBRE NOVEMBRE People & Organizational Development

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

MODALITA DI ISCRIZIONE. L organizzazione si riserva di modificare la sede del Corso comunicandolo tempestivamente agli iscritti

INDUCTION SESSION PER AMMINISTRATORI INDIPENDENTI E SINDACI ALLA LUCE DEL CODICE DI AUTODISCIPLINA

EVENTI FORMATIVI. 3 Corsi da 8 ore per un totale di 24 ore di aggiornamento. 2 Corsi da 8 ore per un totale di 16 ore di aggiornamento

11 dicembre 2013 Starhotels Rosa Grand. Piazza Fontana, 3 - Milano. f o r m a z i o n e

INDUCTION SESSION PER AMMINISTRATORI INDIPENDENTI E SINDACI DELLE SOCIETÀ QUOTATE

Seminario. Come adeguare le strategie di Franchising alla crisi delle reti e ai trend emergenti di mercato. Milano, 8 maggio 2003 Starhotel Ritz

INDUCTION SESSION PER AMMINISTRATORI INDIPENDENTI E SINDACI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE DI AUTODISCIPLINA

INDUCTION SESSION PER AMMINISTRATORI INDIPENDENTI E SINDACI ALLA LUCE DEL CODICE DI AUTODISCIPLINA

Direzione Scientifica: Prof. Marco Allegrini (Università di Pisa) Giovedì 12 Settembre HOTEL LONDRA. Via Jacopo da Diacceto, FIRENZE

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

1. Finalità del trattamento dati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Polizze tradizionali: tutti i rischi dei prodotti risk free

Presentazione dell Azienda

Organizzazione. Executive. Academy. emanagement. .ª edizione. Executive program

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Il mercato del bilanciamento del gas naturale: impatti operativi e gestionali per gli operatori

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

ANTIRICICLAGGIO: ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA E REGISTRAZIONE DEI RAPPORTI E DELLE OPERAZIONI

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Iniziativa : "Sessione di Studio" a Torino. Torino, 17 aprile aprile p.v.

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

PROJECT & ENERGY QATAR STONE TECH Incontri b2b Doha, 6 / 9 maggio PROJECT & ENERGY QATAR STONE TECH Incontri b2b Doha - 6 / 9 maggio 2013

FATCA AL VIA: OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE E ALTRI ADEMPIMENTI A CARICO DEGLI INTERMEDIARI ITALIANI.

Competenze e responsabilità del Professionista Infermiere e Medicina di Laboratorio

Domanda di pensione di vecchiaia

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

CORSO INTENSIVO DI DIRITTO DI FAMIGLIA E DIRITTO MINORILE

Eurocons ed Eurofidi. Opportunità e servizi per l impresa. 22/Feb/2012. Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio

CORSI DI FORMAZIONE AREA FINANZA E CONTROLLO

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

Giovedì 5 Novembre 2015 Circolo del Commercio Palazzo Bovara - Corso Venezia 51, Milano

Iniziativa : "Sessione di Studio" a Roma

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

NORMATIVA PREVENTIVA DEL FENOMENO DEL RICICLAGGIO E DEL FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO. 7, 11 e 12 settembre 2012 Assogestioni Via Andegari, 18 - Milano

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E L IMPATTO SULL ATTIVITÀ DELLE SGR

"Transazione fiscale e concordato preventivo"

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, Roma

La consulenza finanziaria in Banca. Antonio Marangi Amministratore Delegato

Finanziare l Impresa e. il Professionista con i fondi europei. Sede: ODCEC BARI, Via Osvaldo Marzano, 40 Bari

Principi base della chirurgia orale Innsbruck 3-4 Marzo 2016

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

Conoscere la Bocconi

25 maggio 2016 ore

LA FIRMA E LA CONSERVAZIONE ELETTRONICA A SEGUITO DELLE LINEE GUIDA DEL GARANTE PRIVACY SULLA BIOMETRIA

CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

Inglese professionale

Dichiarazione dei redditi MODELLO 730 programmazione mese di marzo

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Presenta IL TRATTAMENTO DI TRAUMI INFANTILI E DELL ATTACCAMENTO INSICURO ALL'INTERNO DELLA TERAPIA FAMILIARE con Daniel Hughes

ORGANIZZA. CICLO di CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI (EX LEGGE 818/84 E D.M. 05 AGOSTO 2011)

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI RETI DI TELERISCALDAMENTO

Banca europea per gli investimenti

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

Agenda. Chi siamo. I nostri servizi. Contatti. Pag Società, valori di fondo e approccio. 1.2 Partner. Pag Aree di attività. Pag.

Il Private Equity come opportunità di investimento di medio periodo

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

69 CONVEGNO NAZIONALE PADOVA OTTOBRE 2015 LA CIVILTÀ EUROPEA E LE ALTRE : VALORI COMUNI, DIFFERENZE, UN DIALOGO NECESSARIO

Company Profile IMOLA INFORMATICA

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: Giugno 2016

Transcript:

TRAINING SEMINAR FUND DIRECTOR PROGRAMME 11 gennaio 2017 FUND COMPLIANCE PROGRAMME 12-13 gennaio 2017 FUND LAW DEVELOPMENTS Palazzo Clerici Via Clerici, 5 Milano

CHI È ASSOGESTIONI Assogestioni è l associazione italiana dei gestori del risparmio. Nata nel 1984 per iniziativa delle prime società di gestione, rappresenta oggi circa 300 associate, tra cui la maggior parte delle SGR italiane e delle società di investment management straniere operanti in Italia, diverse banche e imprese di assicurazione che operano nell ambito della gestione individuale e della previdenza complementare. L associazione assiste i suoi membri offrendo consulenza e supporto tecnico su tematiche legali, fiscali, operative e promuove un dialogo costante con gli operatori del settore e le istituzioni sui temi dell investimento, della tutela del risparmio, della corporate governance e dell innovazione regolamentare e operativa dell industria. In ambito internazionale Assogestioni fa parte di EFAMA (European Funds and Asset Management Association), con cui collabora per lo sviluppo della normativa comunitaria e di un efficace autoregolamentazione del settore europeo del risparmio gestito. www.assogestioni.it

TRAINING SEMINAR FUND LAW DEVELOPMENTS Assogestioni propone un programma di formazione finalizzato a fornire annualmente un aggiornamento sulle principali novità normative, a livello europeo e nazionale, che interessano il settore del risparmio gestito. Il corso, che si articola in due parti, prevede la presenza di esponenti delle Autorità di vigilanza, esperti del settore nonché operatori professionali in qualità di sponsor. FUND DIRECTOR PROGRAMME Il Fund Director Programme si rivolge ai componenti dell organo di amministrazione e anche di controllo delle SGR di fondi aperti e chiusi (mobiliari e immobiliari), delle SICAV e delle SICAF nonché ai soggetti interessati a ricoprire ruoli analoghi. Il corso è a numero chiuso e prevede la partecipazione di un massimo di 20 persone. Il programma di formazione è finalizzato a inquadrare e approfondire il tema delle competenze degli amministratori, soprattutto se indipendenti o comunque non esecutivi, alla luce delle principali novità normative. FUND COMPLIANCE PROGRAMME Il Fund Compliance Programme si rivolge ai responsabili della funzione di compliance, legale e audit delle SGR di fondi aperti e chiusi (mobiliari e immobiliari), delle SICAV e delle SICAF nonché ai soggetti interessati a ricoprire ruoli analoghi. Il corso è a numero chiuso e prevede la partecipazione di un massimo di 40 persone. Il programma di formazione è finalizzato ad approfondire le principali novità per le società di gestione derivanti dalla MiFID 2, dal Regolamento PRIIPs, dalla Market Abuse e dal recepimento della UCITS V. Responsabile didattico Roberta D Apice Direttore settore legale Assogestioni

FUND DIRECTOR PROGRAMME mercoledì 11 gennaio 2017 Sponsor 9.00 9.30 I 10.30 10.30 I 11.00 11.00 I 11.30 11.30 11.45 I 12.45 13.00 I 14.30 14.30 I 15.00 15.00 15.30 15.30 I 16.00 Welcome coffee Recenti iniziative a livello europeo e nazionale Giuseppe D Agostino Luca Zucchelli Banca d Italia I doveri e le responsabilità degli amministratori di SGR Paolo Palmisano Ruolo e responsabilità degli amministratori non esecutivi Marco Maugeri Ordinario di diritto commerciale, Università Europea di Roma Coffee break Innovazione verso Regolamentazione: come ripensare i sistemi di remunerazione e incentivazione nello scenario UCITS e AIFMD Maria Delli Pizzi Director People & Change & Reward Financial Services, PwC Light lunch Abusi di mercato e ruolo dell organo amministrativo Carlo Milia Il nuovo regime sanzionatorio Roberto Della Vecchia Partner Carbonetti Studio Legale Chiusura Lavori Roberta D Apice Direttore Settore Legale di Assogestioni PwC è il più grande network di servizi professionali multidisciplinari rivolti alle imprese e alle istituzioni pubbliche. Nel mondo, il network PwC opera in 157 Paesi con circa 195.000 professionisti, di cui 3.700 in Italia in 21 città. Ogni società appartenente al network PwC è un entità legale separata. In Italia, PwC svolge servizi di revisione e organizzazione contabile, di consulenza direzionale, di consulenza fiscale e legale, di corporate finance e di supporto alle transazioni di finanza straordinaria (due diligence e supporto alle quotazioni in Borsa). I servizi di PwC sono condivisi a livello globale ed esprimono al meglio la qualità di principi basati su una profonda conoscenza dei diversi settori di mercato e sull utilizzo delle tecnologie più avanzate. PwC è industry focused ed è pertanto in grado di fornire servizi multidisciplinari ai diversi settori di mercato, riuniti in quattro gruppi principali: Servizi Finanziari, Prodotti Industriali, Beni di Consumo e Servizi, Tecnologia, Telecomunicazioni e Intrattenimento, Pubbliche Amministrazioni. I valori fondamentali della strategia PwC sono eccellenza (innovazione, formazione, capacità), team work (relazione, rispetto, condivisione delle conoscenze), leadership (coraggio, intuito, integrità), allo scopo di aiutare i propri clienti a creare valore, gestire il rischio e migliorare i risultati. www.pwc.com/it

FUND COMPLIANCE PROGRAMME 1 Incontro: giovedì 12 gennaio 2017 Sponsor 9.00 9.30 I 11.00 11.00 11.15 I 12.30 13.00 I 14.30 14.30 I 15.00 15.00 I 15.30 15.30 I 16.00 Welcome coffee Rapporto tra gestore, distributore e negoziatore: disciplina degli incentivi e della ricerca in materia di investimenti Emma Iannaccone Coffee break Innovazione finanziaria, governance del prodotto e distribuzione Flavio Bongiovanni I flussi informativi nella product governance Giuseppe D Antona Partner, KPMG Advisory Responsabilità del produttore e del distributore nel nuovo contesto normativo Andrea Perrone Ordinario di diritto commerciale, Università Cattolica di Milano Identificazione del target market Luigi Spada Senior Counsel, Bird&Bird Studio Legale Chiusura dei lavori Roberta D Apice Direttore Settore Legale di Assogestioni KPMG è uno dei principali Network globali di servizi professionali alle imprese, attivo in 156 Paesi con oltre 152 mila professionisti, leader nella revisione e organizzazione contabile, nei servizi di consulenza manageriale, fiscale e legale. Grazie ad un approccio integrato e multidisciplinare, KPMG, presente in Italia da oltre 50 anni, è l advisor di riferimento su tutte le tematiche di Risk Consulting e nei processi di adeguamento dei sistemi di controllo interno alle normative nazionali ed internazionali. www.kpmg.com/it

FUND COMPLIANCE PROGRAMME 2 Incontro: venerdì 13 gennaio 2017 Sponsor 9.00 9.30 I 11.00 11.00 11.15 I 12.30 13.00 I 14.30 14.30 I 15.00 15.00 I 15.30 15.30 I 16.00 Welcome coffee Recepimento della UCITS V e modifiche al Regolamento sulla gestione collettiva del risparmio Aurora Crucil Banca d Italia Coffee break Gestori e abusi di mercato Carlo Milia Il framework dei controlli nel nuovo regime disegnato da Market Abuse e MiFID 2 tutto da rifare? Luca Galli Partner, EY Simonato Maurizio Andrea Lapomarda Senior Manager - EY Advisory Financial Services Le procedure di whistleblowing Filippo Annunziata Associato di Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari, Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano Il nuovo regime sanzionatorio introdotto dal d.lgs.18 aprile 2016, n. 71 Paolo Luccarelli Studio Legale Galante e Associati Chiusura dei lavori Roberta D Apice Direttore Settore Legale di Assogestioni EY è leader mondiale della consulenza direzionale, presente con circa 212.000 persone in 150 paesi nel mondo. In Italia l organizzazione opera con un network di oltre 4.300 persone in 16 città assicurando ai propri clienti, oltre ai servizi di assistenza fiscale e legale, transaction, revisione e organizzazione contabile, anche servizi di consulenza organizzativa, executive remuneration & governance, valutazione e sviluppo del personale. Aiutiamo i nostri clienti ad affrontare con successo i processi di cambiamento e la trasformazione digitale, bilanciando rischio e performance, facendo leva sui miglioramenti delle aree Finance, Supply Chain e Customer e Information Technology. Li supportiamo nei processi di M&A, valorizzando le differenti operazioni di finanza straordinaria in ogni singola fase del processo e assistendo i clienti nel pianificare e gestire i loro obiettivi strategici, siano essi l acquisizione, il disinvestimento, la ristrutturazione o l avvio di una joint venture. La capacità del network globale e le competenze ampie e diversificate su tutti gli aspetti di fiscalità nazionale e internazionale conferiscono unicità nel panorama italiano allo studio fiscale e legale. www.ey.com

INFORMAZIONI GENERALI SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Alessia Di Capua Tel. 06 68405934 LUOGHI E DATE Fund Director Programme Mercoledì 11 gennaio 2017 Fund Compliance Programme Giovedì 12 e venerdì 13 gennaio 2017 Palazzo Clerici Via Clerici, 5 Milano QUOTA DI ISCRIZIONE Partecipazione al Fund Director Programme 1.500 euro (+ iva) (sconto del 10% per ogni ulteriore partecipante della medesima società). 1.300 euro (+ iva) per associati Assogestioni (sconto del 10% per ogni ulteriore partecipante della medesima società). Partecipazione al Fund Compliance Programme 2.400 euro (+ iva) (sconto del 10% per ogni ulteriore partecipante della medesima società). 1.900 euro (+ iva) per associati Assogestioni (sconto del 10% per ogni ulteriore partecipante della medesima società). La quota include il materiale didattico, i coffee break e i lunch. COME ISCRIVERSI La scheda di iscrizione dovrà essere compilata in ogni sua parte, sottoscritta e inviata via mail a alessia.dicapua@assogestioni.it oppure via fax al n. 06 6893262 All atto dell iscrizione dovrà essere altresì corrisposta la quota di partecipazione. Le iscrizioni si intendono perfezionate al ricevimento del pagamento e saranno accettate fino a esaurimento dei posti a disposizione. Una volta effettuata l iscrizione, in caso di impedimento del partecipante, sarà comunque possibile comunicare un nuovo nominativo con analoghi requisiti in sostituzione. MODALITÀ DI PAGAMENTO La quota di partecipazione dovrà essere corrisposta mediante assegno circolare o bonifico bancario secondo le modalità riportate sulla scheda di iscrizione. La fattura del corso verrà spedita a ricevimento del pagamento. VARIAZIONI DI PROGRAMMA Assogestioni si riserva la facoltà di rinviare, modificare o annullare i corsi programmati, dandone opportuna comunicazione via fax o email ai partecipanti, entro tre giorni lavorativi prima della data di inizio del corso. In caso di annullamento, Assogestioni provvederà a rimborsare l importo ricevuto. Per eventuali ulteriori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa.

SCHEDA DI ISCRIZIONE TRAINING SEMINAR - FUND LAW DEVELOPMENTS - c/o Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 Milano q FUND DIRECTOR PROGRAMME 11 gennaio 2017 - q FUND COMPLIANCE PROGRAMME 12/13 gennaio 2017 DATI DELLA SOCIETÀ DATI DEL PARTECIPANTE RAGIONE SOCIALE NOME INDIRIZZO DI FATTURAZIONE COGNOME CODICE FISCALE FUNZIONE PARTITA I.V.A. CODICE FISCALE CAP CITTÀ PROV. INDIRIZZO TEL. FAX CAP CITTÀ PROV. NOME ED E-MAIL DI RIFERIMENTO PER LA FATTURAZIONE. CONSENSO ALLA PARTECIPAZIONE DATO DA ORDINE DI ACQUISTO NUM. q ASSOCIATO AD ASSOGESTIONI MODALITÀ DI PAGAMENTO q assegno circolare q Bonifico bancario intestato a IDA Srl Via San Vittore al Teatro, 3 20123 Milano P.Iva e C.F. 08856220960 CREDEM Iban IT 56 U 03032 01600 010000064778 BIC SWIFT BACRIT22MIL FUNZIONE Tutela dati personali - Informativa Informativa ai sensi dell art. 13, d. lgs 196/2003: I Suoi dati saranno trattati, con modalità anche informatiche e senza particolari criteri di elaborazione, da Assogestioni e da IDA Srl, titolari del trattamento (Via Maria Fulcorina 2-20121 Milano), per evadere la Sua richiesta di partecipazione al corso o convegno scelto e svolgere le attività a ciò connesse. Il conferimento dei dati anagrafici e di fatturazione sono obbligatori per il suddetto fine, il mancato rilascio dei restanti è facoltativo e non pregiudica il Suo diritto ad evadere la Sua richiesta. I Vostri dati personali possono essere trattati anche da soggetti terzi che svolgono attività strumentali al predetto fine, quali gli istituti di credito e altri soggetti che gestiscono i pagamenti, autonomi titolari di trattamento, tenuti a fornire specifica informativa ai sensi dell art. 13, d. lgs 196/2003 sui trattamenti da essi eseguiti. Inoltre, previo consenso, i dati potranno essere trattati per fini di invio di informazioni commerciali, anche via e-mail, su altri servizi o prodotti del titolare. Le categorie di soggetti incaricati del trattamento dei dati per le finalità suddette sono gli addetti all elaborazione dati e sistemi informativi e predisposizione di messaggi e-mail, al call center, alla gestione amministrativa e contabile. Ai sensi dell art. 7, d. lgs 196/2003 può esercitare i relativi diritti fra cui consultare, modificare, aggiornare o cancellare i Suoi dati, rivolgendosi al titolare al succitato indirizzo. Acconsente di ricevere materiale informativo su altri servizi e prodotti della nostra società, anche via e-mail? q si q no Titolare Firma Compilare e inviare via mail a alessia.dicapua@assogestioni.it o via fax al n. 06 6893262