Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico CLASSE II SEZIONE A INDIRIZZO L

Documenti analoghi
Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane CLASSE I SEZIONE A INDIRIZZO SU

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. CLASSE II SEZIONE B INDIRIZZO Linguistico

Anno scolastico Obiettivi disciplinari declinati in Conoscenze, Abilità e Competenze, secondo le indicazioni della Riforma dei Licei.

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. CLASSE I SEZIONE B INDIRIZZO Linguistico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. CLASSE I SEZIONE A INDIRIZZO Linguistico

CLASSE II SEZIONE C INDIRIZZO SU

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

Anno scolastico Secondo biennio e Quinto anno Liceo Linguistico. CLASSE 5 SEZIONE B L. Linguistico

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane. CLASSE Seconda SEZIONE A INDIRIZZO Scienze Umane

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane. CLASSE Prima SEZIONE B INDIRIZZO Scienze Umane.

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

Fonetica: Morfologia e sintassi:

1. COMPETENZE IN USCITA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo classico. CLASSE 3 SEZIONE B INDIRIZZO classico

Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

Anno scolastico 2015/2016 Liceo delle Scienze Umane I BIENNIO CLASSE 1^ SEZIONE C INDIRIZZO S.U.

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane CLASSE I SEZIONE A INDIRIZZO SU

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

DISCIPLINA LATINO. LIBRO DI TESTO Monitor Corso di lingua e cultura latina Docente Adriana A. Pantaleo Classe I Sezione D

Programmazione Individuale a.s

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Classico. CLASSE II SEZIONE A INDIRIZZO Liceo Classico

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Prof.ssa Michela Fantini

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

10098 Rivoli tel fax

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA

PIANO ANNUALE DI LAVORO

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

LATINO E GRECO. TEMPI DI RICONSEGNA DEGLI ELABORATI SCRITTI E DEI TEST OGGETTIVI: entro 15 giorni.

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze Umane

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE I SEZ. A CORSO Scientifico

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE GIOVANNA MORO CL. I SEZ. El

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo economico sociale. Sez. A Dati identificativi della classe DOCENTE Cristiana Artini. Italiano DISCIPLINA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica,

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo classico. CLASSE 4 SEZIONE A INDIRIZZO classico

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Scuole Manzoni

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Liceo Giuseppe e Quintino Sella

Programmazione Individuale a.s

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: LATINO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina LIBRO DI TESTO. I.Domenici, Monitor, Paravia. DOCENTE Drago Maria Luisa

Sez. C Materiali e strumenti che si intendono utilizzare. Sez. D Metodologia di lavoro

Anno scolastico II biennio e V anno Liceo classico. CLASSE 3 SEZIONE B INDIRIZZO classico

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. B MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA PROF.SSA LAURA VENANZETTI

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Classico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO SCIENTIFICO G.GALILEI MACERATA PROGRAMMAZIONE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2015/16

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Classico. CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO classico

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. LATINO primo biennio

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Scienze Umane. CLASSE Prima SEZIONE B INDIRIZZO Scienze Umane

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

INDIRIZZO Liceo Classico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 0342211766-0342514585 fax : 0342519470 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico Sez. A Dati identificativi della classe DOCENTE BORDONI VALENTINA DISCIPLINA LATINO CLASSE II SEZIONE A INDIRIZZO L Sez. B Pianificazione dell attività didattica Libri di testo in adozione Id est, di I. Domenici, Paravia Pearson. Presentazione della classe (situazione di partenza, composizione della classe, esiti test d ingresso, ) La classe è composta da 20 alunni, di cui 5 maschi, e si presenta così articolata: un gruppo abbastanza ampio (una decina di alunni) presenta una preparazione complessivamente sufficiente, con alcune difficoltà nell acquisizione delle competenze di scrittura e, solo in qualche caso, un metodo di lavoro ancora incerto. Gli altri alunni possiedono competenze ed abilità di scrittura ed interpretazione dei testi più solide ed un metodo di lavoro più autonomo e sicuro. La classe nel complesso segue le lezioni con attenzione ed in modo sufficientemente ordinato, anche se talvolta alcuni ragazzi vanno sollecitati a prendere appunti e ad una concentrazione maggiore. Nel complesso, la partecipazione degli alunni appare abbastanza attiva Competenze specifiche della disciplina e conoscenze minime disciplinari (come da programmazione dipartimentale) per la successiva certificazione delle competenze di cittadinanza e costituzione e degli assi culturali. Competenze e abilità specifiche della disciplina Abilità: 1 saper identificare e spiegare in un testo latino le strutture morfo-sintattiche già apprese; 2 saper utilizzare gli strumenti operativi (dizionarietto, testo di grammatica, rubriche) per comprendere testi non noti; 3 saper tradurre brevi testi in latino (a completamento o integralmente), in un tempo dato e con l aiuto del dizionarietto, dimostrando una buona comprensione globale del brano; 4 saper analizzare il lessico, operando semplici confronti con la lingua italiana e con le lingue straniere e collegando i termini ad aspetti caratteristici della civiltà latina;

5 (solo per classe seconda) saper analizzare, con la guida del docente, un testo d autore, ricavandone informazioni relative alla società e alla cultura che l ha prodotto; 6 (solo per classe seconda) conoscere i principali aspetti dello stile e del contesto storico-letterario che caratterizzano l Eneide di Virgilio. Competenze: 1 riconoscere semplici affinità e divergenze tra latino e italiano e lingue straniere oggetto di studio, riguardo ai seguenti aspetti: formazione delle parole, caratteristiche dei suffissi, esiti morfologici (morfologia); evoluzione del sistema flessivo (morfosintassi); etimologia (lessico); 2 utilizzare, in modo progressivamente più consapevole, la lingua come strumento per il riconoscimento dei valori fondanti della civiltà latina. Conoscenze minime disciplinari Obiettivi minimi: - padroneggiare l uso degli strumenti operativi - saper analizzare a tutti i livelli (morfo - sintattico, lessicale) un testo noto - avere consapevolezza della struttura peculiare della lingua latina (flessione, concordanza, reggenza) - conoscere l etimologia di alcune famiglie di parole Conoscenze minime - Morfologia: le conoscenze morfologiche essenziali legate alle declinazioni, alla prima e seconda classe degli aggettivi, alla coniugazione dei verbi (indicativo, infinito) ed ai pronomi. - Sintassi: le conoscenze della sintassi latina nelle sue linee generali (sintassi della frase semplice: conoscenza dei principali complementi; sintassi del periodo: conoscenza di alcune semplici subordinate costruite con il modo indicativo temporale, causale). Lessico: la formazione delle parole (concetto di radice, tema desinenza, suffisso) Sez. C Materiali e strumenti che si intendono utilizzare (Indicare con una X le voci che interessano e/o integrare le voci mancanti) Libri di testo X Altri testi X Dispense Videoregistratore Laboratori Visite guidate Lucidi, diapositive Appunti X Esperti Multimedialità X Sez. D Metodologia di lavoro Modalità Strumenti Lezione frontale X Colloquio X Lezione partecipata X Interrogazione breve X Lezione multimediale X Componimento Problema Traduzione X Metodo induttivo X Esercizi X Lavoro di gruppo X Questionario X Discussione guidata Prova di laboratorio Simulazione Relazione saggio Problem solving Altro (specificare) Altro (specificare) 2

Sez. E Tipologia delle prove di verifica A Questionari X B Prove strutturate C Prove semistrutturate X D Trattazione sintetica di argomenti X E Prove scritte non strutturate X F Interrogazioni orali X G Prove di laboratorio H I Sez. F Criteri di valutazione Per i criteri generali di valutazione si fa riferimento alla delibera del Collegio dei Docenti per l a.s. 2015-16 Sez. G Griglie di valutazione GRIGLIA di MISURAZIONE per PROVE ORALI Conoscenza dei contenuti A. ampia ed approfondita B. ampia C. essenziale D. lacunosa e/o superficiale E. gravemente lacunosa e/o errata assenza di conoscenza Comprensione ed uso del linguaggio specifico Rielaborazione dei contenuti (concetti fondamentali, collegamenti, riflessioni personali) Esposizione A. comprensione ed uso sicuri del linguaggio specifico B. comprensione ed uso abbastanza sicuri del linguaggio specifico C. conoscenza ed uso del linguaggio specifico fondamentale D. conoscenza ed uso non del tutto sicuri del linguaggio specifico fondamentale E. errori / lacune anche gravi nella comprensione e nell uso del linguaggio specifico A. sicura ed autonoma individuazione dei concetti fondamentali - collegamenti e riflessioni personali originali, approfonditi e con giudizi critici motivati B. corretta individuazione dei concetti fondamentali - collegamenti e riflessioni corretti e pertinenti C. individuazione non del tutto autonoma dei concetti fondamentali - collegamenti e riflessioni elementari D. individuazione parziale dei concetti fondamentali - collegamenti e riflessioni non sempre pertinenti o corretti E. concetti fondamentali non individuati assenza di collegamenti e riflessioni A. chiara, efficace e vivace B. nel complesso chiara, scorrevole e vivace C. semplice, ma chiara D. a tratti confusa E. confusa e/o contorta Nota - Le singole voci sono da intendersi come punti di riferimento della misurazione, non come descrittori obbligatoriamente da crocettare. Legenda: Livello A = 10-9 Livello B = 8-7 Livello C = 6 Livello D = 5-4 Livello E = 3-2 Prova non svolta/non classificabile = 1 3

GRIGLIA di VALUTAZIONE per il LINGUISTICO PROVE SCRITTE (TRADUZIONI) Note - Un errore morfologico, sintattico o lessicale è grave quando compromette in modo sostanziale la comprensione del testo. - La valutazione finale è complessiva ed è espressa attraverso un voto unico (intero o mezzo). Traduzione di un testo dal latino all italiano 10 testo tradotto senza errori e con buona proprietà lessicale 9 presenza di un errore, buona proprietà lessicale 8 presenza di due errori, che non compromettono la comprensione globale del testo, che viene tradotto con discreta proprietà lessicale 7 presenza di tre errori, che non compromettono la comprensione globale del testo, che viene tradotto con discreta proprietà lessicale 6 presenza di alcuni errori che non compromettono la comprensione globale del testo, che viene tradotto con sufficiente proprietà lessicale 5 presenza di diffusi errori che compromettono la comprensione di alcuni brani del testo 4 presenza di numerosi errori che compromettono pesantemente la comprensione di ampi passi del brano 3-2 presenza di moltissimi errori che compromettono completamente la comprensione del brano 1 testo non tradotto Sez. H Attività di recupero e di sostegno a) modalità che si intendono attivare per colmare le lacune riscontrate in gruppi di alunni Le prove di verifica con esito negativo verranno seguite da momenti di pausa didattica, in cui l'insegnante, in forma di lezione frontale, partecipata o lavoro di gruppo, rispiegherà agli alunni argomenti non compresi. Gli alunni saranno guidati ad una riflessione metacognitiva sugli errori commessi; potranno essere assegnati compiti finalizzati al perfezionamento del metodo di studio, qualora se ne ravvisi la necessità; in questo percorso, un ruolo essenziale è costituito dalla correzione delle verifiche. Saranno inoltre proposti alla classe momenti di analisi e traduzione sotto la guida dell insegnante, per potenziare le abilità e le competenze di analisi e traduzione dei testi b) modalità che si intende adottare per il recupero individualizzato Gli alunni sono invitati ad avvalersi dello studio guidato. Forme di recupero individualizzato è anche la correzione delle verifiche sia in classe che a casa c) modalità di intervento per alunni con disabilità e DSA/BES Non sono presenti alunni con disabilità, DSA/BES. d) modalità di intervento per alunni stranieri Non sono presenti alunni stranieri. 4

Sez. I Scansione (monte ore annuale: 66) (Specificare accanto ad ogni contenuto il numero di ore di lezione previste) Contenuti disciplinari Tempi Collegamenti/ Rimandi ad altre discipline Primo Periodo Ripasso di alcuni argomenti fondamentali del primo anno: declinazioni (soprattutto la terza); verbi; principali funzioni logiche (se necessario da completare). Unità 5 Aggettivi della seconda classe - Guida all uso del vocabolario La ricerca di un aggettivo- Osservazioni sugli aggettivi della seconda classe Uno sguardo di insieme I verbi passivi delle quattro coniugazioni e della coniugazione mista (in -io) La diatesi passiva in latino e i complementi d'agente Dall'attivo al passivo e il passivo impersonale Le funzioni logiche: i complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto *Eventualmente possono essere inseriti i seguenti argomenti (facoltativi): Il cammino delle lingua Gli slittamenti di significato: dal lessico agricolo alla lingua comune Le funzioni logiche: i complementi di materia e di qualità Le funzioni logiche: i complementi di abbondanza e di privazione Latino vivo Espressioni latine in uso nella lingua italiana contenenti aggettivi della prima e della seconda classe 8 ORE Unità 6 - La scuola e l educazione Uno sguardo di insieme: L'indicativo perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore L'indicativo perfetto attivo L'indicativo perfetto passivo Il cammino delle lingua La posizione dei verbi e la tipologia sintattica Il valore assoluto o relativo dei tempi verbali e il valore del piuccheperfetto Il futuro anteriore latino e il suo valore Guida all uso del vocabolario La ricerca di un verbo 8 ORE La proposizione temporale La proposizione causale 6 ore S e t X O t t N o v X X X D i c X X X Secondo Periodo Unità 7: La quarta declinazione - La quinta declinazione Le preposizioni e i verbi composti i composti di sum. G e n X F e b M a r A p r M a g / G i u Collegamenti/ Rimandi ad altre discipline 6 ore 5

I pronomi aggettivi dimostrativi Il pronome relativo e la subordinata relativa Il cammino della lingua: la proposizione relativa in latino e nelle lingue indoeuropee Costrutti particolari della frase relativa e i pronomi relativi indefiniti Guida all uso del vocabolario: la ricerca di un pronome X X Costrutti particolari della frase relativa e i pronomi relativi indefiniti Guida all uso del vocabolario: la ricerca di un pronome Latino vivo: i pronomi. 8 ore Modulo su Virgilio e l Eneide: presentazione dell autore, del contesto storico-letterario e degli elementi fondamentali dell opera; lettura e analisi di brani in italiano e latino. 20 ore X X X Firma del docente 6