PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018

Documenti analoghi
PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2019

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE. Direzione SISTEMI INFORMATIVI Direttore PASCUZZI FRANCESCA Classificazione DIREZIONALE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SISTEMI INFORMATIVI Direttore GRAZIANI CATERINA Classificazione DIREZIONALE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SISTEMI INFORMATIVI Direttore GRAZIANI CATERINA Classificazione DIREZIONALE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE. Pon Metro - Coordinamento Pon Asse1 e sviluppo progetti specifici Pon "Agenda digitale" e "Cultura e tempo libero"

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - VERIFICA FINALE. Direzione SISTEMI INFORMATIVI Direttore PASCUZZI FRANCESCA Classificazione DIREZIONALE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2012

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018 CASALE ALESSANDRO LEONARDO GABRIELE CASALE ALESSANDRO LEONARDO GABRIELE. Dirigente

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SERVIZI TECNICI Direttore MAZZONI MICHELE Classificazione DIREZIONALE

Organizzazione servizi, Supporto utenti e Autenticazione (Moncalvo Giorgio) Supporto Utenti e Active Directory (Gentili Cristiano)

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018

RIPARTIZIONE SERVIZI INFORMATICI E STATISTICI

Garantiamo il business delle aziende attraverso tecnologie informatiche e telecomunicazioni

Programma: 04 - Sviluppo dei sistemi informatici

DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA

ALLEGATO 2 PIANO INTEGRATO. TRIENNIO OBIETTIVI INDIVIDUALI. DIREZIONE GENERALE Anno 2016 Obiettivo strategico correlato

Le iniziative Consip a supporto

MAGNIFICA COMUNITÁ DEGLI ALTIPIANI CIMBRI

Digitale di Roma Capitale

Parthenope. Università degli Studi di Napoli. Centro di Calcolo Elettronico NAPOLI,... VIA AMMIRAGLIO ACTON, 38

SCHEDA PEG DI AVANZAMENTO

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018

SCHEDA PEG DI AVANZAMENTO

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Servizio SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE Dirigente VERRUSIO PATRIZIA Tipologia SVILUPPO

SERVIZI INFORMATICI DI AREA

Centro Elaborazione Dati

5. quesito [ CSDP Servizi prodotti in Ambiente Intel X86 - Core ]

Università degli Studi di Pavia Area Sistemi Informativi RISULTATI ANNO 2013

SCHEDA GENERALE. Parametri selezionati: Vista DUP_2018_2020 DUP Centro di Responsabilità 0A_U_01 UOC PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

Programma di attività di SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI - INFORMATICI E INNOVAZIONE. Versione: 3/2015 (29/10/2015) Stato: Versione finale (consuntivo)

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018

Proposta Adeguamento Infrastruttura Sistema Informativo del Comune di Biella: Apparati di rete Postazioni di lavoro

RIPARTIZIONE SERVIZI INFORMATICI E STATISTICI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 12/07/ 1959 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

Aspetti informatici. Paolo Lo Re, 2004

Programma 04 - Sviluppo dei sistemi informatici

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - VERIFICA FINALE

Premio Best Practice Patrimoni Pubblici FactotuM. L esperienza della PA piemontese per la valorizzazione del patrimonio

L informatica che ti aiuta a crescere

Area Finanziaria Sviluppo del Sistema Informatico

Si possono identificare alcune Macroaree che possiedo switch diversi :

SERVIZIO DI MIGRAZIONE E INSTALLAZIONE NUOVA INFRASTRUTTURA SOFTWARE DATABASE ORACLE CIG Z8F0DE9926

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Sviluppo del Sistema Informatico

tutti i dati pubblicati in internet sono replicati ed aggiornati;

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - VERIFICA FINALE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - VERIFICA FINALE. Direzione AREA COORDINAMENTO RISORSE Direttore NEBBIAI SONIA Classificazione AZIENDALE

Comune di Sona Piano Esecutivo di Gestione - Attività ANNO 2010 CENTRO DI RESPONSABILITA: SETTORE AMMINISTRATIVO SIMONETTA ARDUINI

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Centro Elaborazione Dati

Digitalizzazione della scuola ticinese

SCHEDE - PIANO TRIENNALE

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA

Regione Abruzzo. Osservatorio sociale regionale. Piano di lavoro per fasi. Progetto terza annualità

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

IL DIRETTORE CENTRALE. Approvazione del programma triennale degli acquisti di beni e servizi ( ) dell Ufficio per i Servizi Informatici.

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE

F O R M A T O E U R O P E O

Università degli Studi di Pavia Area Sistemi Informativi OBIETTIVI PER L ANNO 2013

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

La smart city del PON Metro 14-20: agenda digitale, sostenibilità urbana e inclusione sociale. L esperienza di Genova

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT

Sistemi Informatici Associati LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DI UN TERRITORIO. L ESPERIENZA DEL COMUNE DI CESENA E DELL UNIONE VALLE SAVIO 4 OTTOBRE 2018

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 19/10/ :02 2/6. Esperienza pubblicata il: 19/12/2018

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2019

Linea d intervento I: diffusione della conoscenza nella comunità dei cittadini

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo. Servizio Risorse Informatiche e SIT

ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE

Nel Preventivo Finanziario dell esercizio 2019 risultano fonti di finanziamento per totali suddivise in:

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - VERIFICA FINALE

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

UniUrb Digitale: Rendicontazione Pubblica del Biennio

PROGETTI E OBIETTIVI STRATEGICI ANNO

A CAPITOLATO TECNICO PER IL NOLEGGIO DI UNA INFRASTRUTTURA DI E-LEARNING

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SERVIZI TECNICI Direttore MAZZONI MICHELE Classificazione DIREZIONALE

4.2. Linea di intervento Linea d intervento II: Innovazione della Pubblica Amministrazione

Centro Elaborazione Dati

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2019

Allegato Tecnico Backup As A Service

UTI SILE e MEDUNA. UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE SILE e MEDUNA AZZANO DECIMO CHIONS FIUME VENETO PRAVISDOMINI PIANO DELLA PRESTAZIONE

Censimento permanente. e sviluppo della funzione statistica sul territorio. Saverio Gazzelloni. Censimento permanente POPOLAZIONE E ABITAZIONI

AREA TERRITORIO E SVILIPPO OBIETTIVO FASI E DESCRIZIONE TEMPI PUNTI

Trasformazione digitale Efficienza e innovazione: esperienze del GSE Gennaro Niglio Direttore Sistemi Informativi GSE SpA

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018

Transcript:

Direzione SISTEMI INFORMATIVI Direttore GRAZIANI CATERINA Classificazione INTERDIREZIONALE Servizio GESTIONE INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE Dirigente FEMIA BENEDETTO Tipologia SVILUPPO Collegato a INDIRIZZO STRATEGICO D.U.P.: 2018_IND_STRATEG_11 FIRENZE DIGITALE OBIETTIVO STRATEGICO D.U.P.: 2018_11IS_OB_STR_01 REALIZZARE UN COMUNE DIGITALE Performance ORGANIZZATIVA

Descrizione dettagliata dell'obiettivo L'obiettivo riguarda i progetti di innovazione nelle aree di competenza del Servizio G.I.T. Per quanto riguarda l'area applicativa, guardando ai sistemi gestionali sviluppati internamente (della P.O. Svil. Prog. Az.), valutate le richieste a oggi note e assegnatogli un peso specifico (in base a complessità e dimensioni), si è elaborata un'unità di misura omogenea, l'intervento, dato dalla media ponderata delle molteplici attività sottostanti. La nozione di intervento si applica alla produzione di nuovi applicativi, o al completamento, rifacimento, consistente aggiornamento o aggiunta di nuove funzionalità ad applicativi esistenti. ll numero di interventi di cui agli indicatori (7 su 7 complessivi) corrisponde ad altrettante effettive e concrete risposte alle esigenze. Lo sviluppo di applicazioni fornite da aziende, di competenza A.P. Prog. Innovaz. Sist. Inf., invece riguarda principalmente i progetti di interesse trasversale dell'amministrazione: principalmente Atti.co, PEA back-office e innovazioni in ambito Risorse Finanziarie. In area tecnologica, la nozione di intervento si applica ai sistemi trattati. Quelli di competenza A.P. Data Center, Sistemi e Cloud sono: - i server: sistemi organizzati di risorse hardware; e lo strato di virtualizzazione che le gestisce dinamicamente; - kernel e sistemi operativi (SO in sigla), cioè gli strati di software che svolgono le funzioni di base di ogni elaboratore (l'a.p. si occupa dei SO dei server, molto più complessi dei SO dei normali PC); - i sistemi di gestione della basi dati (DBMS) - Oracle, SQLServer, PostgresQL,... -, utilizzati dagli applicativi per memorizzare i dati gestiti; - i sistemi trasversali: cartelle condivise, posta elettronica, LDAP (sistema di gestione delle utenze di dominio); - i sistemi di sicurezza, come l'antivirus centralizzato e i sistemi di sicurezza "perimetrale" come i firewall. Importante qui il tema dell'adeguamento almeno alle misure minime di sicurezza prescritte dall'agenzia per l'italia digitale (AgID). Gli indicatori prevedono: - interventi sui sistemi, compresa la dismissione di quelli obsoleti, operazione mai banale che comporta diverse azioni di vario genere; - l'attivazione degli apparati NGFW (Next Generation Firewall) in sostituzione dei precedenti (vecchi di oltre un decennio), per la prevenzione delle nuove e pesanti minacce presenti in rete; - l'elaborazione dei documenti di gara per l'acquisto di una soluzione di protezione dei dati che permetta un veloce "recupero da eventuali disastri" (DR). I sistemi di competenza P.O. Reti, Internet delle cose e multimedialità sono: - gli apparati attivi della rete in fibra ottica FiNet, delle reti interne agli edifici e del wi-fi (Firenze WiFi); - sistemi multimediali e dotazioni particolari di varie Direzioni; - di recente, anche la cosiddtta IoT (internet of Things) che avrà forti sviluppi

GANTT FASI Descrizione Peso Inizio Previsto Fine Prevista Responsabile Centro di Responsabiltà Note Progettazione, sviluppo, manutenzione e produzione della documentazione di progetto di applicazioni realizzate in-house per la Direzione Risorse Umane Progettazione, sviluppo, manutenzione e produzione della documentazione di progetto di applicazioni realizzate in-house per la Direzione Patrimonio Immobiliare Progettazione, sviluppo, manutenzione e produzione della documentazione di progetto di applicazioni realizzate in-house per Direzioni Servizi Territoriali e Istruzione 01/01/2018 31/12/2018 ROSSI GIOVANNI - P.O. SVILUPPO PROGETTI AZIENDALI 01/01/2018 31/12/2018 ROSSI GIOVANNI - P.O. SVILUPPO PROGETTI AZIENDALI 01/01/2018 31/12/2018 ROSSI GIOVANNI - P.O. SVILUPPO PROGETTI AZIENDALI

FASI Descrizione Peso Inizio Previsto Fine Prevista Responsabile Centro di Responsabiltà Note Potenziamento disponibilità e affidabilità ambienti centralizzati; nuovi dispiegamenti (elencati in Note per mancanza di spazio qui); migrazione e consolidamento servizi e sw applicativi; progressiva eliminazione vecchi server 01/01/2018 31/12/2018 BERTELLI LUCA - A.P. DATA CENTER E SISTEMI CLOUD PON Metro, Replicate, Atti.co, applic. PM, SEP (sw gest. società ed enti partecipati), PagoPA, ArtistiStrada, Transiti_TPL, SiGeME v.2,... Attività cybersecurity per messa in sicurezza dell'accesso amministrativo sui server Linux, aggiornamento dei sistemi antivirus e antimalware centralizzati, dispiegamento nuovo firewall (NGFW - installazione, configurazione, attivazione e test vari) 01/01/2018 31/12/2018 BERTELLI LUCA - A.P. DATA CENTER E SISTEMI CLOUD Evoluzione sistema di backup e progetto DPS (= Data Protection Solution) con aggiornamento software, sperimentazione copie in cloud, ampliamento spazio disco locale, attivazione connessioni a 8 Gbit/s, progetto e predisposizione documenti per gara DPS 01/01/2018 31/12/2018 BERTELLI LUCA - A.P. DATA CENTER E SISTEMI CLOUD Avvio gestione progetto ATTI.CO (nuovo sistema di gestione atti del comune) 01/01/2018 31/12/2018 LO GIUDICE FABIO A.P. PROGETTI INNOV. SIST. INFOR. Sono state avviate le attività di analisi dei flussi per la gestione dei provvedimenti dell'ente e modellate in quello che sarà il nuovo sistema di gestione (Atti.Co). In particolare ad Agosto 2018 si era conclusa l'attività di analisi dei flussi inerenti

FASI Descrizione Peso Inizio Previsto Fine Prevista Responsabile Centro di Responsabiltà Note Avvio gestione progetto PEA parte di back-office (nuovo sistema di gestione pratiche edilizia/ambiente) 01/01/2018 31/12/2018 LO GIUDICE FABIO A.P. PROGETTI INNOV. SIST. INFOR. Sono state eseguite riunioni e incontri con gli uffici della Direzione Urbanistica e della Direzione Ambiente per la definizione dei processi di gestione del procedimento amministrativo e dei requisiti funzionali del sistema di back office che dovrà esser Progettazione di sviluppi software di principale interesse della Direzione Risorse Finanziarie: SIGE/contenzioso, PagoPA, SIOPE+ 01/01/2018 31/12/2018 LO GIUDICE FABIO A.P. PROGETTI INNOV. SIST. INFOR. E' stato concluso e rilasciato in ambiente di produzione (mese di Febbraio) il nuovo modulo del sistema di gestione Entrate per l'ufficio contenzioso. Si è adeguato il sistema di gestione contabile al nuovo formato denominato SIOPE+ per la gestione deg Rete: Firenze WIFI Indoor-Outdoor e cybersecurity. Attività volte a sviluppare la resilienza, implementazione della FirenzeWiFi (mercati Sant'Ambrogio e Centrale), installazione di nuovi apparati centrali di rete, adozione misure minime di sicurezza 01/01/2018 31/12/2018 TOMASSOLI LORENZO-P.O.RETI INTERNET MULTIMEDIALITA Multimedialità: implementazione di nuove attività multimediali (test videoconferenza su nuova piattaforma TIM con 118 e Protezione Civile, sale Biblioteca Oblate, sale multimediali, sistemi antitaccheggio ed eliminacode 01/01/2018 31/12/2018 TOMASSOLI LORENZO-P.O.RETI INTERNET MULTIMEDIALITA Studio di fattibilità relativo all'installazione in vari luoghi di sensoristica avanzata connessa in rete (Internet of Things) 01/01/2018 31/12/2018 TOMASSOLI LORENZO-P.O.RETI INTERNET MULTIMEDIALITA

INDICATORI Descrizione Tipo Valore Atteso Interventi realizzati da gruppo di sviluppo interno per la Direzione Risorse Umane OUTCOME 3/3 Interventii realizzati da gruppo di sviluppo interno per la Direzione Patrimonio Immobiliare OUTCOME 2/2 Interventi realizzati da gruppo di sviluppo interno per Direzioni Servizi Territoriali e Istruzione OUTCOME 2/2 Interventi su sistemi trattati OUTCOME 10,00 NGFW dispiegato OUTCOME 31/12/2018 Progetto DPS elaborato e documentazione di gara predisposta OUTCOME 31/12/2018 Flussi di lavoro attivati su Atti.co OUTCOME 3/9 Analisi di dettaglio PEA Back-office approvata da gruppo di progetto OUTCOME 31/12/2018 Interventi su applicativi della Direzione Risorse Finanziarie OUTCOME 3/3 Attività di sviluppo andate a buon fine su: concentratori FirenzeWiFi, "SplashPage" non bloccante; sviluppo wifi biblioteche e Direzioni; implementazione banca dati FiNet; NGFW per quanto riguarda la protezione reti; configurazione nuovi "core switch" OUTCOME Almeno 30/40 Sistemi multimediali attivati OUTCOME 8/8 Studio di fattibilità completato su pensiline Ataf, ex Meccanò, FirenzeLoraWan OUTCOME 3/3