PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROGETTO DI PARERE

Documenti analoghi
XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 277/23

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

PROGETTO DI RELAZIONE

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

3. Si invita il Coreper/Consiglio ad approvare tali orientamenti tra i punti "I/A" /14 nza/bp/s 1 DG D 2A. Consiglio dell'unione europea

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori

CODICE GLOBALE DI CONDOTTA per il reclutamento internazionale di personale sanitario

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Dott. Carmine Ferrara

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/0278(COD) della commissione per la cultura e l'istruzione

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/ D.

Articolo 36. Trattamento di categorie particolari di dati personali e di diverse categorie di interessati

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

Valutazione della direttiva sulle qualifiche professionali Relazioni sulle esperienze delle autorità competenti

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

***I PROGETTO DI RELAZIONE

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

SISTEMI NORMATIVI E ISTITUZIONALI NAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA NEL SETTORE TURISTICO E DEI BENI CULTURALI

L 104/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Patrimonio naturale, culturale e architettonico europeo nelle zone rurali e insulari

D.M. 18 marzo 2010 (1).

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

236. MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

La Direttiva europea sull efficienza energetica: criticità e opportunità di implementazione

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

Orientamenti. Orientamenti - su alcuni aspetti dei requisiti della funzione di controllo della conformità di cui alla MiFID

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Vigente al: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

Circolare N.154 del 6 Novembre Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Infoday Programma Spazio Alpino

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 luglio 2000, n. 442

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

BANCA CENTRALE EUROPEA

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Uwe CORSEPIUS, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse Indagine presso gli enti locali e regionali Sintesi dei risultati

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Micro impresa ; Imprenditoria femminile; Imprenditoria giovanile; Enti Agricoli; Piccola e Media Impresa; Impresa individuale

Una visita ispettiva (e le possibili conseguenze)

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

2. Le disposizioni di cui alla presente legge sono, in particolare, dirette a:

DIDATTICA PER PROGETTI

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point

Le competenze dell'unione europea

Focal point italiano: strategie di cooperazione e survey all art.36

9230/16 deb/zam/am/s 1 DG B 3A - DG G 1A

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per gli affari costituzionali

UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 4 aprile /0202 (COD) C5-0105/2000 PE-CONS 3608/00 ENV 48 ENT 28 CODEC 145

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

(pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione europea n. L 273 del 19 ottobre 2005). LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno a cura di

PRIVACY Sistemi di gestione privacy: le best practices per la compliance aziendale in prospettiva UE. Privacy Day 2014 PISA ANDREA CHIOZZI

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Marino * Introduzione. "Legge-quadro per. straordinarie GE.15-

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

PROGETTO RAINBOW 2 ANALISI SOCIALE CON EVIDENZIAZIONE DEI BISOGNI E DELLE CRITICITÀ INNOVATIVITÀ

REGOLAMENTO (UE) N. 1287/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci

Normativa di riferimento per il nuovo periodo di programmazione NUOVI OBIETTIVI: CONVERGENZA, COMPETITIVITÀ, COOPERAZIONE

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1.

Transcript:

PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori 11.11.2014 2014/0124(COD) PROGETTO DI PARERE della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori destinato alla commissione per l'occupazione e gli affari sociali sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'istituzione di una piattaforma europea per il rafforzamento della cooperazione volta a prevenire e scoraggiare il lavoro sommerso (COM(2014)0221 C7-0144/2014 2014/0124(COD)) Relatore per parere: Dennis de Jong PA\1035680.doc PE539.571v01-00 Unita nella diversità

PA_Legam PE539.571v01-00 2/16 PA\1035680.doc

BREVE MOTIVAZIONE Nella sua risoluzione "Ispezioni sul lavoro efficaci come strategia per migliorare le condizioni di lavoro in Europa" il Parlamento europeo ha caldeggiato una maggiore cooperazione e un potenziamento degli ispettorati del lavoro ai fini della lotta contro il lavoro sommerso. Nella proposta di aprile 2014, la Commissione suggerisce l'istituzione di una piattaforma europea. Tale piattaforma dovrebbe migliorare la cooperazione a livello di Unione volta a prevenire e scoraggiare il lavoro sommerso. Essa riunirà numerosi organismi di contrasto a livello nazionale attivi nella lotta contro il lavoro sommerso, un fenomeno che danneggia gravemente le condizioni di lavoro, la concorrenza leale e i bilanci pubblici. Il relatore accoglie con favore l'istituzione della piattaforma, benché tale misura di per sé non sia sufficiente per dar seguito alle varie proposte, anche quelle di carattere legislativo, incluse nella risoluzione summenzionata. Il relatore propone emendamenti volti a migliorare l'efficacia della piattaforma in relazione ai suoi compiti e alle sue finalità. In particolare, egli ritiene fondamentale far rientrare nell'ambito di applicazione della decisione il lavoro dichiarato falsamente. La presentazione di dati falsi relativamente agli orari di lavoro o alla retribuzione costituisce una forma di lavoro dichiarato falsamente che non può essere esclusa dall'ambito di competenza della piattaforma. Il relatore è inoltre convinto che la piattaforma potrebbe effettivamente agevolare lo svolgimento di indagini comuni da parte degli Stati membri. La sua utilità pratica dipenderà in larga misura dai risultati ottenuti da tale forma di cooperazione operativa. D'altro canto, gli effetti delle campagne europee di sensibilizzazione sono discutibili, dal momento che tendono a essere più efficaci a livello nazionale, soprattutto se le parti sociali nazionali vi contribuiscono attivamente. Per tale ragione, il relatore appoggia lo stretto coinvolgimento delle parti sociali nel quadro delle attività della piattaforma come pure dei punti di contatto unici nazionali. Infine, ma non per questo meno importante, il relatore ritiene fondamentale associare il Parlamento europeo al processo e richiedere che un rappresentante indipendente nominato dall'istituzione faccia parte della piattaforma unitamente alle autorità nazionali e alla Commissione. EMENDAMENTI La commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori invita la commissione per l'occupazione e gli affari sociali, competente per il merito, a prendere in considerazione i seguenti emendamenti: PA\1035680.doc 3/16 PE539.571v01-00

1 Titolo DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativa all'istituzione di una piattaforma europea per il rafforzamento della cooperazione volta a prevenire e scoraggiare il lavoro sommerso DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativa all'istituzione di una piattaforma europea per il rafforzamento della cooperazione volta a prevenire e scoraggiare il lavoro sommerso e quello dichiarato falsamente orizzontale che si applica a tutto il testo. È fondamentale contemplare non soltanto il lavoro autonomo fittizio, bensì anche altre forme di lavoro dichiarato falsamente, come ad esempio i casi di presentazione di dati falsi relativamente agli orari di lavoro o alla retribuzione, affinché la piattaforma possa operare in maniera efficace. 2 Considerando 5 (5) A livello europeo il lavoro sommerso viene definito come "qualsiasi attività retribuita lecita di per sé ma non dichiarata alle autorità pubbliche, tenendo conto delle diversità dei sistemi giuridici vigenti negli Stati membri" 7, escludendo dunque le attività illegali. 7 Comunicazione della Commissione "Rafforzare la lotta al lavoro sommerso", COM(2007) 628 del 24 ottobre 2007. http://eurlex.europa.eu/lexuriserv/lexuriserv.do?uri= (5) Il lavoro sommerso è stato definito, nella comunicazione della Commissione intitolata "Rafforzare la lotta al lavoro sommerso" del 24 ottobre 2007, come "qualsiasi attività retribuita lecita di per sé ma non dichiarata alle autorità pubbliche, tenendo conto delle diversità dei sistemi giuridici vigenti negli Stati membri" 7, escludendo dunque le attività illegali. 7 Comunicazione della Commissione "Rafforzare la lotta al lavoro sommerso", COM(2007) 628 del 24 ottobre 2007. http://eurlex.europa.eu/lexuriserv/lexuriserv.do?uri= PE539.571v01-00 4/16 PA\1035680.doc

CELEX:52007DC0628:it:HTML CELEX:52007DC0628:it:HTML Il riferimento alla comunicazione della Commissione produce un effetto più preciso e mirato rispetto alla mera formulazione "a livello europeo". Il testo è in linea con il progetto di orientamento generale del Consiglio. 3 Considerando 6 (6) L'abuso della qualifica di lavoratore autonomo, a livello nazionale o nelle situazioni transfrontaliere, è spesso legato al lavoro sommerso. Il lavoro autonomo fittizio si produce quando il lavoratore, al fine di evitare taluni obblighi giuridici o fiscali, è formalmente dichiarato come lavoratore autonomo pur soddisfacendo tutti i criteri che individuano un rapporto di lavoro. Il lavoro autonomo fittizio è, pertanto, lavoro dichiarato falsamente, e dovrebbe rientrare nel campo di applicazione della piattaforma. (6) Oltre al lavoro sommerso, la piattaforma dovrebbe affrontare la questione del lavoro dichiarato falsamente. Questo concetto fa riferimento alle attività retribuite lecite di per sé, ma che non vengono dichiarate correttamente alle autorità pubbliche. Una forma specifica di lavoro dichiarato falsamente è rappresentata dall'abuso della qualifica di lavoratore autonomo, a livello nazionale o nelle situazioni transfrontaliere. Il lavoro autonomo fittizio si produce quando il lavoratore, al fine di evitare taluni obblighi giuridici o fiscali, è formalmente dichiarato come lavoratore autonomo pur soddisfacendo tutti i criteri che individuano un rapporto di lavoro. Il lavoro autonomo fittizio è, pertanto, lavoro dichiarato falsamente, e dovrebbe rientrare nel campo di applicazione della piattaforma. Come osserva il CESE, senza un'ulteriore spiegazione il lavoro autonomo fittizio e quello PA\1035680.doc 5/16 PE539.571v01-00

sommerso potrebbero apparire due questioni distinte. Tuttavia, il lavoro autonomo fittizio è generalmente considerato lavoro dichiarato falsamente; per tale ragione vi è effettivamente uno stretto legame con il lavoro sommerso. Possono esistere anche altre forme di lavoro dichiarato falsamente, ad esempio nel caso in cui vengano presentati dati falsi relativamente all'orario di lavoro o alla retribuzione. Al fine di evitare malintesi circa l'ambito di applicazione della decisione, occorre precisare che qualsiasi forma di lavoro dichiarato falsamente rientra nel campo di applicazione della piattaforma. 4 Considerando 7 (7) Il lavoro non dichiarato incide gravemente sul bilancio in quanto comporta una riduzione del gettito fiscale e una perdita di contributi previdenziali. È dannoso per l'occupazione, la produttività, il rispetto della normativa in materia di condizioni di lavoro, per lo sviluppo delle competenze e per l'apprendimento permanente. Mette a rischio la sostenibilità finanziaria dei sistemi di protezione sociale, priva i lavoratori di adeguate prestazioni sociali e si traduce in una riduzione dei diritti alla pensione e dell'accesso all'assistenza sanitaria. (7) Il lavoro non dichiarato incide gravemente sul bilancio in quanto comporta una riduzione del gettito fiscale e una perdita di contributi previdenziali. È dannoso per l'occupazione, la produttività, il rispetto della normativa in materia di condizioni di lavoro, per lo sviluppo delle competenze e per l'apprendimento permanente. Mette a rischio la sostenibilità finanziaria dei sistemi di protezione sociale, priva i lavoratori di adeguate prestazioni sociali e si traduce in una riduzione dei diritti alla pensione e dell'accesso all'assistenza sanitaria. Si ripercuote negativamente sul funzionamento del mercato interno. 5 Considerando 11 PE539.571v01-00 6/16 PA\1035680.doc

(11) La piattaforma avrà l'obiettivo di facilitare lo scambio di migliori pratiche e di informazioni, di fornire un quadro di riferimento a livello di Unione europea per lo sviluppo di competenze e la realizzazione di analisi, di migliorare il coordinamento operativo delle azioni tra le varie autorità nazionali di contrasto degli Stati membri. (11) La piattaforma avrà l'obiettivo di promuovere e facilitare la cooperazione transfrontaliera, lo scambio di migliori pratiche e di informazioni, di fornire un quadro di riferimento a livello di Unione europea per lo sviluppo di competenze e la realizzazione di analisi, di migliorare il coordinamento operativo delle azioni tra le varie autorità nazionali di contrasto degli Stati membri. 6 Considerando 12 (12) La piattaforma dovrebbe avvalersi di tutte le fonti d'informazione pertinenti, in particolare studi, accordi bilaterali conclusi tra Stati membri e progetti multilaterali di cooperazione, e creare sinergie tra gli strumenti e le strutture esistenti a livello di UE, al fine di massimizzare l'effetto dissuasivo o preventivo di tali misure. Il coordinamento operativo delle iniziative degli Stati membri potrebbe assumere la forma di formazioni comuni, valutazioni tra pari e soluzioni per la condivisione dei dati. Campagne europee o strategie comuni potrebbero aumentare la consapevolezza sul tema del lavoro sommerso. (12) La piattaforma dovrebbe avvalersi di tutte le fonti d'informazione pertinenti, in particolare studi, accordi bilaterali conclusi tra Stati membri e progetti multilaterali di cooperazione, e creare sinergie tra gli strumenti e le strutture esistenti a livello di UE, al fine di massimizzare l'effetto dissuasivo o preventivo di tali misure. Il coordinamento operativo delle iniziative degli Stati membri potrebbe assumere la forma di formazioni comuni, valutazioni tra pari e soluzioni per la condivisione dei dati, in conformità delle norme sulla protezione dei dati, ricorrendo, ove del caso, al sistema di informazione del mercato interno (IMI) e allo scambio elettronico di informazioni sulla sicurezza sociale (EESSI). La piattaforma può inoltre promuovere lo svolgimento, su base volontaria, di indagini comuni da parte degli Stati membri, in particolare per quanto concerne i casi PA\1035680.doc 7/16 PE539.571v01-00

transfrontalieri. La piattaforma dovrebbe essere più di un mero organo di scambio delle informazioni. Essa potrebbe effettivamente fungere da organo in grado di agevolare le indagini comuni degli Stati membri. La sua utilità pratica dipenderà in larga misura dai risultati ottenuti da tale forma di cooperazione operativa. D'altro canto, gli effetti delle campagne europee di sensibilizzazione sono discutibili, dal momento che tendono a essere più efficaci a livello nazionale, soprattutto se le parti sociali nazionali vi contribuiscono attivamente. 7 Considerando 14 (14) Al fine di affrontare il problema del lavoro sommerso in modo completo e proficuo, va attuata negli Stati membri una combinazione di politiche, agevolata da una cooperazione strutturata fra le autorità competenti. La cooperazione dovrebbe includere tutte le autorità nazionali che hanno il ruolo principale nel prevenire e scoraggiare il lavoro sommerso o sono attive in tale ambito. (14) Al fine di affrontare il problema del lavoro sommerso in modo completo e proficuo, va attuata negli Stati membri una combinazione di politiche, agevolata da una cooperazione strutturata fra le autorità competenti. La piattaforma dovrebbe includere tutte le autorità nazionali che hanno il ruolo principale nel prevenire e scoraggiare il lavoro sommerso o sono attive in tale ambito. La competenza a decidere quali autorità li rappresentano nelle varie attività della piattaforma dovrebbe restare agli Stati membri. La proposta deriva dal progetto di orientamento generale del Consiglio e mira a precisare che spetta agli Stati membri decidere quali autorità nazionali parteciperanno, a nome degli Stati stessi, alle attività della piattaforma. PE539.571v01-00 8/16 PA\1035680.doc

8 Considerando 16 (16) La piattaforma dovrebbe coinvolgere le parti sociali a livello di UE, a livello intersettoriale e dei settori più duramente colpiti dal lavoro sommerso, e cooperare con le pertinenti organizzazioni internazionali, quali l'organizzazione internazionale del lavoro (OIL), e le agenzie decentrate dell'unione, in particolare Eurofound e l'agenzia europea per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro. La partecipazione di Eurofound e dell'agenzia europea per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro ai lavori della piattaforma in qualità di osservatori non estenderà i loro attuali mandati. (16) La piattaforma dovrebbe coinvolgere il Parlamento europeo, le parti sociali a livello di UE, a livello intersettoriale e dei settori più duramente colpiti dal lavoro sommerso, e cooperare con le pertinenti organizzazioni internazionali, quali l'organizzazione internazionale del lavoro (OIL), e le agenzie decentrate dell'unione, in particolare Eurofound e l'agenzia europea per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro. La partecipazione di Eurofound e dell'agenzia europea per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro ai lavori della piattaforma in qualità di osservatori non estenderà i loro attuali mandati. In linea con l'emendamento del relatore concernente l'articolo 1, paragrafo 2, lettera b bis) (nuova). 9 Considerando 17 bis (nuovo) (17 bis) La Commissione dovrebbe pubblicare una relazione annuale sulle attività della piattaforma. PA\1035680.doc 9/16 PE539.571v01-00

In linea con l'emendamento del relatore concernente l'articolo 7, paragrafo 5 bis (nuovo). 10 Considerando 22 (22) La Commissione adotterà i necessari provvedimenti amministrativi per istituire la rete. (22) La Commissione adotterà i necessari provvedimenti amministrativi per istituire la piattaforma. Chiarimento che si trova anche nel progetto di orientamento generale del Consiglio. 11 Considerando 23 bis (nuovo) (23 bis) Benché la piattaforma sia un utile primo passo verso una migliore cooperazione tra gli Stati membri nell'ambito della lotta contro il lavoro sommerso e dichiarato falsamente, non dovrebbe essere considerata l'unico strumento a disposizione dell'unione contro tale fenomeno. In particolare, la Commissione dovrebbe continuare a monitorare la legislazione dell'unione in vigore, al fine di accertare se favorisce, in maniera diretta o indiretta, il lavoro sommerso o dichiarato falsamente. PE539.571v01-00 10/16 PA\1035680.doc

Al paragrafo 47 della sua risoluzione su "Ispezioni sul lavoro efficaci come strategia per migliorare le condizioni di lavoro in Europa", il Parlamento europeo sottolinea che, laddove necessario, occorre riesaminare e revisionare a fondo le attuali direttive e che l'aspetto relativo all'applicazione deve essere più validamente accolto nel diritto europeo del lavoro. La proposta di decisione in esame non dovrebbe essere invocata come giustificazione per non dare seguito alla raccomandazione del Parlamento. 12 Articolo 1 paragrafo 1 1. È istituita una piattaforma per il rafforzamento della cooperazione volta a prevenire e scoraggiare il lavoro sommerso, nel seguito "la piattaforma". 1. È istituita una piattaforma per il rafforzamento della cooperazione tra Stati membri a livello di Unione volta a prevenire e scoraggiare il lavoro sommerso, nel seguito "la piattaforma". Chiarimento relativo alla cooperazione in linea con il progetto di orientamento generale del Consiglio. 13 Articolo 1 paragrafo 2 lettera b bis (nuova) b bis) un rappresentante indipendente nominato dal Parlamento europeo. PA\1035680.doc 11/16 PE539.571v01-00

14 Articolo 2 lettera a a) migliorando a livello di UE la cooperazione tra le diverse autorità di contrasto degli Stati membri per prevenire e scoraggiare il lavoro sommerso, compreso il lavoro autonomo fittizio, in modo più efficiente ed efficace; a) migliorando la cooperazione tra le autorità degli Stati membri per prevenire e scoraggiare, in modo più efficiente ed efficace, il lavoro sommerso, compreso il lavoro autonomo fittizio; Non sembra necessario limitare le attività della piattaforma alle autorità di contrasto. 15 Articolo 3 lettera c c) azioni operative transnazionali coordinate. c) la promozione e l'agevolazione di azioni operative transnazionali. Le azioni operative restano di competenza degli Stati membri. Il coordinamento di tali azioni da parte della piattaforma lascia intendere una sorta di trasferimento di poteri alla piattaforma. È pertanto più opportuno utilizzare l'espressione "promozione e agevolazione". 16 Articolo 4 paragrafo 1 lettera d PE539.571v01-00 12/16 PA\1035680.doc

d) adottare orientamenti non vincolanti per gli ispettori, manuali di buone pratiche e principi ispettivi comuni volti a contrastare il lavoro sommerso; d) elaborare orientamenti non vincolanti per gli ispettori, manuali di buone pratiche e principi ispettivi comuni volti a contrastare il lavoro sommerso; Sono introdotti taluni elementi del progetto di orientamento generale del Consiglio per precisare il tipo di cooperazione. 17 Articolo 4 paragrafo 1 lettera g g) sviluppare capacità di formazione permanente per le autorità di contrasto e adottare un quadro comune per lo svolgimento di formazione in comune; g) sviluppare capacità di formazione permanente per le autorità nazionali e un quadro per lo svolgimento di formazioni in comune; Sono introdotti taluni elementi del progetto di orientamento generale del Consiglio per precisare il tipo di cooperazione. 18 Articolo 4 paragrafo 1 lettera i i) sensibilizzare in merito al problema mediante attività comuni quali campagne europee e adozione di strategie a livello di soppresso PA\1035680.doc 13/16 PE539.571v01-00

UE o regionale, compresi gli approcci settoriali. Il paragrafo relativo alle campagne europee di sensibilizzazione viene soppresso giacché gran parte delle campagne efficaci si svolge a livello nazionale. 19 Articolo 5 paragrafo 2 2. Nella nomina dei loro rappresentanti, gli Stati membri devono coinvolgere tutte le autorità pubbliche che hanno un ruolo nel prevenire e/o scoraggiare il lavoro sommerso, quali gli ispettorati del lavoro, le autorità competenti in materia di sicurezza sociale, le autorità tributarie, i servizi per l'impiego e le autorità nel settore dell'immigrazione, nel seguito "autorità di contrasto". Anche le parti sociali possono essere coinvolte, conformemente alle legislazioni e/o alle prassi nazionali. 2. Nella nomina dei loro rappresentanti, gli Stati membri devono coinvolgere tutte le autorità pubbliche che hanno un ruolo nel prevenire e/o scoraggiare il lavoro sommerso, quali gli ispettorati del lavoro, le procure, le autorità competenti in materia di sicurezza sociale, le autorità tributarie, i servizi per l'impiego e le autorità nel settore dell'immigrazione. Inoltre, coinvolgono le parti sociali, conformemente alle legislazioni e/o prassi nazionali. Le parti sociali svolgono un ruolo particolarmente importante nella prevenzione del lavoro sommerso e dichiarato falsamente. Pertanto, è opportuno che diventino parti attive nell'ambito del punto di contatto unico. La partecipazione delle parti sociali alle attività della piattaforma non dovrebbe limitarsi alle organizzazioni a livello di UE, ma dovrebbe anche coinvolgere, laddove opportuno, le parti sociali nazionali. PE539.571v01-00 14/16 PA\1035680.doc

20 Articolo 5 paragrafo 3 3. Gli Stati membri comunicano alla Commissione l'elenco e i dati di contatto di tutte le autorità di contrasto che hanno un ruolo nel prevenire e scoraggiare il lavoro sommerso. 3. Gli Stati membri comunicano alla Commissione l'elenco e i dati di contatto di tutte le autorità competenti che hanno un ruolo nel prevenire e scoraggiare il lavoro sommerso. 21 Articolo 5 paragrafo 4 4. I punti di contatto unici cooperano con tutte le autorità di contrasto che hanno un ruolo nel prevenire e scoraggiare il lavoro sommerso per quanto riguarda le attività della piattaforma e assicurano la loro partecipazione alle riunioni e il loro contributo alle attività della piattaforma o dei suoi gruppi di lavoro quando le questioni discusse riguardano l'ambito di competenza di tali autorità. 4. I punti di contatto unici cooperano con le parti sociali e con tutte le autorità competenti che hanno un ruolo nel prevenire e scoraggiare il lavoro sommerso. Le parti sociali svolgono un ruolo particolarmente importante nella prevenzione del lavoro sommerso e dichiarato falsamente. Pertanto, è opportuno che diventino parti attive nell'ambito del punto di contatto unico. La partecipazione delle parti sociali alle attività della piattaforma non dovrebbe limitarsi alle organizzazioni a livello di UE, ma dovrebbe anche coinvolgere, laddove opportuno, le parti sociali nazionali. PA\1035680.doc 15/16 PE539.571v01-00

22 Articolo 7 paragrafo 1 1. La Commissione coordina i lavori della piattaforma e ne presiede le riunioni. 1. La Commissione promuove e agevola i lavori della piattaforma e ne presiede le riunioni. Cfr. motivazione dell'emendamento all'articolo 3, lettera c). 23 Articolo 7 paragrafo 5 bis (nuovo) 5 bis. La Commissione pubblica una relazione annuale sulle attività della piattaforma. PE539.571v01-00 16/16 PA\1035680.doc