Interventi di mercato e quote latte dopo l Health Check



Documenti analoghi
Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo

Non hai il conto corrente? L Agea non può pagarti.

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac

I PAGAMENTI DIRETTI NELLA NUOVA PAC. CAMBIAMENTI E IMPATTI

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Gestione del rischio

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

I punti dell accordo di Bruxelles

Gabriele Chiodini La nuova Pac: le principali novità e la regola dei pagamenti accoppiati

Aggiornamento e proposte

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Anno Accademico

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

News per i Clienti dello studio

PAC I GIOVANI AGRICOLTORI

PAC 2020: LA "CONTROPROPOSTA" APPROVATA DALLA COMAGRI DEL PE NUOVO REGIME DEI PAGAMENTI DIRETTI

La verifica dello stato di salute della PAC: le novità. Carla CAVALLINI EUROPE DIRECT Carrefour europeo Emilia

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

La riforma della PAC nelle proposte della Commissione europea. Andrea Comacchio Commissario allo sviluppo rurale

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

Rispettare la normativa sulla sicurezza è

La riforma delle pensioni

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 501/2014 DELLA COMMISSIONE

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLE COOPERATIVE SOCIALI

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

REVISIONE INTERMEDIA DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

proposta di legge n. 460

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e P a g. 1

L agricoltura dopo la riforma della Pac Riunioni di zona Slides di Vincenzo Lenucci e Massimo Chiarelli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

INFORMA. Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere

LISTINO 2012 Toscana-Umbria-Campania-Basilicata-Emilia Romagna- Lombardia-Liguria-Marche-Sardegna-Veneto-Friuli Venezia Giulia-Trentino A/A

Servizio INFORMATIVA 730

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

Torino, lì 21 ottobre Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando

Pag. 1 di 10. sostituita. Ragione sociale ---- Cod. Fiscale / / Accredito C/C Ente ABI CAB

LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA )


Roma, 17 giugno Prot. n. 302/A. Al Consiglio Nazionale della Fnsi. Alle Associazioni Regionali di Stampa. Ai Comitati di Redazione

La Pac, criticità e punti da migliorare

Organi competenti del Fondo pensionistico della Federazione Russa in relazione ai premi dovuti:

L'UE riforma radicalmente la propria politica agricola per realizzare un'agricoltura sostenibile in Europa

Produzione agricola della canapa da fibra

PSR REGIONE MARCHE

CIRCOLARE n. 18 del 17/09/2014 MODELLI F24: DAL 1 OTTOBRE NUOVI OBBLIGHI DI PRESENTAZIONE TELEMATICA

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

Regolamento per la concessione di contributi in conto interesse alle imprese dei settori artigianato, commercio e turismo

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

ufficio di NUOVI AGRICOLTORI DAL 2011

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto

Obiettivo Cooperazione territoriale europea Programma ALCOTRA. Alpi latine cooperazione transfrontaliera Italia - Francia

La nuova PAC per la Sardegna

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

D. Lgs. 185/00 - MISURE IN FAVORE DELLA NUOVA IMPRENDITORIALITA NEI SETTORI DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI ALLE IMPRESE, E IN AGRICOLTURA

OGGETTO: ENC: tassazione dividendi distribuiti dall

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

CALTAGIRONE EDITORE S.p.A. SEDE SOCIALE IN ROMA - VIA BARBERINI N.28 CAPITALE SOCIALE EURO

DECRETO N Del 13/04/2015

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione

Cofinanziato dalla Commissione Europea

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria) REGOLAMENTI

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il biologico in Toscana

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al (DL n. 63 del )

IT La Commissione ha gestito in maniera efficace l integrazione del sostegno accoppiato nel regime di pagamento unico? Relazione speciale

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014

PROGETTO DI COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Transcript:

Workshop promosso dal Gruppo 2013 Il futuro della PAC dopo l Health Check Roma, Palazzo Rospigliosi, 26 novembre 2008 Interventi di mercato e quote latte dopo l Health Check Gabriele Canali Università Cattolica S. Cuore, Sede di Piacenza e Cremona E-mail: gabriele.canali@unicatt.it 1

Indice dell intervento Premesse 1. Dalle proposte alle decisioni a. Disaccoppiamento totale b. Il caso tabacco c. Set-aside, intervento e applicazione del RPU d. Quote latte: il soft landing 2. Possibili implicazioni per l Italia 3. Alcune valutazioni 2

Premesse (1) L Health Check è una tappa di un lungo processo di riforma e di evoluzione della PAC che parte dalla riforma Mac Sharry del 1992, con il primo passaggio da un sostegno accoppiato ad un parziale disaccoppiamento, passa attraverso Agenda 2000 per poi giungere alla riforma Fischler del 2003 che ha trovato ulteriori sviluppi ed estensione fino ad interessare tutte le OCM (ultime quelle relative a ortofrutta e vino). Il percorso, dettato da diverse ragioni sia di natura interna che internazionale, ha una direzione ed un verso chiaramente distinguibili: verso un sostegno ai redditi degli agricoltori disaccoppiato, verso un sistema che riduca al minimo ogni intervento diretto sui mercati agro-alimentari, verso un sistema possibilmente semplice ed efficace. 3

Premesse (2) La comunicazione della Commissione del 20 novembre 2007 dal titolo In preparazione alla valutazione dello stato di salute della PAC riformata, si collocava in un particolare momento caratterizzato, tra l altro, anche da una situazione dei mercati europei ed internazionali assolutamente diversa rispetto a quella attuale: i prezzi erano sostanzialmente più elevati e le previsioni ipotizzavano un riallineamento verso il basso negli anni seguenti, ma comunque a livelli più elevati rispetto a quelli precedenti al 2006. Tali motivazioni sono state richiamate esplicitamente anche all inizio delle proposte di regolamento predisposte dalla Commissione e rese pubbliche lo scorso 20 maggio 2008. Al primo punto della relazione che introduce le proposte si legge, tra l altro: Uno dei suddetti obiettivi, quello di cogliere nuove opportunità di mercato, ha assunto una dimensione inattesa negli ultimi mesi, con il forte rialzo dei prezzi di molte materie prime agricole, giunti a livelli eccezionali. Si legge inoltre, subito dopo: Il loro costante aumento ha già suffragato le conclusioni della comunicazione dello scorso novembre, che raccomandavano l abolizione di ogni rimanente dispositivo di contenimento dell offerta (in particolare quote latte e messa a riposo). 4

1.a. Verso il disaccoppiamento totale (1) La scelta forte contenuta nella proposta della Commissione, di giungere ad un disaccoppiamento totale di tutti gli aiuti diretti con pochissime e motivate eccezioni, è stata confermata nell accordo finale (nonostante ci si attendesse qualche resistenza). Disaccoppiamento totale: si è mantenuto, senza ulteriori rinvii, il principio del disaccoppiamento totale al 2010; resta solo la possibilità di mantenere accoppiati solo: premio per vacca nutrice (fino al 100%), premi per ovi-caprini (fino al 50%). Alcune misure accoppiate molto specifiche e limitate (max 3,5%) potranno essere inserite nell ambito dell articolo 68 (ex art. 69). 5

1.a. Verso il disaccoppiamento totale (2) Restano, inoltre temporaneamente e fino alle date stabilite dai rispettivi regolamenti, gli aiuti parzialmente accoppiati per: Ortofrutticoli destinati alla trasformazione (vecchie misure) Pomodoro da industria (teoricamente fino al 100%, al massimo fino al 2011), Altre colture (teoricamente fino al 100% se limitato al 2010 o fino al 75% nel 2012). Fibre di canapa (nuove misure) Fibre lunghe: 200 /t dal 01/07/2009, 160 /t dal 01/07/2010 e disaccoppiamento totale dal 01/07/2012; Fibre corte: 90 /t dal 01/07/2009 con disaccoppiamento totale dal 01/07/2012. Gli SM possono rivedere le loro decisioni relative al disaccoppiamento parziale per gli ortofrutticoli, ma solo a condizione che aumenti il grado e/o la velocità di disaccoppiamento. 6

Velocità di disaccoppiamento Entreranno a far parte del RPU le seguenti componenti, dalle seguenti date: 1/1/2010: seminativi, grano duro (anche premio qualità), olio d oliva e luppolo; al più tardi dall 1/1/2012: carne bovina (esclusa vacca nutrice), riso, frutta in guscio, sementi, proteaginose, aiuto per produttori di patate da amido; dal 2012 per aiuti alla trasformazione di foraggi essiccati (1 aprile), patate, lino e canapa (1 luglio). Gli SM possono comunicare, entro 1/08/2009 se intendono anticipare il disaccoppiamento delle misure di cui sopra in date precedenti. Questa possibilità è ammessa una sola volta, entro la data indicata. L aiuto alle colture energetiche è abolito La Commissione preparerà un rapporto entro il 31/12/2012 sull applicazione del disaccoppiamento 7

1.b. Il caso tabacco NON è stata concessa alcuna proroga per gli aiuti accoppiati al tabacco, ma dal 2011 le imprese agricole interessate saranno in parte compensate attraverso il II pilastro La Commissione richiama quanto deciso con la riforma, e dichiara la sua disponibilità ad assistere gli SM a prendere iniziative appropriate di sostegno nell ambito delle misure per lo sviluppo rurale a favore di tabacchicoltori: con misure per lo sviluppo rurale riservate alle regioni dove è presente il tabacco, alle quali andrà il 50% della spesa oggi destinata agli aiuti accoppiati nel 2000-2002, pari a 484 milioni di euro; si potranno usare in modo mirato le misure potenzialmente più utili; con i nuovi aiuti transitori alla ristrutturazione (ma con i seguenti massimali di aiuto per azienda: 4.500 nel 2011, 3.000 nel 2012 e 1.500 nel 2013). 8

1.c. Set-aside e misure di intervento Si conferma l abolizione del set-aside a partire dal 01/01/2009, e di conseguenza di sospendono le attività di controllo degli Stati Membri successivamente al 15/01/2009. Si conferma la forte riduzione degli strumenti di intervento di mercato, in una logica finalizzata solo a mantenere una possibile rete di sicurezza: L intervento resta nelle seguenti misure grano tenero panificabile (3.000.000 t, tra 1/11 e 31/05 al prezzo di 101,31 /t); latte scremato in polvere (109.000 t) e burro (30.000 t), per periodo tra 1/03 e 31/08 ad un prezzo fissato; Oltre i quantitativi di cui sopra, per questi prodotti, potrà essere attivato, a discrezione della Commissione, con un sistema di gare L intervento è mantenuto per grano duro, riso, mais, orzo, sorgo ma con limiti quantitativi pari a zero. L intervento è abolito per carni suine. 9

Altre norme relative al RPU Requisiti minimi per il percepimento dei pagamenti diretti: Si è fissato il principio di un livello minimo comune a tutti gli SM (100 o una superficie di 1 ettaro), Ma con la possibilità di variazioni da paese a paese: per l Italia le soglie possono essere portate fino a 400 o a 0,5 ha. I diritti all aiuto per i quali non venga corrisposto pagamento per 2 anni consecutivi finiscono nella riserva nazionale (con eccezione degli ultimi due anni, 2007-08) Superficie ammissibile; nuove norme, in particolare: dichiarazione della Commissione che conferma la possibilità di includere anche pascoli seminaturali tradizionali utilizzati per attività agricola anche se con più di 50 piante/ha sono incluse anche le superfici imboschite grazie ad aiuti di Stato. 10

Condizionalità Slittamento delle date per l applicazione delle norme sul benessere animale nei nuovi Stati Membri: Dal 1 gennaio 2013 per i 10 nuovi SM del 2004; Dal 1 gennaio 2016 per Romania e Bulgaria. E stata introdotta una dichiarazione: Consiglio e Commissione continueranno a lavorare per proseguire nella semplificazione delle norme sia per gli agricoltori che per le amministrazioni nazionali. La semplificazione è ovviamente un fatto utile e ragionevole ma certo depotenzia la portata di queste misure per la giustificazione del RPU 11

1.d. Quote latte (1) Si conferma l aumento del 5% delle quote (1% all anno dal 2009 al 2013), in vista della loro abolizione il 31/03/2015. Per l Italia l aumento complessivo sarà applicato subito, dal 2009. Inoltre la proposta che sarà portata al comitato di gestione, per la riduzione del coefficiente per latte con grasso superiore alla media (da 0,18 a 0,09) equivale a circa altre 80.000 t (circa l 1%). Nell accordo è anche riportata una dichiarazione con la quale il nostro paese afferma che la quota addizionale sarà allocata prioritariamente ai produttori oggi responsabili del superamento della quota italiana nel 2007/08. 12

1.d. Quote latte (2) Nelle campagne 2009-10 e 2010-11 sarà applicato un superprelievo, con un aumento del 50% per superamenti della quota superiori al 6% Confluisce nella riserva nazionale la quota inutilizzata quando un produttore non commercializzi per 12 mesi almeno l 85% (era il 70%) Aiuti di Stato: fino a marzo 2014 sarà possibile concedere ai produttori di latte aiuti di Stato per un ammontare che può arrivare al 55% del massimale del 3,5% di aiuti accoppiati previsti dall art. 68, in aggiunta agli aiuti previsti nello stesso articolo, per aiutare gli allevatori. Entro il 31/12 del 2010 e del 2012 la Commissione preparerà un rapporto sul soft landing per eventuali interventi 13

2. Possibili implicazioni per l Italia I settori che potranno subire i maggiori contraccolpi, dopo l HC: tabacco riso lattiero-caseario I possibili aggiustamenti nelle filiere e nel settore: Necessità, più che mai impellente, di identificare ed affrontare efficacemente le criticità di filiera Prepararsi ad un inevitabile ristrutturazione di alcune filiere (tabacco) come già avvenuto per altre (ad esempio lo zucchero) eccessivamente protette in passato. Aumentano le disparità tra i diversi titoli individuali: fino a quando saranno giustificabili? 14

3. Alcune valutazioni Quote latte: quale applicazione in Italia? - L ambiguità della dichiarazione dell Italia - A chi andranno gli aumenti di quota? - Quali gli effetti degli aumenti a livello UE e nazionali sulle produzioni effettive e quindi sui prezzi e sulle imprese? Disaccoppiamento parziale - Secondo l UE ci sono ragioni per mantenerlo nel caso di vacche nutrici e ovi-caprini: l Italia che cosa ha fatto e cosa conta di fare in questi casi? Misure di intervento e rischi di mercato - Gli strumenti rimasti sono molto limitati: sono anche adeguati? - Quali altri strumenti sono necessari? - Chi li può/deve implementare? Come premiare la produzione di beni e servizi pubblici? Il tema non è ancora stato affrontato adeguatamente! 15