Pazzi per i pezzi. Titolo Pazzi per i pezzi. Autori Marika Catelli e Michele Canducci

Documenti analoghi
1. Presentazione. 2. Descrizione Fasi

Mondrian nella terza dimensione

La matemagica di Paperino

Hai i numeri per vincere?

IL TANGRAM. Il quadrato della saggezza. Il tangram e un' antica invenzione cinese e forse il più antico puzzle di carattere geometrico.

Geometria di carta: tetraedri, cubi e piramidi

Percorsi con Bluebot. Titolo Percorsi con Bluebot. Autori Lucio Negrini e Alberto Piatti

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA.

Programmiamo con Thymio

La matemagica di Paperino

schiena contro schiena.

Salviamo le chiocciole

Figure. Nome e cognome:

Quel tesoro in piazza grande

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni

QUALCHE CURIOSITÀ ch i ch iao t u Queste sono le sue regole:

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª. - Leggere e scrivere i numeri naturali entro le migliaia usando materiale strutturato.

LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Test di autovalutazione

Pareri tra pari. Titolo Pareri tra pari. Autori Lorella Campolucci e Danila Maori in collaborazione con Rossana Pistelli

CALCOLO MATEMATICO E GEOMETRIA GEOMETRIA PIANA

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

Giochi di incroci. Titolo Giochi di incroci. Autori Michela Bettoni. Sede di lavoro Istituto scolastico di Lugano sede Cassarate, Svizzera

Api per un giorno. Titolo Api per un giorno. Autori Odille Pedroli-Conrad e Irija Nyffenegger con i loro allievi del II obbligatorio, Sandra Ramelli

Anno 1. Poligoni equivalenti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S

MESSA A PUNTO DI UNA SITUAZIONE A-DIDATTICA

IL NUMER da 5 u 50 u da 240 da 24 u 5,8 58 u 58 d 580 d 13, d 137 c 137 d Colora nel seguente rettangolo i 2/3:

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto - 3^ Divisione. BANCA DATI MATEMATICA II^ IMMISSIONE Concorso VFP4 2012

La misura della lunghezza della poligonale si chiama perimetro del poligono. Due poligoni che hanno lo stesso perimetro si chiamano isoperimetrici.

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Progettazione Didattica Matematica 4

3. Osserva attentamente il centro della corda e la distanza con il centro del cerchio M. Cosa constati?

TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI

4 Bibliografia. 3 Geometria. Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Contenuti del corso

Traguardi per lo sviluppo di competenze

Numeri in Gioco. Contenuto: 1 tabellone, 4 segnalini, 50 carte, 1 dado

La matematica in giardino

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO

L AREA DELLE FIGURE PIANE

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Certi dell'incerto. Titolo Certi dell incerto. Autori Rahel Ehinger, con la collaborazione di Matteo Galli

L equivalenza delle superfici piane

Triangoli rettangoli. Problema

Geometria in gioco. Parte 1. Apprendere è ricostruire le esperienze. Ambito 9, I.C. Rodengo, I.C. Travagliato Novembre Marzo 2019

2. Se il rapporto tra le aree di due figure simili è 4, qual è il rapporto tra i corrispondenti perimetri?

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

3 :

I Tre Pezzi (1^, 2^, 3^primaria)

Archimede UNDER 14 Dal ritagliare al dimostrare: i rettangoli isoperimetrici. La seguente proposta didattica mostra

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data:

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico

Didattica e metodologie innovative nell insegnamento della matematica

I QUADRILATERI. d tot. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2 S I. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S E = IL TRAPEZIO

COMPITO DELLE VACANZE DI MATEMATICA

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018

Didattica di Matematica. Classe IV

Progetto Indicazioni Nazionali 2015/2016. I.C. G. Marconi Castelfranco Emilia (Modena)

UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA

POLIGONI. A= bxh. 2p=2(b+h) RETTANGOLO. Il rettangolo è un parallelogramma che ha gli angoli congruenti. Ha le diagonali congruenti

Test di autovalutazione

a. Le due figure sono equivalenti?...sì... Perchè? sono equicomposte. b. Due figure equicomposte sono sempre equivalenti? sì..

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S CURRICOLO DI MATEMATICA QUARTO BIMESTRE. Classe QUARTA COMPETENZE

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

BAMBINI IN FORMA. Scuola Primaria Rignano sull Arno classe 2^ A Insegnanti: Nocentini Assunta, Montigiani Maria

Si chiamano poligoni regolari quei poligoni che sono equilateri ed equiangoli.

Si chiama quadrilatero una figura piana con quattro lati e quattro angoli. La somma degli angoli interni di qualunque quadrilatero misura due angoli

Nuclei tematici. I numeri

1. NUMERI Contare, eseguire semplici operazioni aritmetiche mentalmente e per iscritto

Quadrilateri. Il Parallelogramma

Misure riguardanti triangoli, parallelogrammi, poligoni regolari e cerchio

Due esempi di simmetria

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:...

1 Congruenza diretta e inversa

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni.

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta

L equivalenza delle superfici piane

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

LINEE SEMPLICI INTRECCIATE. Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate.

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

AREE DEI POLIGONI. b = A h

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

OSSERVA LE FIGURE: RIPASSA DI BLU IL CONFINE DEI TRIANGOLI, DI VERDE IL CONFINE DEI RETTANGOLI, DI ROSSO IL CONFINE DEI QUADRATI.

Una merenda per Carnevale

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015

Traguardi di competenza al termine della scuola primaria

Transcript:

Pazzi per i pezzi Titolo Pazzi per i pezzi Autori Marika Catelli e Michele Canducci Sede di lavoro Scuola elementare di Ascona (Svizzera) e Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) - SUPSI Età 8 10 anni Parole chiave Equiestensione; figure piane; tangram; perimetro; area Il laboratorio Pazzi per i pezzi nasce dalla volontà di far sperimentare agli allievi varie situazioni che coinvolgono la manipolazione di figure geometriche. Il laboratorio prevede alcune postazioni accomunate dall utilizzo di cartoncini a forma di triangoli, quadrilateri e altre figure piane atte a mobilitare diverse competenze geometriche. 1

1. Presentazione Il laboratorio Pazzi per i pezzi nasce dalla volontà di far sperimentare agli allievi varie situazioni che coinvolgono la manipolazione di figure geometriche. Il laboratorio prevede alcune postazioni accomunate dall utilizzo di cartoncini a forma di triangoli, quadrilateri e altre figure piane atte a mobilitare diverse competenze geometriche. Si tratta di costruire con questi pazzi pezzi, di riconoscere, conoscere, e confrontare fra loro figure geometriche del piano disposte anche in posizioni non standard e di utilizzarle seguendo criteri dati, argomentando le proprie scelte e comprendendo quelle degli altri. Il laboratorio è pensato a postazioni, in ciascuna di esse si sperimentano le attività in modo individuale (Caccia alla figura), a coppie (Risposte in coppia), a piccoli gruppi (Tangram) o a squadre (Pezzionary). 2. Descrizione Postazioni POSTAZIONE 1: Caccia alla figura Sopra a un tavolo sono disposte tante figure, ricavate ritagliando dei quadrati lungo linee prestabilite (Figura 1 e Allegato 1). I bambini presenti nella postazione devono ricostruire individualmente, entro cinque minuti, il maggior numero di quadrati, componendo i pezzi dello stesso colore. Alcuni bambini possono osservare che un quadrato era già presente (un pezzo giallo). La caccia prosegue chiedendo ai bambini di ricostruire altre figure geometriche utilizzando quelle fornite: la caccia al quadrato può così diventare una caccia al rettangolo, al rombo, al parallelogramma, al trapezio rettangolo, al triangolo rettangolo, al triangolo scaleno, al triangolo isoscele, ecc. Tutti i turni di caccia hanno un tempo prestabilito di alcuni minuti. Non è detto che tutte le figure menzionate siano costruibili. Ad esempio, il triangolo equilatero e il trapezio isoscele non possono essere costruiti con i pezzi a disposizione. Si può inoltre riflettere con gli studenti sulle descrizioni o definizioni delle figure individuate, riprendendo eventualmente la classificazione dei triangoli e dei quadrilateri. cartacei: Allegato 1, cartoncini colorati. Figura 1. I quadrati con le linee lungo le quali ritagliare. POSTAZIONE 2: Risposte in coppia I bambini vengono divisi a coppie; il gioco è un quiz in cui vince la coppia che risponde per prima in modo corretto. Vengono presentati due cartelloni (Allegato 2 e Allegato 3): nel primo sono disegnati diversi quadrilateri colorati (Figura 2), nel secondo sono disegnati gli stessi quadrilateri nei quali è messa in evidenza una scomposizione interna in triangoli (Figura 3). Sopra a un tavolo sono a disposizione tanti triangoli di cartoncino di colori e dimensioni diverse, ricavati dalla suddivisone degli stessi quadrilateri presenti nel cartellone. I bambini in coppia devono rispondere ad alcune domande osservando i cartelloni presenti nella postazione e utilizzando, se lo ritengono necessario, le figure in cartoncino a loro disposizione. Le richieste che si possono porre sono: 1) Elenca due proprietà che riconosci della figura n. 2) Crea una figura con area uguale/minore/maggiore della figura n. 3) Crea una figura con perimetro uguale/minore/maggiore della figura n. 4) Crea una figura con la stessa area della figura n. ma con perimetro maggiore/minore. 5) Crea una figura con perimetro uguale alla figura n. ma con area maggiore/minore. 6) Fornire una definizione della figura n. 7) Individua due figure sul cartellone che hanno quattro lati congruenti e due coppie di angoli congruenti. 8) Individua quattro figure sul cartellone che hanno quattro angoli della stessa ampiezza. 9) Individua otto figure sul cartellone che hanno almeno una coppia di lati paralleli. 10) Individua cinque figure sul cartellone che hanno una sola coppia di lati paralleli. 2

11) Individua sei figure sul cartellone che hanno quattro lati di lunghezze diverse tra loro. 12) Individua sette figure sul cartellone che hanno le diagonali che si tagliano a metà. 13) Individua tre figure sul cartellone che hanno le diagonali per- pendicolari fra loro. 14) cartacei: Allegato 3, cartoncini colorati. Figura 2. Cartellone con quadrilateri. Figura 3. Cartellone con quadrilateri scomposti. POSTAZIONE 3: Pezzionary Il Pezzionary è un vero e proprio gioco da tavolo, ispirato al conosciutissimo Pictionary. Viene presentato il tabellone di gioco (Figura 4) e le carte da gioco del Pezzionary (Figura 5) (Allegato 4). Vengono sparsi sul tavolo da gioco vari triangoli, ottenuti ritagliando lungo le linee prestabilite le figure presenti nell Allegato 3. Lo scopo del gioco è di avanzare fino alla casella finale indovinando, attraverso la composizione di triangoli formati dal compagno di squadra (chiamato in seguito compositore), il nome dei quadrilateri rappresentati sulle carte da gioco. Il gioco si svolge nel seguente modo. Si tira il dado per determinare l ordine di partenza delle squadre; quella con il punteggio più alto inizia e si prosegue con i turni in senso antiorario. Viene poi deciso chi dei componenti delle squadre comporrà il primo quadrilatero da indovinare e ciò verrà fatto a rotazione in modo che ciascun membro della squadra abbia il ruolo di compositore. Ogni squadra è dotata di un segnaposto/pedina che viene collocato dall insegnante nella casella di partenza e la prima carta da giocare sarà quella appartenente alla categoria BLU. Il primo compositore estrae la prima scheda dal mazzo di carte BLU e, senza mostrarla ai propri compagni di squadra, ha due minuti di tempo per rappresentare, componendo i triangoli sul piano di gioco, il quadrilatero presente sulla carta e farne indovinare il nome alla propria squadra. Il compositore non può parlare, utilizzare gesti o espressioni del viso per aiutare i propri compagni. Un dado viene tirato per avanzare solo quando la squadra riesce ad indovinare il nome del quadrilatero nel tempo limite di due minuti o quando è la prima ad indovinare la parola in una situazione "SFIDA" (vedi paragrafo successivo), altrimenti rimane ferma sul posto. Se la squadra indovina, deve tirare il dado, avanzare del numero di caselle indicato e scegliere una nuova carta e un nuovo compositore. La categoria che identifica la carta da pescare è sempre quella indicata dal colore della casella di arrivo. Se la squadra non indovina entro il tempo limite di due minuti, il turno passa alla squadra di sinistra. La squadra di turno estrae una nuova carta e senza tirare il dado, inizia a giocare seguendo le regole sopra descritte. Figura 4. Tabellone di gioco di Pezzionary. Le categorie di carte sono (Figura 5): VERDE (facile) sono carte nelle quali è scritto il nome di un quadrilatero; tale quadrilatero è rappresentato graficamente con la relativa scomposizione in triangoli; 3

BLU (medio) sono carte nelle quali è scritto il nome di un quadrilatero; tale quadrilatero è rappresentato graficamente, ma senza la relativa scomposizione in triangoli; ROSSO (difficile) sono carte nelle quali è scritto solo il nome di un quadrilatero. Figura 5. Esempi di carte da gioco. Sfida Quando una squadra capita sulla casella "SFIDA", ciascuna squadra provvederà a scegliere un qualsiasi membro del proprio gruppo in qualità di compositore. La squadra che indovina per prima il nome del quadrilatero guadagna il turno. Se nessuno indovina la parola nel tempo stabilito di due minuti, il turno passa alla squadra successiva. In ogni caso la squadra inizia il turno pescando una carta corrispondente al colore della casella che occupa. cartacei: Almeno due stampe dell Allegato 3 da ritagliare, una stampa dell Allegato 4, cartoncini colorati. POSTAZIONE 4: Tangram Il tangram è un gioco molto antico di origine cinese, che si ottiene scomponendo un quadrato in sette parti dette tan 1 (Figura 6). I bambini, a piccoli gruppi di 2 o 3 hanno a disposizione i sette tan che compongono il tangram. Disponendo in modi specifici tali pezzi, si possono formare tantissime figure, alcune delle quali sono disponibili nell Allegato 5. Ciascun gruppo, durante l attività, dovrà riprodurre una immagine proposta dall insegnante. Avranno a disposizione due minuti per ogni immagine proposta. A dipendenza della difficoltà desiderata l insegnante potrà decidere se consegnare le immagini delle dimensioni dei pezzi dei bambini o diverse, già con le suddivisioni interne dei vari pezzi oppure senza. Per approfondimenti e altre attività sul gioco del tangram, si veda la bibliografia e la sitografia in fondo alla scheda. cartacei: Allegato 5, un quadrato completo con i pezzi del tangram per ogni gruppo di bambini, alcune delle figure componibili con i tan. Figura 6. I sette tan disposti in modo da formare un quadrato. 1. I tan del tangram sono sette: un quadrato, cinque triangoli rettangoli isosceli, un parallelogramma generico. Le dimensioni di queste figure geometriche sono tali da poter essere composte per formare un quadrato. 4

3. Spazi necessari Il laboratorio, composto da quattro postazioni, si può prestare per essere realizzato sia al chiuso (in un aula o in una stanza) sia all aperto. L importante è avere a disposizione alcuni tavoli con cui realizzare le postazioni. Bibliografia e sitografia Lucioli, R. (1989). Tangram. Milano: Mondadori. Gardner, M. (1974). La storia fantastica e le possibilità creative del rompicapo tangram. Le scienze, 76, 100-106, 27-37. Gardner, M. (1975a). Ancora sul tangram. Problemi combinatori e possibilità di gioco offerte dai tangram compatti. Le scienze, 77, 96-100. Pellegrino, C., & Zuccheri, L. (2008). TRE in UNO. Piccola enciclopedia della matematica intrigante. Modena: Athena Audiovisuals. Read, R. C. (1965, ed. it. 1970). Il tangram. Rompicapo cinese Torino: Poligramma. Sbaragli, S. (2001). Il tangram per i più piccoli. La Vita Scolastica, 2, 41-44. Slocum, J., & Botermans, J. (2003). The tangram book. The story of the Chinese Puzzle with over 2000 Puzzles to solve. New York: Sterling Publishing Co. Siti utili http://repository.indire.it/repository/working/export/5255/ http://www.nrd.units.it/tanweb/tanweb/homeit.html http://www.scuolavalore.indire.it/nuove_risorse/tangrame-tassellazioni/ Galleria Matematicando 5

6

Pazzi per i pezzi Dipartimento formazione e apprendimento, Scuola universitaria professionale della svizzera italiana (SUPSI). Autori: Marika Catelli e Michele Canducci Una pubblicazione del progetto Communicating Mathematics Education Finanziato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica. Responsabile del progetto: Silvia Sbaragli, Centro competenze didattica della matematica (DdM). I testi hanno subito una revisione redazionale curata dal Centro competenze didattica della matematica (DdM). Progetto grafico: Jessica Gallarate Impaginazione: Luca Belfiore Servizio Risorse didattiche, eventi e comunicazione (REC) Dipartimento formazione e apprendimento - SUPSI Pazzi per i pezzi è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale