Miglioramenti Ambientali Ambito Territoriale Z.P.S. Risaie della Lomellina COLLAUDI

Documenti analoghi
Miglioramenti Ambientali Ambito Territoriale Z.P.S. Risaie della Lomellina

BANDO PER I MIGLIORAMENTI AMBIENTALI ANNO 2019

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA PROVINCIA DI FOGGIA BANDO DI ACCESSO AI CONTRIBUTI PER COLTURE A PERDERE E MANTENIMENTO DI STOPPIE

Spett.le A.T.C. FE/5 Via Porta Catena, FERRARA. Azione A B C D E. Il sottoscritto residente a. via. n tel...

A.T.C. MORTARA LOMELLINA OVEST 1 MIGLIORAMENTI AMBIENTALI

A.T.C. MORTARA LOMELLINA OVEST 1 MIGLIORAMENTI AMBIENTALI

Spett.le A.T.C. FE/9 Via Porta Catena, FERRARA. Il sottoscritto residente a. via. n tel...

BANDO DI ACCESSO AI CONTRIBUTI PER COLTURE A PERDERE (ai sensi della L.R. 27/98) L AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA

Al Sig. Presidente. Esente da bollo ai sensi dell art. 1bis CO.GE ATC MC2 della tabella All. B al D.P.R. 6/10/72 Via della concordia 24/f

S E T T E M B R E

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Una siepe per Zelata

L.R. 6/2008, art. 10, c. 2, lett. b) (B.U.R. 28/1/2009, n. 4) DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 gennaio 2009, n. 013/Pres.

(L.R. 7/95 e ss. mm. ed ii., art. 20)

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELL'INDENNIZZO DEI DANNI CAUSATI DALLA FAUNA SELVATICA E DOMESTICA INSELVATICHITA ALLE PRODUZIONI AGRICOLE

10) I CENTRI PRIVATI DI RIPRODUZIONE DI FAUNA SELVATICA. 10.1) Analisi

MISURA F, AZIONE F4 COLTIVAZIONI A PERDERE PER LA FAUNA SELVATICA

A.T.C. AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA FOGGIA

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA RIETI 1

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA DI BRINDISI Provincia di Brindisi

P R O V I N C I A D I L E C C E SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TUTELA VENATORIA SETTORE TERRITORIO AMBIENTE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA

COMUNE DI CALVENZANO SCHEMA DI REGOLAMENTO DEL VERDE EXTRAURBANO

MISURE REGOLAMENTARI

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA DI BRINDISI Provincia di Brindisi

COMUNE DI PACENTRO Provincia di L Aquila - UFFICIO TECNICO-

SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371

PROVINCIA DI BRINDISI. Piazza Santa Teresa BRINDISI BANDO

Un esempio di progettazione

La condizionalità in Puglia

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1

R.A.I.V.O. RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE IDRUAICA VENETO ORIENTALE

A.T.C. UNICO BRESCIA DOMANDA DI CONTRIBUTO PER I MIGLIORAMENTI DELL AMBIENTE A FINI FAUNISTICI ANNO 2011

ANDAMENTO DELLA GESTIONE RELATIVA AL PROGRAMMA DI INTERVENTO SUL TERRITORIO DESTINATO A CACCIA PROGRAMMATA ANNATA VENATORIA

ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

Ambito Territoriale di Caccia Ascoli Piceno Via Salaria Inferiore n ASCOLI PICENO Tel/Fax 0736/402390

La scuola nel bosco Verona Maria Giulia da Sacco Fattoria Didattica La Valverde, VR

Spazio Aperto 1 Comune: Pieve Emanuele - Locate di Triulzi Superficie territoriale dello spazio aperto [m 2 ]: 54205,2047 Data rilievo: 1/07/2011

(L.R. 7/95 e ss. mm. ed ii., art. 20) DISPONE

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA DI BRINDISI Provincia di Brindisi

APPROVATI CON DELIBERAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N 37 DEL 28 APRILE 2017

(L.R. 7/95 e ss. mm. ed ii., art. 20) DISPONE

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %.

6 IL SISTEMA DI MONITORAGGIO ASSOCIATO AL PIANO FAUNISTICO VENATORIO

MISURA Sostegno ad investimenti non produttivi

Costo parametrico unitario (CPU) Unità di misura Quantità Totale ( ) 25,00 /m² , ,00 TOTALE ,00 PARCO EUROPA

A.T.C. CASERTA AMBITO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI CASERTA. Bilancio Preventivo 2018

ALLEGATO K MODALITÀ DI CONTROLLO DEGLI IMPEGNI ESSENZIALI E ACCESSORI

VALORIZZAZIONE DEL PARCO URBANO DI VIA PALESTRO A CIMNAGO

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna

BILANCIO ARBOREO

Allegato alle N.T.O.: Sussidi operativi relativi agli interventi di restauro paesistico e ambientale

A.T.C. CASERTA AMBITO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI CASERTA. Bilancio Preventivo 2017

Rapporto trimestrale APRILE-GIUGNO luglio 2012

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

1. BENEFICIARI E ZONIZAZIONE

AdV SUAP BOTALI- EDILPROGRESS VIA ARDE, CIVIDATE AL PIANO, BERGAMO. Allegato 2 Abaco di immagini di riferimento. A cura di arch. Barbara Boschiroli

ALLEGATO FOTOGRAFICO

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Sommario 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 2

INTEGRAZIONE E CHIARIMENTI IN MERITO ALLA MANUTENZIONE FORESTALE ED ALLE OPERE DI MITIGAZIONE AMBIENTALE

Il Progetto Life FT e il Consorzio di Bonifica Dese Sile Bruno Boz Bruna Gumiero Giuseppe Baldo - Paolo Cornelio

IL COMITATO DI GESTIONE ATC AN2

Z.R.C. Bibbona (Sup. Ha 620, Comune di Bibbona)

Prot. n. (ABF/00/D2155AA) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Richiamate:

MILANO - GIOVEDÌ, 14 GENNAIO Sommario

Via Dalmazia, 92/ Brescia. Tel

Restauro di habitat forestali in Comune di Bernate Ticino (MI). STUDIO DI FATTIBILITA

Perugia, 08/11/2016. Spett.li Comitato di Gestione della ZRC Sant Apollinare. Comitato di Gestione della ZRC San Fortunato

INDENNIZZO E PREVENZIONE DEI DANNI DA FAUNA SELVATICA E DOMESTICA INSELVATICHITA REGOLAMENTO PROVINCIALE

APPROVAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA AL PGT VIGENTE PER L'AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE AUCHAN

SERVIZIO INFRASTRUTTURE, MOBILITÀ SOSTENIBILE, PATRIMONIO ED EDILIZIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE E DI INCREMENTO FAUNISTICO

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

ALLEGATO _B_ Dgr n. 519 del 16/04/2013 pag. 10/45

Piantare e coltivare le fasce tampone

IL KM VERDE. 1 Il Progetto. 2 Gli obiettivi 3 L area di intervento 4 Le attività 5 Adotta una pianta

LIFE+ Bosco Incoronata:

LA FAUNA. Riccardo Fontana

IL COMITATO DI GESTIONE DELL ATC AN2

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA (

ANNO MODALITA PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI E PROCEDURE DI ATTUAZIONE

Relazione illustrativa

Fagiano: specie in declino? fagiani abbatuti

COMUNE DI MIRANO Bosco Parauro. Riassunto del Piano del Gestione Forestale Associazione Forestale di Pianura

ALLEGATO _C_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 Pagina 149 di 185

ALLEGATO _C_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 Pagina 77 di 185

RELAZIONE TECNICA INERENTE LA CLASSIFICAZIONE DI USO DEL SUOLO, AI SENSI DELLA L.R. 39/2000, DI UN AREA POSTA IL LOCALITÀ GUAZZI, NEL COMUNE DI POPPI

Comunità Montana Valtellina Morbegno

OPERE DI COMPENSAZIONE FORESTALE IN LOCALITÀ BOZA EX L.R. 31/2008 ART.

la Giunta Provinciale

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

IL COMITATO DI GESTIONE DELL ATC AN2 RENDE NOTO

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO ( Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

Transcript:

Miglioramenti Ambientali 2014-2015 Ambito Territoriale Z.P.S. Risaie della Lomellina COLLAUDI

DOMANDE MIGLIORAMENTI 2014-2015 N Prot. AZIENDA PROPRIETARIO TIP.INTERVENTO COMUNE SUP FG MAP ANNI CONTRIBUTO 16 Az.Agr.Conte 14-9-6-7-45- Maganza Paola Mantenimento filare Mede 1700 ml I-II-III Besostri 10-36-37-38 5 3.400,00 2,00/ ml 7 Az.Agr. Quadrifoglio Cisco Alberto&c Costituzione filare Mede 700 ml 13 18-19-20 5 1.750,00 2,50/ml 6 Rossetti Angiolino Coltura a 1500,00 Mede 0.87 10 158 1 1.305,00 perdere/mais ha 1500,00 15 Ricci Oscar Augusto Colture a perdere Suardi 1 3 1.500,00 ha 14 Az.Agr. Milo Sovescio Mede 1 28 20 1 300,00 300,00 ha 5 Giacomo Poles Rossanigo Costituzione filare Mede 220 ml 22 5 5 550,00 2,50 ml 8 Grassi Massimo Sovescio Frascarolo 1 5 12 13 1 300,00 300,00 ha 1 De Quarti Barbara Mantenimento bosco Langosco 17 86-152-228-229-230-231 1 2.000,00 0,50 mq 4 Rossi Matteo Costituzione filare Mede 250 ml 13 24 5 625,00 2,50 ml TOTALE 11.730,00 1

MAGANZA PAOLA - COLLAUDO 2014-2015 Ctr A7c5 Loc. intervento Mede ZRA GOIDO Nominativo Intervento Coltura Sup.Ha Anni Maganza Paola Mantenimento filare 1700 ml Feb 18 II anno In data giovedì 11 dicembre 2014 è stato effettuato un sopralluogo, alla presenza del proprietario dei terreni, al fine di verificare l andamento del miglioramento ambientale finanziato dall ambito. I filari oggetto di contributo, sono ben strutturati e sufficientemente sviluppati e assolvono a pieno la loro funzione di habitat idonei al rifugio, alimentazione e riproduzione della fauna. Per la prossima stagione agricola, si è concordato di lasciare come raccolto a perdere qualche striscia perimetrale, confinante con i filari presenti. 2

3

AZIENDA AGRICOLA QUADRIFOGLIO - COLLAUDO 2014-2015 Ctr A8c1 Loc. intervento Mede ai confini Oasi Villa BIscossi Nominativo Intervento Coltura Sup.Ha Anni Azienda Agricola Quadrifolio Costituzione filare 700 ml Feb 18 II anno In data giovedì 11 dicembre 2014 alla presenza del conduttore del terreno Nipoti Giovanni, è stato effettuato un sopralluogo, al fine di verificare l andamento del miglioramento ambientale finanziato dall ambito. Purtroppo, come anticipato telefonicamente dal sig. Nipoti, alcune piante messe a dimora l anno precedente e in piena fase di sviluppo, per una svista del operaio dell azienda, sono state sfalciate irrimediabilmente, su una delle rive dedicate al nuovo impianto. Il tratto di riva coinvolto è di circa 200 metri e gli esemplari tagliati circa 60. Questo incidente è accaduto a settembre e in data odierna il conduttore del fondo mi ha dimostrato tramite la ricevuta, l effettivo nuovo ordine al vivaio. A giorni arriveranno le piantine e verranno messe a dimora prima del 28 febbraio. E previsto un sopralluogo prima di quella data. Ricordo che le piante messe a dimora sono circa 250 ( meno le 60 estirpate che a breve verranno rimpiazzate!) e appartengono a specie autoctone ( Biancospino, Corniolo, Farnia e Ontano) provenienti da vivaio certificato. Ogni esemplare è dotato di quadro pacciamante per limitare le infestanti al piede e favorire al meglio il relativo sviluppo. 4

In data 20 febbraio 2015, alla presenza del conduttore del terreno è avvenuta la verifica di ripristino di parte del filare sfalciato erroneamente. Come d accordi le piante sono state messe a dimora regolarmente. Le essenze risultano in buono stato e di buone dimensioni. 5

6

ROSSETTI ANGIOLINO - COLLAUDO 2014-2015 Ctr A8c1 A8d1 A7c5 A7d5 Loc. intervento Mede a confine ZRA Goido Nominativo Intervento Coltura Sup.Ha Anni Rossetti Angiolino Coltura a perdere Soia 0,87 1 Feb. 15 In data giovedì 11 dicembre 2014 è stato effettuato un sopralluogo, al fine di verificare l andamento del miglioramento ambientale finanziato dall ambito. La coltura a perdere di quest anno, come concordato è soia. E evidente la destinazione non produttiva del coltivo, ricco di erbe e infestanti, che allo stesso tempo evidenziano una riduzione di erbicidi e fertilizzanti chimici, attenuando gli impatti nocivi con l ambiente e di conseguenza la fauna circostante. 7

8

RICCI OSCAR AUGUSTO - COLLAUDO 2014-2015 Ctr Loc. intervento Nominativo Intervento Coltura Sup.Ha Anni A8c2 Suardi ZRA Ricci Oscar Augusto Coltura a perdere Sorgo 1,00 1 Feb. 15 In data mercoledì 17 dicembre 2015 alla presenza del proprietario/beneficiario del terreno Ricci Oscar, è stato effettuato un sopralluogo, al fine di verificare l andamento del miglioramento ambientale finanziato dall ambito. La coltura per quest anno è di sorgo ed è discretamente sviluppata. L intero appezzamento misura più di due ettari, ma come d accordi intercorsi al momento del raccolto è stato lasciato in piedi l ettaro finanziato. Durante il raccolto nella coltura a perdere si è chiesto come da disciplinare di abbattere alcune file di coltura per rendere maggiormente disponibile la granaglia per l alimentazione dei selvatici ed eventuali vie agevolate di fuga da predatori. E evidente la destinazione non produttiva del coltivo, ricco di erbe e infestanti, che allo stesso tempo evidenziano una riduzione di erbicidi e fertilizzanti chimici, attenuando gli impatti nocivi con l ambiente e di conseguenza la fauna circostante. 9

10

GIACOMO POLES ROSSANIGO - COLLAUDO 2014-2015 Ctr A8c1 Loc. intervento Mede Nominativo Intervento Coltura Sup.Ha Anni Giacomo Poles Rossanigo Costituzione filare 220 ml Feb 18 II anno Foto impianto 1 anno A primi di dicembre, il proprietario conduttore del terreno è stato contattato telefonicamente per concordare il giorno del sopralluogo. Con qualche scusa sulle tempistiche, ha comunicato che le essenze piantumate l anno prima ( che avevano già superato un collaudo) erano morte e di non essere più interessato al contributo che l ambito avrebbe dovuto erogare per cinque anni per la tipologia d intervento: Costituzione filare. Ritengo a questo di attivare la procedura di sospensione erogazione finanziamento ma soprattutto richiesta rimborso della cifra finanziata il primo anno. 11

12

GRASSI MASSIMO - COLLAUDO 2014-2015 Ctr Loc. intervento Nominativo Intervento Coltura Sup.Ha Anni A8b1 Frascarolo Tra AFV e ZRA Grassi Massimo Sovescio Prato 1 Feb 15 In data mercoledì 17 dicembre 2015, alla presenza del proprietario/beneficiario del terreno Grassi Massimo è stato effettuato un sopralluogo, al fine di verificare l andamento del miglioramento ambientale finanziato dall ambito. La coltura è ben sviluppata, con una buona copertura. Il prato verrà mantenuto come da disciplinare fino al 15 aprile 2015. 13

14

DE QUARTI BARBARA - COLLAUDO 2014-2015 Ctr A7a3 Loc. intervento Langosco Nominativo Intervento Coltura Sup.Ha Anni De Quarti Barbara Mantenimento impianto boschetto naturale 0.42.53 Feb.15 1 anno A seguito dell accettazione della domanda di contributo per gli interventi di miglioramento ambientale ai fini faunistici, presentata della sig.ra De Quarti Barbara, in data 12 giugno 2014 è stato fatto il primo sopralluogo, alla presenza del sig. Leva membro della Commissione miglioramenti e amico del beneficiario. Sono state ribaditi e puntualizzati gli impegni riportati nella lettera di accettazione (firmata da entrambe le parti) da parte dell ambito e del beneficiario. In particolare era prioritario la creazione di una mangiatoia utile per l alimentazione della fauna selvatica e relativo impegno di approvvigionamento, con granaglie 15

fornite dall ambito ATC ZPS. Non vi è stato, nell arco di tempo trascorso, deposito abusivo di rifiuti e non essendoci necessità ( legata alle mangiatoie) neanche la creazione di sentieri all interno dell area boscata. Le mancanze sopra indicate, secondo il sig. Leva, sono dovute a incomprensioni tempistiche e organizzative tra l ambito e il beneficiario. Ricordo che la Commissione Miglioramenti Ambientali aveva accettato la domanda della sig. De Quarti per dimostrare l impegno dell ambito a valorizzare gli habitat presenti e a premiare chi se ne prende cura. L intervento poteva essere anche un esempio di impegno da entrambe le parti finalizzato ad invogliare altri agricoltori ad aderire agli interventi di miglioramento ambientale promossi dall ambito. La durata dell intervento, data la spesa ingente, era stabilità di un anno. Esposti i fatti, ritengo non debba essere versato alcun contributo per l anno 2014/2015, lasciando alla Commissione Miglioramenti ed eventualmente al Comitato di Gestione, la decisione di un eventuale proroga/rinnovo, prevedendo a questo punto l erogazione del contributo ( previo collaudo positivo) a febbraio 2016. La commissione miglioramenti del 28 gennaio 2015, accogliendo le motivazioni del sig Leva e valorizzando maggiormente l oggetto principale del contributo, ossia il mantenimento in essere del bosco, decide di erogare il contributo per l annata 2014/2015. Si valuterà eventuali modifiche del contributo e/o modalità operative in eventuale domanda di rinnovo. 16

17

ROSSI MATTEO - COLLAUDO 2014-2015 Ctr A8c1 Loc. intervento Mede nei pressi del filare Santa Maria Nominativo Intervento Coltura Sup.Ha Anni Rossi Matteo Costituzione filare 250 ml Feb 15 I anno Dopo alcuni contatti telefonici e chiarito il disguido dell anno precedente circa la zona precisa dove voler impiantare il filare, il giorno 11 dicembre è avvenuto il sopralluogo alla presenza del proprietario conduttore del terreno Rossi Matteo. L immagine sopra riportata mostra la riva lungo la quale verranno impiantate le essenze arboree e arbustive autoctone concordate, quali ad esempio: Crategus monogyna ( Biancospino), Quercus robur (Farnia), Alnus glutinosa (Ontano), Populus alba ( Pioppo bianco). Prima del 28 febbraio sopralluogo per verificare la messa a dimora delle specie. In data 20 febbraio è avvenuto il sopralluogo per verificare la messa a dimora prevista delle essenze arboree/arbustive concordate. L impianto risulta soddisfacente e il filare più lungo del previsto ( scelta libera del proprietario). Si è convenuto, con il sig. Rossi causa forte ritardo nella realizzazione dell impianto di posticipare l inizio realizzazione interventi e quindi erogazione dei contributi nell annata 2015/2016 ( in cui al 28 febbraio 2016 avverrà il pagamento) 18

19

20